Sabato, 05 Aprile 2025

Torino, 12/04/2018

 

Si sono finalmente svolte, la scorsa domenica, 8 Aprile, le finali deo torneo "Collegno in Maschera" organizzato dalla società della Pro Collegno Collegnese. Dopo diversi rinvii per maltempo, si è così riusciti a decretare i vincitori per entrambe  le categorie previste dal torneo, ossia quella degli Esordienti 1° anno 2006 e quella degli Esordienti secondo anno 2005. Iniziato il 6 di gennaio, il torneo ha visto affrontarsi in più giornate 20 squadre per la categoria 2006 e 15 per la categoria 2005, provenienti non solo dal torinese, ma anche dalle province confinanti. Alla fine del percorso, per entrambe le categorie, erano previste sia la finale del 3° e 4° posto sia la finale per il 1° e 2° posto, finali programmate originariamente per il 25 di febbraio come giustamente doveva essere nelle vicinanze del carnevale, ma che solo adesso, dopo la Pasqua, si è riusciti a disputare e con non poche difficoltà. Nella categoria 2005 infatti, per la finale del 3° e 4° posto, a causa dell'indisponibilità della squadra avente diritto il Savigliano, gli organizzatori hanno dovuto ripescare all'ultimo minuto la squadra del Vianney.   

 


Alla presenza di un folto e caloroso pubblico i ragazzi hanno dato vita a delle finali combattute, aperte sino alla fine e dove, in alcuni casi, si è dovuto ricorrere ai rigori per decretare il vincitore. 
Nella categoria 2006 la regina è stata la squadra di casa della Pro Collegno, che dopo lo 0 a 0 alla fine dei tempi regolamentari, ha vinto all'ultimo rigore per 4 a 3. Terzo gradino del podio per la squadra del Neive della provincia di Cuneo. Anche in questo caso, dopo l'1 a 1 dei tempi regolamentari, gli avversari del Collegno Paradiso hanno vinto ai rigori per 3 a 2.
Nella categoria 2005 invece, dopo una rocambolesca ed entusiasmante finale (Leggi Articolo), la vittoria è andata alla favorita e più quotata squadra del Torino, messa in difficoltà dai ragazzi dell'Alpignano che fino all'inizio del terzo tempo conducevano per 3 a 1. Il risultato finale invece ha visto trionfare i granata per 4 a 3. 3^ classificata la squadra di casa  della Pro Collegno che ha vinto per 3 a 0 contro i volenterosi ragazzi del Vianney.


Alla presenza di diverse autorità infine la grande festa finale della premiazione (vedi foto sotto). Erano infatti presenti: CASCIANO Francesco, Sindaco della Città di Collegno; BERARDINI Wanda, Consigliera Comunale della Città di Collegno; GIACHETTI Eudo, Consigliere Regionale FIGC-LND CRPVA; MILETTO Piercarlo, Presidente Associazione San Lorenzo di Collegno. Tutti i ragazzi hanno sfilato davanti al banco delle premiazioni ed hanno ricevuto un trofeo come ricordo del torneo, alla squadre invece le coppe inneggianti ovviamente al carnevale. Da segnalare infine l'ottimo fuori programma degli organizzatori di premiare insieme, in contemporanea, le prime due squadre classificate della categoria 2005, Torino ed Alpignano, dopo quanto accaduto sugli spalti dove i genitori di entrambi le squadre, professioniste e non, hanno dato segno, con quasi rissa finale, di poca sportività e civiltà. Foto finale insieme per i ragazzi e pace fatta tra le due calde tifoserie. "Arrivederci al prossimo anno", ha concluso Andrea Ristorto, umo degli organizzatori del torneo e speeker della premiazione.

 

La Redazione           

 

 

COLLEGNO, 08.04.2018

 

Dopo i ripetuti rinvii per mal tempo finalmente in strada antica di Rivoli si può disputare la finale del 18° torneo “Collegno in Maschera”, tra le formazioni dell’Alpignano in maglia bianca e i pari età del Torino nella classica tenuta granata.

 

Nemmeno il tempo di iniziare e la partita regala subito emozioni. Rilancio lungo di Zanella, Tucci addomestica, avanza una decina di metri e dal limite defilato sulla destra incrocia sfiorando il palo. Ripartenza Toro con una bella iniziativa sulla fascia di Colletta, cross al centro dove Montanari gira in rete piegando le mani a Mettiello. 0-1 (vedi video). Potrebbe essere l’avvio di una goleada e invece l’Alpignano reagisce con una punizione magistrale dello specialista Di Matteo che da 20 metri coglie il sette alla sinistra di Brezzo. 1-1 (vedi video).  Sull’onda dell’entusiasmo al 9° i biancocelesti passano in vantaggio con un’altra punizione stavolta battuta da Tucci che da oltre circa 25 metri, di potenza, trafigge nuovamente Brezzo. 1-2. Prima del termine del tempo ancora Alpignano con Antoniazzi che recupera palla in mezzo al campo, serve Tucci in corridoio, tiro strozzato del Bomber sul quale Costa è anticipato di un soffio, la palla arriva al limite ad Antoniazzi che di prima intenzione mette di un soffio a lato.

