Giovedì, 03 Aprile 2025

Torino, 01/11/2017

 

Anche per i Pulcini quest'anno, il regolamento sulle modalità di gioco delle categorie di base, presenta delle novità. In particolare queste riguardano la regola del Retropassaggio al Portiere, dove il portiere non potrebbe più prendere il pallone con le mani, già a partitre dalla categoria dei Pulcini. Rimane comunque a discrezione dei due tecnici decidere se applicare alla lettera il regolamento oppure andare in deroga questa regola.

 

La modifica al regolamento rigarda entrambi le categorie dei Pulcini 2007 e 2008 più la categoria mista 2007/08. Si riporta di seguito il testo integrale presente all'interno del COMUNICATO UFFICIALE n.5, del 22 AGOSTO 2017, della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico.

 

 

Per quanto riguarda il “Retropassaggio al Portiere”, è di recente introduzione una nuova norma che riguarda la categoria Pulcini, con alcuni piccoli accorgimenti:


- Non è consentito al portiere raccogliere con le mani il pallone calciato verso di lui da un compagno;
- Non è consentito alla squadra avversaria intervenire sul retropassaggio;
- Il portiere in possesso di palla non può venire attaccato e deve quindi poter giocare senza essere contrastato;
- Il portiere non può calciare la palla oltre la metà campo;
- Il portiere non può mantenere il possesso della palla per più di 6 (sei) secondi, sia con le mani sia con i piedi;
- Il portiere che mette palla a terra non può riprendere la stessa con le mani.


Resta comunque la possibilità, lasciata ai tecnici delle squadre che si confrontano, di non applicare tale norma e lasciare liberi i portieri di prendere la palla con le mani dopo il retropassaggio e di continuare a giocare senza ulteriori vincoli.

 

Per completezza, riportiamo di seguito, il quadro completo del regolamento integrale sulle partite delle categorie Pulcini:

 

 

PULCINI

 

Pulcini 1° anno

Pulcini Misti

Pulcini 2° anno

Anno di Nascita

2008

(possono partecipare anche
max n.3 giovani nati nel 2009
purché abbiano

anagraficamente compiuto gli
8 anni di età e SOLO se
provvisti di Tessera FIGC di
vincolo annuale per la
categoria Pulcini )

2007/2008

(possono partecipare anche i
giovani nati nel 2009 purché
abbiano anagraficamente

compiuto otto anni e SOLO se
provvisti di Tessera FIGC di
vincolo annuale per la
categoria Pulcini )

2007

Gara/Confronto

7c7

Tempi

di Gioco

3 tempi di 15 minuti ciascuno (con possibilità di svolgere 4 tempi - vedi le note successive alle tabelle)

Time-out

Ciascun Tecnico in ogni tempo di gioco può richiedere 1 Time-Out della durata di 1'.

Il Time-Out può essere richiesti quando il gioco è fermi e la palla è in possesso della squadra che lo richiede nella propria metà del campo

Dimensioni Campo

50≈65 m x 35≈45 m

Dimensioni Porte

Generalmente 4,00x2,00m (in alternativa: 4-6 X 1,80-2)

(è concesso l'utilizzo dei paletti di plastica per delimitare le porte)

Dimensione ara di rigore

larghezza ≈25m x lunghezza ≈13m (Si possono usare anche delimitatori di spazio, preferibilmente piatti, ecc.)

Pallone

n°4 in gomma, doppio o triplo strato, o cuoio

Calcio

di Punizione

I calci di punizione possono essere diretti o indiretti Distanza barriera: 6 m

Calcio

di Rigore

Si concede per fallo evidente

(fermo restando la modalità dell'Autoarbitraggio)

Distanza dischetto di rigore: 7 m

Ammonizione

Sono previste ammonizioni in casi eccezionali

Espulsione

E' prevista l'espulsione dal campo per comportamenti particolarmente gravi; è

ammessa la sostituzione del calciatore espulso nei tempi di gioco successivi a quello in cui è avvenuta l'espulsione

