Sabato, 05 Aprile 2025

Torino 19/11/2015

 

Grandissima gara quella che ha visto contrapporsi l’Atletico Torino e il BSR Grugliasco, con gli ospiti che alla fine l’hanno spuntata con una partita ricca di emozioni e reti. I biancorossi sono stati premiati per un primo tempo migliore, in cui hanno messo in cassaforte quel monte di reti che gli ha permesso di essere in controllo della gara, anche nei momenti di maggiore difficoltà. I padroni di casa invece si sono svegliati tardi, entrando in gara solo nella ripresa, ma per l’impegno che hanno messo nel secondo tempo avrebbero meritato di trovare il pareggio. Grandi protagonisti della gara sono stati Novello e di Marzo, che con le loro reti hanno mantenuto elevato il quoziente di spettacolo del match.

 

Primo tempo a complete tinte biancorosse per i grugliaschesi, che fin dalle prime battute si rendono pericolosi: al pronti via ci prova Surno direttamente da calcio d’angolo, ma la sua traiettoria viene sventata dal giovane – classe ’08 – Alloisio. Ancora Surno si rende pericoloso con un tiro dal limite che trova solo l’esterno della rete. La risposta dell’Atletico è nel contropiede di Milione che però si conclude in un nulla di fatto. Al 7’ il Grugliasco si porta in avanti con Di Marzo, che viene pescato bene in profondità e a tu per tu con il portiere trova il palo-gol per l’1-0 ospite. L’Atletico Torino si affida ancora ai piedi di Milione, migliore nella precisione, ma anche questa volta non trova la rete per la parata di Pizzo. Al 10’ il Grugliasco però raddoppia, di nuovo con Di Marzo che questa volta trova la rete su una punizione dal limite che finisce sotto la traversa. Ancora Di Marzo si fa vedere in avanti, ma questa volta da pochi passi, ben servito da Nicotra, spreca. L’ultima occasione del primo tempo è per Scerbo, che se ne va in bello stile con un dribbling, ma la sua conclusione viene sporcata da Barbaro, per permettere a Pizzo di controllare in tranquillità.

 

 

La ripresa parte con il Grugliasco con il piede ancora sull’acceleratore. Al 1’ trova la terza rete, con Nicotra che viene ben pescato sulla verticale. L’Atletico rischia anche la beffa dell’autogol di Peiretti, salvato però dal palo, ma da quel momento in poi i padroni di casa si trasformano. Novello ci prova di prima intenzione, ma il pallone esce a lato, ma al 7’ ha occasione di recuperare palla e metterla alle spalle del portiere con un conclusione di esterno. Milione prova ad accorciare con un tiro al volo che Pizzo mette in corner. Il Grugliasco rischia anche lui l’autogol quando il cross di Novello viene pericolosamente deviato verso la porta da Surno. Al 10’ Peiretti serve sulla corsa Novello che fa doppietta, ma 6’ dopo Surno aumenta il vantaggio ospite al termine di una mischia confusa. L’atletico riduce ancora lo svantaggio al 18’ con Scerbo, che controlla in due tempi il pallone e supera Pizzo, ma a mettere la parola fine alla partita è il solito Di Marzo che con una conclusione di Potenza la mette alle spalle di Allosio per il 5-3 definitivo.

 

Glocal Press              

 

 

ATLETICO TORINO-BSR GRUGLIASCO    3-5

 

MARCATORI: pt 7’, 10’ Di Marzo, st 1’ Nicotra; 7’, 10’ Novello; 16’ Surno; 18’ Scerbo; 20’ Di Marzo.

 

ATLETICO TORINO: Alloisio; Pachera, Mossano, Milione, Novello. A disp. Peiretti, Scerbo, Serra. All. Bellin.

 

BSR GRUGLIASCO: Pizzo; Botindari, Comparin, Barbaro, Surno. A disp. Bellodi, Di Marzo, Nicotra. All. Mautone.

Torinoi, 16/12/2015

 

E' già ora di iniziare a pensare alla nuova edizione 2016 del SuperOscar.Pubblicata, a cura della società organizzatrice, la seconda proiezione, che tiene conto del passaggio alle regionali.


Chieri, Prosettimo Eureka e Chisola Calcio sono, al momento, le società che occupano le prime tre posizioni. Tra le sorprese il 5° posto dell'Orizzonti United e le ultime posizioni occupate dal Lucento e dal Vanchiglia. Anche il Lascaris, vincitrice dell'ultima edizione, risulta essere nella seconda metà della classifica.

 

 

Di seguito la classifica completa. Al fondo, tra gli allegati, anche la versione PDF scaricabile e stampabile.

 


 

Appuntamento alla fine di marzo per la prossima proiezione.

