GIORNATA FINALE - In campo le squadre di Boves, Busca, Centallo, Cheraschese, Cuneo, Fossano, Infernotto, Marene, Monregale, Morevilla, Pedona, Roretese, Salice, Saluzzo, Saviglianese e Valvermenagna per l'ultimo atto del torneo di inizio stagione che ha coinvolto le migliori società del cuneese
Si è svolta oggi pomeriggio, nel centro sportivo della società Monregale di Mondovì, l’ultima giornata del 4° SuperOscar di Cuneo, con il torneo dedicato ai ragazzi della categoria Under 9. Una vera festa dello sport, in cui i piccoli atleti hanno potuto confrontarsi in una serie di partite ricche di entusiasmo, impegno e fair play.
Le squadre in campo hanno dato vita a sfide emozionanti: Boves, Busca, Centallo, Cheraschese, Cuneo, Fossano, Infernotto, Marene, Monregale, Morevilla, Pedona, Roretese, Salice, Saluzzo, Saviglianese e Valvermenagna si sono alternate nelle diverse partite, dimostrando grande energia e voglia di divertirsi. Tra passaggi, dribbling e tiri in porta, i veri protagonisti sono stati la collaborazione, il rispetto per gli avversari e la gioia di stare insieme.
Non è stato importante segnare più gol o vincere la partita: ogni gesto di sportività, ogni sorriso e incoraggiamento tra compagni ha reso questa giornata speciale. Genitori, allenatori e spettatori hanno applaudito le giocate, sottolineando come il torneo rappresenti un’occasione di crescita e socializzazione per i più piccoli.
Il 4° SuperOscar di Cuneo si chiude così con una grande celebrazione dello sport giovanile, ricordando a tutti che nei tornei di scuola calcio la vittoria più importante è divertirsi insieme e imparare a giocare con correttezza e passione.
LE ROSE DEI GIOCATORI
Boves: Dedi, Foti, Gega, Ghirardi, Gjergji, Gregorini, Ocleppo, Pellegrino, Re, Tallone. All. Martini.
Busca: Margjokaj, Panicucci, Di Giorgio, Andrea Sguazzotti, Bottero, Gabriele Sguazzotti, Lukaj, Romano. All. Scaravaglio.
Centallo: Salomone, Kola, Stoppa, Andreis, Rinero, Bodelli, Armando. All. Pomir.
Cheraschese: Sanfilippo, Alexandru, Tarable, Adrian, El-Inami, Caka, Shitq, Sibbio. All. Bosio.
Cuneo: Moi, La Monaca, Pollano, Danna, Giraudo, Fofana, Passerò, Elangue. All. Ruscio e Milone.
Fossano: Barberis, Basso, Es Sahibi, Malito, Pitisci, Arese, Griseri, Mammassi. All. Ferrua.
Infernotto: De Santis, Montaperto, Occelli, Castagno, Mihlilescu, Botta, Rusu, Di Santo. All. Scalerandi.
Marene: Bergese, Biolatti, Borda, Bravo, Bressi, Ellena, Giusiano, Mana, Racca. All. Racca.
Monregale: Eneide, Garelli, Aleksovski, Andaldi, Tata, Gandolfo, D’Andria, Rahim, Galleano, Tonello Caudra. All. Sansonna.
Morevilla: Grande, Vassarotto, Giustetti, Traina, Monetti, Isaia, Xuxhi, Osella, Bonansea, Epicoco, Battisti. All. Vassarotto.
Pedona: Volante, Kimbeni, Bongioanni, Ricca, Canal Brunet, Piccione, Giangreco, Di Lorenzo. All. Di Lorenzo.
Roretese: Longibardi, Torrero, Lovisetto, Ometto, Moschella, Mo, Toma. All. Ometto.
Salice: Ahmed, Noriega, Abas, Giordana, Sansoldo, Correndo, Gaidano. All. Manfrè.
Saluzzo: Bertola, Demichelis, Sacchetto, Moriqi, Bianco, Wazyane, Delija, Vagliano, Zefi. All. Bianco.
Saviglianese: Hotaj, Bigo, Frontoni, Deideri, Nardin, Boglione, Gili, Albera. All. Caula.
Velvermenagna: Fusacchia, Marro, Giordano, Manassero, Argentiero, Duzha, Ferrari, Acca, Risso, Antal. All. Ghibaudo.

PROGETTO - L’agenzia di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi ha già coinvolto 14 dei 25 campi base di Torino e prima cintura, dove si giocherà (dal 5 al 7 giugno) un mega evento aperto a 10 categorie, con tante professioniste internazionali. Invitate anche Juventus e Torino
460 squadre partecipanti, in arrivo da tutta Europa. 10 categorie coinvolte, dall’Under 19 all’Under 9. 25 campi base, impegnati in un numero “incalcolabile” di partite in tre giorni di gioco. Un progetto grandioso, che corre in equilibrio sul limite tra sogno e realtà: si chiama “Torino Metropolitan”, è il nuovo torneo promosso da Strikers, la nuova agenzia di organizzazione eventi fondata da Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi, che si avvale anche della collaborazione di Alessandro Bellin.
