Sabato, 08 Novembre 2025
Informazione pubblicitaria

Informazione pubblicitaria (4)

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA - Il calcio è lo sport più amato al mondo, che in Italia coinvolge milioni di appassionati di ogni età. Dal calcetto con gli amici all’attività agonistica, dal puro divertimento al professionismo, quando si corre dietro a un pallone c’è sempre il rischio di infortuni. Per questo motivo sono nate assicurazioni dedicate ai calciatori, pensate per garantire protezione economica e serenità, sia ai dilettanti sia ai professionisti. Chiedi un consulto gratuito ai consulenti assicurativi di Assilink


ASSICURAZIONE PER CALCIATORI

Si tratta di una polizza infortuni pensata per tutelare chi gioca a calcio durante allenamenti, partite e tornei. L’obiettivo principale è offrire un supporto economico in caso di incidente sportivo, coprendo le spese mediche, i periodi di inattività e, in alcuni casi, la responsabilità civile verso terzi.

COSA COPRE L'ASSICURAZIONE INFORTUNI

Le garanzie offerte (così come l’entità degli indennizzi) variano a seconda della compagnia e del tipo di contratto scelto, ma in generale una polizza per calciatori include sempre coperture per:

  • infortuni: indennizzo per lesioni subite durante l’attività sportiva;
  • spese mediche: rimborso dei costi per visite, interventi chirurgici e riabilitazione;
  • invalidità permanente: compenso economico in caso di perdita totale o parziale della capacità lavorativa;
  • morte: corresponsione di un capitale ai beneficiari designati dall’assicurato.

Attenzione: massimali e condizioni variano in base alla compagnia assicurativa e alla tipologia di polizza.

ASSICURAZIONE FIGC PER DILETTANTI E SETTORE GIOVANILE

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) offre coperture assicurative specifiche per i propri tesserati. Queste garanzie rappresentano la copertura minima obbligatoria per l’iscrizione alla Federazione e tutelano gli atleti durante l’attività ufficiale. La gestione dei sinistri avviene tramite la piattaforma online eClaim, dove i tesserati possono segnalare digitalmente gli infortuni. I tesserati del Settore Giovanile e Scolastico non rientrano nella copertura della Lega Nazionale Dilettanti (LND), ma in quella FIGC, e devono quindi utilizzare la piattaforma dedicata.

La Lega Nazionale Dilettanti (LND) propone anch’essa polizze per la tutela in caso di infortunio o per la responsabilità civile, rivolte alle società sportive e ai tesserati LND. La denuncia di sinistro avviene tramite eClaim, nella sezione riservata alla LND.

Tutti i tesserati FIGC, inclusi dilettanti e giocatori del settore giovanile, devono avere un’assicurazione attiva: è obbligatorio per essere tesserati.

ASSICURAZIONE PER SOCIETA'

Oltre alle polizze individuali, anche le società e le scuole calcio affiliate alla FIGC sono tenute a garantire coperture assicurative ai propri giovani iscritti. Queste assicurazioni proteggono i ragazzi durante allenamenti, partite e attività organizzate dal club.

COME SCEGLIERE LA POLIZZA ASSICURATIVA PIU' ADATTA

Per una protezione completa è consigliabile affiancare alla polizza base FIGC una copertura integrativa, che tuteli anche da infortuni o situazioni escluse dalla formula standard.

Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • massimali: verifica che siano sufficienti a coprire tutte le spese possibili;
  • franchigie: controlla l’importo che resta a tuo carico prima che scatti il rimborso;
  • esclusioni: leggi con attenzione le condizioni della polizza. Alcuni esempi di esclusioni comuni sono: attività svolte a livello professionistico senza la copertura adeguata; gare non autorizzate o non dichiarate; infortuni legati a doping o uso scorretto delle attrezzature.

CHIEDI CONSIGLIO AD ASSILINK 

Se desideri scegliere l’assicurazione per calciatori più adatta a te, Assilink può offrirti una consulenza personalizzata e aiutarti a trovare la polizza migliore in base alle tue necessità, così da vivere la tua passione per il calcio in tutta tranquillità.

Perché scegliere Assilink Broker a Torino?

  • Perché siamo liberi consulenti, svincolati da qualsiasi legame commerciale. Operiamo nel mercato su incarico del cliente, con la responsabilità di individuare il prodotto più adatto alle sue esigenze.
  • Siamo imparziali, trasparenti, indipendenti. Non siamo vincolati ad una sola compagnia a differenza della classica agenzia o subagenzia, ciò significa che possiamo confrontare prodotti di assicurazioni diverse.
  • Analizziamo le coperture e vi forniamo le tariffe migliori, perché non abbiamo interessi o doveri nei confronti di nessuno. Garantiamo un servizio altamente professionale e qualificato, anche e soprattutto post-vendita, stando sempre dalla parte degli assicurati.

