Mercoledì, 30 Aprile 2025

PRESENTAZIONE - Ecco le magnifiche 16: Lascaris, Chisola, Alpignano, Chieri, Volpiano, Cbs, Lucento, Gassino San Raffaele, Mirafiori, Pro Eureka, Vanchiglia, Borgaro, Venaria, Caselle, Bsr Grugliasco, Nichelino Hesperia. Il torneo che apre la stagione delle giovanili torinesi è stato intitolato al suo fondatore, Giò Frassinelli. Il sorteggio si terrà lunedì 4 luglio a Chieri, impianto che ospiterà le finali


Lascaris, Chisola, Alpignano, Chieri, Volpiano, Cbs, Lucento, Gassino San Raffaele, Mirafiori, Pro Eureka, Vanchiglia, Borgaro, Venaria, Caselle, Bsr Grugliasco, Nichelino Hesperia. Sono queste le magnifiche 16 società che parteciperanno all’edizione 2022 del SuperOscar, annunciate ieri sera in diretta Facebook dal comitato organizzatore. Oltre alla graduatoria completa, sono state svelate altre novità interessanti, su tutte l’intitolazione del torneo alla memoria di Giò Frassinelli, atto dovuto per riconoscenza nei confronti del fondatore del SuperOscar, e il nuovo logo, cui seguirà presto un sito internet altrettanto nuovo.

Le società organizzatrici rimangono otto: Cbs (Under 19 e Under 11), Vanchiglia (Under 17), Lucento (Under 16), Barcanova (Under 15), Collegno Paradiso (Under 14), Chisola (Under 13), Chieri (Under 12), Pro Eureka (Under 10). Il sorteggio si terrà lunedì 4 luglio a Chieri, impianto che ospiterà le finali, mentre il fischio d’inizio della manifestazione è fissato per il 3 settembre.

Tornando alla classifica dell’Oscar del Settore giovanile, il Lascaris è primo (per un centesimo sul Chisola) per l’ottava volta in totale, raggiungendo il Barcanova dei tempi d’oro. Già due le vittorie in bacheca nella gestione del presidente Vincenzo Gaeta: “Merito del lavoro di squadra, di chi lavora con noi fin dall’inizio e chi lo ha fatto solo nell’ultima stagione, sarebbero troppe le persone da ringraziare, ma questi risultati si raggiungono solo se tutte le componenti della società danno il massimo”. Il numero uno bianconero non si tira indietro di fronte alla domanda su chi è la società favorita alla vittoria finale: “Noi, sarei bugiardo a dire il contrario, ne abbiamo vinti due e mi piacerebbe fare tripletta”.

TORNEO / ESORDIENTI 2010 - Le società Bruinese, Sant’Ignazio, Lascaris e Accademia Grugliasco organizzano la manifestazione in ricordo del “presidente amico di tutti”. Le 18 partecipanti sono suddivise, in base ai risultati della prima fase, nella Coppa Primavera tra le Valli (qualificate per il triangolare finale Chisola, Bruinese e Bsr Grugliasco) e nel Memorial Panorama, di cui domani si giocheranno le finali


​​​​​​​​Questo week end si giocheranno le finali del Memorial Saverio Panorama, torneo dedicato al fondatore e presidente dell’Accademia Grugliasco, portato via da un male incurabile a soli 54 anni. Una festa del calcio per ricordare “il presidente amico di tutti”, come hanno scritto, nella presentazione della manifestazione, gli organizzatori Lorenzo Verduci, Alfonso Cucco, Vincenzo Gaeta e Massimiliano Panorama.

In base all’andamento dei gironi eliminatori e del quadrangolare della seconda fase, si sono definite le partecipanti al tabellone principale della Coppa Primavera tra le Valli (nell’impianto sportivo della Bruinese) e le squadre che si giocheranno il Memoria Panorama (ospitate al campo del Sant’Ignazio). 