“È un progetto un po’ folle, è vero, ma noi ci crediamo e, un pezzo per volta, lo stiamo costruendo davvero” sorride Aldo Bratti, che spiega il senso profondo di un torneo così ambizioso: “La nostra agenzia nasce con l’intenzione di collaborare con tutti i soggetti coinvolti nel calcio giovanile dilettantistico e professionistico. Non ha senso farsi la guerra con chi organizza altri tornei, non ha senso fare la guerra tra società. Se io oggi mando una squadra a un tuo torneo, domani tu ne manderai una al mio, è semplice. Da qui nasce l’idea del “Torino Metropolitan”: collaborare tutti insieme verso uno stesso obiettivo”.
L’obiettivo è, appunto, un torneo dai numeri eccezionali, con 10 categorie in campo e 460 squadre partecipanti in tutto: 32 per le cinque annate del settore giovanile (U19, U17, U16, U15 e U14) e 60 per le cinque della scuola calcio (U13, U12, U11, U10 e U9). I tre giorni scelti sono venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 giugno. La particolarità è che le partite saranno distribuite su 25 campi base, più lo stadio Primo Nebiolo - quello del parco Ruffini a Torino - per la cerimonia di inaugurazione, le premiazioni e le finali delle categorie agonistiche.
Le società campo base devono partecipare con tutte le annate: finora hanno detto sì Alpignano, Carrara, Caselle, Cbs, Chieri, Chisola, Druentina, Kl Pertusa, Lucento, Pozzomaina, Pro Eureka, Sant’Ignazio, Spazio Talent Soccer e Venaria. Per completare gli organici, saranno coinvolte altre società, per esempio la Sisport ha già confermato la partecipazione con tutte le categorie. E, soprattutto, ci saranno delle professioniste, in arrivo da tutta Europa, in tutte le annate: sono già state invitate (e qualcuna ha già dato il suo ok) Benfica, Besiktas, Hajduk Spalato, Olimpia Lubiana, Nottingham Forest, Basilea, Maribor, Olympique Marsiglia, Nizza, Deportivo La Coruna, Sparta Praga e Red Bull Salisburgo. Oltre, naturalmente, a Juventus e Torino.
PROGETTO - L’agenzia di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi ha già coinvolto 14 dei 25 campi base di Torino e prima cintura, dove si giocherà (dal 5 al 7 giugno) un mega evento aperto a 10 categorie, con tante professioniste internazionali. Invitate anche Juventus e Torino
460 squadre partecipanti, in arrivo da tutta Europa. 10 categorie coinvolte, dall’Under 19 all’Under 9. 25 campi base, impegnati in un numero “incalcolabile” di partite in tre giorni di gioco. Un progetto grandioso, che corre in equilibrio sul limite tra sogno e realtà: si chiama “Torino Metropolitan”, è il nuovo torneo promosso da Strikers, la nuova agenzia di organizzazione eventi fondata da Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi, che si avvale anche della collaborazione di Alessandro Bellin.
“È un progetto un po’ folle, è vero, ma noi ci crediamo e, un pezzo per volta, lo stiamo costruendo davvero” sorride Aldo Bratti, che spiega il senso profondo di un torneo così ambizioso: “La nostra agenzia nasce con l’intenzione di collaborare con tutti i soggetti coinvolti nel calcio giovanile dilettantistico e professionistico. Non ha senso farsi la guerra con chi organizza altri tornei, non ha senso fare la guerra tra società. Se io oggi mando una squadra a un tuo torneo, domani tu ne manderai una al mio, è semplice. Da qui nasce l’idea del “Torino Metropolitan”: collaborare tutti insieme verso uno stesso obiettivo”.
L’obiettivo è, appunto, un torneo dai numeri eccezionali, con 10 categorie in campo e 460 squadre partecipanti in tutto: 32 per le cinque annate del settore giovanile (U19, U17, U16, U15 e U14) e 60 per le cinque della scuola calcio (U13, U12, U11, U10 e U9). I tre giorni scelti sono venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 giugno. La particolarità è che le partite saranno distribuite su 25 campi base, più lo stadio Primo Nebiolo - quello del parco Ruffini a Torino - per la cerimonia di inaugurazione, le premiazioni e le finali delle categorie agonistiche.
Le società campo base devono partecipare con tutte le annate: finora hanno detto sì Alpignano, Carrara, Caselle, Cbs, Chieri, Chisola, Druentina, Kl Pertusa, Lucento, Pozzomaina, Pro Eureka, Sant’Ignazio, Spazio Talent Soccer e Venaria. Per completare gli organici, saranno coinvolte altre società, per esempio la Sisport ha già confermato la partecipazione con tutte le categorie. E, soprattutto, ci saranno delle professioniste, in arrivo da tutta Europa, in tutte le annate: sono già state invitate (e qualcuna ha già dato il suo ok) Benfica, Besiktas, Hajduk Spalato, Olimpia Lubiana, Nottingham Forest, Basilea, Maribor, Olympique Marsiglia, Nizza, Deportivo La Coruna, Sparta Praga e Red Bull Salisburgo. Oltre, naturalmente, a Juventus e Torino.
