SOCIETA’ - Il responsabile della scuola calcio ha accettato la proposta dell’Academy Olbia: “Scelta di vita, vado a insegnare calcio in un paradiso”. Il presidente Luca Atzori: “Lo capisco. Abbiamo una struttura forte e organizzata, pensiamo a soluzioni interne per gestire la scuola calcio”
Una scelta di vita: Denis Sanseverino ha deciso di trasferirsi in Sardegna, nella stagione 2025/2026 lavorerà con l’Academy Olbia. “Prima chiudo l’annata con il Chisola - spiega Sanseverino - e farò tutto quello che posso per organizzare al meglio la prossima, con un passaggio di consegne il più indolore possibile. Poi sì, andrò a fare quello che più mi piace, ovvero insegnare calcio ai bambini, in un vero e proprio paradiso. Si realizza un sogno, per me e mia moglie: ho collaborazioni in Sardegna da tanti anni, adesso è arrivata la proposta giusta nel momento giusto, colgo l’occasione con grande entusiasmo. E ringrazio il Chisola e il presidente Luca Atzori per aver compreso la mia scelta”. L’Academy Olbia è la società di puro settore giovanile che collabora con l’Olbia Calcio, occupandosi di attività di base e scuola calcio: la società del presidente Gianni Spanu è una realtà solida, con un impianto sportivo all’avanguardia affacciato su uno dei panorami più belli del mondo.
“Sanseverino ci lascia - commenta il presidente Luca Atzori, sardo di origine - ma come posso dargli torto, ha fatto una scelta di vita che non posso che rispettare. Come Chisola non ci facciamo certo trovare impreparati, abbiamo una struttura solida e, nella gestione della scuola calcio, valorizzeremo una o due figure interne, che già conoscono l’ambiente e hanno esperienza e capacità per ampliare mansioni e responsabilità”.
Le due figure in questione sono Manuele Salvati e Gabriele Telesca, in questa stagione istruttori rispettivamente di Esordienti 2013 e Pulcini 2014: il primo vanta una lunga esperienza a Vinovo, il secondo collabora con le Academy Juve, insieme possono inaugurare una nuova gestione, con un binomio che si ispira al modello rappresentato, qualche anno fa, da Diego Perrone e Dario Di Leo.
La struttura di cui parlava Atzori, presidente comunque sempre molto presente anche nelle scelte concrete, è già stata in gran parte ufficializzata: Alessandro Freda è stato promosso come direttore sportivo e si occuperà della prima squadra, pur mantenendo un ruolo di supervisore delle giovanili. Per l’Under 19 nazionale torna in pista l’inossidabile Pino Perfetti, che è l’ultimo ad aver vinto un titolo nazionale di categoria con i 2001 del Chieri. Come responsabile del settore giovanile, è già stato presentato Giulio Serratore, ex Csf Carmagnola. Infine, l’esperto Salvatore Caccialupi continuerà a gestire l’attività di base. Una struttura pienamente in grado di sopperire alla partenza di Denis Sanseverino verso la Sardegna.
SOCIETA’ - Il responsabile della scuola calcio ha accettato la proposta dell’Academy Olbia: “Scelta di vita, vado a insegnare calcio in un paradiso”. Il presidente Luca Atzori: “Lo capisco. Abbiamo una struttura forte e organizzata, pensiamo a soluzioni interne per gestire la scuola calcio”
Una scelta di vita: Denis Sanseverino ha deciso di trasferirsi in Sardegna, nella stagione 2025/2026 lavorerà con l’Academy Olbia. “Prima chiudo l’annata con il Chisola - spiega Sanseverino - e farò tutto quello che posso per organizzare al meglio la prossima, con un passaggio di consegne il più indolore possibile. Poi sì, andrò a fare quello che più mi piace, ovvero insegnare calcio ai bambini, in un vero e proprio paradiso. Si realizza un sogno, per me e mia moglie: ho collaborazioni in Sardegna da tanti anni, adesso è arrivata la proposta giusta nel momento giusto, colgo l’occasione con grande entusiasmo. E ringrazio il Chisola e il presidente Luca Atzori per aver compreso la mia scelta”. L’Academy Olbia è la società di puro settore giovanile che collabora con l’Olbia Calcio, occupandosi di attività di base e scuola calcio: la società del presidente Gianni Spanu è una realtà solida, con un impianto sportivo all’avanguardia affacciato su uno dei panorami più belli del mondo.
“Sanseverino ci lascia - commenta il presidente Luca Atzori, sardo di origine - ma come posso dargli torto, ha fatto una scelta di vita che non posso che rispettare. Come Chisola non ci facciamo certo trovare impreparati, abbiamo una struttura solida e, nella gestione della scuola calcio, valorizzeremo una o due figure interne, che già conoscono l’ambiente e hanno esperienza e capacità per ampliare mansioni e responsabilità”.
