Giovedì, 03 Aprile 2025

IL PUNTO SULLA 7^ GIORNATA - Si chiude il girone di andata, anche se restano ancora delle gare da recuperare. Spiccano alcuni bei successi esterni come quelli di Biellese, Borgaro Nobis, Alba Calcio e Accademia Casale. L'orgoglio del Settimo porta un bel punto in rimonta.
 


GIRONE A

Si chiude in trionfo il girone di andata del Gozzano. I rossoblu del tecnico Baer festeggiano con una goleada sull'Oleggio il titolo di campioni d'inverno, una cavalcata esaltante che ha visto la capolista sconfitta due sole volte, a fronte di undici vittorie. Una di queste sconfitte è arrivata contro la concorrente più agguerrita, quel Volpiano Pianese che al giro di boa ha dovuto però accontentarsi del secondo posto, ad appena un punto di distacco. L'ultimo turno non è stato dei più semplici, ma è arrivato un 2-1 in casa della Novaromentin con la rete decisiva del classe 2010 Camoriano. I padroni di casa escono sconfitti nonostante l'iniziale vantaggio di Ibrahimaj, ma il tecnico Agosti elogia i suoi ragazzi per aver disputato un prova di altissimo livello, con questa qualità la classifica potrà migliorare. L'unico vero colpo ad effetto di giornata lo mette a segno la Biellese, che espugna il fortino della Fulgor Chiavazzese anche in questo caso in rimonta, ma i padroni di casa si mordono le mani perché dopo l'1-0 sono rimasti in 10 e solo in pieno recupero hanno subito il 2-1 fatale da parte di Panipucci.
Nessuna sorpresa nei restanti incontri, con la 3^ forza Baveno Stresa, la 4^ Bulè Bellinzago e la 5^ Verbania che calano la cinquina ai danni delle malcapitate Briga, Juventus Domo e San Francesco. Tutto ancora da giocare nel fondo classifica, con Borgosesia e Accademia Borgomanero che si annullano, per un pari che può far sorridere maggiormente i padroni di casa, capaci di trovare l'1-1 con Magnolini dal dischetto al 3' di recupero.

GIRONE B

Il Lascaris chiude l'anno in vetta in solitaria grazie al 2-1 sul campo del Charvensod, doppietta di Greco che rende vano il momentaneo pareggio di Giresi. Pronostici rispettati anche per la Pro Eureka, che con la Rivarolese saluta l'anno con un rotondo 8-0. Sarà davvero interessante seguire la prima di ritorno, quando la squadra di Davin affronterà in casa il lanciatissimo Aygreville. Difficile trovare aggettivi per i valdostani, che con la settima vittoria di fila, in questo caso a discapito della Virtus Accademia, si prendono a pieno merito la terza piazza festeggiando un Natale da big, vedremo alla ripresa che spettacolo continueranno a regalare. Viene staccato di due punti il Barcanova, che a Settimo sembrava vivere una giornata di festa dopo il 2-0 del primo parziale, ma ha dovuto fare i conti con l'orgoglio dei padroni di casa, capaci con Trenchea e Talbaoui di strappare un punto che regala fiducia in vista della pausa. Dopo sette sconfitte di fila una bella iniezione di fiducia per i ragazzi di Beppe Zangari, che fino all'ultimo diranno la loro per conquistare i playout. Pianezza e Borgaro Nobis hanno regalato un ultimo turno entusiasmante, con un finale pazzesco che ha visto i padroni di casa agguantare il 2-2 con Fiume proprio all'80', ma con un colpo di coda perentorio gli ospiti hanno fatta loro la posta piena grazie a Laneri appena un minuto dopo. Borgaro che mette un bel margine di 8 punti tra se e la 9^ piazza occupata dall'Atletico Cbl, sconfitto in casa dal Quincinetto Tavagnasco, anche in questo caso rete in zona Cesarini di Dimino, per un gruppo che al momento ha dato il meglio di se fuori casa, con 4 vittorie su 5 centrate a domicilio. A 18 punti sale anche il Gassino, 3-1 al fanalino PDHA Evançon grazie a Belfiore, Bertinaria e Torre.
La classifica dovrà essere aggiornata il 4 gennaio, quando Rivarolese e Virtus Accademia recupereranno la 13^ giornata.

GIRONE C

Riflettori tutti per il Lucento, che chiude in maniera esaltante il proprio girone di andata travolgendo l'Alpignano. La sfida tra le due big, staccate di 3 punti, prometteva spettacolo, ma a goderne sono stati solo i padroni di casa, autori di 6 reti che gli garantiscono l'aggancio al primo posto e il titolo di campioni d'inverno. Prestazione sontuosa di Perardi autore di un poker, ma tutta la squadra di mister Mezzapesa ha brillato e ora si prospetta un testa a testa entusiasmante per tutto il girone di ritorno. Le due però devono anche guardarsi le spalle, perché un punto sotto c'è il lanciatissimo Chisola, che nel derby con il Vinovo Sport Events si scatena a suon di gol e punta ad inserirsi con prepotenza tra i due litiganti. Tra Lucento e Chisola è anche una sfida nella sfida, visto che la capolista è la miglior difesa della categoria con appena 5 reti subite, i vinovesi il miglior attacco con ben 82 gol a referto.
Per il quarto posto rallenta il Nichelino Hesperia, bloccato sullo 0-0 da un Pozzomaina bello tosto, che fa un regalo al Vanchiglia, che grazie alla doppietta di Macagnone si impone in casa del Vianney portandosi a -2 dai nichelinesi. 
Chiude in bellezza il Mirafiori con un sonoro 5-1 sul campo dell'Olympic Collegno e sale a 18 punti assieme al Cumiana, che supera non senza fatica un combattivo Spazio Talent Soccer, con la ciliegina sulla torta del rigore parato da Vasciaveo a Patruno sul 3-1. Infine pari 1-1 tra Rosta e Almese, cambia poco per entrambe in classifica, un buon punto per gli ospiti per aver rimontato l'iniziale svantaggio, per i padroni di casa per aver tenuto bene il campo l'ultimo quarto d'ora con l'uomo in meno.

GIRONE D

Il Carmagnola saluta l'anno con un successo pazzesco in casa dell'imbattuta capolista Pinerolo. La doppietta di Carli e il guizzo finale di Elia regalano 3 punti che valgono doppio ed esaltano le qualità del bel gruppo guidato dal tecnico Rosano, che chiude l'anno come 4^ forza, ma ha ancora una gara da recuperare il 4 gennaio in casa del Carignano. Per i ragazzi di Annichiarico la pausa arriva al momento giusto, dopo una prima parte di stagione esaltante le fatiche si sono fatte sentire nelle ultime tre gare, ora il meritato riposo per un girone di ritorno che li vedrà comunque favoritissimi per il successo finale. Nel frattempo comunque il Busca si fa sotto portandosi a sole 3 lunghezze grazie al 4-1 conseguito sul campo di una Saviglianese incerottata, anche per i rossoblu la sosta arriva al momento giusto, con alcuni importanti elementi da recuperare. Terzo posto al Cuneo Olmo, serena cinquina al Carignano per festeggiare al meglio il Natale, così come fa il Bra, anche se con il Saluzzo non è stata una passeggiata, con l'anticipo di sabato che ha fatto scintille per uno spettacolare 5-3 finale. Bene anche la Cheraschese, importante 2-1 sulla concorrente Fossano che ha da recuperare una partita con l'Alba Calcio, che dal canto suo tira una bella boccata d'ossigeno ritrovano il successo nel derby con l'Area Calcio. 6-1 di qualità per festeggiare il Natale con maggiore ottimismo, dopo la sosta ci sarà il recupero con il Fossano e soprattutto lo scontro diretto vitale con il Carignano alla prima di ritorno. 

