Mercoledì, 26 Giugno 2024

SI PARTE - Sono stati accesi i riflettori sulla terza edizione dell'International Europe Garino Cup. La manifestazione, che vede come protagoniste le ragazze della categoria Under 12 femminile, è iniziata con la sua prima fase dedicata alle società dilettantistiche.


Accademia Torino, Sarnico, Pinerolo e Rhodense: sono loro le prime quattro squadre ad accedere al tabellone con le professionistiche. La prima fase dell'International Europe Garino Cup ha emesso i primi verdetti con le vincenti dei quattro gironi iniziale ad approdare con le prof, le seconde a giocarsi tra di loro l'accesso, e le terze e le quarte finite nei Gironi Argento e Bronzo in corso di svolgimento tra il pomeriggio di sabato 30 marzo e la mattinata di Pasqua.

La grande macchina organizzativa del Garino ha permesso una partenza senza intoppi nonostante il tempo non troppo clemente. Siamo solo all'inizio, ma il tifo delle squadre coinvolte inizia a farsi sentire. Grande attesa anche per la grande sfilata prevista per le 14.30 della domenica di Pasqua, che vedrà scendere in campo tutte le formazioni partecipanti. Di seguito tutti i risultati e le classifiche della prima fase.

Girone A

Venaria-Lecco   2-0
Venaria-Accademia Torino   0-3
Accademia Torino-Gavirate   4-0
Gavirate-Lecco   1-3
Gavirate-Venaria   1-5
Accademia Torino-Lecco   4-0

Classifica Girone A

Accademia Torino 9 punti, Venaria 6, Lecco 3, Gavirate 0.

Girone B

Lognes-Sarnico   2-5
Lognes-Biellese   4-1
Sarnico-Biellese   11-0
Freedom-Sarnico   0-3
Biellese-Freedom   2-1
Freedom-Independiente   2-1
Biellese-Independiente   4-0
Lognes-Freedom   3-2
Lognes-Independiente   4-2
Sarnico-Independiente   9-0

Classifica Girone B

Sarnico 12 punti, Lognes 9, Biellese 6, Freedom 3, Independiente 0.

Girone C

Modena-Pinerolo   0-1
Macallesi-Borgo Vittoria   0-1
Pinerolo-Borgo Vittoria   5-0
Modena-Macallesi   2-0
Pinerolo-Macallesi   3-1
Modena-Borgo Vittoria   0-1

Classifica Girone C

Pinerolo 9 punti, Borgo Vittoria 6, Modena 3, Macallesi 0.

Girone D

Cit Turin-Asti   8-0
Asti-Mougins   0-8
Rhodense-Mougins   1-1
Rhodense-Cit Turin   4-1
Asti-Rhodense   0-2
Cit Turin-Mougins   1-1

Classifica Girone D

Rhodense 7 punti, Mougins 5, Cit Turin 4, Asti 0.

UNDER 15 E UNDER 16 - Sono il Borgaro 2007 e l'Asti 2008 ad aggiudicarsi i Memorial dedicati rispettivamente ad Aldo Urzi e Donato Santomauro. Due manifestazioni organizzate dal Rapid Torino che hanno visto la partecipazione di tante squadre protagoniste ai massimi livelli nei Regionali.


Dopo un mese di partite si sono concluse la seconda edizione del Memorial Aldo Urzi, dedicata ai 2007, e l'undicesimo Memorial Donato Santomauro. La macchina organizzativa del Rapid Torino, orchestrata dal Direttore Generale Mario Santomauro in collaborazione con Renato Carrain, ha portato a termine in grande stile una doppia manifestazione che è stata anche un grande show sportivo. Tra i 2008 ha vinto l'Asti che nella finalissima ha battuto il Lascaris per 2-1 grazie alle reti di Gissi e di Messina, mentre per i bianconeri è andato a referto Rizza. Terzo posto per il Pinerolo che non ha dovuto giocare la finalina in quanto il Chieri non si è presentato in via Osoppo.