MEMORIAL SAVERIO PANORAMA - COPPA PRIMAVERA TRA LE VALLI 

PRIMA FASE 

Girone A - Classifica: Bruinese 6, Piossasco 3, Olympic Collegno 0
Risultati: Bruinese-Piossasco 2-0, Piossasco-Olympic Collegno 6-1, Bruinese-Olympic Collegno 5-0

Girone B - Classifica: Chisola 6, Bsr Grugliasco 3, Pinerolo 0
Risultati: Chisola-Pinerolo 4-2, Chisola-Bsr Grugliasco 4-3, Pinerolo-Bsr Grugliasco 2-3

Girone C - Classifica: Pro Collegno 6, Lascaris 3, Rosta 0
Risutati: Pro Collegno-Lascaris 3-0, Rosta-Lascaris 0-6, Pro Collegno-Rosta 13-0

Girone D - Classifica: Lascaris 6, Venaria 3, Borgaro 0
Risultati: Venaria-Borgaro 5-0, Borgaro-Lascaris 1-6, Lascaris-Venaria 5-0

Girone E - Classifica: Aviglianese 6, Don Bosco Rivoli 3, Accademia Grugliasco 0
Risultati: Aviglianese-Accademia Grugliasco 2-0, Don Bosco Rivoli-Aviglianese 1-7, Don Bosco Rivoli-Accademia Grugliasco 1-0

Girone F - Classifica: Beppe Viola 6, Beiborg 3, Sant’Ignazio 0
Risultati: Sant’Ignazio-Beppe Viola 2-5, Sant’Ignazio-Beiborg 0-3, Beppe Viola-Beppe Viola 0-3

SECONDA FASE

Girone G - Classifica: Bsr Grugliasco 7, Venaria 7, Bruinese Verde 3, Don Bosco Rivoli 0
Risultati: 
Venaria-Bruinese Verde 4-2, Bsr Grugliasco-Don Bosco Rivoli 9-0, Venaria-Don Bosco Rivoli 9-0, Bruinese-Bsr Grugliasco 2-5, Bruinese-Don Bosco Rivoli 6-0, Bsr Grugliasco-Venaria 3-3

COPPA PRIMAVERA TRA LE VALLI

Girone I - Classifica: Bruinese Blu 6, Lascaris 3, Venaria 0
Risultati: Bruinese-Venaria 4-1, Lascaris-Venaria 3-0, Bruinese-Lascaris 5-0

Girone L - Classifica: Chisola 6, Aviglianese 3, Piossasco 0
Chisola-Piossasco 5-1, Piossasco-Aviglianese 0-4, Chisola-Aviglianese 7-0

Girone M - Classifica: Bsr Grugliasco 6, Pro Collegno 3, Beppe Viola 0
Risultati: Pro Collegno-Bsr Grugliasco 2-6, 
Beppe Viola-Pro Collegno 2-7, Bsr Grugliasco-Beppe Viola 7-0

COPPA PRIMAVERA TRA LE VALLI - FINALI

Domenica 19 giugno (campo Bruinese)
17.15 Bruinese-Chisola
18.00 Chisola-Bsr Grugliasco
18.40 Bruinese-Bsr Grugliasco

SUPERCOPPA PRIMAVERA TRA LE VALLI

La Supercoppa Primavera tra le Valli si giocherà nella giornata di domenica 18 settembre, partecipano le prime due classificate della Coppa Primavera tra le Valli, la prima classificata del Memorial Panorama, Canegrate Milano, Pro Vercelli e una sesta società ancora da individuare. Le prime due classificate dei triangolari eliminatori accederanno a semifinali e finali.

