TORINO, 14.10.2017
Fase finale, sul prestigioso campo del Cenisia, del torneo Palio di Torino a cui sono approdate le squadre dell’ALPIGNANO del PARADISO COLLEGNO del MIRAFIORI e del VANCHIGLIA.
In questa prima giornata i biancocelesti di mister Ponte affrontano il quotato Mirafiori.
Inizia il primo tempo e dopo una lunga ed equilibrata fase di studio al 7° Vaccaro ci prova da lontano e sfiora l’incrocio. Sulla ripartenza occasione per l’Alpignano prima con Cinquepalmi con un bel sinistro dal limite, ma Bajenaru è attento e devia sopra la traversa. Dal calcio d’angolo nasce una mischia risolta da Miceli ma il suo tiro viene deviato a fil di palo. Il tempo termina con una punizione di Osipov che termina a lato.
Nel secondo tempo solita girandola di cambi per l’Alpignano, mentre il Mirafiori dispone di sole 2 sostituzioni. L’inerzia della partita gira subito a favore del Mirafiori che al 2° vanno vicino alla rete con Rotondo che da buona posizione di sinistro calcia a lato. Al 6° la gara si sblocca, sempre Rotondo entra in area arriva sul fondo da dove con un pregevole colpo di tacco serve Antonicelli che di prima intenzione incrocia pescando l’angolino basso opposto. 0-1. L’Alpignano è intimorito e all’8° è Baschirotto che deve uscire sui piedi dell’imprendibile n° 8 Rotondo. Ma il portierino Alpignanese capitola un minuto dopo, infatti dopo un’altra ottima uscita nulla può sul successivo tiro dal limite di Delcaro. 0-2. Finalmente L’Alpignano reagisce e all’11° Arce fugge sulla destra e con un bel diagonale rasoterra sfiora il palo. Un minuto dopo pregevole azione partita da Cardone continuata da Covacci sulla destra con cross rasoterra e buona conclusione di prima intenzione ancora di Arce che impegna il portiere Bajenaru in angolo.
Nel terzo tempo le due squadre rincominciano a studiarsi e a combattere molto nella zona centrale del campo senza però creare nitide azioni da gol. Dopo il time out tentativo di forcing Alpignanese con molti palloni giocati sulla fascia sinistra sull’asse Pittella-Miceli che al 12° riesce a trovarsi davanti al portiere ospite e da posizione molto defilata calcia debolmente tra le mani di Bajenaru.
Termina così 2-0 per il Mirafiori un incontro non particolarmente bello e senza molte occasioni da rete da entrambe le parti.
Per l’Alpignano rimane comunque una discreta prestazione soprattutto nella fase di costruzione da dietro dell’azione, va sicuramente migliorata la fase offensiva. Per il Mirafiori invece 3 ottimi punti ottenuti con una partita accorta, senza rischiare molto e sfruttando al meglio le occasioni capitate.
Nel campo di fianco assai più avvincente l’incontro tra Vanchiglia e Paradiso Collegno. Nel primo tempo dopo pochi minuti Ledda C. porta in vantaggio il Vanchiglia e lo stesso n° 10 amaranto raddoppia nel secondo parziale. Scoppiettante terzo tempo dove il Paradiso Collegno riesce a recuperare prima con gol di Rossi e poi con l’altro n° 10 Tursi. Risultato finale 2-2.
SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)
ALPIGNANO – MIRAFIORI: 0-2 (0-0, 0-2, 0-0)
RETI: 21° Antonicelli (M), 24° Delcaro (M) .
FORMAZIONE ALPIGNANO: 1)Baschirotto 2) Pittella 3) Galluccio 4)Crudu 5)Cardone 6)Antoniazzi 7)Istoc 8)Donadio 9)Miceli 10)Cinquepalmi 11)Demichelis 13)Arce 14)Covacci
All. Ponte
FORMAZIONE MIRAFIORI: 1)Bajenaru 2)Lombardi 3)Vaccaro 4)Osipov 5) Antonicelli 6) Pizzuto 7) Delcaro 8)Rotondo 9)Savoca 10)Larosa
All.
VANCHIGLIA –PARADISO COLLEGNO 2-2 (1-0, 1-0, 0-2)
FORMAZIONE VANCHIGLIA: 1)Cauteruccio 2) Occhino 5) Marinosci 6) Perretta 7) Ferrari 8) Ledda L. 10) Ledda C. 11) Tripodi 17) Laquintana
ALL. De Lorenzo.
FORMAZIONE PARADISO COLLEGNO: 1)Cornea 3)Ferri 4) Di Santo 5)Bilucaglia 6)Rossi 7)D’elicio 8)DiLorenzo 9)Fantini 10)Tursi 11)Tucci 13)Todaro
All. Fabbris
Torino, 10/10/2017
A partire da questa stagione anche i campionati della scuola della delegazione di Pinerolo saranno presenti su giocaacalcio.it. Il tassello mancante che completa l'offerta per tutta la provincia di Torino. I genitori dei ragazzi che militano nelle categorie dei Pulcini e degli Esordienti, potranno trovare date ed orari di tutte le partite dei campionati, i calendari, i risultati e le classifiche di tutti i gironi, indirizzi e mappe di tutti i campi di calcio. Un punto di riferimento per tutti coloro che nel week end si mettono in moto per peregrinare tra i vari campi di calcio del circondario torinese.