GIRONE E

La Sisport è campione d'inverno, decisivo il combattuto 3-2 con cui i bianconeri si sono imposti in casa contro la sempre ostica Cbs. Per la squadra di mister Ragagnin un girone di andata quasi perfetto, con l'unico passo falso in casa dell'Accademia Casale. Per iniziare al meglio prima della ripartenza dovranno però affrontare il Chieri, gara non semplice con un avversario che mira a restare incollato alle posizioni di vertice. In questo turno però è arrivato un black out, complice la strepitosa prova del San Giacomo, che si è imposto nel derby gettando il cuore oltre l'ostacolo in un finale di gara infuocato, quando tutto sembrava apparecchiato per il 2-1 in favore degli ospiti. Solinas e Micca non sono stati però dello stesso avviso, concretizzando un letale uno-due che ha regalato 3 punti importantissimi in ottica playout. Chiude bene anche la seconda forza Asti, 2-1 sullo Spartak San Damiano in rimonta, mentre al terzo posto l'ottimo Derthona mostra il meglio di se travolgendo 4-0 la FC Alessandria. Finale di qualità anche per la Fulvius, che si impone sull'Acqui 2-1 e rimane agganciata al treno delle migliori. Davvero una bellissima sorpresa la neo promossa del tecnico Quiroga, vedremo dove potrà arrivare, al momento le Finals non sono certo un miraggio. L'Accademia Casale fa suo lo scontro diretto in casa della Novese, a cui non basta chiudere il primo tempo avanti di una rete grazie al gol di Gullo, nella ripresa ospiti arrembanti per un successo che vale il +4 sulla rivale, attualmente al 9° posto. Infine riaccende le speranze l'Union Novara, che in casa di una Ovadese in piena crisi si regala il primo successo stagionale con uno strepitoso 5-2. Il distacco sulla zona playout è ampio, ma la voglia di lottare di questo gruppo, che gli ha permesso di infastidire anche compagini più blasonate, meritava un riconoscimento e chissà che questi 3 punti non regalino la spinta giusta per cercare un'epica rimonta nel girone di ritorno.

ESORDIENTI - Da applausi le prestazioni di Salice, Cbs, Sisport, Cenisia e Vanchiglia, a punteggio pieno nella categoria Under 13, mentre in Under 12 due vittorie su due le hanno collezionate solo Chisola e Juventus Femminile


Primo week end di gioco per la 18ª edizione del torneo Calcio&Coriandoli, organizzato dalla società del Venaria nell’impianto sportivo di via San Marchese 27. Sono stati disputati i primi gironi della fase provinciale, che porteranno (tramite una graduatoria unica) ai blocchi Champions League ed Europa League, con le ultime due della graduatoria eliminate, poi ai quarti e da lì fino alle finali, programmate per il 26 gennaio. Le due finaliste accederanno entrambe alla fase nazionale, che inizierà l'8 febbraio al termine di quella regionale, prevista per il weekend del 1° febbraio.

UNDER 13 / 2012

FASE 1

Girone 1: Salice 6, Lucento 3, Venaria 0
Risultati: Salice-Venaria 2-1, Venaria-Lucento 0-3, Lucento-Salice 0-1

Girone 2: Cbs 6, Pozzomaina 3, Casellette 0
Risultati: Caselette-Cbs 0-7, Cbs-Pozzomaina 1-0, Pozzomaina-Caselette 2-1

Girone 3: Sisport 6, Chisola 3, Settimo 0
Risultati: Chisola-Settimo 2-0, Settimo-Sisport 0-4, Sisport-Chisola 2-1

Girone 4: Volpiano Pianese, Cenisia, Psg

Girone 5: Cenisia 6, Atletico Cbl 1, Mirafiori 1
Risultati: Cenisia-Mirafiori 5-0, Mirafiori-Atletico Cbl 1-1, Atletico Cbl-Cenisia 0-2

Girone 6: Vanchiglia 6, Mappanese 3, Caselle 0
Risultati: Mappanese-Vanchiglia 0-1, Vanchiglia-Caselle 5-0, Caselle-Mappanese 0-2

FASE 2

Girone 1: Salice, Pozzomaina, Chisola
Girone 2: Volpiano Pianese, Venaria, Mappanese
Girone 3: Venaria, Cbs, Settimo
Girone 4: Venaria, Mirafiori, Vanchiglia
Girone 5: Lucento, Caselette, Sisport
Girone 6: Psg, Atletico Cbl, Caselle

PROSSIMI TURNI

​Sabato 28 dicembre: 14.00 Volpiano Pianese-Psg, 14.40 Cenisia-Volpiano Pianese, 15.20 Psg-Cenisia

Domenica 29 dicembre: 14.00 Volpiano Pianese-Venaria, 14.40 Venaria-Mappanese, 15.20 Mappanese-Volpiano Pianese, 14.00 Psg-Caselle, 14.40 Atletico Cbl-Psg, 15.20 Caselle-Atletico Cbl, 16.00 Venaria-Vanchiglia, 16.40 Vanchiglia-Mirafiori, 17.20 Mirafiori-Venaria

Lunedì 6 gennaio: 14.00 Lucento-Caselette, 14.40 Caselette-Sisport, 15.20 Sisport-Lucento, 16.00 Salice-Pozzomaina, 16.40 Pozzomaina-Chisola, 17.20 Chisola-Salice

"Champions League" / Sabato 11 gennaio
A - 1ª classificata-8ª classificata
B - 2ª classificata-7ª classificata
C - 3ª classificata-6ª classificata
D - 4ª classificata-5ª classificata

"Europa League" / Sabato 11 gennaio
E - 9ª classificata-16ª classificata
F - 10ª classificata-15ª classificata
G - 11ª classificata-14ª classificata
H - 12ª classificata-13ª classificata

QUARTI DI FINALE / Sabato 18-Domenica 19 gennaio
Vincente A-Vincente H (1)
Vincente B-Vincente G (2)
Vincente C-Vincente F (3)
Vincente D-Vincente E (4)

SEMIFINALI / Sabato 25 gennaio
Vincente 1-Vincente 2
Vincente 3-Vincente 4

FINALI / Domenica 26 gennaio
3°-4° posto
1°-2° posto
 

UNDER 12 / 2013

FASE 1

Girone 1: Lucento, Psg, Atletico Cbl

Girone 2: Chisola 6, Settimo 3, Casellette 0
Risultati: Settimo-Chisola 0-3, Chisola-Caselette 4-1, Caselette-Settimo 0-1

Girone 3: Sisport, Juventus femminile, Cenisia

Girone 4: Pinerolo 4, Volpiano Pianese 2, Mirafiori 1
Risultati: Volpiano Pianese-Pinerolo 2-2, Pinerolo-Mirafiori 3-0, Mirafiori-Volpiano Pianese 2-2

Girone 5 femminile: Cit Turin 4, Cbs 4, Venaria 2, Olympic Collegno 0
Risultati: Venaria-Cit Turin 1-1, Olympic Collegno-Cbs 1-3, Cbs-Venaria 1-1, Cit Turin-Olympic Collegno 6-0

FASE 2

Girone 1: Lucento, Pinerolo, Sisport

Girone 2: Volpiano Pianese, Psg, Chisola

Girone 3: Juventus femminile 6, Settimo 3, Atletico Cbl 0
Risultati: Juventus femminile-Settimo 2-0, Settimo-Atletico Cbl 4-1, Atletico Cbl-Juventus femminile 0-11

Girone 4: Casellette, Cenisia, Mirafiori

PROSSIMI TURNI

Sabato 28 dicembre: 10.00 Lucento-Psg, 10.40 Psg-Atletico Cbl, 11.20 Atletico Cbl-Lucento