 

 

Nel secondo tempo il Torino parte forte, al 2° ci prova l’ex Mangione  ma alza troppo la mira (vedi video), subito dopo Casalegno non trattiene un tiro da fuori ma Bajardi non ne approfitta. Ancora Casalegno protagonista respingendo un bel colpo di testa di Laureana.  L’Alpignano si chiude bene con Liso Crivat e all’occorrenza Ciliberti e cerca di ripartire in velocità con Petrillo e Tucci, ed è proprio il Bomber Alpignanese che direttamente dal rinvio di Casalegno salta due avversari e batte per la terza volta Brezzo (vedi video). 1-3. Il Toro non molla e al 13° ci pensa Crivat a salvare sulla linea respingendo di testa un ottimo pallonetto di Bajardi  che era riuscito ad anticipare Casalegno in uscita disperata. Le emozioni non sono ancora finite, su un’altra ripartenza Tucci scarica per ferrigni che di prima serve Petrillo il cui tiro da buona posizione viene murato dalla difesa.

 

Nel terzo tempo è ancora il Toro a partire forte con Montanari uno dei migliori in campo che parte dalla destra s’accentra ma spara debolmente. Un minuto dopo sempre Montanari fugge sulla destra tira in diagonale ma trova la smanacciata di Mattiello, la palla ricade davanti alla porta e per Caschetto lasciato solo è un gioco da ragazzi spingere in rete (vedi video). 2-3; Il gol subito fa vacillare i ragazzi di mister Pellegrino che al 5° sono graziati da Gallea che da due metri in mischia centra in pieno Mattiello che d’istinto devia sopra la traversa. L’Alpignano sbanda, Bonfiglio e Amorosi sono chiamati agli straordinari, la squadra non riesce più a tenere la palla lontana dalla propria area, al 10° su un cross dalla trequarti, Occhiogrosso, ampiamente contrastato, tocca con un braccio, inducendo l’arbitro a decretare molto severamente, il dubbio calcio di rigore (vedi video). Tira Caschetto all’angolino Casalegno intuisce, sfiora ma la palla s’insacca (vedi video). 3-3. Adesso il Toro ci crede e dopo due minuti corona la grande rimonta con Gallone che di schiena con un tocco beffardo supera mezza difesa biancoceleste e Casalegno in uscita.3-4. L’Alpignano non ha più energie e nemmeno tempo, dopo aver cullato per 2 tempi il sogno di vincere la finale deve inchinarsi al ritorno soprattutto fisico del Torino.

 

Termina come da pronostico con la vittoria del Torino, che, quando sembrava ormai spacciato è stato bravo a crederci e a non mollare raggiungendo una vittoria ormai insperata. Per L’Alpignano tanti applausi per come i ragazzi di mister Pellegrino hanno tenuto testa ai più quotati avversari. Dopo due tempi giocati alla grandissima nel terzo tempo è mancata un po’ di energia e di lucidità nel tenere alta la palla e salire un pochino con il baricentro. Poteva essere il torneo delle grandi imprese dopo le bellissime rimonte nei quarti in inferiorità numerica e in semifinale contro i padroni di casa, la sconfitta in finale di misura contro una professionista non toglie nulla alle ottime prestazione di squadra e al carattere dimostrato.

Nella finale per il terzo posto la Pro Collegno si è imposta per 3-0 sul ripescato Vianney.

 

SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)                

 

ALPIGNANO - TORINO  3-4 (2-1, 1-0, 0-3)

 

RETI: 2° pt Montanari(T), 5° pt DiMatteo (A), 9° pt Tucci (A), 13° st Tucci (A), 3° e 10° tt  Caschetto(T) 13° tt Gallone (T).

 

FORMAZIONE ALPIGNANO: 1)Mattiello  2)Bonfiglio 3)Amorosi 4)Liso  5)Crivat 6)Ferrigni  7)Petrillo  8)Antoniazzi  9)Tucci  10)DiMatteo 11)Costa 12)Casalegno  13)Zanella 14)Ciliberti  15)Occhiogrosso.  

All. Pellegrino

 

FORMAZIONE TORINO: 1)Brezzo  2)Lupo  3)Gallone  4)Laureana  5)Gallea  6)Gaido  7)Montanari  8)Colletta 9)Bajardi 10)Gramuglia  11)Mangione 12)Massari  13)Caschetto.     

All. Garella

 

                                                                                                                       

Torino, 18/03/2018

 

Arrivata, direttamente elaborata dal cervello di Giò Frassinelli, la tanto attesa 2^ proiezione del SuperOscar, l'anteprima del 39° Oscar  "Premio Alessandro Ametis" 2018, classifica che a luglio, in occasione del sorteggio della prossima edizione del torneo, assegnerà il premio alla prima classificata e sancirà le 16 società che conquisteranno il diritto di partecipare alla prossima edizione del SuperOscar. Le successive 16 invece conquisteranno il diritto di partecipare al Grande Slam. Questa classifica, che tiene conto delle posizioni in cui si trovano nei rispettivi campionati giovanili le squadre iscritte nelle delegazioni della provincia di Torino, pubblicata a metà stagione, fa già un primo consuntivo dell'andamento della stagione e mette già le basi sull'organico del prossimo SuperOscar. Le prime sicuramente accederanno al torneo, le ultime invece si giocheranno sino alla fine gli ultimi posti disponibili.

