LA SEMIFINALE - Un match completamente senza senso quello andato in scena a Grugliasco tra Lascaris e Volpiano Pianese, iniziato con il tremendo infortunio di Scaglia a cui auguriamo una pronta guarigione, poi il Lascaris si porta avanti 4-1 poco prima della fine del primo tempo, ma si vede recuperare dal cuore delle Foxes che trovano il pareggio in mischia con Reci, ma i bianconeri la spuntano comunque grazie alla rete decisiva di Cattalano e volano in finale dove incontreranno l'Asti
VOLPIANO PIANESE-LASCARIS 4-5
RETI: pt 7' Raviola (L), 31' Gambino (V), 32' aug. Giuranna (L), 36' Fabbrini (L), 38' De Stefano (L), 42' Pettinari (V), st 16' Bazzoni (V), 22' Reci (V), 25' Cattalano (L)
VOLPIANO PIANESE: Amodio, Cirillo (st 1' Bazzoni), Negro Frer (st 1' Cordero), Scaglia (pt 27' Conforti), Mullaj, Zucco, Gambino (st 39' Vaschetto), Pettinari, Giuranna (st 1' Reci), Cretu, Pomero (st 4' Bardus). A disp. Timofei, Macrì, Murri, Vascetto. All Senatore
LASCARIS: Castaldi, Quattrocchi, Caglioti, Cottafava (st 27' Martinelli), Cattalano, Bruno, Raviola (st 22' Fioccardi), Halip (st 22' Ciliberti), Spina, De Stefano (st 22' Rocchietti), Fabbrini (st 44' Sesia). A disp. Micheletti, Della Valle, Camino, Scanavino. All Cocino
AMMONITI: pt 34' Negro Frer (V), st 6' Macrì (V), 22' Reci (V)
La partita
Fin da subito è più intraprendente il Lascaris che sulle fasce è letale, e infatti passa in vantaggio al 7' con Spina che serve alla perfezione con un filtrante Raviola, l'esterno mette il turbo, si lascia alle spalle tutti i difensori avversari e incrocia un destro micidiale per il vantaggio dei suoi. Subisce il colpo il Volpiano Pianese che nei minuti successivi resta un po' in balia delle offensive avversarie che per sua fortuna non portano a occasioni pericolose. Intorno al quarto d'ora il Lascaris ha un'occasione incredibile per raddoppiare con Spina che dopo un rimpallo in area colpisce da posizione molto invitante ma Amodio fa un miracolo e la devia con la punta delle dita; sul ribaltamento di fronte si fa vedere anche il Volpiano con Giuranna che è bravissimo a toccarla per Gambino, scattato sul limite del fuorigioco, che si fa però ipnotizzare da Castaldi in campo aperto.
Al 21' brutta tegola per le Foxes, il ginocchio di Scaglia fa crack da solo e il difensore viene portato fuori in barella tra le urla di dolore, tutta la redazione gli augura una pronta guarigione, riprende il gioco e trova subito il pareggio il Volpiano con Gambino, lanciato verso la porta da Pettinari, il numero 7 in maglia blu salta Castaldi e appoggia in rete, ma non c'è neanche il tempo di esultare che tornano avanti i bianconeri, cross da sinistra di Caglioti che trova la deviazione sfortunata nella propria porta di Giuranna. Una mazzata emotiva per la squadra di Senatore che si disunisce, mentre gioca sul velluto quella di Cocino che prima della fine del primo tempo trova altre due volte la via del goal, prima con Fabbrini che trasforma un assist di Raviola da destra, e poi con De Stefano che approfitta di un pasticcio di Amodio in uscita per siglare il 4-1.
Non demordono comunque i ragazzi del Volpiano che accorciano subito le distanze con l'incornata di Pettinari da calcio d'angolo; un primo tempo spettacolare si conclude infine con un tiro a giro di Fabbrini che si stampa sul palo clamorosamente e con la traversa di Cretu direttamente da calcio di punizione.
Il Volpiano Pianese inizia la seconda frazione di gioco cambiando molti dei protagonisti, tra coloro che fanno l'ingresso in campo c'è anche il goleador Reci che in meno di due minuti crea una nitida occasione da goal per Bazzoni che però non riesce a colpire il pallone in torsione. Al 16' arriva il colpo di scena che riapre la partita e dà morale alle Foxes perché proprio Bazzoni va in pressing su Castaldi che prova a dribblarlo, senza successo, e la palla rotola lentamente in rete per il 3-4; dopo meno di un minuto arriva l'occasionissima per il pareggio con Bardus che recupera palla a metà campo, avanza sulla sinistra e prova il tiro a giro col destro che scheggia il palo e finisce sul fondo.
