Sabato, 17 Maggio 2025

CONVOCAZIONI - Gli Azzurrini, che hanno ricevuto la visita del CT Luciano Spalletti, esordiranno nel Gruppo B martedì 20 maggio (ore 20.30) al 'Niko Dovana' di Durazzo contro la Cechia. Confermati il portiere Sebastiano Nava e il difensore Benit Borasio della Juventus e il centrocampista Andrea Luongo del Torino


Cresce l'attesa attorno alla Nazionale Under 17campione d'Europa in carica, che, dopo uno stage di quattro giorni presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, è chiamata a difendere il titolo conquistato nella passata edizione a Cipro, nella fase finale dell'Europeo in programma dal 19 maggio al 1° giugno in Albania.

Dopo l'ultima seduta di allenamento, andata in scena questa mattina sul Campo 1 intitolato a Fabio Bresci, gli Azzurrini hanno ricevuto la graditissima visita del CT della Nazionale ALuciano Spalletti, che ha rivolto a ciascuno di loro e allo staff il suo personale 'in bocca al lupo'. Nel primo pomeriggio, invece, il tecnico Massimiliano Favo ha diramato l'elenco dei 20 convocati per la rassegna continentale. Tutti nati nel 2008, ad eccezione di due classe 2009: Antonio Arena del Pescara e Destiny Onoguekhan Elimoghale della Juventus. Nell'elenco, inoltre, spicca il nome dell’attaccante dell'Empoli Thomas Campaniello, unico reduce del trionfo dello scorso anno a Limassol (Italia-Portogallo 3-0, 5 giugno).

L'Italia, che domani volerà alla volta dell'Albania, è stata inserita nel Gruppo B e debutterà martedì 20 maggio (ore 20.30) allo Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo, prima di affrontare l'Inghilterra venerdì 23 maggio (ore 20.30) all'Arena Egnatia di Rrogozhinë e il Belgio lunedì 26 maggio (ore 20.30) nuovamente a Durazzo. Le semifinali, alle quali avranno accesso le prime due classificate di ciascuno dei due gironi, sono in calendario giovedì 29 maggio, mentre la finale è in programma domenica 1° giugno (ore 20.30) all'Arena Kombëtare di Tirana.

L'ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: Andrea Maran (Modena), Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: Benit Borasio (Juventus), Leonardo Noah Bovio (Inter), Cristiano De Paoli (Udinese), Laurence Adam Giani (Stoke City), Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), Jean Tryfose Mambuku (Stade de Reims), Davide Pavesi (Cremonese);
Centrocampisti: Alessio Baralla (Empoli), Christian Comotto (Milan), Andrea Luongo (Torino), Valerio Maccaroni (Roma), Vincenzo Prisco (Napoli), Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: Antonio Arena (Pescara), Thomas Campaniello (Empoli), Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), Samuele Inácio (Borussia Dortmund), Edoardo Zanaga (Empoli).

UEFA European Under-17 Championship Albania 2025 | Fase finale

Gruppo A: Albania, Francia, Germania, Portogallo.
Gruppo B: Italia, Belgio, Inghilterra, Cechia.

Fase a gironi (dal 19 al 26 maggio)

Prima giornata

lunedì 19 maggio
Ore 18: Albania-Portogallo, Arena Kombëtare di Tirana
Ore 20.30: Germania-Francia, Elbasan Arena di Elbasan

martedì 20 maggio
Ore 18: Inghilterra-Belgio, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Ore 20.30: ITALIA-Cechia, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo

Seconda giornata

giovedì 22 maggio
Ore 18: Albania-Germania, Elbasan Arena di Elbasan
Ore 20.30: Francia-Portogallo, Arena Kombëtare di Tirana

venerdì 23 maggio
Ore 18: Belgio-Cechia, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo
Ore 20.30: ITALIA-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë

Terza giornata

domenica 25 maggio
Ore 20.30: Portogallo-Germania, Arena Kombëtare di Tirana
Ore 20.30: Francia-Albania, Elbasan Arena di Elbasan

lunedì 26 maggio
Ore 20.30: Cechia-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Ore 20.30: Belgio-ITALIA, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo

Fase a eliminazione diretta (dal 29 maggio al 1° giugno)

Semifinali (giovedì 29 maggio)
S2) Ore 18: Vincente Gruppo B-Seconda classificata Gruppo A, Arena Kombëtare di Tirana
S1) Ore 20.30: Vincente Gruppo A-Seconda classificata Gruppo B, Elbasan Arena di Elbasan

Finale (domenica 1° giugno)
Ore 20.30: Vincente S1-Vincente S2, Arena Kombëtare di Tirana

fONTE: WWW.FIGC.IT

PANCHINA - La società comunica il cambio di allenatore in vista dei quarti di finale contro il Gozzano. Baseggio “Sono dispiaciuto, pensavo di portare a termine una stagione complicata”. Per la prossima stagione è già pronto il ritorno di Alessandro Malagrinò


Quando mancano (al massimo) tre partite al termine della stagione, il Volpiano Pianese ha deciso di cambiare l’allenatore dell’Under 16. Nella partita dei quarti di finale in programma sabato contro il Gozzano, in panchina andranno Raffaele Senatore e Andrea Mirasola, che già fanno parte dello staff tecnico delle foxes, al posto di Gianluca Baseggio.

L’ormai ex allenatore dei 2009 commenta: “Sono evidentemente dispiaciuto per la scelta della società. Arrivato a così poche partite dal termine della stagione, pensavo e speravo di portarla a termine. Non è stata una stagione semplice, ma siamo comunque tra le prime otto del Piemonte. Adesso mi prendo qualche giorno di pausa e poi vedremo cosa fare”.

Come si legge sul post da poco pubblicato sui social, il “Volpiano Pianese comunica di aver affidato la guida tecnica dell’Under 16 regionale a Raffaele Senatore e Andrea Mirasola”. Ma è già pronto il nuovo allenatore dei 2009 per la prossima stagione: sarà - o almeno dovrebbe essere, visto che in questo caso di conferme ufficiali non ce ne sono - Alessandro Malagrinò. Per l’ex Lascaris sarebbe un grande ritorno a Volpiano.