 

Rispetto alla prima proiezione, il Chieri si conferma ancora primo in classifica, riconquistano il 2° e 3° posto del podio rispettivamente Chisola e Pro Settimo Eureka, seguite dalle solite Lucento ed Alpignano. Le prime 5 posizioni sono in pratica l'esatta copia della classifica finale della scorsa stagione. Si fanno invece prepotentemente avanti il Vachiglia, risalito in 6^ posizione ed il Volpiano 8°, in mezzo conferma la sua posizione il Borgaro Nobis. Indietreggia di 2 posizioni, al 9° posto il Lascaris, mentre confermano posizione più, posizione meno, il loro posto il CBS 10° ed il Venaria 12°, avanza all'11° posto il Mirafiori. In bilico invece il Gassinosanraffaele assente lo scorso anno, l'Atletico Torino ed il Sanamuro 8° lo scorso anno, che occupano rispettivamente i posti 13, 14 e 15. Seguono infine il BSR Gruglisaco, che però è fuori classifica avendo rinunciato lo scorso anno per partecipare al Grande Slam, poi la Rivarolese ed infine il Bacigalupo. 

 

 

Di seguito la classifica delle prime 18 società del 39° Oscar "Alessandro Ametis".  Al fondo, il link dal quale sarà possibile scaricare la classifica completa della 2^ proiezione, la classifica della 1^ proiezione ed i nuovi criteri con cui sono stilate queste classifiche.

 

Posiz.                      Squadra Punteggio
1 Chieri 1955 16,37
2 Chisola Calcio 16,21
3 Pro Settimo e Eureka 15,78
4 Lucento 15,39
5 Alpignano 15,28
6 Vanchiglia 15,18
7 Borgaro Nobis 14,61
8 Volpiano 14,57
9 Lascaris 14,46
10 CBS 13,95
11 Mirafiori 13,76
12 Venaria Reale 13,56
13 Gassinosanraffaele 13,43
14 Ateltico Torino 13,4
15 Sanamuro 13,23
16 BSR Grugliasco (Fuori Classifica) 13,21
17 Rivarolese 1906 13,07
18 Bacigalupo 12,78

 

 

Scarica da QUI la classifica completa di tutte le squadre ed i nuovi criteri per la composizione della classifica

 

La Direzione              

Venaria, 11/02/2018 

 

FINALE - Iorio e Fabiao firmano l’1-1 con cui si concludono i tempi regolamentari, Birtolo realizza il penalty decisivo

 

Il Lascaris vince la finale regionale del torneo Calcio&Coriandoli, organizzato dal Venaria, e conquista un posto nella fase nazionale del prossimo week end, dove sfiderà - insieme al Venaria padrone di casa - le professioniste Juventus, Torino, Inter, Bologna, Alessandria e Cuneo. I bianconeri hanno avuto la meglio sulla Pro Settimo Eureka solo ai calci di rigore, che hanno deciso una finale tiratissima e combattuta per tutti i 40’ di gioco.

 

Le prime emozioni della partita sono frutto del tocco di esterno di Trombini, fuori di un soffio, e del diagonale di Caforio, che non trova il bersaglio grosso. Iorio rompe l’equilibrio al 12’, con un tiro dalla distanza che si infila sotto la traversa, ma la Pro pareggia subito con Fabiano, che trova la rete con una grande punizione da distanza siderale. I settimesi hanno altre due occasioni prima dell’intervallo, ma il destro di Filomeno viene parato e la botta di Cotroneo finisce alta.

 

 

Occasioni con il contagocce nella ripresa, ci provano senza successo Iorio, ancora da lontano, e Cotroneo con una rovesciata bella ma innocua. All’ultimo minuto il Lascaris sfiora il colpaccio con Trombini, che con uno splendido destro al volo centra l’incrocio dei pali.

 

Si va così ai calci di rigore. La Terra para il penalty di Bicego, ma la traversa di Doglio (con polemica: la palla dopo il legno danza sulla linea, dentro o fuori?) rimette la situazione in equilibrio. Ma a togliere ogni polemica ci pensano Cotroneo, che calcia alto, e Birtolo, che segna e colora di bianconero la finale.

 

La Redazione      

 

PRO SETTIMO EUREKA-LASCARIS 4-5 dcr (1-1 dtr)

 

RETI: pt 12’ Iorio (L), 13’ Fabiano (P).

 

FORMAZIONE PRO SETTIMO EUREKA: Bna, Cotroneo, Cena, Fabiano, Tortorella, Dinu, Filomeno, Tornello, Caforio, Bicego, Ilievski.

All. Davin.

 

FORMAZIONE LASCARIS: La Terra, Nabih, Ferla, Rotolo, Salubro, Lanzafame, Doglio, Trombini, Birtolo, Iorio, Crescenzo, Mannarino, Baro.

All. Delli Calici.

 

SEQUENZA RIGORI: Tortorella (P) gol, Lanzafame (L) gol, Bicego parato, Iorio gol, Cena gol, Trombini gol, Fabiano gol, Doglio traversa, Cotroneo alto, Birtolo gol.