Contattaci per una analisi gratuita, per un consiglio per poterti garantire la serenità e la tranquillità nel momento del sinistro.

 

 

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA - Innovazione e digitalizzazione per ottimizzare la gestione delle società sportive dilettantistiche, riducendo burocrazia e migliorando l’efficienza della gestione interna: una piattaforma intuitiva e accessibile per gestire documenti, contratti, allenamenti, distinte, tesseramenti e comunicazioni ufficiali


ACUBE SRL: INNOVAZIONE AI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

ACUBE è un'azienda italiana leader nello sviluppo di soluzioni digitali basate sull'Intelligenza Artificiale. Operando sia nel settore privato che pubblico, ACUBE offre strumenti avanzati per ottimizzare i processi organizzativi, migliorare l'efficienza e garantire scalabilità e sicurezza. Tra i suoi prodotti principali figurano soluzioni per il riconoscimento documentale, l'estrazione di dati e la gestione delle policy, tutte integrate perfettamente con i sistemi IT esistenti.

Il team di ACUBE, composto da ingegneri AI, matematici, esperti di processi organizzativi e data scientist, garantisce soluzioni di alta qualità e affidabilità. L'azienda opera nel rispetto degli standard di settore, offrendo ai clienti un servizio sicuro e scalabile.

Tra i prodotti di punta sviluppati da ACUBE troviamo DocCUBE nelle sue diverse declinazioni:

  • Classifier per il riconoscimento documentale;
  • Finder per l'estrazione dati;
  • Chatcube, progettato per integrare, ricercare e consultare dati di diverso tipo (testi, immagini, dati numerici, database).

Questi strumenti permettono di automatizzare processi complessi, ridurre gli errori e ottimizzare i tempi, adattandosi perfettamente a contesti di ogni genere.

ACUBE è un'azienda con una visione internazionale, presente in diversi paesi nel mondo grazie alle sue soluzioni innovative basate sull'Intelligenza Artificiale. La sua capacità di adattarsi alle esigenze di mercati differenti le consente di supportare organizzazioni pubbliche e private su scala globale, mantenendo al centro efficienza, scalabilità e sicurezza.

DOCCUBE: LA SOLUZIONE PERFETTA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

DocCUBE è il prodotto ideale per semplificare e automatizzare la gestione dei processi amministrativi delle società sportive dilettantistiche. Una piattaforma innovativa che consente alle società di qualunque livello e di qualunque categoria di affrontare con efficienza tutti gli adempimenti burocratici, riducendo il carico di lavoro manuale e minimizzando gli errori.

GESTIONE EFFICIENTE E COMPLETA

DocCUBE supporta i club calcistici dilettantistici nella gestione di documenti, contratti, allenamenti, distinte, tesseramenti e comunicazioni ufficiali, garantendo conformità alle normative e un flusso di lavoro organizzato. La piattaforma è progettata per essere intuitiva e accessibile, permettendo agli utenti di concentrarsi sulle attività sportive piuttosto che sulle complessità amministrative.

UN ALLEATO PER LA CRESCITA DELLE REALTÀ SPORTIVE

Grazie a DocCUBE, le società dilettantistiche possono ottimizzare i tempi e i costi, migliorando la qualità della gestione interna. Questo strumento rappresenta una soluzione completa per affrontare le sfide quotidiane, offrendo scalabilità e sicurezza, elementi fondamentali per sostenere la crescita e il successo delle realtà sportive locali.

PERCHÉ SCEGLIERE DOCCUBE

Semplice da utilizzare, DocCUBE è capace di soddisfare le diverse esigenze specifiche delle società sportive dilettantistiche, combinando tecnologia avanzata e un approccio pratico. È la soluzione ideale per chi cerca un partner affidabile nella gestione dei processi amministrativi, lasciando più spazio alla passione per lo sport.

Contatti
Dario Campagna, project manager
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA - Appuntamento domani in via Canale 16 (tutto il giorno, dalle 10 alle 20) per provare mozzarelle, bufale, burrate, provole, soppressate, salsicce, nduja, e anche vini, olio e passata di pomodoro. Il presidente della Virtus Accademia nella sua veste di imprenditore: “Ho scelto personalmente una serie di prodotti artigianali, tutti provenienti da piccole aziende, che arrivano quotidianamente da Puglia, Campania e Calabria. Siete tutti invitati all’inaugurazione per assaggiare i nostri prodotti, tutti di nicchia e di alta qualità”


La soppressata calabrese, con la sua tipica forma cilindrica leggermente schiacciata, è prodotta con le carni più pregiate del suino e peperoncino rosso piccante. Il capocollo si ricava dalla lombata e passa da una lunga stagionatura, sono le striature naturali del grasso della carne che lo rende morbido e saporito. Il guanciale, dalla classica forma triangolare, tagliato a fettine sottili è un perfetto stuzzichino, ma si presta alla preparazione di primi spettacolari. Antipasti e preparazioni più complesse si sposano anche con la salsiccia, unione tra carne magra e lardo di suino con i gusti decisi del pepe nero e del peperoncino rosso piccante. E sua maestà la nduja, simbolo dei prodotti della Calabria, salume spalmabile stagionato unico nel suo genere, nato per non sprecare i resti della carne di maiale e diventato un ingrediente capace di cambiare ogni piatto.

