CALENDARI - Tantissime partecipanti e soprattutto tantissime squadre straniere (Fenerbahce, Espanyol, Dynamo Kiev, Nottingham Forest, Sporting Lisbona, Borussia Monchengladbach, Villarreal…) nei due eventi organizzati dalla neonata agenzia di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi e Alessandro Bellin: sabato 27 e domenica 28 settembre c’è la “Strikers Trophy” per Under 11, la settimana successiva si replica con la “Golden Trophy” per Under 10
Si chiama “Strikers” - ovvero attaccanti, quelli che in campo regalano spettacolo e fanno gol. È la nuova agenzia di organizzazione eventi di Aldo Bratti, Momo Hadiry, Niccolò Bigazzi e Alessandro Bellin, quattro ragazzi pieni di entusiasmo che da anni organizzano tornei in giro per il Piemonte e non solo. I primi eventi della stagione 2025/2026, pur coinvolgendo tante società piemontesi, si giocheranno in Lombardia, precisamente alla “Strikers Arena” di Bareggio e al Sedriano Football Center, paesi nell’hinterland di Milano, sulla strada per Novara. Il marchio di fabbrica è evidente: partite concentrate in due giorni ad alto tasso di spettacolarità, decine di società partecipanti con una forte presenza di professioniste, e tante, tantissime straniere.
Si parte con la “Strikers Trophy” di sabato 27 e domenica 28 settembre, dedicata alla categoria Under 11, classe 2015. In tutto si contano 75 squadre in arrivo da ben 15 nazioni: oltre all’Italia, ci sono Austria, Bielorussia, Bulgaria, Francia, Germania, Inghilterra, Marocco, Olanda, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera, Turchia e addirittura Australia. Tra le professioniste, spazio a Juventus, Inter, Atalanta, Como, Pisa, Monza, Albinoleffe, Lecco, più Nizza, Fenerbahce, Espanyol, Deportivo la Coruna, Dynamo Kiev, Losanna, Lugano, Nottingham Forest e Sporting Lisbona.
Per i dettagli e i calendari, clicca qui.
Sette giorni dopo, sabato 4 e domenica 5 ottobre, si replica con la “Golden Trophy”, manifestazione riservata alla categoria Under 10, ovvero i ragazzi dell’annata 2016. Le squadre sono un po’ meno ma comunque tantissime ovvero 50, e le nazioni di provenienza - oltre all’Italia - sono otto, ovvero Austria, Estonia, Francia, Germania, Olanda, Romania, Spagna e Svizzera. Anche in questo caso, la lista delle professioniste fa paura, perché spicca la stella del Real Madrid. Poi ci sono le italiane Juventus, Milan, Atalanta, Roma, Lazio, Parma, Como e Pisa, e le straniere Borussia Monchengladbach, Villarreal, Nizza ed Etoile Carouge.
Per i dettagli e i calendari, clicca qui.