 

SEMIFINALI 
Sisport-Pro Settimo Eureka 0-3
Atletico Torino-Lascaris 1-3
 

FINALE 3/4 POSTO
Sisport-Atletico Torino 4-1
 

FINALE 1/2 POSTO
Pro Settimo Eureka-Lascaris 4-5 dcr (1-1 dtr)
 

PREMI SPECIALI
Miglior portiere Fabio Bna (Pro Settimo Eureka)
Miglior giocatore Sofien Nabih (Lascaris)
Miglior allenatore Domenico Delli Calici (Lascaris)

 

 

Venaria, 11/02/2018 

 

LA FINALE - Il Volpiano si arrende ai rossoblù (Runco segna il gol del momentaneo 1-1) ma si consola con la partecipazione alla fase nazionale del torneo

 

Un giocatore di un’altra categoria. È quello che ha dimostrato di essere Roberto Ceica, numero 7 del Pianezza, attaccante che unisce un fisico imponente con una tecnica e una velocità superiori. Le sue giocate hanno portato i rossoblù in finale, i suoi gol hanno regalato la coppa alla squadra di Sandro Oppedisano. Squadra che, a onor del vero, ha tanti altri giocatori interessanti e una consolidata struttura di gioco, ma quando là davanti hai uno così… tutto diventa più facile.

È una bella squadra anche il Volpiano di Roberto Cellerino, con individualità importanti come Runco, Castellano e Trunfio, infatti la partita è stata in bilico fino all’ultimo minuto, molto più di quanto non dica il risultato finale di 3-1.

 

Si comincia con un botta e risposta ad altissima intensità: Ceica inizia il suo show al 4’, anticipando di testa l’uscita del portiere avversario, ma Runco risponde subito dopo, con un’altra inzuccata imperiosa su azione d’angolo: 1-1 al 7 minuto di gioco. Ci vuole un altro colpo di testa a rompere di nuovo l’equilibrio, lo trova il solito Ceica in chiusura di tempo, sfruttando un cross proveniente dalla sinistra con ottima scelta di tempo.

 

 

Nella ripresa il Volpiano si getta in attacco alla ricerca del pareggio, e costruisce anche alcune occasioni che avrebbero meritato miglior sorte. In particolare, intorno al quarto d’ora, il portiere pianezzese Cariello sfoggia due miracoli in serie sul diagonale di Trunfio e soprattutto sulla ribattuta a colpo sicuro di Castellano; poco dopo una punizione di Runco fa la barba al palo. Gol sbagliato, gol subito, come nella più antica legge del calcio: in contropiede Ceica anticipa difensori e portiere e, di punta, segna la tripletta personale che chiude la partita e gli vale il riconoscimento come miglior giocatore.

 

Il Pianezza si qualifica alla fase nazionale di domenica prossima del torneo organizzato dal Venaria, ma ci andrà anche il Volpiano, vista la defezione dell’ultima ora del Cuneo 2005: insieme al Venaria padrone di casa, sfideranno le professioniste Juventus, Torino, Inter, Bologna e Alessandria. Niente male davvero.

 

La Redazione          

 

PIANEZZA-VOLPIANO 3-1 (2 a 1) (1 a 0)

 

RETI: pt 4’ e 20’, st 19’ Ceica (P), pt 7’ Runco (V).

 

FORMAZIONE PIANEZZA: Cariello, Hachmaoui, Pretari, Pesce, Ciciriello, Mantiqi, Ceica, Zridag, Morabito, Verderone, Hachmaoui, Pisano, Cibinel.

All. Oppedisano.

 

FORMAZIONE VOLPIANO: Pasqua, Amantea, Novo, Scamarda, Capirone, Mnighini, Cantone, Isolato, Castellano, Runco, Marcello, Fascella, Trunfio.

All. Cellerino.

 

SEMIFINALI 
Volpiano-Chisola 3-1
Pianezza-Chieri 2-1
 

FINALE 3/4 POSTO 
Chisola-Chieri 2-1
 

FINALE 1/2 POSTO
Volpiano-Pianezza 1-3
 

PREMI SPECIALI
Miglior portiere Thomas Pasqua (Volpiano)
Miglior giocatore Roberto Ceica (Pianezza)
Miglior allenatore Sandro Oppedisano (Pianezza)

 

Collegno, 11/02/2018 

 

Nel pomeriggio di Carnevale, mentre per le vie cittadine sfilano carri e maschere, al torneo Collegno in Maschera della Pro Collegno si svolgono i quarti di finale, dove invece sfilano i cartellini gialli e rossi. Tra le altre, il calendario prevede la sfida tra l'Alpignano ed il Bricherasio Bibbiana, chi vince accederà alle semifinali. La posta in palio è alta ed entrambe le squadre vogliono raggiungere questo obiettivo. Ne viene fuori una partita maschia, che nel finale si accende, alimentata anche dalla veemenza del direttore di gara.

 

La sfida sin da subito è avvincente. Parte forte l'Alpignano che dopo una occasione fallita sottoporta da Petrillo, si porta in vantaggio con Costa. Discesa sulla fascia destra di Zanella, che mette al centro per Petrillo il quale, nel tentativo di tirare in porta, smarca Costa al quale non rimane, in tutta libertà, che spingere la palla in rete (vedi video). La partita è molto combattuta, soprattutto a centrocampo, dove spesse volte ha la meglio l'Alpignano grazie alla grinta del suo mediano Ferrigni. Il Bricherasio si affida invece alla fisicità di Pipoli, che dall'alto della sua statura impegna la difesa di capitan Liso. Spesso gli azzurri cercano di sfruttare i calci piazzati, ed è proprio da un calcio d'angolo che, prima dello scadere del primo tempo, il Bricherasio riequilibra le sorti dell'incontro. Calcio d'angolo per il Bricherasio, alle spalle di tutti i difensori dell'Alpignano dui giocatori del Bricherasio, uno dei due tira al volo a botta sicura, ma la palla finisce sul palo rimbalzando a centro aerea, dove Giaime è più lesto di tutti a mettere la palla in rete. Il primo tempo si conclude in parità 1 a 1.