Vi è venuta l’acquolina in bocca? E la voglia di assaggiare questi prodotti tipici calabresi, di testare le differenze, di scegliere quello che vi piace di più? E non solo i salumi: mozzarelle, burrate, provole e ricotte in arrivo dalla Puglia; le bufale e la mitica zizzona di Battipaglia, meraviglie della Campania; il caciocavallo in grotta della Basilicata; e vini particolari, come l’Aglianico e il Nero di Troia; l’olio extravergine di peranzana e coratina, varietà di olive tipicamente pugliesi; la salsa di pomodoro e le orecchiette artigianali.

Dove, come, quando? Facile, basta andare all’inaugurazione del nuovo negozio di Marco Scognamiglio, “La Bufalara”, in via Canale 16 (la prosecuzione, in direzione centro, di via San Marchese, dove c’è l’impianto sportivo) a Venaria. L’appuntamento è domani, sabato 28 settembre, una giornata intera, dalle 10 del mattino alle 20, per assaggiare, degustare, brindare e divertirsi.

“Vi aspetto - invita Marco Scognamiglio - per farvi conoscere i prodotti, tutti particolari e tutti artigianali, che ho scelto personalmente nelle masserie pugliesi e nelle fattorie calabre. Trovarli in Piemonte è difficile, a noi arrivano tutti i giorni in piccole quantità, perché vanno consumati subito per essere assaporati nel massimo del loro splendore. Importiamo la tradizione del sud Italia, solo prodotti di nicchia e di alta qualità”.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA - Marco Scognamiglio, presidente della Virtus Accademia e imprenditore: “Ho scelto personalmente una serie di prodotti artigianali, tutti provenienti da piccole aziende, che arrivano quotidianamente da Puglia, Campania e Calabria. Siete tutti invitati all’inaugurazione per assaggiare i nostri prodotti, tutti di nicchia e di alta qualità”


“Nel calcio niente bufale. A tavola sì, eccome, sono buonissime”. Se la ride Marco Scognamiglio, presidente della Virtus Accademia Calcio, una lunga carriera alle spalle come giocatore, allenatore e direttore sportivo, prima di trovare la sua dimensione nella società bianconera.

Il calcio è una passione, ma non si vive solo di calcio: fuori dal campo, Scognamiglio è un imprenditore. La sua ultima avventura si chiama “La Bufalara”, negozio di prodotti alimentari - tutti particolari e tutti artigianali - in arrivo dal sud Italia. L’inaugurazione è fissata per sabato 28 settembre, una giornata intera, dalle 10 del mattino alle 20, per assaggiare, degustare e, perché no, fare la spesa. L’appuntamento è a Venaria Reale, in via Canale 16 (la prosecuzione, in direzione centro, di via San Marchese, dove c’è l’impianto sportivo).

Ma cosa si trova alla Bufalara? “Ho scelto personalmente - spiega Scognamiglio - una serie di prodotti artigianali, tutti provenienti da piccole aziende, difficili da trovare sul territorio piemontese se non nel nostro negozio. Proponiamo prodotti caseari in arrivo dalle masserie della Puglia e dalle fattorie della Campania, che ogni giorno ci arrivano in piccole quantità, perché vanno consumati subito per essere assaporati nel massimo del loro splendore. E poi salumi della Calabria, vini, olio, passata di pomodoro, pasta artigianale. Importiamo la tradizione del sud Italia, solo prodotti di nicchia e di alta qualità”.

Dalla Puglia, arrivano mozzarelle, burrate, provole e ricotte. Dalla Campania le bufale, comprese la figliata di bufala (che contiene panna e mozzarelline) e la mitica zizzona di Battipaglia. Dalla Basilicata, il caciocavallo in grotta, chiamato così perché è stagionato nel tufo. Direttamente dalla Calabria, il capocollo, le salsicce, il guanciale e, per chi ama il piccante, la soppressata e la nduja. E ancora, vini particolari, come l’Aglianico e il Nero di Troia. L’olio extravergine di peranzana e coratina, varietà di olive tipicamente pugliesi, una vera e propria chicca. La salsa di pomodoro e le orecchiette artigianali. E tanto altro ancora…