Le due figure in questione sono Manuele Salvati e Gabriele Telesca, in questa stagione istruttori rispettivamente di Esordienti 2013 e Pulcini 2014: il primo vanta una lunga esperienza a Vinovo, il secondo collabora con le Academy Juve, insieme possono inaugurare una nuova gestione, con un binomio che si ispira al modello rappresentato, qualche anno fa, da Diego Perrone e Dario Di Leo.
La struttura di cui parlava Atzori, presidente comunque sempre molto presente anche nelle scelte concrete, è già stata in gran parte ufficializzata: Alessandro Freda è stato promosso come direttore sportivo e si occuperà della prima squadra, pur mantenendo un ruolo di supervisore delle giovanili. Per l’Under 19 nazionale torna in pista l’inossidabile Pino Perfetti, che è l’ultimo ad aver vinto un titolo nazionale di categoria con i 2001 del Chieri. Come responsabile del settore giovanile, è già stato presentato Giulio Serratore, ex Csf Carmagnola. Infine, l’esperto Salvatore Caccialupi continuerà a gestire l’attività di base. Una struttura pienamente in grado di sopperire alla partenza di Denis Sanseverino verso la Sardegna.
SOCIETA’ - Il presidente Michele Marano: “Esperienza e preparazione sono fuori discussione, è sempre presente, disponibile, attento a tutto: sono convinto che ci darà un grande aiuto”. Ufficializzato anche l’ingresso di Andrea Gnan come direttore sportivo di Prima squadra e Juniores
L’Orbassano fa sul serio, la società del presidente Michele Marano ha tutta l’intenzione di tornare ai fasti di un tempo, quando i rossoblù dettavano legge anche nel settore giovanile. Una strada lunga, che parte dalla riconquista dei campionati regionali: in vista della prossima stagione, i 2009 stanno andando molto bene nei playoff verso l’Under 17; i 2011 inizieranno lo stesso percorso domenica, 2012 e Juniores ci proveranno nei gironi di settembre. Insomma, solo la futura Under 16 giocherà sicuramente nei provinciali.
Per organizzare la nuova stagione, è già operativo il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile, un personaggio di spessore come Michele Camposeo. “Figura di grande serietà, attenzione e competenza metodologica - si legge sui social dell’Orbassano - Michele rappresenta al meglio lo spirito del nostro progetto: lavorare con dedizione, costruire con visione e formare non solo calciatori, ma persone. Un incarico strategico per continuare a far crescere il cuore pulsante del club: il vivaio”.
Il presidente Marano rilancia: “Lo conoscevo come allenatore, sto imparando ad apprezzarlo anche come dirigente: esperienza e preparazione sono fuori discussione, ma sto vedendo con grande piacere che è sempre presente, disponibile, attento a tutto. Si è inserito nel modo giusto nella realtà dell’Orbassano, sono convinto che ci darà un grande aiuto”. A fianco di Camposeo, ci sarà anche il nuovo responsabile organizzativo del settore giovanile Ivan Melia.
Le novità non finiscono qui, perché è stato presentato anche Andrea Gnan (allenatore con esperienze, tra l’altro, con società importanti come Chisola e Cbs) come direttore sportivo di prima squadra e Juniores. A proposito, la prima panchina assegnata in modo ufficiale è proprio quella dell’Under 19, con la conferma di Salvatore Lombardo.
PANCHINE - Dopo la novità di Lorenzo Verduci come direttore sportivo, continuità alla guida delle squadre del settore giovanile. Alessandro Pierro promosso in prima squadra, ancora da individuare il successore di Gianfranco Maione in Under 19
Dopo la grande novità dell’arrivo di Lorenzo Verduci nel ruolo di direttore sportivo, in tandem con il direttore tecnico Alessandro Pierro (qui la notizia), per quanto riguarda gli allenatori del settore giovanile il Lucento ha scelto la linea della continuità, confermando in blocco gli allenatori che hanno rappresentato i colori rossoblù nella stagione in via di conclusione.
Marco Mezzapesa, arrivato in estate dalla Virtus Accademia, è confermato alla guida del gruppo 2009, con cui concluderà il biennio nella categoria Under 17: è il riconoscimento di una stagione molto positiva, coronata con la vittoria nel torneo di casa, il Caduti di Superga. Stesso discorso per Marco Olivieri, anche lui arrivato per questa stagione dal Pianezza, che proseguirà con i 2011 in Under 15. Intanto c’è la fase finale da giocare, a partire da questa domenica, in virtù dell’ottimo secondo posto conquistato nel girone C.
Per quanto riguarda l’Under 16, fiducia a Simone Landi, che quest’anno è stato vice di Mezzapesa e nella prossima stagione avrà una panchina tutta sua. Confermato Giorgio Macrì (che al Lucento è anche responsabile della scuola calcio) con i 2012, nel difficile passaggio dagli Esordienti all’Under 14.