BANDO DI CONCESSIONE - La Commissione per gli impianti sportivi è chiamata a deliberare in base ai punti del bando: storicità, finalità sociali e coerenza con le esigenze del territorio spingono dalla parte della società rossonera, mentre la concorrente (con un investimento maggiore) punta a sostituire il campo da calcio con campi da padel, tennis e pickleball
Che succede alla Cbs? È vero che la società rossonera - realtà storica del calcio dilettantistico con 500 tesserati e 22 squadre, da due anni Academy Juventus - rischia di perdere l’impianto sportivo di corso Sicilia? È possibile i campi da calcio (gli unici dei quartieri Cavoretto, Borgo Po e San Salvario, da cui deriva l’acronimo Cbs) vengano sostituiti dagli ennesimi campi da padel, tennis e pickleball?
Domande legittime, che assillano chi veste i colori della Cbs e scuotono l’intero movimento calcistico piemontese, che ha espresso unanime solidarietà nei confronti della società del presidente Maurizio Ariaudo. È infatti attesa in questi giorni, se non in queste ore, la delibera della Commissione per gli impianti sportivi, chiamata a scegliere tra le due proposte che partecipano al bando pubblico di concessione. Da una parte la Cbs, forte di un piano di riqualificazione con un investimento complessivo di 1,4 milioni di euro che comprende il rifacimento dei campi da calcio e la sistemazione di tribune, spogliatoi e aree esterne (qui i dettagli della prima proposta, poi integrata su richiesta della Commissione stessa). Dall’altra una società di Chieti, finora attiva nel basket, riunita in ATI (associazione temporanea di impresa) con una società sportiva cittadina, che ha un progetto di importo maggiore - quasi due milioni di euro - per convertire l’impianto sportivo dal calcio al padel e affini.
Interpellato sulla vicenda, l’Assessorato allo Sport del Comune di Torino si riserva di commentare ex post, ma non può in alcun modo intervenire in merito all’assegnazione dell’impianto sportivo di corso Sicilia. Non è una scelta, è una chiara disposizione di legge secondo “i principi di libertà di concorrenza, pubblicità e trasparenza”, per evitare insomma ingerenze politiche in una questione puramente tecnica.
La Commissione per gli impianti sportivi, infatti, è chiamata a deliberare in base ai punteggi ottenuti dalle due proposte in risposta alle richieste del bando (qui il regolamento sui bandi, per chi volesse approfondire). Tra i criteri ci sono la quantità e il tipo di investimenti, il canone che verrebbe riconosciuto al Comune - 18mila euro anni proposti dalla Cbs contro i 24mila della concorrente -, ma anche l’esperienza nella gestione precedente, la “coerenza tra il progetto di gestione presentato e le peculiari esigenze socio-ambientali del territorio”, “le finalità sociali, comprese eventuali attività culturali, aggregative ed educative”.
Su questi ultimi aspetti non c’è storia: la risposta alle esigenze sociali del territorio che offre una società di calcio come la Cbs, operativa da 40 anni, di immacolata reputazione e sempre protagonista di iniziative benefiche e solidali, non è paragonabile con le finalità, principalmente lucrative, di un centro sportivo che affitta campi da padel, tennis e pickleball. Su questo si basano le legittime speranze della Cbs di vivere anche i prossimi 40 anni nell’impianto sportivo di corso Sicilia, con campi, tribuna, spogliatoi e infrastrutture nuovi di zecca.
UNDER 12 / ESORDIENTI 2014 - Tutto pronto per il super torneo, ben 136 partite in programma nell’impianto sportivo di via Claviere a Pianezza. Tra le professioniste, ci sono anche Hellas Verona, Monza, Pisa, Spezia, Varese, Albinoleffe, Pro Vercelli e Bra. In arrivo squadre da Malta, Svizzera e Germania
Ci siamo: sabato e domenica prossimi, l’impianto sportivo del Lascaris ospiterà la fase finale del Gallia Tournament, super torneo dedicato alla categoria Under 12 organizzato dalla società bianconera e, in particolare, da Christian Bellanova. In campo 48 squadre, che si sfideranno per ben 136 partite: si parte con 8 gironi da sei squadre, le prime due accedono alla fase ad eliminazione diretta, che parte dagli ottavi di finale per arrivare fino alle finali, in programma nel tardo pomeriggio di domenica.