 

 

Venerdì 22/04/2016,

 

Continua il progetto tecnico "Sei Bravo a...." con il terzo turno della fase primaverile. Il terzo turno si svolgerà dal 2 all'8 maggio secondo il calendario si seguito riportato. Questo si articola in 3 feste provinciali da 4 squadre: ogni festa si disputerà presso la società designata, sotto la supervisione del responsabile tecnico provinciale e/o dei suoi collaboratori. Eventuali tornei di società non devono interferire con l'attività federale.

 

La festa regionale si disputerà il 22 maggio 2016, presso la società ASD CANDIOLO CALCIO di Candiolo (TO).

 

Le vincitrici accederanno alla fase finale nazionale che si disputerà a Coverciano.

 

 

Questi i gironi ed il calendario della terza fase

 

FESTE PROVINCIALI 
Festa Data e ora  Società ospitante  Società ospitate
1 2/5 ore 18:00 Carrara 90 Pro Settimo Eureka Calcio Chieri Borgaro/Venaria
3 3/5 ore 17:30 Chisola Calcio Mirafiori Lascaris Sporting Rosta
2 8/5 ore 17:00 S. Rita Sisport CBS Alpignano

 

 

La società ospitante si dovrà occupare di organizzare l'evento.


Le squadre si affrontano secondo le modalità del regolamento del progetto tecnico che segue:


1) i 2 portieri rimangono sempre sul campo del 4c4 con portieri, i primi 10' gioca uno, i secondi 10' gioca l'altro e gli ultimi 10' giocano uno i primi 5' e l'altro i secondi 5';


2) i restanti 12 giocatori della squadra vengono divisi in 3 gruppi da 4; e ruotano sui 3 campi (4c4 con portieri, 4c4 goal a meta e 4c4 con 4 porte) stazionandovi per 10' in ognuno ed affrontando un gruppo di 4 delle altre squadre sempre diverso. PER LA ROTAZIONE CORRETTA VEDI REFERTO GARA A 2 SQUADRE.


3) Rimangono così le partite 7c7 in 40x60 metri circa dove si agirà nel modo seguente:


A) si allestiscono due campi per il 7c7: in questo caso considerando che le 2 squadre A e B si divideranno in due gruppi di 7 giocatori l'uno A1 ed A2, B1 e B2, avremo la seguente successione: primi 7,5' A1-B1 e A2-B2, secondi 7,5' A2-B1 e B2-A1. Per i punteggi si assegneranno 1 punto per la vittoria ed un punto per il pareggio sia nei giochi 4c4 che nelle partite; quindi considerando che ogni squadra effettua in totale 9 giochi 4c4 e 4 partite 7c7 ogni squadra può arrivare ad un massimo di 13 punti; con questa modalità si rimane in campo (tra giochi e partite) per 60' di gioco effettivo;


B) si allestisce un solo campo per il 7c7: non è possibile disputare in contemporanea le partite è quindi necessario fare 4 tempi da 7,5' quindi si sta in campo 15' in più; ciò si verifica anche nel caso una squadra si presenti con 13 giocatori anziché 14.
PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL TUTTO VEDI REFERTO GARA A 2 SQUADRE.
REGOLE PARTICOLARI:


1) le squadre devono presentarsi con almeno 13 giocatori (massimo 14 con 2 portieri);
2) se ci si presenta in 12 in ogni gioco ed in ogni partita si parte da 1 a 0 per la squadra avversaria;
3) se ci si presenta in meno di 12 si deve comunque disputare la manifestazione ma non si partecipa alla classifica finale.

 

Tra gli allegati sotto infine lo schema tecnico dei primi tre tipi di gare 4c4 del progetto.

 

Salvatore Bonfiglio                  

 

 

Martedì 05/04/2016,

 

Continua il progetto tecnico "Sei Bravo a...." con il secondo turno della fase primaverile. La manifestazione si dovrà completare entro il 10/4/2016 ed è articolata in 9 gironi da 2 squadre: ogni girone disputerà la manifestazione in un'unica giornata presso la società designata ad ospitare, che deciderà la data di effettuazione, possibilmente mettendosi d'accordo con le altre, e sotto la supervisione del responsabile tecnico provinciale e/o dei suoi collaboratori. Si ricorda che eventuali tornei di società non devono interferire con l'attività federale.


La 3^ fase (3 feste provinciali) dovrà poi svolgersi entro l'1/5/2016 e sarà articolata in 3 feste provinciali da 4 squadre.

 

La festa regionale si disputerà nel mese di maggio 2016. Le vincitrici accederanno alla fase finale nazionale che si disputerà a Coverciano.

 

 

Questi i gironi della seconda fase (DA COMPLETARE ENTRO IL 10/4/2016)

 

N.B. Alla data di pubblicazione del presente comunicato sono giunti in Delegazione 9 referti su 18, si ritiene opportuno pubblicare comunque i gironi della seconda fase inserendo entrambe le società che dovevano incontrarsi per dar modo a tutte di organizzare gli incontri della 2^ fase da effettuare entro il 10/4/2016.

