Giovedì, 09 Ottobre 2025

UNDER 12 / ESORDIENTI 2014 - I risultati del super torneo, con 136 partite in pieno svolgimento nell’impianto sportivo di via Claviere a Pianezza. I premi individuali: Edwin Obeng del Parma capocannoniere, Francesco Tubia della Juventus miglior giocatore, Tommaso Guarneri dell'Atalanta miglior portiere


GALLIA TOURNAMENT 

FASE A GIRONI

Girone A: Juventus 15, Team2Ponti 9, Lucento 7, Vianney 6, Tsg Belingen 4, Beiborg 0
Risultati: Beiborg-Lucento 0-3, Juventus-Vianney 6-1, Juventus-Lucento 9-0, Beiborg-Vianney 0-2, Team 2 Ponti-Tsg Belingen 2-0, Juventus-Team 2 Ponti 3-0, Tsg Belingen-Vianney 0-1, Team 2 Ponti-Beiborg 2-1, Lucento-Tsg Belingen 1-1, Vianney-Team 2 Ponti 0-1, Tsg Belingen-Beiborg 7-0, Lucento-Vianney 1-0, Beiborg-Juventus 0-4, Team 2 Ponti-Lucento 1-0, Tsg Belingen-Juventus 1-3 

Girone B: Torino 13, Pro Eureka 12, Alpignano 10, Club Milano 6, Suno 3, Bollatese 0
Risultati: Alpignano-Pro Eureka 0-2, Torino-Suno 3-0, Torino-Pro Eureka 2-0, Alpignano-Suno 2-1, Club Milano-Bollatese 2-1, Torino-Club Milano 3-0, Bollatese-Suno 0-2, Club Milano-Alpignano 0-5, Pro Eureka-Bollatese 3-0, Suno-Club Milano 1-2, Bollatese-Alpignano 1-6, Pro Eureka-Suno 1-0, Torino-Alpignano 0-0, Club Milano-Pro Eureka 1-3, Bollatese-Torino 0-10

Girone C: Parma 15, Cbs 10, Lascaris Nero 8, Sisport 7, Sempione Half 3, Varese 0
Risultati: Sisport-Cbs 0-2, Varese-Cbs 1-5, Lascaris Nero-Sempione Half 2-0, Varese-Sisport 0-4, Lascaris Nero-Varese 4-0, Parma-Sempione Half 7-0, Sempione Hal-Sisport 0-3, Parma-Cbs 4-0, Lascaris Nero-Sisport 0-0, Sempione Half-Cbs 0-3, Parma-Varese 3-0, Lascaris Nero-Cbs 1-1, Parma-Lascaris Nero 6-0, Parma-Sisport 6-0, Varese-Sempione Half 0-2

Girone D: Albinoleffe 15, Vanchiglia 9, Cenisia 9, Cuneo 7, Pro Vercelli 2, Area Calcio Alba Roero 1
Risultati: Cenisia-Area Calcio Alba Roero 2-1, Cuneo-Area Calcio Alba Roero 2-0, Pro Vercelli-Vanchiglia 0-1, Cuneo-Cenisia 0-4, Pro Vercelli-Cuneo 1-1, Albinoleffe-Vanchiglia 5-0, Pro Vercelli-Cenisia 0-2, Albinoleffe-Area Calcio Alba Roero 4-0, Vanchiglia-Cenisia 1-0, Vanchiglia-Alba Roero 2-1, Albinoleffe-Cuneo 7-0, Pro Vercelli-Area Calcio Alba Roero 0-0, Albinoleffe-Pro Vercelli 7-0, Albinoleffe-Cenisia 3-0, Cuneo-Vanchiglia 3-2

Girone E: Como 15, Monza 10, Chisola 7, Cimiano 6, Lorrach Brombach 3, Pinerolo 3
Risultati: Chisola-Pinerolo 2-4, Como-Cimiano 1-0, Como-Chisola 3-0, Pinerolo-Cimiano 2-4, Monza-Lorrach Brombach 2-0, Monza-Como 0-2, Lorrach Brombach-Cimiano 0-3, Monza-Pinerolo 3-0, Chisola-Lorrach Brombach 4-0, Cimiano-Monza 1-5, Lorrach Brombach-Pinerolo 1-0, Chisola-Cimiano 3-1, Pinerolo-Como 1-3, Monza-Chisola 0-0, Lorrach Brombach-Como 0-3