Nonostante qualche momento di tensione finale, la calma è stata riportata dal presidente dei reds Giuseppe Fiore e durante le premiazioni le due squadre si sono anche unite in un unico abbraccio. La parola è stata data anche ai protagonisti in campo: ll capitano degli astigiani, Dunga, ha dedicato il successo alla sua Albania e ai sacrifici della squadra mentre Ortolano, MVP del torneo, ha dedicato la vittoria ai suoi genitori. Premiato anche il DG Santomauro: il Memorial è dedicato a suo padre Donato, storico allenatore e dirigente.

La seconda edizione del Memorial Aldo Urzi ha visto invece la vittoria del Borgaro che nella finale ha superato per 1-0 il Lucento. Il terzo posto è andato all'Alpignano, ex squadra dello stesso Urzi, che ha battuto il Bra per 3-0 nella finalina.

UNDER 14 - Va all'Asti il 1° Memorial Ermete Furfaro. I Galletti si sono imposti al termine di una finale a senso unico contro il San Giacomo Chieri vinta per 7-1. La manifestazione, organizzata dal Rapid Torino, ha visto il terzo posto del Lucento che ha trionfato nella finalina contro il Pianezza.


Il primo dei tre grandi tornei organizzati dal Rapid Torino in questo giugno se ne va con il successo dell'Asti. La prima edizione del Memorial Ermete Furfaro, valida per la categoria Under 14, ha visto i Galletti imporsi in finale contro il San Giacomo Chieri dopo aver brillantemente superato il Girone C composto anche da Caselle, Pianezza e KL Pertusa. In semifinali i biancorossi hanno superato per 3-2 il Lucento in una sorta di finale anticipata. I rossoblù hanno poi vinto ai calci di rigore la finale per il terzo posto contro il Pianezza.

Sono stati tre fine settimana intensi in casa Rapid Torino, ma non è finita qui. Due manifestazioni, organizzate dal Direttore Generale dei reds, Mario Santomauro, stanno ancora andando avanti. Si tratta dell'11° Memorial Santomauro (categoria Under 15) e il 2° Memorial Urzi (categoria Under 16). Entrambi termineranno nella giornata di domenica 25 giugno.

 

GIRONE A

Strambinese - Vianney  0-0
Lucento - Cumiana Sport  1-0
Lucento - Strambinese  0-0
Cumiana Sport - Strambinese  1-1
Lucento - Vianney  0-0
Cumiana Sport - Vianney  1-0

GIRONE B

Barracuda - San Giacomo Chieri  1-5
Moderna Mirafiori - Bacigalupo  0-2
Barracuda - Bacigalupo  0-0
Bacigalupo - San Giacomo Chieri  0-5
Moderna Mirafiori - Barracuda  1-0
Moderna Mirafiori - San Giacomo Chieri  1-6

GIRONE C

Asti - Caselle  10-0
Pianezza - Asti  1-5
KL Pertusa - Caselle  0-7
Pianezza - KL Pertusa  1-0
KL Pertusa - Asti  0-10
Pianezza - Caselle  1-0

SEMIFINALI

Lucento - Asti  2-3
San Giacomo Chieri - Pianezza  2-2 (5-4 dcr)

FINALE 3°-4° POSTO

Lucento - Pianezza  1-0

FINALE 1°-2° POSTO

Asti - San Giacomo Chieri  7-1
 

UNDER 12 FEMMINILE - La Pro Sesto alza la coppa più ambita. Sono le biancocelesti a vincere la seconda edizione dell'International Garino Cup al termine di una finale al cardiopalma con la Roma. Terzo posto per il Parma che con un calcio di rigore supera una strepitosa Accademia Torino.


"Ho perso 20 anni di vita...e ne ho soltanto 12". Queste parole della numero 7 della Pro Sesto, Veronica Fiore, racchiudono perfettamente l'andamento della finalissima dell'International Europe Garino Cup tra le biancocelesti e la Roma. Un cammino travolgente, quello delle lombarde, culminato con le lacrime non trattenute dall'istruttore Marco Lotta al triplice fischio finale. La Pro si porta a casa una vittoria straordinaria in una manifestazione in cui hanno partecipato 28 squadre. Le biancocelesti nella finalissima hanno dovuto contenere le straordinarie giocati di Alice Mariotti: la numero 8 giallorossa è stata senza ombra di dubbio una delle migliori calciatrici del torneo. La Roma ci ha provato fino in fondo, con il portiere Federica Viscardi chiamata più volte in causa, ma la Pro non è stata a guardare.

