Martedì, 21 Ottobre 2025
Martedì, 21 Ottobre 2025 11:18

Under 15 regionali / Report - Dalle prime gioie di Charvensod e Pozzomaina al big match tra Chisola e Pinerolo

Scritto da
Chisola Chisola

IL PUNTO SULLA 6ª GIORNATA - Tra le partite del weekend Suno-Biellese si conquista i riflettori, ma nei gironi D ed E è stato un turno davvero combattuto e pieno di incertezza. Travolgenti le big dei gruppi B e C, mentre la Novaromentin si veste a festa. Prosegue lo spettacolare torneo di Atletico Cbl e Capriatese.


GIRONE A

Suno-Biellese 3-4 è sicuramente la partita del giorno, dove è successo davvero di tutto. I padroni di casa si portano sull'1-0, ma subiscono il ritorno prepotente degli ospiti guidati da Sordano, che alla fine si regalerà una tripletta. A favorire la fuga dei bianconeri, che al 20' della ripresa si portano sul 4-1, sono anche due rossi comminati al Suno, prima a Rizza al 35' del primo tempo, poi a Mazzotta proprio al 20' del secondo e non bastano le parate di Dalceri, capace anche di sventare un calcio di rigore. Nel finale però commovente reazione rabbiosa dei ragazzi di Ruggieri, che con Pigato e Amadei accorciano andando vicini a una rimonta che avrebbe assunto toni epici. 
Le altre partite offrono uno spettacolo meno vibrante e risultati più larghi. Un po' di apprensione per la Fulgor Chiavazzese sul campo dello Sparta Novara, ma la squadra guidata dal neo tecnico Jorge Gomar Fernandez è ancora in rodaggio e nella ripresa, oliato qualche meccanismo, mette la freccia grazie alla doppietta di Raimondo. Stesso risultato per il Città di Cossato, una rete per tempo, la seconda nel recupero della ripresa, per superare l'ostacolo Accademia del Talento. C'era attesa per il big match tra Novaromentin e Bulè Bellinzago, ma è stato un assolo dei padroni di casa, imperiosi con un netto 4-0 che lascia pochi dubbi alle interpretazioni. Di forza anche il Verbania, 3-1 su un Diavoletti Vercelli che troppo tardi trova la rete della bandiera, mentre non concede reti il Baveno Stresa, trascinato dalla tripletta di Nocera regola a domicilio l'Accademia Borgomanero. Chiude il pokerissimo della Juventu Domo sul campo dello Sportiva Caltignaga, che trova momentaneamente il pari, salvo inchinarsi poi alla sontuosa giornata di Canali, che si porta a casa il pallone.

GIRONE B

Il weekend si apre con la difficile vittoria dell'Atletico Cbl sul campo del Banchette Colleretto. I padroni di casa ben organizzati costringono gli ospiti a dare il meglio di sé, ma alla fine i ragazzi di Solero proseguono nella loro esaltante cavalcata nelle zone nobili grazie al super gol di Giacobino, che con una perfetta parabola a rientrare non lascia scampo all'estremo difensore avversario.
La domenica le avversarie non stanno a guardare. Tutto facile per la Pro Eureka (7-0 al Borgaro Nobis), qualche problema in più per il Volpiano Pianese in casa dell'Aygreville, ma dopo il primo parziale chiuso sull'1-1 le Foxes alzano le marce e dilagano nella ripresa. La Rivarolese ringrazia la doppietta di Roveyaz, che abbatte le speranze di un combattivo Settimo, mentre al Vanchiglia serve il secondo tempo per imporsi su una buona Bosconerese, a cui non basta il rigore parato da Zigiotti a fine primo tempo. Dopo due sconfitte torna a esultare il River Plaine, primo successo tra le mura amiche targato Ronc, a farne le spese l'Ivrea. Mentre si gode il primo successo assoluto il Charvensod, 3-2 figlio di un primo tempo pirotecnico con i valdostani che vanno sul 3-0 e i rossoblu che fanno venire i brividi rimontando due reti, ma non riuscendo poi ad andare oltre.