Girone F: Lascaris 13, Atalanta 10, J Academy Malta 10, Vigor Milano 4, Spazio Talent Soccer 4, Pro Collegno 1
Risultati: Spazio Talent Soccer-Pro Collegno 1-0, Atalanta-Lascaris 0-1, Atalanta-Pro Collegno 4-0, Spazio Talent Soccer-Lascaris 0-0, J Academy Malta-Vigor Milano 2-1, Atalanta-J Academy Malta 0-0, Vigor Milano-Lascaris 1-4, J Academy Malta-Spazio Talent Soccer 1-0, Pro Collegno-Vigor Milano 1-1, Lascaris-J Academy Malta 1-0, Vigor Milano-Spazio Talent Soccer 1-0, Pro Collegno-Lascaris 0-1, Atalanta-Spazio Talent Soccer 7-0, J Academy Malta-Pro Collegno 3-2, Atalanta-Vigor Milano 2-0

Girone G: Pisa 15, Cerentolese 10, Volpiano Pianese 9, Fossano 4, Borgaro Nobis 3, Legino 2
Risultati: Borgaro Nobis-Volpiano Pianese 1-2, Ceretolese-Volpiano Pianese 3-2, Legino-Fossano 0-0, Ceretolese-Borgaro Nobis 3-2, Legino-Ceretolese 1-1, Pisa-Fossano 6-0, Legino-Borgaro Nobis 0-6, Pisa-Volpiano Pianese 2-0, Fossano-Borgaro Nobis 2-0, Fossano-Volpiano Pianese 1-4, Pisa-Ceretolese 5-0, Legino-Volpiano Pianese 0-3, Pisa-Legino 7-0, Pisa-Borgaro Nobis 3-0, Ceretolese-Fossano 2-0

Girone H: Hellas Verona 15, Spezia 12, Asti 9, Bsr Grugliasco 4, Rivarolese 2, Top Player 1
Risultati: Rivarolese-Bsr Grugliasco 1-1, Asti-Bsr Grugliasco 5-0, Hellas Verona-Top Player 2-0, Asti-Rivarolese 2-0, Hellas Verona-Asti 5-0, Spezia-Top Player 2-0, Hellas Verona-Rivarolese 2-1, Spezia-Bsr Grugliasco 3-0, Top Player-Rivarolese 0-0, Top Player-Bsr Grugliasco 0-1, Spezia-Asti 3-0, Hellas Verona-Bsr Grugliasco 4-0, Spezia-Hellas Verona 0-1, Spezia-Rivarolese 4-0, Asti-Top Player 1-0

OTTAVI DI FINALE

Como-Atalanta 0-2
Reti: Manzoni, Melita
Monza-Lascaris 1-0
Rete: Manzi
Pisa-Spezia 0-1
Rete: Candela
Hellas Verona-Ceretolese 4-0
Reti: 2 De Zerbi, 2 Dall'Igna
Juventus-Pro Eureka 5-0
Reti: 2 Tubia, Camara, Alongi, Capra
Torino-Team 2 Ponti 0-0 (1-2 d.c.r.)
Parma-Vanchiglia 4-0
Reti: Tinelli, 2 Obeng, Mereu
Albinoleffe-Cbs 4-0

QUARTI DI FINALE

Atalanta-Albinoleffe 0-0 (2-1 d.c.r.)
Monza-Parma 0-2 
Reti: 2 Obeng
Spezia-Team 2 Ponti 2-1
Reti: Venturini, Candela (S); Morisoli (T)
Hellas Verona-Juventus 1-3
Reti: Sartori (V); 2 Camara, Tubia (J)