Basta scorrere l’elenco delle partecipanti per apprezzare la qualità assoluta delle squadre coinvolte. Le professioniste sono Juventus, Torino, Atalanta, Parma, Como, Hellas Verona, Monza, Pisa, Spezia, Varese, Albinoleffe, Pro Vercelli e Bra. A rendere internazionale il torneo ci sono la J Academy Malta, gli svizzeri del Team 2 Ponti, i tedeschi del Tsg Belingen e del Lorrach Brombach. Da fuori regione, arrivano anche Club Milano, Bollatese, Sempione Half, Cimiano, Vigor Milano, Legino e Cerentolese. Non ultime, le dilettanti piemontesi, che si sono qualificate nella fase provinciale giocata nello scorso week end: Lucento, Vianney, Beiborg, Suno, Pro Eureka, Alpignano, Sisport, Cbs, Cuneo, Vanchiglia, Cenisia, Area Calcio Alba Roero, Chisola, Pinerolo, Lascaris, Pro Collegno, Spazio Talent Soccer, Fossano, Borgaro Nobis, Volpiano Pianese, Asti, Top Player, Rivarolese e Bsr Grugliasco.
GALLIA TOURNAMENTE / UNDER 12
FASE A GIRONI
Girone A: Juventus, Team 2 Ponti, Tsg Belingen, Lucento, Vianney, Beiborg
Sabato 27 settembre: 10.30 Beiborg-Lucento, 11.00 Juventus-Vianney, 11.30 Juventus-Lucento, 12.00 Beiborg-Vianney, 12.30 Team 2 Ponti-Tsg Belingen, 13.00 A Juventus-Team 2 Ponti, 13.30 Tsg Belingen-Vianney, 14.00 Team 2 Ponti-Beiborg
Domenica 28 settembre: 12.30 Lucento-Tsg Belingen, 13.00 Vianney-Team 2 Ponti, 13.30 Tsg Belingen-Beiborg, 14.00 Lucento-Vianney, 14.30 Beiborg-Juventus, 15.00 Team 2 Ponti-Lucento, 15.30 Tsg Belingen-Juventus
Girone B: Torino, Club Milano, Bollatese, Suno, Pro Eureka, Alpignano
Sabato 27 settembre: 10.30 Alpignano-Pro Eureka, 11.00 Torino-Suno, 11.30 Torino-Pro Eureka, 12.00 Alpignano-Suno, 12.30 Club Milano-Bollatese, 13.00 Torino-Club Milano, 13.30 Bollatese-Suno, 14.00 Club Milano-Alpignano
Domenica 28 settembre: 12.30 Pro Eureka-Bollatese, 13.00 Suno-Club Milano, 13.30 Bollatese-Alpignano, 14.00 Pro Eureka-Suno, 14.30 Torino-Alpignano, 15.00 Club Milano-Pro Eureka, 15.30 Bollatese-Torino
Girone C: Parma, Bra, Varese, Sempione Half, Sisport, Cbs
Sabato 27 settembre: 10.30 Sisport-Cbs, 11.00 Varese-Cbs, 11.30 Bra-Sempione Half, 12.00 Varese-Sisport, 12.30 Bra-Varese, 13.00 Parma-Sempione Half, 13.30 Sempione Hal-Sisport, 14.00 Parma-Cbs
Domenica 28 settembre: 12.30 Bra-Sisport, 13.00 Sempione Half-Cbs, 13.30 Parma-Varese, 14.00 Bra-Cbs, 14.30 Parma Bra, 15.00 Parma-Sisport, 15.30 Varese-Sempione Half
Girone D: Albinoleffe, Pro Vercelli, Cuneo, Vanchiglia, Cenisia, Area Calcio Alba Roero
Sabato 27 settembre: 10.30 Cenisia-Area Calcio Alba Roero, 11.00 Cuneo-Area Calcio Alba Roero, 11.30 Pro Vercelli-Vanchiglia, 11.30 Pro Vercelli-Vanchiglia, 12.00 Cuneo-Cenisia, 12.30 Pro Vercelli-Cuneo, 13.00 Albinoleffe-Vanchiglia, 13.30 Pro Vercelli-Cenisia, 14.00 Albinoleffe-Area Calcio Alba Roero
Domenica 28 settembre: 12.30 Vanchiglia-Cenisia, 13.00 Vanchiglia-Alba Roero, 13.30 Albinoleffe-Cuneo, 14.00 Pro Vercelli-Area Calcio Alba Roero, 14.30 Albinoleffe-Pro Vercelli, 15.00 Albinoleffe-Cenisia, 15.30 Cuneo-Vanchiglia
Girone E: Como, Monza, Lorrach Brombach, Cimiano, Chisola, Pinerolo
Sabato 27 settembre: 15.00 A Chisola-Pinerolo, 15.30 Como-Cimiano, 16.00 Como-Chisola, 16.30 Pinerolo-Cimiano, 17.00 Monza-Lorrach Brombach, 17.30 Monza-Como, 18.00 Lorrach Brombach-Cimiano, 18.30 Monza-Pinerolo
Domenica 28 settembre: 9.00 Chisola-Lorrach Brombach, 9.30 Cimiano- Monza, 10.00 Lorrach Brombach-Pinerolo, 10.30 Chisola-Cimiano, 11.00 Pinerolo-Como, 11.30 Monza-Chisola, 12.00 Lorrach Brombach-Como
Girone F: Atalanta, J Academy Malta, Vigor Milano, Lascaris, Pro Collegno, Spazio Talent Soccer