 

 

Nella ripresa l'Alpignano mette in campo più peso, con Tucci in attacco e l'ottimo Ciliberti davanti alla difesa, ma il roccioso Bricherasio si difende con tutta la squadra che sostiene il reparto difensivo guidato da Standoli e Frairia. L'Alpignano tende ad avere un maggiore possesso palla e a tessere le matasse del gioco, attraverso delle azioni più manovrate, mentre il Bricherasio cerca di affidarsi al gioco di rimessa. Nessuna delle due squadre riesce però ad essere realmente pericolosa e ad ottenere delle nette occasioni da rete. Il secondo tempo è comunque appassionante, ma si conclude a rete inviolate. Sempre 1 a 1 il parziale della partita.

 

E' nel terzo tempo che si decidono, nel bene e nel male, le sorti dell'incontro. Subito il Bricherasio si porta in vantaggio grazie alla magistrale punizione battuta dal suo piccolo capitano Malan (vedi video). I biancoblu però non si scoraggiano e provano subito a reagire. Non passa così molto tempo che Antoniazzi, trovandosi la palla tra i piedi al limite dell'area di rigore avversaria, non ci pensa due volte e tira prontamente in porta, ingannando il portiere avversario (vedi video). 2 a 2. La partita è sempre più tesa e dura, e l'arbitro, che già nel secondo tempo aveva fatto capire che i cartellini non li teneva solo per regolamento, come se fosse una partita di categoria superiore, comincia a sanzionare quasi ogni fallo. Ad averne la peggio sono i giocatori dell'Alpignano, i quali perdono per somma di ammonizioni il proprio compagno Occhiogrosso. Per l'Alpignano tutto sembra compromesso. Pipoli ci prova con una punizione dalla distanza, ma Casalegno pizzica la palla di quel tanto che basta per spingerla sopra la traversa (vedi video). Per i ragazzi di mister Pellegrino la situazione di gioco, in 8 contro 9, è sicuramente insolita, ma quando meno te lo aspetti, nel più classico dei contropiedi, Zanella libera dalla difesa lanciando Tucci, il quale controlla e senza pensarci due volte fa partire un sinistro che si infila alla destra di Caffaro, con la disperazione di tutti i suoi compagni. L'Alpignano riesce ancora ad essere pericoloso con un calcio di punizione di Ferrigni che lambisce il palo (vedi video), ma poi arriva il triplice fischio finale. Finisce 3 a 2 per l'Alpignano.

 

Alla fine il risultato premia la squadra che ci ha creduto di più e che per tutta la partita ha cercato di costruire questa vittoria. Per il Bricherasio la delusione è tanta, soprattutto dopo essere riusciti a ribaltare lo svantaggio iniziale e la superiorità numerica finale. Per la cronaca, a fine partita, il cartellino dell'arbitro segnerà 4 giocatori ammoniti, 3 dell'Alpignano più uno del Bricherasio, un giocatore ed un dirigente dell'Alpignano espulsi.

 

Adesso in semifinale, l'Alpignano dovrà affrontare i padroni di casa della Pro Collegno i quali, nell'altro quarto, hanno vinto per 1 a 0 contro il Bacigalupo. Sull'altro lato del tabellone il Pedona, vincendo 4 a 0 contro il Vianney, dovrà vedersela in semifinale con il quotato gruppo del Torino, che ha vinto per 9 a 2 contro il Savigliano.

Per la categoria Esordienti 1° anno 2006 il quadro delle semifinali non è al momento ancora completo, a causa di alcuni recuperi che si giocheranno il 14/02. Attualmente, Collegno Paradiso e Lascaris hanno conquistato la semifinale. Le altre saranno due tra Pro Collegno, Neive e Vianney.

 

Tutti i risultati e le classifiche sono disponibili, come allegati, su giocaacalcio,it, sia per la categoria Esordienti 2005 che per la categoria Esordienti 2006.

 

Salvatore Bonfiglio           

 

ALPIGNANO vs BRICHERASIO BIBBIANA: 3 a 2 (1 a 1) (0 a 0) (2 a 1)

 

MARCATORI: p.t.: Costa (A) e Turina (B); t.t.: Malan (B), Antoniazzi (A) e Tucci (A)

 

FORMAZIONE ALPIGNANO: 1) Mattiello, 2) Bonfiglio, 3) Amorosi, 4) Zanella, 5) Crivat, 6) Ferrigni, 7) Pontillo, 8) Antoniazzi, 9) Petrillo, 10) Aiello, 11) Costa, 12) Casalegno, 13) Liso, 14) Seminerio, 15) Occhiogrosso.

Allenatore: Pellegrino Diego.

 

FORMAZIONE BRICHERASIO BIBBIANA: 1) Caffaro, 2) Zaid, 3) Frairia, 4) Miron, 5) Standoli, 6) Bonnin, 7) Pipoli, 8) Malan, 9) Giaime, 10) Mkadmi, 11) Turina, 13) Della Rocca.

 

 

 

 

 

Collegno, 10/02/2017

 

Ultimo turno della fase a gironi per Alpignano e Mercadante al torneo Collegno in Maschera che si disputa presso i campi della Pro Collegno Collegnese. Per l'Alpignano, dopo la sconfitta contro il Fossano, è obbligatorio vincere per poter passare ai quarti di finale. Per il Mercadante, a 0 punti, e con una partita da giocare ancora dopo contro il Fossano, le speranze sono minime.