Detto che Gianfranco Maione - ancora impegnato nella fase nazionale con l’Under 19 che ha portato sul tetto del Piemonte - ha annunciato la sua intenzione di lasciare la panchina e il suo sostituto è ancora da individuare (o almeno da ufficializzare), c’è un’assenza che salta all’occhio in questo organigramma del settore giovanile, quella di una colonna portante lucentina come Alessandro Pierro, che non si limiterà al compito di direttore tecnico. A coronamento di una carriera ancora giovane ma in costante ascesa, Pierro allenerà la prima squadra nel campionato di Promozione.
VERDETTI - Giocate ieri le ultime due partite della regolar season. Nel girone C regionale, il Vinovo Sport Events vince il recupero contro il Beiborg e condanna il Bsr Grugliasco agli spareggi. Stessa sorte per il Cameri, che ha perso lo spareggio per la vittoria del girone provinciale di Novara
Mancavano ancora due verdetti, nei campionati provinciali Under 14, che sono arrivati nelle partite giocate ieri. Il Vinovo Sport Events festeggia la salvezza diretta nei regionali grazie alla vittoria per 0-2 nel recupero contro il Beiborg (la partita era stata sospesa per malore dell’arbitro), un successo fondamentale firmato da Denis Vartan e Pietro Mauri che riscrive la classifica finale del girone C. A scivolare di una posizione in classifica è il Bsr Grugliasco, che dovrà affrontare le qualificazioni alla futura Under 15 regionale, nel girone 7 con Nichelino Hesperia e Pozzomaina.
L’altro verdetto riguarda il girone di Novara, dove era in programma lo spareggio tra le prime due della classe, che avevano concluso la regolar season a pari punti: la Sportiva Caltignaga ha battuto il Cameri per 2-0 e si è qualificato così ai campionati regionali. Per il Cameri c’è ancora la possibilità, nel girone 2 delle qualificazioni con Diavoletti Vercelli e Sparta Novara.
PANCHINE - Con Elio Bert saldo in prima squadra, per il gruppo 2009 c’è l’esperto allenatore ex Pinerolo, Cbs e Lascaris. Per l’Under 16, le voci parlano del tecnico in uscita dal Vinovo Sport Events. Soluzioni interne con Sebastiano Zurlo in U15 e Salvatore Agnello in U14
Tante novità sulle panchine del Nichelino Hesperia, che si prepara alla stagione 2025/2026 con rinnovata ambizione. Le scelte che stanno facendo il direttore generale Damiano Zurlo e il responsabile del settore giovanile Nicola Sgueglia sono tutte di alto livello, come è normale per una società ormai piazzata stabilmente dietro le big.
La prima notizia è il definitivo “salto” in prima squadra di Elio Bert, subentrato in corsa in questa stagione e confermatissimo per la prossima. Il gruppo 2009, che Bert sta comunque portando al termine dell’annata, nella categoria Under 17 sarà preso da Carlo Barberis, allenatore di grande curriculum - Venaria, una lunga permanenza a Pinerolo, Cbs e Lascaris - che quest’anno era alla Pinerolese. Se questo affare è ormai concluso, per quanto riguarda l’Under 16 ci sono solo delle voci, che portano verso Davide Carulli, per ora all’Under 15 del Vinovo Sport Events: la fumata bianca è attesa per i prossimi giorni.
Soluzioni interne, invece, per le due annate di Giovanissimi. Sebastiano Zurlo è confermato con il gruppo 2011, con cui completerà il biennio nella categoria Under 15. Per l’Under 14 la scelta è ricaduta su Salvatore Agnello, che era all'Under 16 NH10042, la seconda matricola dei biancorossi.
SCUOLA CALCIO - Il campo del Collegno Paradiso ospiterà la fase eliminatoria Esordienti 2012 e 2013, prime partite in programma già venerdì 6 giugno. Nell’impianto sportivo del Chisola (dove si giocheranno tutte le finali) sono in programma le partite dei Pulcini, con fischio d’inizio sabato 31 maggio e finali nel week end del 7 e 8 giugno. Nei 2014 ci sarà anche una fase nazionale con Brescia e Modena
UNDER 13 (ESORDIENTI 2012) - Campo Collegno Paradiso (via Galvani 1, Collegno)
FASE ELIMINATORIA
Girone A: Collegno Paradiso, Cenisia, Aviglianese, Alpignano Next Gen
Girone B: Spazio Talent Soccer, Olympic Collegno, Venaria, Sisport
