SOCIETA’ - Non solo scouting: formazione di istruttori, progetto tecnico condiviso per gli allenamenti, collaborazione per quanto riguarda i tornei, test match e sfilate allo stadio. Al Barcanova della presidentessa Silvana Quaranta ripartono tornei storici come Pulcino di Pasqua, Coppa Primavera e Scarpetta d’Oro
“Entrare nell’impianto sportivo del Barcanova o della Virtus Accademia, da oggi, è come entrare in casa nostra” aveva detto Corrado Buonagrazia a inizio giugno, quando era stato presentato l’accordo di collaborazione che ha fatto diventare la società di via Occimiano a Torino e quella di Venaria i primi e unici centri tecnici granata in Italia.
Le parole del responsabile della scuola calcio del Torino, giorno dopo giorno, stanno diventando una realtà sempre più concreta. Se la Virtus Accademia del presidente Marco Scognamiglio continua nel suo percorso di crescita delle ultime stagioni, al Barcanova della presidentessa Silvana Quaranta si respira un’aria decisamente nuova, rispetto alle ultime stagioni di difficoltà. L’impianto sportivo - rinnovato nei terreni di gioco, negli spogliatoi e nel bar - è sempre più accogliente, i campi sono pieni di bambini, perché finalmente la storica società rossoblù è tornata ad avere una filiera completa, dai Primi calci alla Prima squadra: “Siamo tornati - commenta Marco Spadafora, responsabile della scuola calcio - ma non ci fermiamo certo qui: invitiamo ragazzi e famiglie a venire a trovarci negli open day, che si terranno tutti i giorni fino alla fine di settembre”.
Della partnership con il Torino parla Marco Scognamiglio, presidente della Virtus, anche a nome della società “sorella” del Barcanova: “Non siamo solo poli di scouting, per quanto gli osservatori granata abbiamo già selezionato alcuni nostri giocatori e presto inizieranno a chiamarli per i provini. Siamo dei veri e propri centri tecnici, questo vuol dire che gli istruttori del Torino - Gianluigi De Martino, Giovanni Zichella e Fulvio Casella - sono già venuti da noi, e i nostri allenatori andranno a seguire giornate di formazione da loro. La gestione tecnica condivisa riguarda, prima di tutto, i nostri ragazzi, che seguono il progetto tecnico del Torino. Presto i nostri tesserati saranno coinvolti in una sfilata allo stadio e inizieremo con i test match, ma stiamo già vivendo alcune esperienze insieme, per esempio i 2015 del Barcanova e i 2016 della Virtus andranno, a fine mese, a un torneo a Rimini insieme ai pari età del Toro, sul loro pullman. Insomma, quanto avevamo stabilito in sede di accordo, sta diventando realtà giorno dopo giorno”.
Un capitolo a parte lo meritano i tornei, perché al Barcanova c’è un impianto che chiama i grandi eventi: a Natale ci sarà il Torneo del Centenario, che richiamerà i tanti giocatori ed ex giocatori cresciuti al Barca; poi in programma ci sono il rilancio Pulcino di Pasqua e la rinascita della Coppa Primavera per Under 15 e della Scarpetta d’Oro per l’annata 2014, due tornei storici che mancano da troppi anni, in cui verranno coinvolte società professionistiche di tutta Italia ed Europa.