 

SOCIETÀ’ OSPITANTE SOCIETÀ’ OSPITATA
Pro Settimo & Eureka Sisport
Sporting Rosta / Union Valle di Susa Città di Rivoli
Cit Turin LDE / Mappanese Carrara 90
Beinasco / CBS Scuola Calcio Mirafiori
Pino FC Chisola
S. Giacomo Chieri / C.S.F. Carmagnola Calcio Chieri
Alpignano Lascaris
Borgaro T.se 1965 / Ardor S. Francesco Venaria Reale / Pro Collegno Collegnese
Gassinosanraffaele / S. Rita Marco Ferrante / Spazio Talent Soccer

 

 

La prima nominata dovrà ospitare l'incontro.


Le squadre si affrontano secondo le modalità del regolamento del progetto tecnico:


1) i 2 portieri rimangono sempre sul campo del 4c4 con portieri, i primi 10' gioca uno, i secondi 10' gioca l'altro e gli ultimi 10' giocano uno i primi 5' e l'altro i secondi 5';


2) i restanti 12 giocatori della squadra vengono divisi in 3 gruppi da 4; e ruotano sui 3 campi (4c4 con portieri, 4c4 goal a meta e 4c4 con 4 porte) stazionandovi per 10' in ognuno ed affrontando un gruppo di 4 delle altre squadre sempre diverso. PER LA ROTAZIONE CORRETTA VEDI REFERTO GARA A 2 SQUADRE.


3) Rimangono così le partite 7c7 in 40x60 metri circa dove si agirà nel modo seguente:


A) si allestiscono due campi per il 7c7: in questo caso considerando che le 2 squadre A e B si divideranno in due gruppi di 7 giocatori l'uno A1 ed A2, B1 e B2, avremo la seguente successione: primi 7,5' A1-B1 e A2-B2, secondi 7,5' A2-B1 e B2-A1. Per i punteggi si assegneranno 1 punto per la vittoria ed un punto per il pareggio sia nei giochi 4c4 che nelle partite; quindi considerando che ogni squadra effettua in totale 9 giochi 4c4 e 4 partite 7c7 ogni squadra può arrivare ad un massimo di 13 punti; con questa modalità si rimane in campo (tra giochi e partite) per 60' di gioco effettivo;


B) si allestisce un solo campo per il 7c7: non è possibile disputare in contemporanea le partite è quindi necessario fare 4 tempi da 7,5' quindi si sta in campo 15' in più; ciò si verifica anche nel caso una squadra si presenti con 13 giocatori anziché 14.
PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL TUTTO VEDI REFERTO GARA A 2 SQUADRE.
REGOLE PARTICOLARI:


1) le squadre devono presentarsi con almeno 13 giocatori (massimo 14 con 2 portieri);
2) se ci si presenta in 12 in ogni gioco ed in ogni partita si parte da 1 a 0 per la squadra avversaria;
3) se ci si presenta in meno di 12 si deve comunque disputare la manifestazione ma non si partecipa alla classifica finale.

 

Tra gli allegati sotto infine lo schema tecnico dei primi tre tipi di gare 4c4 del progetto.

 

Salvatore Bonfiglio                  

 

 

Sabato 05/03/2016,

 

La lega ha emanato le disposizioni in merito alla seconda fase della manifestazione "Sei Baravo a...."

 

La manifestazione primaverile sarà suddivisa in 3 fasi:
- 1^ fase entro il 20/3/2016 articolata in 18 gironi da 2 squadre: ogni girone disputerà la manifestazione in un'unica giornata presso la società designata ad ospitare.
- 2^ fase entro il 10/4/2016 articolata in 9 gironi da 2 squadre: ogni girone disputerà la manifestazione in un'unica giornata presso la società designata ad ospitare.
- 3^ fase (3 feste provinciali) entro l'1/5/2016 articolata in 3 feste provinciali da 4 squadre: in ogni festa si disputerà la manifestazione in un'unica giornata presso la società designata ad ospitare che deciderà la data di effettuazione possibilmente mettendosi d'accordo con le altre e sotto la supervisione del responsabile tecnico provinciale e/o dei suoi collaboratori, si ricorda che eventuali tornei di società non devono interferire con l'attività federale.
La festa regionale si disputerà nel mese di maggio 2016.

