CONVOCAZIONI - I migliori 44 calciatori nati nel 2011, divisi in due squadre, si affronteranno in un test match a ranghi contrapposti domani, giovedì 30 ottobre (ore 14.45), al Centro Tecnico Federale di Coverciano. Ci sono Lorenzo Allara, Deni Duka e Marco Vaccarella (Juventus), Giulio Cacucciolo e Gian Michael Portuondo (Torino)
Terzo appuntamento stagionale per la Nazionale Under 15 che, dopo il raduno del Nord a Novarello e quello del Sud a Catanzaro, tornerà in campo domani, giovedì 30 ottobre (ore 14.45), al Centro Tecnico Federale di Coverciano per la selezione territoriale dell’area Centro-Nord.
Il tecnico Enrico Battisti ha convocato 44 calciatori, tutti nati nel 2011, tra cui figurano cinque ragazzi che hanno partecipato all’ultima edizione del Torneo Nazionale Under 14 ‘Il calciatore dell’Evolution Programme’, uno dei progetti di punta del Settore Giovanile e Scolastico, andato in scena dal 9 all’11 maggio al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia: il centrocampista Michele Iorio, passato in estate dai dilettanti campani della Real Casarea al Sassuolo; l’attaccante Mattia D’Ambrosio, che il Pisa ha prelevato dai dilettanti lombardi della Varesina Sport; infine, i difensori Christian D’Aiello, Pierre Edouard Touadi e l’attaccante Gian Michael Portuondo, che dai dilettanti laziali della Nuova Tor Tre Teste sono approdati rispettivamente al Genoa, al Sassuolo e al Torino.
Il cammino degli Azzurrini proseguirà con il raduno del Centro, previsto per il 6 novembre a Roma, mentre il Torneo di Natale è fissato dal 21 al 23 novembre a Novarello. Infine, il Torneo di Sviluppo UEFA, prima uscita ufficiale dell’Italia, è programmato dal 14 al 20 dicembre in Inghilterra.
L’ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: Alessandro Bogogna (Milan), Matteo Bondone (Genoa), Niccolò Fusi (Fiorentina), Tommaso Munarin (Venezia);
Difensori: Lorenzo Allara (Juventus), Matthew Appiah Boateng (Parma), Davide Atzeni (Empoli), Luca Bianchi (Cremonese), Cristian Bondi (Parma), Giulio Cacucciolo (Torino), Filippo Cuomo (Bologna), Christian D’Aiello (Genoa), Mirko Danza (Atalanta), Leopoldo Febbraro (Fiorentina), Mattia Ghio (Sampdoria), Andrea Lensi (Pisa), Saverio Angelo Mesecorto (Sassuolo), Mattia Pinazzi (Parma), Matteo Salisci (Virtus Entella), Pierre Edouard Touadi (Sassuolo);
Centrocampisti: Mario Attrice (Parma), Giovanni Bola (Spezia), Pietro Colombi (Sampdoria), Deni Duka (Juventus), Michele Iorio (Sassuolo), Gianmarco Menicagli (Empoli), Stefano Montalbano (Atalanta), Abdel Salam Musah (Fiorentina), Gabriel Tedesco (Inter), Davide Tilli (Genoa), Marco Vaccarella (Juventus), Diego Vazzola (Parma);
Attaccanti: Angelo Carpita (Fiorentina), Omar Cristiano (Empoli), Mattia D’Ambrosio (Pisa), Armando Floro Flores (Fiorentina), Leonard Maria Lima Ramalho (Bologna), Andrea Lubrano Lavadera (Cremonese), Matteo Potito Mignemi (Fiorentina), Achille Momola (Venezia), Gian Michael Portuondo (Torino), Daan Ravera (Virtus Entella), Leonardo Rossini (Milan), Lorenzo Vitali (Parma).