Rimesse Laterali

Possono essere effettuate solo con le mani

Fuorigioco

Non è previsto il fuorigioco

Retropassaggio con i piedi

al portiere

In caso di retropassaggio al portiere, la palla NON può essere presa con le mani dal

portiere, con applicazione del divieto di pressing sul portiere che riceve il

retropassaggio con i piedi (non è consentito alla squadra avversaria intervenire nel

retropassaggio). Il portiere in possesso di palla non può essere attaccato e deve poter

giocare senza essere contrastato

Regole per il portiere

Il portiere non può mantenere il possesso della palla per più di 6 (sei) secondi, sia con

le mani sia con i piedi; il portiere che mette palla a terra non può riprendere la stessa

con le mani; Il portiere non può lanciare la palla oltre la metà campo

Rimessa da Fondocampo

La rimessa dal fondo sarà effettuata con i piedi (come previsto da "Il regolamento del giuoco del calcio~)

Saluti

Sia all'inizio che al termine della gara deve essere previsto obbligatoriamente il saluto

tra le squadre ed il dirigente arbitro in cui le squadre si schierano in linea, una a fianco

dell'altra, all'altezza del centrocampo, dandosi la mano.

Al termine dell'incontro dovrà essere prevista il medesimo cerimoniale.

AbbigliamenTO

Sono obbligatori parastinchi e scarpe con suola in gomma (non sono ammessi tacchetti

in alluminio)

 

NOTA

Nel caso in cui, durante un tempo di gioco, si verifichi una differenza di 5 reti tra le due squadre, la squadra in svantaggio può giocare con un calciatore in più sino a quando la differenza viene ridotta a 3 reti. Ogni tempo di gioco inizia con lo stesso numero di giocatori per squadra.

 

 

La Redazione                 

 

 

Torino, 27/10/2017 

 

Dopo i deplorevoli fatti accaduti di recente a Roma, La FIGC, nella figura del suo Presidente Federale, d'intesa con il Ministro per lo Sport e l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), ha disposto, per tutte le partite di tutte le categorie che si disputeranno sino al fine settimana corrente, l'effettuazione di un minuto di riflessione

 

In particolare, prima del calcio d'inizio delle partite, le squadre e gli ufficiali di gara sono invitati a disporsi al centro del campo per dare lettura di un brano tratto dal Diario di Anna Frank, di seguito riportato: 

 

Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l'avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l'ordine, la pace e la serenità”. 

 

 

Anche giocaacalcio.it si unisce a tale iniziativa, ed invita tutti, società, dirigenti, allentori, genitori e giovani calciatori ad accogliere tale invito e a riflettere sull'accaduto, solidali tutti nel condannare ed isolare coloro che "sfregiano" il geneocidio della Shoa e che nulla hanno a che fare con lo sport. 

 

La Redazione               

 

 

Torino, 25/10/2017

 

Della novità del gioco a 9, a partire da questa stagione, anche per le partite della categoria Esordienti 2° anno 2005, si sapeva già dallo scorso anno, dove era stata concessa una deroga per giocare ancora per una stagione a 11. Ma della novità della Zona di "No pressing" in pochi la conoscevano. Molti, nella prima giornata di campionato hanno assistito, su alcuni campi, a delle regole nuove all'interno dell'area di rigore, senza capire bene di cosa si trattasse e di quale regola venisse applicata. 

 

Si tratta di una novità introdotta, a partire da questa stagione, per entrambi le categorie degli Esordienti 2006 e 2005 più la categoria mista 2005/06, al fine di favorire lo sviluppo iniziale del gioco alla squadra che imposta il proprio gioco della rimessa dal fondo. Si riporta di seguito il testo integrale presente all'interno del COMUNICATO UFFICIALE n.5, del 22 AGOSTO 2017, della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico.

 

 

"Zona di ‘No Pressing’: in occasione della rimessa dal fondo, non è permesso ai giocatori della squadra avversaria di superare la linea determinata dal limite dell’area di rigore e dal suo prolungamento fino alla linea laterale, permettendo di far giocare la palla sui lati al di fuori dell’area di rigore. Il gioco comincia normalmente quando il giocatore fuori dall’area riceve la palla. È chiaro che nell’etica della norma i giocatori avversari dovranno comunque permettere lo sviluppo iniziale del gioco, evitando di andare velocemente in pressione appena effettuata la rimessa in gioco"

 

Speriamo di aver fatto chiarezza su questo nuovo aspetto del regolamento e per completezza, riportiamo di seguito, il quadro completo del regolamento integrale sulle partite delle categorie Esordienti:

 

 

ESORDIENTI

 

Esordienti 1~ anno

Misti

Esordienti 2~ anno

Anno di Nascita

2006

(possono partecipare
anche max n.3 giovani nati
nel 2007 purché abbiano
anagraficamente compiuto
i dieci anni di età )