Girone C: Chisola, Dorina, PSG, Bruinese
Girone D: Gassino, Venaria Femminile, Vinovo Sport Events, Don Bosco Rivoli
Venerdì 6 giugno: 18.30 Collegno Paradiso-Aviglianese, 19.30 PSG-Bruinese, 20.30 STS-Olympic Collegno
Sabato 7 giugno: 14.00 Chisola-Dorina, 18.00 Vinovo Sport Events-Don Bosco Rivoli
Domenica 8 giugno: 10.30 PSG-Dorina, 11.30 Chisola-Bruinese, 14.00 Alpignano Next Gen-Aviglianese, 15.00 Gassino-Vinovo Sport Events, 16.00 Venaria Femminile-Don Bosco Rivoli, 17.00 STS-Venaria, 18.00 Olympic Collegno-Sisport
Lunedì 9 giugno: 18.00 Collegno Paradiso-Cenisia, 18.30 Venaria-Sisport, 19.30 Gassino Venaria Femminile
Martedì 10 giugno: 18.00 Cenisia-Aviglianese
Venerdì 13 giugno: 18.30 STS-Sisport, 19.30 Alpignano Next Gen-Cenisia
Sabato 14 giugno: 14.00 Gassino-Don Bosco Rivoli, 15.00 Venaria Femminile-Vinovo Sport Events, 16.00 Chisola-PSG, 17.00 Dorina-Bruinese, 18.00 Collegno Paradiso-Alpignano Next Gen, 19.00 Olympic Collegno-Venaria
QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
14.00 1ª girone A-2ª girone C (Q1)
15.10 1ª girone B-2ª girone D (Q2)
16.20 1ª girone C-2ª girone A (Q3)
17.30 1ª girone D-2ª girone B (Q4)
SEMIFINALI / Venerdì 20 giugno
18.30 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
19.30 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)
FINALI / Sabato 21 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
17.30 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
18.30 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2
UNDER 12 (ESORDIENTI 2013) - Campo Collegno Paradiso (via Galvani 1, Collegno)
FASE ELIMINATORIA
Girone unico: Borgaro Nobis, Caselette, Cenisia, Chisola, Collegno Paradiso, Cumiana, Dorina, Gassino, Pari e Dispari, Pinerolo, Sisport, Spazio Talent Soccer, Torinese, Vallorco
Venerdì 6 giugno: 18.30 Chisola-Cumiana, 19.30 STS-Dorina
Sabato 7 giugno: 15.00 Pinerolo-Torinese, 16.00 Pari e Dispari-Vallorco, 17.00 Borgaro Nobis-Sisport
Domenica 8 giugno: 10.30 Collegno Paradiso-Vallorco, 11.30 Gassino-Pari e Dispari, 14.00 Sisport-Caselette, 15.00 Borgaro Nobis-Cumiana, 16.00 Pinerolo-Dorina, 17.00 Chisola-Torinese
Lunedì 9 giugno: 19.00 Collegno Paradiso-Dorina
Martedì 10giugno: 19.00 Cenisia-Caselette, 20.00 Pari e Dispari-Collegno Paradiso
Venerdì 13 giugno: 18.30 Gassino-STS, 19.30 Torinese-Cenisia
Sabato 14 giugno: 14.00 Borgaro Nobis-Cenisia, 15.00 Cumiana-Sisport, 16.00 Vallorco-Gassino, 17.00 STS-Caselette, 18.00 Chisola-Pinerolo
QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
14.00 1ª classificata-5ª classificata (Q1)
15.10 2ª classificata-6ª classificata (Q2)
16.20 3ª classificata-7ª classificata (Q3)
17.30 4ª classificata-8ª classificata (Q4)
SEMIFINALI / Venerdì 20 giugno
18.30 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
19.30 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)
FINALI / Sabato 21 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
15.00 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
16.00 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2
UNDER 11 (PULCINI 2014) - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
FASE REGIONALE
Girone A: Chisola, Pro Eureka, Bruinese, Rebaudengo
Girone B: Gassino, Pari e Dispari, Carrara, Vinovo Sport Events
Girone C: Collegno Paradiso, Lascaris, Rapid Torino, Pinerolese
Girone D: Sopazio Talent Soccer, Vallorco, Cenisia, Sisport
Sabato 31 maggio: 14.00 Chisola-Pro Eureka, 14.00 Bruinese-Rebaudengo, 14.00 Gassino-Pari e Dispari, 14.00 Carrara-Vinovo Sport Events, 14.25 Collegno Paradiso-Lascaris, 14.25 Rapid Torino-Pinerolese, 14.25 STS-Vallorco, 14.25 Cenisia-Sisport, 14.50 Chisola-Bruinese, 14.50 Pro Eureka-Rebaudengo, Gassino-Carrara, 14.50 Pari e Dispari-Vinovo Sport Events, 15.15 Collegno Paradiso-Rapid Torino, 15.15 Lascaris-Pinerolese, 15.15 STS-Cenisia, 15.15 Vallorco-Sisport, 15.40 Chisola-Rebaudengo, 15.40 Pro Eureka-Bruinese, 15.40 Gassino-Vinovo Sport Events, Pari e Dispari-Carrara, 16.05 Collegno Paradiso-Pinerolese, 16.05 Lascaris-Rapid Torino, STS-Sisport, 16.05 Vallorco-Cenisia.
