Martedì, 01 Luglio 2025

VERSO LE FINALI - Passano gli anni, da quel terribile 15 dicembre 2006, quando un destino crudele si è portato via Alessio Ferramosca e Riccardo Neri. Ma il ricordo di due ragazzi splendidi, che amavano il calcio e la vita, rimane sempre limpido e attuale, anche per merito di iniziative come il Memorial Ale&Ricky, realizzato in sinergia dall’Atletico Mirafiori, la società presieduta da Luciano Ferramosca, e dal Mirafiori della presidentessa Giovanna Corbo, che ha gestito in prima persona l’organizzazione insieme a Stefano Straforini. 


Un evento grandioso, che ha coinvolto ben 115 squadre (32 società nelle giovanili e 27 società nella scuola calcio), con 9 categorie in campo e tantissime partite giocate in oltre un mese di attività. Tra le tante partecipanti, una citazione particolare per Mirafiori e Pinerolo, presenti in tutte le annate, e per la Sisport, al completo nella scuola calcio. Il ricavato degli incassi sarà devoluto all’associazione “Riccardo Neri & Alessio Ferramosca”, che aiuta bambine e bambini in situazioni di difficoltà.

L’unico torneo già portato a termine è quello dei Primi Calci Under 8, che hanno vissuto lo scorso 8 giugno una festa di sport cui hanno partecipato Mirafiori, Sisport, Angitus, Trofarello, Juventus, Chisola e Borgaro Nobis. Tra il week end e martedì prossimo, sui campi di strada delle Cacce 38/22 e via Geymonat 11 a Torino, si giocheranno le fasi finali di tutte le annate. Nel dettaglio, sabato si giocheranno i gironi finali di Under 11 e Under 10, oltre alla finale di Under 19; domenica, invece, si conosceranno i vincitori delle categorie Under 13 e Under 16. Martedì pomeriggio la giornata conclusiva dell’intera manifestazione, con le finali di Under 12, Under 14 (con la partecipazione speciale della Juventus) e Under 15, cui seguiranno tutte le premiazioni a partire dalle 19.30. Lo spettacolo del calcio di base, la memoria di due ragazzi splendidi, i valori della sportività e della solidarietà: c’è tutto questo e molto altro nel Memorial Ale&Ricky.

UNDER 19

Campo strada delle Cacce 38/22, Torino

Società partecipanti: Alpignano, Atletico CBL, Barcanova, Beppe Viola, Borgaro Nobis, Bsr Grugliasco, Cenisia, Mirafiori, Lucento, Nichelino Hesperia, Orbassano, Pinerolo, Mirafiori, San Giacomo Chieri, San Secondo, Santena, Spazio Talent Soccer, Trofarello, Vianney

Semifinali
Beppe Viola-Mirafiori 0-3 dcr
San Giacomo Chieri-Alpignano 2-1

Finale 3°/4° posto / Sabato 21 giugno
17.30 Beppe Viola-Alpignano

Finale 1°/2° posto / Sabato 21 giugno
19.00 Mirafiori-San Giacomo Chieri

La cerimonia con le premiazioni è prevista martedì 24/6 alle 19.30

 

UNDER 16 (2009)

Campo strada delle Cacce 38/22, Torino

Società partecipanti: Accademia Bacigalupo, Borgaro Nobis, Cbs, Cheraschese, Mirafiori, Kl Pertusa, Lucento, Mirafiori, Pinerolo, Piossasco, Santena

Semifinali / Sabato 21 giugno
15.00 Mirafiori-Lucento (campo via Geymonat 11, Torino)
16.30 Cbs-Pinerolo

Finale 3°/4° posto / Domenica 22 giugno
11.30 Perdente A-Perdente B

Finale 1°/2° posto / Domenica 22 giugno
19.30 Vincente A-Vincente B

La cerimonia con le premiazioni è prevista martedì 24/6 alle 19.30

 

UNDER 15 (2010)

Campo strada delle Cacce 38/22, Torino

Società partecipanti: Auxilium San Luigi, Barcanova, Polisportiva Carignano, Druentina, FC Mirafiori, Kl Pertusa, Lascaris, Lucento, Nichelino Hesperia, Pinerolo, Mirafiori, Spazio Talent Soccer