Fonte: www.figc.it
CONVOCAZIONI - In vista dello spareggio con i pari età del Friuli Venezia Giulia per l’accesso al Torneo UEFA Regions’ Cup (gara d'andata mercoledì 5 novembre, mentre il ritorno è in programma mercoledì 19 novembre), la selezione di Licio Russo giocherà un’amichevole con la Rivarolese presso il campo sportivo di via Trieste a Rivarolo, giovedì 23 ottobre alle ore 17.00. A seguire i convocati
PRESENTAZIONE E SORTEGGIO - Un grande entusiasmo ha accompagnato la serata di presentazione della Turin Winter Cup, torneo ancora giovane - siamo “solo” alla quarta edizione - ma già centrale nel panorama calcistico giovanile piemontese, dove è diventato il riferimento del periodo invernale. Il segreto? Ogni anno c’è qualche novità - merito della fantasia di Christian Bellanova, ideatore e organizzatore - ma rimane un punto fermo che nessun altro può vantare: la giornata finale sarà ospitata allo Juventus Training Center di Vinovo, teatro ideale per coronare una settimana di calcio, passione e sportività.
SOCIETA’ PARTECIPANTI
Sono le 20 società - quattro in più rispetto alla scorsa edizione - pronte a partecipare al torneo: Chisola, Lascaris, Volpiano Pianese, Vanchiglia, Lucento (prima fascia), Cbs, Pro Eureka, Chieri, Sisport, Carmagnola (seconda fascia), Spazio Talent Soccer, Pianezza, Borgaro Nobis, Cenisia, Rosta (terza fascia), Bsr Grugliasco, Carrara, Pinerolo, Rivarolese e Mirafiori (quarta fascia). Non mancano le vincenti delle prime tre edizioni: Chieri, Lascaris e Chisola.
Aumentano anche le categorie coinvolte, che diventano sette: oltre alle quattro annate del settore giovanile, nella scorsa stagione erano state aggiunte le due annate di Esordienti e adesso entra in scena anche l’Under 19.
LA FORMULA
259 gare in soli sette giorni, con una nuova formula ispirata al modello della Champions League, per garantire spettacolo e competitività fino all’ultimo minuto. Le partecipanti sono state divise in quattro fasce di merito (calcolate in base alla classifica del SuperOscar), nella prima fase ogni squadra giocherà tre partite, decise dal sorteggio, contro squadre inserite in altre fasce. Verrà quindi stilata una classifica generale, le prime otto di ciascuna categoria si qualificheranno per la fase a eliminazione diretta, strutturata con quarti, semifinali e finali. L'andamento delle varie categorie determinerà la classifica finale per società e la vincitrice dell'edizione 2026 della Turin Winter Cup.
LE DATE
Per quanto riguarda la fase eliminatoria, 1ª giornata sabato 27 dicembre, 2ª giornata domenica 28, 3ª giornata tra lunedì 29 e martedì 30 dicembre; fase finale tutta nel 2026, con i quarti di finale sabato 3 gennaio, le semifinali domenica 4 e tutte le finali martedì 6 gennaio, come detto, allo Juventus Training Center di Vinovo.
CAMPI BASE
Ben sette centri sportivi sono pronti ad accogliere la quarta edizione della Turin Winter Cup:
IL SORTEGGIO
Il cuore della serata è stato il sorteggio dei calendari, con i rappresentati dei campi base chiamati a scegliere i bussolotti e a determinare così le partite della prima fase.







PRESENTAZIONE E SORTEGGIO - Un grande entusiasmo ha accompagnato la serata di presentazione della Turin Winter Cup, torneo ancora giovane - siamo “solo” alla quarta edizione - ma già centrale nel panorama calcistico giovanile piemontese, dove è diventato il riferimento del periodo invernale. Il segreto? Ogni anno c’è qualche novità - merito della fantasia di Christian Bellanova, ideatore e organizzatore - ma rimane un punto fermo che nessun altro può vantare: la giornata finale sarà ospitata allo Juventus Training Center di Vinovo, teatro ideale per coronare una settimana di calcio, passione e sportività.
SOCIETA’ PARTECIPANTI
Sono le 20 società - quattro in più rispetto alla scorsa edizione - pronte a partecipare al torneo: Chisola, Lascaris, Volpiano Pianese, Vanchiglia, Lucento (prima fascia), Cbs, Pro Eureka, Chieri, Sisport, Carmagnola (seconda fascia), Spazio Talent Soccer, Pianezza, Borgaro Nobis, Cenisia, Rosta (terza fascia), Bsr Grugliasco, Carrara, Pinerolo, Rivarolese e Mirafiori (quarta fascia). Non mancano le vincenti delle prime tre edizioni: Chieri, Lascaris e Chisola.