Adesso però è tutta un'altra partita e il Volpiano sulle ali dell'entusiasmo trova incredibilmente il pareggio con Reci che insacca una punizione dalla trequarti ed esplode di gioia, ma ancora una volta si dimostra una partita imprevedibile e nel momento migliore per gli avversari è ancora il Lascaris a passare in vantaggio con Cattalano che aspetta il cross sul secondo palo e spedisce in rete. Al 33' i bianconeri hanno la possibilità di metterla in ghiaccio con Spina che calcia al volo dopo una ribattuta in area, ma chiude troppo la conclusione che finisce a lato, qualche minuto dopo si ripresenta l'occasione per il K.O. con il tridente di neoentrati: Fioccardi scappa in dribbling, serve in mezzo Rocchietti che vede Ciliberti posizionato meglio, ma è miracoloso Conforti a salvare tutto sulla linea di porta.
Il Volpiano a questo punto si riversa giustamente all'attacco, ma scopre il fianco alle ripartenze avversarie, infatti Fioccardi si trova a tu per tu con il portiere, ma Amodio è strepitoso a deviare in angolo quello che sembrava un goal già fatto. Finisce quindi 5-4 per il Lascaris una partita incredibile piena di emozioni, con i bianconeri che si andranno a giocare la finalissima regionale domenica contro la sorpresa Asti.
LA PARTITA - Partenza a mille del Lascaris che va subito in vantaggio con Piovano da angolo e poco dopo raddoppia con il colpo da biliardo di Ordisci, i bianconeri conquistano quindi la finalissima regionale battendo 2-1 il Volpiano Pianese a cui non basta la rete di Cocciolo a sistemare un inizio non all'altezza del suo solito
VOLPIANO PIANESE-LASCARIS 1-2
RETI: pt 7' Piovano (L), 18' Ordisci (L), 20' Cocciolo (V)
VOLPIANO PIANESE: Apostol, Saiu (st 25' Mascaro), Ertola (st 32' Barbetta), Barberis, Lupo, Pattini, Di Lorenzo (st 25' Greco), Silombra (st 25' Marino), Perrier, Cocciolo, Camoriano (st 6' D'Ario). A disp. Ferrero, Fioccardo, Franco. All Mirasola
LASCARIS: Cordero, Ciliberti, Piovano (st 16' Buffone), Dimasi, Ordisci, Ursu, Leone (st 2' Peuto), Tealdo, Cammarata, Sfregola (st 34' Nastasi), Di Corleto (st 16' Panizzolo Matera). A disp. Zannini, De Marino, Bruno, Abrate, Gemisto. All Domizi
AMMONITI: st 12' Pattini (V), 23' Ertola (V), 38' Perrier (V)
Parte fortissimo il Lascaris nella sfida che decreterà chi andrà a giocarsi la possibilità di vincere il titolo regionale, dopo soli tre giri di orologio la sblocca Piovano che svetta da calcio d'angolo e incorna alle spalle di Apostol. Poco dopo sempre da corner sono ancora pericolosi i bianconeri con Cammarata che non centra però la porta di testa; in questa prima frazione di partita è un monologo della squadra di Domizi e al 18' Ordisci riceve palla al limite dell'area dopo una rimessa laterale, non ci pensa due volte e imbuca all'angolino basso per il 2-0. Passano trenta secondi e il Lascaris va vicinissimo al colpo del K.O. con Sfregola che scappa sulla destra e calcia in diagonale, ma Apostol in due tempi si salva, il Volpiano Pianese sembra finalmente sentire lo schiaffo avversario e basta una manciata di secondi per rimettersi in partita con Di Lorenzo che galoppa sulla fascia sinistra, serve a rimorchio Cocciolo che scaraventa un destro violentissimo in rete accorciando le distanze, da questo momento cambia l'inerzia del match, il ritmo si abbassa e la tensione inizia a farsi sentire, si procede quindi in equilibrio fino alla fine del primo tempo, con pochi sussulti solamente da palla inattiva dove il Lascaris sembra avere comunque una marcia in più.
La seconda frazione di gioco comincia esattamente com'era finita la prima, ma ovviamente è la squadra di Mirasola ad avere il pallino del gioco e a cercare il pareggio, al 15' arriva la prima occasione con una bella combinazione Volpiano da destra a sinistra con Saiu ed Ertola, la palla arriva al limite dell'area per Lupo, ma la sua conclusione è centrale e quindi facile preda di Cordero. Al 21' le Foxes hanno una chance clamorosa per agguantare il pari: Lupo lancia per Silombra scattato sul filo del fuorigioco, si ritrova completamente da solo davanti alla porta, ma calcia alto al volo sfiorando la traversa. Nel finale di partita sale il nervosismo in campo, ma non viene mai meno la correttezza tra le squadre, il Volpiano prova a creare delle occasioni con dei lanci lunghi dalla difesa, ma Cordero è sempre bravissimo in uscita alta sventando qualunque minaccia; da sottolineare anche il grande lavoro di Cammarata e Peuto in avanti per i bianconeri che hanno lottato e protetto ogni pallone che passava dalle loro parti, spesso con ottimi risultati fino al fischio finale che manda il Lascaris ed il suo pubblico in estasi, appuntamento quindi a domenica per contendersi la vittoria finale.