SEMIFINALI

Atalanta-Juventus 0-1
Rete: Camara
Parma-Albinoleffe 4-3
Reti: 3 Obeng, Balzanelli (P); 2 Candela, Casoni (A)

FINALI

1°/2° posto Juventus-Parma 2-1
Reti: Alongi, Scaglia (J); Tahou (P)
3°/4° posto Atalanta-Spezia 1-2
Reti: Manzoni (A); Candela, Casoni (S)

 

SOCIETA’ - I biancorossi si confermano al primo posto nella graduatoria che tiene conto dei risultati di tutte le categorie, con una sola vittoria e tanti piazzamenti. Tre successi di categoria valgono la medaglia d’argento per il Fossano. Il Centallo, a pari punti con il Saluzzo, precede i granata grazie a due vittorie di categoria


Il Cuneo trionfa nella classifica finale del SuperOscar della provincia Granda, per la seconda stagione consecutiva, in un albo d’oro che ha visto la Giovanile Centallo imporsi nelle prime due edizioni, per poi passare lo scettro alla società biancorossa. È stata una vittoria nettissima, con 114 punti conquistati, uno score che ha tenuto a distanza il Fossano secondo (98 punti), il Centallo terzo e il Saluzzo quarto, accomunati a quota 76 punti, con la medaglia di bronzo assegnata in base alle vittorie di categoria (due per i rossoblù e una sola per i granata). Curiosità: le prime tre posizioni sono identiche a quelle della scorsa stagione.

La vittoria biancorossa è frutto del “piazzamento” in tutte le categorie: solo l’Under 14 ha conquistato la medaglia d’oro, vincendo per 2-0 con l’Infernotto, mentre hanno perso in finale Under 17, Under 16, Under 13 e Under 12, più le due annate di Pulcini che si sono classificate seconde nel girone finale. Tutto il contrario del Fossano, che ha conquistato tutte e tre le finali giocate con Under 16, Under 13 e Under 11, e del Centallo, che si è imposto in Under 15 e Under 12. A completare il parterre dei campioni, ci sono il Saluzzo Under 17 e il Morevilla, imbattibile in Under 10 e sesto nella classifica generale, dietro il Pedona.

Le interviste di Matteo Pipino, Pino Chiavassa, Roberto Basso e Andrea Sasia: clicca qui

La galleria fotografica della giornata finale: clicca qui

 

UNDER 17 / CUNEO-SALUZZO 0-1
RETE: st 15' Bruna

UNDER 16 / CUNEO-FOSSANO 1-3 dcr (0-0 dtr)

UNDER 15 / GIOVANILE CENTALLO-MOREVILLA 1-0
RETE: st 4' Curti 

UNDER 14 / INFERNOTTO-CUNEO 0-2
RETI: pt 15' Cissè, st 4' Aimar

UNDER 13 / FOSSANO-CUNEO 2-0 dcr (0-0 dtr)

UNDER 12 / CUNEO-GIOVANILE CENTALLO 3-5 dcr (2-2 dtr)
RETI: 2 Bruno (GC), Genovesio, Soumahoro (C)

UNDER 11 / GIRONE FINALE

Classifica: FOSSANO 9, Cuneo 4, Pedona 2, Saluzzo 1
Risultati: Pedona-Cuneo 2-2, Saluzzo-Fossano 0-1, Pedona-Saluzzo 0-0, Cuneo-Fossano 0-2, Fossano-Pedona 3-0, Cuneo-Saluzzo 3-2

UNDER 10 / GIRONE FINALE

Classifica: MOREVILLA 9, Cuneo 6, Busca 3, Saluzzo 0
Risultati: Morevilla-Cuneo 1-0, Saluzzo-Busca 1-2, Morevilla-Saluzzo 4-1, Cuneo-Busca 1-0, Busca-Morevilla 1-3, Cuneo-Saluzzo 2-0

OPINIONI - L'organizzatore: "Tutto perfetto, da domani pensiamo alla prossima edizione". Il dirigente federale: "Vedere una giornata di sport bella e partecipata come questa mi dà felicità, complimenti a Matteo". Il responsabile del settore giovanile del Cuneo: “Vincere è difficile, confermarsi ancora di più. Passo dopo passo, stiamo tornando quelli di un tempo". 