Domenica 29 dicembre: 10.00 Caselette-Cenisia, 10.40 Cenisia-Mirafiori, 11.20 Mirafiori-Caselette

Lunedì 6 gennaio: 13.00 Cit Turin femminile-Cbs femminile, 13.00 Olympic Collegno femminile-Venaria femminile, 14.00 Lucento-Pinerolo, 14.40 Pinerolo-Sisport, 15.20 Sisport-Lucento, 16.00 Volpiano Pianese-Psg, 16.40 Psg-Chisola, 17.20 Chisola-Volpiano Pianese

Venerdì 10 gennaio: 18.00 Sisport-Juventus femminile, 18.40 Juventus femminile-Cenisia, 19.20 Cenisia-Sisport

"Champions League" / Domenica 12 gennaio
A - 1ª classificata-8ª classificata
B - 2ª classificata-7ª classificata
C - 3ª classificata-6ª classificata
D - 4ª classificata-5ª classificata

"Europa League" / Domenica 12 gennaio
E - 9ª classificata-16ª classificata
F - 10ª classificata-15ª classificata
G - 11ª classificata-14ª classificata
H - 12ª classificata-13ª classificata

QUARTI DI FINALE / 18-19 gennaio
Vincente A-Vincente H (1)
Vincente B-Vincente G (2)
Vincente C-Vincente F (3)
Vincente D-Vincente E (4)

SEMIFINALI / Sabato 25 gennaio
Vincente 1-Vincente 2
Vincente 3-Vincente 4

FINALI / Domenica 26 gennaio
3°-4° posto
1°-2° posto

 

RISULTATI - Il successo degli azzurri di mister Viola è l'unica vera nota positiva di una giornata negativa per entrambe le piemontesi. L'unico altro punto arriva dallo spettacolare pareggio che ha visto protagonista l'Under 16 della Pro Vercelli.
 


UNDER 17 / 15^ GIORNATA

La Pro Vercelli finisce l'anno in malo modo, dopo il successo sul Renate non riesce a ripetersi e cade nello scontro diretto con il Lecco, che centra così l'aggancio in classifica, avendo però sempre una gara in più (recupero delle Bianche Casacche a gennaio con l'Albinoleffe). Primo tempo chiuso 1-0 per gli ospiti in virtù della punizione di Hugony, la ripresa non sorride comunque ai padroni di casa, che la riaprono con Shaker dopo il 2-0 di Nova, ma il finale di gara è tutto degli avversari che dilagano infliggendo alla squadra di Melchiori la peggior sconfitta dell'anno.
Chiude l'anno con il sorriso invece il Novara, che nel delicatissimo scontro diretto con il Sestri Levante piazza la zampata decisiva che vale i primi 3 punti conquistati tra le mura amiche, il modo migliore per festeggiare le feste di Natale. Serve il secondo tempo agli azzurri di Viola per mettere la testa avanti, ci pensa Vacca ad indirizzare l'incontro, poi nel finale Topputi mette il sigillo per il 2-0 definitivo.

PRO VERCELLI-LECCO 1-5
RETI: pt 8' Hugony, st 10' e 40' Nova, 21' Shaker (P), 37' Luly, 41' Nuzzi
PRO VERCELLI: Prato, Gazzola (st 34' Atzeni), De Faveri, Zacchera, Prella (st 43' Villa, Di Franza, Money (st 10' Necchio), Squarise (st 10' D'Elia), Shaker, Orsi (st 10' Chessa), Valentino. A disp. Aloj, Ayachi, Spassino, Canapa. All. Melchiori
LECCO: Corna, Gianola, Polonioli (st 40' Segantini), Manzinali, Balliano, Hugony (st 44' Brugnone), Nova (st 44' Dorascenzi), Pino (st 28' Luly), Spreafico (st 28' Fiore), Braga (st 40' Tiralogo), Infrano (st 40' Nuzzi). A disp. Romeo, Gotti. All. Szekely

NOVARA-SESTRI LEVANTE 2-0
RETI: st 11' Vacca, 42' Topputi
NOVARA: Andreotti, Koci (st 36' Gritti), Piletta, Battocchio (st 41' Scarioni), Morganti (st 41' Pereira), Ciucci, Topputi (st 41' Salvalaggio), Pomoni (st 27' Zocco), Vacca, Barone, Finotti (st 27' Boukhalfa). A disp. Scolari, Gatti. All. Viola
SESTRI LEVANTE: Carnovale (st 38' Margarita), Riotti, Russo (st 35' Forni), De Castro, Annaloro, Tamberi, Menini, Barcellona (st 35' Folegnani), Ferrando, Skendaj (st 12' Contu), Cipro (st 12' Mecani). A disp. Mora, Restuccia. All. Nucera

UNDER 16 / 13^ GIORNATA

Non va altrettanto bene all'Under 16 degli azzurri, che con tanti assenti e in piena crisi di risultati viene travolta dal Giana Erminio nonostante l'iniziale vantaggio di Chieregato. Al giro di boa la squadra del tecnico Rossi resta ultima in classifica, urge dare una sterzata e servirà partire bene già nella prima di ritorno, l'avversario sarà la Pro Patria, staccata di 5 punti.
Ne sa qualcosa la Pro Vercelli, che nell'ultima giornata di andata impatta proprio sul campo di Busto Arsizio dopo una sfida rocambolesca. Gol lampo dei padroni di casa, ma Samaritano raddrizza l'incontro a metà primo tempo. Giaccone restituisce la pariglia dopo appena un minuto dall'ingresso dagli spogliatoi, ma la doppietta di Angelè smorza in breve tempo gli entusiasmi dei vercellesi. Ci pensa però Osenga a regalare un punto alle Bianche Casacche, che rosicchiano così un punticino alla quarta forza Pergolettese, sconfitta in casa dalla capolista.

GIANA ERMINIO-NOVARA 5-2 (giocata sabato)
RETI: pt 6' Chieregato (N), 11' Barzaghi, 28', st 25' e 37' Casazza, st 4' Bodnariuk (N), 28' rig. Pelegrini
GIANA ERMINIO: Pambianchi, Cosentino (st 22' Brambilla), Aucone, Pelegrini, Manzoni, Aloe, Diani, Lombardi (st 9' Tognolo), Divitini (st 36' Crivellin), Barzaghi, Casazza. A disp. Lini, Cerato, Capitanio, Re Cecconi, Ghiroldi, Arena. All. Gandaglia
NOVARA: Naggi, Marchettini (st 17' Musone, 39' Ferri), Jushi, Lascaro, Pellati (st 31' Centonze), Campanha (st 39' Mauri), Bompan, Bodnariuk, Chieregato, Possagno, Liguori (st 31' Tornari). A disp. Delpiano, Inzerilli. All. Rossi

PRO PATRIA-PRO VERCELLI 3-3
RETI: pt 2' Bonaiti (PP), 23' Samaritano (PV), st 1' Giaccone (PV), 6' e 10' Angelè (PP), 21' Osenga (PV)
PRO PATRIA: Polo, Marsico, Razzari (st 1' Piscaglia), Kiku, Beghetto, Hoxha, Angelè, Laera (st 35' Brocchi), Bonaiti (st 35' Messana), Mazzola, Limatola A. (st 30' Lari). A disp. Lucchi, Marotta, Limatola F., Gennarino. All. Castellazzi
PRO VERCELLI: Mazziotti, Carmagnola, Piga (st 33' Vigato), Osenga, Lopez (st 25' Olivero), Giaccone, Sandrin (st 40' Borda), Quaglino, Samaritano (st 25' Lo Porto), Grandi (st 40' Chiono), Idahosa. A disp. Assom, Orbaniello, Favaro, Casazza. All. Mercuri

UNDER 15 / 15^ GIORNATA

Bruciante sconfitta del Novara, che contro il Sestri Levante passa in vantaggio ad inizio gara con Leshchynskyi, ma subisce la rimonta dei liguri per "mano" di Haxhiraj, autore della doppietta che regala 3 punti pesantissimi alla squadra ospite. I ragazzi di Ceriani mancano l'occasione di dare una bella spallata alle ambizioni di rimonta delle inseguitrici.
Non va meglio alla Pro Vercelli, ma la sconfitta non lascia strascichi, la corazzata Lecco è stata fin qui autrice di un campionato di altissimi livello e complice il pari del Renate è riuscita così a chiudere l'anno da prima in classifica in condivisione. La squadra di Ricardo resta comunque quarta, le dirette concorrenti Lumezzane e Pro Patria hanno pareggiato limitando i danni e la pausa arriva al momento giusto. Ora riposo per ripartire al meglio con lo scontro diretto proprio con la Pro Patria.