2005/2006

(possono partecipare
anche i giovani nati nel
2007 purché abbiano
anagraficamente compiuto
i dieci anni di età)

2005

(possibilità di inserire in lista
n.3 giovani del 2006)

Gara/Confronto

9 contro 9

Tempi di Gioco

3 tempi di 20 minuti ciascuno (con possibilità di svolgere 4 tempi ~ vedi le note successive alle tabelle)

Time-out

Ciascun Tecnico in ogni tempo di gioco può richiedere 1 Time-Out della durata di 1'. Il Time-Out può essere richiesti quando il gioco è fermi e la palla è in possesso della squadra che lo richiede nella propria metà del campo

Dimensioni Campo

60≈75 m x 40≈50 m

Dimensioni Porte (m)

5,50 x 1,80 o 6,00 x 2,00

(è concesso l'utilizzo dei paletti di plastica per delimitare le porte)

Dimensione ara di rigore

(larghezza ≈ 30m x lunghezza ≈ 13m)

Si possono usare anche delimitatori di spazio, preferibilmente piatti, ecc

Pallone

n°4 in gomma, doppio o triplo strato, o cuoio

Calcio

di Punizione

I calci di punizione possono essere diretti o indiretti, come previsto da "Il regolamento del Giuoco del Calcio"

Barriera

Distanza barriera: 7 m

Calcio

di Rigore

Si concede per fallo evidente; distanza dischetto del rigore ~ 9 m

Ammonizione

Come previsto da "Il regolamento del Gioco del Calcio"

Espulsione

E' prevista l'espulsione dal campo per comportamenti particolarmente gravi;

è ammessa la sostituzione del calciatore espulso nei tempi di gioco successivi a quello in cui è avvenuta l'espulsione.

Rimesse Laterali

In base a quanto previsto da "Il regolamento del Gioco del Calcio"

Fuorigioco

Negli ultimi 13 m

Retropassaggio al Portiere

Concesso il retropassaggio al portiere, fatto salvo che la palla non può essere toccata con le mani dal portiere

Rimessa da Fondocampo

Si effettua con palla a terra all'interno dell'area di rigore.

Zona di 'No Pressing': in occasione della rimessa dal fondo, non è permesso ai giocatori della squadra avversaria di superare la linea determinata dal limite dell'area di rigore e dal suo prolungamento fino alla linea laterale, permettendo di far giocare la palla sui lati al di fuori dell'area di rigore. Il gioco comincia normalmente quando il giocatore fuori dall'area riceve la palla. È chiaro che nell'etica della norma i giocatori avversari dovranno comunque permettere lo sviluppo iniziale del gioco, evitando di andare velocemente in pressione appena effettuata la rimessa in gioco.

Rilanci del portiere

E' opportuno che i rilanci del portiere, sia con le mani che con i piedi, non superino direttamente la metà campo in modo sistematico.

Saluti

Sia all'inizio che al termine della gara deve essere previsto obbligatoriamente il saluto tra le squadre ed il dirigente arbitro in cui le squadre si schierano in linea, una a fianco dell'altra, all'altezza del centrocampo, dandosi la mano.

Abbigliamento

Sono obbligatori parastinchi e scarpe con suola in gomma (non sono ammessi tacchetti in alluminio)

 

 

 

Torino, sabato 14 ottobre 2017

 

Una bella domenica di autunno, calda e soleggiata, su un qualunque campo di calcio del torinese. Una partita di Esordienti primo anno, una semplice amichevole, di allenamento, in attesa dell’imminente campionato.

 

Da una parte i bambini, che giocano tranquilli la loro partita, dall’altra genitori che iniziano ad inveire contro chi sta arbitrando la gara amichevole, contestando una decisione ritenuta ingiusta.

Ai diverbi tra un genitore e l’arbitro, costretto a fermare il gioco per alcuni minuti per cercare di far cessare le esagerate contestazioni, segue un’accesa ed interminabile discussione tra i genitori delle due Società. Alcuni intelligentemente si allontanano dalla discussione, altri continuano a litigare e solo l’intervento di qualcuno più moderato riporta un clima almeno apparentemente più disteso dopo diversi minuti.

Non voglio neppure entrare nel merito del torto o della ragione degli uni o degli altri - e in verità non seguivo così attentamente la gara, semplicemente in attesa di quella successiva nella quale avrebbe giocato mio figlio - ma sono rimasta profondamente colpita dal comportamento di questi genitori. Troppe volte sulle tribune si assiste a comportamenti esagerati da parte di genitori di ragazzi di qualsiasi età, deprimenti per chi assiste; quando questo accade in presenza di ragazzini alle prese con una partita amichevole credo si sia veramente superato il limite.

