UNDER 12 / ESORDIENTI 2014 - Tutto pronto per il super torneo, ben 136 partite in programma nell’impianto sportivo di via Claviere a Pianezza. Tra le professioniste, ci sono anche Hellas Verona, Monza, Pisa, Spezia, Varese, Albinoleffe, Pro Vercelli e Bra. In arrivo squadre da Malta, Svizzera e Germania
Ci siamo: sabato e domenica prossimi, l’impianto sportivo del Lascaris ospiterà la fase finale del Gallia Tournament, super torneo dedicato alla categoria Under 12 organizzato dalla società bianconera e, in particolare, da Christian Bellanova. In campo 48 squadre, che si sfideranno per ben 136 partite: si parte con 8 gironi da sei squadre, le prime due accedono alla fase ad eliminazione diretta, che parte dagli ottavi di finale per arrivare fino alle finali, in programma nel tardo pomeriggio di domenica.
Basta scorrere l’elenco delle partecipanti per apprezzare la qualità assoluta delle squadre coinvolte. Le professioniste sono Juventus, Torino, Atalanta, Parma, Como, Hellas Verona, Monza, Pisa, Spezia, Varese, Albinoleffe, Pro Vercelli e Bra. A rendere internazionale il torneo ci sono la J Academy Malta, gli svizzeri del Team 2 Ponti, i tedeschi del Tsg Belingen e del Lorrach Brombach. Da fuori regione, arrivano anche Club Milano, Bollatese, Sempione Half, Cimiano, Vigor Milano, Legino e Cerentolese. Non ultime, le dilettanti piemontesi, che si sono qualificate nella fase provinciale giocata nello scorso week end: Lucento, Vianney, Beiborg, Suno, Pro Eureka, Alpignano, Sisport, Cbs, Cuneo, Vanchiglia, Cenisia, Area Calcio Alba Roero, Chisola, Pinerolo, Lascaris, Pro Collegno, Spazio Talent Soccer, Fossano, Borgaro Nobis, Volpiano Pianese, Asti, Top Player, Rivarolese e Bsr Grugliasco.
GALLIA TOURNAMENTE / UNDER 12
FASE A GIRONI
Girone A: Juventus, Team 2 Ponti, Tsg Belingen, Lucento, Vianney, Beiborg
Sabato 27 settembre: 10.30 Beiborg-Lucento, 11.00 Juventus-Vianney, 11.30 Juventus-Lucento, 12.00 Beiborg-Vianney, 12.30 Team 2 Ponti-Tsg Belingen, 13.00 A Juventus-Team 2 Ponti, 13.30 Tsg Belingen-Vianney, 14.00 Team 2 Ponti-Beiborg
Domenica 28 settembre: 12.30 Lucento-Tsg Belingen, 13.00 Vianney-Team 2 Ponti, 13.30 Tsg Belingen-Beiborg, 14.00 Lucento-Vianney, 14.30 Beiborg-Juventus, 15.00 Team 2 Ponti-Lucento, 15.30 Tsg Belingen-Juventus
Girone B: Torino, Club Milano, Bollatese, Suno, Pro Eureka, Alpignano
Sabato 27 settembre: 10.30 Alpignano-Pro Eureka, 11.00 Torino-Suno, 11.30 Torino-Pro Eureka, 12.00 Alpignano-Suno, 12.30 Club Milano-Bollatese, 13.00 Torino-Club Milano, 13.30 Bollatese-Suno, 14.00 Club Milano-Alpignano
Domenica 28 settembre: 12.30 Pro Eureka-Bollatese, 13.00 Suno-Club Milano, 13.30 Bollatese-Alpignano, 14.00 Pro Eureka-Suno, 14.30 Torino-Alpignano, 15.00 Club Milano-Pro Eureka, 15.30 Bollatese-Torino
Girone C: Parma, Bra, Varese, Sempione Half, Sisport, Cbs
Sabato 27 settembre: 10.30 Sisport-Cbs, 11.00 Varese-Cbs, 11.30 Bra-Sempione Half, 12.00 Varese-Sisport, 12.30 Bra-Varese, 13.00 Parma-Sempione Half, 13.30 Sempione Hal-Sisport, 14.00 Parma-Cbs
Domenica 28 settembre: 12.30 Bra-Sisport, 13.00 Sempione Half-Cbs, 13.30 Parma-Varese, 14.00 Bra-Cbs, 14.30 Parma Bra, 15.00 Parma-Sisport, 15.30 Varese-Sempione Half
Girone D: Albinoleffe, Pro Vercelli, Cuneo, Vanchiglia, Cenisia, Area Calcio Alba Roero
Sabato 27 settembre: 10.30 Cenisia-Area Calcio Alba Roero, 11.00 Cuneo-Area Calcio Alba Roero, 11.30 Pro Vercelli-Vanchiglia, 11.30 Pro Vercelli-Vanchiglia, 12.00 Cuneo-Cenisia, 12.30 Pro Vercelli-Cuneo, 13.00 Albinoleffe-Vanchiglia, 13.30 Pro Vercelli-Cenisia, 14.00 Albinoleffe-Area Calcio Alba Roero
Domenica 28 settembre: 12.30 Vanchiglia-Cenisia, 13.00 Vanchiglia-Alba Roero, 13.30 Albinoleffe-Cuneo, 14.00 Pro Vercelli-Area Calcio Alba Roero, 14.30 Albinoleffe-Pro Vercelli, 15.00 Albinoleffe-Cenisia, 15.30 Cuneo-Vanchiglia
Girone E: Como, Monza, Lorrach Brombach, Cimiano, Chisola, Pinerolo
Sabato 27 settembre: 15.00 A Chisola-Pinerolo, 15.30 Como-Cimiano, 16.00 Como-Chisola, 16.30 Pinerolo-Cimiano, 17.00 Monza-Lorrach Brombach, 17.30 Monza-Como, 18.00 Lorrach Brombach-Cimiano, 18.30 Monza-Pinerolo
