Domenica, 02 Novembre 2025
Sabato, 01 Novembre 2025 10:51

Under 14 regionali, trasferte da incubo: più di duemila chilometri per Autovip San Mauro, Pro Eureka e Gassino

Scritto da

CLASSIFICA DELLE DISTANZE - Juve Domo al primo posto, Derthona al quarto, tra alessandrine, novaresi e valdostane ci sono tre torinesi. Il sanmaurese Gigi Milazzo: “Distanze inevitabili, ma andrebbero distribuite tra le società: noi, come il Gassino, abbiamo l’U16 nell’alessandrino e l’U14 nel novarese. Perché? Il costo ammonta a migliaia di euro, servirebbero rimborsi e compensazioni”


In testa alla classifica c’è la Juve Domo, che per giocare nel campionato regionale Under 14 farà circa 2300 chilometri, con una distanza media di 88,5 chilometri per partita (quindi una percorrenza di 177 chilometri tra andata e ritorno). Al quarto posto il Derthona, con 1039 chilometri totali, poco meno di 160 ogni domenica. Se vivi agli “estremi” del Piemonte, ci sta. E infatti si piazzano nelle “zone alte” della classifica delle distanze anche Capriatese, Verbania, Baveno Stresa, Diavoletti Vercelli, Acqui, Alessandria, le novaresi e le valdostane. Ma attenzione, al secondo posto c’è l’Autovip San Mauro (2202 chilometri totali, distanza media 84,7), al terzo la Pro Eureka (2134 chilometri in tutto, 82,1 a botta), al quinto il Gassino (somma di 2036 chilometri, 79,7 in media). Per fare un altro paragone, sono 200 chilometri in più dell’Aygreville, 250 più dello Charvensod.

Qui sotto trovate la tabella - elaborata con l’intelligenza artificiale - delle distanze che percorreranno le squadre iscritte al campionato regionale Under 14. Inevitabile fare tanta strada, se si vuole competere in un girone aperto a tutto il Piemonte. Ma c’è qualcosa che non torna, come denuncia Gigi Milazzo dell’Autovip San Mauro: “Premetto che finora non ci siamo mai lamentati, ma bisognerebbe guardare al quadro generale dei campionati regionali, quando si compongono i gironi. Qualcuno deve fare tanta strada, è inevitabile, ma vorrei capire perché a noi del San Mauro tocca in Under 16, dove siamo nel girone alessandrino, e anche in Under 14, dove andremo tra novarese e verbano. Anche la nostra prima squadra, nella scorsa stagione, era nel girone di Alessandria. Siamo i torinesi più vicini al sud del Piemonte, e anche al nord del Piemonte? La stessa sorte tocca al Gassino, ma non avrebbe più senso dividere queste distanze tra le decine di società di Torino e prima cintura?”

Domanda legittima, perché entrano in gioco discorsi delicati a livello economico e non solo. “Trasferte lunghe ore - continua Milazzo - sono impegnative per i ragazzi, rischiano di compromettere la prestazione sportiva. E sono un costo enorme: noi come società mettiamo a disposizione un pullman, abbiamo stanziato una spesa di 8.000 euro a categoria, vuol dire 16.000 euro tra Under 16 e Under 14, considerando che una parte delle spese toccherà inevitabilmente ai genitori. Ci sono dei rimborsi della Federazione, vero, che però l’anno scorso sono arrivati a 800 euro”.

La soluzione? “Ripeto, lunghe trasferte sono inevitabili - conclude Milazzo - ma andrebbero distribuite tra diverse società, non sempre le stesse. E potrebbero, anzi dovrebbero esserci dei meccanismi di compensazione economica consoni alle spese. A meno che società come noi o il Gassino non vengano premiate, per esempio, ospitando le finali regionali. Non è obbligatorio che giochino tutte a Orbassano, no?”

Registrati o fai l'accesso e commenta