Sabato 27 settembre: 15.00 Spazio Talent Soccer-Pro Collegno, 15.30 Atalanta-Lascaris, 16.00 Atalanta-Pro Collegno, 16.30 B Spazio Talent Soccer-Lascaris, 17.00 J Academy Malta-Vigor Milano, 17.30 Atalanta-J Academy Malta, 18.00 Vigor Milano-Lascaris, 18.30 J Academy Malta-Sts
Domenica 28 settembre: 9.00 Pro Collegno-Vigor Milano, 9.30 Lascaris-J Academy Malta, 10.00 Vigor Milano-Spazio Talent Soccer, 10.30 Pro Collegno-Lascaris, 11.00 Atalanta-Spazio Talent Soccer, 11.30 J Academy Malta-Pro Collegno, 12.00 Atalanta-Vigor Milano
Girone G: Pisa, Legino, Cerentolese, Fossano, Borgaro Nobis, Volpiano Pianese
Sabato 27 settembre: 15.00 Borgaro Nobis-Volpiano Pianese, 15.30 Ceretolese-Volpiano Pianese, 16.00 Legino-Fossano, 16.30 Ceretolese-Borgaro Nobis, 17.00 Legino-Ceretolese, 17.30 Pisa-Fossano, 18.00 Legino-Borgaro Nobis, 18.30 Pisa-Volpiano Pianese
Domenica 28 settembre: 9.00 Fossano-Borgaro Nobis, 9.30 Fossano-Volpiano Pianese, 10.00 Pisa-Ceretolese, 10.30 Legino-Volpiano Pianese, 11.00 Pisa-Legino, 11.30 Pisa-Borgaro Nobis, 12.00 Ceretolese-Fossano
Girone H: Spezia, Hellas Verona, Asti, Top Player, Rivarolese, Bsr Grugliasco
Sabato 27 settembre: 15.00 Rivarolese-Bsr Grugliasco, 15.30 Asti-Bsr Grugliasco, 16.00 Hellas Verona-Top Player, 16.30 Asti-Rivarolese, 17.00 Hellas Verona-Asti, 17.30 Spezia-Top Player, 18.00 Hellas Verona-Rivarolese, 18.30 Spezia-Bsr Grugliasco
Domenica 28 settembre: 9.00 Top Player-Rivarolese, 9.30 Top Player-Bsr Grugliasco, 10.00 Spezia-Asti, 10.30 Hellas Verona-Bsr Grugliasco, 11.00 Spezia-Hellas Verona, 11.30 Spezia-Rivarolese, 12.00 Asti-Top Player
OTTAVI DI FINALE
16.00 1ª girone E-2ª girone F
16.00 1ª girone F-2ª girone E
16.00 1ª girone G-2ª girone H
16.00 1ª girone H-2ª girone G
16.30 1ª girone A-2ª girone B
16.30 1ª girone B-2ª girone A
16.30 1ª girone C-2ª girone D
16.30 1ª girone D-2ª girone C
QUARTI DI FINALE
17.00 Vincente 1-Vincente 8 (A)
17.00 Vincente 2-Vincente 7 (B)
17.00 Vincente 3-Vincente 6 (C)
17.00 Vincente 4-Vincente 5 (D)
SEMIFINALI
17.30 Vincente A-Vincente D
17.30 Vincente B-Vincente C
FINALI
18.00 finale 1°/2° posto
18.00 finale 3°/4° posto
INTERVISTE - Gli organizzatori: “Grazie allo staff della nostra agenzia e alla società dell’Ivrea, l’aspetto più importante è il divertimento dei bambini e delle loro famiglie”. Parole di elogio anche da parte degli allenatori di Como, Alpignano e Volpiano Pianese
Edoardo Sbordone: “Un torneo di successo, i bambini si sono divertiti, questa è la cosa più importante. Ma anche spettatori, genitori e addetti ai lavori erano tutti soddisfatti di questa due giorni ad Ivrea. Siamo riusciti ad anticipare l’orario delle partite e a finire prima del previsto, la puntualità è un tema su cui spingiamo forte, perché le famiglie notano questi dettagli. Quando si riesce a mettere d’accordo tutti, significa che si è fatto un ottimo lavoro: il merito è di uno staff importante, in cui ci sono empatia e affinità, ognuno fa la sua parte al massimo, a partire dal mio socio Manuel Ravelli, da Simone Zancanaro, da un ragazzo giovane che ci tengo a ringraziare in particolare che è Ernesto Acerbi, sempre a disposizione, e tutti gli altri. E devo ringraziare anche la società dell’Ivrea e tutto il suo staff, nominare tutti sarebbe impossibile, ma sono stati davvero encomiabili. Dietro un torneo c’è un lavoro lungo e faticoso, ma arrivare a un risultato così soddisfacente ci gratifica e ripaga ogni fatica. Complimenti al Como, che si è dimostrato superiore dal punto di vista tecnico e organizzativo, ma sono state da applausi tutte le squadre che sono scese in campo. Questo evento ha inaugurato la nostra stagione ed è andato come meglio non poteva: è solo l’inizio di un grande percorso che, con il lavoro, ci porterà lontano”.