Domenica 28 settembre: 9.00 Chisola-Lorrach Brombach, 9.30 Cimiano- Monza, 10.00 Lorrach Brombach-Pinerolo, 10.30 Chisola-Cimiano, 11.00 Pinerolo-Como, 11.30 Monza-Chisola, 12.00 Lorrach Brombach-Como
Girone F: Atalanta, J Academy Malta, Vigor Milano, Lascaris, Pro Collegno, Spazio Talent Soccer
Sabato 27 settembre: 15.00 Spazio Talent Soccer-Pro Collegno, 15.30 Atalanta-Lascaris, 16.00 Atalanta-Pro Collegno, 16.30 B Spazio Talent Soccer-Lascaris, 17.00 J Academy Malta-Vigor Milano, 17.30 Atalanta-J Academy Malta, 18.00 Vigor Milano-Lascaris, 18.30 J Academy Malta-Sts
Domenica 28 settembre: 9.00 Pro Collegno-Vigor Milano, 9.30 Lascaris-J Academy Malta, 10.00 Vigor Milano-Spazio Talent Soccer, 10.30 Pro Collegno-Lascaris, 11.00 Atalanta-Spazio Talent Soccer, 11.30 J Academy Malta-Pro Collegno, 12.00 Atalanta-Vigor Milano
Girone G: Pisa, Legino, Cerentolese, Fossano, Borgaro Nobis, Volpiano Pianese
Sabato 27 settembre: 15.00 Borgaro Nobis-Volpiano Pianese, 15.30 Ceretolese-Volpiano Pianese, 16.00 Legino-Fossano, 16.30 Ceretolese-Borgaro Nobis, 17.00 Legino-Ceretolese, 17.30 Pisa-Fossano, 18.00 Legino-Borgaro Nobis, 18.30 Pisa-Volpiano Pianese
Domenica 28 settembre: 9.00 Fossano-Borgaro Nobis, 9.30 Fossano-Volpiano Pianese, 10.00 Pisa-Ceretolese, 10.30 Legino-Volpiano Pianese, 11.00 Pisa-Legino, 11.30 Pisa-Borgaro Nobis, 12.00 Ceretolese-Fossano
Girone H: Spezia, Hellas Verona, Asti, Top Player, Rivarolese, Bsr Grugliasco
Sabato 27 settembre: 15.00 Rivarolese-Bsr Grugliasco, 15.30 Asti-Bsr Grugliasco, 16.00 Hellas Verona-Top Player, 16.30 Asti-Rivarolese, 17.00 Hellas Verona-Asti, 17.30 Spezia-Top Player, 18.00 Hellas Verona-Rivarolese, 18.30 Spezia-Bsr Grugliasco
Domenica 28 settembre: 9.00 Top Player-Rivarolese, 9.30 Top Player-Bsr Grugliasco, 10.00 Spezia-Asti, 10.30 Hellas Verona-Bsr Grugliasco, 11.00 Spezia-Hellas Verona, 11.30 Spezia-Rivarolese, 12.00 Asti-Top Player
OTTAVI DI FINALE
16.00 1ª girone E-2ª girone F
16.00 1ª girone F-2ª girone E
16.00 1ª girone G-2ª girone H
16.00 1ª girone H-2ª girone G
16.30 1ª girone A-2ª girone B
16.30 1ª girone B-2ª girone A
16.30 1ª girone C-2ª girone D
16.30 1ª girone D-2ª girone C
QUARTI DI FINALE
17.00 Vincente 1-Vincente 8 (A)
17.00 Vincente 2-Vincente 7 (B)
17.00 Vincente 3-Vincente 6 (C)
17.00 Vincente 4-Vincente 5 (D)
SEMIFINALI
17.30 Vincente A-Vincente D
17.30 Vincente B-Vincente C
FINALI
18.00 finale 1°/2° posto
18.00 finale 3°/4° posto
INTERVISTE - Gli organizzatori: “Grazie allo staff della nostra agenzia e alla società dell’Ivrea, l’aspetto più importante è il divertimento dei bambini e delle loro famiglie”. Parole di elogio anche da parte degli allenatori di Como, Alpignano e Volpiano Pianese
Edoardo Sbordone: “Un torneo di successo, i bambini si sono divertiti, questa è la cosa più importante. Ma anche spettatori, genitori e addetti ai lavori erano tutti soddisfatti di questa due giorni ad Ivrea. Siamo riusciti ad anticipare l’orario delle partite e a finire prima del previsto, la puntualità è un tema su cui spingiamo forte, perché le famiglie notano questi dettagli. Quando si riesce a mettere d’accordo tutti, significa che si è fatto un ottimo lavoro: il merito è di uno staff importante, in cui ci sono empatia e affinità, ognuno fa la sua parte al massimo, a partire dal mio socio Manuel Ravelli, da Simone Zancanaro, da un ragazzo giovane che ci tengo a ringraziare in particolare che è Ernesto Acerbi, sempre a disposizione, e tutti gli altri. E devo ringraziare anche la società dell’Ivrea e tutto il suo staff, nominare tutti sarebbe impossibile, ma sono stati davvero encomiabili. Dietro un torneo c’è un lavoro lungo e faticoso, ma arrivare a un risultato così soddisfacente ci gratifica e ripaga ogni fatica. Complimenti al Como, che si è dimostrato superiore dal punto di vista tecnico e organizzativo, ma sono state da applausi tutte le squadre che sono scese in campo. Questo evento ha inaugurato la nostra stagione ed è andato come meglio non poteva: è solo l’inizio di un grande percorso che, con il lavoro, ci porterà lontano”.
