E accanto a «Wembley, Highbury, Stamford Bridge, White Hart Lane, Craven Cottage e Upton Park», ecco «Boleyn Ground, Vicarage, Selhurst Park e Griffin Park, The Valley, Hayes Lane, Tolworth e Ship Lane». Perché Londra non è una città qualsiasi, non è una città come le altre. «Londra è la città del calcio e la capitale del football».
“La città del football. Viaggio nella Londra del calcio” è un interessantissimo tour, nel tempo e nello spazio, che guida il lettore lungo tutti i teatri più importanti del football londinese. Il libro, pubblicato dalla casa editrice Urbone Publishing, dedica un capitolo a ogni club calcistico della capitale, sia a quelli semisconosciuti delle serie minori sia a quelli decisamente più famosi della Premier League. L’autore, Gianni Galleri, parte da lontano nel tempo e arriva ai giorni nostri, raccontando aneddoti e rievocando vicende che hanno la loro origine nella notte dei tempi e di cui si è persa oggi la memoria. Non c’è, nel libro, la cronistoria di ogni società calcistica londinese. Ci sono, al contrario, episodi ben specifici e momenti particolari che riassumono in sé la dimensione del club e ne descrivono le caratteristiche meglio di ogni altro evento.
E così, tanto per fare alcuni esempi, l’autore passa con disarmante naturalezza dal racconto degli Invincibili dell’Arsenal del 2004 alle ben meno note vicende del Leyton Orient, dell’Enfield e del Thurrock, con questi ultimi che furono protagonisti, con i dilettanti del Carshalton Athletic, di una epica sfida salvezza dall’epilogo incredibile. E si passa, ancora, dal ritorno del Wimbledon in Football League, dopo che uomini interessati solo ai soldi avevano fatto fallire la storica Crazy Gang, all’avvento in pompa magna di Roman Abramovich alla guida dei Blues del Chelsea. E a proposito dei Blues, di cui si narrano le gesta prima che diventassero forti e famosi grazie al denaro del miliardario russo, Galleri si domanda a un certo punto per quale motivo «quelli del Chelsea erano conosciuti come i pensionati?». E trasferendoci in altri club, e affrontando altri interrogativi, «cosa lega il Tottenham al primo anno di ogni decennio?». E ancora, «a cosa deve il suo nome il club brasiliano del Corinthians?». Domande, queste, alle quali quasi nessuno saprebbe oggi rispondere. Domande che trovano naturalmente una risposta lungo le 142 pagine del libro.
Libro che narra quindi le gesta del Tottenham Hotspur, il primo club ebraico di Londra, e la sua predilizione per un anno particolare. L’eterna lotta fra Millwall e West Ham, invece, precede il racconto sul Corinthian-Casuals, la squadra che umiliò i Red Devils del Manchester United. Del Queen Park Rangers si raccontano tutte le peripezie per trovare uno stadio dove giocare gli incontri casalinghi, mentre il Sutton United viene celebrato come il club della capitale che trionfò nel torneo anglo-italiano. La storia scelta invece per il Charlton non parla solo di calcio, ma anche di come questo sport possa unire e motivare i cittadini fino ad arrivare alla creazione di un partito politico. Del Fulham si canta il suo gioiello più prezioso, il Craven Cottage, lo stadio-capolavoro. Si parla quindi del Brentford, del Leyton Orient, del Crystal Palace e del Watford, raccontando per ciascun team un’annata indimenticabile. La Coppa delle Coppe dei dilettanti, invece, è la scusa per parlare di un calcio che non c’è più e di una serie di grandi squadre di “non league” come l’Hendon, l’Enfield, lo Walton&Hersham e lo Staines Town: «Club che giocano a calcio da 150 anni e non hanno mai smarrito la loro identità», club legati a stadi e personaggi divenuti miti.
“La città del football. Viaggio nella Londra del calcio” è anche corredato di piccole guide, alla fine di ogni capitolo, per raggiungere lo stadio di ciascuna squadra: nel caso in cui si volesse esplorare, come dire, una Londra differente rispetto a quella turistica Al termine del libro, infine, ecco una piccola bibliografia utile per gli appassionati che vogliono ampliare la propria «cultura di calcio inglese».
È un libro, insomma, decisamente british, per gli amanti del calcio... british.
Gianni Galleri
“La città del football. Viaggio nella Londra del calcio”
Urbone Publishing
Pag. 142
11.90 euro