MEMORIAL SAVERIO PANORAMA

Girone N - Classifica: Borgaro 6, Accademia Grugliasco 3, Olympic Collegno 0
Risultati: Olympic Collegno-Accademia Grugliasco 0-3, Accademia Grugliasco-Borgaro 0-8, Olympic Collegno-Borgaro 0-3

Girone O - Classifica: Pinerolo 6, Sant'Ignazio 3, Rosta 0
Risultati: Rosta-Sant'Ignazio 1-3, Pinerolo-Sant'Ignazio 5-0, Pinerolo-Rosta 8-0

MEMORIAL SAVERIO PANORAMA - FINALI 

Sabato 18 giugno (campo Perotti 94, Grugliasco)
17.00 Pinerolo-Accademia Grugliasco
17.40 Accademia Grugliasco-Borgaro
​​​​​​​
18.30 Borgaro-Pinerolo

TORNEO / ALLIEVI 2006 - Definito il programma delle partite a eliminazione diretta di domenica prossima: Bruinese-Sisport, Vanchiglia-Barcanova, Bsr Grugliasco-Mirafiori e Pinerolo-Rosta


Le ultime partite della fase a gironi hanno definito il programma dei quarti di finale del Memorial Ale&Ricky, il torneo organizzato dal Moderna Mirafiori per la categoria Allievi 2006. Questa domenica a partire dalle 15.30, si giocheranno le seguenti partite: Bruinese-Sisport, Vanchiglia-Barcanova, Bsr Grugliasco-Mirafiori e Pinerolo-Rosta

Nel girone A Il pareggio tra Bruinese e Barcanova fa passare entrambe le squadre, rispettivamente come prima e come seconda; beffato il Garino, che esce a testa alta. Nel girone B lo scontro diretto tra due squadre già qualificate, Vanchiglia e Sisport, ha definito le posizioni in classifica, con i granata che hanno chiuso a punteggio pieno. Infine nel girone D la vittoria del Pianezza sulla Cbs ha eliminato i rossoneri, e lasciato le prime due posizioni a Pinerolo e Mirafiori.

MEMORIAL ALE&RICKY / ALLIEVI 2006

Girone A: Bruinese 5, Barcanova 4, Garino 4, Moderna Mirafiori 3
Girone B: Vanchiglia 9, Sisport 6, Beiborg 3, Moncalieri 0
Girone C: Bsr Grugliasco 7, Rosta 7, Settimo 1, San Giorgio Torino 1
Girone D: Pinerolo 6, Mirafiori 6, Cbs 3, Pianezza 3

RISULTATI

Moderna Mirafiori-Barcanova 4-1
Garino-Bruinese 1-1
Moncalieri-Beiborg 0-3
Settimo-Bsr Grugliasco 1-2
San Giorgio-Rosta 1-4
Cbs-Pinerolo 2-0
Pianezza-Mirafiori 0-2
Settimo-Rosta 1-2
Barcanova-Garino 1-0
Pinerolo-Pianezza 2-1
San Giorgio-Bsr Grugliasco 1-4
Cbs-Mirafiori 1-2
Moderna Mirafiori-Bruinese 0-7
Beiborg-Sisport 0-1
Vanchiglia-Moncalieri 4-2
Vanchiglia-Beiborg 5-2
Sisport-Moncalieri 2-1
Bsr Grugliasco-Rosta 1-1
Pinerolo-Mirafiori 1-0
Moderna Mirafiori-Garino 0-3
Settimo-San Giorgio 0-0
20.30 Bruinese-Barcanova 1-1
Vanchiglia-Sisport 2-1
Cbs-Pianezza 1-2

QUARTI DI FINALE - Domenica 19 giugno
15.30 Bruinese-Sisport
16.45 Vanchiglia-Barcanova
18.00 Bsr Grugliasco-Mirafiori
19.15 Pinerolo-Rosta

SEMIFINALI - Sabato 25 giugno
18.00 Vincente quarto di finale B-Vincente quarto di finale D
19.15 Vincente quarto di finale A-Vincente quarto di finale C

FINALI - Domenica 26 giugno
18.15 Perdente semifinale A-Perdente semifinale B (3°/4° posto)
​​​​​​​19.30 Vincente semifinale A-Vincente semifinale B (1°/2° posto)

 