 

 

Questi i gironi della prima fase (DA COMPLETARE ENTRO IL 20/3/2016)

 

SOCIETÀ’ OSPITANTE  SOCIETÀ’ OSPITATA
Pro Settimo Eureka Virtus Mercadante
Sisport Mathi Lanzese
Sporting Rosta Union Valle di Susa
Città di Rivoli Don Bosco Rivoli
Cit Turin Mappanese
Orione Vallette Carrara 90
BSR Grugliasco Mirafiori
Beinasco CBS
Pino FC S. Luigi Cambiano
Chisola Nichelino Hesperia
S. Giacomo Chieri CSF Carmagnola
Alpignano Pertusa Biglieri
Lascaris Lucento
Borgaro Ardor S. Francesco
Vanchiglia Calcio Chieri
Venaria Reale Pro Collegno Collegnese
Gassinosanraffaele S. Rita
Marco Ferrante Spazio Talent Soccer (ripescata)

 

La prima nominata dovrà ospitare l'incontro.


Le squadre si affrontano secondo le modalità del regolamento del progetto tecnico:


1) i 2 portieri rimangono sempre sul campo del 4c4 con portieri, i primi 10' gioca uno, i secondi 10' gioca l'altro e gli ultimi 10' giocano uno i primi 5' e l'altro i secondi 5';


2) i restanti 12 giocatori della squadra vengono divisi in 3 gruppi da 4; e ruotano sui 3 campi (4c4 con portieri, 4c4 goal a meta e 4c4 con 4 porte) stazionandovi per 10' in ognuno ed affrontando un gruppo di 4 delle altre squadre sempre diverso. PER LA ROTAZIONE CORRETTA VEDI REFERTO GARA A 2 SQUADRE.


3) Rimangono così le partite 7c7 in 40x60 metri circa dove si agirà nel modo seguente:


A) si allestiscono due campi per il 7c7: in questo caso considerando che le 2 squadre A e B si divideranno in due gruppi di 7 giocatori l'uno A1 ed A2, B1 e B2, avremo la seguente successione: primi 7,5' A1-B1 e A2-B2, secondi 7,5' A2-B1 e B2-A1. Per i punteggi si assegneranno 1 punto per la vittoria ed un punto per il pareggio sia nei giochi 4c4 che nelle partite; quindi considerando che ogni squadra effettua in totale 9 giochi 4c4 e 4 partite 7c7 ogni squadra può arrivare ad un massimo di 13 punti; con questa modalità si rimane in campo (tra giochi e partite) per 60' di gioco effettivo;


B) si allestisce un solo campo per il 7c7: non è possibile disputare in contemporanea le partite è quindi necessario fare 4 tempi da 7,5' quindi si sta in campo 15' in più; ciò si verifica anche nel caso una squadra si presenti con 13 giocatori anziché 14.
PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL TUTTO VEDI REFERTO GARA A 2 SQUADRE.
REGOLE PARTICOLARI:


1) le squadre devono presentarsi con almeno 13 giocatori (massimo 14 con 2 portieri);
2) se ci si presenta in 12 in ogni gioco ed in ogni partita si parte da 1 a 0 per la squadra avversaria;
3) se ci si presenta in meno di 12 si deve comunque disputare la manifestazione ma non si partecipa alla classifica finale.

 

Tra gli allegati sotto infine lo schema tecnico dei primi tre tipi di gare 4c4 del progetto.

 

Salvatore Bonfiglio                  

 

 


Sabato 05/06/2016
 

A seguito delle avverse condizioni atmosferiche si comunica che tutte le gare in programma Sabato 5 e Domenica 6  Marzo 2016 sono rinviate.

Attesa la verifica su tutto il territorio regionale anche attraverso le Delegazioni Provinciali/Distrettuali si è constatato che presumibilmente l’80% - 85% delle gare non si sarebbero disputate per neve o piogge torrenziali.

Tale situazione è comune a tutto il territorio regionale del Piemonte e della Valle d’Aosta esclusa la zona del torinese.

Dovendo garantire la regolarità dei campionati si è pertanto deciso, alla luce di quanto sopra, di rinviare tutta l’attività regionale del 5-6 Marzo 2016.

 

 

 

Le gare di Sabato 5 e Domenica 6 Marzo 2016 verranno spostate a Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2016 mantenendo così inalterata la calendarizzazione per l’esecuzione delle sanzioni e per garantire la regolarità dei Campionati.

Restano confermati i recuperi fissati per Martedì 8, Mercoledì 9 e Giovedì 10 Marzo 2016.

 

La Redazione                   

 

Alpignano 05/05/2016

 

Ultimo atto di campionato oggi ad Alpignano, tra i padroni di casa gli ospiti dell'Avigliana. Si è disputato infatti il recupero della seconda giornata che di fatto chiude i conti per le due squadre. Due in pratica oggi le squadre a disposizione del Mister di Matteo che dispone di una rosa di 13 giocatori, i quali hanno chiuso il campionato festeggiando il secondo posto in classifica con una vittoria che non lascia dubbi. Nulla da perdere invece per gli arancioni dell'Avigliana, che onorano l'impegno infrasettimanale con una gara generosa.