FASE NAZIONALE
Girone E: Brescia, 1ª girone A, 1ª girone C, 2ª girone B, 2ª girone D
Girone F: Modena, 1ª girone B, 1ª girone D, 2ª girone A, 2ª girone C
Sabato 7 giugno: 12.00 1ª girone A-2ª girone D, 12.00 1ª girone B-2ª girone C,
12.30 1ª girone C-2ª girone B, 12.30 1ª girone D-2ª girone A, 13.00 1ª girone A-2ª girone B, 13.00 1ª girone B-2ª girone A, 13.30 1ª girone C-2ª girone D, 13.30 1ª girone D-2ª girone C, 14.00 1ª girone A-1ª girone C, 14.00 1ª girone B-1ª girone D, 14.30 2ª girone B-2ª girone D, 14.30 2ª girone A-2ª girone C, 15.00 Brescia-1ª girone A, 15.00 Modena-1ª girone B, 15.30 Brescia-1ª girone C, 15.30 Modena-1ª girone D, 16.00 Brescia-2ª girone B, 16.00 Modena-2ª girone A, 16.30 Brescia-1ª girone D, 16.30 Modena-1ª girone C.
FASE FINALE NAZIONALE
Girone Spiderman: 1ª girone E, 1ª girone F, 2ª girone E, 2ª girone F, Miglior 3ª
Girone Ironman: 4ª girone E, 4ª girone F, 5ª girone E, 5ª girone F, Peggior 3ª
Domenica 8 giugno 9.00 4ª girone E-5ª girone E, 9.00 Miglior 3ª-2ª girone F, 9.30 4ª girone F-5ª girone F, 9.30 2ª girone E-1ª girone F, 10.00 Peggior 3ª-5ª girone E, 10.00 1ª girone E-2ª girone F, 10.30 4ª girone E-5ª girone F, 10.30 2ª girone E-Miglior 3ª, 11.00 Peggiore 3ª-4ª girone F, 11.00 1ª girone F-2ª girone F, 11.30 5ª girone E-5ª girone F, 11.30 1ª girone E-Miglior 3ª, 12.00 4ª girone E-4ª girone F, 12.00 Peggior 3ª-5ª girone F, 12.00 1ª girone E-2ª girone E, 12.00 1ª girone F-Miglior 3ª, 12.30 1ª girone E-1ª girone F, 12.30 2ª girone E-2ª girone F, 12.30 Peggior 3ª-4ª girone E, 12.30 5ª girone E-4ª girone F.
UNDER 10 (PULCINI 2015) - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
FASE ELIMINATORIA
Girone unico: Aviglianese, Beiborg, Bruinese, Chisola, Cit Turin, Dorina, Gassino, Giaveno Coazze, Leini, PSG, San Giacomo Chieri, Sisport, Spazio Talent Soccer, Susa.
Sabato 31 maggio: 16.30 Chisola-Bruinese, 16.30 Aviglianese-Leini, Beiborg-PSG, 16.30 Dorina-Giaveno Coazze, 16.55 Chisola-Dorina, 16.55 Cit Turin-STS, 16.55 Sisport-Beiborg, 16.55 Susa-San Giacomo Chieri, 17.20 Aviglianese-San Giacomo Chieri, 17.20 Giaveno Coazze-Gassino, 17.20 PSG-Cit Turin, 17.20 Bruinese-Leini, 17.45 Chisola-Cit Turin, 17.45 Gassino-STS, 17.45 Susa-Sisport, 17.45 Beiborg-Aviglianese, 18.10 Leini-Giaveno Coazze, 18.10 Bruinese-Susa, 18.10 Dorina-San Giacomo Chieri, 18.10 STS-PSG, 18.35 Gassino-Sisport.
SECONDA FASE ELIMINATORIA
Girone A: 1ª classificata, 3ª classificata, 5ª classificata, 7ª classificata
Girone B: 2ª classificata, 4ª classificata, 6ª classificata, 8ª classificata
Sabato 7 giugno: 9.00 1ª classificata-7ª classificata, 9.00 3ª classificata-5ª classificata, 9.00 2ª classificata-8ª classificata, 9.00 4ª classificata-6ª classificata, 9.30 1ª classificata-5ª classificata, 9.30 3ª classificata-7ª classificata, 9.30 2ª classificata-6ª classificata, 9.30 4ª classificata-8ª classificata, 10.00 1ª classificata-3ª classificata, 10.00 5ª classificata-7ª classificata, 10.00 2ª classificata-4ª classificata, 10.00 6ª classificata-8ª classificata
FASE FINALE
Girone Spiderman: 1ª girone A, 2ª girone A, 1ª girone B, 2ª girone B
Girone Ironman: 3ª girone A, 4ª girone A, 3ª girone B, 4ª girone B
Domenica 8 giugno: 9.00 3ª girone A-4ª girone B, 9.00 4ª girone A-3ª girone B, 9.30 1ª girone A-2ª girone B, 9.30 2ª girone A-1ª girone B, 10.00 3ª girone A-4ª girone A, 10.00 3ª girone B-4ª girone B, 10.30 1ª girone A-2ª girone A, 10.30 1ª girone B-2ª girone B, 11.00 3ª girone A-3ª girone B, 11.00 4ª girone A-4ª girone B, 11.30 1ª girone A-1ª girone B, 11.30 2ª girone A-2ª girone B
SETTORE GIOVANILE - Il campo di Gassino ospiterà la fase eliminatoria dell’Under 17, mentre Under 16 e Under 15 giocheranno a Torino, nell’impianto sportivo dello Spazio Talent Soccer. Tutte le finali si disputeranno a Vinovo, nella casa del Chisola
Tutto pronto per il Trofeo SEA - Super Eroi Acrobatici, il torneo organizzato da Francesco Bruni e Giuseppe Cirri che unisce il divertimento e l’agonismo del calcio con i valori ben più profondi legati all’attività dell’associazione “SEA - Super Eroi Acrobatici”, che sarà sostenuta tramite una raccolta fondi. La mission di SEA è quella di regalare un sorriso ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici di tutta Italia, come fanno da anni anche al Regina Margherita a Torino: sono loro i “supereroi” che si calano dai tetti per far vivere ai piccoli malati un momento di gioia e spensieratezza.
