Mercoledì, 29 Ottobre 2025

SOCIETA’ - Dopo due stagioni, si interrompe la collaborazione con Michele Gentile. Il presidente Davide Berengan: “Camposeo rispecchia gli ideali della società, sia umanamente che sportivamente, e siamo certi possa farci raggiungere quegli ambiziosi obiettivi che la società si è data”


“La A.S.D. Autovip San Mauro Calcio desidera ringraziare di cuore Michele Gentile per l’impegno, la passione e l’immane lavoro svolto in questi due anni come direttore del settore giovanile. Il suo contributo è stato prezioso per la crescita della nostra realtà e rimarrà parte della storia della società. A Michele vanno i nostri più sinceri auguri per il futuro, sportivo e personale”.

Con la fine della collaborazione con Michele Gentile, sancita da questo comunicato stampa, si apre un nuovo capitolo per l’Autovip San Mauro, che ha deciso di affidare la gestione del suo settore giovanile all’esperienza e alla competenza di Michele Camposeo.

Allenatore di lungo corso sulle panchine - tra l’altro - di Chieri, Rivoli, Fossano, Chisola, Don Bosco Nichelino, Atletico Torino e Barcanova, direttore sportivo a Volpiano, Cbs e, per poche settimane, a Orbassano, Camposeo è pronto a contribuire a un ulteriore rilancio della società del parco Einaudi, che sta ricostruendo un vivaio ricco nei numeri, ma deve fare un ulteriore salto di qualità per essere competitivo come una volta.

Il presidente Francesco Berengan spiega: “Perché Camposeo? Rispecchia gli ideali della società, sia umanamente che sportivamente, e siamo certi possa farci fare nel prossimo futuro ancora un passo avanti per raggiungere quegli ambiziosi obiettivi che la società si è data. Michele è un profondo conoscitore del calcio dilettantistico in ogni sua sfaccettatura e i risultati che ha portato nelle società in cui ha lavorato sono sotto gli occhi di tutti”.

CONVOCAZIONI - Inizia prestissimo la stagione per la selezione Juniores, con il raduno fissato per giovedì 11 settembre alle ore 15 nell’impianto sportivo del Lascaris, in via Claviere a Pianezza


  • Colla Alessandro - Alessandria
  • Guardalben Mattia - Giovanile Centallo
  • Nicola Riccardo - Pro Eureka
  • Bruno Matteo - Lascaris
  • Ubertino Manuel - Ivrea
  • Milani Emilio - Ivrea
  • Villa Federico - Verbania
  • Marangon Matteo - Borgaro Nobis
  • El Achkaoui Aymane - Città di Cossato
  • Rossetti Lorenzo - Settimo
  • Guglielmo Andrea - Borgaro Nobis
  • Silvestro Nicola - Cuneo Olmo
  • Audisio Lorenzo - Rivarolese ù
  • Merella Alessandro - Fulgor Chiavazzese
  • Capogna Mattia - Pro Eureka
  • Fanotto Marco - Pinerolo
  • Di Francesco Emanuel - Città di Cossato
  • Angaramo Andrea - Fossano
  • Bieller Andrè - Borgosesia
  • Molon Simone - Lascaris
  • Delsanto Gioele - Monregale
  • De Stalis Federico - Quincinetto Tavagnasco
  • Cautiero Riccardo - Baveno Stresa
  • Ambrosino Manuel - Luese Cristo Alessandria
  • Ceresero Alessio - Ivrea
  • Minazzi Pietro - Verbania
  • Valleriani Alberto - Giovanile Centallo
  • Delle Cave Gianluca - Pro Eureka
  • Fabbrini Emiliano - Volpiano Pianese
  • Cattaneo Matteo - Baveno Stresa
  • Tanku Enea - Accademia Borgomanero
  • Ferrari Christian - Verbania
  • Piras Christian - Pro Eureka
  • Pace Leonardo - Settimo
  • Boveri Marco - Alessandria

FINALE - Due finali belle e tirate, con l'epilogo che premia la favoritissima Centallo, che però si è dovuta sudare fino all'ultimo la coppa. Benissimo il Morevilla e benissimo anche il Pedona, che cede alla forza del Cuneo Olmo che con merito si prende il gradino basso del podio.