QUARTI DI FINALE - Vittoria roboante dell'Asti che non lascia scampo ad un Derthona che fin qui era sembrato in forma smagliante, 0-4 senza storia e semifinale conquistata. Avanza anche il Lascaris 2-0 contro il Baveno firmato da Ciliberti e Spina, Baveno che torna a casa a testa altissima dopo un'ottima stagione, sconfitto solo da una corazzata come quella allenata da Cocino. Chisola e Volpiano Pianese vincono le rispettive sfide con Saluzzo e Ivrea in due partite ricche di goal, da sottolianeare la super prestazione di Chessa che cala il poker.
DERTHONA-ASTI 0-4
RETI: pt 28' Rainero, st 10' Ruta, 20' Margarino, 26' Milaqi
DERTHONA: Baratti, Callegher, Crozza, Mocanu, Ricci, Massone N., Orlando, Sasso, Gemme, Perez, Asti. A disp. Barbieri, Abbattista, Maioli, Zunino, Di Vito, Moro, Tolomeo, Massone M. All Ghio
ASTI: Bassani, Mana, Carakciev (st 37' Manuele), Rainero (st 27' D'Auria), Gissi (st 26' De Bortoli), Toso, Margarino (st 39' Bonfanti), Ortolano (st 42' Dunga), Cussotto (st 31' Ujkaj), Ruta, Milaqi (st 35' Gallo). A disp. Burello, Forno. All Biancardi
AMMONITI: pt 32' Carakciev (A), st 43' Dunga (A)
LASCARIS-BAVENO STRESA 2-0
RETI: pt 27' Ciliberti, st 36' Spina
LASCARIS: Castaldi, Quattrocchi (st 42' Della Valle), Amorosi, Cottafava Cattalano, Amendolagine, Raviola (st 24' Fioccardi), Ciliberti (st 7' Halip), Spina (st 43' Camino), De Stefano (st 7' Scanavino), Fabbrini (st 23' Cagliotti). A disp. Micheletti, Martinelli, Rocchietti. All Cocino
BAVENO STRESA: Piccardi, Apice, Sardo, Romerio G. (st Silva), Anselmi, Sardo (st Lo Greco), Ferrario, Montagnolo (st Corazzini), Bellingheri (st Sottini), Pastori (st Doro), Cattaneo (st Romerio V.). A disp. Biscuola, Bellani, Zaninetta. All Portalupi
AMMONITI: st 18' Cattalano (L), 27' Quattrocchi (L), 42' Spina (L), Corazzini (B)
CHISOLA-SALUZZO 6-3
RETI: pt 10', 30' rig., 31' e st 40' rig. Chessa (C), 20' rig. e 38' Calamita (C), st 2' rig. Fontanella (S), 8' Maero (S), 10' Bonansea (S)
CHISOLA: Rigaldo, Giacchello, Picca, Coco (st 6' Scarangella), Mazzone (st 20' Siclari), Parisotto, Curri, Marini (st 6' Paneghini), Calamita (st 39' Messina), Garbellini (st 11' Lampitelli), Chessa. A disp. Maiocchi, Franzè, Cammarata, Nanni. All Moschini
SALUZZO: Cravero L., Bonansone (st 9' Giannone), Mukaj, Valinotti, Shita, Ambrogio (st 38' Gjondrekas), Bonansea, Maero, Moise (st 21' Moccia), Fontanella (st 26' De Benedictis), Cravero P. A disp. Rebaudengo, Torassa, Cardetti, Bianco, Forte. All De Matteis
AMMONITI: pt 29' Ambrogio (S), 42' Valinotti (S), st 1' Mazzone (C), 14' Paneghini (C), 45' Curri (C)
VOLPIANO PIANESE-IVREA 5-2
RETI: pt 18' Pettinari, 33' Cretu, 43' Reci, st 6' Cassetta (I), 11' Gambino, 14' Averono (I), 39' Bazzoni
VOLPIANO PIANESE: Amodio, Cirillo, Scaglia, Falvo, Mullaj, Barberis, Gambino, Pettinari, Reci, Cretu, Giuranna. A disp. Timofei, Bardus, Bazzoni, Bertot, Murri, Negro Frer, Pomero, Vaschetto, Zucco. All Senatore
IVREA: Porta, Di Fede, Dell'Agnese, Murgia (st Franceschino), Zamana, Quattrocchi (st Maloca), Rosso, Cassetta, Quagliotti (st Cavatti), Aissous, Averono. A disp. Glisenti, Orru, Praz, Aresti, Pastorello. All D'Agostino
LA PARTITA - La Sisport vince una partita cominciata male grazie alla vena realizzativa del suo reparto difensivo, doppietta di Duò e rete finale di Giammarco dopo il vantaggio iniziale della Pro Eureka di Piras. Tre punti poco utili però a causa della vittoria dell'Ivrea sul Lascaris che condanna i bianconeri all'eliminazione, nonostante il buon percorso disputato