Semifinali / Sabato 21 giugno
14.30 Pinerolo-Druentina
15.30 Lucento-Barcanova

Finale 3°/4° posto / Domenica 22 giugno
10.30 Perdente A-Perdente B

Finale 1°/2° posto / Martedì 24 giugno
18.30 Vincente A-Vincente B

La cerimonia con le premiazioni è prevista alle 19.30

 

UNDER 14 (2011)

Campo strada delle Cacce 38/22, Torino

Girone A: Sisport, Alpignano, Barracuda
Risultati: Alpignano-Barracuda 3-0, Sisport-Alpignano 2-0, Sisport-Barracuda (20/6 ore 19.30)

Girone B: Pinerolo, Caselette, Vinovo Sport Events
Risultati: Caselette-Vinovo Sport Events 0-5, Pinerolo-Caselette 1-3, Pinerolo-Vinovo Sport Events (20/6 ore 19.30)

Girone C: Cenisia, Mirafiori, Almese
Risultati: Cenisia-Almese 3-0, Cenisia-Mirafiori 2-0, Mirafiori-Almese 3-0

Fase a eliminazione diretta / Domenica 22 giugno (campo via Geymonat 11, Torino)
17.00 1ª girone A-2ª girone B (A)
18.00 1ª girone B-Mirafiori (B)
19.00 Cenisia-2ª girone A (C)

Triangolare / Lunedì 23 giugno
Vincente A, Vincente B, Vincente C

Triangolare finale / Martedì 24 giugno
17.00 1ª classificata-2ª classificata
17.30 Juventus-Perdente
18.00 Juventus-Vincente

La cerimonia con le premiazioni è prevista alle 19.30

 

UNDER 13 (2012) 

Domenica 22 giugno / Campo strada delle Cacce 38/22, Torino

Girone unico: Juventus, Mirafiori, Sisport, Cit Turin
15.00 Cit Turin-Mirafiori
15.30 Sisport-Cit Turin
16.00 Juventus-Mirafiori
16.30 Juventus-Cit Turin
17.00 Sisport-Mirafiori
17.30 Juventus-Sisport

 

UNDER 12 (2013)

Domenica 22 giugno / Campo via Geymonat 11, Torino

Triangolare A: Mirafiori Giallo, Chisola, Pinerolo
11.00 Chisola-Pinerolo
11.30 Chisola-Mirafiori Giallo
12.00 Pinerolo-Mirafiori Giallo

Triangolare B: Cenisia, Sisport, Mirafiori Blu
15.00 Cenisia-Sisport
15.30 Sisport-Mirafiori Blu
16.00 Cenisia-Mirafiori Blu

Martedì 24 giugno / Campo strada delle Cacce 38/22, Torino

Triangolare finale: Vincente A, Vincente B, Mirafiori
15.00 Vincente A-Mirafiori
15.30 Vincente B-Vincente A
16.00 Mirafiori-Vincente A

La cerimonia con le premiazioni è prevista alle 19.30

 

UNDER 11 (2014) 

Sabato 21 giugno / Campo via Geymonat 11, Torino

Girone unico: Juventus, Mirafiori, Pinerolo, Sisport
11.00 Juventus-Pinerolo, Mirafiori-Sisport
11.30 Mirafiori-Pinerolo, Juventus-Sisport
12.00 Juventus-Mirafiori, Pinerolo-Sisport

 

UNDER 10 (2015) 

Sabato 21 giugno / Campo via Geymonat 11, Torino

Girone unico: Juventus, Sisport, Mirafiori, Pinerolo, Volpiano Pianese
17.30 Juventus-Sisport, Mirafiori-Volpiano Pianese
18.00 Sisport-Pinerolo, Volpiano Pianese-Juventus
18.30 Pinerolo-Volpiano Pianese, Mirafiori-Juventus
19.00 Pinerolo-Mirafiori, Volpiano Pianese-Sisport
19.30 Juventus-Pinerolo, Mirafiori-Sisport
 