 

 

 

Vale forse la pena di ricordare, perché evidentemente troppo spesso dimenticato, l’invito rivolto alle FAMIGLIE nella carta dei diritti dei bambini della FIGC Settore Giovanile e Scolastico:

“Ai genitori un invito a: Considerare il proprio figlio/a come una persona da educare e non un campione da allenare. Anteporre sempre il benessere fisico e psicologico del giovane al proprio desiderio di vederlo vincere. Avere fiducia nell’operato degli educatori sportivi, lavorando in sinergia con loro. Essere un tifoso rispettoso, incoraggiando in modo leale non solo la propria squadra ma anche quella avversaria.”

 

Il campionato dei più giovani è ormai alle porte ed i ragazzi vivono degli esempi, degli stimoli e dei consigli dei genitori, non dimentichiamolo mai.

Lasciamoli giocare, perché “hanno diritto di divertirsi e giocare”, semplicemente questo, in un clima sereno dentro e fuori dal campo.

O non faremo che avallare il pensiero di chi anni fa ha detto “La mia squadra ideale è una squadra di orfani”.

 

Erica                    

 

Torino, 29/09/2017

 

Si è svolta, domenica 17 settembre, la fase finale del torneo Mercadante CUP organizzato dall'omonimo club. Così come voluto dal suo fondatore, Simone Loria, noto ex calciatore di Sere A, è stata una grande festa di sport. Alla fase finale di domenica hanno preso parte anche diverse società professionistiche dell'Italia Nord Occidentale, che hanno reso questa festa ancora più prestigiosa. Oltre alle solite Torino e Juventsu, nelle varie categorie, hanno aderito all'invito del Marcadante anche le due genovesi Sampdoria e Genova insieme all'altra ligure Virtus Entella, più le piemontesi Alessandria, Pro Vercelli e Novara.

Il torneo ha interessato le due categorie dei Pulcini 2008 e 2007 e la categoria del primo anno degli Esordienti 2006. Dopo una prima fase eliminatoria, svoltasi nelle due settimane precedenti, tra le società dilettantistiche locali, le prime classificate di ogni girone hanno avuto l'onore di potersi confrontare con alcune delle migliori scuole calcio professionistiche. In tutte e tre le categorie le compagni del Virtus Mercadante sono riuscite ad approdare alla fase finale del torneo, squadre che al pari delle altre partecipanti, hanno conquistato sul campo il diritto di accedere alla fase finale. Quella del Mercadante è una società giovane che in pochi anni ha avuto una ascesa esponenziale. Istruttori giovani, serietà, organizzazione, impegno ed il "Cuore" si Simone Loria sono gli ingredienti del successo. Insieme alle tre squadre del Mercadante si sono qualificate per la fase finale anche il Cenisia nei 2008, La Sisport nei 2007 ed il Pozzomaina nei 2006.

 


L'appuntamento è stato per tutti domenica 17 settembre, giornata in cui si sono svolte tutte le partite della fase finale. La giornata è iniziata con una prima fase eliminatoria a gironi, dove tutte le squadre hanno avuto la possibilità di potersi confrontare tra loro. Alla fine della prima fase, nelle 2 categorie dei Pulcini si è disputata una finale unica tra le prime dei due gironi eliminatori. Nei 2008 la Finalissima è stata tra Genova ed Alessandria, dove i liguri hanno conquistato il trofeo in palio. Nella categoria 2007 derby torinese tra Torino e Juventus con i granata che hanno avuto la meglio sui bianconeri.
La categoria degli Esordienti prevedeva invece la disputa delle semifinali e delle finali. La finale del 3° e 4° posto, con grande soddisfazione della squadra allenata dallo stesso Loria che è riuscita ad avere la meglio su squadre molto più titolate, ha visto di fronte i padroni di casa del Mercadante ed il Torino, con la vittoria di questi ultimi. La finale del 1° e 2° posto ha visto infine la Virtus Entella vincere di misura sulla Juventus.
 
Alla fine della giornata premiazione per tutti, con ragazzi, genitori ed organizzatori stanchi ma contenti di aver trascorso tutti insieme una giornata di sport e divertimento.
 