La quarta edizione del SuperOscar di Cuneo è stata un successo da tutti i punti di vista, come sottolinea l’organizzatore Matteo Pipino, molto emozionato per tutta la giornata finale: “Bene, benissimo, siamo tutti molto soddisfatti. È stata l’edizione della continuità, che conferma l’ottimo lavoro fatto in questi anni in fase di costruzione, quando dal niente abbiamo pensato e costruito un torneo capace di coinvolgere tutte le migliori società della provincia. Ma non ci fermiamo certo qui, nel calcio come nella vita bisogna sempre migliorarsi, già domani pensiamo alla prossima edizione, sempre con il sorriso. Ma per ora mi godo questa giornata, sono felice che tutto sia andato bene a livello organizzativo, che in campo il livello tecnico sia stato sempre molto alto, e che a livello di comportamenti le squadre e il pubblico siano stati impeccabili”.

Per la Federazione era presente Pino Chiavassa: “Vedere una giornata di sport bella e partecipata come questa mi dà felicità, solo il calcio riesce a muovere questi numeri di ragazzi e di famiglie, è una cosa eccezionale. Questo è lo sport vero, lo sport di base, senza quella tensione che a volte si avverte quando si sale di categoria. Come Federazione siamo felicissimi di partecipare ad eventi come questo, devo ringraziare Matteo Pipino per il suo impegno, ragazzi come lui ce ne sono pochi. E personalmente sono orgoglioso della crescita del movimento cuneese, che ormai ha superato le 100 società: un torneo come il SuoerOscar rende merito a tutto il nostro movimento”.

Roberto Basso, responsabile settore giovanile del Cuneo: “Vincere è difficile, confermarsi ancora di più. Questo torneo è la coppa dei campioni della provincia di Cuneo, i risultati dicono che siamo arrivati in fondo in tutte le categorie, vuol dire che le nostre squadre sono tutte competitive. Anche perché il livello della competizione è molto alto, ci sono tante società forti come Fossano, Centallo, Saluzzo. Vincere il SuperOscar è un risultato molto importante per la società, passo dopo passo stiamo ritornando quelli di un tempo. Merito? Diviso tra tutti i componenti della società, nessuno escluso”.

Complimenti arrivano anche da Andrea Sasia, responsabile del settore giovanile del Centallo: “Manifestazione bellissima, che cresce di anno in anno grazie all’ottima organizzazione: ormai partecipano tutte le migliori squadre della provincia. Il livello della competizione è molto alto, basti pensare che nel settore giovanile hanno vinto quattro società diverse: anche per questo il nostro terzo posto è un ottimo risultato”.

GALLERIA FOTOGRAFICA – La società biancorossa vince per la seconda stagione consecutiva con 114 punti conquistati, uno score che ha tenuto a distanza il Fossano secondo (98 punti), il Centallo terzo e il Saluzzo quarto, accomunati a quota 76 punti, con la medaglia di bronzo assegnata in base alle vittorie di categoria (due per i rossoblù e una sola per i granata)

SOCIETA’ - I biancorossi si confermano al primo posto nella graduatoria che tiene conto dei risultati di tutte le categorie, con una sola vittoria e tanti piazzamenti. Tre successi di categoria valgono la medaglia d’argento per il Fossano. Il Centallo, a pari punti con il Saluzzo, precede i granata grazie a due vittorie di categoria


Il Cuneo trionfa nella classifica finale del SuperOscar della provincia Granda, per la seconda stagione consecutiva, in un albo d’oro che ha visto la Giovanile Centallo imporsi nelle prime due edizioni, per poi passare lo scettro alla società biancorossa. È stata una vittoria nettissima, con 114 punti conquistati, uno score che ha tenuto a distanza il Fossano secondo (98 punti), il Centallo terzo e il Saluzzo quarto, accomunati a quota 76 punti, con la medaglia di bronzo assegnata in base alle vittorie di categoria (due per i rossoblù e una sola per i granata). Curiosità: le prime tre posizioni sono identiche a quelle della scorsa stagione.