GRANDE NOVITÀ - È ufficiale l'acquisizione dell'Albese da parte dell'Alba Calcio, nasce una nuova società unica. L’accordo, siglato nella serata di martedì 13 maggio tra il nuovo presidente dell’Alba Calcio Maxim Pioggia e l’ex patron biancazzurro Gennaro Castronuovo, segna un momento storico per il calcio cittadino, che ha anche una terza realtà sportive di rilievo, l’Area Calcio Alba Roero.


Il progetto prevede che la nuova società assuma il titolo sportivo dell’Alba Calcio, mantenendo quindi l’Eccellenza. Non è ancora ufficiale, ma dovrebbero essere adotti il nome e i colori sociali dell’Albese Calcio, club con 108 anni di storia e un passato importante tra Serie C e Serie D, anche se attualmente milita in Promozione. È stata un’evoluzione velocissima: solo a fine aprile l’imprenditore Max Pioggia è salito alla presidenza dell’Alba Calcio, dopo la lunga gestione di Gianni De Bellis (qui la notizia); ora il nuovo passaggio, ben più ambizioso, con l'acquisizione della storica Albese.

COMUNICATO STAMPA ALBA CALCIO

L’Alba Calcio, per voce del suo nuovo presidente Maxim Pioggia, comunica ufficialmente l’acquisizione della storica Albese Calcio. Nella serata di martedì 13 maggio è stato siglato un accordo storico tra il neo presidente e l’ex patron biancazzurro Gennaro Castronuovo, che sancisce l’inizio di una nuova era per il calcio nella città di Alba. Con questa operazione, si compie un passo significativo verso l’unione delle due principali realtà calcistiche cittadine. La Albese Calcio, con i suoi 108 anni di storia e un passato importante tra Serie C e Serie D, attualmente militante nel campionato di Promozione, entra così a far parte del progetto sportivo dell’Alba Calcio.

Nei prossimi giorni verrà resa nota l’identità della nuova società unificata, che ambisce a rappresentare con forza e orgoglio il territorio albese sui campi regionali e nazionali. Un altro importante tassello dell’unione sarà la creazione di un unico settore giovanile, che riunirà le migliori risorse tecniche ed educative delle due società. L’obiettivo è quello di costruire un vivaio forte, strutturato e radicato nel tessuto cittadino, capace di formare i talenti del futuro e di diventare un punto di riferimento per tutte le famiglie di Alba.

“Con questa unione vogliamo dare vita a una grande realtà calcistica che porti lustro alla città di Alba – commenta Maxim Pioggia- L’obiettivo è chiaro: costruire un gruppo forte, ambizioso e radicato nel territorio, capace di unire tradizione e futuro. Alba merita una squadra all’altezza del suo nome, e faremo di tutto per renderla protagonista.”

COMUNICATO STAMPA ALBESE

La società con il consiglio direttivo comunica di aver affidato la guida della società a Maxime Pioggia e i suoi collaboratori. Il presidente e tutti i soci ci tengono a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito all'attività di questi 9 anni di gestione. Grazie a tutti i dirigenti, allenatori, atleti e sponsor che hanno reso possibile tutti gli obbiettivi raggiunti. La rinascita del settore giovanile come fiore all'occhiello di questa gestione e il lancio di giovani biancazzurri nel mondo professionistico. Aver finito con tutti calciatori del territorio e tanti provenienti dal vivaio biancazzurro giocare nella prima squadra è stato il traguardo finale. Grazie immenso a tutti i nostri supporter di questi anni e un grosso augurio al nuovo presidente Pioggia che possa raggiungere tutti i traguardi sportivi per l'Albese e gli Albesi.

CALENDARIO - Appuntamento nel prossimo week end nell’impianto sportivo della Pellerina con il super torneo riservato alle Under 10 (2015) e Under 8 (2017). Tra le professioniste, partecipano anche Spal, Pergolettese, Renate e Virtus Verona, più gli svizzeri Lugano e Losanna. Tony Tucci: "Ci tengo tantissimo perché questo torneo è dedicato a mia zia, mancata a 20 anni di parto. Da quando ho iniziato a lavorare nel calcio, ho pensato di dedicarle un torneo che fosse una festa, per questo lo riservo sempre ai piccoli. Una parte del ricavato sarà devoluta in beneficenza, per aiutare bambini e mamme in difficoltà"


Un week end semplicemente spettacolare. Non ci sono altri aggettivi per descrivere il XI Memorial Nicoletta Tucci, che si giocherà nel prossimo week end nell’impianto sportivo dello Spazio Talent Soccer, a Torino. In campo, i piccoli talenti delle categorie Under 10 (2015) e Under 8 (2017). Sabato si comincia con la fase eliminatoria, riservata alle migliori società piemontesi: tra le top, non manca praticamente nessuno. Domenica mattina la seconda fase regionale, che qualificherà le migliori per la fase nazionale, anzi internazionale vista la presenza di alcune società in arrivo dalla Svizzera. 

L’elenco delle professioniste è davvero impressionante: partecipano in entrambe le categorie Juventus e Torino, una rarità vederle nello stesso torneo, Genoa, Bologna, Parma, Spal, Pergolettese, Renate e Lugano, più Virtus Verona e Losanna solo nei 2015.

Se tecnica, gol, fair play e divertimento saranno i protagonisti in campo, il Memorial Nicoletta Tucci racchiude in sé valori e sentimenti che vanno oltre l’aspetto calcistico, come racconta Tony Tucci, presidente STS: “Siamo orgogliosi di essere arrivati fino a qui, non è facile portare avanti a lungo un torneo così importante. E siamo contenti di farlo crescere anno dopo anno. Come famiglia ci teniamo tantissimo perché - come ormai tutti sapranno ma è giusto ricordarlo - questo torneo è dedicato a mia zia, mancata a 20 anni di parto. Era una ragazza che amava la vita, grande appassionata di sport e tifosa della Juventus, una mamma giovane che è mancata nel momento più bello della sua vita. Da quando ho iniziato a lavorare nel calcio, ho pensato di dedicarle un torneo che fosse una festa, un evento di socializzazione, per questo lo riservo sempre ai piccoli, ai bambini, perché lei non ha mai potuto vedere suo figlio che giocava a calcio. Una parte del ricavato sarà devoluta in beneficenza, per aiutare bambini e mamme in difficoltà. Non è facile organizzare tornei così grandi, ripeto, ma noi teniamo duro, quando c’è di mezzo il cuore non ci sono ostacoli insuperabili”.