Sotto, nella galleria fotografica, tante foto inviateci dalla società del Virtus Mercadante.
 
Sia su giocaacalcio.it, nel menù tornei, che sul sito del Mercadante http://scuolacalciomercadante.com/ tutti il calendari del torneo per le tre categorie con risultati e classifiche.
 
 

 

Torino, 14//09/2017

 

Per Andrea Ristorto e gli altri membri del comitato organizzatore, il Torneo Femminile sarebbe stata la ciliegina sulla torta di questa 14^ edizione del torneo. Un sostegno concreto al movimento calcistico Femminile. Con la sua perseveranza ed il suo impegno il Presidente Ristorto era riuscito a raccogliere l'adesione di ben 7 società ed era stato anche stilato un calendario. Tutto sembrava procedere per il verso giusto e tanta era la soddisfazione. All'improvviso però, una dopo l'altra, sono arrivate numerose defezioni, le squadre erano rimaste solo quelle del San Bernardo Luserna CF, Juventus e Torino, costringendo così gli organizzatori, con grande rammarico, a sospendere il torneo. 
 
La speranza per tutti, organizzatori e società partecipanti, è quella di poterlo riproporre in futuro in tempi e modi condivisi da tutti.
In bocca al lupo Andrea !!
 
 
Proponiamo di seguito la lettera integrale che ci è stata recapitata dal presidente Ristorto.
 
Salvatore Bonfiglio              
 
Collegno, 07.09.2017 Oggetto: “1a COPPA GRANDE SLAM - MEMORIAL FRANCESCO TRIPODI” (Femminile). 
 
Signori Presidenti, 
 
con la presente comunico che avendo avuto notizia da parte di alcune delle società regolarmente iscritte che hanno espresso, loro malgrado, l’impossibilità momentanea di partecipare al torneo in oggetto indicato e di non poter onorare l’impegno preso. 
La loro sofferta decisione è dovuta a problemi legati al tesseramento delle ragazze partecipanti che non permette momentaneamente di poter scendere in campo in numero adeguato. 
É con rammarico quindi, che il Comitato Organizzatore decide di SOSPENDERE il Torneo. 
La decisione è stata molto sofferta, in quanto la nostra idea di aiutare il movimento calcistico Femminile stava prendendo corpo ed eravamo contenti di quanto stavamo facendo ma, purtroppo, abbiamo avuto questo contrattempo. 
Non demordiamo però e abbiamo deciso di riprendere il filo del discorso incominciato e di proporne l’organizzazione in un altro periodo, stante anche la manifestazione di disponibilità data per una prossima partecipazione. Pertanto, a breve riprenderemo i contatti avuti con
 
Voi e nel contempo inviamo i nostri più cordiali saluti.
 
Il Presidente del Comitato Organizzatore Andrea Ristorto
 
 
 

Torino, 30/05/2017

 

presentata questa sera a Torino la nuova struttura direttiva e tecnica della nuova società dell'Alpignano. Diversi sono i nuovi ingressi, forze giovani con tanta voglia di fare, a partire dal Consiglio Direttivo sino all'organizzazione tecnica, all'insegna dell'innovazione, con l'obiettivo di fare quel salto di qualità che porti l'Alpignano a diventare un esempio per le altre società del Torinese. Questi sono in sintesi gli obiettivi della rinnovata società.

 

Abile animatore della serata è stato il nuovo Vice Presidente Roberto Musso, il quale parte con l'introduzione del nuovo Consiglio Direttivo, secondo il quale deve essere motivato, vigile e presente, con riunioni con cadenza mensile, ed avere una visione Etica dello Sport. Al Presidente Onorario Giuseppe Ciancio, il quale ha ricordato insieme Presidente Esecutivo Savino Granieri, quello che è stato il percorso della società negli anni passati, gli investimenti fatti e l'intenzione di continuare a crescere "con i piedi per terra" rimanendo sempre una società dilettantistica, si affiancano adesso Girioli Tony, anche lui Vice Presidente, più tre nuovi Consiglieri: all'insegna della continuità e dell'innovazione il figlio del presidente Cianciolo Davide, il nuovo responsabile Web e Comunicazione Corrado Patruno ed infine nuovo Direttore Generale Sandro Pistone. Questo ultimo prende anche la parola per rimarcare il nuovo progetto di cambiamento della società: "Passione e Cultura Sportiva". Secondo Pistone tutta l'organizzazione della società, tutti i calciatori e tutti genitori sono chiamati ad essere protagonisti per fare gol, utilizzando i due ingredienti che sono la "Passione" che serve per il raggiungimento degli obiettivi e la Cultura Sportiva che deve essere fondata su valori come l'Onestà, la Correttezza, il Rispetto ed il concetto di Squadra.

