Mercoledì, 26 Giugno 2024

ESORDIENTI FASCIA B / LA FINALE - Tempi regolamentari finiti 1-1, al rossonero Ledda risponde Murante. Nella lotteria dei rigori, decisiva la realizzazione di Ossola


INTER-MILAN 3-4 dcr (1-1 dtr)
RETI: pt 1’ Ledda (M), 11’ Murante (I)
INTER: Taho, Crotti, Sironi, Ragnoli, Castagnola, Affronti, Murante, Artesani, Diop, Hoxha, Buzzetti, Moroni (gk), Pandullo, Auci, Gatti. All. Luca Pedrinelli.
MILAN: Capizzi, Domante, Benedetti, Ossola, Roveda, Colombo, Perin, Sassi, Sansone, Sala, Liberati, Empoli (gk), De Santis, Geroli, Ledda, Cappelletti, Di Maria, Sculli. All. Marco Merlo.
NOTE: ammonito Gatti (I)
SEQUENZA RIGORI: Castagnola (I) gol, Sassi  (M) gol, Auci fuori, Perin fuori, Artesani gol, Sculli gol, Affronti parato, Liberali fuori, Murante parato, Ossola gol.

E’ il Milan a vincere il derby della Madonnina che valeva la vittoria del torneo Calcio&Coriandoli per la categoria Esordienti fascia B 2007. Una finale bella e combattuta, con i neroazzurri che nei tempi regolamentari avrebbero meritato qualcosa in più, visto il dominio “fisico” in mezzo al campo e il controllo del gioco, ma che alla fine i rossoneri hanno conquistato ai rigori, per merito soprattutto delle parate di Capizzi, non per caso premiato come miglior portiere della manifestazione.

Il Milan parte fortissimo e va in vantaggio già al primo minuto, merito di Ledda che è il più lesto a ribadire in rete una ribattuta. Ma l’Inter inizia a macinare gioco e pareggia dopo 10 minuti: palla dentro del centravanti Diop per l’inserimento di Murante, che di sinistro prende il tempo a Empoli e ristabilisce l’equilibrio. Più pericolosi i neroazzurri, che vantano una maggior prestanza fisica, mentre i rossoneri fanno fatica a rendersi pericolosi con il loro gioco manovrato. 

La ripresa prosegue sulla falsa riga della prima parte. L’Inter tiene il pallino del gioco e si rende più volte pericolosa, trascinata dalle sgroppate di Diop, insieme possente e leggiadro palla al piede: sarà premiato, giustamente, come miglior giocatore del torneo. Il centravanti prima fa tutto da solo (con tanto di tunnel) e scarica un sinistro a colpo sicuro, respinto con un miracolo da Capizzi. Poi offre un assist a Hoxha, il cui destro è ancora una volta parato da numero 1 rossonero. Ma il Milan in contropiede costruisce una clamorosa occasione, con Sculli sopissimo davanti a portiere Moroni ma frettoloso nello scaricargli la palla addosso.

L’equilibrio dura fino al triplice fischio del signor Sgavetti (che ha guidato perfettamente la terna arbitrale), si va ai rigori. Tanti errori dal dischetto, due grandi parate di Capizzi, il gol decisivo di Ossola: il Milan alza la coppa, per l’Inter un amaro secondo posto.

TORNEO - Nella finale dei 2006 i granata vengono raggiunti dal Milan sull'1-1 all'ultimo minuto, ma poi vincono dagli 11 metri: decisiva la parata di Valente e la realizzazione di Pompilio. Nei 2007, pareggio tra Milan e Inter nei tempi regolamentari, dal dischetto vincono i rossoneri grazie alle grandi parate del portiere Capizzi. Medaglie di bronzo per l’Inter 2006, che batte 2-0 la sorpresa Pozzomaina, e per l’Alessandria 2007, che supera di misura l’ottimo Chisola. Nel derby della Mole valido per il 5° posto dei 2007, 2-0 della Juve ai danni del Toro


ESORDIENTI 2006

FINALE 7/8 POSTO
Venaria-Juventus 0-6

FINALE 5/6 POSTO
Cuneo-Alessandria 1-2

FINALE 3/4 POSTO
Inter-Pozzomaina 2-0
Reti: Mocchetti, Kone

FINALE 1/2 POSTO
Torino-Milan 6-5 dcr (1-1 dtr)
Reti: Armocida (T), Zia (M)

PREMI SPECIALI
Miglior portiere Matteo Menino (Alessandria)
Miglior giocatore Nicolò Meringolo (Torino)
Miglior allenatore Ermanno De Maria (Torino)
Miglior gesto tecnico Diego Zia (Milan)

 

ESORDIENTI FASCIA B 2007

FINALE 7/8 POSTO
Venaria-Cuneo 0-4

FINALE 5/6 POSTO
Juventus-Torino 2-0

FINALE 3/4 POSTO
Alessandria-Chisola 1-0
Rete: Vay

FINALE 1/2 POSTO
Inter-Milan 3-4 dcr (1-1 dtr)
Reti: Ledda (M), Murante (I)