 

Il mister di Matteo, nella prima frazione di gioco, schiera in campo: Casalegno tra i pali, Degioanni in difesa, Petrillo ed Amorosi sulle fasce, Ciliberti centrocampista arretrato, Antoniazzi centrocampista avanzato e Di matto punta. La partenza, come accade ormai da qualche partita per i padroni di casa, oggi in maglia bianca, è subito sprint. Neanche tempo per il pubblico di mettersi comodo dopo il fischio d'inizio che Amorosi, al primo affondo, porta in vantaggio l'Alpigano. Ma, come avviene ormai da alcune partite, subito dopo il goal la squadra sembra spegnersi, il gioco stenta a decollare e a la partita è spesso frammentata e poco fluida. I giocatori dell'Avigliana imbrigliano gli attaccanti dell'Alpignano e la partita si trascina senza emozioni sino alla seconda parte del primo tempo. All'improvviso, negli ultimi 5 minuti la partita si infiamma e l'Alpignano mette in cassa 3 reti. Inizia Petrillo che riceve in mezzo da Di Matteo ed al volo spiazza difesa e portiere (vedi video). Prosegue Antoniazzi che dal fondo riesce ad infilare tra palo e portiere e conclude Di Matteo che prima della fine del tempo colpisce anche il palo alla sinistra del portiere arancione (vedi video). Il primo tempo si conclude con  il punteggio di 4 a 0 per l'Alpignano.

 

 

Nel secondo tempo l'Alpignano cambia squadra, sostituendo 6 settimi dei giocatori presenti al primo tempo. In campo sono adesso, oltre al portiere Casalegno, Natale in difesa, Costa e Nave sulle Fasce, Liso e Nelli a centrocampo e Bonfiglio in attacco. La squadra, nonostante i cambi, non ha perso lo smalto della fine del primo tempo e così, dopo una prepotente discesa sulla fascia, Bonfiglio passa al centro dove Nave è pronto a mettere in rete. A questo punto i ragazzi dell'Avigliana provano a reagire, ma riescono solo a limitare i danni e ad impensierire in una sola occasione il portiere Casalegno (vedi video). Arriva allora il turno di Liso, che con una doppietta smorza ogni speranza per gli avversari. Dapprima è lesto ad appoggiare in rete una corta respinta del portiere Aviglianese (vedi video), poco dopo invece riceve palla al limite dell'area, controlla, si gira ed in diagonale porta il risultato sul 7 a 0 (vedi video). Questo sarà anche il risultato finale del secondo tempo.

 

Il terzo tempo è la sagra del goal per l'Alpignano. Apre le danze Di Matteo, prosegue Antoniazzi con una doppietta, anche Nelli, dopo diversi tentativi, riesce a forzare la porta avversaria ed infine chiude Liso con un tiro della domenica che si infila nel sette. In totale 5 le reti che portano il risultato finale sul 12 a 0 per i padroni di casa.

 

Troppa la differenza di valori tra le due squadre vista oggi in campo, da una parte la generosa Avigliana, dall'altra una squadra che non ha avuto pietà degli avversari. Ne è uscita una partita poco entusiasmante e quasi completamente a senso unico.

 

E' costato caro ai ragazzi del Mister Di Matteo l'errore commesso alla prima di campionato contro la forte Sisport, gara che non ha compromesso il proseguo del campionato, dove l'Alpignano ha sempre vinto, ma invece la vittoria finale sì. Complimenti in ogni caso a tutti i ragazzi che hanno concluso la loro avventura da pulcini con un importante secondo posto ad un solo punto dalla capolista Sispot. Appuntamento al prossimo anno, dove i nostri ragazzi dovranno fare i conti  con regole nuove e dove a grandi passi ci si avvicinerà al calcio vero.

 

Salvatore Bonfiglio         

 (Alpignano)                    

 

ALPIGNANO vs AVIGLIANA: 12 a 0.

 

Marcatori: p.t.: Amorosi, Perrillo, Antoniazzi, Di Matteo (4 a 0). s.t.: Nave, Liso, Liso (3 a 0). t.t.: Di Matteo, Antoniazzi, Antoniazzi, Nelli e Liso.

 

Questa la formazione dell'Alpignano: Casalegno, Degioanni, Bonfiglio, Petrillo Amorosi, Nave, Costa, Ciliberti, Antoniazzi, Natale, Nelli e Di Matteo.

 

Alpignano, Domenica 24/12/2016

 

Sfida di alta classifica oggi all'Allende di Alpignano tra due squadre appaiate al terzo posto della classifica. Da un lato i padroni di casa, reduci da tre vittorie consecutive, scesi in campo alla ricerca della quarta, ma orfani del propulsore sinistro Amorosi. Dall'altro la compagine del Collegno Paradiso che non vuole perdere il treno delle prime. La partita è subito avvincente e per due tempi giocata alla pari tra le due squadre.