Come già noto, il prossimo fine settimane inizieranno i campionati per gli iscritti alla delegazione di Pinerolo, e la federazione ha da poco ufficializzato tutti gli organici delle varie categorie della scuola calcio. Le squadre, in totale, saranno 96. Ovviamente a farla da padrone saranno le due categorie dei Pulcini con 26 e 24 squadre presenti rispettivamente nella categoria Pulcini 1° Anno 2008 e Pulcini 2° Anno 2007. Per gli Esordienti i numeri quasi si dimezzano: 14 sono le squadre per la categoria Esordienti 1 Anno 2006 e 19 per gli Esordienti 2° Anno 2005. Infine nelle categorie miste troviamo 7 squadre nei Pulcini e 6 negli Esordienti.
La società che annovera il maggior numero di squadre iscritte è l'Airaschese, con 5 squadre, anche se bisogna comunque fare presente che il Pinerolo ha diverse squadre iscritte anche nella delegazione di Torino. A seguire una serie di tabelle che riassumono i numeri per categoria e per società.
Nella prima tabella sono riassunti, come detto in precedenza, le varie squadre partecipanti divise per categoria:
Categorie | Numero Squadre |
PULCINI 1° ANNO 2008 | 26 |
PULCINI 2° ANNO 2007 | 24 |
PULCINI MISTI 2007/08/09 | 7 |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | 14 |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | 19 |
ESORDIENTI MISTI 2005/06 | 6 |
Totale complessivo | 96 |
Nella tabella che segue invece si possono trovare le prime società con il maggior numero di squadre iscritte;
Società | Numero Squadre | |
1 | AIRASCHESE | 5 |
2 | POL. GARINO | 4 |
3 | PANCALIERICASTAGNOLE | 4 |
4 | MOREVILLA | 4 |
5 | PINEROLO | 4 |
6 | ROLETTO VAL NOCE | 4 |
7 | SAN PIETRO VAL LEMINA | 4 |
8 | CARIGNANO A.S.D. | 4 |
9 | CUMIANA CALCIO | 4 |
Infine viene riportato l'elenco completo delle varie squadre di tutte le società partecipanti ai campionati di Pinerolo, divise per Categoria.
AIRASCHESE | PULCINI 1° ANNO 2008 | AIRASCHESE |
PULCINI 2° ANNO 2007 | AIRASCHESE | |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | AIRASCHESE | |
PULCINI MISTI 2007/08/09 | AIRASCHESE | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | AIRASCHESE | |
ATLETICO VOLVERA CALCIO | ESORDIENTI MISTI 2005/06 | ATLETICO VOLVERA CALCIO |
BEINASCO CALCIO | PULCINI 1° ANNO 2008 | BEINASCO CALCIO |
PULCINI 2° ANNO 2007 | BEINASCO CALCIO | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | BEINASCO CALCIO | |
BRICHERASIO BIBIANA | PULCINI 1° ANNO 2008 | BRICHERASIO BIBIANA |
PULCINI 2° ANNO 2007 | BRICHERASIO BIBIANA | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | BRICHERASIO BIBIANA | |
CANDIOLO | PULCINI 1° ANNO 2008 | CANDIOLO |
PULCINI 2° ANNO 2007 | CANDIOLO | |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | CANDIOLO | |
CARIGNANO A.S.D. | PULCINI 1° ANNO 2008 | CARIGNANO A.S.D. |
PULCINI 2° ANNO 2007 | CARIGNANO A.S.D. | |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | CARIGNANO A.S.D. | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | CARIGNANO A.S.D. | |
CAVOUR | PULCINI 2° ANNO 2007 | CAVOUR |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | CAVOUR | |
CHISOLA CALCIO | ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | CHISOLA CALCIO |
CUMIANA CALCIO | PULCINI 1° ANNO 2008 | CUMIANA CALCIO |
PULCINI 2° ANNO 2007 | CUMIANA CALCIO Sq.A | |
CUMIANA CALCIO Sq.B | ||
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | CUMIANA CALCIO | |
INFERNOTTO CALCIO | PULCINI 1° ANNO 2008 | INFERNOTTO CALCIO |
PULCINI 2° ANNO 2007 | INFERNOTTO CALCIO | |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | INFERNOTTO CALCIO | |
J GOLD SCHOOL A.S.D. | PULCINI 1° ANNO 2008 | J GOLD SCHOOL A.S.D. |
LA LOGGIA CALCIO | PULCINI 1° ANNO 2008 | LA LOGGIA CALCIO |
PULCINI 2° ANNO 2007 | LA LOGGIA CALCIO | |
ESORDIENTI MISTI 2005/06 | LA LOGGIA CALCIO | |
LUSERNA | PULCINI 1° ANNO 2008 | LUSERNA |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | LUSERNA | |
PULCINI MISTI 2007/08/09 | LUSERNA | |
MOREVILLA | PULCINI 1° ANNO 2008 | MOREVILLA |
PULCINI 2° ANNO 2007 | MOREVILLA | |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | MOREVILLA | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | MOREVILLA | |
PANCALIERICASTAGNOLE | PULCINI 1° ANNO 2008 | PANCALIERICASTAGNOLE |
PULCINI 2° ANNO 2007 | PANCALIERICASTAGNOLE | |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | PANCALIERICASTAGNOLE | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | PANCALIERICASTAGNOLE | |