Quando l'epilogo più scontato sembrava poter essere quello dei calci di rigori, ecco che è arrivata l'azione decisiva. La Roma si fa pericolosissima ma la palla non entra. Anzi, la sfera va sui piedi di Benedetta Alloni che non rinvia a caso, ma pesca perfettamente la corrente Francesca Scotti. Controllo elegante e la numero 10 della Pro si accentra e lascia partire il diagonale vincente. Tripudio sugli spalti. Durante le premiazioni dice bene il Presidente del Garino, Gianni Matacchione, quando indica le lombarde la miglior tifoseria insieme a quella dell'Accademia Torino. 

IL TABELLINO DELLA FINALE

PRO SESTO-ROMA  1-0
RETE
: 12' st Scotti (P)
PRO SESTO: Viscardi, Ahmed, Alloni, Mersan, Strazzera, Sala, Fiore, Nave, Talia, Scotti, Del Rio, Rancati, Rubini, D'Amico, Donati, Manca. All. Rolla-Lotta. Dir. Nave-Manca.
ROMA: Boschetti, Cangialois, Capogrossi, Celli, Crotti, De Lorenzo, Di Francesco, Mariotti, Martinelli, Massucci, Morosi, Mosciatti, Scaramozzino, Terernziani, Zanchini. All. D'Elia-De Francesco. Dir Dele Chiaie-Cortiula. Rsc. Volpi.

 

Il calcio di rigore trasformato da Martina Raimo regala il terzo posto al Parma. Bravissime le emiliane, ma nulla può cancellare lo stratosferico percorso dell'Accademia Torino in questa manifestazione. Le granata hanno anche una bella occasione per pareggiare con la botta di Nicole Ricci che viene alzata in calcio d'angolo da Ambra Awad Attia. Parma terzo e Accademia quarta. Le granata hanno chiuso davanti a Lione, Milan, Sampdoria, Sassuolo, Atalanta, Juventus, Genoa, Torino, Inter, Bologna e Nizza. Può bastare?

IL TABELLINO DELLA FINALE 3°-4° POSTO

ACCADEMIA TORINO-PARMA  0-1
RETE:
4' st rig. Raimo (P)
ACCADEMIA TORINO: Andruetto, Barbera, Carenza, Dezzutto, Garetto, Garrone, Jannon, Lisci, Mantovan, Nela, Ricci, Riccio, Vaccaro. All. Casale-Steffenino. Dir. Vaccaro-Braganini. Resp. Crepaldi-Geninatti-Maglio.
PARMA: Attia, Pini, De Lorenzo, Michelotti, Magni, Marino, Raimo, Biondi, Conte, Osemwingie, Barletta, Fogliati, Fanzini, Barbieri, Adorni, Vezzani.

UNDER 12 FEMMINILE - Riscatto torinese con Juventus e Torino che conquistano i primi posti nei gironi Bronzo e Ottone, mentre nell'Argento a trionfare sono le francesi dell'Olympique Lione dopo i calci di rigore con il Milan. Questi i verdetti dell'International Europe Garino Cup prima del gran finale.


L'Olympique Lione va a conquistare la vittoria del Girone Argento nella fase finale. I tempi regolamentari, fra transalpine e Milan, non sono bastati per decretare il primato tra due squadre che per un soffio non sono approdate al Girone Oro. Il terzo posto è andato alla Sampdoria che ha superato il Sassuolo 2-0.

Una menzione d'onore va fatta alle bergamasche del Sarnico che si sono arrese solamente ai calci di rigore alla Juventus nella finale del Girone Bronzo. Bianconere prime, ma il Sarico (Scuola calcio Inter) ha disputate un torneo da incorniciare. Subito dopo è arrivata proprio l'Atalanta che ha vinto 3-1 la finale con il Genoa. Nel Girone Ottone vince il Torino al termina di una gara tiratissima con il Bologna. Il gradino più basso del podio va invece all'Inter capace di superare per 2-0 le francesi del Nizza.