XI MEMORIAL NICOLETTA TUCCI / UNDER 10 (2015)

FASE REGIONALE - Sabato 17 maggio

Girone A: Alpignano, Pro Eureka, Druentina, Santena
Calendario: 10.30 Alpignano-Druentina, 11.00 Santena-Pro Eureka, 11.30 Alpignano-Pro Eureka, 12.00 Druentina-Santena, 12.30 Alpignano-Santena, 13.00 Pro Eureka-Druentina

Girone B: Fossano, Sca Asti, Sant’Ignazio, Pro Collegno
Calendario: 10.30 Sant’Ignazio-Pro Collegno, 11.00 Sca Asti-Fossano, 11.30 Sant’Ignazio-Fossano, 12.00 Sca Asti-Pro Collegno, 12.30 Sant’Ignazio-Sca Asti, 13.00 Fossano-Pro Collegno

Girone C: Lucento, Cbs, Ivrea, Morevilla 
Calendario: 10.30 Lucento-Cbs, 11.00 Ivrea-Morevilla, 11.30 Lucento-Morevilla, 12.00 Ivrea-Cbs, 12.30 Lucento-Ivrea, 13.00 Morevilla-Cbs

Girone D: Lascaris, Volpiano Pianese, Cheraschese, Autovip San Mauro
Calendario: 10.30 Lascaris-Autovip San Mauro, 11.00 Volpiano Pianese-Cheraschese, 11.30 Lascaris-Volpiano Pianese, 12.00 Cheraschese-Autovip San Mauro, 12.30 Lascaris-Cheraschese, 13.00 Volpiano Pianese-Autovip San Mauro

Girone E: Sisport, Charvensod, Bruinese, Spazio Talent Soccer
Calendario: 15.00 Sisport-Spazio Talent Soccer, 15.30 Charvensod-Bruinese, 16.00 Sisport-Charvensod, 16.30 Bruinese-Spazio Talent Soccer, 17.00 Sisport-Bruinese, 17.30 Charvensod-Spazio Talent Soccer

Girone F: Pinerolo, Cenisia, Bsr Grugliasco, Virtus Accademia
Calendario: 15.00 Cenisia-Bsr Grugliasco, 15.30 Virtus Accademia-Pinerolo, 16.00 Pinerolo-Bsr Grugliasco, 16.30 Virtus Accademia-Cenisia, 17.00 Virtus Accademia-Bsr Grugliasco, 17.30 Pinerolo-Cenisia

SECONDA FASE REGIONALE - Domenica 18 maggio

Gold A: Spazio Talent Soccer, 1ª girone D, 2ª girone B, 2ª girone F
Calendario: 9.00 2ª girone B-2ª girone F, 9.30 1ª girone D-Spazio Talent Soccer, 10.00 2ª girone B-Spazio Talent Soccer, 10.30 1ª girone D-2ª girone F, 11.00 2ª girone B-1ª girone D, 11.30 Spazio Talent Soccer-2ª girone F

Gold B: 1ª girone A, 1ª girone E, 2ª girone C, 1ª miglior terza
Calendario: 9.00 1ª girone A-1ª girone E, 9.30 2ª girone C-1ª miglior terza, 10.00 1ª girone A-1ª miglior terza, 10.30 2ª girone C-1ª girone E, 11.00 1ª girone A-2ª girone C, 11.30 1ª miglior terza-1ª girone E

Gold C: 1ª girone B, 1ª girone F, 2ª girone D, 2ª miglior terza
Calendario: 9.00 1ª girone B-2ª miglior terza, 9.30 1ª girone F-2ª girone D, 10.00 1ª girone B-1ª girone F, 10.30 2ª girone D-2ª miglior terza, 11.00 1ª girone B-2ª girone D, 11.30 1ª girone F-2ª miglior terza

Gold D: 1ª girone C, 2ª girone A, 2ª girone E, 3ª miglior terza
Calendario: 9.00 1ª girone C-3ª miglior terza, 9.30 2ª girone A-2ª girone E, 10.00 1ª girone C-2ª girone A, 10.30 2ª girone E-3ª miglior terza, 11.00 1ª girone C-2ª girone E, 11.30 2ª girone A-3ª miglior terza

FASE INTERNAZIONALE - Domenica 18 maggio

Platino A: Juventus, Spal, Losanna Bianco, 1ª Gold A
Calendario: 14.00 Spal-Juventus, 14.30 Losanna Bianco-1ª Gold A, 15.00 Losanna Bianco-Juventus, 15.30 Spal-1ª Gold A, 16.00 Losanna Bianco-Spal, 16.30 Juventus-1ª Gold A

Platino B: Torino, Pergolettese, Losanna Blu, 1ª Gold B
Calendario: 14.00 Torino- Pergolettese, 14.30 Losanna Blu-1ª Gold B, 15.00 Torino-1ª Gold B, 15.30 Losanna Blu- Pergolettese, 16.00 Torino-Losanna Blu, 16.30 1ª Gold B- Pergolettese

Platino C: Parma, Genoa, Lugano, 1ª Gold C
Calendario: 14.00 Genoa-Lugano, 14.30 Parma-1ª Gold C, 15.00 Parma-Genoa, 15.30 Lugano-1ª Gold C, 16.00 Parma-Lugano, 16.30 Genoa-1ª Gold C

Platino D: Bologna, Renate, Virtus Verona, 1ª Gold D
Calendario: 14.00 Bologna-Virtus Verona, 14.30 Renate-1ª Gold D, 15.00 Bologna-Renate, 15.30 1ª Gold D-Virtus Verona, 16.00 Bologna-1ª Gold D, 16.30 Renate-Virtus Verona

QUARTI DI FINALE
17.00 1ª Platino A-2ª Platino D (A)
17.00 1ª Platino B-2ª Platino C (B)
17.00 1ª Platino C-2ª Platino B (C)
17.00 1ª Platino D-2ª Platino A (D)

SEMIFINALI
17.30 Vincente QA-Vincente QC
17.30 Vincente QB-Vincente QD

FINALI
18.00 Finale 1°/2° posto - Vincente SA-Vincente SB
18.00 Finale 3°/4° posto - Perdente SA-Perdente SB

 

XI MEMORIAL NICOLETTA TUCCI / UNDER 8 (2017)