 

L'Alpignano scende in campo determinato e sin da subito schiaccia gli avversari nella propria metà campo. Passa poco e l'Alpignano è subito pericoloso con Ferrigni che coglie la traversa e qualche minuto più tardi, dopo un lungo batti e ribatti, passa in vantaggio con Seminerio, che finalmente riesce a mettere in rete la palla (vedi video). Poi è il capitano Occhigrosso ad essere pericoloso con una punizione che lambisce l'incrocio dei pali (vedi video). I ragazzi di Mister Pelligrino vogliono però mettere al sicuro il risultato e pressano gli avversari su ogni palla, ed è così che costringono i granata a sbagliare un disimpegno della difesa e questa volta Ferrigni è lesto a mettere in rete con un diagonale che si infila alle spalle di Elmadi. Solo nelle fasi finali del primo tempo il Mercadante riesce ad acquistare un pò di fiducia e a conquistare un pò di campo, senza mai impensierire però il portiere avversario Mattiello. Il tempo finisce 2 a 0 per l'Alpignano.

 

 

Nel secondo tempo i bianchiazzurri  Alpignanesi chiudono definitivamente i conti con gli implacabili Aiello e Zanella. Veronica nella metà campo avversaria di Antoniazzi, che così si libera di due avversari e riesce a servire Zanella sulla destra che di esterno destro spiazza avversari e portiere (vedi video). Subito dopo è Aiello a rubare palla in area e presentarsi da solo davanti al portiere appoggiando in rete (vedi video). Poi è ancora Aiello che si ripete con una palombella dal vertice sinistro dell'area di rigore, portando a 5 le reti. Passa ancora poco tempo e l'Alpignano porta il risultato su dimensioni tennistiche, con Zanella che, lasciato solo a centro area, raccoglie l'invito da fondo campo di Seminero e realizza la sesta rete (vedi video). Quasi allo scadere il Mercadante riesce a farsi vivo nell'area avversaria con Maneo, ma Casalegno si allunga a terra sul palo destro negandogli la gioia del gol. Il secondo tempo si chiude sul risultato di 6 a 0 per l'Alpignano.

 

Il terzo tempo infine è povero di occasioni. L'Alpignano è meno incisivo e preciso e Palumbo e compagni riescono a controllare gli attaccanti avversari. Per l'Alpignano è da annotare solo una punizione di Costa che sfiora il palo (vedi video). Il Mercadante invece riesce a essere più pericoloso rispetto ai due tempi precedenti, grazie a delle giocate veloci, e per i ragazzi di Mister Fella c'è l'occasione del gol della bandiera, con Pederzoli che, con un secco tiro angolato da fuori area, mette fuori causa Mattiello. Il Mercadante si aggiudica così il risultato parziale det terzo tempo, ma la partita finisce 6 a 1 per l'Alpignano.

 

Partita sostanzialmente a senso unico quella disputata oggi a Collegno. Gli ottimi Ferrigni ed Antoniazzi a centrocampo tengono alta la squadra, Petrillo Costa e Pontillo pressano la difesa avversaria, mentre le due coppie difensive Crivat Liso prima e Bonfiglio Amorosi poi, tengono a bada Sakho e Castellano. Solo nel finale il Mercadante riesce ad uscire dalla propria metà campo, ma ormai è troppo tardi.

 

Salvatore Bonfiglio (Alpignano)      

 

ALPIGNAO vs MERCADANTE: 6 A 1 (2 A 0) (4 a 0) (0 a 1)

 

MAERCATORI: p.t.: Seminerio (A) e Ferrigni (A). s.t.: Zanella (A), Aiello (A), Aiello (A) e Zanella (A). t.t.: Pederzoli (M).

 

FORMAZIONE ALPIGNANO: 1) Mattiello, 2) Bonfiglio, 3) Amorosi, 4) Zanella, 5) Crivat, 6) Ferrigni, 7) Pontillo, 8) Antoniazzi, 9) Petrillo, 10) Aiello, 11) Costa, 12) Casalegno, 13) Liso, 14) Seminerio, 15) Occhiogrosso.

Allenatore: Pellegrino Diego.

 

FORMAZIONE MERCADANTE: 1) Elmadi, 3) Tancau, 4) Primerano, 5) Palumbo, 6) Maneo, 7) Sakho, 8) Garaffo, 10) Castellano, 11) Rommani, 13) Pederzoli 

Allenatore: Fella Stefano

 

Alpignano, 09/02/2018

 

Pubblico della grandi occasioni quello che ha assiepato, lo scorso fine settimana, i campi dell'Allende ad Alpignano. Nel week.end del 3 e 4 di febbraio si è svolta infatti la fase finale della 6^ edizione del torneo "Alpignano in Maschera", dove i vincitori delle prima fase provinciale e della seconda interregionale hanno avuto mdo di confrontarsi con alcune società professionistiche accorse da diverse zone del nord Italia. Oltre alle solite Torino e Juventus, hanno accolto l'invito degli organizzatori altre Piemontesi come Novara, Alessandria, Pro Vercelli, Cuneo e Bra, da fuori regione sono accorse l'Hellas Verona, Il Padova, il Como e l'Accademia Pavese e poi ancora altre squadre minori come Club Milano, il Lombardia 1 ed il Giana Eminio che hanno ben figurato sorprendendo il pubblico.