FINALE 1°/2° POSTO - GIOVANILE CENTALLO-MOREVILLA 1-0
RETE: st 4' Curti 
GIOVANILE CENTALLO: Tomatis, Baravalle, Baudino, Bernardi, Rabino, Biglione, Ricci, Figura, Barbero, Lai, Bruno. A disp. Chiapale, Delpozzo, Monasterolo, Rivoira, Isaia, Curtis, Demichelis, Uberti, Favazzo. All. Bonelli
MOREVILLA: Martinengo (st 1' Ferrero), Bocco, Scalerandi, Camisassa, Battisti M. (st 20' Lopreiato), Decolombi, Paseri, Allasino, Bonansone (st 13' Cipriano), Battisti F., Zito. A disp. Cantamessa, Airaudo, Mottura, Boretto, Godano. All. Barberis

FINALE 3°/4° POSTO - CUNEO OLMO-PEDONA 1-0
RETE: pt 20' Tallone

Il Cuneo Olmo si prende il gradino basso del podio grazie alla rete di Tallone nel primo parziale e chiude quindi un ottimo torneo. Un plauso va assolutamente al Pedona, che ha affrontato senza paura compagini che disputeranno i regionali e contro i biancorossi ha tenuto l'incontro aperto fino al triplice fischio, ottima preparazione in vista dell'inizio dei campionato.

E un applauso enorme lo merita il bellissimo Morevilla visto in finale. Al cospetto di una corazzata pressoché imbattibile come la Giovanile Centallo del tecnico Bonelli, i ragazzi di Barberis giocano senza paura, facendo un figurone contro i campioni regionali dello scorso anno. Primo tempo molto equilibrato, poi i rossoblu alzano le marce a inizio ripresa e con il subentrato Curti passano avanti, con quello che risulterà poi il gol partita. Il Morevilla comunque non molla un centimetro e con una prova corale di gran coraggio resta agganciata fino all'ultimo all'incontro, trascinata da colui che sarà eletto poi miglior giocatore del torneo, ovvero Lorenzo Zito. Dall'altra parte però c'è Manuel Tomatis, miglior portiere della manifestazione, che non lascia passare una mosca. E dove non arriva lui la sfera termina di poco fuori, come nel finale sulle conclusioni di Francesco Battisti e Matteo Paseri. Per la Centallo arriva l'ennesima conferma della qualità altissima di questo gruppo di ragazzi, che proverà anche questa stagione a ritagliarsi un posto da assoluta protagonista e magari a fare il bis al termine del campionato. Per il Morevilla una grande iniezione di fiducia in vista dell'esordio in campionato, che la vedrà fronteggiare la terza forza di questa manifestazione, il Cuneo Olmo.

FINALE - Nulla da fare per un bell'Infernotto nella finalissima di Under 14. Il Cuneo Olmo detta legge e si prende meritatamente il trofeo. Nella finalina sfida equilibratissima tra Monregale e Fossano, con la squadra di Garavagno che dal dischetto agguanta il gradino basso del podio.


FINALE 1°/2° POSTO - INFERNOTTO-CUNEO OLMO 0-2
RETI: pt 15' Cissè, st 4' Aimar
INFERNOTTO: Chiappinelli, Aimar, Buzzacchino, Bongiovanni A., Matteodo, Maurino G., Maurino E., Catamo, Ahmamid, Bongiovanni M., Bruno. A disp. Gambarotto, Loussaief, Bonino, Tala, Castellone, Martinat, Coero, Napoli. All. Giannone
CUNEO: Lai, Cissè, Tremiliti, El Kassimi, Lombardo, Sambiagio, Marchesi, Foletto, Kapusta, Zito, Guienne. A disp. Gastaldo, Polosa, Travaglini, Allamando, Tallone, Santoro, Aimar, Merlo. All. Isoardi