PEROSA A.S.D. | PULCINI 1° ANNO 2008 | PEROSA A.S.D. |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | PEROSA A.S.D. | |
PINEROLO | PULCINI 1° ANNO 2008 | PINEROLO Sq.A |
PINEROLO Sq.B | ||
PULCINI 2° ANNO 2007 | PINEROLO | |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | PINEROLO | |
PIOSSASCO | PULCINI 1° ANNO 2008 | PIOSSASCO |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | PIOSSASCO | |
PISCINESERIVA 1964 | PULCINI 1° ANNO 2008 | PISCINESERIVA 1964 |
PULCINI 2° ANNO 2007 | PISCINESERIVA 1964 | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | PISCINESERIVA 1964 | |
POL. BRUINESE | PULCINI 1° ANNO 2008 | POL. BRUINESE |
PULCINI 2° ANNO 2007 | POL. BRUINESE | |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | POL. BRUINESE | |
POL. GARINO | PULCINI 1° ANNO 2008 | POL. GARINO |
PULCINI 2° ANNO 2007 | POL. GARINO Sq.A | |
POL. GARINO Sq.B | ||
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | POL. GARINO | |
PROGETTO VAL CHISONE | PULCINI 1° ANNO 2008 | PROGETTO VAL CHISONE |
PULCINI 2° ANNO 2007 | PROGETTO VAL CHISONE | |
ESORDIENTI MISTI 2005/06 | PROGETTO VAL CHISONE | |
RIVESE | PULCINI 1° ANNO 2008 | RIVESE |
PULCINI 2° ANNO 2007 | RIVESE | |
ROLETTO VAL NOCE | PULCINI 2° ANNO 2007 | ROLETTO VAL NOCE |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | ROLETTO VAL NOCE | |
PULCINI MISTI 2007/08/09 | ROLETTO VAL NOCE | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | ROLETTO VAL NOCE | |
S.SECONDO A.S.D. | PULCINI 1° ANNO 2008 | S.SECONDO A.S.D. |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | S.SECONDO A.S.D. | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | S.SECONDO A.S.D. | |
SAN PIETRO VAL LEMINA | PULCINI 1° ANNO 2008 | SAN PIETRO VAL LEMINA |
PULCINI 2° ANNO 2007 | SAN PIETRO VAL LEMINA | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | SAN PIETRO VAL LEMINA | |
ESORDIENTI MISTI 2005/06 | SAN PIETRO VAL LEMINA | |
SCALENGHE | PULCINI MISTI 2007/08/09 | SCALENGHE |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | SCALENGHE | |
SPORTING ORBASSANO | ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | SPORTING ORBASSANO |
SPORTINSIEME PIOBESI T.SE | PULCINI 2° ANNO 2007 | SPORTINSIEME PIOBESI T.SE |
PULCINI MISTI 2007/08/09 | SPORTINSIEME PIOBESI T.SE | |
ESORDIENTI MISTI 2005/06 | SPORTINSIEME PIOBESI T.SE | |
TETTI FRANCESI RIVALTA | PULCINI 1° ANNO 2008 | TETTI FRANCESI RIVALTA |
PULCINI MISTI 2007/08/09 | TETTI FRANCESI RIVALTA | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | TETTI FRANCESI RIVALTA | |
TORRE PELLICE | ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | TORRE PELLICE |
PULCINI MISTI 2007/08/09 | TORRE PELLICE | |
ESORDIENTI 2° ANNO 2005 | TORRE PELLICE | |
VICUS 2010 | PULCINI 1° ANNO 2008 | VICUS 2010 |
PULCINI 2° ANNO 2007 | VICUS 2010 | |
ESORDIENTI 1° ANNO 2006 | VICUS 2010 | |
VILLAFRANCA | PULCINI 1° ANNO 2008 | VILLAFRANCA |
PULCINI 2° ANNO 2007 | VILLAFRANCA | |
ESORDIENTI MISTI 2005/06 | VILLAFRANCA |
TORINO, 04.10.2017
Seconda partita della seconda fase per l’Alpignano e per il Cenisia. La vittoria garantirebbe quasi matematicamente ad entrambe il passaggio alle finali per il primo posto con una gara d’anticipo.
Mister Ponte schiera Baschirotto tra i pali, Crudu e Demichelis in difesa, capitan Cinquepalmi in mezzo al campo, Covacci e Miceli esterni e Arce di punta. Risponde specularmente mister Grungo con Santoro in porta Croce e Enasal in difesa, Anticona, Derosa e Picicuto a metà campo con Campisi punta.
Dopo due conclusioni centrali dei rispettivi numeri 10 Picicuto e Cinquepalmi che i portieri parano agevolmente, arriva il gol del vantaggio Alpignanese. Al 8° Arce calcia ben due volte verso la porta avversaria ma in entrambe le occasione colpisce il proprio compagno Miceli, prima che la difesa rimedi in angolo. Da corner la palla arriva fuori area a Cinquepalmi il quale controlla e calcia forte in porta trovando la sfortunata deviazione di Enasal che scavalca Santoro. 1-0. Il Cenisia non ci stà e lo sgusciante Picicuto da la carica ai suoi ma la sua bella iniziativa personale con tiro dal limite termina sul palo. Al 13° è ancora l’Alpignano a segnare, sempre con Cinquepalmi, che sempre da fuori area calcia a rete trovando stavolta la deviazione di Croce che spiazza il proprio portiere. 2-0. A legittimare il doppio vantaggio Alpignanese, un minuto dopo altra buona occasione per Covacci che da buona posizione calcia alto sopra la traversa.
