Lunedì, 28 Aprile 2025
Martedì, 11 Ottobre 2016 15:28

Local Derbies in the UK. Derby e rivalità nella terra di Sua Maestà

Scritto da Giovanni Falconieri
Vota questo articolo
(4 Voti)

Questo è un viaggio immaginario, che ha inizio nel nordest dell’Inghilterra e conduce dritto fino a Glasgow, in Scozia.

Sono venti le fermate, le tappe del racconto. Un racconto che si snoda attraverso motivazioni sociali, politiche, economiche e religiose. Le tappe che danno vita al cammino sono tutte diverse tra loro, ma risultano profondamente e intimamente collegate dal filo conduttore che è l’essenza di questo libro: nella terra di Sua Maestà e di chi ha dato i natali al football, esistono sfide che valgono molto più di una semplice partita di calcio.

Local Derbies in the UK. Derby e rivalità nella terra di Sua Maestà”, edito da Urbone Publishing e scritto da Luca Garino e Indro Pajaro (con prefazione di Luca Manes), è tutto questo, è l’analisi profonda e appassionata delle maggiori e più sentite rivalità calcistiche locali e regionali nel football d’Oltremanica, con un particolare occhio di riguardo a quelle presenti in Inghilterra.

Guidati da una smisurata passione per il calcio britannico, e utilizzando nel loro lavoro anche un pizzico di fantasia, gli autori hanno cercato di ripercorrere, in questo loro esordio letterario, il tour immaginario di due viaggiatori che ogni giorno si trasferiscono da una città all’altra della Gran Bretagna per raccontare il significato che alcune partite si portano dietro in terra d’Albione.

Per aiutare il lettore a comprendere l’affascinante realtà del calcio d’Oltremanica, ogni capitolo del libro prevede un’interessante introduzione che spiega le cause e i motivi dei vari antagonismi calcistici, seguita da una sezione dedicata ad ognuna delle due contendenti nella quale vengono analizzate la nascita delle stesse, l’evoluzione dello stemma e della divisa da gioco, gli stadi adoperati nel corso della storia e la tifoseria al seguito della squadra.

Il lettore avrà così l’opportunità di conoscere la storia, gli aneddoti e le curiosità relative alle varie partite che vengono di volta in volta affrontate dagli autori, scoprendo come molte rivalità si ripercuotano in realtà non solo sul campo da gioco, ma spesso e volentieri anche nella vita cittadina di tutti i giorni. E così, nel corso del racconto, si rimarrà affascinati dall’odio che contrappone Manchester United e Liverpool, si farà un passo indietro nel tempo per capire l’origine della faida tra Newcastle e Sunderland e ci si potrà spingere nell’estremo sud dell’Inghilterra per assistere a Southampton-Portsmouth.

Sarà possibile esaminare i principali derby di Londra, ci si potrà recare fino a Birmingham per il Second City Derby, fare una gita in Scozia per vivere le emozioni dell’Old Firm e infine approdare pure in Championship, dove il lettore troverà ad attenderlo la faida tra due formazioni dal passato glorioso ma dal presente scarno di successi come il Derby County e il Nottingham Forest.

Scorrendo le pagine di “Local Derbies in the UK”, si prova la netta sensazione di essere finiti dentro un lungo e affascinante viaggio attraverso la cultura più profonda del calcio d’Oltremanica, alla ricerca di informazioni poco note, o totalmente sconosciute, per chi poco conosce il calcio di Sua Maestà.

Non c’è spazio solo per il pallone, insomma. C’è spazio anche e soprattutto per le tradizioni e per il folklore che da anni accompagnano le sfide più accese e affascinanti che si giocano nella terra che ha dato i natali al gioco più bello del mondo.

 

“Local Derbies in the UK. Derby e rivalità nella terra di Sua Maestà”
Urbone Publishing
Pag. 250
12 euro

Letto 1520 volte Ultima modifica il Martedì, 11 Ottobre 2016 15:41

Articoli correlati (da tag)

  • Locos por el fútbol. Cent’anni di calcio. Pelé, Messi, Maradona e altri sudamericani Locos por el fútbol. Cent’anni di calcio. Pelé, Messi, Maradona e altri sudamericani

    «Il calcio sudamericano non ha mai seguito modelli predefiniti: è nato già diverso. In una serie ripetuta di genuflessioni emozionali verso il gioco, sono nate dal nulla la gambeta, la rabona, la marianela, virtuosismi inventati dai calciatori argentini o rioplatensi che non si erano mai visti da altre parti: erano equiparati da alcuni intellettuali dell’epoca a figure della danza. Era arte, cultura, e l’arte, soprattutto qui in Sudamerica, e in Argentina in particolare, è anche quello che fai della tua vita. E il calcio c’entra»

  • Dal nulla. La mia storia Dal nulla. La mia storia

    A 16 anni fu scartato dallo Sheffield Wednesday perché ritenuto troppo esile per fare il calciatore professionista.

  • La mia rivoluzione La mia rivoluzione

    Il grande Gianni Brera lo definì «il Pelé bianco», ...

  • Football is coming home. Appunti di viaggio nella patria del calcio Football is coming home. Appunti di viaggio nella patria del calcio

    Da Portsmouth a Londra, da Ipswich a Leicester, poi Birmingham e Wolverhampton, proseguendo per Nottingham, Liverpool, Manchester e Sheffield, senza dimenticare Leeds e neppure Newcastle.

  • Il calcio in giallo Il calcio in giallo

    C’è l’ispettrice della polizia di Barcellona Petra Delicado, protagonista della fortunata serie inventata dalla giallista spagnola Alicia Giménez-Bartlett, e l’elettricista Enzo Baiamonte, che lo scrittore palermitano Gian Mauro Costa porta di solito a investigare nei tinelli e nelle botteghe del suo quartiere popolare in Sicilia.

Registrati o fai l'accesso e commenta