GIRONE ARGENTO

3°-4° Sassuolo-Sampdoria  0-2
1°-2° Lione-Milan  6-5 dcr

GIRONE BRONZO

3°-4° Genoa-Atalanta  1-3
1°-2° Sarnico-Juventus  3-4 dcr

GIRONE OTTONE

3°-4° Inter-Nizza  2-0
1°-2° Bologna-Torino  0-1

UNDER 12 FEMMINILE - La seconda edizione dell'International Europe Garino Cup si avvia verso la conclusione. Numeri da record e tanti sorrisi. Ma alla base cosa c'è? Basta fare un giro e guardare l'organizzazione e il lavoro dello staff per capire che questa non è stata una manifestazione come tante altre.


Il Presidente del Garino, Gianni Matacchione, aveva parlato di 50/60 persone addette ai lavori per seguire questa International Europe Garino Cup. Detta così potrebbero sembrare numeri messi lì per eccesso e invece è la realtà concreta della grande macchina organizzativa messa in piedi dal Garino. Un entusiasmo che è stato carpito dalle ragazze, dagli istruttori e dai dirigenti delle squadre presenti. Una grande famiglia che ha anche il volto di Carmelo, sempre pronto ad accogliere tutti con un sorriso dalla biglietteria all'ingresso.

28 squadre seguite e accompagnate passo passo da uno staff sempre presente: dall'ingresso fino all'uscita dal campo. Non solo il bar e il ristorante, ma anche altri punti di ristoro dove un migliaio di genitori e appassionati hanno potuto sfamarsi durante tutta la durata del torneo. Le partite hanno avuto un servizio fotografico che tutti hanno potuto visualizzare attraverso l'apposito qr code oppure accendendo al sito. Il tutto con possibilità di farsi poi stampare le foto preferite.

La bontà dello staff è stato il motore che ha spinto alla grande riuscita dell'International Europe Garino Cup. E al di là di quelli che sono i risultati, delle posizioni nelle varie classifiche e gironi, sarà ciò che chi ha partecipato all'evento si porterà nel cuore. Un'organizzazione che ha pochi eguali in Piemonte: farti sentire a casa, farti sentire parte di una festa, farti entrare nel magico mondo rossoblù. Là dove otto anni fa c'era quasi il nulla, ora c'è il senso più nobile del calcio.

UNDER 12 FEMMINILE - L'atto conclusivo della seconda edizione dell'International Europe Garino Cup vedrà affrontarsi Roma e Pro Sesto. Giallorosse e biancocelesti, nelle semifinali del Girono Oro, hanno battuto rispettivamente Parma e Accademia Torino.


Un gol è bastato a Roma e Pro Sesto per raggiungere la finalissima del Girone Oro. Semifinali combattute fino all'ultimo secondo che hanno sancito le due squadre che si affronteranno nell'ultimo grande match dell'International Europe Garino Cup. Tra Pro e Accademia è stato il 'derby delle tifoserie' sicuramente tra le più calde di tutta la manifestazione (non da meno quella della Roma). L'equilibrio è stato spezzato nel primo tempo grazie ad una rete di Angelica Del Rio. La Roma ha invece dovuto aspettare i minuti finali per superare le emiliane. Quattro squadre di pari livello per un Girone Oro che non poteva essere più competitivo.

Il Girone Argento se lo contenderanno in finale Lione e Milan, mentre Sassuolo e Sampdoria andranno a giocarsi il gradino più basso del podio. Juventus e la grande sorpresa Sarnico si giocheranno invece il primo posto nel Girone Bronzo. Le bergamasche hanno battuto 2-0 il Genoa. Bologna-Torino sarà invece la finale del Girone Ottone: rossoblù e granata hanno battuto rispettivamente Inter e Nizza.

GIRONE ORO

Semifinali

Parma-Roma  0-1
Accademia Torino-Pro Sesto  0-2

GIRONE ARGENTO

Semifinali

Lione-Sassuolo  2-1
Sampdoria-Milan  0-1

GIRONE BRONZO

Semifinali

Sarnico-Genoa  2-0
Atalanta-Juventus  0-2

GIRONE OTTONE

Semifinali

Inter-Bologna  0-2
Torino-Nizza  4-0

INTERVISTE - L'ultima mattinata dell'International Europe Garino Cup è stata animata dalla fase finale principalmente dedicata alle squadre dilettantistiche. L'entusiasmo generale è stato colto anche dagli istruttori, come quelli di Femminile Juventus, Acf Biellese e Cit Turin.