Aumentano anche le categorie coinvolte, che diventano sette: oltre alle quattro annate del settore giovanile, nella scorsa stagione erano state aggiunte le due annate di Esordienti e adesso entra in scena anche l’Under 19.
LA FORMULA
259 gare in soli sette giorni, con una nuova formula ispirata al modello della Champions League, per garantire spettacolo e competitività fino all’ultimo minuto. Le partecipanti sono state divise in quattro fasce di merito (calcolate in base alla classifica del SuperOscar), nella prima fase ogni squadra giocherà tre partite, decise dal sorteggio, contro squadre inserite in altre fasce. Verrà quindi stilata una classifica generale, le prime otto di ciascuna categoria si qualificheranno per la fase a eliminazione diretta, strutturata con quarti, semifinali e finali. L'andamento delle varie categorie determinerà la classifica finale per società e la vincitrice dell'edizione 2026 della Turin Winter Cup.
LE DATE
Per quanto riguarda la fase eliminatoria, 1ª giornata sabato 27 dicembre, 2ª giornata domenica 28, 3ª giornata tra lunedì 29 e martedì 30 dicembre; fase finale tutta nel 2026, con i quarti di finale sabato 3 gennaio, le semifinali domenica 4 e tutte le finali martedì 6 gennaio, come detto, allo Juventus Training Center di Vinovo.
CAMPI BASE
Ben sette centri sportivi sono pronti ad accogliere la quarta edizione della Turin Winter Cup:
IL SORTEGGIO
Il cuore della serata è stato il sorteggio dei calendari, con i rappresentati dei campi base chiamati a scegliere i bussolotti e a determinare così le partite della prima fase.







UFFICIALE - L’ex Saluzzo alla guida del gruppo classe 2011 al posto di Marco Navarro: “Sono entusiasta, spero di ricambiare la fiducia”. Esordio domenica mattina sul campo del Monregale
Andrea Dematteis è ufficialmente il nuovo allenatore del Chisola Under 15, con il vice Gabriele Quintadamo. Come avevamo anticipato in esclusiva (qui l’articolo), l’ex tecnico del Saluzzo Under 17 è stato scelto dalla società del presidente Luca Atzori - che è intervenuto personalmente nella scelta, insieme al direttore sportivo Alessandro Freda e al responsabile del settore giovanile Giulio Serratore - come successore di Marco Navarro, esonerato dopo sole quattro giornate. L’esordio sarà, sulla carta, più che abbordabile, sul campo del Monregale.
“Quando si entra in corsa - commenta Andrea Dematteis - la prima cosa è pesare il gruppo e capire il materiale che si ha a disposizione, prima di tutto dal punto di vista umano, perché il ragazzo da formare e da crescere viene sempre prima del giocatore. Per il resto sono entusiasta di iniziare questa avventura, tutta la società e soprattutto il presidente mi hanno voluto fortemente e quindi il mio ringraziamento va alla loro fiducia, spero di sdebitarmi. La squadra ha sicuramente qualità, serve lavorare e riportare un po' di equilibrio perché magari tanti nuovi innesti hanno fatto vacillare l'equilibrio della stagione precedente, come è normale che sia. Le soddisfazioni, secondo me, arriveranno tramite il lavoro, il sudore e il sacrificio, quello è il ponte che dobbiamo necessariamente attraversare. Poi diamo tempo ai ragazzi di crescere e vediamo cosa succederà”.
COMUNICATO STAMPA
Il Chisola Calcio comunica che Andrea Dematteis sarà il nuovo allenatore della categoria U15. Andrea subentra a stagione in corsa, prendendo il posto di Marco Navarro. Gabriele Quintadamo collaborerà con mister Dematteis nella gestione del gruppo.
Le dichiarazioni di Mister Andrea Dematteis: “Sono entusiasta di iniziare questa avventura. Ringrazio la società per la fiducia. La squadra ha qualità, ma serve lavoro, equilibrio e sacrificio. Solo così arriveranno le soddisfazioni”.
Le dichiarazioni di Gabriele Quintadamo: “Sono molto contento di vivere la mia prima esperienza in questa società, che si è sempre contraddistinta per ambizione e organizzazione in tutte le categorie affrontate, dai più piccoli ai più grandi. Siamo consapevoli del valore della squadra e daremo il massimo per ottenere i migliori risultati possibili, con fame, sacrificio e tanta voglia di metterci in gioco!”