GIRONE C

Giornata di risultati abbastanza netti, tranne che in due occasioni. Nel posticipo del lunedì ecco la prima vittoria del Pozzomaina, che dopo gare buone, ma poco fortunate, si regala un turno di sorrisi espugnando il campo dell'Alpignano per 3-2. Pari e patta invece tra Pro Collegno e Rosta, 1-1 che può soddisfare entrambe con gli ospiti a chiamare nel primo tempo e i padroni di casa a rispondere dal dischetto nella ripresa. Per il resto successi mai in discussione, tutti dei padroni di casa. Le due capolista Lucento e Lascaris si impongono rispettivamente 3-0 e 6-1 su Cit Turin e Spazio Talent Soccer. Ancora più devastante la Sisport, che non lascia scampo al fanalino Paradiso Collegno. Bella prova di forza del Cenisia, al cospetto di un avversario ostico come il Carrara le Violette alzano la voce trionfando per 4-1. Una rete in più del Bsr Grugliasco, che viene sorpreso in apertura dal Caselette, ma nella ripresa rimette le cose a posto grazie a Martines, Panizzo e Sangervasio.

GIRONE D

Chisola-Pinerolo non ha davvero deluso le attese, come si conviene a una partita di cartello. Le cose sembrano mettersi in discesa per i vinovesi nel primo quarto d'ora, Garbellini e Caddeo certificano con il 2-0 l'inizio arrembante della squadra di Dematteis, che però non ha fatto i conti con la garra dei bianco-blu. Per nulla intimoriti gli ospiti reggono il colpo, accorciano con Visentin proprio nel finale di primo tempo e con Greco alla mezzora del secondo impattano per il clamoroso 2-2. Un buon punto a testa per entrambe, ma proprio nell'assalto finale il Chisola trova il guizzo da 3 punti con Salvaggio. Ecco che si forma quindi un quartetto al primo posto a 15 punti, formato oltre che dalle due, da Giovanile Centallo e Morevilla. I campioni regionali vengono a capo di una sfida altrettanto dura con il Cuneo Olmo, decisa dalla doppietta di Bruno e dovendo tenere il risultato nella seconda metà di gara giocando con l'uomo in meno. Non passeggia certo la squadra di Barberis, l'Area Calcio Alba Roero disputa un incontro di spessore, finendo per inchinarsi solo ad Allasino. Appuntamento domenica a Centallo per un'altra sfida al cardiopalma tra Giovanile Centallo e Morevilla.
Dietro le quattro si fatica a rimanere al passo, a partire dalla Cheraschese, che non va oltre lo 0-0 sul campo del Fossano. Va peggio alla Saviglianese, che cade a Carmagnola in virtù della rete messa a segno da Quaranta a fine primo tempo, con gli avversari che ora sono negli scarichi. Sul filo del rasoio il Saluzzo, che bloccato sull'1-1 dal Busca riesce a conquistare un successo prezioso con due reti nel recupero targate Sandri e Musumeci, lasciando così in fondo alla classifica gli avversari. In compagnia della Monregale, che chiude il primo tempo avanti 1-0 con il Sant'Albano Stura, ma sbatte contro la grande reazione degli avversari, che grazie a Oggero e al rigore di Musso festeggiano per la seconda volta in stagione tra le mura amiche.

GIRONE E

Weekend di gare decise per questione di dettagli, a partire dall'anticipo tra San Giorgio Torino e Casale che ha visto gli ospiti imporsi per 2-1. I 3 punti permettono ai nero stellati di agguantare a quota 13 l'Asti, fermato sull'1-1 nel big match con la Polisportiva Garino. Sfida decisa dal dischetto, con Cabella per i Galletti e Rege per i rosso-blu che non sbagliano dagli undici metri. Si prende quindi la vetta la Cbs, che grazie a doppio Brienza espugna in rimonta il campo del San Domenico Savio, bravo comunque a restare in partita fino alla fine nonostante tutta la ripresa disputata in inferiorità numerica. Continua a volare la Capiratese, anche in questo caso con un 2-1 corsaro, a pagarne le spese l'Acqui. I ragazzi di mister Burone salgono a 12 punti, tenendosi alle spalle il Vinovo Sport Events, che con Schirripa regola le speranze del fanalino Derthona. A quota 10 ecco anche la SCA Asti, con il Chieri la squadra di Duò fatica, resta anche in 10 a inizio ripresa, ma nella seconda metà di parziale piazza le zampate decisive per la vittoria, entrambe a firma Costantini. Chiude il quartetto in doppia cifra l'Alessandria, 2-2 molto combattuto contro un Psg mai arrendevole. 

Registrati o fai l'accesso e commenta