 

Partenza a razzo dell'Alpignano che subito, alla prima azione, coglie di sorpresa  gli avversari e Di Matteo mette in rete sotto porta. L'Alpignano sembra da subito più tonico e concentrato, ed è così che dopo poco arriva il raddoppio ad opera di Ciliberti, che gira in rete di testa un cross proveniente dall'angolo. Sembra girare tutto per il verso giusto per i ragazzi del mister Di Matteo, con Petrillo e Costa a spingere sulle fasce, Bonfiglio in difesa, Ciliberti e Gribaldo a centrocampo e Di Matteo in avanti.

Il Collegno paradiso però non demorde e pian piano organizza il suo gioco e diventa pericoloso, prima della fine del tempo per due volte. in contropiede. con il suo centravanti Bodo. La prima volta è il portiere Casalegno a bloccare il tiro rasoterra dell'attaccante a avversario (vedi video), subito dopo è il portiere avversario a mettersi in mostra con una strepitosa parata su Ciliberti (vedi video), infine è di nuovo Bodo che in contropiede riceve palla al limite dell'area e con un secco diagonale mette in rete (vedi video). Tante le emozioni del primo tempo che si conclude sul risultato di 2 a 1 per l'Alpignano.

 

 

All'inizio del secondo tempo è ancora protagonista il Collegno Paradiso. Subito il portiere Casalegno viene impegnato su un tiro ravvivcinato di Bodo (vedi video). Poco dopo i nero azzurri riescono ad acciuffare il pareggio con il numero 9 Zanardi, che mette in rete una respinta corta di Casalegno su rimessa laterale (vedi video). I ragazzi dell'Alpignano sono increduli, ma non si scoraggiano. Così, poco dopo, il nuovo entrato Laureana, in una azione di contropiede, riesce di potenza a mettere lo zampino, ad anticipare l'avversario ed anche il portiere (vedi video). Passa poco ed è di nuovo Laureana, che con una azione di forza sulla sinistra, penetra in area, appoggia in mezzo per l'accorrente Petrillo che non sbaglia, 4 a 2. Le distanze sembrano ancora una volta ristabilite, Degioanni in difesa e Nave sulla fascia, entrati nel secondo tempo, assieme a tutto il resto della squadra sembrano di nuovo avere il controllo della partita. Per la seconda volta però il Collegno riesce a rimontare. Prima è Contestabile che con un tiro di pregievole fattura da fiori area coglie l'angolo opposto, nulla può l'incolpevole portiere. Poi è di nuovo il veloce numero 3 Bodo, che riceve palla al limite dell'area, controlla e per la seconda volta trafiggere il portiere avversario (vedi video). La parità viene ristabilita per la seconda volta. Adesso la partita è aperta ma prima della fine del tempo, nuovamente la coppia Di Matteo Ciliberti, come all'inizio dell'incontro, mette a segno un 1 2 che chiude la partita. Da mensionare soprattutto il secondo goal che arriva dopo una corale azione manovrata (vedi video). Il tempo si conclude con l'Alpignano in vantaggio per 4 a 2.

 

Ma è proprio nel terzo tempo che l'Alpignano conquista il Paradiso. Gli avversari ormai si sono lasciati andare ed in campo si vedono continue e ripetute azioni di squadra dell'Alpignano. E' così, che ancora dopo una serie di passaggi, Laureana riceve palla a limite dell'area e gira in rete di sinistro per il settimo sigillo (vedi video). Poi è ancora Costa a mettere in rete di precisione (vedi video). Petrillo coglie poi una doppia traversa (vedi video), ed infine Gribaldo chiude i conti dopo uno scambio con Di Matteo (vedi video). Finisca 9 a 4 per i bianco celesti di casa.

 

"Partita molto combattuta con continui capovolgimenti di fronte" commenta a fine partite il mister dell'Alpignano. Ed in effetti il passivo di 9 a 4 è fin troppo pesante per i ragazzi del Collegno Paradiso, che hanno dimostrato, nei primi due tempi di gara, di essere alla pari degli avversari. Complimenti a tutti per la correttezza dimostrata in campo e soprattutto al giocatore dell'Alpignano Nave, che ha onestamente detto all'arbitro, in una dubbia occasione di un fallo laterale, che la rimessa era a favore degli avversari. Alla fine saluti cordiali tra giocatori, allenatori e dirigenti.

 

Salvatore Bonfiglio                      

(Alpignano)                                 

 

ALPIGNANO vs COLLEGNO PARADISO: 9 a 4

 

Marcatori: pt: Di Matteo (A), Ciliberti (A), Bodo (C) (2 a 1); st: Zanardi (C), Laureana (A), Petrillo (A), Contestabile (C), Bodo (C), Di Matteo (A) Ciliberti (A) (4 a 3); tt Laureana, Costa (A) e Gribaldo (A) (3 a 3)

 

Questa la formazione dell'Alpignano: Casalegno, Degioanni, Bonfiglio, Ciliberti, Gribaldo, Petrillo, Costa, Nave, Di Matteo e Laureana.