FINALE 3°/4° POSTO - MONREGALE-FOSSANO 3-4 dcr (0-0 dtr)

Monregale e Fossano sono pronte ad affrontare il cammino per la conquista dei regionali, ma nel frattempo hanno rodato i meccanismi in questo bel torneo, che le ha viste affrontarsi nella finalina per il 3°/4° posto. La squadra di mister Scarzello cede il passo alla lotteria dei rigori, ma il tecnico è soddisfatto del gioco espresso dai suoi. Entrambe affronteranno un difficile girone di qualificazione, con il Fossano in particolare che se la vedrà con Salice, Sant'Albano e Saviglianese, ma ci arriva con il morale decisamente alto.

Come alto è quello del Cuneo Olmo, che in questa manifestazione si è dimostrato imbattibile per tutti. Solo vittorie inanellate dai ragazzi di Isoardi, lanciate in finale dal gol di Cissè (eletto miglior giocatore del torneo), con Aimar che nella ripresa mette al sicuro la sfida. Faviritissima d'obbligo nel girone 31, la squadra biancorossa ha già messo in mostra buone individualità e rodato gli automatismi, non lasciando scampo quest'oggi a un volenteroso Infernotto. Ottima anche la manifestazione disputata dalla squadra di Giannone, che ha ceduto con onore al cospetto di un avversario fortissimo, ma ora guarda con fiducia al prosieguo della stagione, con sfide belle toste alle porte contro Morevilla, Saluzzo e Olimpic Saluzzo.

SEMIFINALI - Domani mattina le tre finali del Cuneo, che se la vedrà con  il Saluzzo in Under 17, con il Fossano in Under 16 e con l'Infernotto in Under 14. Sul cammino dei campioni regionali classe 2011 ora c'è il Morevilla, in campo alle ore 19


UNDER 17 / 2009 - Campo Caraglio

Triangolare A: Cuneo 6, Albese 3, Saviglianese 0
Risultati: Saviglianese-Cuneo 0-1, Albese-Saviglianese 3-0, Albese-Cuneo 0-4

Triangolare B: Saluzzo 5, Fossano 4, Giovanile Centallo 0
Risultati: Giovanile Centallo-Fossano 0-1, Saluzzo-Giovanile Centallo 1-0, Saluzzo-Fossano 6-5 dcr (1-1 dtr)

FINALI - Domenica 7 settembre
9.30 Albese-Fossano (3°/4° posto)
10.30 Cuneo-Saluzzo (1°/2° posto)

 

UNDER 16 / 2010 - Campo Morevilla

Triangolare A: Cuneo 6, Giovanile Centallo 3, Saluzzo 0
Risultati: Cuneo-Giovanile Centallo 2-1, Saluzzo-Giovanile Centallo 0-3, Saluzzo-Cuneo 2-6

Triangolare B: Fossano 6, Boves 3, Monregale 0
Risultati: Boves-Fossano 0-4, Monregale-Boves 0-2, Monregale-Fossano 0-4

FINALI - Domenica 7 settembre
10.15 Giovanile Centallo-Boves (3°/4° posto)
11.30 Cuneo-Fossano (1°/2° posto)

 

UNDER 15 / 2011 - Campo Pedona

Triangolare A: Giovanile Centallo 6, Cuneo 3, Monregale 0
Monregale-Cuneo 0-2, Giovanile Centallo-Monregale 11-0, Giovanile Centallo-Cuneo 2-0

Triangolare B: Morevilla 6, Pedona 3, Dogliano 0
Risultati: Dogliani-Morevilla 0-6, Pedona-Dogliani 3-0, Pedona-Morevilla 0-6

FINALI - Domenica 7 settembre
18.00 Cuneo-Pedona (3°/4° posto)
19.00 Giovanile Centallo-Morevilla (1°/2° posto)