FASE REGIONALE - Sabato 17 maggio

Girone A: Spazio Talent Soccer Blu, Santena, Collegno Paradiso, Pro Eureka
Calendario: 10.30 STS Blu-Collegno Paradiso, 11.00 Santena-Pro Eureka, 11.30 STS Blu-Pro Eureka, 12.00 Collegno Paradiso-Santena, 12.30 STS Blu-Santena, 13.00 Pro Eureka-Collegno Paradiso

Girone B: Fossano, Sca Asti, Atletico Cbl, Pro Collegno
Calendario: 10.30 Atletico Cbl-Pro Collegno, 11.00 Sca Asti-Fossano, 11.30 Atletico Cbl-Fossano, 12.00 Sca Asti-Pro Collegno, 12.30 Atletico Cbl-Sca Asti, 13.00 Fossano-Pro Collegno

Girone C: Lucento, Cbs, Ivrea, Morevilla 
Calendario: 10.30 Lucento-Cbs, 11.00 Ivrea-Morevilla, 11.30 Lucento-Morevilla, 12.00 Ivrea-Cbs, 12.30 Lucento-Ivrea, 13.00 Morevilla-Cbs

Girone D: Lascaris, Infernotto, Chieri, Carrara
Calendario: 15.00 Lascaris-Carrara, 15.30 Infernotto-Chieri, 16.00 Lascaris-Infernotto, 16.30 Chieri-Carrara, 17.00 Lascaris-Chieri, 17.30 Infernotto-Carrara

Girone E: Sisport, Almese, Bruinese, Accademia Rebaudengo
Calendario: 15.00 Sisport-Accademia Rebaudengo, 15.30 Almese-Bruinese, 16.00 Sisport-Almese, 16.30 Bruinese-Accademia Rebaudengo, 17.00 Sisport-Bruinese, 17.30 Almese-Accademia Rebaudengo

Girone F: Pinerolo, Rivarolese, Bsr Grugliasco, Virtus Accademia
Calendario: 15.00 Rivarolese-Bsr Grugliasco, 15.30 Virtus Accademia-Pinerolo, 16.00 Pinerolo-Bsr Grugliasco, 16.30 Virtus Accademia-Rivarolese, 17.00 Virtus Accademia-Bsr Grugliasco, 17.30 Rivarolese-Pinerolo

Girone G: Cheraschese, Olimpia Solero, Pozzomaina, Spazio Talent Soccer Giallo
Calendario: 15.00 Olimpia Solero-Pozzomaina, 15.30 STS Giallo-Cheraschese, 16.00 Cheraschese-Pozzomaina, 16.30 STS Giallo-Olimpia Solero, 17.00 Cheraschese-Olimpia Solero, 17.30 STS Giallo-Pozzomaina

SECONDA FASE REGIONALE - Domenica 18 maggio

Gold A: 1ª girone A, 1ª girone E, 2ª girone B, 2ª girone F
Calendario: 9.00 2ª girone B-2ª girone F, 9.30 1ª girone E-1ª girone A, 10.00 2ª girone B-1ª girone A, 10.30 1ª girone E-2ª girone F, 11.00 2ª girone B-1ª girone E, 11.30 1ª girone A-2ª girone F

Gold B: 1ª girone B, 1ª girone F, 2ª girone C, 2ª girone G
Calendario: 9.00 1ª girone B-1ª girone F, 9.30 2ª girone C-2ª girone G, 10.00 1ª girone B-2ª girone G, 10.30 2ª girone C-1ª girone F, 11.00 1ª girone B-2ª girone C, 11.30 2ª girone G-1ª girone F

Gold C: 1ª girone C, 1ª girone G, 2ª girone D, 1ª miglior terza
Calendario: 9.00 1ª girone C-1ª miglior terza, 9.30 1ª girone G-2ª girone D, 10.00 1ª girone C-1ª girone G, 10.30 2ª girone D-1ª miglior terza, 11.00 1ª girone C-2ª girone D, 11.30 1ª girone G-1ª miglior terza

Gold D: 1ª girone D, 2ª girone A, 2ª girone E, 2ª miglior terza
Calendario: 9.00 1ª girone D-2ª miglior terza, 9.30 2ª girone A-2ª girone E, 10.00 1ª girone D-2ª girone A, 10.30 2ª girone E-2ª miglior terza, 11.00 1ª girone D-2ª girone E, 11.30 2ª girone A-2ª miglior terza

FASE INTERNAZIONALE - Domenica 18 maggio

Platino A: Juventus, Spal, 1ª Gold A, 2ª miglior seconda
Calendario: 14.00 Spal-Juventus, 14.30 1ª Gold A-2ª miglior seconda, 15.00 1ª Gold A-Juventus, 15.30 Spal-2ª miglior seconda, 16.00 1ª Gold A-Spal, 16.30 Juventus-2ª miglior seconda 

Platino B: Torino, Renate, 1ª Gold B, 3ª miglior seconda
Calendario: 14.00 Torino-Renate, 14.30 1ª Gold B-3ª miglior seconda, 15.00 Torino-3ª miglior seconda, 15.30 1ª Gold B-Renate, 16.00 Torino-1ª Gold B, 16.30 3ª miglior seconda- Renate

Platino C: Parma, Genoa, Lugano, 1ª miglior seconda
Calendario: 14.00 Genoa-Lugano, 14.30 Parma-1ª miglior seconda, 15.00 Parma-Genoa, 15.30 Lugano-1ª miglior seconda, 16.00 Parma-Lugano, 16.30 Genoa-1ª miglior seconda

Platino D: Bologna, Pergolettese, 1ª Gold C, 1ª Gold D
Calendario: 14.00 Bologna-1ª Gold D, 14.30 Pergolettese-1ª Gold C, 15.00 Bologna-Pergolettese, 15.30 1ª Gold C-1ª Gold D, 16.00 Bologna-1ª Gold C, 16.30 Pergolettese-1ª Gold D

QUARTI DI FINALE
17.00 1ª Platino A-2ª Platino D (A)
17.00 1ª Platino B-2ª Platino C (B)
17.00 1ª Platino C-2ª Platino B (C)
17.00 1ª Platino D-2ª Platino A (D)

SEMIFINALI
17.30 Vincente QA-Vincente QC
17.30 Vincente QB-Vincente QD

FINALI
18.00 Finale 1°/2° posto - Vincente SA-Vincente SB
18.00 Finale 3°/4° posto - Perdente SA-Perdente SB

ONLINE - Video, profili e iscrizioni anche per i più giovani. È nata a Torino la piattaforma che connette giocatori, addetti ai lavori, osservatori, club e professionisti, trasformando il modo in cui il talento viene scoperto, sviluppato e promosso nel calcio dilettantistico. Per mettersi in mostra e divertirsi, prima di tutto. Ma anche per cercare squadra, trovare l’allenatore giusto, sondare il mercato con appositi motori di ricerca


Un’icona giovane e simpatica, una fiamma che arde di passione per il calcio. È il logo scelto da FootConnect, il nuovo social network che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile.