Mister: Di Matteo

Dirigenti: Petrillo e Degioanni.

 

 

 

Chieri 09/04/2016

 

Sotto una caldo sole primaverile mitigato da una leggera brezza, si è disputato oggi pomeriggio a Chieri, l'incontro della sesta giornata di campionato del girone L, che vedeva schierati i padroni di casa contro gli ospiti dell'Alpignano, oggi in maglia bianca. Il Chieri in ripresa, dopo il pareggio contro la Juventus, cercava la sua prima vittoria in questa stagione, mentre l'Alpignano aveva bisogno di punti per non perdere il passo delle prime. C'erano quindi tutte le premesse per una partita avvincente e così è stato.

 

Nel primo tempo i padroni di casa, scesi in campo determinati, hanno avuto la meglio su degli ospiti poco brillanti. La partita si mette però subito male per i celesti, il cui portiere viene ingannato da un retropassaggio di un compagno. Pochi minuti ed è 0 a 1 per l'Alpignano. Si è trattato però solo di una piccola distrazione. Il Chieri sale in cattedra e per tutto il primo tempo le sue due ali sono state due spine fianco dell'Alpignano. Mangione, Seminerio e Ferrigni non riuscivano ad argine i veloci Chieresi, Martinetto ma soprattutto l'estremo difensore Martino erano chiamati a fare gli straordinari. Diverse sono state le occasioni degli attaccanti del Chieri che il portiere dell'Alpignano ha dovuto sventare (vedo video). I continui attacchi dei padroni di casa sono premiati intorno alla metà del primo tempo. Due tiri fotocopia da fuori area del numero 6 Giorio, il primo di destro parato e l'altro di sinistro in rete, tirati praticamente dalla stessa mattonella (vedi video), consentono al Chieri di pareggiare i conti. Passa poco ed il Chieri si porta in vantaggio, Giannuzzi esegue un passaggio filtrante per Castagna che in diagonale, con il portiere in uscita, mette in rete (vedi video). Per l'Alpignano c'è poco da fare, la punta Di Matteo non riesce ad essere servita, e l'unica vera occasione arriva sul finale con Patruno, che dopo essersi smarcato, ci prova con un tiro da fuori area che finisce di poco sopra la traversa (vedi video). Il primo tempo si conclude con i padroni di casa meritatamente in vantaggio per 2 a 1.

 

 

Nel secondo tempo la musica sembra non cambiare ed i Chieri allunga ulteriormente le distanze ancora con il numero 10 Castagna. I nuovi innesti del Mister Di Matteo però, dopo i primi minuti di assestamento, iniziano a carburare. Bonfiglio in difesa prende le misure agli attaccanti avversari, a centrocampo D'introno e Ciliberti pressano i giocatori del Chieri, in avanti a Laureana arriva qualche pallone in più rispetto al suo compagno del primo tempo ed il portiere Mattiello risulta essere impegnato solo all'inizio del tempo. L'Alpignano conquista sempre più terreno e Patruno, oggi capitano, prima su calcio d'angolo appoggia in rete e poi, con un millimetrico passaggio al compagno Seminerio, lo mette in condizione di pareggiare la partita. Si conclude così il secondo tempo con le squadre cha vanno al riposo sul 3 a 3.

 

Nel terzo tempo le due squadre si giocano alla pari la partita. Inizialmente L'Alpignano, dopo la rimonta del secondo tempo, sembra avere in pugno le sorti dell'incontro ed è doppiamente pericoloso con Di Matteo. La prima volta la palla finisce sul palo alla destra del portiere e la seconda volta non  riesce a dare forza ad un tiro ravvicinato che finisce nelle mani del portiere. L'Alpignano ci crede sempre di più e vuole portare a casa la partita, ma nel finale viene beffato da un doppio uno due degli avversari. In entrambi i casi protagonista è il numero 9 celeste. La prima volta, dopo una mischia in area, la palla finisce nei suoi piedi e non ci pensa due volte a tirare prontamente in porta. La seconda volta invece, con un veloce contropiede, a conclusione del quale Giannuzzi ha la meglio sulla sguarnita difesa ospite. Ormai la partita è quasi finita e per i bianchi dell'Alpignano rimane poco da fare. Finisce 5 a 3 per il Chieri.

 

La partita è stata molto combattuta, il primo tempo è stato completamente di marca celeste, il secondo ad appannaggio dei bianchi Alpignanesi. Al Chieri il merito di non essersi arreso, all'Alpignao il rammarico, dopo la rimonta, di non essere riuscito a chiudere la partita. Conclusione surrogata anche dal Mister dell'Alpignano che ha commentato in questo modo la partita: "Abbiamo subito la velocità degli avversari, peccato per non essere riusciti a chiudere l'incontro nel momento giusto."