TORNEO / ESORDIENTI 2009 - Ecco il programma: a partire dalle ore 15.30, si giocheranno Garino-Beiborg, Sisport-Bacigalupo, Lascaris-Mirafiori e Pinerolo-Bsr Grugliasco. Nel week end successivo semifinali, finali e premiazioni


Le larghe vittorie della Sisport sul Beiborg e del Pinerolo sul Pianezza, nei posticipi della fase a gironi, hanno definito il quadro dei quarti di finale del Memorial Ale&Ricky, organizzato dal Moderna Mirafiori per la categoria degli Esordienti 2009. Sabato, a partire dalle ore 15.30, si giocheranno Garino-Beiborg, Sisport-Bacigalupo, Lascaris-Mirafiori e Pinerolo-Bsr Grugliasco.

La vittoria dei bianconeri ha relegato il Beiborg, che era già sicuro di andare avanti, al secondo posto, mentre il ko del Pianezza ha lasciato la qualificazione al Mirafiori, che tra tre squadre a pari punti nel girone D (c'era anche la Cbs) ha beneficiato della migliore differenza reti.

MEMORIAL ALE&RICKY / ESORDIENTI 2009

Girone A: Garino 9, Bacigalupo 4, Bruinese 3, Moderna Mirafiori 1
Girone B: Sisport 9, Beiborg 4, Moncalieri 3, Crocetta 1
Girone C: Lascaris 9, Bsr Grugliasco 6, San Giorgio Torino 3, Rosta 0
Girone D: Pinerolo 9, Mirafiori 3, Cbs 3, Pianezza 3

RISULTATI
Moderna Mirafiori-Bacigalupo 1-1
Garino-Bruinese 2-1
Moncalieri-Beiborg 0-4
Lascaris-Bsr Grugliasco 6-0
San Giorgio-Rosta 4-0
Cbs-Pinerolo 0-3
Crocetta-Sisport 0-11
Pianezza-Mirafiori 1-0
Rosta-Bsr Grugliasco 0-4
Bsr Grugliasco-San Giorgio 3-1
Pianezza-Cbs 0-4
Moderna Mirafiori-Bruinese 1-2
Garino-Bacigalupo 2-1
Crocetta-Beiborg 1-1
Lascaris-Rosta 3-0
Pinerolo-Mirafiori 3-0
Sisport-Moncalieri 10-0
Crocetta-Moncalieri 0-2
Mirafiori-Cbs 8-0
San Giorgio-Lascaris 0-2
Bruinese-Bacigalupo 2-4
Moderna Mirafiori-Garino 3-5
Sisport-Beiborg 9-0
Pianezza-Pinerolo 0-5

QUARTI DI FINALE - Sabato 18 giugno
15.30 Garino-Beiborg
16.30 Sisport-Bacigalupo
17.30 Lascaris-Mirafiori
18.30 Pinerolo-Bsr Grugliasco

SEMIFINALI - Sabato 25 giugno
15.30 Vincente quarto di finale A-Vincente quarto di finale C
16.30 Vincente quarto di finale B-Vincente quarto di finale D

FINALI - Domenica 26 giugno
14.00 Perdente semifinale A-Perdente semifinale B (3°/4° posto)
15.15 Vincente semifinale A-Vincente semifinale B (1°/2° posto)
​​​​​​​16.30 Vincente Memorial Ale&Ricky-Juventus

SOCIETA’ E PANCHINE - L’ex Chisola, Alpignano e Bra riparte con un ruolo tutto nuovo. Ufficializzati anche i primi allenatori: Mattia Abate Daga in Under 17, Ciro Lotti in Under 15, Dario Bono in Under 14


​​​​​​​Tommaso Schiavo riparte dal Carmagnola, con il ruolo - tutto nuovo per l’ex allenatore di Chisola, Alpignano e Bra - di direttore tecnico del Settore giovanile. A sancirlo una foto scattata insieme ai vertici della società, il presidente Alessio Russo, il direttore generale Giulio Serratore e il direttore sportivo Paolo Biolatto, che commenta: “Si sa che per costruire una grande società e mettere le fondamenta per un grande futuro, il settore giovanile è una parte importante. Ecco allora l’approdo in casa Carmagnola di Tommaso Schiavo, che seguirà tutti gli allenatori delle squadre giovanili e imposterà un lavoro comune”.