 

 

A questo punto la parola passa al nuovo direttore dell'Area Tecnico Sportiva Omar Cerutti. Secondo Cerutti la società deve dare maggiore spazio ai propri giovani, valorizzarli aumentandone l'impiego in prima squadra e poi ottimizzare, a tutti i livelli. il lavoro sul campo. Ogni gruppo del settore giovanile avrà un preparatore atletico, figura che sarà presente, anche se in forma marginale, anche nelle due categorie di Esordienti. Fondamentale diventa infine la Scuola Calcio dove il bambino è il fulcro di questo nuovo progetto societario. Il sogno di tutti deve essere quello di vedere i bambini che hanno iniziato a giocare a 6, 7 anni nell'Alpignano possano raggiungere la prima squadra. In questo progetto si inserisce il nuovo Coordinatore Tecnico della Scuola Calcio, tanto atteso dopo la dipartita di Tridello e finalmente ufficializzato, Vincenzo Grosso, coadiuvato dal Direttore Sportivo Antonio Seminerio. Per Cerutti due sono i valori fondamentali: Giocatori prima nella testa che nelle gambe ed essere orgogliosi di indossare la maglia dell'Alpignano. Cerutti ha poi presentato tutti i componenti: Allenatori, preparatori Atletici e dei Portieri sia del Settore Giovanile che della Scuola Calcio che potrete osservare nelle foto allegate sotto. La società si avvarrà inoltre anche del supporto di esperti esterni per la cura della nutrizione e della postura.

 

Infine riprende la parola nuovamente Roberto Musso per presentare la struttura della società, dal segretario generale Gaetano Priolo, alla segretaria Rosanna Oddone, al responsabile gestione campi Camillo Anzalone, alle MAMME che gestiranno il magazzino e la biglietteria. Il tutto a testimonianza del fatto che tutti hanno il proprio ruolo e la propria importanza all'interno della nuova Alpignano. Musso conclude la serata con un pizzico di poesia con una citazione di Pier Paolo Pasolini che potrete trovare tra le foto allegate sotto.


Sotto ancora tutte le foto e tutti i video di presentazione dei protagonisti della serata.

 

Salvatore Bonfiglio                    

 

Torino, 17 Aprile 2017

 

E' arrivato il momento del terzo turno della manifestazione "Sei Bravo a...", quest'anno riservata alla categoria 2006, che definirà i vincitori provinciali che accederanno alla fase regionale e quindi alla grande festa finale di Coverciano.

 

Per quanto riguarda la delegazione di Torino le gare del terzo turno, che saranno dei quadrangolari, si dovranno disputare entro il 30 di aprile mentre c'è tempo solo sino al 24 di aprile per gli incontri della delegazione di Ivrea dove ci saranno due soli incontri diretti tra le 4 squadre rimaste ancora in corsa.

 

Le squadre si affrontano secondo le modalità del regolamento del progetto tecnico:


1) I 2 portieri rimangono sempre sul campo del 4c4 con portieri, i primi 10' gioca uno, i secondi 10' gioca l'altro e gli ultimi 10' giocano uno i primi 5' e l'altro i secondi 5';


2) I restanti 12 giocatori della squadra vengono divisi in 3 gruppi da 4; e ruotano sui 3 campi (4c4 con portieri, 4c4 goal a meta e 4c4 con 4 porte) stazionandovi per 10' in ognuno ed affrontando un gruppo di 4 delle altre squadre sempre diverso.


3) Verranno poi disputate le partite 7c7 in 40x60 metri:.

Le 4 squadre A, B, C e D dovranno dividersi in due gruppi di 7 giocatori (A1 ed A2, B1 e B2, C1 e C2, D1 e D2) avendo così la seguente successione: primi 10 minuti A1-B1 e C1-D1, secondi 10 minuti A2-C2 e B2-D2, terzi 10 minuti: 1^ manches di 5 minuti A1-D1 e B1-C1, 2^ manches di 5 minuti A2-D2 e B2-C2. Con questa modalità si rimane in campo (tra giochi e partite) per 60' di gioco effettivo;

 


REGOLE PARTICOLARI:


1) le squadre devono presentarsi con almeno 12 giocatori (però in questo caso uno dei 3 giochi si disputa in inferiorità numerica) e massimo 14 con 2 portieri;


2) chi dovesse presentarsi con numero di giocatori inferiore a 12 potrà comunque partecipare alla manifestazione ma non potrà essere ammesso alla festa regionale.