La Femminile Juventus è stata grande protagonista della finale del Girone Bronzo con il Modena. Così l'istruttore Alberto Pinna: "Bellissima esperienza sia per noi che per le ragazze. Di solito si gioca in Piemonte con le solite società. Abbiamo affrontato nel girone squadre come Sarnico che ora sta lottando per le prime posizioni. Anche affrontando squadre di un certo livello abbiamo fatto bella figura. Con il Modena abbiamo sofferto, ma abbiamo preso gol solo all'ultimo. Il pallone è rotondo e capita che fai 10 tiri e non entra o ne fai uno e segni. Una bella esperienza sia a livello personale che per le ragazze. Organizzazione stupenda, già l'anno scorso lo abbiamo giocato affrontando Milan e Atalanta. Quello che ho detto alle ragazze è che queste sono istantanee che si porteranno per sempre".

L'Acf Biellese ha chiuso al secondo posto il Girone Argento, dietro solamente alle francesi del Gap. Queste le parole dell'istruttore Samuele Bosio: "Torneo molto interessante. Si sta vedendo che il femminile sta crescendo in maniera molto bella, anche il livello tecnico si è alzato: non ci sono più partite brutte da vedere. Questa è stata una bellissima esperienza per le ragazze perché vedono che tutto il mondo in cui si stanno approcciando sta crescendo. Sono esperienze belle anche per noi allenatori perché abbiamo ancora tanto da fare. Il lavoro sta pagando, non è come una volta che il calcio femminile era quasi da mascotte, ora è una cosa seria: non bisogna fare gli stessi errori che si sono fatti sul maschile. Ieri abbiamo avuto un gemellaggio con l'Accademia Torino, le ragazze giocavano insieme tra una partita e l'altra, si facevano le foto: cose che nel calcio maschile non le vedi mai. A livello fisico vince ancora il calcio maschile ovviamente, ma sarebbe da fare un paragone con la pallavolo. Una partita di pallavolo femminile, a mio modo di vedere, è molto più divertente perché vedi molta più tecnica e il fisico viene un attimino messo da parte. Ci si scambia pareri con gli altri staff in maniera costruttiva".

Una delle protagoniste indiscusse di questa categoria è anche il Cit Turin allenato da Agostino Sanseverino: "A prescindere dai risultati abbiamo giocato e ci siamo divertite. Abbiamo fatto amicizia con il Genoa, l'altro giorno giocavano insieme nel giardino e ora rimaniamo a vedere la loro partita. L'organizzazione è stata spettacolare, puntuale con gli orari e anche nel pranzo siamo stati serviti in modo ottimo e non ci hanno fatto mancare i bis. Nelle tre giornate abbiamo visto tanto calcio giocato anche bene. Sono veramente contento e orgoglioso di aver vissuto tutta questa manifestazione".

UNDER 12 FEMMINILE - Le francesi del Gap vincono la finalissima del Girone Argento, il raggruppamento più importante tra quelli dilettantistici. Il Modena si prende il Girone Bronzo e il Bra il Girone Ottone. La domenica finale dell'International Europe Garino Cup è iniziata col botto.


Un Girone Argento che potrebbe essere benissimo paragonato ai raggruppamenti tra professioniste che andranno a chiudere la seconda edizione dell'International Europe Garino Cup. Acf Biellese e Gap hanno dato vita ad un ad una finale entusiasmante, dove le francesi hanno prevalso poi per 2-1. Le violette, allenate dall'istruttore Samuele Bosio, sono comunque risultate la dilettantistica italiana andata più avanti in questa fase. Terzo posto per il Bulè Bellinzago che ha superato 2-0 il Cit Turin in una sfida giocata tra due delle squadre piemontesi di maggior prestigio a livello di calcio femminile e di categoria. Due anni fa, infatti, rossoverdi e tigrotte si affrontarono nell'atto conclusivo della Danone Nations Cup.

Il Modena si è aggiudicato invece il Girone Bronzo al termine di una partita spettacolare e giocata alla pari dalla Femminile Juventus. Le canarine sono passate in vantaggio solo negli ultimi minuti. Nella finalina per il terzo posto la Rhodense ha superato le liguri dei Colli Ortonovo sempre per 1-0. La giornata si è aperta con il Girone Ottone dove il Bra ha conquistato il primo posto superando la SCA Asti in finale, poi Freedom terza e Pinerolo quarta.