In via di definizione anche lo staff tecnico. Alla guida del gruppo 2006 rimane Mattia Abate Daga, che completa così il biennio in Under 17. Ciro Lotti rimane nella categoria Under 15, passando quindi dal gruppo 2007 a quello 2008, fin qui seguito da Francesco De Luca, che lascia per motivi personali. Alla guida dell’Under 14, con i ragazzi del 2009, ci sarà Dario Bono, promosso dai 2012. Nel giro di qualche giorno saranno definiti anche gli allenatori dell’Under 19, dell’Under 16 e della nuova Under 18 “che si farà al 99 per cento”, conclude Biolatto.

 

SOCIETA’ - Il direttore generale Claudio Giordano: “Gianfranco si merita questa occasione, che è anche una grande responsabilità, è la persona giusta per ottenere il massimo con una squadra di giovani”. La responsabilità del Settore giovanile passa a Enzo Scalia per la parte sportiva e Sergio Campra per quella tecnica


​​​​​​​Gianfranco Perla promosso come direttore sportivo di serie D e Juniores nazionale, il Settore giovanile, di conseguenza, affidato a Enzo Scalia per la parte sportiva e Sergio Campra per quella tecnica. Sono queste le scelte del Pinerolo, che ridisegna il suo organigramma dirigenziale all’indomani della promozione in serie D, ottenuta con un’autentica impresa sportiva.

Perla, che finora seguiva le giovanili ma era libero di “spaziare” anche in altri settori, raccoglie l’eredità di Fabrizio Meggio e Fabio Muratori, che lasciano la società. “Gianfranco si merita questa occasione - spiega il direttore generale Claudio Giordano - per il lavoro, l’impegno e la qualità che ha messo ogni giorno per il Pinerolo: conosce le società, conosce i giocatori, conosce le dinamiche, e ovviamente sarà supportato da tutte le componenti della società. È un’occasione ma anche una grande responsabilità che gli affidiamo, convinti che sia la persona giusta per ottenere il massimo con una squadra di giovani, ma sicuramente non potrà continuare a gestire anche le giovanili. Per questo avranno gradualmente maggiori responsabilità Enzo Scalia e Sergio Campra, che se la sapranno cavare da soli in modo ottimale in virtù della loro esperienza e delle loro capacità”.

La serie D e la Juniores nazionale sono una splendida vetrina per la società del Pinerolo, ma tutt’altro che facili da affrontare: “È un’avventura impegnativa - continua Claudio Giordano - che ci metterà a dura prova da tutti i punti di vista, non solo economico e finanziario ma anche organizzativo: la serie D richiede una maggiore professionalità. Noi dobbiamo affrontarla come una grande occasione per tutti: la società, il territorio, i nostri giovani. Senza mai perdere di vista le nostre linee guida e i nostri valori, che si basano sulla valorizzazione dei giovani e del territorio, perché dobbiamo assicurare solidità e continuità, comunque vada”.

 

PANCHINE - I nuovi allenatori di Under 17, Under 15 e Under 14 arrivano rispettivamente da Mirafiori, Cit Turin e Lesna Gold. Confermati Matteo Curcio (Under 19) e Christian Secci (Under 16)


​​​​​​​Tra conferme e novità, il Cenisia ha definito l’organigramma tecnico del Settore giovanile in vista della stagione 2022/2023. La continuità è assicurata da Matteo Curcio, che passa dall’Under 17 all’Under 19, e da Christian Secci, che continua con il gruppo 2007 nella categoria Under 16.