 

UNDER 14 / 2012 - Campo Marene

Triangolare A: Infernotto 4, Monregale 3, Salice 2
Risultati: Salice-Infernotto 4-1 dcr (1-1 dtr), Monregale-Infernotto 1-2, Monregale-Salice 1-0

Triangolare B: Cuneo 6, Fossano 3, Giovanile Centallo 0
Risultati: Giovanile Centallo-Fossano 0-1, Cuneo-Giovanile Centallo 3-1, Cuneo-Fossano 3-1

FINALI - Domenica 7 settembre
9.30 Monregale-Fossano (3°/4° posto)
10.30 Infernotto-Cuneo (1°/2° posto)

COMUNICATO UFFICIALE - Le variazioni di organico sono dovute alle rinunce di Solero U15 e Saint Christophe U16. Le squadre iscritte al campionato regionale Under 18 sono 31 in tutto


UNDER 15 / UNDER 16

La società alessandrina del Solero ha rinunciato alla sua partecipazione al campionato Under 15 regionali, al suo posto è stato ripescato il San Giorgio Torino, inserito nel girone E. Anche in Under 16 regionale c’è una situazione uguale, con il passo indietro del Saint Christophe che libera il posto al Città di Cossato, nel girone B.

UNDER 18

Ecco le società iscritte al campionato regionale Under 18: Albese, Ardor San Francesco Corio, Atletico Cbl, Autovip San Mauro, Cassine, Castellazzo, Cenisia, Dorina, Fortitudo, Futurogiovani Vilianensis, La Vischese, Lucento, Mirafiori, Monferrato, Pianezza, Union Vallesusa, Polisportiva Valmalone, Pro Collegno, Rapid Torino, San Giorgio Torino, Spazio Talent Soccer, Sportiva Caltignaga, Real Orione Vallette, VdA Charvensod, Valenzana Mado. A queste 25 società, se ne aggiungono altre 6 che devono sistemare la propria iscrizione: Briga, Città di Casale, Cureggio, Druentina, Oleggio, e Venaria.

INIZIATIVA SOCIAL - FootConnect è la nuova piattaforma che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile. Tutti i giocatori possono caricare video delle loro giocate durante il torneo, i migliori di ogni annata saranno pubblicati su Instagram e votati dagli utenti: grandi premi per i 9 vincitori


Manda i tuoi video e vinci ricchi premi: è la challenge “Giocata da Oscar”, promossa da FootConnect e SuperOscar, dedicata a tutte le categorie in gara nel prestigioso torneo, dall’Under 19 all’Under 10. L'iniziativa è gratuita: per partecipare basta iscriversi alla piattaforma FootConnect e postare un video.

Partecipanti: tutti i giocatori delle 9 categorie del Super Oscar.

Durata: dal 30 agosto al 14 settembre (tutta la durata del torneo) per caricare i video. Votazioni aperte fino al 21/28 settembre, rispetto alle categorie.

Modalità di partecipazione: i giocatori, che ovviamente devono avere un profilo personale (vedi qui sotto le modalità di iscrizione), caricano sulla piattaforma FootConnect i video delle loro giocate (gol, assist, parate, dribbling, ecc.) entro la giornata finale di ogni categoria. Tutti i video caricati partecipano automaticamente alla challenge.

Selezione dei vincitori: alla fine del torneo, il team FootConnect sceglierà i migliori video per ogni categoria; i criteri saranno: spettacolarità, tecnica e impatto sulla partita. I video scelti e i form per la votazione verranno pubblicati sul profilo Instagram di FootConnect. Seguirà una votazione aperta a tutti, che determinerà il video vincente. Le votazioni saranno aperte fino a una settimana dalla pubblicazione dei tre video finalisti: a partire dal 21 settembre, verranno pubblicati i video di 1/2 categorie al giorno, con relative votazioni che, ripetiamo, dureranno 7 giorni.