SISPORT-PRO EUREKA 3-1
RETI: pt 25' Piras (P), 38' e 44' Duò (S), st 21' Giammarco (S)
SISPORT: Spinelli, Duò (st 40' Amadin), Macrì (st 16' Irimescu), Dilettoso (st 19' Salvador), Giammarco, Regano, Bessone, Italiano (st 27' De Simone), Baumgartner, Ferraris, Delmonaco (st 10' Buosi). A disp. Volta, Cugliero. All Bisecco
PRO EUREKA: Fennino (st 29' Caradonna), Ciambrone, Mocca (st 26' Lazar), Aggero, Timo, Ietto, Tudisco (st 1' Piccolo), Delle Cave, Piras (st 26' Traso), Attademo (st 21' Vitillo), Furfaro (st 40' Mele). A disp. D'Alessio, Foddis. All Moreo
AMMONITI: 40' Regano (S), st 44' Vitillo (P)
La partita
Parte molto più convinta la Pro Eureka che dopo pochissimi minuti si fa vedere dalle parti di Spinelli con Piras che si accentra da destra e calcia alto, poi comincia la fase di studio di entrambe le squadre dove comunque sembrano stare meglio i settimesi, al 24' Giammarco prova l'anticipo difensivo senza successo, gli scappa dietro Ietto che calcia, ma trova l'opposizione del portiere avversario, dal calcio d'angolo si salva la Sisport in qualche modo sul colpo di testa di Aggero. Passa meno di un minuto e passa in vantaggio la squadra di Moreo con Piras che a destra è infermabile e supera il portiere con uno scavetto dolce, pochi secondi dopo va vicinissimo al raddoppio sempre il 10, ma stavolta è bravo Spinelli in uscita bassa a respingere. Dopo una prima metà di tempo negativa la Sisport trova l'occasione giusta per rientrare mentalmente in partita, al 31' bella combinazione tra Delmonaco, Macrì, la palla arriva a Bessone che calcia alto un rigore in movimento. Qualche minuto dopo torna in partita anche dal punto di vista del risultato, perché Ferraris calcia dal limite, il tiro è deviato e diventa un assist per Duò che è il più rapido di tutti a toccare in rete; allo scadere del primo tempo passano addirittura in vantaggio i bianconeri ancora con Duò che si inserisce a destra, riceve da Bessone e incrocia sul palo lontano non lasciando scampo a Fennino realizzando un'incredibile doppietta.
Nel secondo tempo è un'altra Sisport rispetto a quella vista per buona parte della prima metà di partita, pronti via e Ferraris prova la botta da fuori, ma vola Fennino, al 6' Bessone scappa sul filo del fuorigioco, Fennino e miracoloso sulla prima conclusione e sulla ribattuta Baumgartner grazia la Pro Eureka non riuscendo a colpire un pallone scomodo con la porta spalancata. Si affaccia dall'altra parte anche la formazione in maglia rossa con Furfaro che raccoglie una respinta da calcio d'angolo e scarica un destro violento al volo che finisce a lato di pochissimo. Alla metà della ripresa arriva il colpo del K.O. con una grandissima azione personale di Giammarco che va in percussione offensiva di sfondamento, la prima conclusione viene respinta, ma riesce a ribadire in rete e a portare i suoi sul 3-1. Nel finale provano il tutto per tutto i ragazzi di Moreo, senza grandi guizzi, le occasioni più pericolose arrivano sempre da calcio piazzato da cui Aggero le prende tutte di testa, ma la Sisport si salva sempre in qualche maniera; il match si chiude quindi così in un clima di delusione per entrambe le compagini, perchè entrambe vengono eliminate a causa della vittoria dell'Ivrea contro il Lascaris. Rimane comunque il grande campionato disputato da entrambe e il comunque bel girone di playoff della Sisport che chiude a 4 punti.