PANCHINE - L’ex Cit Turin in Under 17, l’ex Torinese in Under 15. Confermati, oltre al responsabile del settore giovanile Maurizio Fontana, Angelo Cavadore in Under 19 e Roberto Raffaele in Under 16


Il Carrara rimane al centro dei pensieri del presidente Claudio Bello, che oltre al rilancio del Chieri (qui l’articolo) lavora anche al consolidamento della società della Pellerina. Lo staff tecnico che si prepara ad affrontare la stagione sportiva 2025/2026 è un interessante mix di novità e conferme, a partire da quella di Maurizio Fontana come responsabile del settore giovanile. Rimangono al loro posto anche Angelo Cavadore, che sale in Juniores forte della vittoria del titolo provinciale di Torino con l’Under 17, e Roberto Raffaele, che continua con il gruppo classe 2010 nella categoria Under 16.

I volti nuovi sono tre. La squadra Under 17, su cui la società punta forte, è stata affidata a Giancarlo Piroscia, ex Vanchiglia e Cit Turin. Per l’Under 15 arriva Giorgio Fornone, reduce dall’esperienza con la Torinese. Infine, c’è un autentico colpaccio per l’Under 14: la squadra del 2012, al primo anno di attività agonistica, è stata affidata all’esperto Beppe Naretto, che nel curriculum vanta società storiche come Vanchiglia, Lucento Venaria, Collegno Paradiso e Cenisia.

PANCHINE - Il responsabile delle giovanili continuerà anche ad allenare i 2011, confermati Domenico Giangreco con i 2009 e l’inossidabile Gino Rea con i 2012. L’ex Sant’Ignazio in Under 19, mentre per l’ex Olympic Collegno c’è l’Under 16


Con la “miracolosa” salvezza ottenuta dall’Under 14, che quindi giocherà nell’Under 15 regionale nella prossima stagione sportiva, sono ancora una volta tre su tre le squadre regionali del Pozzomaina, società che si conferma tra i principali riferimenti nella città di Torino. Senza dimenticare che, come per tutti, Under 19 e Under 14 parteciperanno ai gironi di qualificazione di settembre.

Al centro del progetto voluto dal presidente Franco Porta c’è e ci sarà Alfredo Cantone, confermato come responsabile del settore giovanile e anche sulla panchina dei 2011, dove è subentrato a stagione in corso per risollevare le sorti della squadra, una missione - lo dicono i risultati - compiuta. Ci sono altre due conferme importanti in via Monte Ortigara, quella di Domenico Giangreco, che sale in Under 17 con la squadra classe 2009, e quella di Gino Rea, dirigente e allenatore ormai storico che tiene il gruppo 2012 nel passaggio dall’attività di base degli Esordienti all’attività agonistica dell’Under 14.

Non meno importanti le due novità: la squadra Under 19 è stata affidata a Salvatore Leotta, che allenava la stessa categoria al Sant’Ignazio, mentre per l’Under 16 arriva Massimiliano Dossena, che vanta un passato prestigioso tra Lucento, Olympic Collegno e Alpignano.

Infine, uno sguardo alla scuola calcio, dove a fianco del confermatissimo responsabile tecnico Paolo Novara è stato promosso come responsabile il “figliol prodigo” Alessio Mantovani.

SOCIETA’ E PANCHINE - Tante novità in collina, il presidente rilancia: “50mila euro a fondo perduto per fare la domanda di ripescaggio è una richiesta assurda, ma ad oggi è probabile che il Chieri faccia ancora la serie D”. Da questo dipendono anche alcune scelte nel settore giovanile, intanto arrivano Sergio Pecchini per i 2010 e Vittorio Fraietta per i 2012, mentre Piero Ciletta è confermato con i 2011


“La richiesta della Federazione di versare 50mila euro a fondo perduto per fare la domanda di ripescaggio in serie D è assurda, mette in enorme difficoltà le società, che già non vivono una situazione felice. Poi ci domandiamo perché, in Piemonte, ci sono così poche squadre tra la serie C e la serie D… Ma io sono un pazzo e ci sto pensando seriamente, anzi devo ammettere che, ad oggi, è più probabile che il Chieri faccia ancora la serie D, piuttosto che riparta dall’Eccellenza. Venerdì darò la risposta definitiva, sperando che nel frattempo qualcuno decida di darmi una mano”. Parole e musica di Claudio Bello, presidente del Chieri, retrocesso sul campo all’ultima giornata ma in cima alle classifiche di ripescaggio, sempre che il patron decida di mettere mano, ancora una volta e in modo particolarmente pesante, al portafoglio.