LA FORMULA DELL'EDIZIONE 2025
Se l’anno scorso, nella prima edizione, le squadre partecipanti erano 96, quest’anno sono addirittura 112: 16 per ciascuna delle categorie coinvolte, U17, U16 e U15 per il settore giovanile, Esordienti 2012 e 2013, Pulcini 2014 e 2015 per la scuola calcio. Si gioca negli impianti sportivi delle società Chisola, che ospiterà tutte le finali, Paradiso Collegno e Spazio Talent Soccer. Da segnalare che, per la prima volta, entreranno in scena alcune professioniste nei Pulcini 2014: Modena e Brescia hanno aderito grazie alla collaborazione con la Sport & Joy Events Organization.
UNDER 17 (2008) - Campo Gassino (via Diaz 56)
FASE ELIMINATORIA
Girone A: Gassino, Dorina, Accademy Lascaris, Alpignano
Girone B: Chisola, Pro Collegno, Aviglianese, Sisport
Girone C: Spazio Talent Soccer, Ardor San Francesco, Saviglianese, Pinerolo
Girone D: Collegno Paradiso, Moncalieri, San Giorgio Torino, Volpiano Pianese
Venerdì 6 giugno: 18.30 Gassino-Dorina, 19.40 Collegno Paradiso-Volpiano Pianese
Sabato 7 giugno: 14.00 Chisola-Pro Collegno, 15.10 Aviglianese-Sisport, 16.20 STS-Ardor San Francesco, 17.30 Saviglianese-Pinerolo, 18.40 Collegno Paradiso-Moncalieri, 19.50 Alpignano-Academy Lascaris
Domenica 8 giugno: 10.30 Chisola-Aviglianese, 11.40 Pro Collegno-Sisport, 14.00 Gassino-Accademy Lascaris, 15.10 Ardor San Francesco-Pinerolo, 16.20 Collegno Paradiso-San Giorgio, 17.30 Moncalieri-Volpiano Pianese, 18.40 Alpignano-Dorina
Venerdì 13 giugno: 18.30 Gassino-Alpignano, 19.40 Dorina-Accademy Lascaris, 20.50 STS-Saviglianese
Sabato 14 giugno: 14.00 Moncalieri-San Giorgio, 15.10 San Giorgio-Volpiano Pianese, 16.20 STS-Pinerolo, 17.30 Ardor San Francesco-Saviglianese, 18.40 Chisola-Sisport, 19.50 Pro Collegno-Aviglianese
QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
15.00 1ª girone A-2ª girone C (Q1)
16.10 1ª girone B-2ª girone D (Q2)
17.20 1ª girone C-2ª girone A (Q3)
18.30 1ª girone D-2ª girone B (Q4)
SEMIFINALI / Sabato 21 giugno
18.00 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
19.10 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)
FINALI / Domenica 22 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
17.00 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
18.30 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2
UNDER 16 (2009) - Campo Spazio Talent Soccer (corso Appio Claudio 106, Torino)
FASE ELIMINATORIA
Girone A: Spazio Talent Soccer, Mappanese, Pianezza, Alpignano Next Gen
Girone B: Collegno Paradiso, Vinovo Sport Events, Rivarolese, Alpignano
Girone C: Gassino, PSG, Venaria, Pinerolo
Girone D: Chisola, Pancalieri Castagnole, Sant’Ignazio, Sisport
Venerdì 6 giugno: 18.30 Mappanese-Pianezza, 19.30 Gassino-PSG
Sabato 7 giugno: 14.00 Venaria-Pinerolo, 15.00 Sant’Ignazio-Sisport
Domenica 8 giugno: 10.30 Pianezza-Alpignano Next Gen, 11.30 STS-Mappanese, 14.00 Collegno Paradiso-Rivarolese, 15.00 Vinovo Sport Events-Alpignano, 16.00 Gassino-Venaria, 17.00 PSG-Pinerolo, 18.00 Pancalieri Castagnole-Sisport, 19.00 Chisola-Sant’Ignazio
Lunedì 9 giugno: 19.00 Collegno Paradiso-Vinovo Sport Events, 20.00 Rivarolese-Alpignano
Martedì 10 giugno: 18.00 STS-Alpignano Next Gen, 19.00 Chisola-Pancalieri Castagnole
Venerdì 13 giugno: 18.30 STS-Pianezza, 19.30 Mappanese-Alpignano Next Gen
Sabato 14 giugno: 14.00 PSG-Venaria, 15.00 Vinovo Sport Events-Rivarolese, 16.00 Pancalieri Castagnole-Sant’Ignazio, 17.00 Chisola-Sisport, 18.00 Gassino-Pinerolo, 19.00 Collegno Paradiso-Alpignano
QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
16.00 1ª girone A-2ª girone C (Q1)
17.00 1ª girone B-2ª girone D (Q2)
18.00 1ª girone C-2ª girone A (Q3)
19.00 1ª girone D-2ª girone B (Q4)
SEMIFINALI / Sabato 21 giugno
16.20 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
17.30 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)
FINALI / Domenica 22 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
14.00 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
15.30 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2
UNDER 15 (2010) - Campo Spazio Talent Soccer (corso Appio Claudio 106, Torino)
FASE ELIMINATORIA
Girone A: Spazio Talent Soccer, Andezeno, Piossasco, Bruinese
Girone B: Chisola, Venaria, San Secondo, Rivarolese
Girone C: Collegno Paradiso, FC Volpiano, Cenisia, Pinerolo
Girone D: Gassino, Vinovo Sport Events, Orbassano, Chieri
Venerdì 6 giugno: 18.30 Collegno Paradiso-Pinerolo, 19.30 Orbassano-Chieri
Sabato 7 giugno: 10.00 Chieri-Vinovo Sport Events, 11.00 Cenisia-Pinerolo, 12.00 STS-Andezeno, 13.00 San Secondo-Rivarolese, 14.00 Collegno Paradiso-FC Volpiano, 15.00 Chisola-Venaria
Domenica 8 giugno: 10.30 STS-Piossasco, 11.30 Andezeno-Bruinese, 14.00 Collegno Paradiso-Cenisia, 15.00 FC Volpiano-Pinerolo, 16.00 Chisola-San Secondo, 17-00 Venaria-Rivarolese, 18.00 Vinovo Sport Events-Gassino
Lunedì 9 giugno: 18.00 Gassino-Orbassano
Venerdì 13 giugno: 18.30 STS-Bruinese, 19.30 Andezeno-Piossasco
Sabato 14 giugno: 14.00 FC Volpiano-Cenisia, 15.00 Venaria-San Secondo, 16.00 Vinovo Sport Events-Orbassano, 17.00 Piossasco-Bruinese, 18.00 Chisola-Rivarolese, 19.00 Gassino-Chieri
QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
10.30 1ª girone A-2ª girone C (Q1)
11.30 1ª girone B-2ª girone D (Q2)
14.00 1ª girone C-2ª girone A (Q3)
15.00 1ª girone D-2ª girone B (Q4)
SEMIFINALI / Sabato 21 giugno
14.00 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
15.10 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)
FINALI / Domenica 22 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
10.30 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
11.40 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2
ISCRIZIONI APERTE - Da fine maggio a fine luglio, la scuola di perfezionamento calcistico che fa capo a Giordano Piras ed Enzo Friso propone un ricco calendario di appuntamenti estivi: «Chi viene ad allenarsi da noi, durante tutto l’anno o per una settimana in estate, lo fa per lavorare in modo professionale e per migliorarsi tecnicamente, tatticamente, agonisticamente e mentalmente»
29 settimane di raduni estivi, che iniziano a fine maggio a Milazzo, in Sicilia, e finiscono a cavallo tra luglio e agosto tra Imer, in provincia di Trento, e Charvensod, in Valle d’Aosta. In mezzo, un giro d’Italia che parte dal campo base di Pianezza (qui l’articolo con i dettagli), si ferma per tante tappe tra Monza e provincia, vola fino ad Olbia, passa da San Francesco al campo, Chatillon, Lecco, Padova, Belluno e Venezia, quasi sempre in località montane. Una menzione a parte la meritano Brno, in Repubblica Ceca, unica tappa all’estero, e Varna, in provincia di Bolzano, che ospita i raduni élite, fiore all’occhiello dell’estate targata ISS. Proprio Varna e Padova sono i punti di ritrovo per i raduni per sole ragazze, che crescono in modo esponenziale insieme al settore del calcio femminile.