È un’idea rivoluzionaria, una vetrina digitale in cui i giovani talenti possono raccontarsi con video e parole, aperta anche agli addetti ai lavori (preparatori atletici e dei portieri, fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi sportivi, scuole di individual…), che offre prospettive interessanti anche alle società e apre nuove dimensioni di scouting. C’è tutto questo e tanto altro in FootConnect - per ora una web app, in attesa di ulteriori sviluppi - piattaforma nata a Torino dalla passione di due giovani che amano il calcio e tutto quello che gli ruota intorno, Simone Sorgente e Ivan Riscaldino. 

COME FUNZIONA FOOTCONNECT

L’idea è semplice, l’interfaccia immediata, di grande usabilità. Gli utenti (anche i minori, con un accurato sistema di approvazione da parte dei genitori) aprono un proprio profilo, in cui possono comportarsi come su un social qualsiasi: caricare foto e video - un dribbling di classe, un gol al volo, una giocata da urlo - oppure dei testi, come la propria presentazione tecnica o l’analisi tattica di un compagno di squadra. Sul feed scorrono i contenuti degli altri utenti, che si possono seguire e commentare. “Vogliamo far emergere il valore, non i nomi”, spiegano i fondatori. L’idea funziona: ogni profilo raccoglie esperienze, obiettivi e contenuti multimediali in un’unica vetrina.

UN ECOSISTEMA INTEGRATO

Non solo calciatori. Anche gli allenatori e gli staff possono aprire il proprio profilo, così come le scuole di individual e altri professionisti del settore. C’è un aspetto ludico e di condivisione che rimane fondamentale, ma in questo modo FootConnect diventa un vero e proprio marketplace del calcio, capace di connettere domanda e offerta in modo diretto, sicuro e professionale.

SCOUTING 2.0

Cerchi un terzino destro (o esterno basso, come si dice oggi) per la squadra Under 15, oppure un portiere per i Pulcini? Le società dilettantistiche e professionistiche possono pubblicare annunci per selezionare calciatori. Grazie a filtri avanzati (ruolo, fascia d’età, caratteristiche tecniche) e a notifiche in tempo reale, la ricerca diventa rapida e mirata: basta un click per visionare il profilo di un giocatore o inviare un’offerta. 

Una società del pinerolese, per esempio, cerca l’istruttore dei Primi calci? Magari patentato o laureato Isef, in un’area geografica limitata, con qualche anno di esperienza? La stessa dinamica dei giocatori vale per gli allenatori (e tutti gli altri addetti ai lavori), che possono creare il proprio profilo e offrirsi così sul mercato. Dall’altra parte, le società possono fare la loro ricerca con gli appositi filtri. 

FOOTCONNECT È ONLINE

FootConnect è già online, un centinaio di profili sono già pubblicati (sono serviti anche per testare le funzionalità), alcune tra le migliori società dilettantistiche hanno già creato il loro account, in attesa di scoprire nuovi talenti e nuove opportunità. 

Se sei un calciatore in cerca di visibilità, un allenatore che vuole ampliare il proprio network o una società alla ricerca del prossimo talento, questo è il momento di fare il tuo ingresso nel calcio 2.0.

Il conto alla rovescia è finito. Vai su footconnect.it, crea il tuo profilo e porta il tuo gioco al prossimo livello.
 

ONLINE - Video, profili e iscrizioni anche per i più giovani. È nata a Torino la piattaforma che connette giocatori, addetti ai lavori, osservatori, club e professionisti, trasformando il modo in cui il talento viene scoperto, sviluppato e promosso nel calcio dilettantistico. Per mettersi in mostra e divertirsi, prima di tutto. Ma anche per cercare squadra, trovare l’allenatore giusto, sondare il mercato con appositi motori di ricerca


Un’icona giovane e simpatica, una fiamma che arde di passione per il calcio. È il logo scelto da FootConnect, il nuovo social network che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile.

È un’idea rivoluzionaria, una vetrina digitale in cui i giovani talenti possono raccontarsi con video e parole, aperta anche agli addetti ai lavori (preparatori atletici e dei portieri, fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi sportivi, scuole di individual…), che offre prospettive interessanti anche alle società e apre nuove dimensioni di scouting. C’è tutto questo e tanto altro in FootConnect - per ora una web app, in attesa di ulteriori sviluppi - piattaforma nata a Torino dalla passione di due giovani che amano il calcio e tutto quello che gli ruota intorno, Simone Sorgente e Ivan Riscaldino. 

COME FUNZIONA FOOTCONNECT

L’idea è semplice, l’interfaccia immediata, di grande usabilità. Gli utenti (anche i minori, con un accurato sistema di approvazione da parte dei genitori) aprono un proprio profilo, in cui possono comportarsi come su un social qualsiasi: caricare foto e video - un dribbling di classe, un gol al volo, una giocata da urlo - oppure dei testi, come la propria presentazione tecnica o l’analisi tattica di un compagno di squadra. Sul feed scorrono i contenuti degli altri utenti, che si possono seguire e commentare. “Vogliamo far emergere il valore, non i nomi”, spiegano i fondatori. L’idea funziona: ogni profilo raccoglie esperienze, obiettivi e contenuti multimediali in un’unica vetrina.

UN ECOSISTEMA INTEGRATO

Non solo calciatori. Anche gli allenatori e gli staff possono aprire il proprio profilo, così come le scuole di individual e altri professionisti del settore. C’è un aspetto ludico e di condivisione che rimane fondamentale, ma in questo modo FootConnect diventa un vero e proprio marketplace del calcio, capace di connettere domanda e offerta in modo diretto, sicuro e professionale.