La vittoria biancorossa è frutto del “piazzamento” in tutte le categorie: solo l’Under 14 ha conquistato la medaglia d’oro, vincendo per 2-0 con l’Infernotto, mentre hanno perso in finale Under 17, Under 16, Under 13 e Under 12, più le due annate di Pulcini che si sono classificate seconde nel girone finale. Tutto il contrario del Fossano, che ha conquistato tutte e tre le finali giocate con Under 16, Under 13 e Under 11, e del Centallo, che si è imposto in Under 15 e Under 12. A completare il parterre dei campioni, ci sono il Saluzzo Under 17 e il Morevilla, imbattibile in Under 10 e sesto nella classifica generale, dietro il Pedona.

 

UNDER 17 / CUNEO-SALUZZO 0-1
RETE: st 15' Bruna

UNDER 16 / CUNEO-FOSSANO 1-3 dcr (0-0 dtr)

UNDER 15 / GIOVANILE CENTALLO-MOREVILLA 1-0
RETE: st 4' Curti 

UNDER 14 / INFERNOTTO-CUNEO 0-2
RETI: pt 15' Cissè, st 4' Aimar

UNDER 13 / FOSSANO-CUNEO 2-0 dcr (0-0 dtr)

UNDER 12 / CUNEO-GIOVANILE CENTALLO 3-5 dcr (2-2 dtr)
RETI: 2 Bruno (GC), Genovesio, Soumahoro (C)

UNDER 11 / GIRONE FINALE

Classifica: FOSSANO 9, Cuneo 4, Pedona 2, Saluzzo 1
Risultati: Pedona-Cuneo 2-2, Saluzzo-Fossano 0-1, Pedona-Saluzzo 0-0, Cuneo-Fossano 0-2, Fossano-Pedona 3-0, Cuneo-Saluzzo 3-2

UNDER 10 / GIRONE FINALE

Classifica: MOREVILLA 9, Cuneo 6, Busca 3, Saluzzo 0
Risultati: Morevilla-Cuneo 1-0, Saluzzo-Busca 1-2, Morevilla-Saluzzo 4-1, Cuneo-Busca 1-0, Busca-Morevilla 1-3, Cuneo-Saluzzo 2-0

 

GIORNATA FINALE - In campo le squadre di Boves, Busca, Centallo, Cheraschese, Cuneo, Fossano, Infernotto, Marene, Monregale, Morevilla, Pedona, Roretese, Salice, Saluzzo, Saviglianese e Valvermenagna per l'ultimo atto del torneo di inizio stagione che ha coinvolto le migliori società del cuneese


Si è svolta oggi pomeriggio, nel centro sportivo della società Monregale di Mondovì, l’ultima giornata del 4° SuperOscar di Cuneo, con il torneo dedicato ai ragazzi della categoria Under 9. Una vera festa dello sport, in cui i piccoli atleti hanno potuto confrontarsi in una serie di partite ricche di entusiasmo, impegno e fair play.

Le squadre in campo hanno dato vita a sfide emozionanti: Boves, Busca, Centallo, Cheraschese, Cuneo, Fossano, Infernotto, Marene, Monregale, Morevilla, Pedona, Roretese, Salice, Saluzzo, Saviglianese e Valvermenagna si sono alternate nelle diverse partite, dimostrando grande energia e voglia di divertirsi. Tra passaggi, dribbling e tiri in porta, i veri protagonisti sono stati la collaborazione, il rispetto per gli avversari e la gioia di stare insieme.

Non è stato importante segnare più gol o vincere la partita: ogni gesto di sportività, ogni sorriso e incoraggiamento tra compagni ha reso questa giornata speciale. Genitori, allenatori e spettatori hanno applaudito le giocate, sottolineando come il torneo rappresenti un’occasione di crescita e socializzazione per i più piccoli.

