SOCIETA’ - Il responsabile del vivaio Marco Spadafora: “Quando sono arrivato c’era una situazione drammatica, adesso abbiamo tutte le squadre e alcune sono anche forti”. Definito il quadro degli istruttori
“Il Barcanova è rinato! Con grande emozione, possiamo dire che il Barcanova è tornato ad avere tutta la filiera, dal 2020 alla Prima squadra. Non solo, i gruppi della scuola calcio allestiti sono di alta qualità, le squadre del settore giovanile tutte iscritte ai campionati regionali e la Prima squadra punta all’Eccellenza. A nome di tutto il direttivo, siamo orgogliosi di gridare a gran voce il Barcanova è rinato e tornerà a far parlare di sé come ai vecchi tempi, quando era una delle società più importanti e vincenti a livello nazionale. Un doveroso grazie va ai responsabili, agli allenatori e agli istruttori, che con grandi sacrifici e passione hanno salvato e ridato un’identità al glorioso Barcanova”.
Così si legge sui social del Barcanova che, dopo due settimane di tesseramenti, ha superato la quota dei cento iscritti solo nella scuola calcio: dopo anni di 'vacche magre', finalmente la filiera è completa di tutte le squadre. Se nel settore giovanile già nella scorsa stagione la qualità era alta - e infatti le qualificazioni ai regionali sono frutto del lavoro del passato -, nella scuola calcio era tutto da ricostruire
“Quando ho accettato la sfida di rilanciare il Barcanova - racconta Marco Spadafora, responsabile della scuola calcio - in tanti mi hanno dato del pazzo, perché la situazione era davvero drammatica: c’era una mista 2012-2013 e una manciata di bambini delle annate 2017, 2018 e 2019. Adesso la situazione è ribaltata, perché abbiamo tutte le squadre”. Con Spadafora sono arrivati una trentina di ragazzi che erano con lui all’Angitus, piccola realtà nata nella scorsa stagione ma molto competitiva nelle annate dell’attività di base. Poi decisivi sono stati l’arrivo della nuova proprietà, che ha ridato fiducia a tutto l’ambiente, e l’accordo con il Torino, che ha reso Barcanova e Virtus Accademia il primo e unico centro tecnico granata in Piemonte (qui l’articolo con i dettagli).
Allo staff degli istruttori manca solo un tassello, quello dei 2015, mentre tutti gli altri gruppi hanno la loro guida tecnica: Maurizio Manganiello (nella scorsa stagione al Mirafiori) per gli Esordienti 2013, Mattia Salmasi (Rebaudengo) per la mista 2013-2014, Stefano Rametta (Crescentino) per i 2014, gruppo che promette bene visti gli arrivi di quattro ragazzi dal Vanchiglia e tre dalla Sisport. Ai 2016 è confermato Luciano Moschella, per i tre gruppi di 2017 ci sono Gianluca Spadafora (Angitus), Luca Costantino (San Mauro) e Federico Sanfratello (Virtus Accademia), per i 2018 Sergio Bittolo Bon (Angitus) e Alessandro Pacelli, il secondo confermato. Dei Piccoli amici si occuperò direttamente Marco Spadafora: “Mi diverto ad allenare i piccoli - conclude - e siamo proprio forti, saremo una squadra da battere”.