Premiazione: un premio per ogni categoria (totale 9 premi). I premi saranno consegnati ai vincitori la settimana successiva alla chiusura delle votazioni.

PREMI

  • Categorie U10 / U11 / U12 / U13: una lezione gratuita con la scuola di perfezionamento calcistico Smart Goal Individual di Elia Fanelli
  • Categorie U14 / U15 / U16: buono sconto del 50% presso il negozio di abbigliamento e materiale sportivo All Stars di Nichelino (via Torino, 212/b)
  • Categoria U17: una settimana di allenamenti individuali presso Kinetik Lab di Torino (via del Carmine 29/e)
  • Categoria U19: test biomeccanici per analisi del gesto atletico tramite tools high tech presso Kinetik Lab

ALLA SCOPERTA DI FOOTCONNECT

FootConnect, il nuovo social network che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile. Un’idea rivoluzionaria, una vetrina digitale in cui i giovani talenti possono raccontarsi con video e parole, aperta anche agli addetti ai lavori, che offre prospettive interessanti anche alle società e apre nuove dimensioni di scouting.

L’idea è semplice, l’interfaccia immediata, di grande usabilità. Gli utenti (anche i minori, con un accurato sistema di approvazione da parte dei genitori) aprono un proprio profilo, in cui possono comportarsi come su un social qualsiasi: caricare foto e video - un dribbling di classe, un gol al volo, una giocata da urlo - oppure dei testi. Sul feed scorrono i contenuti degli altri utenti, che si possono seguire e commentare. Anche gli allenatori e gli staff possono aprire il proprio profilo, così come le scuole di individual e altri professionisti del settore: preparatori atletici e dei portieri, fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi sportivi.

Come funziona FootConnect? Clicca qui e scopri tutti i dettagli.

INIZIATIVA SOCIAL - FootConnect è la nuova piattaforma che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile. Tutti i giocatori possono caricare video delle loro giocate durante il torneo, i migliori di ogni annata saranno pubblicati su Instagram e votati dagli utenti: grandi premi per i 9 vincitori


Manda i tuoi video e vinci ricchi premi: è la challenge “Giocata da Oscar”, promossa da FootConnect e SuperOscar, dedicata a tutte le categorie in gara nel prestigioso torneo, dall’Under 19 all’Under 10. L'iniziativa è gratuita: per partecipare basta iscriversi alla piattaforma FootConnect e postare un video.

Partecipanti: tutti i giocatori delle 9 categorie del Super Oscar.

Durata: dal 30 agosto al 14 settembre (tutta la durata del torneo) per caricare i video. Votazioni aperte fino al 21/28 settembre, rispetto alle categorie.

Modalità di partecipazione: i giocatori, che ovviamente devono avere un profilo personale (vedi qui sotto le modalità di iscrizione), caricano sulla piattaforma FootConnect i video delle loro giocate (gol, assist, parate, dribbling, ecc.) entro la giornata finale di ogni categoria. Tutti i video caricati partecipano automaticamente alla challenge.

Selezione dei vincitori: alla fine del torneo, il team FootConnect sceglierà i migliori video per ogni categoria; i criteri saranno: spettacolarità, tecnica e impatto sulla partita. I video scelti e i form per la votazione verranno pubblicati sul profilo Instagram di FootConnect. Seguirà una votazione aperta a tutti, che determinerà il video vincente. Le votazioni saranno aperte fino a una settimana dalla pubblicazione dei tre video finalisti: a partire dal 21 settembre, verranno pubblicati i video di 1/2 categorie al giorno, con relative votazioni che, ripetiamo, dureranno 7 giorni.

Premiazione: un premio per ogni categoria (totale 9 premi). I premi saranno consegnati ai vincitori la settimana successiva alla chiusura delle votazioni.