 

La partita è stata sostanzialmente corretta, tranne che per un brutto episodio in campo, proprio sul fischio finale, che ha scaldato gli animi. Non resta che riflettere sull'accaduto, sia per i piccoli giocatori in campo, dove bisogna sempre avere rispetto dell'avversario, che per il gli adulti che dovrebbero sempre dare il buon esempio.

 

Salvatore Bonfiglio         

(Alpignano)                    

                 

CHIERI VS ALPIGNANO: 5 a 3.

 

Marcatori: pt: Autorete (C), Giorio (C) e Castagna (C) (2 a 1); st: Castagna (C), Patruno (A) e Seminerio (A) (1 a 2); tt: Giannuzzi (C) e Giannuzzi (C) (2 a 0).

 

Questa la formazione dell'Alpignano: Martino, Mattiello, Martinetto, Bonfiglio, Mangione, D'Introno, Ciliberti, Ferrigni, Seminerio, Patruno (C), Di Matteo e Laureana.

Mister: Di Matteo.

 

 

 

Torino 27/02/2016

 

Sotto una pioggia battente si affrontano oggi, sullo storico campo del Bacigalupo, la squadra di casa e l'Alpignano. Nonostante la pioggia, il campo regge bene, ma la partita ha comunque dei ritmi molto lenti e solo nel finale si hanno delle velocizzazioni che decideranno le sorti dell'incontro.

 

Il primo tempo è sostanzialmente equilibrato, con una leggera prevalenza del Bacigalupo che riesce ad essere poco più pericoloso degli avversari. La gara si svolge soprattutto a centrocampo, Antoniazzi, D'Intrrono e Nave non riescono a servire le due punte Di Matteo e Petrillo, mentre in difesa Crivat deve fare gli straordinari. E' così che, in uno dei vari interventi, causa un rigore per gli avversari. Il Bacigalupo non riesce però a sfruttare l'occasione, il tiro è debole e centrale ed il portiere ospite riesce facilmente a parare (vedi video). Solo una occasione degna di nota per l'Alpignano, un tiro debole dalla desta di Nave (vedi video). Il tempo si conclude sullo 0 a 0.

 

 

Anche nel secondo tempo continua l'equilibrio tra le due squadre. Questa volta però è l'Alpignano a sembrare di avere un pò più di vigore. Entrano in campo Bonfiglio, Sperduto e Ciliberti, mentre Civat dalla difesa passa all'attacco. Ed è proprio Crivat ad impegnare in un doppio intervento il portiere del Bacigalupo che ribatte per due volte su tiro ravvicinato dell'attaccante biancoceleste (vedi video). Poco dopo l'Alpignano riesce ad essere ancora pericoloso su punizione, ben calciata da Di Matteo, ma è ancora l'estremo difensore dei padroni di casa ad impedire all'Alpignano di passare in vantaggio (vedi video). Si conclude a reti inviolate anche il secondo tempo 0 a 0.

 

Nel terzo tempo invece si concentrano tutte le principali emozioni della partita. L'equilibrio viene infatti subito rotto dal vantaggio dei padroni di casa. Discesa sulla sinistra di Milanesio che, dopo aver superato in velocità 2 avversari, batte con un diagonale Casalegno. L'Alpignano reagisce, la partita, che sino a questo momento, complice la pioggia, era andata avanti a ritmi lenti, ha degli sprazi di velocità e Nave trova il goal della domenica con un tiro in diagonale dalla destra che si insacca nel sette opposto (vedi video). E' 1 a 1. Entrambe le squadre vogliono a questo punto la vittoria, l'Alpignano la cerca maggiormente ma si scopre di più. E' così che, gli attaccanti del Bacigalupo, dopo essersi trovati per ben due volte in superiorità numerica, sul finale non sprecano l'opportunità che si presenta loro. Ancora una volta due contro uno e, nonostante il tentativo di recupero di Bonfiglio, Pitzalis riesce a ricevere palla dal suo compagno ed appoggiare al volo in rete. Finise 2 a 1 per il Bacigalupo.

 

La partita non è stata sicuramente tra le più avvincenti disputate dalle due compagini. E' però molto corretta, a parte qualche azione di gioco dove ha prevalso la grinta di qualche giocatore. I ragazzi hanno cercato comunque di dare del loro meglio in una giornata dove le condizioni metereologihe non li hanno sicuramente aiutati.

 

Salvatore Bonfiglio         

(Alpignano)                    

 

Bacigalupo vs Alpignano: 2 a 1

 

Marcatori: pt: (0- 0); st: (0 - 0); tt: Milanesio (B), Nave (A) e Pitzalis (B) (2 - 1).

 

Formazione Alpignano: Casalegno, Bonfiglio, D'introno, Ciliberti, Antoniazzi, Sperduto, Nave, Crivat, Di Matteo e Petrillo (cap).

Allenatore: Barile