NOVARA-SESTRI LEVANTE 1-2
RETI: pt 6' Leshchynskyi (N), 17' rig. e st 27' Haxhiraj (S)
NOVARA: Ferraris, Chiarani, Colombara (st 13' Viola), Lezza, D'Aversa, Tosi, Rosset, Sala, Cerchier (st 2' Calzati), Leshchynskyi, Giorgianni. A disp. Coggiola, Provenzano, Valenti, Mascara, Vianello, Collia. All. Ceriani
SESTRI LEVANTE: Galante, Ruvo, Blacio, Hysa, Giorchino, Alia, Spairani, Savaia (st 28' Cesarini), Petrone, Moussadak (st 40' Antichi), Haxhiraj. A disp. Casablanca, Meneghetto, raffo, Fiasco, Nicotera, Maccariello. All. Ghiorzo

PRO VERCELLI-LECCO 1-3
RETI: pt 10' e 15' rig. Fellini, st 10' Friddini (P), 20' Gallucci
PRO VERCELLI: Rampin, Alfano (st 18' Lusian), Nardone, Mina (st 28' Cento), Ferrò (st 28' Molino), Scrimaglia, Tucci (st 31' Cenatiempo), Enrietti (st 28' Ghidoni), Bah (st 28' Panizza), Iuliano, Friddini (st 18' Madeddu). A disp. Acquadro, Ben Tahar. All. Ricardo
LECCO: Agrati, Leoni, Monti (st 33' Fouja), Fellini, Del Duca, Servietti, Terranova (st 36' Zitari), Mastromarino (st 36' Gravina), Gallucci (st 20' Shullani), Famà (st 36' Casagrande), Mangone. A disp. Cuppari, Origo, Dell'Orto, Valente. All. Vicinanza

13^ GIORNATA - La fatal Pisa condanna le due annate del Torino ad un finale di girone di ritorno piuttosto amaro. Nessun problema per la Juventus, che veleggia serena al primo posto con entrambe le compagini.
 


UNDER 16

Il Torino chiude male l'anno subendo la terza sconfitta consecutiva, il 2-0 subito in casa del Pisa rilancia le quotazioni dei toscani in ottica playoff e la concorrenza resta fitta, anche se i granata al termine del girone di andata mantengono in solitaria il 5° posto, l'ultimo valido per accedere alle fasi finali. In una giornata certo non positiva per i ragazzi di Vegliato, le avversarie limitano i danni. Il Genoa perde ed evita così il sorpasso, il Cesena manca l'aggancio sconfitto dalla seconda forza Parma.
Il risultato dei crociati non scompensa affatto la Juventus, che si prende il titolo di campione d'inverno stando due punti sopra gli avversari grazie al 4-0 rifilato allo Spezia dell'ex Volpiano Pianese Alessandro Chira. Successo in carrozza per i bianconeri di Grauso, lanciati dalla doppietta di Paonessa nel primo tempo. All'intervallo il bomber esce lasciando spazio ad Urbano e proprio il subentrato ex Monza arrotonda il punteggio con altre due reti. Da incorniciare anche la prova di Corigliano, che nel primo parziale serve l'assist per il primo gol e si procura il rigore che porta al secondo. 7^ vittoria di fila per la Juventus, si riparte il 12 gennaio con Juventus-Genoa e Modena-Torino.

PISA-TORINO 2-0
RETI: st 10' Lombardi, 31' Lelli
PISA: Guizzo, Bernardini (st 30' D'Ercole), Minisini, Saviozzi, Neri, Lanza, Ietro (st 20' Ietro), Bartucci (st 20' Lelli), Paoletti (st 1' Agostini), Lombardi (st 30' Masini), Ionta. A disp. Degl'Innocenti, Rossi, Rocca, Lucarelli. All. Murras
TORINO: Salaroglio, Savant, Antonelli (st 22' Cai), Traversi, Pierro, Mukerjee, Boulifi (st 19' Locuratolo), Ramondetti, Colantini, Marangon, Moraglio (st 22' Di Rienzo). A disp. Chinellato, Costantino, Maiocco, Leonori, Flore. All. Vegliato

JUVENTUS-SPEZIA 4-0
RETI: pt 16' e 19' rig. Paonessa, st 13' e 42' Urbano
JUVENTUS: Rostagno, Rigo, Carfora (st 24' Mosca), Brancato, Rocchetti (st 30' Franco), Osakue, Marchisio (st 24' Erdozan), Banchio (st 15' Yeboah), Paonessa (st 1' Urbano), Corigliano (st 15' Bruno), Donati. A disp. Giaretta, Del Fabro. All. Grauso
SPEZIA: De Vita, Corallo, Michelotti (st 21' Albani), Longhi (st 12' D'Auria), Bertolone, Battistoni (st 26' Ruggeri), Di Emidio (st 21' D'Antonio), Ghetti, Chira (st 12' D'Ambrosio), Carbone (st 21' D'Andrea), Sponza (st 26' Gonzalez). A disp. Samyr, Deiana. All. Giunta

UNDER 15

Al Torino non basta l'esordio da favola dell'ex Lascaris Freguglia per scongiurare la terza sconfitta consecutiva. Sotto 2-0 dopo il primo tempo mister Catto cambia volto alla squadra nella ripresa e proprio il neo entrato Freguglia trova la rete della speranza dopo appena 19 minuti. I padroni di casa però reggono fino al triplice fischio e per i granata l'anno termina nel peggiore dei modi.
Tutto l'opposto dei cugini, dominatori indiscussi del raggruppamento con 9 vittorie e appena 3 pareggi nella prima parte di campionato. Nessun problema contro lo Spezia, sommerso dalla cinquina dei ragazzi di Benesperi, in rete con cinque marcatori diversi. Assolo da favola dei bianconeri, che tornano a +5 dal Parma oggi a riposo e vanno a festeggiare il periodo natalizio consci che alla ripartenza ci sarà una e una sola favorita.