PREMI

  • Categorie U10 / U11 / U12 / U13: una lezione gratuita con la scuola di perfezionamento calcistico Smart Goal Individual di Elia Fanelli
  • Categorie U14 / U15 / U16: buono sconto del 50% presso il negozio di abbigliamento e materiale sportivo All Stars di Nichelino (via Torino, 212/b)
  • Categoria U17: una settimana di allenamenti individuali presso Kinetik Lab di Torino (via del Carmine 29/e)
  • Categoria U19: test biomeccanici per analisi del gesto atletico tramite tools high tech presso Kinetik Lab

ALLA SCOPERTA DI FOOTCONNECT

FootConnect, il nuovo social network che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile. Un’idea rivoluzionaria, una vetrina digitale in cui i giovani talenti possono raccontarsi con video e parole, aperta anche agli addetti ai lavori, che offre prospettive interessanti anche alle società e apre nuove dimensioni di scouting.

L’idea è semplice, l’interfaccia immediata, di grande usabilità. Gli utenti (anche i minori, con un accurato sistema di approvazione da parte dei genitori) aprono un proprio profilo, in cui possono comportarsi come su un social qualsiasi: caricare foto e video - un dribbling di classe, un gol al volo, una giocata da urlo - oppure dei testi. Sul feed scorrono i contenuti degli altri utenti, che si possono seguire e commentare. Anche gli allenatori e gli staff possono aprire il proprio profilo, così come le scuole di individual e altri professionisti del settore: preparatori atletici e dei portieri, fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi sportivi.

Come funziona FootConnect? Clicca qui e scopri tutti i dettagli.

COMUNICATO UFFICIALE - Escluse entrambe le società perché “ritenute responsabili della rissa che si è scatenata a fine partita”. Il torneo prosegue in quanto “fermarci oggi significherebbe darla vinta alla violenza. E non è certo un gesto vergognoso di un non tesserato a fermarci”


Il Comitato organizzatore del Superoscar, dopo lunga riflessione sui fatti incresciosi avvenuti al termine della partita Csf Carmagnola-Volpiano, valevole per il 45° Superoscar del calcio giovanile categoria Under 14, disputatasi sul campo del Collegno domenica 31 agosto 2025, alla luce della ricostruzione dell’accaduto sulla base del referto arbitrale e di contributi video visionati, demandando alle decisioni del Giudice Sportivo competente sulle condotte dei tesserati coinvolti, e tenuto conto del danno di immagine arrecato alla nostra storica manifestazione, ai campi base ed alle società partecipanti, ha deliberato di escludere dal torneo Under 14 le squadre Csf Carmagnola e Volpiano Pianese, reputandole entrambe responsabili della rissa che si è scatenata a fine partita, annullando tutti i risultati conseguiti dalle stesse sul campo: il comportamento di alcuni tesserati di ambedue le compagni ha violato, infatti, i principi di etica sportiva che da sempre guidano l’organizzazione del torneo Superoscar del calcio giovanile torinese. La decisione è determinata anche dalla volontà di preservare la serenità di tutti quei tesserati di Csf Carmagnola e Volpiano Pianese che nulla hanno a che vedere con gli episodi verificatisi a fine gara.

Il Comitato organizzatore prende atto e ringrazia la società Volpiano Pianese che, nella giornata di ieri (2 settembre) ha inteso - con profondo senso di responsabilità - ritirarsi dal torneo Under 14 con comunicato ufficiale inviato a codesto comitato nel pomeriggio. Un gesto che la dice lunga sulla volontà della società di fermarsi e riflettere sull’accaduto.

Stesso dicasi per la società Csf Carmagnola, investita da una vera e propria tempesta mediatica, che ha mostrato rispetto e spirito di collaborazione. Ciononostante, codesto Comitato non può esimersi da assumere determinazioni che possono e devono rappresentare un monito per tutti coloro che prendono parte ad un torneo che da 45 anni promuove i principi di lealtà, rispetto dei compagni e degli avversari.