INTERVISTA - L’ex allenatore della Pro Vercelli: “Avevo una proposta, ho avvertito subito il mio responsabile e amico Massimo Gardano, alla fine sono rimasto a piedi. Fa parte del gioco, nessun rancore. Anzi, ringrazio la Juve per averti inserito nello scouting, esperienza bellissima”. Le scommesse sui titoli regionali: “Lascaris U17, Chisola U16, Centallo o Lucento U15, Cbs U14”. Il futuro? “Voglio allenare ancora, nelle giovanili”
Fa strano, vedere un allenatore come Massimo Ricardo senza panchina. Era destinato a rimanere alla Pro Vercelli per la terza stagione consecutiva, con la squadra Under 15, dopo una carriera lunga e vincente (tre titoli regionali) tra Atletico Gabetto, Orbassano, Collegno Paradiso, Lucento, J Stars, Chieri, Chisola, Pinerolo, Vanchiglia e Lascaris, prima dello sbarco nel professionismo.
La prima domanda è d’obbligo. Cosa è successo questa estate?
“Ero confermato alla Pro Vercelli, quando è arrivato l’abboccamento con un’altra professionista di categoria superiore, che però non si è concretizzato. Io, da persona corretta quelle sono, ho informato subito Massimo Gardano, mio responsabile alla Pro Vercelli e mio amico, che giustamente mi ha dato un tempo e poi ha fatto le sue scelte. Mi dispiace per come è andata a finire, ma fa parte del gioco. Rifarei tutto, perché bisogna essere persone vere, sempre e comunque”.
Niente nomi?
“No, non è il caso, non porto rancore quindi non ha senso andare oltre”.
Va bene. E adesso cosa combini?
“Sto andando a vedere partite e giocatori per la Juventus, sono entrato nello staff dello scouting del Piemonte e ne sono contentissimo, anzi ne approfitto per ringraziare la società per l’opportunità che mi ha concesso. A me piace andare sui campi, ora lo faccio per il miglior club d’Italia e serve un’ottica diversa. Ho a che fare con persone competenti, è una nuova esperienza che affronto con entusiasmo”.
Quali categorie segui?
“Settore giovanile, dall’Under 14 all’Under 17”.
Sono già grandi, difficile trovare profili giusti per una società come la Juve.
“Mai trascurare nulla, questo è il loro dogma. E comunque ci sono tanti giocatori interessanti: quando si dice che i giocatori piemontesi sono scarsi, si dice una fesseria. Ci sono tanti profili che meritano il professionismo, non solo nelle società di prima fascia. Io li segnalo, poi a scegliere sono altri”.
L’ultima partita che hai visto?
“Chisola-Centallo di Under 15. Devo dire che il Centallo è un’ottima società e il gruppo 2011 è molto forte, con un allenatore giovane e preparato come Stefano Bonelli: hanno tutto per continuare a fare bene”.
A questo punto facciamo un gioco. Dicci oggi chi vincerà i titoli regionali, categoria per categoria. Poi a fine stagione ne parliamo.
“Difficilissimo. Comunque, in Under 17 e Under 16 è la solita lotta a due: diciamo che con i 2009 è favorito il Lascaris, ma con i 2010 potrebbe prevalere il Chisola. Non conosco benissimo l’Under 15: il Centallo ha le carte in regola per ripetersi, poi ci sono le solite, ma potrebbe essere l’anno del Lucento. Di Under 14 invece ho visto tante partite, ci sono 7/8 squadre che possono ambire, io dico la Cbs”.
Parlavi delle “solite”, vuol dire che Lascaris e Chisola rimangono un passo avanti a tutti.
“Non se ne esce. Hanno i migliori dirigenti, i migliori tecnici, i migliori giocatori, devono solo arrivare fino a maggio e poi vedere come va. Sono gli altri che devono farsi delle domande”.
Chi vedi in crescita?
“Volpiano Pianese e Vanchiglia potrebbero arrivare a quel livello, forse la Biellese da fuori Torino, poco altro”.
E come vedi le professioniste piemontesi, sempre parlando di settore giovanile?