Il segreto di tanto successo? La metodologia ISS: scomposizione del gesto tecnico e correzione analitica, con l’obiettivo della crescita dell’autostima e della riproducibilità nella partita. «Sono dei veri e propri ritiri calcistici, pensati sul modello delle società professionistiche - spiegano Giordano Piras ed Enzo Friso - perché il nostro obiettivo è formare dei calciatori. Ognuno con il suo livello, ovviamente non tutti hanno le qualità per andare in serie A, qui non vendiamo illusioni. Ma chi viene ad allenarsi da noi, durante tutto l’anno o per una settimana in estate, lo fa per lavorare in modo professionale e per migliorarsi tecnicamente, tatticamente, agonisticamente e mentalmente. Poi i ragazzi e le ragazze si divertono, perché giocare a calcio è la cosa più bella del mondo, ma non vengono da noi per divertirsi. All’ISS formiamo i nostri allievi così come si formano i calciatori professionisti, è tutta un’altra cosa».
I RADUNI ESTIVI DI ISS
Dal 23 al 26 maggio
Dal 9 al 13 giugno
Dal 16 al 20 giugno
Dal 23 al 27 giugno
Dal 30 giugno al 4 luglio
Dal 7 al 11 luglio
Dal 14 al 18 luglio
Dal 28 luglio al 1° agosto
SOCIETA’ - A un mese dalla presentazione del nuovo sodalizio (due società diverse, due campi diversi, un unico progetto) iniziano a delinearsi i primi dettagli: i due direttori generali sono Massimo Moraglio per la Virtus Accademia, Andrea Sanfratello per il Barcanova, lo stesso presidente è il direttore tecnico: “Nei prossimi giorni presenteremo tutte le figure societarie”
Se il buongiorno si vede dal mattino, non poteva esserci inizio migliore dell’amichevole giocata (e vinta con il risultato di 3-2) dagli Under 16 di Virtus Accademia e Barcanova contro i pari età del Monaco. La trasferta nel Principato, un successo dentro e fuori dal campo di gioco, è stato uno dei primi passi mossi insieme dalle due società, a poco più di un mese dalla nascita del nuovo sodalizio che fa capo a Marco Scognamiglio: Virtus Accademia e Barcanova rimangono due società diverse, con due campi diversi, ma con un unico progetto, un’unica idea di sviluppo, un’unica anima.
“Lavoro da fare ce n’è tantissimo - spiega il presidente - anche perché vogliamo fare le cose per bene e abbiamo grandi ambizioni, ma non ci spaventa, anzi siamo carichi e pieni di entusiasmo. E le prime risposte che stiamo avendo sono più che positive: c’è interesse, tante persone chiedono e si propongono, agli open day che abbiamo organizzato per rilanciare l’attività di base al Barca si sono presentati più di 50 bambini, che entreranno a far parte del nostro organico”.
LO STAFF DIRIGENZIALE
Il progetto tecnico si sta definendo in modo sempre più preciso. Sono già ufficiali i due direttori generali, che avranno il compito di mettere in pratica le direttive societarie: Massimo Moraglio per la Virtus Accademia, Andrea Sanfratello per il Barcanova.
In via Occimiano giocheranno la prima squadra, nel campionato di Promozione, e la Juniores, che giocherà a inizio stagione il girone per entrare nei regionali con la guida tecnica di Renato Martire, allenatore esperto e vincente che ha lavorato anche con big come Lucento e Vanchiglia. Nel settore giovanile l’intenzione è iscrivere due squadre per annata, considerando che il campo a 11 nelle disponibilità del nuovo sodalizio è quello del Barcanova, mentre la Virtus Accademia gestisce, a Venaria, un impianto sportivo perfetto per la scuola calcio: “Ci piacerebbe, prima o poi, avere la disponibilità di un campo a 11 anche a Venaria” commenta il presidente. Almeno due categorie dei rossoblù sono nei regionali (2009 e 2010), considerando che i 2011 sono ai playoff e i 2012 giocheranno i gironi di qualificazione all’Under 14 regionale.
Sarà proprio Scognamiglio a gestire in prima persona la direzione tecnica, coadiuvato da altri personaggi di spessore - già individuati, ma non ancora ufficializzati – negli altri ruoli chiave di direttore sportivo e responsabile della scuola calcio. L’unico volto nuovo già sicuro è quello di Marco Spadafora, ex Vanchiglia, che gestirà l’attività di base al Barcanova.
LE ALTRE NOVITA’
C’è tanta altra carne al fuoco nel progetto che accomuna Virtus Calcio e Barcanova. “Siamo parlando - prosegue Marco Scognamiglio - con alcune società professionistiche, per aprire un vero e proprio centro tecnico. Con il mondo del professionismo vogliamo collaborare anche nei test match, sulla scia di quanto fatto con il Monaco, e nei tornei, come nel Trofeo Barcanova che organizzeremo nella prossima stagione, per una o più annate delle giovanili ancora da definire. Stiamo lavorando alle strutture, in via Occimiano abbiamo finito il nuovo campo a 5 in sintetico, la prossima tappa sarà trasformare il bar in ristorante, poi penseremo alla tribuna del campo a 9. Già oggi - conclude il presidente - abbiamo più di 500 tesserati in tutto, numeri che sono destinati a crescere: dobbiamo farci trovare pronti”.