Una scelta che ha delle conseguenze anche a livello di settore giovanile, in primis per la categoria della Juniores (nazionale o regionale, c’è una bella differenza) e poi anche per l’appeal che la società collinare avrebbe nelle altre categorie dell’agonistica. Le ultime stagioni sono state tutt’altro che facili, avere ancora la prospettiva della serie D rappresenterebbe una importante iniezione di fiducia per tutto l’ambiente, aspetto che Claudio Bello non sottovaluta di certo.

Anche le scelte organizzative e tecniche, in vista della stagione sportiva 2025/2026, dipendono dalla categoria della prima squadra, fermo restando alcune certezze, come il direttore generale Francesco Marinaccio, il responsabile delle giovanili Marco Forneris e il respnsabile della scuola calcio Enrico Marzullo. “Se saremo ancora in serie D - continua il presidente - rimarrà l’allenatore Marco Molluso, con Michele Ricco che continuerà in Juniores nazionale. In Eccellenza, invece, Ricco salirebbe in prima squadra con pieno merito, mentre dovremo individuare un nuovo tecnico per la Juniores”.

In via di definizione anche lo staff tecnico delle giovanili. Sono ufficiali la conferma di Piero Ciletta alla guida dei 2011 (che giocheranno nei provinciali) e l’arrivo di Gianni Di Guida che svilupperà, come collaboratore tecnico, una sorta di “academy” per i ragazzi del 2010, avvalendosi di un personaggio di grande spessore come Sergio Pecchini (una lunga esperienza in Federazione, nell’ultima stagione al Cesenatico Femminile) in panchina. Questo è un progetto molto interessante e di grande prospettiva, che prevede quattro allenamenti settimanali con un approccio che ricalca quello del professionismo. Sicuro anche l’ingaggio di Vittorio Fraietta, in arrivo da Santena, per i 2012. L’unico punto di domanda riguarda i 2009, con un nuovo allenatore già individuato ma ancora da ufficializzare.

PANCHINE - Fabrizio Gallo ed Enrico Scanavino accompagnano gli esperti dirigenti, in uscita da Ivrea dopo una sola stagione, nella gestione societaria e intanto allenano, rispettivamente l’Under 14 e l’Under 16. Confermato Stefano Consentino in Under 15


Grande novità alla Rivarolese, che ha affidato la gestione del settore giovanile a due “vecchie volpi” come Pasquale Martino ed Enzo Vogliotti, che hanno lasciato già a marzo Ivrea e ora sono in piena attività per strutturare la prossima stagione dei granata, con l’esperienza e la qualità che da sempre li contraddistingue: insieme hanno fatto la storia del "mitico" Canavese e hanno lavorato, tra l'altro, a Volpiano e Orizzonti United.

Pasquale Martino, che si occuperà della gestione organizzativa come direttore sportivo, e “Ciccio” Vogliotti, che invece lavorerà sul campo come direttore tecnico, sono stati accolti e accompagnati da Fabrizio Gallo ed Enrico Scanavino, che - oltre ad allenare una squadra - continueranno a impegnarsi anche in ambito societario, ma in una struttura più forte e organizzata.

“Le strutture sportive sono eccezionali - spiega Pasquale Martino - e la proprietà si è impegnata e si sta impegnando tantissimo per far crescere la società. Partiamo da un buon livello, visto che nella prossima stagione avremo tutte le squadre impegnate nei campionati regionali, ma ovviamente cercheremo di alzare un po’ l’asticella, per avvicinarsi a società come Volpiano Pianese e Pro Eureka che sono a un livello più alto del nostro. Primo obiettivo sarà la salvezza in tutte le categorie, e poi sarebbe bello avvicinarsi ai gironi finali. Ci sono le condizioni per lavorare bene e toglierci delle soddisfazioni”.