 

Per quanto riguarda la delegazione di Torino, ogni festa si disputerà presso la società designata, secondo la tabella indicata di seguito:

 

Feste Data ed Ora Società ospitante Società ospitate
1 20/04/2017 Ore 18:30 LUCENTO PRO SETTIMO E EUREKA, BORGARO TORINESESE, COLLEGNO PARADISO
2 30/04/2017 Ore 15:30 ATLETICO TORINO CHIERI, CBS, C.S.F. CARMAGNOLA
3 30/04/2017 Ore 15:30 PIANEZZA VENARIA REALE, LASCARIS, CENISIA
4
06/05/2017 Ore 10:00
BSR GRUGLIASCO CHISOLA, MIRAFIORI, BARRACUDA

 

 

Per quanto riguarda invece la delegazione di Ivrea questi sono i due accoppiamenti:

 

ORIZZONTI UNITED  –  IVREA MONTALTO
               FORNO  –  LA CHIVASSO


La Società Orizzonti United ripescata come migliore seconda in base ai punti totalizzati e il numero di bambini utilizzati.


La festa regionale infine si disputerà nel mese di maggio 2017.


Sotto, tra gi allegati, il progetto tecnico completo ed il referto a 4 squadre per meglio comprendere lo svolgimento della manifestazione

 

La Redazione                  

Torino, 21/03/2016

 

La nuova edizione del SuperOscar 2017 si fa sempre più vicina ed ecco allora pubblicata dalla società organizzatrice la terza proiezione di Giò Frassinelli che tiene conto dei risultati dei gironi di andata delle giovanili, in attesa dei gironi di ritorno che sanciranno la classifica definitiva.

 

Invariate le prime 10 della lista che si scambiano solo di posizione rispetto alla proiezione precedente. Così la Pro Settimo Eureka lascia il primato al Chieri scendendo in seconda posizione, mentre rimane sempre al terzo posto il Chisola. Avanza dal quinto a quarto posto l'Alpignano che scavalca il Borgaro, il quale a sua volta scende al sesto posto lasciando la quinta posizione al CBS che prima era sesto. Si conferma al settimo posto il Lascaris, vincitrice dell'ultima edizione. Avanzano di una posizione infine Grugliasco e Venaria rispettivamente ottavi e noni a discapito del Vanchiglia che retrocede in decima posizione. Stando alla classifica attuale sarebbero poi ancora Cenisia, Lucento, Atletico Torino, Barcanova, SanMauro e Settimo le altre 6 società che si contenderebbero la 37^ edizione del SuperOscar.

Appuntamento alla fine di giugno per la classifica definitiva ed a seguire i sorteggi della nuova edizione 2017.

 

 

Di seguito la classifica delle prime 56 società del 38° Oscar Alessandro Ametis, di cui solo le prime 16 accederanno al 37° SuperOscar. Al fondo, tra gli allegati, anche la versione PDF completa di tutte le società scaricabile e stampabile.

 

 

 

 

 

Torino 04/03/2017

 

E' ormai iniziato da una settimana il nuovo campionato a giorni dei primi calci 2° anno 2008 e molti sono ancora i dubbi sullo svolgimento delle partite e sul risultato finale. giocaacalcio.it, dopo aver pubblicato i nuovi calendari, vuole adesso provare a chiedere ai propri utenti la raccolta dei risultati, così come avviene per i fratelli delle annate maggiori. Siamo perfettamente consapevoli che, per cose si svolgono le partite, non è facile seguirle nella loro intierezza e definire il risultato finale. Con questo articolo si vuole per l'appunto fare chiarezza su quello che prevede il regolamento federale in merito allo svolgimento delle gare e di quello che invece è il risultato corretto per giocaaclaico.it. Se nel corso del campionato sono tante le imprecisioni e le contestazioni, ci riserviamo allora di eliminare tutti i risultati e di lasciare solo il calendario.