“A parte Juve e Toro, la Pro Vercelli è passo in avanti, grazie al lavoro di Massimo Gardano. Portare 4/5 giocatori in prima squadra in pianta stabile è davvero tanta roba, vedi Burruano o fratelli Sow, che fino agli Allievi giocavano nei provinciali. Le squadre sono competitive anche quest’anno, daranno altre soddisfazioni in futuro. Novara conosco meno, di sicuro hanno lavorato bene perché le squadre sono migliorate. Il Bra, all’esordio nel professionismo, è un’incognita, Gianfranco Perla ha fatto il massimo per quello che poteva: la loro squadra migliore mi sembra l’Under 16, lì possono fare bene”.
Torniamo a te, in chiusura. Cosa vedi nel tuo futuro?
“Sicuramente ho ancora voglia di allenare”.
Cosa cerchi?
“Cerco una proposta seria, sempre nel settore giovanile, non necessariamente nel professionismo”.
In questa intervista sei stato più buono del solito…
“Ovvio, non ho panchina (risata, ndr). Scherzi a parte, gli anni portano esperienza e maturità, da tutti i punti di vista”.
TORNEO UNDER 13 - Lo stadio Brunoldi di Ivrea, in provincia di Torino, si prepara a ospitare un altro evento eccezionale: dopo la Mole League (per chi volesse rinfrescarsi la memoria, qui la cronaca e qui la galleria fotografica), è già tempo di tornare in campo per la Autumn Cup. Il nuovo torneo firmato da Sport&Joy, l’agenzia di organizzazione eventi che fa capo a Edoardo Sbordone e Manuel Ravelli, è riservato alla categoria Under 13 e si giocherà nella città eporediese tra sabato 11 e domenica 12 ottobre.
Nella prima giornata di gara, alcune tra le migliori società dilettantistiche piemontesi e valdostane si sfideranno nei gironi eliminatori, utili a definire la composizione dei gironi della giornata finale, in cui entreranno in scena le professioniste. Vedere nello stesso torneo Juventus e Torino è già motivo di grande interesse per tutti gli appassionati, l’aggiunta del Como (che ha vinto la Mole League) e del Bra (che vanta un gruppo 2013 molto forte) aggiunge ulteriore gusto alla competizione. Ancora una volta, ci sarà da divertirsi.
PRIMA FASE ELIMINATORIA / Sabato 11 ottobre
Girone A: Ivrea Arancio, Vallecrosia, Alpignano, Cenisia, Pianezza
Girone B: Ivrea Nero, Accademia Casale, Top Player, Voluntas Suna
Girone C: Pro Eureka, Biellese, Sisport, Aygreville Charvensod
14.30 Alpignano-Cenisia, Accademia Casale-Top Player, Charvensod-Biellese
14.55 Pro Eureka-Charvensod, Ivrea Arancio-Pianezza, Ivrea Nero-Top Player
15.20 Sisport-Aygreville, Vallecrosia-Alpignano, Accademia Casale-Ivrea Nero
15.45 Ivrea Arancio-Cenisia, Ivrea Nero-Voluntas Suna, Biellese-Sisport
16.10 Voluntas Suna-Accademia Casale, Pianezza-Vallecrosia, Pro Eureka-Aygreville
16.35 Pianezza-Alpignano, Top Player-Voluntas Suna, Cenisia-Vallecrosia
17.00 Vallecrosia-Ivrea Arancio, Charvensod-Sisport, Cenisia-Pianezza
17.25 Biellese-Pro Eureka, Aygreville-Charvensod, Alpignano-Ivrea Arancio
17.50 Aygreville-Biellese, Sisport-Pro Eureka
SECONDA FASE ELIMINATORIA / Domenica 12 ottobre (dalle 9.30 alle 17)
Girone A1: Juventus, 1ª girone A, 2ª girone C, 3ª girone B, 2ª girone B, 4ª girone C
Girone B2: Torino, 1ª girone B, 4ª girone A, 3ª girone C, 5ª girone A, 5ª girone C
Girone C3: Como, Bra, 1ª girone C, 3ª girone A, 4ª girone B, 2ª girone A
SEMIFINALI
17.25 1ª girone A1-1ª girone C3, 1ª girone B2-Miglior 2ª
FINALE
17.50 Vincente semifinale 1-Vincente semifinale 2
PANCHINA - Ufficiale il divorzio con l’ex Torino, “purtroppo non è scattato il feeling tra l’allenatore e la squadra” spiega il presidente Luca Atzori. Già oggi potrebbe essere nominato l’ex Saluzzo (in coppia con Gabriele Quitadamo), più defilato l’ex Vanchiglia
“Il Chisola Calcio comunica che Marco Navarro non sarà più l’allenatore della categoria U15. La società ringrazia Navarro per il lavoro svolto durante il suo periodo alla guida della squadra e gli augura un buon prosieguo della carriera”.