Per le altre squadre, il responsabile del Settore giovanile, Raffaele Curcio, ha puntato su profili davvero interessanti. Per l’Under 17 arriva Mimmo Colosimo, nell’ultima stagione alla Juniores del Mirafiori. Volto nuovo anche sulla panchina dell’Under 15, affidata a Matteo De Simone, preso dai “cugini” del Cit Turin. Infine, per la delicata panchina dell’Under 14 è stato scelto Marco Alovisi, ex Lesna Gold.

 

PANCHINA - L’ex allenatore della Pro Eureka completa lo staff tecnico. È la seconda, grande novità dopo Ermanno Gigliotti in Under 17


​​​​​​​È arrivata l’ufficialità che completa l’organigramma tecnico del Settore giovanile del Gassinosanraffaele in vista della stagione 2022/2023: Marco Ferreri, che ha da poco lasciato la Pro Eureka dopo una collaborazione durata ben 10 anni, è il nuovo allenatore dell’Under 16.

Una scelta fortemente voluta dal direttore generale Piercesare Uras, che con Ferreri ha piazzato il secondo “colpaccio” dopo quello di Ermanno Gigliotti, ex Lascaris e Alpignano, che seguirà l’Under 17. Poi tre soluzioni interne, con Gianluigi De Martino in Under 19, Massimo Cirone in Under 15 e Andrea Gallelli in Under 14.

 

SOCIETA’ E PANCHINE - L’ex Venaria: “Torno dopo 16 anni, c’è tanto da fare ma ci sono tutte le condizioni per costruire una grande società. Definiti tre allenatori: Matteo Toscano in Under 19, Andrea Virardi in Under 17, l’esperto Costantino Sponzilli in Under 16 (che parteciperà ai regionali). Collaborazione con "Io paro" di Mauro Barbero per la preparazione dei portieri


​​​​​​​Roberto Virardi è il nuovo direttore generale del Leinì. È un passaggio importante per la società del presidente Pierangelo Isolato, che dal 2017 sta vivendo un percorso di crescita, coinciso con l’arrivo del vicepresidente Frank Pulitanò, e adesso vuole dare una nuova accelerata, affidando la gestione sportiva all’ex dg del Venaria, che proprio a Leinì aveva iniziato la sua carriera dirigenziale: “Prima di tutto - commenta Virardi - ci tengo a ringraziare il Venaria, per questi sei anni ricchi di soddisfazioni passati insieme. Era giunto il momento di cambiare e, tra le tantissime proposte che ho ricevuto, ho scelto di ripartire da Leinì, dove ben 16 anni fa ero responsabile della Scuola calcio. Torno con un ruolo diverso e con diverse ambizioni, qui ci sono tutte le condizioni per costruire una società importante: una proprietà solida con la giusta mentalità imprenditoriale, un impianto sportivo di alto livello come la cittadella dello sport, che ha solo bisogno di una rinfrescata, e un bacino di squadre completo di tutte le categorie delle giovanili e della Scuola calcio, che però devono migliorare nella qualità. Cose da fare ce ne sono tante, ma l’entusiasmo e la voglia di fare non mi mancano. L’obiettivo è avere tutte le squadre nei regionali nel giro di qualche anno e entrare tra le società top della provincia di Torino”.

La nuova struttura dirigenziale deve ancora essere completata: “Stiamo parlando - continua il nuovo direttore generale - con varie persone per i ruoli di responsabile del Settore giovanile e della Scuola calcio. Per ora posso annunciare che Carlo Virardi, mio fratello, sarà il responsabile dell’attività di base”. Anche gli allenatori sono in via di definizione: Matteo Toscano, che ha conquistato i regionali con l’Under 16, passerà sulla panchina dell’Under 19; per l’Under 17 fiducia al giovane Andrea Virardi, che farà anche il preparatore atletico; un profilo di esperienza come quello di Costantino Sponzilli è stato scelto invece per l’Under 16 regionale. Altri due tasselli sicuri sono le collaborazioni con la News Sport Inn per gli allenamenti individuali e con “Io paro” di Mauro Barbero per la preparazione dei portieri.