Manuel Ravelli: “Mi associo alle parole di Edoardo, è stato un evento perfetto, dalla pianificazione al calcio giocato alle premiazioni, tutto è andato come volevamo. Realizzare eventi così importanti richiede mesi di lavoro, perché tutti guardano le partite, ma dietro c’è un’organizzazione enorme, dalla biglietteria ai pasti, dalla logistica all’arbitraggio: mi associo ai ringraziamenti al nostro staff e allo staff dell’Ivrea, davvero perfetti. È stato un torneo importante, dal livello tecnico molto elevato, il primo della stagione di Sport&Joy, la prima delle tante soddisfazioni che ci darà questa stagione. Permettetemi una nota personale: dopo tanti anni nel mondo del calcio, questo è diventato il mio lavoro a tempo pieno, mi sono buttato h24 in questa nuova avventura e ne sono molto felice. La nostra agenzia è nata solo a febbraio, ma ci stiamo allargando ad altre attività - test match, raduni, allenamenti individuali - e stiamo avendo riscontri positivi da parte delle società, piemontesi e non solo, che partecipano ai nostri eventi e si avvicinano per organizzarne altri insieme. Siamo stanchi ma soddisfatti, in particolare perché vediamo che sono contenti le famiglie in tribuna e i bambini in campo”.
LE PAROLE DEGLI ALLENATORI
Andrea Compagnone, allenatore del Como: “Ci tengo a ringraziare la società dell’Ivrea e l’organizzazione del torneo, ci siamo trovati davvero bene. Abbiamo offerto buon gioco, sono contento dei miei ragazzi”.
Domenico Rigato, allenatore dell’Alpignano: “Torneo lungo, ho la fortuna di avere un grandissimo gruppo. Siamo stati eliminati dal Como in semifinale, ma ce la siamo giocata fino all’ultimo. Contento di aver battuto il Volpiano Pianese, ci siamo presi la rivincita rispetto al SuperOscar”.
Davide Colombo, allenatore del Volpiano Pianese: “Bel torneo, confrontarsi con squadre estere è sempre stimolante. La finale per il terzo posto l'avevamo quasi ripresa, peccato, abbiamo pagato i calci piazzati. Comunque, sono contento dei ragazzi, siamo sulla strada giusta per crescere”.
FINALI - Giornata amara per il Cuneo, sconfitto dai blues con i 2013 e dai rossoblù con i 2014 (dopo lo spettacolare 2-2 dei tempi regolamentari). Medaglie di bronzo Saluzzo e Fossano
UNDER 13 / 2013
Il Fossano alza la coppa di Under 13 al termine di una finale combattutissima contro il Cuneo, chiusa a reti bianche nei tempi regolamentari nonostante il grande impegno delle due squadre, e decisa solo ai calci di rigore. Applausi ai blues, che in semifinale avevano rifilato tre gol al Saluzzo, ma grande merito anche ai biancorossi, che in semifinale avevano battuto la Saviglianese con un netto 2-0.
FOSSANO-CUNEO 2-0 dcr (0-0 dtr)
FOSSANO: Avignone, Bongioanni, Bottin, Castellino, Costamagna, Damilano, Gerbaudo, Giordana, Gjoni, Prekducaj, Rinaldo, Tosto, Trucco. All. Rosario Granvillano.
CUNEO; Vavolo, Bagnis, Fiandino, Aleci, Triola, Tassone, Bernardi, Prisco, Barale, Perotti, Neziraj, Cortellazzi, Napodano, Sangare. All. Marco Castellino.
SEMIFINALI
Fossano-Saluzzo 3-1
Cuneo-Saviglianese 2-0
FINALI
Finale 3°/4° posto - Saluzzo-Saviglianese 4-3 dcr (1-1 dtr)
Finale 1°/2° posto - Fossano-Cuneo 2-0 dcr (0-0 dtr)
UNDER 12 / 2014
La Giovanile Centallo trionfa nella categoria Under 12 al termine di una mattinata piena di emozioni: prima la semifinale, vinta 2-1 contro il Busca; poi la finalissima contro il Cuneo, vinta ai calci di rigore dopo lo spettacolare 2-2 dei tempi regolamentari, con la doppietta decisiva di Tommaso Bruno. Rigori amari per i biancorossi, che in semifinale avevano invece eliminato il Fossano proprio dal dischetto.