PISA-TORINO 2-1
RETI: pt 7' a.g. Albano (P), 11' Di Simo (P), st 19' Freguglia (T)
PISA: Carbonella, Papi, Berni, Pergioni (st 14' Simonetti), Rinaldini (st 14' Aliperti, 38' Dell'Antico), Merlin, Lucchesini, Bassetti, Buemi (st 14' Addotta), Bertozzi (st 14' Baldi), Di Simo (st 28' Evangelista). A disp. Benedettini, Montagnani, Raciti. All. Salvadori
TORINO: Agosto, Castrignano (st 1' Velaj), Pipino (st 1' Cattaneo), Gambino (st 1' Piro), Morra, Scheda, Albano (st 1' Freguglia), Tonon (st 28' Vagnati), Santagata, Amico (st 27' Chioccarelli), Barolo (st 14' Altieri). A disp. Pellicanò, Pautassi. All. Catto

JUVENTUS-SPEZIA 5-1
RETI: pt 32' Salvai, 36' rig. Nutile (S), 38' Mazzotta, st 18' Ghiotto, 22' rig. Pipitò, 32' Cotrone
JUVENTUS: Repaci, Mazzotta (st 19' Balbo), Samà (st 26' Pal), Berthe, Rastello, Ghiotto (st 30' Bonetti), Scarnato (st 30' Scaglia), Tufaro (st 26' Mosso), Pamè (st 30' Ndiaye), Pipitò, Salvai (st 19' Cotrone). A disp. Brostic, Fornero. All. Benesperi
SPEZIA: Doretti, Mosti, De Simone (st 1' Petrafesa), Scuderi, Turturro (st 36' Cerruti), Nutile, Giagnoni (st 17' Morgante), Balsano (st 36' Terzi), Tinferna (st 1' Bambacaro), Affanni (st 17' Affiane), Baldini. A disp. Bergitto, Venturini, Viviani. All. Corallo

RECUPERO 7^ GIORNATA - Nel girone A chiudono benissimo tutte le big, tre punti vitali per il Futurgiovani nello scontro diretto. Ivrea e Lascaris fermate dalla mancanza dell'arbitro, bel colpo del Pianezza. Nel C colpi esterni importanti per Lucento e Academy Vanchiglia, nel D rialza la testa la Cheraschese, Cuneo Olmo dilagante, scontro diretto combattuto al Morevilla. Sisport campione d'inverno, sorrisi casalinghi per Autovip San Mauro, Accademia Casale e Acqui.
 


GIRONE A

FULGOR CHIAVAZZESE-CITTA' DI COSSATO 3-2 (giocata sabato)
RETI: pt 9' Fabiole (F), 20' e 28' Richard (C), 23' e 26' Mouatamid (F)

DIAVOLETTI VERCELLI-VERBANIA 0-2 (giocata sabato)
RETI: pt 25' Stranges, st 23' Sayed

BAVENO STRESA-ACCADEMIA BORGOMANERO 4-0
RETI: pt 14', st 9' e 23' Maxim, st 5' Grillo
ESPULSO: st 7' Gjini (A)

GOZZANO-SUNO 0-2
RETI: st 3' e 18' Dierna

GRAVELLONA-FUTURGIOVANI VILIANENSIS 0-2
RETI: st 13' e 15' Pappadopola

JUVENTUS DOMO-BIELLESE 1-1
RETI: st 14' rig. Sanfilippo (J), 27' Sasso (B)

NOVAROMENTIN-BULE' BELLINZAGO 1-3
RETI: pt 2' Siano, 10' Castano, st 23' rig. Guastone (N), 26' Pileri 

GIRONE B

IVREA-LASCARIS ND

ALPIGNANO-DRUENTINA 6-0
RETI: pt 20' Silvestri, st 2' e 16' Corsini, 18' e 22' Castagno, 27' Becchio

ATLETICO CBL-QUINCINETTO TAVAGNASCO 4-0
RETI: pt 5' Lombisani, 20' Marco, 23' Riassetto, st 8' Gamba

PRO COLLEGNO-MAPPANESE 0-1
RETE: st 15' Peracchione

PRO EUREKA-BORGARO NOBIS 3-0
RETI: pt 3' Orfano, 27' Merlo, st 13' Ferrantino

PIANEZZA-RIVAROLESE 2-1
RETI: pt 26' Ferraro (R), st 3' Curci (P), 29' Correndo (P)

VDA CHARVENSOD-VOLPIANO PIANESE 0-5
RETI: pt 5' e st 37' Barbetta, pt 12' Lupo, st 3' rig. Butelli, 35' Silombra

GIRONE C

SPAZIO TALENT SOCCER-CHISOLA 5-3
RETI: pt 21' e st 39' Tucci (S), pt 33' Domi (S), 37' Sassoli (S), st 10' Errqaibi (S), 23' rig. Bannani (C), 25' Treves (C), 32' Ejokpaezi (C)

BEIBORG-ACADEMY VANCHIGLIA 1-2
RETI: pt 25' Ravetti (B), st 4' Bianchetto (A), 26' Cuomo (A)

NICHELINO HESPERIA-POLISPORTIVA BRUINESE 2-0
RETI: pt 10' Mesiti, 18' Scarpato

TETTI RIVALTA-MIRAFIORI 4-1
RETI: st 7' Apicella, 15' Bizimana (M), 21' Nocera, 28' Multari, 33' Bolognesi

VANCHIGLIA-POZZOMAINA 3-0
RETI: pt 10' rig. Vailatti, 15' Passalacqua, 20' Zanforlin

CENISIA-LUCENTO 2-3
RETI: pt 18' Pelusio (C), 24' Dardino (L), 29' rig. Storti (C), st 7' Secrieriu (L), 19' Moulhlis (L)

BSR GRUGLIASCO-BEPPE VIOLA 2-1
RETI: pt 5' Destefanis (BV), st 25' e 31' Belvedere (BSR)
ESPULSO: pt 15' Bisceglia (BV)

GIRONE D

PINEROLO-SAVIGLIANESE 5-0 (giocata sabato)
RETI: pt 5' Margaria, 10' e 20' Chiericato, st 5' Di Martino, 15' Fonti

CHERASCHESE-BUSCA 1-0
RETE: pt 5' Kolev
ESPULSO: Odello (B)

CUNEO OLMO-BRA 5-1
RETI: st 19' rig. Martini (C), 22' e 30' Gasbarro (C), 35' Quagliata (C), 37' Li Vigni (C), 41' Gjoka (B)

MOREVILLA-FOSSANO 3-2
RETI: pt 15' Casetta F. (M), 16' e st 13' rig. Fissore (F), 30' rig. De Bona (M), st 10' Beitone (M)

PEDONA BORGO-CARMAGNOLA 3-3
RETI: pt 6' e 13' Ditta (P), 25' Mason (C), 30' Bono (C), st 18' De Marco (C), 30' Kone (P)

POLISPORTIVA GARINO-ALBA CALCIO 1-1
RETI: pt 30' Pelassa (A), st 35' Ripa (G)
ESPULSO: st 15' Saltaformaggio (G)

VINOVO SPORT EVENTS-GIOVANILE CENTALLO 1-0
RETE: pt 16' Settembre

GIRONE E

CBS-PSG 4-0 (giocata sabato)
RETI: pt 25' Pavarino, 35' Libraro, st 30' Fea, 35' Belmonte

ACCADEMIA CASALE-CARROSIO 1-0
RETE: pt 34' Boselli

ACQUI-FC ALESSANDRIA 3-1
RETI: pt 35' Carozzo, st 7' Puleo (Al), 12' Castronovo, 21' Gilardo

AUTOVIP SAN MAURO-SCA ASTI 5-1
RETI: pt 1' Zocco, 9' Palamarciuc, 30' Jebril, st 6' Laforé (S), 7' Marino, 32' Di Benedetto

DERTHONA-CHIERI 1-1
RETI: st 2' Cassatella (C), 30' Ceva (D)

SISPORT-ASTI 2-1
RETI: pt 5' Scassa (A), pt 21' Rinaudo (S), st 23' Baltera (S)

CANELLI-NOVESE 1-1
RETI: pt 20' Ricci (N), st 38' Atanasov (C)

13^ GIORNATA - La Pro Vercelli si fa un bel regalo di Natale ritrovando una vittoria che mancava dalla 6^ giornata. In casa della diretta concorrente Reggiana i ragazzi di Franca si mostrano subito cattivi e convinti e in 12 minuti sono già sul 2-0. La traversa nega il 3-0 a Ierinò, ma il tris è solo rimandato con Fofana che alla mezzora si regala la doppietta personale. Un rigore illude gli emiliani di poterla riaprire, ma ci pensa Cirillo nel recupero della prima frazione a spegnere ogni entusiasmo. Nel secondo tempo il bomber ex Fossano si porta a casa la sfera, le Bianche Casacche controllano il gioco e la rete finale dei padroni di casa vale solo per le statistiche. Sorpasso concretizzato, il modo migliore per salutare l'anno e affacciarsi al 2025 con maggior fiducia.
 