Definito anche lo staff tecnico. La novità sulla panchina dell’Under 17, assegnata ad Alessandro Giallombardo, fedelissimo di Martino che, nella stagione in via di conclusione, era a Ivrea proprio con l’annata 2009. Enrico Scanavino prosegue il percorso - finora più che positivo - con i 2010, salendo in Under 16, così come Stefano Cosentino è confermato con i 2011 nella categoria Under 15. Per accogliere i 2012 nel passaggio dall’attività di base a quella agonistica è stato scelto Fabrizio Gallo, nuovo allenatore dell’Under 14.

SCUOLA CALCIO - Il campo del Collegno Paradiso ospita la fase eliminatoria delle due annate di Esordienti dell'evento, organizzato da Francesco Bruni e Giuseppe Cirri, che unisce il divertimento e l’agonismo del calcio con i valori ben più profondi legati all’attività dell’associazione “SEA - Super Eroi Acrobatici”, che sarà sostenuta tramite una raccolta fondi. La mission di SEA è quella di regalare un sorriso ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici di tutta Italia, come fanno da anni anche al Regina Margherita a Torino: sono loro i “supereroi” che si calano dai tetti per far vivere ai piccoli malati un momento di gioia e spensieratezza. 


Si avvicinano sempre di più le finali di sabato, che si giocheranno sul campo del Chisola. Prima, ci sono ancora le semifinali, in programma nel tardo pomeriggio di venerdì. Nei 2012 le sfide sono Cenisia-Chisola e Spazio Talent Soccer-Gassino: sofferte le vittorie delle violette sul PSG e dei bianconeri sul Vinovo Sport Events, arrivata solo ai calci di rigore. Chisola e STS in semifinale anche nei 2013, ci sarà uno scontro diretto dopo i successi rispettivamente contro Pinerolo e Sporting Orbassano. La Sisport, invece, aspetta la vincente di Collegno Paradiso-Gassino, in programma domani alle 18.

UNDER 13 (ESORDIENTI 2012) - Campo Collegno Paradiso (via Galvani 1, Collegno)

QUARTI DI FINALE 
Cenisia-PSG 2-1
Gassino-Venaria 4-1
Chisola-Collegno Paradiso 6-0
Spazio Talent Soccer-Vinovo Sport Events 3-1 dcr (1-1 dtr)

SEMIFINALI / Venerdì 20 giugno
18.30 Cenisia-Chisola (S1)
19.30 Spazio Talent Soccer-Gassino (S2)

FINALI / Sabato 21 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
17.30 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
18.30 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2

 

UNDER 12 (ESORDIENTI 2013) - Campo Collegno Paradiso (via Galvani 1, Collegno)

QUARTI DI FINALE 
Chisola-Pinerolo 2-0
Sisport-Casellette 2-0
Sporting Orbassano-Spazio Talent Soccer 0-1

Martedì 17 giugno
18.00 Collegno Paradiso-Gassino (Q4)

SEMIFINALI / Venerdì 20 giugno
18.30 Chisola-Spazio Talent Soccer (S1)
19.30 Sisport-Vincente Q4 (S2)

FINALI / Sabato 21 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
15.00 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
16.00 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2

SCUOLA CALCIO - Il campo del Collegno Paradiso ospita la fase eliminatoria delle due annate di Esordienti dell'evento, organizzato da Francesco Bruni e Giuseppe Cirri, che unisce il divertimento e l’agonismo del calcio con i valori ben più profondi legati all’attività dell’associazione “SEA - Super Eroi Acrobatici”, che sarà sostenuta tramite una raccolta fondi. La mission di SEA è quella di regalare un sorriso ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici di tutta Italia, come fanno da anni anche al Regina Margherita a Torino: sono loro i “supereroi” che si calano dai tetti per far vivere ai piccoli malati un momento di gioia e spensieratezza. 