3^ GIORNATA - Estasi Ivrea che batte il Lascaris e si aggiudica un posto nei quarti di finale, doccia fredda per la Sisport che aveva fatto il suo dovere contro la Pro Eureka; ad Asti e Baveno basta il pari per volare al prossimo turno, beffato il Vanchiglia che, nonostante la vittoria sul Saluzzo, è eliminato per differenza reti: passano proprio Saluzzo e Derthona. Chisola e Volpiano Pianese a punteggio pieno
GIRONE 1
BAVENO STRESA-ALPIGNANO 3-3
RETI: pt 11' Pastori (B), 16' Cirri (A), st 13' Romerio G. (B), 21' Masi (A), 46' Cordola (A), 50' Doro (B)
ESPULSO: st 31' Anchisi (B)
VOLPIANO PIANESE-NOVAROMENTIN 3-2
RETI: pt 8' Reci (V), 22' e st 43' Gambino (V), 45' e st 39' Costa (N)
Classifica: Volpiano Pianese 9, Baveno Stresa 4, Alpignano 2, Novaromentin 1
GIRONE 2
LASCARIS-IVREA 0-2
RETI: pt 9' Cassetta, st 13' Rosso
SISPORT-PRO EUREKA 3-1
RETI: pt 25' Piras (P), 38' e 44' Duò (S), st 21' Giammarco (S)
Classifica: Lascaris 6, Ivrea 5, Sisport 4, Pro Eureka 1
GIRONE 3
CHIERI-DERTHONA 2-5
RETI: pt 15' rig. Simone (C), 29' Massone, 38' Mocanu, 43' Gemme, st 14' Asti, 25' Maioli, 29' Pavin (C)
VANCHIGLIA-SALUZZO 2-1
RETI: pt 1' Ledda O. (V), st 42' Maero F. (S), 47' Marchetti (V)
Classifica: Derthona 6, Saluzzo 6, Vanchiglia 6, Chieri 0
GIRONE 4
ASTI-FOSSANO 1-1
RETI: st 23' D'Auria (A), 41' Angaramo (F)
CHISOLA-CUNEO OLMO 4-3
RETI: pt 1' Chessa (Ch), 25' Curri (Ch), 34' Dalmasso (Cu), 44' e st 4' Calamita (Ch), st 16' Kone (Cu), 47' Conte (Cu)
Classifica: Chisola 9, Asti 4, Fossano 4, Cuneo Olmo 0
2^ GIORNATA - Lascaris, Volpiano Pianese e Chisola sono delle schiacciasassi e si conquistano l'aritmetica certezza del primo posto, grandi prestazioni di Derthona e Asti che strapazzano Vanchiglia e Cuneo Olmo. Il Saluzzo è autore di una rimonta folle che avvicina i granata alla qualificazione, altro pareggio per l'vrea contro la Sisport, ma è ancora tutto aperto; pari anche tra Alpignano e Novaromentin
GIRONE 1
ALPIGNANO-NOVAROMENTIN 1-1
RETI: pt 31' Cirri (A), st 33' Costa (N)
BAVENO STRESA-VOLPIANO PIANESE 1-3
RETI: st 14' Giuranna, 35' Pastori (B), 39' Bazzoni, 41' Reci
Classifica: Volpiano Pianese 6, Baveno Stresa 3, Novaromentin 1, Alpignano 1
1^ GIORNATA
Novaromentin-Baveno Stresa 3-4
Volpiano Pianese Alpignano 4-1
3^ GIORNATA giovedì 1/05
Baveno Stresa-Alpignano
Volpiano Pianese-Novaromentin
GIRONE 2
PRO EUREKA-LASCARIS 0-1
RETE: pt 10' Ciliberti
SISPORT-IVREA 2-2
RETI: pt 9' Cassetta (I), 35' Bessone (S), 43' Averono (I), st 45' Baumgartner (S)
Classifica: Lascaris 6, Ivrea 2, Pro Eureka 1, Sisport 1
1^ GIORNATA
Ivrea-Pro Eureka 1-1
Lascaris-Sisport 5-1
3^ GIORNATA giovedì 1/05
Lascaris-Ivrea
Sisport-Pro Eureka
GIRONE 3
CHIERI-SALUZZO 4-5
RETI: pt 3' Valinotti (S), 21' e st 2' Piarulli (C), 30' Simone (C), 34' Turcan (C), 41' Shita (S), 46' Giannone (S), st 36' e 45' Fontanella (S)
DERTHONA-VANCHIGLIA 5-1
RETI: pt 20' e 25' Mocanu, 22' Orlando, st 10' Ledda C. (V), 25' Maioli, 44' Odorici
Classifica: Saluzzo 6, Derthona 3, Vanchiglia 3, Chieri 0
1^ GIORNATA
Saluzzo-Derthona 2-1
Vanchiglia-Chieri 3-1
3^ GIORNATA giovedì 1/05
Chieri-Derthona
Vanchiglia-Saluzzo
GIRONE 4
ASTI-CUNEO OLMO 6-1
RETI: pt 14' Gissi, 30' Cussotto, st 20' Mana, 22' Milaqi, 25' Dutto (C), 29' Rainero, 50' Toso
FOSSANO-CHISOLA 2-4
RETI: pt 14' rig. Marini, 28' Messina, 33' Nanni, 39' Neri (F), st 11' Scavone (F), 38' Curri
Classifica: Chisola 6, Asti 3, Fossano 3, Cuneo Olmo 0
1^ GIORNATA
Chisola-Asti 2-0
Cuneo Olmo-Fossano 0-1
3^ GIORNATA giovedì 1/05
Asti-Fossano
Chisola-Cuneo Olmo
1ª GIORNATA - Partono come meglio non si poteva la Sisport, vincente contro pronostico in casa del Pinerolo, il Lascaris e il Volpiano Pianese, battuti Spazio Talent Soccer e Vanchiglia. Rocambolesco pareggio tra Vinovo Sport Events e Cuneo Olmo, pari anche per la Biellese che strappa un punto prezioso al Suno. Vincenti con qualche difficoltà Alpignano e Cbs, il Chisola supera di misura la Pro Eureka