Manuel Ravelli: “Mi associo alle parole di Edoardo, è stato un evento perfetto, dalla pianificazione al calcio giocato alle premiazioni, tutto è andato come volevamo. Realizzare eventi così importanti richiede mesi di lavoro, perché tutti guardano le partite, ma dietro c’è un’organizzazione enorme, dalla biglietteria ai pasti, dalla logistica all’arbitraggio: mi associo ai ringraziamenti al nostro staff e allo staff dell’Ivrea, davvero perfetti. È stato un torneo importante, dal livello tecnico molto elevato, il primo della stagione di Sport&Joy, la prima delle tante soddisfazioni che ci darà questa stagione. Permettetemi una nota personale: dopo tanti anni nel mondo del calcio, questo è diventato il mio lavoro a tempo pieno, mi sono buttato h24 in questa nuova avventura e ne sono molto felice. La nostra agenzia è nata solo a febbraio, ma ci stiamo allargando ad altre attività - test match, raduni, allenamenti individuali - e stiamo avendo riscontri positivi da parte delle società, piemontesi e non solo, che partecipano ai nostri eventi e si avvicinano per organizzarne altri insieme. Siamo stanchi ma soddisfatti, in particolare perché vediamo che sono contenti le famiglie in tribuna e i bambini in campo”.
LE PAROLE DEGLI ALLENATORI
Andrea Compagnone, allenatore del Como: “Ci tengo a ringraziare la società dell’Ivrea e l’organizzazione del torneo, ci siamo trovati davvero bene. Abbiamo offerto buon gioco, sono contento dei miei ragazzi”.
Domenico Rigato, allenatore dell’Alpignano: “Torneo lungo, ho la fortuna di avere un grandissimo gruppo. Siamo stati eliminati dal Como in semifinale, ma ce la siamo giocata fino all’ultimo. Contento di aver battuto il Volpiano Pianese, ci siamo presi la rivincita rispetto al SuperOscar”.
Davide Colombo, allenatore del Volpiano Pianese: “Bel torneo, confrontarsi con squadre estere è sempre stimolante. La finale per il terzo posto l'avevamo quasi ripresa, peccato, abbiamo pagato i calci piazzati. Comunque, sono contento dei ragazzi, siamo sulla strada giusta per crescere”.
FINALI - Giornata amara per il Cuneo, sconfitto dai blues con i 2013 e dai rossoblù con i 2014 (dopo lo spettacolare 2-2 dei tempi regolamentari). Medaglie di bronzo Saluzzo e Fossano
UNDER 13 / 2013
Il Fossano alza la coppa di Under 13 al termine di una finale combattutissima contro il Cuneo, chiusa a reti bianche nei tempi regolamentari nonostante il grande impegno delle due squadre, e decisa solo ai calci di rigore. Applausi ai blues, che in semifinale avevano rifilato tre gol al Saluzzo, ma grande merito anche ai biancorossi, che in semifinale avevano battuto la Saviglianese con un netto 2-0.
FOSSANO-CUNEO 2-0 dcr (0-0 dtr)
FOSSANO: Avignone, Bongioanni, Bottin, Castellino, Costamagna, Damilano, Gerbaudo, Giordana, Gjoni, Prekducaj, Rinaldo, Tosto, Trucco. All. Rosario Granvillano.
CUNEO; Vavolo, Bagnis, Fiandino, Aleci, Triola, Tassone, Bernardi, Prisco, Barale, Perotti, Neziraj, Cortellazzi, Napodano, Sangare. All. Marco Castellino.
SEMIFINALI
Fossano-Saluzzo 3-1
Cuneo-Saviglianese 2-0
FINALI
Finale 3°/4° posto - Saluzzo-Saviglianese 4-3 dcr (1-1 dtr)
Finale 1°/2° posto - Fossano-Cuneo 2-0 dcr (0-0 dtr)
UNDER 12 / 2014
La Giovanile Centallo trionfa nella categoria Under 12 al termine di una mattinata piena di emozioni: prima la semifinale, vinta 2-1 contro il Busca; poi la finalissima contro il Cuneo, vinta ai calci di rigore dopo lo spettacolare 2-2 dei tempi regolamentari, con la doppietta decisiva di Tommaso Bruno. Rigori amari per i biancorossi, che in semifinale avevano invece eliminato il Fossano proprio dal dischetto.