REGGIANA-PRO VERCELLI 2-5
RETI: pt 7', 29' e st 21' Fofana, pt 12' Sow O., 35' rig. Camara (R), 47' Cirillo, st 38' Tessitori (R)
REGGIANA: Aibangbee, Zingone, Maggiore, Shaibu (st 1' Biolchi), Paterlini, Alfani, Penta, Majdenic (st 1' Pigati), D'Angelo (st 15' Kljajic), Tessitori (st 39' Ferretti), Camara (st 26' Sula). A disp. De Falco, Silipo, Agnesini, Merignolo, Fontanini, Legati. All. Centurioni
PRO VERCELLI: Ghisleri, Ricotti, Tarantola, Crepaldi (st 26' Iuliano), Malaj (st 42' Pregnolato), Caselli, Cirillo (st 26' Bordoni), Burruano, Fofana, Ierinò (st 16' Iaria), Sow O. (st 26' Corradino). A disp. Rossetti, Rosin, Coda, Naccarato, Armocida, Caporale. All. Franca

RECUPERO 7^ GIORNATA - Gozzano campione d'inverno in goleada, rintuzzati gli attacchi del Volpiano Pianese. Molto bene la Biellese a domicilio. Gran punto in rimonta del Settimo da 2-0 sotto, Aygreville da favola. Nel C il Cumiana ritrova il sorriso, Lucento campione d'inverno, aggancia l'Alpignano a pari punti, ma la vittoria nello scontro diretto consente di fregiarsi del primo posto virtuale. Nel D vincono tutte le inseguitrici del Pinerolo, successo importante della Cheraschese, boccata d'ossigeno per l'Alba Calcio. Nell'E è la Sisport a laurearsi campione d'inverno, ma Asti e Derthona chiudono molto bene e son lì in agguato. Prima vittoria per l'Union Novara in grande stile.
 


GIRONE A

BULE' BELLINZAGO-JUVENTUS DOMO 5-0
RETI: st 7' Lopez, 20' Palmeri, 27' e 40' Paglia, 39' Blasi

BAVENO STRESA-BRIGA 5-0
RETI: pt 15' Scolari, 28' Savoia, st 20' e 30' Bahu, 25' Angelucci

BORGOSESIA-ACCADEMIA BORGOMANERO 1-1
RETI: pt 8' Guidetti (A), st 43' rig. Magnolini (B)

FULGOR CHIAVAZZESE-BIELLESE 1-2
RETI: st 9' Albieri (F), 23' Maina (B), 44' Panipucci (B)
ESPULSO: st 15' Pellegrino (F)

GOZZANO-OLEGGIO 7-0
RETI: pt 11' e 19' Vicario, 31' Bracchi, st 7', 16' e 27' Nicolosi, 21' Summa

NOVAROMENTIN-VOLPIANO PIANESE 1-2
RETI: st 15' Ibrahimaj (N), 25' Pomero (V), 38' Camoriano (V)

VERBANIA-SAN FRANCESCO 5-0
RETI: pt 24' e 26' Pella, 34', st 4' e 41' Bertelli

GIRONE B

AYGREVILLE-VIRTUS ACCADEMIA 3-1
RETI: pt 18' Coffaro, st 2' Suraci (V), 22' e 34' Mercanti

SETTIMO-BARCANOVA 2-2
RETI: pt 10' Corda (B), 20' Kalala (B), st 10' Trenchea (S), 36' Talbaoui (S)

PRO EUREKA-RIVAROLESE 8-0
RETI: pt 2' Canova, 8' Actis, 18' Scaccia, 43' Sarti, st 1' Coletta, 27' Orfano, 31' e 37' Clemente

VDA CHARVENSOD-LASCARIS 1-2
RETI: pt 35' e st 7' Greco (L), st 5' Giresi (C)

ATLETICO CBL-QUINCINETTO TAVAGNASCO 1-2
RETI: pt 16' Laurenti (Q), 25' rig. Bianchini (A), st 39' Dimino (Q)

PIANEZZA-BORGARO NOBIS 2-3
RETI: pt 35' Oprea (B), 38' rig. Marengo (P), st 30' Barrera (B), 40' Fiume (P), 41' Laneri (B)

GASSINO-PDHA EVANCON 3-1
RETI: pt 27' Belfiore, st 6' Bertinaria, 11' Saracco (P), 29' Torre

GIRONE C

CUMIANA-SPAZIO TALENT SOCCER 4-2
RETI: pt 3' Mangino (S), 9' e 35' Nido (C), 15' Zara (C), 28' Trombotto (C), st 30' Lisneanu (S)
NOTE: pt 30' Vasciaveo (C) para rigore a Patruno (S)

ROSTA-ALMESE 1-1
RETI: pt 6' Gambino (R), st 7' Monastero (A)
ESPULSO: st 25' Triolone (R)

POZZOMAINA-NICHELINO HESPERIA 0-0

LUCENTO-ALPIGNANO 6-0
RETI: pt 1' Serra, 2', 35', 44' e st 17' Perardi, st 14' Scutigliani

VIANNEY-VANCHIGLIA 0-2
RETI: st 14' e 25' Macagnone

VINOVO SPORT EVENTS-CHISOLA 0-8
RETI: pt 12' e 38' Balocco, 19', 30' e st 12' Maiolo, st 20' Calizia, 26' e 26' Petkov

OLYMPIC COLLEGNO-MIRAFIORI 1-5
RETI: pt 20' Blanco, 25' Marello, 30' Zannotti, 33' Gramuglia, st 2' Lauriola, 20' Akpoue (O)

GIRONE D

BRA-SALUZZO 5-3 (giocata venerdì)
RETI: pt 7' Falcone (S), 8' Saija, 9' Lovera, 29' Bunker (S), 39' e st 19' Gerace, st 4' Pignato, 33' Bianco (S)

PINEROLO-CARMAGNOLA 2-3
RETI: pt 2' Buraci (P), 22' e st 16' Carli (C), st 21' Ravera (P), 27' Elia (C)

AREA CALCIO ALBA ROERO-ALBA CALCIO 1-6
RETI: pt 6', 10' e 39' Negro, 17' Bozhinov, 30' Kassimi, 41' Servetti, st 25' Balbeur (AR)

CHERASCHESE-FOSSANO 2-1
RETI: pt 34' Ferrero (C), st 20' Colombano (C), 33' Racca (F)

CUNEO OLMO-CARIGNANO 5-0
RETI: pt 20' Gazzola, st 10' e 20' Bruno, 30' Cataldo, 40' Kerreku

SAVIGLIANESE-BUSCA 1-4
RETI: pt 34' e st 30' Boglione, st 2' Toure, 28' rig. Racca (S), 34' Nika

GIRONE E

ASTI-SPARTAK SAN DAMIANO 2-1
RETI: pt 18' rig. Massetti (S), st 5' Aversano (A), 8' Bosco (A)

NOVESE-ACCADEMIA CASALE 1-3
RETI: pt 25' Gullo (N), st 15' Beatrice, 22' Bertelli, 25' Linarello

DERTHONA-FC ALESSANDRIA 4-0
RETI: pt 9' Lacelli, 38' Puyda, st 2' rig. Massone, 37' Kharroubi

FULVIUS-ACQUI 2-1
RETI: st 5' rig. Boccaccio (F), 9' Antonello (A), 34' Migliano (F)

OVADESE-UNION NOVARA 2-5
RETI: pt 10' e st 5' Grodji, pt 25' e st 19' Lamiae (O), st 10' e 20' Alzati, 33' Russo

SAN GIACOMO CHIERI-CHIERI 3-2
RETI: pt 32' e st 43' Micca (S), st 8' rig. Gamba (C), 29' Farris (C), 41' Solinas (S)

SISPORT-CBS 3-2
RETI: st 1' Schito (C), 17' e 21' Lupascu (S), 27' De Angelis (S), 35' Trezza (C)

16^ GIORNATA - Il tecnico Magnanelli trova dalla panchina 3 punti importantissimi per non perdere l'abbrivio dopo la bella vittoria dello scorso weekend. Scavalcato il Torino e due punti rosicchiati alla sesta forza Lazio.
 