Il 4° SuperOscar di Cuneo si chiude così con una grande celebrazione dello sport giovanile, ricordando a tutti che nei tornei di scuola calcio la vittoria più importante è divertirsi insieme e imparare a giocare con correttezza e passione.

LE ROSE DEI GIOCATORI

Boves: Dedi, Foti, Gega, Ghirardi, Gjergji, Gregorini, Ocleppo, Pellegrino, Re, Tallone. All. Martini. 

Busca: Margjokaj, Panicucci, Di Giorgio, Andrea Sguazzotti, Bottero, Gabriele Sguazzotti, Lukaj, Romano. All. Scaravaglio.

Centallo: Salomone, Kola, Stoppa, Andreis, Rinero, Bodelli, Armando. All. Pomir. 

Cheraschese: Sanfilippo, Alexandru, Tarable, Adrian, El-Inami, Caka, Shitq, Sibbio. All. Bosio.

Cuneo: Moi, La Monaca, Pollano, Danna, Giraudo, Fofana, Passerò, Elangue. All. Ruscio e Milone. 

Fossano: Barberis, Basso, Es Sahibi, Malito, Pitisci, Arese, Griseri, Mammassi. All. Ferrua. 

Infernotto: De Santis, Montaperto, Occelli, Castagno, Mihlilescu, Botta, Rusu, Di Santo. All. Scalerandi. 

Marene: Bergese, Biolatti, Borda, Bravo, Bressi, Ellena, Giusiano, Mana, Racca. All. Racca. 

Monregale: Eneide, Garelli, Aleksovski, Andaldi, Tata, Gandolfo, D’Andria, Rahim, Galleano, Tonello Caudra. All. Sansonna.

Morevilla: Grande, Vassarotto, Giustetti, Traina, Monetti, Isaia, Xuxhi, Osella, Bonansea, Epicoco, Battisti. All. Vassarotto. 

Pedona: Volante, Kimbeni, Bongioanni, Ricca, Canal Brunet, Piccione, Giangreco, Di Lorenzo. All. Di Lorenzo.

Roretese: Longibardi, Torrero, Lovisetto, Ometto, Moschella, Mo, Toma. All. Ometto.

Salice: Ahmed, Noriega, Abas, Giordana, Sansoldo, Correndo, Gaidano. All. Manfrè.

Saluzzo: Bertola, Demichelis, Sacchetto, Moriqi, Bianco, Wazyane, Delija, Vagliano, Zefi. All. Bianco. 

Saviglianese: Hotaj, Bigo, Frontoni, Deideri, Nardin, Boglione, Gili, Albera. All. Caula. 

Velvermenagna: Fusacchia, Marro, Giordano, Manassero, Argentiero, Duzha, Ferrari, Acca, Risso, Antal. All. Ghibaudo.

PROGETTO - L’agenzia di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi ha già coinvolto 14 dei 25 campi base di Torino e prima cintura, dove si giocherà (dal 5 al 7 giugno) un mega evento aperto a 10 categorie, con tante professioniste internazionali. Invitate anche Juventus e Torino


460 squadre partecipanti, in arrivo da tutta Europa. 10 categorie coinvolte, dall’Under 19 all’Under 9. 25 campi base, impegnati in un numero “incalcolabile” di partite in tre giorni di gioco. Un progetto grandioso, che corre in equilibrio sul limite tra sogno e realtà: si chiama “Torino Metropolitan”, è il nuovo torneo promosso da Strikers, la nuova agenzia di organizzazione eventi fondata da Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi, che si avvale anche della collaborazione di Alessandro Bellin.

“È un progetto un po’ folle, è vero, ma noi ci crediamo e, un pezzo per volta, lo stiamo costruendo davvero” sorride Aldo Bratti, che spiega il senso profondo di un torneo così ambizioso: “La nostra agenzia nasce con l’intenzione di collaborare con tutti i soggetti coinvolti nel calcio giovanile dilettantistico e professionistico. Non ha senso farsi la guerra con chi organizza altri tornei, non ha senso fare la guerra tra società. Se io oggi mando una squadra a un tuo torneo, domani tu ne manderai una al mio, è semplice. Da qui nasce l’idea del “Torino Metropolitan”: collaborare tutti insieme verso uno stesso obiettivo”.