CUNEO-GIOVANILE CENTALLO 3-5 dcr (2-2 dtr)
RETI: 2 Bruno (GC), Genovesio, Soumahoro (C)
CUNEO: Conti, Musizzano, Olivero, Biglione, Durando, Scotti, Genovesio, Adahi, Tallone, Cardalana, Tommaso Dutto, Alessandro Dutto, Soumahoro, Carpentino. All. Gabriele Chioso
GIOVANILE CENTALLO: Gastaldi, Matta, Tallone, Ambrosio, Marengo, Bruno, Bollati, Di Benedetto, Piramidi, Mexhaj, Revelli, Panero. All. Simone Cesano
SEMIFINALI
Fossano-Cuneo 1-2 dcr (0-0 dtr)
Busca-Giovanile Centallo 1-2
FINALI
Finale 3°/4° posto - Fossano-Busca 2-1
Finale 1°/2° posto - Cuneo-Giovanile Centallo 3-5 dcr (2-2 dtr)
FASE FINALE - È il Fossano ad alzare la coppa della categoria Under 11: i blues non conoscono avversari nel girone Platino e regolano Cuneo, Pedona e Saluzzo in un crescendo di ottime prestazioni. Nel girone Oro vince il Caraglio di misura sulla Cheraschese, mentre Saviglianese e Roretese chiudono a punteggio pieno i gironi Argento e Bronzo. In Under 10 trionfa il Morevilla, che vince tutte le partite del girone Platino e conferma di essere una grande squadra: decisivo l’1-0 sul Cuneo nella prima partita del quadrangolare finale, più larghi i successi su Saluzzo e Busca. Molto combattuti i gironi Oro e Argento, visti rispettivamente da Fossano e Bisalta, mentre è il Salice a imporsi nel girone Bronzo.
UNDER 11 / 2015 - Campo Morevilla
FASE FINALE
Girone Platino: Fossano 9, Cuneo 4, Pedona 2, Saluzzo 1
Risultati: Pedona-Cuneo 2-2, Saluzzo-Fossano 0-1, Pedona-Saluzzo 0-0, Cuneo-Fossano 0-2, Fossano-Pedona 3-0, Cuneo-Saluzzo 3-2
Girone Oro: Caraglio 7, Cheraschese 5, Morevilla 4, Busca 0
Risultati: Busca-Cheraschese 1-3, Morevilla-Caraglio 1-3, Busca-Morevilla 0-2, Cheraschese-Caraglio 1-1, Caraglio-Busca 2-1, Cheraschese-Morevilla 1-1
Girone Argento: Saviglianese 9, Monregale 6, Salice 3, Infernotto 0
Risultati: Saviglianese-Salice 2-1, Monregale-Infernotto 3-0, Saviglianese-Monregale 1-0, Salice-Infernotto 8-0, Infernotto-Saviglianese 0-3, Salice-Monregale 0-2
Girone Bronzo: Roretese 9, Boves 4, Centallo 4, Marene 0
Risultati: Boves-Roretese 0-1, Marene-Centallo 0-3, Boves-Marene 2-0, Roretese-Centallo 3-0, Centallo-Boves 1-1, Roretese-Marene 3-1
UNDER 10 / 2016 - Campo Marene
FASE FINALE
Girone Platino: Morevilla 9, Cuneo 6, Busca 3, Saluzzo 0
Risultati: Morevilla-Cuneo 1-0, Saluzzo-Busca 1-2, Morevilla-Saluzzo 4-1, Cuneo-Busca 1-0, Busca-Morevilla 1-3, Cuneo-Saluzzo 2-0
Girone Oro: Fossano 7, Roretese 4, Centallo 3, Cheraschese 1
Risultati: Fossano-Cheraschese 2-1, Centallo-Roretese 1-1, Fossano-Centallo 1-1, Cheraschese-Roretese 0-3, Roretese-Fossano 1-5, Cheraschese-Centallo 2-2,
Girone Argento: Bisalta 7, Infernotto 6, Marene 2, Pedona 1
Risultati: Bisalta-Pedona 2-1, Marene-Infernotto 0-1, Bisalta-Marene 2-2, Pedona-Infernotto 1-5, Infernotto-Bisalta 1-5, Pedona-Marene 2-2
Girone Bronzo: Salice 9, Monregale 6, Saviglianese 1, Caraglio 1
Risultati: Salice-Saviglianese 1-0, Caraglio-Monregale 1-5, Salice-Caraglio 4-0, Saviglianese-Monregale 0-3, Monregale-Salice 0-2, Saviglianese-Caraglio 3-3
CALENDARI - Tantissime partecipanti e soprattutto tantissime squadre straniere (Fenerbahce, Espanyol, Dynamo Kiev, Nottingham Forest, Sporting Lisbona, Borussia Monchengladbach, Villarreal…) nei due eventi organizzati dalla neonata agenzia di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi e Alessandro Bellin: sabato 27 e domenica 28 settembre c’è la “Strikers Trophy” per Under 11, la settimana successiva si replica con la “Golden Trophy” per Under 10
Si chiama “Strikers” - ovvero attaccanti, quelli che in campo regalano spettacolo e fanno gol. È la nuova agenzia di organizzazione eventi di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi e Alessandro Bellin, quattro ragazzi pieni di entusiasmo che da anni organizzano tornei in giro per il Piemonte e non solo. I primi eventi della stagione 2025/2026, pur coinvolgendo tante società piemontesi, si giocheranno in Lombardia, precisamente alla “Strikers Arena” di Bareggio e al Sedriano Football Center, paesi nell’hinterland di Milano, sulla strada per Novara. Il marchio di fabbrica è evidente: partite concentrate in due giorni ad alto tasso di spettacolarità, decine di società partecipanti con una forte presenza di professioniste, e tante, tantissime straniere.