SCOUTING 2.0

Cerchi un terzino destro (o esterno basso, come si dice oggi) per la squadra Under 15, oppure un portiere per i Pulcini? Le società dilettantistiche e professionistiche possono pubblicare annunci per selezionare calciatori. Grazie a filtri avanzati (ruolo, fascia d’età, caratteristiche tecniche) e a notifiche in tempo reale, la ricerca diventa rapida e mirata: basta un click per visionare il profilo di un giocatore o inviare un’offerta. 

Una società del pinerolese, per esempio, cerca l’istruttore dei Primi calci? Magari patentato o laureato Isef, in un’area geografica limitata, con qualche anno di esperienza? La stessa dinamica dei giocatori vale per gli allenatori (e tutti gli altri addetti ai lavori), che possono creare il proprio profilo e offrirsi così sul mercato. Dall’altra parte, le società possono fare la loro ricerca con gli appositi filtri. 

FOOTCONNECT È ONLINE

FootConnect è già online, un centinaio di profili sono già pubblicati (sono serviti anche per testare le funzionalità), alcune tra le migliori società dilettantistiche hanno già creato il loro account, in attesa di scoprire nuovi talenti e nuove opportunità. 

Se sei un calciatore in cerca di visibilità, un allenatore che vuole ampliare il proprio network o una società alla ricerca del prossimo talento, questo è il momento di fare il tuo ingresso nel calcio 2.0.

Il conto alla rovescia è finito. Vai su footconnect.it, crea il tuo profilo e porta il tuo gioco al prossimo livello.
 

UNDER 13 - Nella fase nazionale, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno, entreranno in scena Juventus, Atalanta, Vis Pesaro e Pro Vercelli. Accedono le prime tre classificate della fase regionale. Si gioca a 11, anticipando le modalità dell’Under 14


Volpiano Pianese, Vanchiglia, Chisola e Cirié: sono quattro le squadre a punteggio pieno dopo aver giocato due partite, che di fatto si sono già qualificate per la seconda fase eliminatoria, in un calendario ancora di difficile lettura in quanto alcune partecipanti devono ancora fare l'esordio al torneo. Nelle partite della domenica, da segnalare anche gli inizi convincenti di Borgaro Nobis (5-1 al San Giacomo Chieri, già eliminato), Sisport (addirittura 9 gol al Volpiano FC) e Accademia Casale (doppietta al Vinovo Sport Events nella prima gara del girone D). Nei posticipi del lunedì, la Sisport batte il Venaria, così come il Lascaris ha la meglio sull'FC Volpiano: seconda vittoria consecutiva per le due squadre bianconere, che si sono qualificate. 

4° MEMORIAL SILVANO MAFFEIS

FASE REGIONALE

Girone A: Volpiano Pianese 6 (2), Vanchiglia 6 (2), Settimo 0 (2), Pozzomaina 0 (2)
Risultati: Volpiano Pianese-Settimo 9-3, Vanchiglia-Pozzomaina 2-1, Pozzomaina-Volpiano Pianese 0-3, Vanchiglia-Settimo 6-2

Girone B: Chisola 6 (2), Borgaro Nobis 3 (1), Gassino 0 (1), San Giacomo Chieri 0 (2)
Risultati: Chisola-San Giacomo Chieri 5-0, Chisola-Gassino 1-0, Borgaro Nobis-San Giacomo Chieri 5-1

Girone C: Sisport 6 (2), Lascaris 6 (2), Venaria 0 (2), FC Volpiano 0 (2)
Risultati: Lascaris-Venaria 3-0, Sisport-FC Volpiano 9-0, Sisport-Venaria 2-0, 19.00 Lascaris-FC Volpiano 4-1

Girone D: Accademia Casale 3 (1), Vinovo Sport Events 0 (1), Cbs, Bruinese
Risultati: Vinovo Sport Events-Accademia Casale 0-2

Girone E: Cirié 6 (2), Pro Eureka 0 (1), Lucento 0 (1), Mirafiori
Risultati: Cirié-Pro Eureka 3-1, Lucento-Cirié 0-4

Girone F: Alpignano 3 (1), Cenisia 3 (1), Spazio Talent Soccer 0 (1), Banchette Colleretto 0 (1)
Risultati: Cenisia-Spazio Talent Soccer 5-1, Alpignano-Banchette Colleretto 1-0

Sabato 17 maggio
10.00 Settimo-Pozzomaina
11.00 FC Volpiano-Venaria
12.00 Alpignano-Spazio Talent Soccer
17.00 Bruinese-Accademia Casale
18.00 Cenisia-Banchette Colleretto

Domenica 18 maggio
9.30 Lascaris-Sisport
10.30 Cbs-Vinovo Sport Events
11.30 Borgaro Nobis-Gassino
12.30 Cirié-Mirafiori

Sabato 24 maggio
15.30 Volpiano Pianese-Vanchiglia
16.30 Accademia Casale-Cbs
17.30 Mirafiori-Pro Eureka

Domenica 25 maggio
14.30 San Giacomo Chieri-Gassino
14.30 Banchette Colleretto-Spazio Talent Soccer
15.30 Chisola-Borgaro Nobis
15.30 Alpignano-Cenisia
16.30 Bruinese-Vinovo Sport Events
17.30 Pro Eureka-Lucento

Domenica 1 giugno
10.30 Lucento-Mirafiori

PLAYOFF

Sabato 7 giugno
15.00 1ª girone A-2ª girone F (1)
16.00 1ª girone B-2ª girone E (2)
17.00 1ª girone C-2ª girone D (3)

Domenica 8 giugno
15.00 1ª girone D-2ª girone C (4)
16.00 1ª girone E-2ª girone B (5)
17.00 1ª girone F-2ª girone A (6)

FINALI FASE REGIONALE

Domenica 15 giugno
15.00 Vincente 1-Vincente 4
16.00 Vincente 2-Vincente 5
17.00 Vincente 3-Vincente 6

Le tre vincitrici accedono alla fase nazionale del 21-22 giugno
NB - Le date e gli orari della fase a gironi potrebbero subire delle variazioni

PANCHINE - Luca Stella, coordinatore tecnico del settore giovanile: “Sono riuscito a convincerlo a tornare da noi, farà molto bene”. Inizia a delinearsi lo staff tecnico, con le conferme di Marco Masera in Under 17 e Fabiano Ribeiro in Under 14. Ufficiale anche la conferma di Natale Esposito alla guida della Juniores


Matteo Negro torna alla Cbs. La notizia è di quelle importanti, perché in rossonero Negro ha vissuto un periodo lungo (5 anni) e vincente, prima delle avventure a Chieri e Pro Vercelli, e di un anno ai box per ricaricare le pile. “Io con Matteo ho un rapporto di amicizia, ci siamo sempre sentiti in questi anni. Voleva ricominciare ad allenare, sono riuscito a convincerlo a tornare da noi. Sono molto contento e sono convinto che farà molto bene” spiega Luca Stella, da poco nominato coordinatore tecnico del settore giovanile, in una struttura dirigenziale coordinata dal responsabile dell’area sportiva Pasquale Blandi (qui i dettagli).