L’obiettivo è, appunto, un torneo dai numeri eccezionali, con 10 categorie in campo e 460 squadre partecipanti in tutto: 32 per le cinque annate del settore giovanile (U19, U17, U16, U15 e U14) e 60 per le cinque della scuola calcio (U13, U12, U11, U10 e U9). I tre giorni scelti sono venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 giugno. La particolarità è che le partite saranno distribuite su 25 campi base, più lo stadio Primo Nebiolo - quello del parco Ruffini a Torino - per la cerimonia di inaugurazione, le premiazioni e le finali delle categorie agonistiche.

Le società campo base devono partecipare con tutte le annate: finora hanno detto sì Alpignano, Carrara, Caselle, Cbs, Chieri, Chisola, Druentina, Kl Pertusa, Lucento, Pozzomaina, Pro Eureka, Sant’Ignazio, Spazio Talent Soccer e Venaria. Per completare gli organici, saranno coinvolte altre società, per esempio la Sisport ha già confermato la partecipazione con tutte le categorie. E, soprattutto, ci saranno delle professioniste, in arrivo da tutta Europa, in tutte le annate: sono già state invitate (e qualcuna ha già dato il suo ok) Benfica, Besiktas, Hajduk Spalato, Olimpia Lubiana, Nottingham Forest, Basilea, Maribor, Olympique Marsiglia, Nizza, Deportivo La Coruna, Sparta Praga e Red Bull Salisburgo. Oltre, naturalmente, a Juventus e Torino. 

PROGETTO - L’agenzia di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi ha già coinvolto 14 dei 25 campi base di Torino e prima cintura, dove si giocherà (dal 5 al 7 giugno) un mega evento aperto a 10 categorie, con tante professioniste internazionali. Invitate anche Juventus e Torino


460 squadre partecipanti, in arrivo da tutta Europa. 10 categorie coinvolte, dall’Under 19 all’Under 9. 25 campi base, impegnati in un numero “incalcolabile” di partite in tre giorni di gioco. Un progetto grandioso, che corre in equilibrio sul limite tra sogno e realtà: si chiama “Torino Metropolitan”, è il nuovo torneo promosso da Strikers, la nuova agenzia di organizzazione eventi fondata da Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi, che si avvale anche della collaborazione di Alessandro Bellin.

“È un progetto un po’ folle, è vero, ma noi ci crediamo e, un pezzo per volta, lo stiamo costruendo davvero” sorride Aldo Bratti, che spiega il senso profondo di un torneo così ambizioso: “La nostra agenzia nasce con l’intenzione di collaborare con tutti i soggetti coinvolti nel calcio giovanile dilettantistico e professionistico. Non ha senso farsi la guerra con chi organizza altri tornei, non ha senso fare la guerra tra società. Se io oggi mando una squadra a un tuo torneo, domani tu ne manderai una al mio, è semplice. Da qui nasce l’idea del “Torino Metropolitan”: collaborare tutti insieme verso uno stesso obiettivo”.

L’obiettivo è, appunto, un torneo dai numeri eccezionali, con 10 categorie in campo e 460 squadre partecipanti in tutto: 32 per le cinque annate del settore giovanile (U19, U17, U16, U15 e U14) e 60 per le cinque della scuola calcio (U13, U12, U11, U10 e U9). I tre giorni scelti sono venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 giugno. La particolarità è che le partite saranno distribuite su 25 campi base, più lo stadio Primo Nebiolo - quello del parco Ruffini a Torino - per la cerimonia di inaugurazione, le premiazioni e le finali delle categorie agonistiche.