Si parte con la “Strikers Trophy” di sabato 27 e domenica 28 settembre, dedicata alla categoria Under 11, classe 2015. In tutto si contano 75 squadre in arrivo da ben 15 nazioni: oltre all’Italia, ci sono Austria, Bielorussia, Bulgaria, Francia, Germania, Inghilterra, Marocco, Olanda, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera, Turchia e addirittura Australia. Tra le professioniste, spazio a Juventus, Inter, Atalanta, Como, Pisa, Monza, Albinoleffe, Lecco, più Nizza, Fenerbahce, Espanyol, Deportivo la Coruna, Dynamo Kiev, Losanna, Lugano, Nottingham Forest e Sporting Lisbona.
Per i dettagli e i calendari, clicca qui.
Sette giorni dopo, sabato 4 e domenica 5 ottobre, si replica con la “Golden Trophy”, manifestazione riservata alla categoria Under 10, ovvero i ragazzi dell’annata 2016. Le squadre sono un po’ meno ma comunque tantissime ovvero 50, e le nazioni di provenienza - oltre all’Italia - sono otto, ovvero Austria, Estonia, Francia, Germania, Olanda, Romania, Spagna e Svizzera. Anche in questo caso, la lista delle professioniste fa paura, perché spicca la stella del Real Madrid. Poi ci sono le italiane Juventus, Milan, Atalanta, Roma, Lazio, Parma, Como e Pisa, e le straniere Borussia Monchengladbach, Villarreal, Nizza ed Etoile Carouge.
Per i dettagli e i calendari, clicca qui.
SOCIETA’ - Non solo scouting: formazione di istruttori, progetto tecnico condiviso per gli allenamenti, collaborazione per quanto riguarda i tornei, test match e sfilate allo stadio. Al Barcanova della presidentessa Silvana Quaranta ripartono tornei storici come Pulcino di Pasqua, Coppa Primavera e Scarpetta d’Oro
“Entrare nell’impianto sportivo del Barcanova o della Virtus Accademia, da oggi, è come entrare in casa nostra” aveva detto Corrado Buonagrazia a inizio giugno, quando era stato presentato l’accordo di collaborazione che ha fatto diventare la società di via Occimiano a Torino e quella di Venaria i primi e unici centri tecnici granata in Italia.
Le parole del responsabile della scuola calcio del Torino, giorno dopo giorno, stanno diventando una realtà sempre più concreta. Se la Virtus Accademia del presidente Marco Scognamiglio continua nel suo percorso di crescita delle ultime stagioni, al Barcanova della presidentessa Silvana Quaranta si respira un’aria decisamente nuova, rispetto alle ultime stagioni di difficoltà. L’impianto sportivo - rinnovato nei terreni di gioco, negli spogliatoi e nel bar - è sempre più accogliente, i campi sono pieni di bambini, perché finalmente la storica società rossoblù è tornata ad avere una filiera completa, dai Primi calci alla Prima squadra: “Siamo tornati - commenta Marco Spadafora, responsabile della scuola calcio - ma non ci fermiamo certo qui: invitiamo ragazzi e famiglie a venire a trovarci negli open day, che si terranno tutti i giorni fino alla fine di settembre”.
Della partnership con il Torino parla Marco Scognamiglio, presidente della Virtus, anche a nome della società “sorella” del Barcanova: “Non siamo solo poli di scouting, per quanto gli osservatori granata abbiamo già selezionato alcuni nostri giocatori e presto inizieranno a chiamarli per i provini. Siamo dei veri e propri centri tecnici, questo vuol dire che gli istruttori del Torino - Gianluigi De Martino, Giovanni Zichella e Fulvio Casella - sono già venuti da noi, e i nostri allenatori andranno a seguire giornate di formazione da loro. La gestione tecnica condivisa riguarda, prima di tutto, i nostri ragazzi, che seguono il progetto tecnico del Torino. Presto i nostri tesserati saranno coinvolti in una sfilata allo stadio e inizieremo con i test match, ma stiamo già vivendo alcune esperienze insieme, per esempio i 2015 del Barcanova e i 2016 della Virtus andranno, a fine mese, a un torneo a Rimini insieme ai pari età del Toro, sul loro pullman. Insomma, quanto avevamo stabilito in sede di accordo, sta diventando realtà giorno dopo giorno”.
Un capitolo a parte lo meritano i tornei, perché al Barcanova c’è un impianto che chiama i grandi eventi: a Natale ci sarà il Torneo del Centenario, che richiamerà i tanti giocatori ed ex giocatori cresciuti al Barca; poi in programma ci sono il rilancio Pulcino di Pasqua e la rinascita della Coppa Primavera per Under 15 e della Scarpetta d’Oro per l’annata 2014, due tornei storici che mancano da troppi anni, in cui verranno coinvolte società professionistiche di tutta Italia ed Europa.
INTERVISTA - Il calcio italiano non valorizza i giovani, ne abbiamo parlato con Giordano Piras ed Enzo Friso, partendo dai casi di Alessandro Bianco e Lorenzo Pirola “emigrati” in Grecia: “Il problema è nel passaggio dalle giovanili al professionismo, perché i talenti ci sono e le scuole di perfezionamento calcistico aiutano a formarli per il calcio moderno. Gli istruttori ISS devono seguire un corso di formazione e altri di aggiornamento, perché non ci pensa anche la Federazione?”