I quarti di finale della categoria Under 13 sono Cenisia-PSG, Gassino-Venaria, Chisola-Collegno Paradiso e Spazio Talent Soccer-Vinovo Sport Events. Tra le partite dell'ultima giornata della fase eliminatoria, decisivo il successo del Collegno Paradiso nello scontro diretto con l'Alpignano Next Gen, staccano il pass all'ultimo respiro anche Venaria e Vinovo Sport Events. Per quanto riguarda l'Under 12, le sfide a eliminazione diretta sono  Chisola-Pinerolo, Sisport-Casellette, Sporting Orbassano-Spazio Talent Soccer e, nel posticipo di martedì, Collegno Paradiso-Gassino.

UNDER 13 (ESORDIENTI 2012) - Campo Collegno Paradiso (via Galvani 1, Collegno)

FASE ELIMINATORIA

Girone A: Cenisia 9, Collegno Paradiso 6, Alpignano Next Gen 3, Aviglianese 0
Girone B: Spazio Talent Soccer 9, Venaria 6, Sisport 3, Olympic Collegno 0
Girone C: Chisola 6, PSG 6, Bruinese 0, Dorina 0
Girone D: Gassino 9, Vinovo Sport Events 6, Venaria Femminile 3, Don Bosco Rivoli 1

Risultati: Collegno Paradiso-Aviglianese 4-1, PSG-Bruinese 3-0, STS-Olympic Collegno 11-0, Venaria Femminile-Don Bosco Rivoli 6-1, Chisola-Dorina 2-1, Vinovo Sport Events-Don Bosco Rivoli 10-0, Olympic Collegno-Sisport 1-9, Gassino-Vinovo Sport Events 2-1, Alpignano Next Gen-Aviglianese 3-0, PSG-Dorina 2-1, Chisola-Bruinese 4-2, STS-Venaria 2-1, Venaria-Sisport 2-0, Gassino Venaria Femminile 9-1, Collegno Paradiso-Cenisia 1-2, Cenisia-Aviglianese 4-0, STS-Sisport 4-0, Alpignano Next Gen-Cenisia 0-2, Gassino-Don Bosco Rivoli 13-0, Venaria Femminile-Vinovo Sport Events 0-3, Chisola-PSG 3-0, Dorina-Bruinese 2-4, Collegno Paradiso-Alpignano Next Gen 6-0, Olympic Collegno-Venaria 0-4

QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
14.00 Cenisia-PSG (Q1)
17.30 Gassino-Venaria (Q2)
18.30 Chisola-Collegno Paradiso (Q3)
19.30 Spazio Talent Soccer-Vinovo Sport Events (Q4)

SEMIFINALI / Venerdì 20 giugno
18.30 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
19.30 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)

FINALI / Sabato 21 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
17.30 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
18.30 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2

 

UNDER 12 (ESORDIENTI 2013) - Campo Collegno Paradiso (via Galvani 1, Collegno)

FASE ELIMINATORIA
Girone unico: Chisola 9, Sisport 9, Sporting Orbassano 9, Collegno Paradiso 6, Pinerolo 6, Caselette 6, Spazio Talent Soccer 4, Gassino 4, Cumiana 3, Torinese 3, Borgaro Nobis 3, Cenisia 0, Dorina 0, Vallorco 0

Risultati: Chisola-Cumiana 5-0, STS-Dorina 6-0, Pinerolo-Torinese 2-1, Sporting Orbassano-Vallorco 3-0, Collegno Paradiso-Vallorco 3-0, Sisport-Caselette 2-0, Borgaro Nobis-Cumiana 0-2, Pinerolo-Dorina 2-1, Cenisia-Torinese 0-1, Gassino-Sporting Orbassano 0-1, Collegno Paradiso-Dorina 4-0, Cenisia-Caselette 2-3, Sporting Orbassano-Collegno Paradiso 2-1, Gassino-STS 3-3, Torinese-Chisola 0-1, Borgaro Nobis-Sisport 0-3, Borgaro Nobis-Cenisia 2-1, Cumiana-Sisport 0-2, Vallorco-Gassino 0-3, STS-Caselette 1-2, Chisola-Pinerolo 2-1

QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
15.00 Chisola-Pinerolo (Q1)
16.00 Sisport-Casellette (Q2)
17.00 Sporting Orbassano-Spazio Talent Soccer (Q3)