GIRONE 1
SUNO-BIELLESE 1-1
RETI: pt 27' Sasso (B), st 19' Lavatelli (S)
VOLPIANO PIANESE-VANCHIGLIA 2-0
RETI: pt 25' Cocciolo, st 39' D'Ario
Classifica: Volpiano Pianese 3, Biellese 1, Suno 1, Vanchiglia 0
2ª giornata, domenica 27/4
Biellese-Volpiano Pianese
Vanchiglia-Suno
3ª giornata, giovedì 1/5
Suno-Volpiano Pianese
Biellese-Vanchiglia
GIRONE 2
LASCARIS-SPAZIO TALENT SOCCER 3-1
RETI: pt 4' Cammarata, 20' Errquaibi (S), 23' e 40' Peuto
BAVENO STRESA-ALPIGNANO 0-1
RETE: pt 20' Hrincu
Classifica: Lascaris 3, Alpignano 3, Baveno Stresa 0, Spazio Talent Soccer 0
2ª giornata, domenica 27/4
Alpignano-Lascaris
Spazio Talent Soccer-Baveno Stresa
3ª giornata, giovedì 1/5
Lascaris-Baveno Stresa
Spazio Talent Soccer-Alpignano
GIRONE 3
PINEORLO-SISPORT 1-3
RETI: pt 13' Del Bosco, st 11' Barale, 33' Boaron, De Vecchi (P)
CHISOLA-PRO EUREKA 2-1
RETI: pt 36' rig. Boukhris (P), 25' rig. e 31' Fassino (C)
Classifica: Sisport 3, Chisola 3, Pro Eureka 0, Pinerolo 0
2ª giornata, domenica 27/4
Pro Eureka-Pinerolo
Sisport-Chisola
3ª giornata, giovedì 1/5
Chisola-Pinerolo
Pro Eureka-Sisport
GIRONE 4
CBS-CHIERI 2-1
RETI: pt 18' Fea (Cb), 26' Ogede (Ch), 28' Corbosiero (Cb)
VINOVO SPORT EVENTS-CUNEO OLMO 3-3
RETI: pt 20' (V), 30' e st 11' Donatacci (C), 32' autogoal (V), st 5' Divine (C), 15' (V)
Classifica: Cbs 3, Cuneo Olmo 1, Vinovo Sport Events 1, Chieri 0
2ª giornata, domenica 27/4
Chieri-Vinovo Sport Events
Cuneo Olmo-Cbs
3ª giornata, giovedì 1/5
Cbs-Vinovo Sport Events
Chieri-Cuneo Olmo
1ª GIORNATA - Partenza sprint incredibile per Volpiano Pianese e Lascaris che spazzano via Alpignano e Sisport; belle sorprese di Baveno Stresa e Fossano che vincono in trasferta contro Novaromentin e Cuneo Olmo. Iniziano col piede giusto anche Vanchiglia e Saluzzo, mentre Pro Eureka e Ivrea si dividono la posta in palio
GIRONE 1
NOVAROMENTIN-BAVENO STRESA 3-4
RETI: pt 15' Romerio (B), 24' Alessandrino (N), st 11' e 21' Anchisi (B), 23' Cupi (N), 29' Anselmi (B), 34' Mindruta (N)
VOLPIANO PIANESE-ALPIGNANO 4-1
RETI: pt 12' Cretu (V), 24' Pettinari (V), 35' Reci (V), st 10' Cordola (A), 31' Reci (V)
Classifica: Volpiano Pianese 3, Baveno Stresa 3, Novaromentin 0, Alpignano 0
2ª giornata, domenica 27/4
Alpignano-Novaromentin
Baveno Stresa-Volpiano Pianese
3ª giornata, giovedì 1/5
Baveno Stresa-Alpignano
Volpiano Pianese-Novaromentin
GIRONE 2
IVREA-PRO EUREKA 1-1
RETI: pt 41' Delle Cave (P), st 17' Rosso (I)
LASCARIS-SISPORT 5-2
RETI: pt 33' e st 24' Fioccardi, st 1' Ciliberti, 9' Destefano, 31' Ferraris (S), 42' Giammarco (S), 50' Spina
Classifica: Lascaris 3, Ivrea 1, Pro Eureka 1, Sisport 0
2ª giornata, domenica 27/4
Pro Eureka-Lascaris
Sisport-Ivrea
3ª giornata, giovedì 1/5
Lascaris-Ivrea
Sisport-Pro Eureka
GIRONE 3
SALUZZO-DERTHONA 2-1
RETI: pt 16' Maero F. (S), st 9' Perez (D), 33' Giannone (S)
VANCHIGLIA-CHIERI 3-1
RETI: pt 26' Rambelli, st 4' rig. e 43' Ledda C., 41' Simone (C)
Classifica: Vanchiglia 3, Saluzzo 3, Chieri 0, Derthona 0
2ª giornata, domenica 27/4
Chieri-Saluzzo
Derthona-Vanchiglia
3ª giornata, giovedì 1/5
Chieri-Derthona
Vanchiglia-Saluzzo
GIRONE 4
CHISOLA-ASTI 2-0
RETI: st 13' e 35' Calamita
CUNEO OLMO-FOSSANO 0-1
RETE: pt 38' rig. Neri
Classifica: Chisola 3, Fossano 3, Cuneo Olmo 0, Asti 0
2ª giornata, domenica 27/4
Asti-Cuneo Olmo
Fossano-Chisola
3ª giornata, giovedì 1/5
Asti-Fossano
Chisola-Cuneo Olmo
BORGARO NOBIS / UNDER 17 - La finalissima vedrà contendersi il trofeo gli irlandesi dello Shelbourne, che strapazzano il Catanzaro, e la Rappresentativa Lega Pro che batte con più difficoltà la Nazionale americana. Appunamento dalle ore 16.00 per le ultime partite