Alessandro Bianco, centrocampista classe 2002 titolare nell’ultima Under 21, giocherà l’Europa League con il Paok Salonicco. Lorenzo Pirola, difensore della stessa annata che dell’under 21 era capitano, ha vinto il campionato con l’Olympiakos e si è conquistato un posto in Champions League. Bianco e Pirola, due giovani talenti italiani che sono dovuti andare in Grecia per essere valorizzati, hanno un altro aspetto in comune: entrambi si sono formati con l’Individual Soccer School, centro di formazione tecnico-calcistica individuale con sede a Pianezza, entrambi sono rimasti legati a Giordano Piras ed Enzo Friso, i suoi fondatori, cui abbiamo chiesto un commento. Ne è nata una lunga e piacevole chiacchierata, ricca di spunti interessanti.
L’Italia non è un Paese per giovani, nemmeno nel calcio. Perché?
“Nel caso specifico, le proposte che sono arrivate dalla Grecia erano molto più interessanti di quelle delle società italiane, sotto tutti i punti di vista. In generale, la nostra serie A non è un campionato che valorizza i talenti. C’è troppa paura di lanciare i giovani, come invece succede in Inghilterra o in Germania, per esempio. Ma è lo stesso atteggiamento delle nostre Promozione o Eccellenza, nei ruoli chiave meglio un 35enne che un 18enne. Anche se poi le società che hanno il coraggio di lanciare i giovani raccolgono sempre degli ottimi risultati”.
Mancano i talenti, come dicono in tanti?
“Ma no. È vero che uno come Roberto Baggio non nasce tutti i giorni, ma non è quello il problema. Nelle nazionali giovanili, ora che si punta su gioco e tecnica, vinciamo. Ma poi non ci qualifichiamo per i Mondiali. È in quel passaggio uno dei problemi principali del calcio italiano. Un altro è la mancanza di centri di formazione strutturati come quelli francesi per esempio".
E poi? Troppi stranieri?
“Le società multietniche sono una ricchezza, basta guardare i recenti successi nell’atletica. Altro discorso è comprare dall’estero giocatori per la serie A invece di credere nei nostri. Servono regole che obblighino le società a valorizzare i vivai, se non ci arrivano da sole”.
Vi propongo altri luoghi comuni: non ci sono più gli oratori, non si gioca più in strada.
“Questa è retorica, che può avere un fascino per noi boomer, ma i ragazzi non sanno neanche più cosa siano gli oratori, perché non ci sono più. È come dire: basta telefonino, basta videogiochi. Ma davvero pensiamo di risolvere così il problema dei giovani? Sveglia, la società è cambiata, noi adulti dobbiamo adeguarci, non nasconderci nella nostalgia e nella retorica”.
E allora?
“Allora guardiamo come stanno le cose e lavoriamo per migliorare la situazione reale. Oggi i ragazzi si allenano nelle società sportive e nelle scuole individuali, come la nostra. Per migliorare il lavoro nelle società, la Federazione si sta impegnando, vedi l’obbligo del patentino per allenatori e istruttori. Corsi e patentini ormai ci sono per direttori sportivi, preparatori atletici, match analyst, mental coach… La nostra proposta è semplice: anche gli istruttori delle scuole individuali, per poter operare, devono avere un’abilitazione federale apposita”.
Un corso per istruttore di tecnica individuale?
“Esatto, formare calciatori attraverso corsi di tecnica individuale è decisamente diverso da allenare una squadra, serve una preparazione specifica. Gli istruttori dell’Individual Soccer School hanno l’obbligo di frequentare il corso interno di formazione, per comprendere e avere chiara la nostra filosofia e applicarla sul campo. Dopodiché devono ripetere periodicamente il corso perché il calcio è in continua evoluzione e noi dobbiamo essere pronti ad adeguarci. Perché non se ne occupa anche la Federazione? Solo a Torino sono presenti più di 100 scuole individuali, sicuramente sono tutti bravi e preparati, ma che problema ci sarebbe a ratificarlo con una certificazione ufficiale? Per la Federazione sarebbe un bel progetto e le famiglie sarebbero sicure di affidare i loro figli a formatori preparati”.
Più di cento scuole di perfezionamento calcistico sono tantissime…
“Sì, in altre regioni non sono così tante. Però attenzione, l’effetto generale è positivo, perché i nostri giovani sono preparati. Per esempio, negli ultimi anni siamo tornati a vincere i Tornei delle Regioni con le rappresentative piemontesi, ora anche il titolo nazionale con il Lascaris. Siamo sicuri che in questo innalzamento del livello tecnico non ci sia anche un po’ di merito degli allenamenti individuali?”
Faccio anche io una domanda provocatoria: una scuola vale l’altra, quindi?
“Beh, questo proprio no. Ma noi, essendo parte in causa, possiamo parlare solo dell’ISS. Noi non facciamo solo allenamento tecnico, facciamo perfezionamento, che è ben diverso, perché comporta la scomposizione analitica di ogni gesto tecnico e soprattutto la sua correzione. E poi lavoriamo sempre in funzione della partita, formiamo il giocatore non solo a livello tecnico, ma anche atletico, tattico, mentale. Terzo ma non ultimo, ci aggiorniamo continuamente, studiamo e cerchiamo di capire dove sta andando il calcio europeo. La tecnica da freestyler o il “muretto” di una volta servono poco nel calcio moderno. Bambini e ragazzi devono essere allenati per il calcio di oggi e per il calcio che verrà. Anche per questo motivo servirebbero corsi e aggiornamenti organizzati dalla Federazione”.
Le maglie di Alessandro Bianco e Lorenzo Pirola incorniciate nella sede di Pianezza dell'ISS.