Nel secondo tempo girandola di cambi per l’Alpignano, entrano Cardone e Pittella in difesa, Istoc e Donadio sugli esterni, di punta si posiziona Antoniazzi, mentre a centrocampo continua l’autore delle reti biancocelesti Cinquepalmi. Per il Cenisia entra in attacco l’unico cambio a disposizione, Carini.
Il Cenisia parte forte e al 1° minuto Anticona sfonda sulla sinistra, si porta a spasso mezza difesa e conclude a rete ma Baschirotto si supera deviando in angolo. Al 4° ancora Baschirotto deve prima uscire di piede sul solito Picicuto e poi si fa trovare pronto sul successivo calcio d’angolo. Piano piano però l’Alpignano prende le misure e fa girare palla dietro per poi cercare lo spazio giusto per arrivare ad impensierire Santoro. Arriva così all’11° l’unico tiro nello specchio, palla intercettata in mezzo al campo dal subentrato Miceli, corridoio per Antoniazzi che da posizione defilata spara in porta ma Santoro devia di piede in angolo.
Nel terzo tempo rientra il bomber Campisi che al 3° accorcia le distanze, errore in uscita della difesa, la palla arriva sui piedi dell’attaccante viola che nonostante il disperato intervento dell’ottimo Demichelis riesce a calciare sotto la traversa dove Baschirotto non può proprio arrivare. 2-1. Il Cenisia ci crede ma l’Alpignano con Miceli avrebbe la palla per chiudere il match. Fuga dell’elegante ala sulla destra, finta e contro finta e diagonale a fil di palo dove però ci arriva Santoro in tuffo. Sulla respinta si precipitano Arce e Donadio ma finiscono per ostacolarsi a vicenda. Al 10° arriva il pareggio sempre di Campisi e sempre su errore in fase di partenza da dietro dei biancocelesti, il gol del pareggio è l’esatta fotocopia del precedente con palla calciata sotto la traversa. 2-2.
Termina in pareggio un bell’incontro tra due ottime squadre. Al Cenisia va dato atto di crederci fino in fondo e soprattutto vanno sottolineate le prove degli ottimi Campisi e Picicuto. Per quanto riguarda l’Alpignano, dopo aver giocato un ottimo primo tempo, nel secondo tempo la squadra ha sofferto ma ha anche lottato e tenuto, cercando sempre di giocare partendo dalla difesa, così come nel terzo tempo quando con l’aumentare della pressione da parte del Cenisia è aumentata anche la possibilità di perdere qualche palla di troppo. Con questo risultato entrambe mantengono buone possibilità di qualificarsi per il girone finale.
SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)
Risultati girone G:
CENISIA – LESNA GOLD 3-0
COLLEGNO PARADISO – LESNA GOLD 3-0
ALPIGNANO – PARADISO COLLEGNO 1-0
Prossime Partite Girone G:
ALPIGNANO - LESNA GOLD
CENISIA – PARADISO COLLEGNO
ALPIGNANO – CENISIA 2-2 (2-0, 0-0, 0-2)
MARCATORI: 9° e 13° Cinquepalmi (A), 33° e 40° Campisi (C) .
FORMAZIONE ALPIGNANO: 1)Baschirotto 2) Pittella 4)Crudu 5)Cardone 6)Antoniazzi 7)Istoc 8)Donadio 9)Miceli 10)Cinquepalmi 11)Demichelis 13)Arce 14)Covacci
All. Ponte
FORMAZIONE CENISIA: 1)Santoro 2)Croce 5)Enasel 7)Carini 8)DeRosa 9)Campisi 10)Picicuto 11)Anticona
All.Grungo
TORINO 01.10.2017
Prima partita della seconda fase per i 2008 di mister Ponte contro il Collegno Paradiso già incontrato e battuto nel girone iniziale.
Nel primo tempo l’Alpignano oggi senza portiere si porta subito nella metà campo avversaria anche solo a tratti riesce a rendersi pericoloso. Ci prova al 5° con capitan Cinquepalmi che dopo aver scambiato con Arce calcia in porta dove Cornea è pronto a deviare in angolo. Sul calcio d’angolo battuto da Cardone Arce controlla ma viene anticipato dall’avversario che rischia l’autogol. Al 12° bella azione manovrata da dietro con Crudu che serve Miceli, affondo sulla sinistra e cross per l’accorrente Cinquepalmi il cui tiro è nuovamente deviato in angolo.
Nel secondo tempo al 5° la partita si sblocca grazie ad una giocata individuale di Cinquepalmi, il 10 biancoceleste recupera palla a centrocampo, dribling secco sul proprio marcatore e sinistro ben inidirizzato in porta sul quale ci mette la testa un difensore deviando la sfera alle spalle del proprio portiere. 1-0. Il gol non scuote i Collegnesi e l’Alpignano ci prova ancora sempre con Cinquepalmi ben servito da Covacci, ma questa volta Cornea para. Al 10° arriva il primo tiro del Paradiso, D’elicio approfitta di una respinta della prorpia difesa e s’invola da metà campo verso la porta avversaria lasciando partire un bel destro che si stampa sul palo. Al 12° Donadio su punizione coglie la parte alta della rete.