Matteo Negro eredita il gruppo classe 2010 da Giovanni Venera, una squadra capace di arrivare fino ai quarti di finale del campionato regionale Under 15, che quindi si affaccia alla futura Under 16 con grandi ambizioni. Ambizioni che riguardano tutta la società rossonera, al lavoro per costruire uno staff tecnico di altissimo livello. Le ufficialità arriveranno nei prossimi giorni, ma vanno verso la conferma Marco Masera (subentrato a dicembre alla guida dei 2009) in Under 17 e Fabiano Ribeiro con i 2012, per accompagnarli nel passaggio dagli Esordienti all’attività agonistica dell’Under 14. Anche Natale Esposito - questo è ormai sicuro - continuerà con la Juniores, dopo l'ottima seconda parte di stagione con i 2008.

Il discorso dei 2011 va rimandato alla fine del campionato Under 14 provinciale, che vede i rossoneri al comando del girone B di Torino e vicinissimi alla qualificazione ai regionali. Intanto Gianni Carbone, attuale allenatore, è già stato confermato come responsabile della scuola calcio.

  Matteo Negro. Sopra:  Pasquale Blandi e Luca Stella (Antonio Cunazza / CBS Scuola Calcio)

LA PARTITA - Emozioni a non finire sul campo di Orbassano. Il Chisola (che non gioca al suo livello) passa con Mazzone ma viene ripreso da Cussotto. Nella ripresa Asti avanti con Toso, Calamita pareggia all’ultimo respiro. Nei supplementari Lampitelli centra il palo a colpo sicuro, ai rigori i galletti non sbagliano un colpo e vanno in finale contro il Lascaris


CHISOLA-ASTI 4-6 dcr (2-2 dtr)
RETI: pt 7’ Mazzone (C), 18’ Cussotto (A), st 11’ Toso (A), 44’ Calamita (C).
CHISOLA: Rigaldo, Siclari, Picca (st 37’ Lampitelli), Coco (st 11’ Curri), Mazzone, Parisotto (st 32’ Cammarata), Chessa, Marini, Calamita (sts 5’ Scarangella), Nanni (st 1’ Paneghini), Messina (st 6’ Garbellini). A disp. Maiocchi, Franzé, Giacchello. All. Fabio Moschini.
ASTI: Bassani, Mana, Carakciev (st 26’ D’Auria), Raniero (sts 1’ Forno), Gissi, Toso (sts 2’ Manuele), Margarino (st 40’ Bonfanti), Ortolano, Cussotto (sts 1’ Ujkaj), Rita (st 30’ De Bortoli), Milaqi (st 43’ Ribellino). A disp. Burbello, Dunga. All. Marco Biancardi.
SEQUENZA RIGORI: Marini (C) parato, Manuele (A) gol, Chessa (C) gol, D’Auria (A) gol, Curri (C) alto, De Bortoli (A) gol, Cammarata (C) gol, Bonfanti (A) gol
NOTE: ammoniti pt 28’ Nanni (C), 36’ Siclari (C), 45’ Coco (C), st 3’ Paneghini (C), 8’ Raniero (A), 17’ Mana (A), 23’ Carakciev (A), 32’ De Bortoli (A), 36’ Marini (C), sts 7’ Cammarata (C)

PRIMO TEMPO

La partita inizia con grande agonismo, dopo un minuto Messina prova l’acrobazia ma non prende la palla, dall’altra parte Cussotto non arriva sul traversone di Mana. La fase di studio dura pochi minuti, perché già al 7’ il Chisola passa in vantaggio: calcio d’angolo dalla sinistra, Mazzone (come sempre) stacca più in alto di tutti sul secondo palo e firma il vantaggio per la squadra di Moschini.

L’Asti subisce il colpo e sbanda, il Chisola spinge alla ricerca del raddoppio. Nel giro di pochi minuti Messina calcia di sinistro sui guantoni di Bassani, poi Chessa ha una palla d’oro ma la spara alle stelle. Il calcio però è strano, per risvegliare i galletti serve un regalo del Chisola. Lo confeziona Parisotto, uno che non sbaglia mai un pallone, e invece stavolta “cicca” il retropassaggio: Cussotto ringrazia e realizza di potenza il gol del pareggio.

Stavolta è il Chisola a perdere sicurezza e fa fatica soprattutto con i tre di centrocampo, pur senza strafare l’Asti contiene gli avversari senza rischiare nulla, anche se non riesce quasi mai a ripartire in modo pericoloso. Nanni si riaccende alla mezzora, recupera una bella palla e lancia Chessa, che però si incaponisce nel dribbling e spreca la ripartenza. Anche Messina cerca sempre la solita giocata a rientrare sul mancino, mentre Calamita è di fatto assente.

SECONDO TEMPO

La ripresa inizia con un cambio, Paneghini al posto di Nanni, sottotono e ammonito. Il copione è lo stesso, con il Chisola che attacca, puntando sulle verticalizzazioni e sulle fasce, l’Asti che si difende con ordine e grinta, vedi quando vanno in tre a chiudere sulla sgroppata di Chessa ed esultano quando la palla esce in fallo laterale. Serve un episodio per sbloccare l’equilibrio, e ancora una volta arriva a favore dell’Asti, al minuto 11. Un calcio di punizione dalla trequarti calciato teso in mezzo all’area da Raniero trova la deviazione di Toso, che rende la traiettoria imparabile per Rigaldo. Galletti in vantaggio.