Come da regolamento interno, il Comitato organizzatore del Superoscar, ha deciso, altresì, di infliggere la penalità di punti 3 (tre) nella classifica dell’Oscar per la stagione sportiva 2025/2026 alle società Csf Carmagnola e Volpiano Pianese.

Infine, il Comitato organizzatore del Superoscar ha deciso di organizzare - in data da concordare alla prima riunione utile - con parte del ricavato dell’incasso del torneo, un evento formativo sul Fair Play e la non violenza nello sport, cercando di coinvolgere e sensibilizzare istituzioni ed autorità.

Il Superoscar da sempre rappresenta per molti bambini e ragazzi un ricettacolo di sogni, che si possono leggere ancora in un pallone che rotola mentre un bambino lo insegue. Noi sentiamo forte il dovere di difendere il diritto di ogni singolo bambino e ragazzo di continuare a coltivarlo questo sogno.

Fermarci oggi significherebbe darla vinta alla violenza. Fermarsi oggi significherebbe non credere più in quello che facciamo, con passione e sacrificio, investendo nel calcio la risorsa più preziosa che abbiamo: il tempo. E non è certo un gesto vergognoso di un non tesserato a fermarci. Un individuo, non un dirigente, un allenatore, un giocatore o un addetto ai lavori, quindi in quanto tale fuori da qualsiasi controllo e/o prevenzione.

Il Comitato Organizzatore del Superoscar del calcio giovanile

A.S.D. Barcanova
C.B.S. Scuola Calcio A.S.D.
A.S.D. Chieri
A.S.D. Chisola Calcio
A.S.D. Collegno Paradiso
A.C.D. Lucento
A.S.D. Pro Eureka
U.S.D. Vanchiglia 1915

SINERGIA - Per ora tra le società c’è uno scambio di giocatori e un grande torneo in fase di organizzazione. L’unica squadra ai regionali è l’Under 16 del Cambiano, affidato all’allenatore Stefano Drazza


La collaborazione tra Cambiano, Moncalieri e Trofarello, annunciata all’inizio dell’estate, inizia a prendere forma, anche se “i risultati si vedranno in modo più concreto nella prossima stagione”, anticipa il direttore sportivo del Cambiano, Marco Cossu.

“Non stiamo decretando la fine delle singole realtà ma stiamo creando un contenitore che valorizzi le specificità di ogni società. Cambiano, Moncalieri e Trofarello manterranno i propri colori e identità, ma lavoreranno insieme per crescere sul piano tecnico e organizzativo” avevano spiegato i tre presidenti, rispettivamente Michele Casale, Giorgio Chiappino e Gianni Mannori. Parliamo di un territorio che copre oltre 74 chilometri quadrati, con circa 73.000 abitanti e ben cinque impianti sportivi a disposizione.

“Ogni società rimane indipendente - spiega più nel dettaglio Marco Cossu - ma già adesso abbiamo iniziato a collaborare in tanti aspetti: per esempio abbiamo un preparatore atletico unico, per ottimizzare le spese. Oppure, più in grande, stiamo organizzando un grande torneo, che si svilupperà sui nostri diversi impianti. Poi, ovviamente, c’è il progetto tecnico. Le scuole calcio rimarranno separate, visto che le famiglie portano i bambini a giocare vicino a casa. L’obiettivo è unificare il settore giovanile, per avere delle squadre competitive in ambito regionale, e lasciare nelle diverse realtà i secondi gruppi, se ci saranno numeri sufficienti”.

Di squadre ammesse ai regionali, per ora, c’è solo il Cambiano Under 16, affidato all’allenatore Stefano Drazza. La società in maglia verde, però, non iscriverà i gruppi 2009 e 2012, ma neanche Moncalieri e Trofarello possono vantare una filiera completa. “Per ora ci scambiamo qualche giocatore, secondo necessità, ma servirà un importante lavoro sul territorio per costruire squadre competitive in tutte le annate e, in quest’ottica, la collaborazione verso un obiettivo comune è fondamentale” conclude Marco Cossu.