Nel terzo tempo il Collegno Paradiso prova ad aumentare la pressione ma è ancora Alpignano al 3° con Arce che lavora un bel pallone prima di servire Miceli, l’esterno controlla e calcia a rete impegnando Cornea a terra. Al 10° sempre Alpignano con Crudu che serve Istoc, controllo per Miceli che ci prova nuovamente ma ancora il portierone Collegnese chiude lo specchio. Al 12° ultimo sussulto per i tifosi sulle tribune, ancora D’elicio lanciato a rete calcia dalla media distanza ma trova Donadio attento che respinge coi piedi.
Termina così nuovamente 1-0 per l’Alpignano, il confronto. Molte le note positive per mister Ponte dalla super difesa guidata da un monumentale Crudu alla crescita continua di Cinquepalmi nel ruolo di centrale di centrocampo, ma in generale oggi tutti i ragazzi a disposizione sono sembrati molto in forma e disponibili a calarsi nei ruoli impartiti. Per il Collegno Paradiso dopo la vittoria contro il Lesna gold, arriva questa brutta sconfitta, soprattutto per aver creato pochissime azioni offensive al cospetto degli avversari che non disponevano di un portiere di ruolo. Ora per passare il turno servirà battere il Cenisia.
SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)
Altri Risultati girone G
CENISIA – LESNA GOLD 3-0
COLLEGNO PARADISO – LESNA GOLD 3-0
ALPIGNANO – COLLEGNO PARADISO : 1-0 (0-0, 1-0, 0-0)
MARCATORI: 20° Cinquepalmi (A).
FORMAZIONE ALPIGNANO: 2) Pittella 4)Crudu 5)Cardone 6)Antoniazzi 7)Istoc 8)Donadio 9)Miceli 10)Cinquepalmi 11)Demichelis 13)Arce 14)Covacci
All. Ponte
FORMAZIONE COLLEGNO PARADISO: 1)Cornea 3)Ferri 4) Di Santo 5)Bilucaglia 6)Rossi 7)D’elicio 8)DiLorenzo 9)Fantini 10)Tursi 11)Tucci 13)Todaro
All. Fabbris
Torino, 30/09/2017
Dopo tanta attesa finalmente le varie delegazioni della federazione stanno iniziando ad ufficializzare quelle che saranno le date di inizio dei campionati autunnali per le categorie Pulcini ed Esordienti.
Come al solito sono due le categorie dei Pulcini, i nati nei 2008 faranno parte della categoria Pulcini 1° Anno ed i nati nel 2007 della categoria dei Pulcini 2° Anno. Analogamente per gli Esordienti i nati nel 2006 faranno parte della categoria Esordienti 1° Anno, mentre i nati nel 2005 disputeranno l'ultimo anno di scuola calcio nella categoria Esordienti 2° Anno, per poi passare nel calcio giovanile, categoria Giovanissimi FB, nella prossima stagione sportiva. A questi due gruppi di categorie si affiancano le categorie Miste: i Pulcini Misti nelle cui file giocheranno insieme i nati negli anni 2008 e 2007 e gli Esordienti Misti dove saranno presenti squadre con i nati negli anni 2006 e 2005.
Tutte le categorie dei Pulcini, compresi i Misti giocheranno in 7c7 con partite che si articoleranno in 3 tempi da 15 minuti. Tutte le categorie degli Esordienti giocheranno invece in 9c9 con partite di 3 tempi da 20 minuti.
Sia la delegazione di Torino che quella di Pinerolo hanno già ufficializzato le date di inizio:
Deve ancora invece comunicare le date di inizio la delegazione di Ivrea
A queste categorie che giocano di fatto il calcio vero e proprio anche se non ancora a 11 giocatori, si affiancano poi le categorie di giocatori più piccoli che fanno parte delle categorie Primi Calci (nati negli anni 2010 e 2009) e della categoria dei Piccoli Amici (nati negli anni 2012 e 2011). Qui il calcio è più un gioco e le squadre saranno formate da 5 e 3 giocatori. Si riporta di seguito una tabella riassuntiva di tutte le categorie.
CATEGORIA | ANNO | ATTIVITA’ DI GARA | TEMPI GARA |
---|---|---|---|
ESORDIENTI 2° ANNO | 2005 (possibilità di inserire 3 giovani nati nel 2006*) | 9c9 campo ridotto | 3 x 20’ |
ESORDIENTI MISTI | 2005 – 2006 (2007, dopo il compimento del 10° anno di età) | 9c9 campo ridotto | 3 x 20’ |
ESORDIENTI 1° ANNO | 2006 (possibilità di inserire 3 giovani nati nel 2007*) | 9c9 campo ridotto | 3 x 20’ |
PULCINI 2° ANNO | 2007 | 7c7 campo ridotto | 3 x 15’ |
PULCINI MISTI | 2007 – 2008 (2009, dopo il compimento dell’ 8° anno di età) | 7c7 campo ridotto | 3 x 15’ |
PULCINI 1° ANNO | 2008 (possibilità di inserire 3 giovani nati nel 2009*) | 7c7 campo ridotto | 3 x 15’ |
PRIMI CALCI 2° ANNO | 2009 (possono giocare giovani del 2010 e 6 anni compiuti, nati nel 2011) | 5c5 campo ridotto più giochi abilità tecnica | 3 x 10’ |
PRIMI CALCI 1° ANNO | 2010 (possono giocare giovani di 6 anni compiuti, nati nel 2011) | 5c5 campo ridotto più giochi abilità tecnica | 3 x 10’ |
PICCOLI AMICI | 2011 – 2012 (5 anni compiuti) | 3c3 giochi abilità tecnica |
TORINO, 26.09.2017
Dopo la bella prova contro il quotato Collegno Paradiso, l’Alpignano di mister Ponte a 9 punti, affronta il Nichelino di mister Papallo obbligato a vincere per sperare ancora nel 3° posto.