CUNEO-GIOVANILE CENTALLO 3-5 dcr (2-2 dtr)
RETI: 2 Bruno (GC), Genovesio, Soumahoro (C)
CUNEO: Conti, Musizzano, Olivero, Biglione, Durando, Scotti, Genovesio, Adahi, Tallone, Cardalana, Tommaso Dutto, Alessandro Dutto, Soumahoro, Carpentino. All. Gabriele Chioso
GIOVANILE CENTALLO: Gastaldi, Matta, Tallone, Ambrosio, Marengo, Bruno, Bollati, Di Benedetto, Piramidi, Mexhaj, Revelli, Panero. All. Simone Cesano
SEMIFINALI
Fossano-Cuneo 1-2 dcr (0-0 dtr)
Busca-Giovanile Centallo 1-2
FINALI
Finale 3°/4° posto - Fossano-Busca 2-1
Finale 1°/2° posto - Cuneo-Giovanile Centallo 3-5 dcr (2-2 dtr)


FASE FINALE - È il Fossano ad alzare la coppa della categoria Under 11: i blues non conoscono avversari nel girone Platino e regolano Cuneo, Pedona e Saluzzo in un crescendo di ottime prestazioni. Nel girone Oro vince il Caraglio di misura sulla Cheraschese, mentre Saviglianese e Roretese chiudono a punteggio pieno i gironi Argento e Bronzo. In Under 10 trionfa il Morevilla, che vince tutte le partite del girone Platino e conferma di essere una grande squadra: decisivo l’1-0 sul Cuneo nella prima partita del quadrangolare finale, più larghi i successi su Saluzzo e Busca. Molto combattuti i gironi Oro e Argento, visti rispettivamente da Fossano e Bisalta, mentre è il Salice a imporsi nel girone Bronzo.
UNDER 11 / 2015 - Campo Morevilla
FASE FINALE
Girone Platino: Fossano 9, Cuneo 4, Pedona 2, Saluzzo 1
Risultati: Pedona-Cuneo 2-2, Saluzzo-Fossano 0-1, Pedona-Saluzzo 0-0, Cuneo-Fossano 0-2, Fossano-Pedona 3-0, Cuneo-Saluzzo 3-2
Girone Oro: Caraglio 7, Cheraschese 5, Morevilla 4, Busca 0
Risultati: Busca-Cheraschese 1-3, Morevilla-Caraglio 1-3, Busca-Morevilla 0-2, Cheraschese-Caraglio 1-1, Caraglio-Busca 2-1, Cheraschese-Morevilla 1-1
Girone Argento: Saviglianese 9, Monregale 6, Salice 3, Infernotto 0
Risultati: Saviglianese-Salice 2-1, Monregale-Infernotto 3-0, Saviglianese-Monregale 1-0, Salice-Infernotto 8-0, Infernotto-Saviglianese 0-3, Salice-Monregale 0-2
Girone Bronzo: Roretese 9, Boves 4, Centallo 4, Marene 0
Risultati: Boves-Roretese 0-1, Marene-Centallo 0-3, Boves-Marene 2-0, Roretese-Centallo 3-0, Centallo-Boves 1-1, Roretese-Marene 3-1

UNDER 10 / 2016 - Campo Marene
FASE FINALE
Girone Platino: Morevilla 9, Cuneo 6, Busca 3, Saluzzo 0
Risultati: Morevilla-Cuneo 1-0, Saluzzo-Busca 1-2, Morevilla-Saluzzo 4-1, Cuneo-Busca 1-0, Busca-Morevilla 1-3, Cuneo-Saluzzo 2-0
Girone Oro: Fossano 7, Roretese 4, Centallo 3, Cheraschese 1
Risultati: Fossano-Cheraschese 2-1, Centallo-Roretese 1-1, Fossano-Centallo 1-1, Cheraschese-Roretese 0-3, Roretese-Fossano 1-5, Cheraschese-Centallo 2-2,
Girone Argento: Bisalta 7, Infernotto 6, Marene 2, Pedona 1
Risultati: Bisalta-Pedona 2-1, Marene-Infernotto 0-1, Bisalta-Marene 2-2, Pedona-Infernotto 1-5, Infernotto-Bisalta 1-5, Pedona-Marene 2-2
Girone Bronzo: Salice 9, Monregale 6, Saviglianese 1, Caraglio 1
Risultati: Salice-Saviglianese 1-0, Caraglio-Monregale 1-5, Salice-Caraglio 4-0, Saviglianese-Monregale 0-3, Monregale-Salice 0-2, Saviglianese-Caraglio 3-3
CALENDARI - Tantissime partecipanti e soprattutto tantissime squadre straniere (Fenerbahce, Espanyol, Dynamo Kiev, Nottingham Forest, Sporting Lisbona, Borussia Monchengladbach, Villarreal…) nei due eventi organizzati dalla neonata agenzia di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi e Alessandro Bellin: sabato 27 e domenica 28 settembre c’è la “Strikers Trophy” per Under 11, la settimana successiva si replica con la “Golden Trophy” per Under 10
Si chiama “Strikers” - ovvero attaccanti, quelli che in campo regalano spettacolo e fanno gol. È la nuova agenzia di organizzazione eventi di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi e Alessandro Bellin, quattro ragazzi pieni di entusiasmo che da anni organizzano tornei in giro per il Piemonte e non solo. I primi eventi della stagione 2025/2026, pur coinvolgendo tante società piemontesi, si giocheranno in Lombardia, precisamente alla “Strikers Arena” di Bareggio e al Sedriano Football Center, paesi nell’hinterland di Milano, sulla strada per Novara. Il marchio di fabbrica è evidente: partite concentrate in due giorni ad alto tasso di spettacolarità, decine di società partecipanti con una forte presenza di professioniste, e tante, tantissime straniere.