JUVENTUS-CAGLIARI 1-0
RETE: st 43' Lopez
JUVENTUS (3-4-2-1): Radu, Savio, Martinez, Bassino (pt 42' Verde), Ventre, Boufandar, Mazur (st 47' Keutgen), Pagnucco, Biliboc (st 21' Finocchiaro), Florea (st 21' Vacca), Di Biase (st 21' Lopez). A disp. Zelezny, Nisci, Pugno, Montero, Sosna, Merola.  All. Magnanelli
CAGLIARI (4-3-3): Iliev, Arba, Soldati, Cogoni, Marini (st 32' Franke), Balde (st 1' Nunn), Marcolini (st 32' Malfitano), Simonetta, Vinciguerra (st 23' Bolzan), Mutandwa, Trepy (st 14' Grandu). A disp. Auseklis, Collu, Achour, Sulev, Troci. All. Pisacane
AMMONITI: pt 36' Balde (C), st 46' Mazur (J)

LA PARTITA

L'incontro non inizia sotto una buona stella per la Juve, con il tecnico Magnanelli costretto a rinunciare subito a Pugno, che nella fase di riscaldamento ha avvertito un problema muscolare, al suo posto Di Biase. L'incontro parte a ritmi blandi, anche se nei primi minuti Trepy chiama Radu all'intervento e Di Biase manca l'appuntamento con la sfera da buona posizione un giro di lancette dopo. Le occasioni non mancano e prima Florea sfiora il palo con una bella conclusione, poi è Iliev con l'aiuto della traversa a salvare sulla punizione di seconda battuta da Biliboc. Il Cagliari non sta a guardare ed è ancora Radu a mettersi sulla strada di Trepy, reattivo poi anche sulla ribattuta con Mutandwa che cerca il pallonetto. Si alzano i ritmi, ma calano i pericoli, si lotta molto a centrocampo e le due squadre faticano ora a farsi vedere nelle aree di competenza avversarie. Al 42' altra tegola per la Juventus, Bassino si scontra con Mutandwa ed ha la peggio, problemi al ginocchio per lui e in campo entra Verde. Nel recupero errore di Pagnucco, perde palla in favore di Vinciguerra, ma rimedia prontamente mandando in corner. Nulla di fatto dal tiro dalla bandierina e il parziale termina qui.

Il secondo tempo vede i padroni di casa spingere immediatamente con convinzione sfruttando soprattutto la corsia mancina. Il primo pericolo non tarda ad arrivare: Mazur impegna Iliev, sulla palla vagante si avventa Biliboc, ma spreca malamente calciando alto. Buon momento della Juventus, poi l'ingresso di Grandu rianima il Cagliari che prende campo, pur non creando grattacapi a Radu. Al 21' triplo cambio per i padroni di casa, risulterà decisivo. Al 32' grossa occasione sciupata dal Cagliari con Simonetta, anche in questo caso il tiro termina alto da buona posizione. Sarà l'ultimo squillo degli ospiti, da qui in poi pallino del gioco in mano ai bianconeri che a due minuti dal triplice fischio confezionano il gol vittoria: Ventre spinge a destra, cross per Lopez e il neo entrato sigla la rete che vale i 3 punti. 

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE - Andiamo a scoprire la situazione dei quattro raggruppamenti regionali al termine del girone di andata, con un occhio al nuovo regolamento che per la composizione dell'organico 2025/2026 cerca di valorizzare anche in campionati Juniores.
 


Come da comunicato ufficiale regionale n° 28 quest'anno si darà maggior importanza alla classifica dei campionati Juniores. Per formare i campionati Juniores della prossima stagione, le prime quattro squadre di ogni girone regionale e le prime tre dei campionati provinciali, andranno a sommarsi alle compagini dell'Under 17 per formare 32 quadrangolari, dai quali usciranno le 32 vincenti che sommate alle 24 migliori seconde andranno a formare l'organico del prossimo campionato Juniores regionale. Qualora tra le società aventi diritto a partecipare ai gironi di qualificazione vi fossero più compagini degli stessi sodalizi, "le squadre aventi diritto effetto della classifica del Campionato Under 19 Regionale non verranno considerate ed in loro sostituzione verranno ammesse le squadre che seguono in graduatoria". Lo stesso criterio verrà applicato per quelle compagini che la prossima stagione disputeranno il campionato Nazionale, avendo la Prima Squadra in serie D.
Per quanto riguarda la corsa al titolo regionale, le prime due di ogni raggruppamento disputeranno le Top Tournament Finals, mentre terze, quarte e quinte unitamente alle eliminate ai quarti delle Finals, disputeranno la Coppa Piemonte e Valle d'Aosta.

GIRONE A

I campioni del Volpiano Pianese guidati da Davide Santoro stanno facendo anche quest'anno il bello e cattivo tempo. Al giro di boa il loro percorso è stato quasi immacolato, con 12 vittorie ed un solo pareggio, lo spettacolare 2-2 in casa della Biellese. Terzo miglior attacco della categoria con 48 reti, lasciate le briciole alle avversarie, ma le Foxes se vorranno chiudere al primo posto dovranno mantenere fino all'ultimo questi ritmi, visto che alle loro spalle il Baveno Stresa è staccato di appena 3 lunghezze. La squadra di Erald Mersini ha fatto il vuoto dietro di se, perdendo solo al cospetto della capolista e pareggiando sempre 2-2 in casa del Città di Cossato, per altro vittoria sfumata solo nel recupero. Al momento sono ben undici i punti di distacco con il terzo posto, per il titolo regionale sarà durissima scalfire le certezze delle due corazzate.
Al terzo posto momentaneo c'è la Pro Eureka, a cui non è bastato al momento avere la seconda miglior difesa della categoria in condivisione con il Pinerolo (11) per giocarsela con le due battistrada. 23 i punti con quattro sconfitte e alle spalle dei settimesi premono Biellese e Settimo. Le due compagini sono ferme a 21, ma con una gara da recuperare, rispettivamente con l'Union Novara il 20 dicembre e Città di Cossato il 21. Gialloblu che a quota 20 puntano con decisione ai primi quattro posti, ma la concorrenza è tanta perché al momento sono a pari merito con l'Accademia Casale e non sono certo tagliate fuori Accademia Borgomanero (18), Juventus Domo (17) e Verbania (15). Per quanto riguarda i numeri, ottima differenza reti per la Biellese (+15) che può contare sui due bomber del raggruppamento Simone Stella (14) e Santo Bevilacqua (11).