Con questo comunicato stampa, il Chisola ufficializza il cambio della guida tecnica dei 2011, all’indomani della sconfitta casalinga subita dalla Giovanile Centallo. A spiegare la scelta è il presidente Luca Atzori: “Purtroppo non è scattato il feeling tra la squadra, che ha molti giocatori nuovi, e l’allenatore, che è giovane e preparato, ma era in evidente difficoltà. Non è nostra abitudine cambiare in corsa, infatti erano tanti anni che non succedeva, ma ci abbiamo ragionato e abbiamo deciso di intervenire prima che la difficoltà diventasse un problema. Ringrazio Navarro e gli auguro ogni bene, avrà modo di crescere in ambienti meno stressanti, perché allenare al Chisola non è facile”.
Non ci sono ancora certezze sul nuovo allenatore, anche se è chiaro che “serve un allenatore pronto”, come dice il presidente. La strada principale porta nel cuneese, e precisamente ad Andrea Dematteis, profilo giovane ma già di esperienza, che nella scorsa stagione ha fatto molto bene Saluzzo, in precedenza anche sulla panchina del Busca in Promozione. Dematteis potrebbe prendere la squadra Under 15 in collaborazione con Gabriele Quitadamo, ex giocatore di Bra, Cuneo e Messina. L’alternativa porta al nome di Alessandro Bettega, altro allenatore giovane e preparato, che ha iniziato la stagione con il Vanchiglia Under 17, ma ha lasciato il posto a Dario Campagna ancora prima dell’inizio del campionato regionale.
TORNEO - Dal 27 dicembre al 6 gennaio, torna il torneo invernale più atteso. Partecipano 20 società del torinese, con le categorie dall’Under 19 all’Under 12. L’organizzatore Christian Bellanova: “Grazie alla Juventus, a tutte le società partecipanti e anche a quelle rimaste escluse”. Sorteggio dei calendari fissato per venerdì 17 ottobre alle ore 21
Chisola, Lascaris, Volpiano Pianese, Pro Eureka, Chieri, Lucento, Pinerolo, Vanchiglia, Cbs, Sisport, Borgaro Nobis, Alpignano, Rivarolese, Rosta, Carrara, Bsr Grugliasco, Pianezza, Spazio Talent Soccer, Cenisia e Mirafiori. Sono le 20 società - quattro in più rispetto alla scorsa edizione - pronte a partecipare alla 4ª Turin Winter Cup, torneo che ha già assunto un’importanza centrale nel periodo della pausa invernale.
Sono tanti i motivi che rendono questa competizione particolarmente interessante, su tutte la location delle finali, che si giocheranno ancora una volta allo Juventus Training Center di Vinovo: “Ringrazio la Juventus, nelle persone di Massimiliano Scaglia, Michele Sbravati e Davide Bellotto, per la disponibilità ad ospitare le finali della Turin Winter Cup, confermando attenzione e vicinanza al calcio dilettantistico torinese” commenta l’organizzatore, Christian Bellanova, che continua: “Nel contempo, ringrazio tutte le società che hanno aderito al torneo e mi scuso con quelle che avrebbero voluto partecipare ma sono rimaste escluse: abbiamo aumentato il numero di partecipanti e di categorie coinvolte rispetto alla scorsa stagione, ma visto il periodo di festa è veramente difficile fare di più. Sono orgoglioso, comunque, per l’interesse che suscita questo torneo, ancora giovane ma evidentemente già molto apprezzato”.
Aumentano le società partecipanti, come detto, e aumentano anche le categorie coinvolte, che diventano sette: oltre alle quattro annate del settore giovanile, nella scorsa stagione erano state aggiunte le due annate di Esordienti e adesso entra in scena anche l’Under 19. Cambia, di conseguenza, anche la formula: le partecipanti sono state divise in quattro fasce di merito (calcolate in base alla classifica del SuperOscar), nella prima fase ogni squadra giocherà tre partite, decise dal sorteggio, contro squadre inserite in altre fasce. Verrà quindi stilata una classifica generale, le prime otto di ciascuna categoria si qualificheranno per la fase a eliminazione diretta, strutturata con quarti, semifinali e finali.