Martedì 17 giugno
18.00 Collegno Paradiso-Gassino (Q4)

SEMIFINALI / Venerdì 20 giugno
18.30 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
19.30 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)

FINALI / Sabato 21 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
15.00 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
16.00 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2

PANCHINE - Dopo il ritorno di Matteo Negro, un altro grande colpo per i responsabili Luca Stella e Pasquale Blandi. Organigramma al completo con le conferme di Natale Esposito, Marco Masera e Fabiano Ribeiro


Edoardo Ricci è il nuovo allenatore della Cbs Under 15, l’ultima “pedina” che mancava per completare lo scacchiere rossonero in vista della prossima stagione sportiva. Quella di Ricci è una carriera in continua ascesa, iniziata tra Almese, Avigliana e Giavano, decollata alla Bruinese (con la ciliegina sulla torta della vittoria alla Valencia Cup), consacrata prima al Lascaris, poi ad Alpignano, dove nell’ultima stagione ha allenato l’Under 14. Scelto dal coordinatore tecnico del settore giovanile, Luca Stella, e dal responsabile dell’area sportiva, Pasquale Blandi, Ricci continuerà a lavorare con l’annata 2011 che ben conosce.

È così completo, dicevamo, lo staff tecnico del settore giovanile della Cbs, con il grande ritorno di Matteo Negro in Under 16 e le conferme di Natale Esposito in Under 19, Marco Masera in Under 17 e Fabiano Ribeiro in Under 14 con i 2012.

PANCHINE - Tutti gli allenatori salgono di una categoria: Nicola Ragagnin in Under 17, il bi-campione regionale in carica Giovanni Gallo in Under 16 e Giovanni Augimeri in Under 15. Ancora da assegnare la squadra Under 14


Manca solo un tassello nell’organigramma tecnico della Sisport, che non cambia le abitudini e conferma in blocco gli allenatori, in vista della stagione sportiva 2024/2025. Salgono tutti di una categoria, continuando quindi a gestire la stessa annata: Filippo Bissecco in Under 19, Nicola Ragagnin in Under 17, il bi-campione regionale in carica Giovanni Gallo in Under 16 e Giovanni Augimeri (ancora in corsa nelle fasi finali regionali dei 2011) in Under 15. Manca, come detto, il tassello dell’Under 14, per il quale ci sarà comunque una soluzione interna, che potrebbe arrivare dalla “casa madre” della Juventus o dalla valorizzazione di uno dei tanti istruttori giovani e bravi della scuola calcio della Sisport.

La notizia più interessante riguarda proprio l’Under 19, categoria che in questa stagione mancava alla Sisport, che completa così la filiera del settore giovanile e crea il collegamento con la prima squadra, che milita in Seconda categoria ed è stata affidata a Maurizio Ciniero, ex Borgata Cit Turin. Tra le conseguenze positive della “rinascita” dell’Under 19 c’è la partecipazione al SuperOscar (non consentita finché mancava anche una sola squadra), confermata ufficialmente anche dagli organizzatori del prestigioso torneo di inizio stagione.

PANCHINE - Due novità e due conferme nell’organigramma tecnico del settore giovanile. Rimangono Giuseppe Squillace in Under 16 e Filippo Politi in Under 14


Definiti i quattro allenatori del settore giovanile del Borgaro Nobis, con due conferme e due nuovi arrivi. Colpaccio in Under 17: la squadra che parteciperà al torneo internazionale Maggioni Righi è stata affidata a Roberto Cellerino, ex Chieri e Lascaris, che ha ceduto al “corteggiamento” di Carlo Pesce, da poco nominato come direttore generale. L’altra novità riguarda l’Under 15 che sarà affidata a Luca Prezzavento, nell’ultima stagione al Settimo, che a Borgaro era già stato come “secondo” di Davide Lanzafame in prima squadra nella stagione 2023/24.

Le due conferme riguardano Giuseppe Squillace, che rimane nella categoria Under 16 passando quindi dalla gestione del gruppo 2009 a quello dei 2010; e Filippo Politi, che prosegue con i “suoi” 2012 accompagnandoli nel salto dagli Esordienti all’attività agonistica dell’Under 14.