 

SOCIETA’ E PANCHINE - In via di definizione gli altri allenatori: Filippo Policaro in Under 17, Hernan Pulvirenti in Under 15, Dario Barberis in Under 14, ancora da assegnare l’Under 16, che comunque parteciperà ai regionali


Mauro Briano responsabile del settore giovanile, Sergio Boscarino allenatore dell’Under 19 nazionale e tante altre novità: la società del Bra sta definendo lo staff del Settore giovanile in vista della prossima stagione. Il ritorno di Briano, capitano della squadra giallorossa fino alla serie C e nell’ultima stagione allenatore del Saluzzo in serie D, è ufficiale: sarà lui a gestire le giovanili dopo Pietro Cannistraro, il cui addio era arrivato già da tempo. La società ha comunicato anche l’accordo con Sergio Boscarino per la panchina della Juniores nazionale, la stessa categoria che l’allenatore gestiva nella scorsa stagione a Fossano.

Ancora da definire invece il quadro degli allenatori delle categorie regionali. Le certezze sono Filippo Policaro, confermato alla guida dei 2006, quindi in Under 17, ed Hernan Pulvirenti, che scala dai 2007 ai 2008, in Under 15. Per la panchina dell’Under 14 c’è Dario Barberis, che era il vice di Briano a Saluzzo. Rimane ancora da assegnare la squadra Under 16, che parteciperà ai campionati regionali, visto che il ricorso sui fatti riguardanti il match Cheraschese-Bra dei 2006 è stato accettato e le squalifiche sono state ridotte.

A seguire i due comunicati stampa pubblicato dalla società del Bra sul proprio sito.

MAURO BRIANO 

Un piacevolissimo ritorno con i colori giallorossi. Il Bra coglie l'occasione per comunicare che Mauro Briano è il nuovo responsabile del settore giovanile. L'ex centrocampista classe 1975 e originario di Carmagnola, ma braidese d'adozione, dopo una straordinaria carriera nel calcio professionistico aveva portato (con la fascia da capitano al braccio) il Bra dall'Eccellenza alla Serie C (nel periodo 2011-2014). Una volta smessi i panni di giocatore, ha ottenuto la licenza Uefa A a Coverciano. Nella stagione 2021/2022, ha guidato il Saluzzo in Serie D. Adesso il nuovo incarico con il club braidese dove, con grande impegno, lavorerà per la crescita della Juniores Nazionale, delle annate regionali e dell'attività di base.

SERGIO BOSCARINO

Novità sulla panchina della Juniores Nazionale del Bra: diamo il benvenuto a mister Sergio Boscarino. Nato a Fossano nel 1968, allenatore con licenza UEFA-B e tre corsi master al centro tecnico federale di Coverciano; ha allenato il Fossano dal 2009 al 2012 nelle annate 1998 e 1996 nei campionati regionali; dalla stagione 2012/13 (per 7 campionati) al Cuneo 1905, con le annate 2002-2003-2004-2005 nei campionati nazionali Under 14, Under 15 e Under 16; nel 2016/17 con i 2003 del Cuneo ha vinto il titolo regionale dei Giovanissimi fascia B allo stadio "Bravi" di Bra; nel 2019/20 è ripartito con la Prima squadra del neonato Cuneo FC, centrando la promozione in Seconda categoria; dal 2020/21 torna al Fossano, dove ha ricoperto i ruoli di collaboratore tecnico in Serie D, responsabile dell'attività agonistica ed allenatore della Juniores Nazionale; in passato ha fatto parte della Scuola Calcio Excellent, è stato responsabile del Progetto Cuneo Academy e di Genoa Soccer Academy.

“Sono molto contento di venire a Bra e di collaborare con Mauro Briano, che stimo tantissimo. Mi piace lavorare con i giovani, per aiutarli a farsi trovare pronti per il mondo degli adulti. È un lavoro che richiede tempo e costanza, ma per me è sempre molto gratificante”, ha detto il neo-mister giallorosso Boscarino.