Decisi anche i campi base: U12 Borgaro Nobis, U13 Bsr Grugliasco, U14 Carrara, U15 Lascaris, U16 Volpiano Pianese, U17 Pro Eureka, U19 Vanchiglia. Infine, le date: per quanto riguarda la fase eliminatoria, 1ª giornata sabato 27 dicembre, 2ª giornata domenica 28, 3ª giornata tra lunedì 29 e martedì 30 dicembre; fase finale tutta nel 2026, con i quarti di finale sabato 3 gennaio, le semifinali domenica 4 e tutte le finali martedì 6 gennaio, come detto, allo Juventus Training Center di Vinovo. Ultima data da segnalare, quella del sorteggio, fissato per venerdì 17 ottobre alle ore 21 all’Hotel Gallia di Pianezza.
TORNEO - Dal 27 dicembre al 6 gennaio, torna il torneo invernale più atteso. Partecipano 20 società del torinese, con le categorie dall’Under 19 all’Under 12. L’organizzatore Christian Bellanova: “Grazie alla Juventus, a tutte le società partecipanti e anche a quelle rimaste escluse”. Sorteggio dei calendari fissato per venerdì 17 ottobre alle ore 21
Chisola, Lascaris, Volpiano Pianese, Pro Eureka, Chieri, Lucento, Pinerolo, Vanchiglia, Cbs, Sisport, Borgaro Nobis, Alpignano, Rivarolese, Rosta, Carrara, Bsr Grugliasco, Pianezza, Spazio Talent Soccer, Cenisia e Mirafiori. Sono le 20 società - quattro in più rispetto alla scorsa edizione - pronte a partecipare alla 4ª Turin Winter Cup, torneo che ha già assunto un’importanza centrale nel periodo della pausa invernale.
Sono tanti i motivi che rendono questa competizione particolarmente interessante, su tutte la location delle finali, che si giocheranno ancora una volta allo Juventus Training Center di Vinovo: “Ringrazio la Juventus, nelle persone di Massimiliano Scaglia, Michele Sbravati e Davide Bellotto, per la disponibilità ad ospitare le finali della Turin Winter Cup, confermando attenzione e vicinanza al calcio dilettantistico torinese” commenta l’organizzatore, Christian Bellanova, che continua: “Nel contempo, ringrazio tutte le società che hanno aderito al torneo e mi scuso con quelle che avrebbero voluto partecipare ma sono rimaste escluse: abbiamo aumentato il numero di partecipanti e di categorie coinvolte rispetto alla scorsa stagione, ma visto il periodo di festa è veramente difficile fare di più. Sono orgoglioso, comunque, per l’interesse che suscita questo torneo, ancora giovane ma evidentemente già molto apprezzato”.
Aumentano le società partecipanti, come detto, e aumentano anche le categorie coinvolte, che diventano sette: oltre alle quattro annate del settore giovanile, nella scorsa stagione erano state aggiunte le due annate di Esordienti e adesso entra in scena anche l’Under 19. Cambia, di conseguenza, anche la formula: le partecipanti sono state divise in quattro fasce di merito (calcolate in base alla classifica del SuperOscar), nella prima fase ogni squadra giocherà tre partite, decise dal sorteggio, contro squadre inserite in altre fasce. Verrà quindi stilata una classifica generale, le prime otto di ciascuna categoria si qualificheranno per la fase a eliminazione diretta, strutturata con quarti, semifinali e finali.
Decisi anche i campi base: U12 Borgaro Nobis, U13 Bsr Grugliasco, U14 Carrara, U15 Lascaris, U16 Volpiano Pianese, U17 Pro Eureka, U19 Vanchiglia. Infine, le date: per quanto riguarda la fase eliminatoria, 1ª giornata sabato 27 dicembre, 2ª giornata domenica 28, 3ª giornata tra lunedì 29 e martedì 30 dicembre; fase finale tutta nel 2026, con i quarti di finale sabato 3 gennaio, le semifinali domenica 4 e tutte le finali martedì 6 gennaio, come detto, allo Juventus Training Center di Vinovo. Ultima data da segnalare, quella del sorteggio, fissato per venerdì 17 ottobre alle ore 21 all’Hotel Gallia di Pianezza.