Sulla prima si legge: "Per Giordano. Al mio primo maestro di calcio, con affetto e stima"
Sulla seconda "A Enzo, con affetto, il tuo allievo".
UNDER 12 - Si parte sabato e domenica con la fase provinciale (a seguire il calendario delle partite), nel week end successivo la fase finale con professioniste e dilettanti in arrivo da tutta Italia. La Juventus campione in carica proverà a difendere il titolo da un'agguerrita concorrenza
Juventus, Torino, Atalanta, Hellas Verona, Parma, Spezia, Como, Pisa, Bra, Pro Vercelli, Albinoleffe, Varese, Club Milano, più gli svizzeri del Team2Ponti e i tedeschi di TSG Bellingen e LB Brombach. Sono alcune delle squadre che parteciperanno alla fase finale del Gallia Tournament, torneo internazionale organizzato dal Lascaris per la categoria Under 12, ovvero i giovani talenti classe 2014. Un appuntamento ormai tradizionale per l’inizio della stagione, che porta a Pianezza - nell’impianto sportivo Soffietti, in via Claviere 16 - il meglio delle società dilettantistiche, piemontesi e non solo, e alcune tra le migliori professioniste italiane. Nella scorsa stagione ha vinto la Juventus, in finale contro l’Empoli: i bianconeri partono favoriti anche quest’anno, ma di avversari pronti a vendere cara la pelle ce ne sono davvero tanti.
La formula del torneo si sviluppa lungo due week end di alto spessore agonistico. Tra sabato e domenica prossimi, in programma c’è la fase provinciale (calendario a seguire), con 42 club che giocheranno due triangolari ciascuno, con avversari sempre diversi. In questo modo sarà possibile stilare una classifica generale che rispecchi in modo fedele la qualità delle squadre, perché le migliori 18 accederanno alla fase finale di sabato 27 e domenica 28 settembre. Sarà un altro fine settimana spettacolare, con gironi eliminatori e una fase finale che concentrerà tutte le squadre più forti. Un evento da non perdere.
GALLIA TOURNAMENT / 2016
FASE PROVINCIALE
Sabato 20 settembre
Girone A: 9.30 Top Player-Spazio Talent Soccer, 10.15 Spazio Talent Soccer-Mappanese, 11.00 Top Player-Mappanese
Girone B: 9.30 Sisport-Mirafiori, 10.15 Rebaudengo-Mirafiori, 11.00 Sisport-Rebaudengo
Girone C: 9.30 Lucento-Bsr Grugliasco, 10.15 Bsr Grugliasco-Olympic Collegno, 11.00 Olympic Collegno-Lucento
Girone D: 9.30 Alpignano-Vianney, 10.15 Beiborg-Vianney, 11.00 Alpignano-Beiborg
Girone E: 11.45 Pianezza-Bruinese, 12.30 Pancalieri-Pianezza, 13.15 Bruinese-Pancalieri
Girone F: 11.45 Rosta-Cenisia, 12.30 Tetti Rivalta-Cenisia, 13.15 Tetti Rivalta-Rosta
Girone G: 14.30 Borgaro Nobis-Psg, 15.15 Area Calcio Alba Roero-Psg, 13.15 Area Calcio Alba Roero-Borgaro Nobis
Girone H: 14.30 Atletico Cbl-Pro Collegno, 15.15 Dolomiti Bellunesi-Atletico Cbl, 13.15 Pro Collegno-Dolomiti Bellunesi
Girone I: 14.30 Chisola-Charvensod, 15.15 Banchette Colleretto-Chisola, 13.15 Charvensod-Banchette Colleretto
Girone J: 14.30 Cbs-Carrara, 15.15 Rivarolese-Carrara, 13.15 Cbs-Rivarolese
Girone K: 16.45 Vanchiglia-Lascaris, 17.30 Aosta 511-Vanchiglia, 18.15 Aosta 511-Lascaris
Girone L: 16.45 Settimo-Varano Academy, 17.30 Volpiano Pianese-Varano Academy, 18.15 Settimo-Volpiano Pianese
Girone M: 16.45 Pro Eureka-Beppe Viola, 17.30 Beppe Viola-Cheraschese, 18.15 Pro Eureka-Cheraschese
Girone N: 16.45 Pinerolo-Cirié, 17.30 Aygreville-Pinerolo, 18.15 Cirié-Aygreville
Domenica 21 settembre
Girone A: 9.30 Vanchiglia-Settimo, 10.15 Vanchiglia-Aygreville, 11.00 Aygreville-Settimo
Girone B: 9.30 Volpiano Pianese-Pinerolo, 10.15 Beppe Viola-Pinerolo, 11.00 Volpiano Pianese-Beppe Viola
Girone C: 9.30 Pro Eureka-Top Player, 10.15 Top Player-Varano Academy, 11.00 Pro Eureka-Varano Academy
Girone D: 9.30 Mirafiori-Lascaris, 10.15 Lascaris-Cbs, 11.00 Mirafiori-Cbs
Girone E: 11.45 Psg-Dolomiti Bellunesi, 12.30 Charvensod-Dolomiti Bellunesi, 13.15 Psg-Charvensod
Girone F: 11.45 Pro Collegno-Carrara, 12.30 Pro Collegno-Banchette, 13.15 Banchette-Carrara
Girone G: 14.30 Chisola-Rivarolese, 15.15 Chisola-Aosta 511, 13.15 Aosta 511-Rivarolese
Girone H: 14.30 Area Calcio Alba Roero-Atletico Cbl, 15.15 Tetti Rivalta-Area Calcio Alba Roero, 13.15 Atletico Cbl-Tetti Rivalta
Girone I: 14.30 Borgaro Nobis-Bruinese, 15.15 Borgaro Nobis-Beiborg, 13.15 Bruinese-Beiborg
Girone J: 14.30 Aosta 511-Vianney, 15.15 Pancalieri-Vianney, 13.15 Aosta 511-Pancalieri
Girone K: 16.45 Lucento-Mappanese, 17.30 Lucento-Rebaudengo, 18.15 Mappanese-Rebaudengo
Girone L: 16.45 Sisport-Bsr Grugliasco, 17.30 Pianezza-Sisport, 18.15 Pianezza-Bsr Grugliasco
Girone M: 16.45 Alpignano-Cirié, 17.30 Alpignano-Spazio Talent Soccer, 18.15 Spazio Talent Soccer-Cirié
Girone N: 16.45 Cenisia-Cheraschese, 17.30 Olympic Collegno-Cenisia, 18.15 Cheraschese-Olympic Collegno
UNDER 10 - Tutto pronto per la Mole League, il primo torneo della stagione 2025/2026 targato Sport&Joy, l’agenzia di organizzazione eventi che fa capo a Edoardo Sbordone e Manuel Ravelli.