Nel primo tempo l’Alpignano prende subito il comando delle operazioni e al 1° su invito di Miceli, Galluccio spara alto da posizione favorevolissima. Al 3° ci prova da fuori Crudu ma Muni R. è attento. Al 10 ci prova Arce, a tu per tu con il portiere avversario che è bravo in uscita. Ancora Muni R. protagonista prima del termine con una doppia parata prima su Arce e poi su Miceli.
Nel secondo tempo mister Ponte cambia l’intera squadra mentre mister Papallo ha solo un cambio oltre al secondo portiere. Al 2° occasione Nichelino con Amitrano che ruba palla a metà campo tira rasoterra ma Baschirotto è attento e devia in angolo di piede. Al 6° punizione alta di Pisano a cui risponde Antoniazzi sempre su punizione parata da Muni D. di ginocchia. Prima del termine altre due occasioni limpide per i biancocelesti (anche oggi in tenuta gialla), al 9° Covacci arriva sul fondo e centra per Istoc che tira in porta, sulla palla interviene a iper velocità Donadio ma il suo tiro viene parato miracolosamente dal portiere avversario. Un minuto dopo ripartenza Alpignano con Donadio che innesca Istoc, sgroppata del veloce attaccante e conclusione di poco a lato.
Nel terzo tempo il Nichelino prova il tutto per tutto e al 5° su una bella iniziativa del folletto Vitrano, Scognamiglio coglie in pieno il palo. Al 7° risponde Arce che in spaccata calcia sull’esterno della rete. La partita si fa tambureggiante e dalla parte opposta sempre Vitrano mette scompiglio nella difesa Alpignanese, cross per Pisano il cui tap-in termina a lato. All’11° arriva l’unica rete dell’incontro, Baschirotto serve Covacci che caparbiamente vince un paio di rimpalli ed arriva sul fondo, cross per l’accorrente Donadio che al volo di potenza scaraventa in rete la sfera. 1-0 e tripudio sugli spalti. Il Nichelino non ci stà e prima della fine crea ancora due nitide occasioni da rete, prima con Scognamiglio e poi con il solito indomito Vitrano, ma su entrambe è eccezionale Baschirotto a chiudere lo specchio della porta e a salvare l’importante risultato.
Termina 1-0 per l’Alpignano una bella ed emozionante partita. Per i biancocelesti è la quarta vittoria su quattro incontri che li proietta al turno successivo indipendentemente dal risultato dell’ultima gara contro il Lesna Gold. Da segnalare la solidità del reparto difensivo che in quattro partite ha subito un solo gol su punizione. La manovra a volte è ancora lenta e a volte si eccede con i “troppi tocchi” ma a tratti si comincia a vedere una buona circolazione di palla partendo da dietro e sfruttando bene le fasce. Per il Nichelino un risultato sicuramente severo per quanto proposto, vanno segnalati sicuramente entrambi i portieri e l’imprendibile n° 11 Vitrano.
SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)
ALPIGNANO – NICHELINO HESPERIA: 1-0 (0-0, 0-0, 1-0)
MARCATORI: 41° Donadio (A).
FORMAZIONE ALPIGNANO: 1)Baschirotto 2) Pittella 3)Galluccio 4) Crudu 5)Cardone 6)Demichelis 7)Istoc 8)Donadio 9)Miceli 10)Cinquepalmi 11) Antoniazzi 13) Arce 14)Covacci
All. Ponte
FORMAZIONE NICHELINO HESPERIA: 1)Muni R. 4)Piovav 5)Fossati 6)Lacatusu 7)Amitrano 9)Scognamiglio 10)Pisano 11)Vitrano 12)Muni D.
All. Papallo.
Torino, 26/09/2017
Questi sono i numeri di giocaaalcio.it durante le due settimane in cui si sono svolti i due principali eventi di inizio stagione. Gli utenti distinti che hanno visitato giocaacalcio.it sono stati poco più di 10.000 mentre le pagine visualizzate sono state quasi 80.000. Un grande successo che premia le forze messe sul campo ed il grande impegno che il nostro giornale ha dedicato a questi tornei. Risultai e classifiche aggiornate in tempo reale, commenti ed articoli sulle partite. Questi sono stati gli ingredienti del successo arricchiti dalla partecipazione di tutto quel pubblico che ha collaborato con noi, rendendosi loro stessi protagonisti, inserendo il risultato a fine partita ed inserendo i loro commenti.