 

Partiamo con quello che prevede il regolamento federale in merito a questa categoria di giocatori e di come si devono svolgere le gare:

 

La Manifestazione è riservata ai calciatori appartenenti alla categoria Primi Calci 2°anno nati nell’anno 2008 e regolarmente tesserati F.I.G.C. con la propria società per la stagione in corso.
La Manifestazione dovrà essere svolta con la formula :

  1. PARTITA 5c5
  2. GIOCO A CONFRONTO 3c2

 


La PARTITA 5C5 dovrà essere svolta su campo con dimensioni 20x30 con portieri e porte di dimensione 4,50x1,60 con utilizzo di palloni n°4.


Nel GIOCO A CONFRONTO 3C2 su un campo di dimensioni 20x30 metri divisi in due settori di 20x15 metri, si creano due situazioni di gioco di 2c2 con portieri.
L’azione inizia sempre dalla rimessa con le mani del portiere che serve la palla ad uno dei due difensori posti nel proprio settore che devono passare la palla ai compagni posti nel settore d’attacco, chi passa la palla può andare nel settore d’attacco creando così una situazione di 3c2; a questo punto i tre tentano di segnare una rete contrastati dai due difensori. In caso di contrattacco dei tre attaccanti può rientrare nel settore di difesa il difensore che aveva prima creato la superiorità numerica. Se il settore difensivo viene scavalcato la palla viene rimessa in gioco dal portiere avversario. Trascorsi 3,5 minuti (1/4 di tempo) si ha il cambio dei ruoli : i difensori si spostano nel settore di attacco, gli attaccanti si spostano nel settore difensivo.


LA PARTITA 5C5 E IL GIOCO A CONFRONTO 3C2 DOVRÀ ESSERE SVOLTO CON OBBLIGO DI CONTEMPORANEITÀ.


Le sostituzioni dovranno essere effettuate nel pieno rispetto delle norme di cui al C.U. n°1 del S.G.S., pertanto mentre cinque calciatori prenderanno parte alla partita 5c5 i rimanenti dovranno svolgere il gioco a confronto 3c2. La partita si svolge in tre tempi di 14 minuti ciascuno. Supponendo di avere due squadre A e B queste saranno divise in due sottogruppi A1/A2 e B1/B2. Nel primo tempo i due gruppi A1 e B1 faranno la parttia 5c5 ed i due gruppi A2 e B2 faranno il gioco 3c2. Al termine del primo tempo di gioco i calciatori che hanno disputato la partita 5c5 dovranno svolgere il gioco 3c2 , mentre coloro che hanno svolto il giochino 3c2 dovranno prendere parte alla partita 5c5.Così i gruppi A1 e B1 faranno il giochino 3c2, mentre i gruppi A2 e B2 faranno la partita 5c5. Il terzo tempo viene a sua volta diviso in altri due sotto tempi di 7 minuti ciascuno, e i gruppi si incroceranno tra loro. Più precisamente si accoppieranno i gruppi A1/B2 e A2/B1. Nei primi 7 minuti i gruppi A1 e B2 faranno la partita 5c5, mentre i due gruppi A2 e B1 faranno il giochino 3c2. Nei secondi 7 minuti i gruppi si invertiranno e così A1 e B2 faranno il giochino 3c2, mentre i gruppi A2 e B1 la partita 5c5.


Il numero minimo di giovani calciatori che prenderanno parte agli incontri non potrà essere inferiore a 10. Per meglio chiarire il concetto si riporta sotto una immagine di un estratto del referto di gara dove devono essere riportate le reti realizzate nelle varie fasi dell'incontro dai vari sottogruppi in cui sono state divise le squadre.

 

Come potete notare, non è facile per il pubblico seguire nel complesso l'incontro, in quanto, essendo prevista la contemporaneità delle due fasi di gioco, ogni genitore tende a seguire la fase dell'incontro in cui è presente il proprio figlio, tralasciando l'altra metà del gioco. giocaacalcio.it pur condividendo e rispettando il regolamento federale che ha lo scopo di far giocare tutti i bambini e di favorire il gioco ed il Fair Play a discapito dell'agonismo e della competizione, per definire il risultato finale della partita, così come avveniva in passato con i pulcini 1° anno, si tiene conto della sola fase di partita classica 5c5.

 

Il risultati finale valido da inserire quindi sulla partita di giocaacalcio.it è quello dato dalla somma dei gol realizzati da ciascuna squadra nei tre tempi della fase del gioco che riguarda la partita 5c5. In pratica i gol inseriti nella sezione sinistra del referto di gara, quella cerchiata in rosso nell'immagine che segue.

 

 


Grazie per la vostra attenzione.

 

La Redazione