GIRONE B

Molto più combattuto questo secondo raggruppamento, che ha comunque visto il Lascaris laurearsi campione d'inverno con un piccolo margine sulla seconda forza Vanchiglia. +4 il distacco concretizzato dai ragazzi di mister Bovolenta, forti del loro ottimo attacco da 37 gol e capaci di lasciarsi così alle spalle tante formazioni di livello. A conferma dell'alta qualità di questo girone, tutte le squadre di vertice hanno subito due sconfitte, a fare la differenza in favore della capolista è l'unico pareggio a cui sono andati incontro i bianconeri, il pirotecnico 3-3 in casa del Quincinetto Tavagnasco. Impossibile abbassare la guardia e la prima di ritorno offre subito il match di cartello con il Vanchiglia. I granata di Tino Romeo all'andata sono stati capaci di imporsi per 2-0, poi hanno però pagato dazio nell'incredibile sconfitta della 6^ giornata con il fanalino di coda Aosta 511, un passo falso che difficilmente si ripeterà al ritorno, la capolista è avvisata. Occhio però alle spalle, dove a 25 punti premono le convincenti Venaria e Lucento, in agguato e pronte a giocarsela fino all'ultimo, i Cervotti trascinati dalle 12 reti di Federico Iorio, i lucentini che vantano il secondo miglior attacco (34) e la miglior difesa (13) del raggruppamento. Un punto sotto staziona il VDA Charvensod e a 23 l'Ivrea, tutte in corsa per le Finals. A 18 c'è il Paradiso Collegno e a 17 il Quincinetto Tavagnasco, ma hanno una partita in meno, scontro diretto che vale il recupero della 11^ giornata da disputarsi il 21 dicembre, per entrambe obiettivo i 3 punti per provare a rientrare nei giochi.

GIRONE C

Nessun recupero nel gruppo C, che al vertice ha una situazione molto ben definita. Dominatrice indiscussa del raggruppamento è il Cuneo Olmo di Cristian Tolu, miglior attacco della categoria con 52 reti, terza miglior difesa con 12, una coppia ben affiatata in avanti formata da Hendry Sadrija (12) e Tommaso Marchisio (10) e un percorso quasi perfetto "macchiato" dal solo pareggio in casa del Salice, 2-2 strappato in pieno recupero e con l'uomo in più con quella che è la squadra che vanta il capocannoniere della categoria Ange Jauris Aby, arrivato a 16 reti in stagione. Ritmi davvero insostenibili per tutti quelli tenuti dalla capolista, +8 sulla seconda forza Alba Calcio, che dovrà difendere con le unghie il secondo posto. I ragazzi di Pellegrino volano sulle ali del loro super attacco (50), dando vita ad un duello per le Finals con il Pinerolo, che al contrario vanta la miglior difesa (11) e seppur due punti dietro all'andata ha fatto suo un pazzesco scontro diretto terminato 4-3. Con tutto il girone di ritorno da giocare possono cercare di rientrare in gioco Salice (23 punti) e Giovanile Centallo (22), mentre per la corsa ai primi quattro posti e alla Coppa Piemonte cercheranno di dire la loro anche Saviglianese (19), Villafranca (18) e Cheraschese (18), con Monregale (16) e Area Calcio Alba Roero (15) pronte ad approfittare di qualsiasi scivolone.

GIRONE D

La regina d'inverno dell'ultimo raggruppamento è l'Acqui di Alessandro Malvicino, che con 32 punti e una sola sconfitta (l'inatteso 1-3 subito in casa dal San Domenico Savio) guida la graduatoria trascinata da un ottimo attacco (43) e una difesa altrettanto performante (14). Sarà importantissimo ripartire bene dopo la sosta, perché l'avversario che avranno di fronte i bianconeri sarà il KL Pertusa, sconfitto all'andata, ma staccato di soli 4 punti. Per la squadra di bomber Melloni (10 reti su 31 complessive) c'è il primo posto nel mirino, ma anche una posizione da difendere, visto che alle sue spalle la miglior difesa della categoria, il Mirafiori (10) staziona a 23 punti e con una gara in meno, non avendo disputato l'ultima sfida con il Carrara. I ragazzi di Straforini sono stati così raggiunti dalla Cbs, che ha mancato l'occasione del sorpasso pareggiando in casa del Bacigalupo, ma i rossoneri, che nell'ultimo mese sono stati un po' altalenanti (sconfitte con Cenisia e Mirafiori) hanno precedentemente imposto il pari alla capolista e possono dare fastidio a tutti, resta da migliorare però lo score negli scontri diretti, al momento persi con tutte le contendenti. Dietro la Cbs si porta il Cenisia, che vede avvicinarsi a quota 20 il Valenzana Mado, la squadra del goleador del girone Dario Pinto (13). Per quarto e quinto posto si giocano le loro carte anche Ovadese (19), Pozzomaina (18) e vista la concorrenza possono sperare anche le più attardate Nichelino Hesperia (16), Bacigalupo (15) e Novese (15).

16^ GIORNATA - Terza sconfitta di fila per i Torelli, che non brillano e finiscono per perdere ancora con una sola rete di scarto.
 


LECCE-TORINO 1-0
RETE: st 11' Agrimi
LECCE (4-3-3): Rafaila, Ubani, Esposito, Pehlivanov, Addo (st 1' Pejazic), McJannet, Kovac, Gorter, Agrimi, Bertolucci (st 38' Vescan-Kodor), Delle Monache (st 38' Minerva). A disp. Verdosci, Russo, Yilmaz, Metaj, Pacia, Perrone, Zanotel, Denis. All. Scurto
TORINO (3-5-2): Plaia, Olsson, Mendes, Bianay Balcot (st 21' Cacciamani), Zaia (st 34' Djalò), Sabone (st 34' Bonadiman), Olinga (st 21' Acar), Mullen, Krzyzanowski, Gabellini, Perciun (st 7' Franzoni). A disp. Siviera, Desole, Rossi, Mahari, Raballo, Dimitri. All. Tufano
NOTE: st 5' Plaia (T) para rigore a Bellucci (L)
AMMONITI: st 15' Gabellini (T), 28' Mullen (T), 30' Mendes (T), 45' Pahlivanov (L)

LA PARTITA

Altra giornata negativa dei granata, che al cospetto del Lecce dell'ex tecnico Scurto piegano ancora la testa. Incontro complicato fin dai primi minuti, con i salentini che si difendono bene e lasciano pochi spazi in avanti. Il primo pericolo è comunque di marca ospite, ma sul buco di Rafaila sul cross di Krzizanowski nessuno è pronto a ribadire in rete. Sono allora i padroni di casa a provare a rispondere con Delle Monache e Kovac, ma le due conclusioni non creano pericoli a Plaia, attento invece a metà parziale sempre sull'iniziativa di Delle Monache. Le chance più ghiotte da una parte e dall'altra arrivano negli ultimi 10 minuti: da un lato è Krzizanowski a trovare sulla sua strada il bravissimo portiere leccese, miracoloso sulla conclusione del Torello imbeccato da Bianay Balcot; dall'altra doppio intervento salva risultato di Plaia, che mura Bertolucci lanciato a tu per tu con l'estremo difensore e un minuto dopo con un bel tuffo sul diagonale dei giallorossi.
La ripresa parte malissimo, con un calcio di rigore per i padroni di casa dopo appena cinque minuti per fallo di Bianay Balcot su Delle Monache. A incaricarsi della battuta è Bertolucci, ma ancora il portierone del Toro dice di no all'attaccante avversario. La gioia per il gol sventato dura poco, perché all'undicesimo arriva la rete che decide l'incontro, con la conclusione da fuori di Agrimi che tocca il palo e si infila in porta. Il Torino prova a reagire, ma sono ancora i leccesi ad impegnare Plaia in due occasioni, pur se facilmente controllabili. Nel finale massimo sforzo dei granata, che però oltre a costringere il Lecce sulla difensiva, poco riescono a creare e dopo tre minuti di recupero arriva il triplice fischio del direttore di gara.