Un grande successo di numero e di pubblico rimarcato anche dalla nostra pagina pagina Facebook https://www.facebook.com/giocaacalcio.it/, dove i numerosi post proposti sono stati raggiunti, anche in questo caso, da circa 10.000 utenti e dove ci sono stati circa 7000 interazioni con questi. Una conferma dunque che stiamo lavorando nella direzione giusta fornendo un servizio sempre migliore ai numerosi utenti che crescono sempre di più.
Un grazie va a tutto il pubblico che ci ha seguito, apprezzando il nostro lavoro, a tutti coloro che hanno collaborato con noi nell'ottenere questi numeri, ed un doveroso riconoscimento a tutti i rappresentati dei vari campi base per la gentilezza e la loro disponibilità nel fornirci tutte le informazioni necessarie al nostro lavoro.
La redazione di giocaacalcio.it
Torino, 19/09/2017
CLASSIFICA GENERALE SCUOLA CALCIO
Pos. | SOCIETA' | Pulc. 2008 | Pulc. 2007 | Esor. 2006 | Esor. 2006 | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | CIRIE' CALCIO | 3,000 | 6,000 | 1,000 | 3,000 | 13,000 |
2 | VIRTUS MERCADANTE | 4,000 | 1,000 | 4,000 | 3,000 | 12,00 |
3 | ORIZZONTI UNITED | 6,000 | 4,000 | 0,625 | 0,625 | 11,25 |
4 | BSR GRUGLIASCO | 2,000 | 0,125 | 6,000 | 0,750 | 8,875 |
5 | RIVOLI CALCIO | 0,875 | 1,000 | 0,125 | 6,000 | 8,000 |
6 | LA CHIVASSO | 1,000 | 2,000 | 3,000 | 0,000 | 6,000 |
7 | NICHELINO HESPERIA | 1,000 | 0,500 | 0,125 | 4,000 | 5,625 |
8 | PRO COLLEGNO | 1,000 | 0,250 | 3,000 | 1,000 | 5,250 |
9 | GABETTO S. VENARIA | 0,063 | 3,000 | 1,000 | 0,500 | 4,563 |
10 | MATHI LANZESE | 0,750 | 1,000 | 1,000 | 1,000 | 3,750 |
11 | SAN GIACOMO CHIERI | 1,000 | 0,875 | 0,875 | 0,875 | 3,625 |
12 | BORGARETTO | 0,500 | 0,750 | 0,375 | 1,000 | 2,625 |
13 | CSF CARMAGNOLA | 0,625 | 0,375 | 1,000 | 0,375 | 2,375 |
14 | KL PERTUSA | 0,375 | 0,625 | 0,750 | 0,188 | 1,938 |
15 | RIVER MOSSO | 0,250 | 1,000 | 0,500 | 0,188 | 1,938 |
16 | ARDOR S. FRANCESCO | 0,063 | 0,000 | 0,125 | 1,000 | 1,188 |
TORINO 17.09.2017
Nella prima uscita ufficiale al torneo Palio di Torino, l’Alpignano 2008 di mister Ponte affronta il Lucento di mister Dossena. Entrambe le formazioni si schierano con uno speculare 2-3-1.
Nel primo tempo l’Alpignano parte forte e al 4° passa in vantaggio. Azione caparbia di Cardone sulla destra, finta e cross sul quale si avventa l’esterno opposto Miceli che in splendida girata coglie il palo interno 1-0.
Dopo solo un minuto Cardone ha la possibilità di raddoppiare ma calcia alto in mischia da buona posizione.
Al 10° Demichelis parte da dietro con una interessante azione personale, apertura per Miceli che in diagonale impegna l’ottimo n° 1 rossoblù Reggio.
Nel secondo tempo il tema della gara non cambia, è sempre l’Alpignano a fare la partita, il Lucento non riesce ad creare pericoli alla porta difesa da Baschirotto. Non passa nemmeno un minuto e Demichelis ci prova da lontano sfiorando la traversa. Al 7° ci prova Amorosi dalla sinistra ma Reggio è attento. Al 14° su bolide incrociato di Antoniazzi ancora Reggio sventa in angolo tenendo aperta la gara.
Nel terzo tempo ancora Reggio protagonista fin dall’inizio, Pittella intercetta palla e serve Miceli, l’ala sinistra biancoceleste salta l’uomo e calcia basso all’angolino, dove Reggio ci arriva con il piede. Al 5° primo intervento per l’altro n° 1 Baschirotto, che è attento e bravissimo in uscita a terra su Scarfone lanciato a rete. Un minuto dopo ancora il Lucento con Raffa su punizione, ma Baschirotto devia in angolo. Al 10° inizia il personale duello tra il portierone del Lucento e Antoniazzi dell’Alpignano che, dopo essersi visto respingere miracolosamente almeno tre conclusioni a botta sicura, chiude la partita allo scadere controllando un corner sottoporta di sinistro e calciando al volo in rete di destro. 2-0.
Sicuramente un buon esordio per i ragazzi di mister Ponte, che hanno sempre tenuto in mano il gioco, partendo da dietro, grazie ai piedi educati di Demichelis e alla forza fisica di Crudu e Pittella. In mezzo al campo gli ottimi Cinquepalmi e Mallamace hanno fatto girare la squadra sfruttando bene gli esterni Amorosi, Cardone e soprattutto l’ottimo Miceli. Davanti la vivacità di Istoc e l’ottima giornata in fase conclusiva di Antoniazzi hanno raccolto meno di quanto creato, solamente per la bravura del portiere avversario Reggio, sicuramente il migliore del Lucento nel quale mister Dossena ha ottime individualità su cui poter lavorare.
SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)
ALPIGNANO – LUCENTO: 2-0 (1-0, 0-0, 1-0)
MARCATORI: 5’ Miceli (A) 44’ Antoniazzi (A).
FORMAZIONE ALPIGNANO: 1)Baschirotto 2) Pittella 3)Miceli 4) Crudu 5)Cardone 6)Demichelis 7)Istoc 8)Mallamace 9) Amorosi 10)Cinquepalmi 11) Antoniazzi.
All. Ponte
FORMAZIONE LUCENTO: 1)Reggio 2)Borraccino 3)Scarfone 4)Maranesi 5)Salgau 6)Raffa 7)Amato 8)Gjergji 9)Sollazzo 10)DeMarco.
All. Dossena.
Pianezza 16.09.2017
Dopo la non del tutto convincente vittoria contro il Pianezza, nella seconda giornata del torneo Giovani Speranze, l’Alpignano di mister Campasso affronta la Pro Settimo.
Nel primo tempo l’Alpignano fronteggia il 2-4-2 di mister Asta, con un guardingo 2-4-1-1, e dopo soli due minuti crea un’ottima occasione con Cipullo lanciato a rete da Di Matteo, ma davanti al portiere il numero 10 biancoceleste non riesce ad imprimere la giusta forza alla palla, soprattutto per la pressione al limite del regolamento dell’ottimo Bulku.
Al 5° ancora l’Alpignano si rende pericoloso con Di Matteo che colpisce la traversa su punizione, ma al 9° arriva la doccia fredda, Casalegno gestisce male un retropassaggio servendo involontariamente Barollo che incredulo da pochi passi insacca. 0-1.
Nel secondo tempo l’Alpignano alza il ritmo e produce molte occasioni ci provano subito Spina e poi Ferrigni entrambi alto. Ma al 4° rischia moltissimo su una ripartenza di Barollo che cerca l’azione solitaria concludendo a lato, mentre Ignico solo in mezzo aspettava vanamente l’assist. E’ solo il preludio del raddoppio che arriva un minuto dopo su una rimessa laterale gestita male dall’Alpignano, Ignico recupera palla chiede ed ottiene l’uno due presentandosi solo davanti a Casalegno che può solo deviare nel sette, 0-2. L’Alpignano dopo un breve sconforto rincomincia a macinare gioco e occasioni come al 10° quando sugli sviluppi di un calcio d’angolo la palla arriva a Ferrigni che da due metri batte a colpo sicuro ma sulla linea si vede respingere il tiro. Un minuto dopo è ancora il numero 6 Ferrigni a provarci da lontano ma Pescada smanaccia. All’14 ci prova Antoniazzi da fuori ma il tiro a giro sfiora il palo. L’ultima chance del secondo tempo è per la Pro che con Ignico conclude alto un veloce contropiede.
Nel terzo tempo l’Alpignano continua a tenere in mano le redini del gioco, ma la prima parata è di Casalegno su Di Bartolo da fuori. Al 6° ci prova Petrillo su punizione di poco alta. Al 10° sempre Alpignano con una bella azione corale conclusa di poco a lato da Cipullo. Al 13° ci prova anche capitan Ciliberti che dopo aver recuperato un bel pallone sulla trequarti lascia partire un forte tiro diretto sotto la traversa ma Pescada è sempre attento e devia in angolo. All’ultimo tentativo arriva il meritato e bellissimo gol dell’Alpignano, Liso addomestica un rinvio in mezzo al campo e serve Ciliberti, triangolazione stretta con Zanella e palla a Cipullo che allarga per l’accorrente Cireddu, controllo e diagonale all’angolino per l’1-2 ma oramai non c’è più tempo.
Tutto sommato buona gara per i ragazzi di mister Campasso, che probabilmente meritavano qualcosina in più in virtù delle molte occasioni create anche se per lo più con conclusioni da lontano che spesso non hanno centrato la porta. Raramente si è trovata la penetrazione in verticale che permettesse una conclusione ravvicinata se non nell’azione del gol.
Mister Campasso a fine gara si dice “abbastanza soddisfatto della prestazione dei ragazzi, dopo un primo tempo in cui siamo stati troppo timorosi, nel secondo e terzo siamo andati sicuramente meglio creando molto ma sprecando anche tanto”.
SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)
ALPIGNANO – PRO SETTIMO: 1-2 (0-1, 0-1, 1-0)
MARCATORI: 8’ Barollo (P) 20’ Ignico (P) 44’ Cireddu (A)
FORMAZIONE ALPIGNANO: 1)Casalegno 2) Amorosi 3) De Bilio 4) Ciliberti 5)Zanella 6)Ferrigni 7)Seminerio 8) Antoniazzi 9) Petrillo 10) Cipullo 11) Di Matteo 13) Cireddu 14)Spina 15)Liso.
All. Campasso
FORMAZIONE PRO SETTIMO: 1)Pescada 3Bulku 3)Valencia 4)Di Bello 5)Cioffi 6)Di Bartolo 7)Gigliotti 8)Franzoni 9)Barollo 10)Romano
11)Pistamiglio 13) Ignico
All. Asta