ANTEPRIMA - Il coordinatore tecnico del Piemonte ha rifiutato la proposta di rinnovo, maggiori responsabilità toccheranno a Dario Di Leo e all’ex Rimini. Entra nello staff anche Marcello Benesperi, come tecnico a livello nazionale. Confermati Alessio Gibin, Ruben Renna, Mirco Vinai e Francesco Barone
Le Juventus Academy Élite continuano a occupare un ruolo centrale nelle strategie della società bianconera: come si legge sul sito ufficiale, “rappresentano un numero ristretto di centri di riferimento strategici sul territorio piemontese e valdostano, dei punti di riferimento territoriali fondamentali. Proprio per questo motivo la volontà del club è quella di farle crescere e diventare dei veri e propri centri di formazione”. Un’attenzione al territorio, con una finalità immediata di scouting e, più in prospettiva, di crescita dell’intero movimento calcistico di base, voluta da Gigi Milani e proseguita con convinzione da Michele Sbravati (che gestisce tutto il settore giovanile bianconero, comprese attività di base, Sisport e, appunto, Academy).
La scelta dei componenti dell'area Juventus che cureranno il progetto nella stagione 2025/2026 è ancora in corso, ma già emergono - tra tante conferme - alcune novità interessanti. Su tutte, l’addio dopo due stagioni del coordinatore tecnico Diego Salvamano, che ha rifiutato la proposta di rinnovo per ragioni personali e lavorative. Oltre a Salvamano, escono dallo staff delle Academy anche Giuseppe Cedro, promosso come responsabile tecnico delle annate dall’Under 13 all’Under 10 (qui l’articolo) e Giovanni Serao, che si occupava di scouting, annunciato da tempo come responsabile del settore giovanile del Novara.
A coordinare il progetto Academy - non solo a livello regionale, ma italiano - rimane saldo Andrea Vaccarono, un importante segnale di continuità e una garanzia di efficienza, mentre dovrebbero avere maggiori responsabilità dal punto di vista tecnico Dario Di Leo, arrivato l’anno scorso dal Chisola, e Nicolò Sarti, che torna dopo l’esperienza al Rimini. Confermati i tecnici Alessio Gibin, Ruben Renna e Mirco Vinai, così come Francesco Barone nell’area dei portieri.
L’altra importante novità è l’ingresso nello staff delle Academy, come tecnico a livello nazionale, di Marcello Benesperi, ex allenatore dell’Under 15 bianconera. Si tratta di un settore in espansione, visto che le società coinvolte sono passate da tre a sei: a Invicta Matera, Segato di Reggio Calabria e Fair Play Messina si sono aggiunte, infatti, Tor Tre Teste di Roma, San Luigi Trieste e l’Arzachena, società sarda.
Le società piemontesi e valdostane che fanno parte delle Juventus Academy Èlite, visto l’ingresso del Pecetto, sono 18: in rigoroso ordine alfabetico Aygreville, Biellese, Cbs, Cheraschese, Chisola, Csf Carmagnola, Cuneo Olmo, Diavoletti Vercelli, Don Bosco Alessandria, Fossano, Ivrea, Pinerolo, Sparta Novara, Spazio Talent Soccer, Suno (in attesa di rinnovo) e Volpiano Pianese.