Le società campo base devono partecipare con tutte le annate: finora hanno detto sì Alpignano, Carrara, Caselle, Cbs, Chieri, Chisola, Druentina, Kl Pertusa, Lucento, Pozzomaina, Pro Eureka, Sant’Ignazio, Spazio Talent Soccer e Venaria. Per completare gli organici, saranno coinvolte altre società, per esempio la Sisport ha già confermato la partecipazione con tutte le categorie. E, soprattutto, ci saranno delle professioniste, in arrivo da tutta Europa, in tutte le annate: sono già state invitate (e qualcuna ha già dato il suo ok) Benfica, Besiktas, Hajduk Spalato, Olimpia Lubiana, Nottingham Forest, Basilea, Maribor, Olympique Marsiglia, Nizza, Deportivo La Coruna, Sparta Praga e Red Bull Salisburgo. Oltre, naturalmente, a Juventus e Torino. 

BANDO DI CONCESSIONE - La Commissione per gli impianti sportivi è chiamata a deliberare in base ai punti del bando: storicità, finalità sociali e coerenza con le esigenze del territorio spingono dalla parte della società rossonera, mentre la concorrente (con un investimento maggiore) punta a sostituire il campo da calcio con campi da padel, tennis e pickleball 


Che succede alla Cbs? È vero che la società rossonera - realtà storica del calcio dilettantistico con 500 tesserati e 22 squadre, da due anni Academy Juventus - rischia di perdere l’impianto sportivo di corso Sicilia? È possibile i campi da calcio (gli unici dei quartieri Cavoretto, Borgo Po e San Salvario, da cui deriva l’acronimo Cbs) vengano sostituiti dagli ennesimi campi da padel, tennis e pickleball? 

Domande legittime, che assillano chi veste i colori della Cbs e scuotono l’intero movimento calcistico piemontese, che ha espresso unanime solidarietà nei confronti della società del presidente Maurizio Ariaudo. È infatti attesa in questi giorni, se non in queste ore, la delibera della Commissione per gli impianti sportivi, chiamata a scegliere tra le due proposte che partecipano al bando pubblico di concessione. Da una parte la Cbs, forte di un piano di riqualificazione con un investimento complessivo di 1,4 milioni di euro che comprende il rifacimento dei campi da calcio e la sistemazione di tribune, spogliatoi e aree esterne (qui i dettagli della prima proposta, poi integrata su richiesta della Commissione stessa). Dall’altra una società di Chieti, finora attiva nel basket, riunita in ATI (associazione temporanea di impresa) con una società sportiva cittadina, che ha un progetto di importo maggiore - quasi due milioni di euro - per convertire l’impianto sportivo dal calcio al padel e affini.

Interpellato sulla vicenda, l’Assessorato allo Sport del Comune di Torino si riserva di commentare ex post, ma non può in alcun modo intervenire in merito all’assegnazione dell’impianto sportivo di corso Sicilia. Non è una scelta, è una chiara disposizione di legge secondo “i principi di libertà di concorrenza, pubblicità e trasparenza”, per evitare insomma ingerenze politiche in una questione puramente tecnica.

La Commissione per gli impianti sportivi, infatti, è chiamata a deliberare in base ai punteggi ottenuti dalle due proposte in risposta alle richieste del bando (qui il regolamento sui bandi, per chi volesse approfondire). Tra i criteri ci sono la quantità e il tipo di investimenti, il canone che verrebbe riconosciuto al Comune - 18mila euro anni proposti dalla Cbs contro i 24mila della concorrente -, ma anche l’esperienza nella gestione precedente, la “coerenza tra il progetto di gestione presentato e le peculiari esigenze socio-ambientali del territorio”, “le finalità sociali, comprese eventuali attività culturali, aggregative ed educative”.

Su questi ultimi aspetti non c’è storia: la risposta alle esigenze sociali del territorio che offre una società di calcio come la Cbs, operativa da 40 anni, di immacolata reputazione e sempre protagonista di iniziative benefiche e solidali, non è paragonabile con le finalità, principalmente lucrative, di un centro sportivo che affitta campi da padel, tennis e pickleball. Su questo si basano le legittime speranze della Cbs di vivere anche i prossimi 40 anni nell’impianto sportivo di corso Sicilia, con campi, tribuna, spogliatoi e infrastrutture nuovi di zecca.