 

Due le categorie interessate dal Torneo, gli Esordienti 2° Anno 2005 ed i Pulcini 2° Anno 2007. In entrambi le categorie l'ha fatta da padrone il Torino. Nella categoria 2007 la finale è stata tutta torinese, dove nel più classico dei derby, il Torino ha vinto di misura sulla Juventus, dopo un incontro equilibrato sino alla fine. Nella finale per il terzo e quarto posto invece il Cuneo ha avuto la meglio sull'ottimo Club Milano. Nella categoria 2005, il quotato gruppo Torinese ha strapazzato il Chisola, al quale però va dato il merito di aver raggiunto la finale. Piazza d'onore per il Padova, 4° posto per l'ottima compagine del Lombardia 1. A ridosso di queste si è poi classificata la squadra di casa dell'Alpignano.

 

 

Alla fine, ottima la soddisfazione degli organizzatori, capitanati da Christian Bellanova, per la buona riuscita della manifestazione. Due giorni intensi di impegni con partite a ripetizione dal mattino alla sera che hanno messo a dura prova tutta la struttura organizzativa, ma alla fine i risultati ed il pubblico li hanno premiati. Piccola soddisfazione anche per giocaacalcio.it, che ha supportato con i suoi servizi l'aggiornamento in tempo reale del sito dell'Alpignano, dove in particolare il pubblico ha potuto seguire il torneo sin dalle prime fasi ma soprattutto la concitata evoluzione delle 2 giornate finali.

Un ringraziamento da parte dell'Alpignano Calcio va a tutte la società partecipanti (atleti, mister, dirigenti e genitori) ed a tutti quelli che con il loro lavoro hanno reso possibile questa manifestazione.

 

Su alpignanocalcio.it e su giocaacalcio.it, nei menù tornei, è possibile consultare il calendario completo di tutte le fasi del torneo, con i relativi risultati e classifiche.

Sotto invece alcune foto della premiazione.

 

La Redazione              

Torino, 24/12/2017

 

Ultima giornata della fase a gironi. Il gelo concede una tregua, il sole scalda questo pomeriggio pre-Natalizio ed il calendario mette di fronte le due squadre appaiate in testa alla classifica del girone A. Entrambe provengono da due vittorie, entrambe sono qualificate per le semifinali, ma chi vince ha possibilità di affrontare la seconda classificata del girone B. La partita è stata molto avvincente ed equilibrata nel primo tempo. Nel secondo tempo invece il Lucento, più determinato, porta a casa il risultato.

 

Sin dai primi minuti si vede che la partita non sarebbe stata facile per nessuna delle due squadre. Più abile nel palleggio il Lucento, oggi in divisa bianca, più individualista e veloce il gioco dell'Alpignano, diretto oggi eccezionalmente dal Mister Antoniazzi. Capitan Tucci si mette subito in evidenza, ed è proprio lui che al 5', raccogliendo un suggerimento dal fondo di Martinetto, porta in vantaggio l'Alpignano. Neanche il tempo di gioire del vantaggio appena ottenuto, che Hattaki, dagli sviluppi di un calcio d'angolo scaturito subito dopo la ripresa del gioco, sfruttando la sua altezza, con un colpo di testa riporta in parità le sorti dell'incontro (vedi video). La partita prosegue a due velocità, il Lucento che tiene palla e l'Alpignano che cerca di colpire con veloci contropiedi. Le occasioni non mancano da entrambe le parti. Per primo è Il Lucendo ad affondare pericolosamente due volte. Prima Mattiello blocca in uscita Durante e De Bilio raccoglie sulla linea di porta la palla che nel frattempo era finita sui piedi Hattaki (vedi video). Poi è Bonfiglio a stoppare davanti la porta il tentativo di tiro di Palermo, che aveva ricevuto palla da un affondo del suo Capitano Buffone (vedi video). Successivamente è l'Alpignano ad essere pericoloso. Prima Tucci restituisce il favore a Martinetto, ma il suo tiro è debole (vedi video). Poi è ancora Tucci che si libera sulla tre quarti del suo diretto avversario ed a tu per tu con Bellettieri, dopo averlo spiazzato, non ha la freddezza per mettere in rete, tirando proprio sul portiere a terra (vedi video). Si chiude sull'1 a 1 un primo tempo sostanzialmente equilibrato. 

 

 

Nel secondo tempo però la partenza del Lucento è fulminea. Sale in cattedra il numero 10 Cirillo e prima ancora che l'Alpignano riesca a registrare la nuova difesa a tre, viene trafitto 2 volte. Prima è Tarsitano, che dopo una veloce triangolazione in area con Cirillo, lascia partire un tiro angolato che, dopo aver colpito il palo opposto, si infila in porta (vedi video). Subito dopo l'Alpignano perde palla nella propria metà campo, la stessa giunge lateralmente a Mainardi che mette in mezzo, ma la difesa dell'Alpigano, nel tentativo di mettere la palla in angolo, la devia sfortunatamente in rete con il più classico degli autogol. Il Lucento, con il suo Tiki Taka, i continui capovolgimenti di fronte e gli improvvisi affondi stordisce l'Alpignano. Il Mister Antoniazzi chiama allora il time out, cerca di riordinare le idee dei suoi ragazzi e ritorna in campo con la difesa a due rinforzando il centrocampo. Adesso le cose vanno un pò meglio anche se gli azzurri alpignanesi non riescono mai più ad esseri pericolosi. Dal canto suo il Mister Rapisarda ha dalla sua parte un Cirillo strepitoso che continua, sia dalla sinistra che dalla destra, a mettere in difficoltà gli avversari. Come ad esempio intorno alla metà del tempo, quando riceve palla nella propria tre quarti e si invola velocemente versa la porta difesa da Cuniberti, tirando un diagonale che lambisce il palo (vedi video). Ormai la partita non ha più niente da dire e si avvia verso la conclusione con il risultato finale di 3 a 1 per i padroni di casa.