GIRONE ARGENTO

3°-4° Cit Turin-Bulè Bellinzago  0-2
1°-2° Acf Biellese-Gap  1-2

GIRONE BRONZO

3°-4° Colli Ortonovo-Rhodense  0-1
1°-2° Femminile Juventus-Modena  0-1

GIRONE OTTONE

3°-4° Pinerolo-Freedom  0-1
1°-2° Bra-SCA Asti  3-0

UNDER 12 FEMMINILE - Dopo l'Accademia Torino, anche Parma, Pro Sesto e Roma vincono i rispettivi raggruppamenti e si andranno a giocare la vittoria finale nel Girone Oro. Per tutte le altre sarà ancora comunque una domenica di grande spettacolo in casa Garino.


Subito dopo l'Accademia Torino è stato il Parma a strappare il pass per il Girone Oro. In realtà, i raggruppamenti che si disputeranno nella giornata di domenica 4 giugno, non saranno dei veri e propri gironi all'italiana, ma delle semifinali seguite poi dalle finali per il 3° e per il 1° posto. Le ducali hanno vinto il Girone A battendo Inter e Sarnico e impattando 1-1 con il Lione. Proprio le francesi andranno a disputare il Girone Argento. Al terzo posto le straordinarie bergamasche del Sarnico, l'altra dilettantistica rimasta a giocarsi il titolo tra le prof, che ha costretto l'Inter alla quarta piazza e alla conseguente partecipazione al Girone Ottone.

Nel Girone C è stata la Roma a fare la voce grossa vincendo tutte e tre le partite con Genoa, Sassuolo e Bologna. Una semifinale sarà proprio Parma-Roma. Grandi emozioni poi nel Girone D dove, dopo due partite, il Milan sembrava avere la qualificazione al Girone Oro in tasca dopo i successi su Juventus e Nizza. Nella terza partita alle rossonere sarebbe bastato un pareggio con la Pro Sesto, ma le biancocelesti hanno vinto 1-0 con un gol all'ultimo minuto.

Tutto è stato dunque rimandato all'ultimo match tra Nizza e Pro Sesto, con le francesi a 0 punti e le lombarde costrette a vincere. Una partita che è stata un crescendo di emozioni con la Pro Sesto supportata da un tifo caldissimo. Al coro 'Forza splendide, non siate timide' le biancocelesti sono andate sul 2-0. Poi una piccola distrazione difensiva ha permesso alle francesi di riportarsi in gara, ma la Pro non si è persa d'animo ed è andata a segnare anche il terzo gol. La seconda semifinale del Girone Oro sarà Pro Sesto-Accademia Torino.

GIRONE A

Inter - Parma  0-1
Lione - Sarnico  1-1
Parma - Sarnico  3-2
Inter - Lione  1-2
Parma - Lione  1-1
Sarnico - Inter  0-0

GIRONE B

Torino - Sampdoria  0-2
Atalanta - Accademia Torino  1-1
Sampdoria - Accademia Torino  0-1
Torino - Atalanta  0-4
Atalanta - Sampdoria  0-1
Accademia Torino - Torino  1-0

GIRONE C

Sassuolo - Genoa  2-0
Sassuolo - Bologna  0-0
Genoa - Roma  0-4
Roma - Sassuolo  2-0
Genoa - Bologna  2-1
Roma - Bologna  2-0

GIRONE D

Juventus - Milan  0-1
Juventus - Pro Sesto  0-0
Nizza - Milan  0-3
Nizza - Juventus  0-2
Milan - Pro Sesto  0-1
Nizza - Pro Sesto  1-3

GIRONE ORO - domenica 4 giugno

Semifinali

Parma - Roma
Accademia Torino - Pro Sesto

GIRONE ARGENTO - domenica 4 giugno

Semifinali

Lione - Sassuolo
Sampdoria - Milan

GIRONE BRONZO - domenica 4 giugno

Semifinali

Sarnico - Genoa
Atalanta - Juventus

GIRONE OTTONE - domenica 4 giugno

Semifinali

Inter - Bologna
Torino - Nizza