Sabato 20 e domenica 21 settembre, lo stadio Brunoldi di Ivrea ospiterà un torneo internazionale, vista la presenza delle squadre svizzere Etoile Carouge e Lugano, che si aggiungono alle due professioniste italiane, Renate e Como. Nel bellissimo impianto sportivo eporediese, scenderanno in campo i ragazzi della categoria Under 10 (annata 2016), pronti a regalare spettacolo con la loro carica di entusiasmo e fair play.
Sabato è in programma una lunga fase eliminatoria, con alcune tra le migliori dilettanti piemontesi (Chisola, Sisport, Volpiano Pianese Alpignano, San Secondo, Pianezza, Cheraschese e i padroni di casa dell’Ivrea) più i valdostani dello Charvensod, i lombardi di Folgore Caratese e Superga Muzza, i liguri di Savona, Ligorna, Pietra Ligure e Vallecrosia. Nessuna esclusa dai gironi finali di domenica, dove anzi si aggiungeranno - come detto - Como, Renate, Etoile Carouge e Lugano. Un evento da non perdere.
1ª MOLE LEAGUE / 2016
PRIMA FASE ELIMINATORIA / Sabato 20 settembre, mattina
Girone A: Chisola, Sisport, Folgore Caratese, Ivrea Arancio
Girone B: Volpiano Pianese, Savona, Superga Muzza, Ivrea Nero
Girone C: Pietra Ligure, Alpignano, San Secondo, Ligorna
Girone D: Pianezza, Vallecrosia, Cheraschese, Charvensod
10.30 Chisola- Cheraschese, Volpiano Pianese-Ivrea Nero, Sisport-Folgore Caratese
11.00 Folgore Caratese-Cheraschese, Superga Muzza-Ivrea Nero, Savona-Volpiano Pianese
11.30 Sisport-Chisola, Ivrea Nero-Savona, Volpiano Pianese-Superga Muzza
12.00 Chisola-Folgore Caratese, Cheraschese-Sisport, Savona-Superga Muzza
12.30 Ligorna-Alpignano, Pianezza-Ivrea Arancio, Pietra Ligure-San Secondo
13.00 San Secondo-Ligorna, Alpignano-Pietra Ligure, Charvensod-Vallecrosia
13.30 Vallecrosia-Pianezza, Alpignano-San Secondo, Ivrea Arancio-Charvensod
14.00 Pietra Ligure-Ligorna, Pianezza-Charvensod, Vallecrosia-Ivrea Arancio
SECONDA FASE ELIMINATORIA / Sabato 20 settembre, pomeriggio
Girone A1: 1ª girone A, 2ª girone B, 3ª girone A, 4ª girone B
Girone B1: 1ª girone B, 2ª girone A, 3ª girone B, 4ª girone A
Girone C1: 1ª girone C, 2ª girone D, 3ª girone C, 4ª girone D
Girone D1: 1ª girone D, 2ª girone C, 3ª girone D, 4ª girone C
FASE FINALE / Domenica 21 settembre, mattina e pomeriggio
Girone 1: Etoile Carouge, 1ª girone A1, 2ª girone B1, 3ª girone C1, 4ª girone D1
Girone 2: Renate, 1ª girone B1, 2ª girone A1, 3ª girone D1, 4ª girone C1
Girone 3: Lugano, 1ª girone C1, 2ª girone D1, 3ª girone A1, 4ª girone B1
Girone 4: Como, 1ª girone D1, 2ª girone C1, 3ª girone B1, 4ª girone A1
SEMIFINALI
17.30 1ª girone 1-1ª girone 2
17.30 1ª girone 3-1ª girone 4
FINALI
18.00 finale 3°/4° posto
18.00 finale 1°/2° posto
GALLERIA FOTOGRAFICA - Grazie ai piazzamenti in tutte le categorie (oltre alle vittorie in Under 19 e Under 12), la società del presidente Luca Atzori torna a vincere il prestigioso torneo di inizio stagione. Il club di Vinovo, primo nel settore giovanile, precede Lascaris, Volpiano Pianese, con cui chiude a pari merito nella scuola calcio, Pro Eureka, Cbs e Vanchiglia
45° SuperOscar / Classifica finale