Non sono più una sorpresa gli irlandesi dello Shelbourne, che sono più determinati e battono il Catanzaro per conquistare la finale. Nonostante il buon livello di calcio espresso dai calabresi, i ragazzi dello Shelbourne sono sembrati più determinati e più freschi fisicamente per tutto il match. L'incontro si stappa subito con il rigore di Wuna e continua con un monologo irlandese fino al 4-0, mentre il goal della bandiera finale del Catanzaro lo segna Sturniolo, che chiude comunque un ottimo torneo.
In finale oltre allo Shelbourne va la Rappresentativa Lega Pro che batte 2-1 la Nazionale americana in un match combattutissimo fino all'ultimo secondo. Appuntamento dalle 16 sempre sul campo del Borgaro Nobis per seguire le finali che assegneranno la coppa del Torneo Maggioni-Righi.
CATANZARO-SHELBOURNE 1-4
RETI: 9’ rig. Wuna (S), 28’ Keogh (S), 16’st Ryan Jermaine (S); 29’ st Ferguson (S); 30’ st Sturniolo ( C).
CATANZARO: Le Rose, D’Oppido, Parisi, Grieco, Miceli, Macrì, Tedeschi, Madia, Aloisio, Gjoka, Castro. A disp. Canino, Misiano, Bruno, Cattalano, Cannataro, Geraci, Morrone, Sturniolo, Bonora, Vendemiati. All. Biasiol. Dir. Canino.
SHELBOURNE: Moylan, Dunee, Brides, Omozee, Flynn, Ryan C., Wuna, Carlisle, Kendellen, Murphy. A disp. Ryan J., Toth, Ferguson, Vaticone, Madu, Limoni, Olufemi, Keirans, Byas. All. Roche. Dir. Caroppo.
RAPP.NAZ.LEGA PRO- NAZIONALE AMERICANA 2-1
FINALI
16.00 - Catanzaro-US YSA National Team
17.30 - Shelborne-Rappresentativa Nazionale Lega Pro
LA FINALE - Niente da fare per i ragazzi guidati da Felice Russo, sfuma in finale il sogno di conquistare la coppa, a trionfare invece è il Friuli Venezia Giulia che ha sfruttato al meglio i calci piazzati e si è confermata la grande sorpresa di questa edizione del torneo. Inizia al meglio la partita per il Piemonte VdA che passa subito in vantaggio con Isufi, ma a 10' dalla fine arriva la doccia fredda di Flaiban e nei supplementare i friulani la vincono grazie a Madi e al rigore di Osmani
PIEMONTE VDA-FRIULI VENERZIA GIULIA 1-3 d.t.s
RETI: pt 9' Isufi (P), st 35' Flaiban (F), pts 3' Madi (F), 7' rig. Osmani (F)
PIEMONTE VDA: Vergna, Orsi (pts 1' Chianese), Birtolo, Giraudo (st 43' Capogna), Rizzo, Chelotti, Deljallisi (st 11' Salomon), Sacco, Isufi, Bertagnon (sts 1' Massaro), Guzman (pts 11' Boena). A disp. Valente, Ceta, Chelarescu, Muratore. All Russo
FRIULI VENEZIA GIULIA: Blasizza, Brunner, Coluccio, Degano (st 4' Flaiban), Greco, Marmoreo (st 1' Pandolfo), Meneghetti, Pian, Trebez F. (st 13' Madi), Trebez M., Zecchini (pt 20' Osmani). A disp. Guiotto, Badolato, Coradazzi, Stefani. All Bortolussi
AMMONITI: st 9' Guiotto (F), 10' Osmani (F), 29' Coluccio (F), Meneghetti (F), pts 4' Orsi (P)
La partita
Nella splendida cornice di Taormina va in scena la finale del Torneo delle Regioni 2025 tra il Piemonte Valle d'Aosta e la sorpresa della competizione, il Friuli Venezia Giulia, che dopo aver eliminato Campania e Lombardia ambisce ad una storica vittoria finale. All'8' arriva la prima grande occasione del match per i friulani che provano a sfruttare la maggiore fisicità e da un calcio d'angolo è bravissimo Vergna con un guizzo a impedire la rete, il pericolo scuote e attiva il Piemonte, infatti passa meno di un minuto e sul ribaltamento di fronte Giraudo riceve una rimessa laterale sulla sinistra, si gira con grande rapidità e calcia, Blasizza ribatte ma la palla arriva tra i piedi di Isufi che ribadisce in rete per il vantaggio della selezione piemontese. Poco dopo è ancora Isufi a rendersi pericoloso da calcio d'angolo ma non è reattivo e Blasizza sventa il pericolo. La seconda metà di tempo non regala particolari emozioni, oltre ad un bel tiro da fuori di Sacco che sfiora il palo ed una ripartenza fulminea conclusa debolmente da Filippo Trebez, le due compagini sentono la tensione della finale e gli errori a metà campo sono tanti da entrambe le parti e questo non favorisce la costruzione del gioco, in questo contesto si cerca la pericolosità attraverso i calci piazzati, ma senza particolare successo.