Tocca di nuovo al Chisola fare la partita, ma neanche l’ingresso di Curri risveglia una squadra troppo lunga. Passano i minuti e di tiri in porta non se ne vedono, e anzi dall’altra parte Cussotto, al termine di un contro piede, scarica un sinistro innocuo. Alla mezzora arrivano due occasioni in serie: Mazzone scodella un assiste perfetto per Paneghini, che perde tempo nel controllo e si fa chiudere in angolo. Sul tiro dalla bandierina svetta il solito Mazzone, che però stavolta non trova la porta con il suo colpo di testa. Ora il Chisola ci crede, Curri innesca Calamita, ancora chiuso in angolo dall’ottimo Toso. Gli sforzi vengono premiati a un minuto dalla fine, quando l’Asti già pregustava l’impresa. Lampitelli, uno dei tanti subentrati, centra un pallone basso dalla destra, in mezzo all’area si avventa Calamita che, con un movimento da attaccante vero, anticipa tutti e la butta dentro con un tocco sporco. Si va ai supplementari.

SUPPLEMENTARI E RIGORI

Nonostante i tanti cambi, la stanchezza fisica ed emotiva si fa sentire. Al 10’ Garbellini si libera con un guizzo, ma calcia a lato. Dall’altra parte l’Asti rischia il gollonzo, con una punizione da centrocampo che si trasforma in un tiro beffardo, Rigaldo è reattivo a tornare sui suoi passi e fermare il pallone prima che oltrepassi la linea bianca. Incredibile occasione per il Chisola all’inizio del secondo tempo supplementare, con il colpo di testa a colpo sicuro di Lampitelli che si stampa sul palo. È l’episodio decisivo, perché si va ai rigori: Mazzone e Curri sbagliano, i galletti realizzano tutti i tiri dagli undici metri e conquistano la finalissima regionale.

UNDER 13 - Nella fase nazionale, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno, entreranno in scena Juventus, Atalanta, Vis Pesaro e Pro Vercelli. Accedono le prime tre classificate della fase regionale. Si gioca a 11, anticipando le modalità dell’Under 14


Tra i (tanti) tornei di fine stagione, un posto speciale lo merita sicuramente il Memorial Silvano Maffeis, organizzato dalla società Volpiano Pianese per la categoria Under 13, che si distingue per la qualità della manifestazione - l’impianto sportivo e lo staff dirigenziale delle foxes sono una garanzia - e per l’alto livello tecnico delle partecipanti. Alla fase eliminatoria, iniziata già lo scorso week end, partecipano praticamente tutte le migliori squadre della provincia di Torino: le prime vittorie sono state quelle di Vanchiglia, Chisola, Cirié e Cenisia, oltre che dei padroni di casa. Nella fase nazionale, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno, entreranno in scena le big Juventus, Atalanta, Vis Pesaro e Pro Vercelli. Da segnalare che il torneo, pur riservato alla categoria Esordienti, si gioca a 11 giocatori, con l’autorizzazione federale: un ulteriore motivo di interesse per partecipanti e addetti ai lavori, visto che si anticipa la modalità di gioco della prossima stagione, quando i 2012 parteciperanno all’attività agonistica della categoria Under 14.

4° MEMORIAL SILVANO MAFFEIS

FASE REGIONALE

Girone A: Volpiano Pianese, Vanchiglia, Pozzomaina, Settimo
Risultati: Volpiano Pianese-Settimo 9-3, Vanchiglia-Pozzomaina 2-1

Girone B: Chisola, Borgaro Nobis, Gassino, San Giacomo Chieri
Risultati: Chisola-San Giacomo Chieri 5-0

Girone C: Lascaris, Sisport, Venaria, FC Volpiano

Girone D: Cbs, Bruinese, Accademia Casale, Vinovo Sport Events

Girone E: Pro Eureka, Lucento, Cirié, Mirafiori
Risultati: Cirié-Pro Eureka 3-1

Girone F: Alpignano, Cenisia, Spazio Talent Soccer, Banchette Colleretto
Risultati: Cenisia-Spazio Talent Soccer 5-1

Sabato 10 maggio
10.00 Lucento-Cirié
11.00 Chisola-Gassino
12.00 Lascaris-Venaria
16.30 Pozzomaina-Volpiano Pianese
17.30 Alpignano-Banchette Colleretto

Domenica 11 maggio
10.00 Vanchiglia-Settimo
11.00 Borgaro Nobis-San Giacomo Chieri
14.00 Sisport-FC Volpiano
15.00 Vinovo Sport Events-Accademia Casale

Lunedì 12 maggio
18.00 Sisport-Venaria
19.00 Lascaris-FC Volpiano

Sabato 17 maggio
10.00 Settimo-Pozzomaina
11.00 FC Volpiano-Venaria
12.00 Alpignano-Spazio Talent Soccer
17.00 Bruinese-Accademia Casale
18.00 Cenisia-Banchette Colleretto

Domenica 18 maggio
9.30 Lascaris-Sisport
10.30 Cbs-Vinovo Sport Events
11.30 Borgaro Nobis-Gassino
12.30 Cirié-Mirafiori

Sabato 24 maggio
15.30 Volpiano Pianese-Vanchiglia
16.30 Accademia Casale-Cbs
17.30 Mirafiori-Pro Eureka

Domenica 25 maggio
14.30 San Giacomo Chieri-Gassino
14.30 Banchette Colleretto-Spazio Talent Soccer
15.30 Chisola-Borgaro Nobis
15.30 Alpignano-Cenisia
16.30 Bruinese-Vinovo Sport Events
17.30 Pro Eureka-Lucento

Domenica 1 giugno
10.30 Lucento-Mirafiori

PLAYOFF

Sabato 7 giugno
15.00 1ª girone A-2ª girone F (1)
16.00 1ª girone B-2ª girone E (2)
17.00 1ª girone C-2ª girone D (3)

Domenica 8 giugno
15.00 1ª girone D-2ª girone C (4)
16.00 1ª girone E-2ª girone B (5)
17.00 1ª girone F-2ª girone A (6)

FINALI FASE REGIONALE

Domenica 15 giugno
15.00 Vincente 1-Vincente 4
16.00 Vincente 2-Vincente 5
17.00 Vincente 3-Vincente 6

Le tre vincitrici accedono alla fase nazionale del 21-22 giugno
NB - Le date e gli orari della fase a gironi potrebbero subire delle variazioni