Si parte con la “Strikers Trophy” di sabato 27 e domenica 28 settembre, dedicata alla categoria Under 11, classe 2015. In tutto si contano 75 squadre in arrivo da ben 15 nazioni: oltre all’Italia, ci sono Austria, Bielorussia, Bulgaria, Francia, Germania, Inghilterra, Marocco, Olanda, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera, Turchia e addirittura Australia. Tra le professioniste, spazio a Juventus, Inter, Atalanta, Como, Pisa, Monza, Albinoleffe, Lecco, più Nizza, Fenerbahce, Espanyol, Deportivo la Coruna, Dynamo Kiev, Losanna, Lugano, Nottingham Forest e Sporting Lisbona.
Per i dettagli e i calendari, clicca qui.
Sette giorni dopo, sabato 4 e domenica 5 ottobre, si replica con la “Golden Trophy”, manifestazione riservata alla categoria Under 10, ovvero i ragazzi dell’annata 2016. Le squadre sono un po’ meno ma comunque tantissime ovvero 50, e le nazioni di provenienza - oltre all’Italia - sono otto, ovvero Austria, Estonia, Francia, Germania, Olanda, Romania, Spagna e Svizzera. Anche in questo caso, la lista delle professioniste fa paura, perché spicca la stella del Real Madrid. Poi ci sono le italiane Juventus, Milan, Atalanta, Roma, Lazio, Parma, Como e Pisa, e le straniere Borussia Monchengladbach, Villarreal, Nizza ed Etoile Carouge.
Per i dettagli e i calendari, clicca qui.
SOCIETA’ - Non solo scouting: formazione di istruttori, progetto tecnico condiviso per gli allenamenti, collaborazione per quanto riguarda i tornei, test match e sfilate allo stadio. Al Barcanova della presidentessa Silvana Quaranta ripartono tornei storici come Pulcino di Pasqua, Coppa Primavera e Scarpetta d’Oro
“Entrare nell’impianto sportivo del Barcanova o della Virtus Accademia, da oggi, è come entrare in casa nostra” aveva detto Corrado Buonagrazia a inizio giugno, quando era stato presentato l’accordo di collaborazione che ha fatto diventare la società di via Occimiano a Torino e quella di Venaria i primi e unici centri tecnici granata in Italia.
Le parole del responsabile della scuola calcio del Torino, giorno dopo giorno, stanno diventando una realtà sempre più concreta. Se la Virtus Accademia del presidente Marco Scognamiglio continua nel suo percorso di crescita delle ultime stagioni, al Barcanova della presidentessa Silvana Quaranta si respira un’aria decisamente nuova, rispetto alle ultime stagioni di difficoltà. L’impianto sportivo - rinnovato nei terreni di gioco, negli spogliatoi e nel bar - è sempre più accogliente, i campi sono pieni di bambini, perché finalmente la storica società rossoblù è tornata ad avere una filiera completa, dai Primi calci alla Prima squadra: “Siamo tornati - commenta Marco Spadafora, responsabile della scuola calcio - ma non ci fermiamo certo qui: invitiamo ragazzi e famiglie a venire a trovarci negli open day, che si terranno tutti i giorni fino alla fine di settembre”.
Della partnership con il Torino parla Marco Scognamiglio, presidente della Virtus, anche a nome della società “sorella” del Barcanova: “Non siamo solo poli di scouting, per quanto gli osservatori granata abbiamo già selezionato alcuni nostri giocatori e presto inizieranno a chiamarli per i provini. Siamo dei veri e propri centri tecnici, questo vuol dire che gli istruttori del Torino - Gianluigi De Martino, Giovanni Zichella e Fulvio Casella - sono già venuti da noi, e i nostri allenatori andranno a seguire giornate di formazione da loro. La gestione tecnica condivisa riguarda, prima di tutto, i nostri ragazzi, che seguono il progetto tecnico del Torino. Presto i nostri tesserati saranno coinvolti in una sfilata allo stadio e inizieremo con i test match, ma stiamo già vivendo alcune esperienze insieme, per esempio i 2015 del Barcanova e i 2016 della Virtus andranno, a fine mese, a un torneo a Rimini insieme ai pari età del Toro, sul loro pullman. Insomma, quanto avevamo stabilito in sede di accordo, sta diventando realtà giorno dopo giorno”.
Un capitolo a parte lo meritano i tornei, perché al Barcanova c’è un impianto che chiama i grandi eventi: a Natale ci sarà il Torneo del Centenario, che richiamerà i tanti giocatori ed ex giocatori cresciuti al Barca; poi in programma ci sono il rilancio Pulcino di Pasqua e la rinascita della Coppa Primavera per Under 15 e della Scarpetta d’Oro per l’annata 2014, due tornei storici che mancano da troppi anni, in cui verranno coinvolte società professionistiche di tutta Italia ed Europa.