Nel secondo tempo Coluccio prova a prendere per mano il Friuli per provare a recuperare la partita, prima con una punizione che finisce a lato, poi con un tiro impreciso da fuori e infine avvia l'azione più pericolosa del match per i suoi: serve Marco Trebez al limite dell'area che calcia in diagonale a Vergna battuto, ma c'è un intervento miracoloso di Chelotti che si immola in scivolata sulla linea di porta salvando il risultato ed esulta giustamente come se avesse segnato un goal. In questa fase della partita è molto più pericoloso il Friuli Venezia Giulia anche con i cambi, al 18' Madi sfonda dalla sinistra, ma non riesce a imprimere forza al tiro, non rinuncia però a ripartire in contropiede il Piemonte che con una bella azione corale porta alla conclusione dal limite Bertagnon, ma è facile preda del portiere avversario. A 10' dalla fine cambia la gara, prima Madi costringe Vergna ad una prodezza per deviare in angolo un suo colpo di testa e poi proprio da quel corner con un mucchio selvaggio in area piccola svetta Flaiban che insacca per il pareggio friulano; qualche minuto più tardi azione fotocopia con Madi che si stacca dalla zona ad alta densità sul calcio d'angolo e si trova tutto solo, ma di testa grazia la rappresentativa guidata da Felice Russo. Non ci sono altre occasioni e quindi si va ai tempi supplementari.
Parte in quarta il Friuli che ancora una volta sfrutta i calci piazzati e dopo pochi minuti dall'inizio del primo tempo supplementare completa la rimonta, Coluccio sponda di testa una punizione dalla trequarti per Madi che calcia al volo, Britolo prova a salvare in rovesciata, ma la palla finisce comunque in porta per il vantaggio della squadra di Bortolussi. Galvanizzati dal vantaggio continuano a spingere i friulani con Osmani che va giù in area di rigore nel contatto con Capogna e l'arbitro indica il dischetto del rigore, dal quale è freddissimo proprio Osmani che spiazza Vergna e porta i suoi sul pesantissimo parziale di 3-1. Risultato che taglia le gambe ai piemontesi che, nonostante l'ingresso in campo di Massaro, non riescono a creare più occasioni e si devono arrendere al Friuli Venezia Giulia che trionfa meritatamente nella categoria Under 19 del Torneo delle Regioni 2025.
Ovviamente rammaricato per il risultato il mister Felice Russo: "Ci è mancata un po' di lucidità in fase offensiva, però le finali sono così soprattutto in un torneo dove si gioca quasi tutti i giorni come questo, abbiamo fatto fatica ad attaccare. Anche loro non hanno tirato molto in porta, è stata una partita compassata come lo sono tutte le finali, ci serviva solamente qualcosa in più in zona offensiva. Prima della partita ho detto grazie ai ragazzi per avermi di nuovo portato in una finale, il Piemonte se la meritava, poi le finali sono partite a parte; l'anno scorso abbiamo vinto il titolo, quest'anno ci siamo andati vicino, ma io sono orgoglioso di aver guidato questo gruppo e di aver espresso un calcio che mi è piaciuto"
Anche il capitano piemontese Ettore Giraudo ha parlato dopo la partita: "Oggi è difficile trovare delle parole e analizzare razionalmente ciò che è successo, secondo me ci è mancata solo un po' di fortuna, sono sincero, perchè nel primo tempo come per tutto il torneo abbiamo espresso un buon gioco, peccato ma siamo comunque orgogliosi del nostro percorso".