 

Dopo aver tenuto banco per tutto il primo tempo agli avversari, l'Alpignano, oggi in formazione rimaneggiata, crolla nel secondo tempo compromettendo il risultato finale. Costanti per tutta la partita invece i ragazzi del Mister Rapisarda, abili nel palleggio e nel trovarsi quasi a memoria. Al loro allenatore va il merito di averli incitati e guidati per tutta partita ed a fine gara li ha raccolti tutti intorno a se per andare tutti insieme a festeggiare sotto la tribuna, segno di un gruppo molto unito. Nelle semifinali adesso l'Alpignano se la vedrà con la Sisport, mentre il Lucento dovrà affrontare il Vanchiglia con la probabilità di una possibile rivincita in finale.

 

(Sotto tutti i video e le foto dei protagonisti. QUI ampia galleria fotografica sulla partita)

 

Salvatore Bonfiglio (Alpignano)                 

 

LUCENTO vs ALPIGNANO:. 3 a 1 (1 a 1) (2 a 0)

 

MARCATORI: p.t.: Tucci (A) e Hattaki (L). s.t.: Tarsitano (L) e Autogol Alpignano.

 

FORMAZIONE LUCENTO:  1) Bellettieri, 2) Irimia, 3) Crisafulli, 5) Borracino, 6) Buffone, 7) Tarsitano, 8) Corban, 9) Mainardi, 10) Cirillo, 11) Durante, 12) Perrone, 13) Borgotallo. 14) Novello, 15) Lala, 16) Palermo, 17) Hattaki, 18) Virelli

Allenatore: Alessio Rapisarda.

 

FORMAZIONE ALPIGNANO: 1) Mattiello, 2) De Bilio, 3) Martinetto, 4) D'Introno, 5) Bonfiglio, 6) Chiappinelli, 7) Seminerio, 8) Taurisano, 9) Tucci, 10) Ciliberti, 11) Aiello, 12) Cuniberti, 13) Liso, 14) Cireddu, 15) Cimino

Allenatore: Sandro Antoniazzi

 

 

 

 

Torino, 21/03/2016

 

Archiviata l'edizione 2017, che ha visto trionfare il Calcio Chieri, è già il momento di pensare alla prossima. Così, direttamente dal computer di Giò Frassy, mente di questa manifestazione, è stata elaborata la 1^ proiezione del 39° Oscar "Premio Alessandro Ametis" 2018. Questa prima classifica si basa sulle squadre iscritte ai campionati Giovanili e della Scuola Calcio, e dei bonus ottenuti dall'ultima edizione del Super Oscar. Come noto, solo le prime 16 di questa classifica avranno diritto ad accedere alla edizione 2018 del SuperOscar.

 

Rispetto alla classifica finale del 38° Oscar 2017, Il Chieri si conferma ancora in testa, mentre c'è un rimescolamento nelle posizioni successive. Spiccano, tutte appaiate in seconda posizione, Alpignano, Borgaro, Vanchiglia e Venaria che occupavano posizioni dalla 5^ in giù, Si conferma tra le prime ancora il Chisola, mentre indietreggiamo Pro Settimo Eureka, e Lucento. Rientrano nelle prime 16 Volpiano e Bacigalupo. Clamorosa, al momento, l'esclusione del C.B.S, ed escono anche Cenisia e Barcanova. Ovviamente si tratta solo di una prima proiezione e tutto è ancora da decidere per quella che sarà la classifica finale, quando saremo a fine stagione con i campionati conclusi. Fuori classifica invece risulta il BSR Grugliasco, avendo rinunciato a partecipare alla precedente edizione del SuperOscar.  I nuovi criteri 2017/2018 per la definizione dei punteggi che determinano la classifica dell'Oscar, si possono trovare sotto tra gli allegati.

 

 

Di seguito la classifica delle prime 17 società del 39° Oscar "Alessandro Ametis",  Al fondo, tra gli allegati, la versione PDF con la classifica completa di tutte le società, scaricabile e stampabile.

 

 Posizione                                   Squadra Punti
1 Chieri  11.8
2 Alpignano  11.4
  Borgaro  11.4
  Chisola  11.4
  Vachiglia  11.4
  Venaria  11.4
7 Pro Settimo Eureka  11.1
8 Lascaris  10.9
  Lucento  10.9
  Volpiano  10.9
  Bsr Grugliasco
(fuori classifica) 
10.9
11 Atletico Torino  10.8
  Mirafiori  10.8
13 Bacigalupo  10.4
  Gassinoanraffaele  10.4
  Rivarolese  10.4
  San Giacomo Chieri  10.4
  SanMauro  10.4

 

{jd_file onlinelayout==Files link only v3.2}

{jd_file file==57} {jd_file file==58}