PREMI SPECIALI
Miglior portiere Edoardo Capizzi (Milan)
Miglior giocatore Muhamed Diop (Inter)
Miglior allenatore Marco Merlo (Milan)

19° GIORNATA - Facili vittorie per le prime della classe, in attesa del recupero della Cbs con l'Olmo. Salta per campo ghiacciato anche PiscineseRiva-Saluzzo. Pareggi in Pozzomaina-Bacigalupo e Bra-Atletico Torino, poker del Monregale sulla Bruinese


Giornata senza troppi scossoni nel girone C, con la capolista Chisola che fa un sol boccone del Nichelino Hesperia e il Pinerolo che risponde a tono, vincendo 0-2 con il GiavenoCoazze. Il tecnico pinerolese Carlo Barberis: “Abbiamo fatto un po’ di fatica, oggi avevamo tante assenze e alcuni 2003 in campo, che ringrazio per la disponibilità. L’abbiamo sbloccata solo nella ripresa, comunque bene  tre punti”.

Non sono mancate le emozioni tra Area Calcio e Mirafiori, con i torinesi che si sono imposti con il risultato di 3-4. Però Luigi Nudo è arrabbiato: “Vincevamo 4-0… primo tempo perfetto, secondo da polli”. Biagio Botto risponde: “Siamo partiti malissimo, ma la reazione è positiva. E nel finale abbiamo anche avuto la palla del 4-4”.

Pareggio tra Pozzomaina e Bacigalupo, che rinforzano così la loro tranquilla posizione in classifica, anche se il direttore sportivo dei torinesi si rammarica: “Nel primo tempo potevamo fare dieci gol”. Scoppiettante 2-2 tra Bra e Atletico Torino, che sfiora l’impresa ma si fa rimontare due volta, per il rammarico del tecnico Mantegari: “Sono due punti persi. Dopo due sconfitte abbiamo reagito bene, giocando pure contro una bella squadra, ma abbiamo fatto troppi regali”.

AREA CALCIO ALBA ROERO-MIRAFIORI 3-4
RETI: pt 1’ Bombardieri (M), 18’ Vigna (M), st 10’ Gasparello (M), 20’ Vigna (M), 25’ e 30’ Verda (A), 40’ Manissero (A)
NOTE: espulsi pt 40’ Bombardieri (M) e Iannolo (A).

BRA-ATLETICO TORINO 2-2
RETI: pt 10’ Spadaro (A), 15’ aut. Sparaagna (A), st 15’ Gaetano (A), 20’ Pernaci (B)

GIAVENOCOAZZE-PINEROLO 0-2
RETI: st 20’ Incarbone, 35’ Albanese

NICHELINO HESPERIA-CHISOLA 0-6
RETI: pt 27’ Sganzerla, st 8’ Barbero, 14’ Girelli, 28’ Germinario rig., 34’ e 36’ Granata

BRUINESE-MONREGALE 1-4
RETI: pt 15' Mucia (M), 20' (B), st 1' e 5' Barberis (M), 40' Maia (M)

POZZOMAINA-BACIGALUPO 1-1
RETI: pt 7’ Sebastiano (P), st 20’ Palumbo (B)
NOTE: pt 2’ Sebastiano (P) sbaglia un rigore

OLMO-CBS ND
NOTE: partita rinviata per campo impraticabile

PISCINESERIVA-SALUZZO ND
NOTE: partita rinviata per campo impraticabile
 

FASE NAZIONALE - Le finali si giocheranno tutte oggi pomeriggio a partire dalle ore 15. Le sorprese Pozzomaina 2006 e Chisola 2007 giocheranno per la medaglia di bronzo rispettivamente contro Inter e Alessandria (beffata proprio dai neroazzurri per differenza reti)


ESORDIENTI 2006

FASE ELIMINATORIA

Girone A: Torino 9, Inter 6, Cuneo 3, Venaria 0
Torino-Venaria 6-0
Torino-Cuneo 5-1
Inter-Venaria 9-1
Cuneo-Venaria 1-0
Inter-Torino 0-1
Inter-Cuneo 3-0

Girone B: Milan 7, Pozzomaina 5, Alessandria 4, Juventus 0  
Juventus-Pozzomaina 1-2
Juventus-Alessandria 0-1
Milan-Pozzomaina 0-0
Alessandria-Pozzomaina 0-0
Milan-Juventus 3-1
Milan-Alessandria 2-0

FINALE 7/8 POSTO
Venaria-Juventus ore 16

FINALE 5/6 POSTO
Cuneo-Alessandria 17/2 ore 18

FINALE 3/4 POSTO
Inter-Pozzomaina 17/2 ore 16

FINALE 1/2 POSTO
Torino-Milan ore 18

 

ESORDIENTI FASCIA B 2007

FASE ELIMINATORIA

Girone A: Inter 7, Alessandria 7, Juventus 3, Venaria 0
Juventus-Venaria 8-1
Juventus-Alessandria 1-2
Inter-Venaria 6-0
Alessandria-Venaria 4-0
Juventus-Inter 0-6
Inter-Alessandria 0-0

Girone B: Milan 7, Chisola 5, Torino 4, Cuneo 0
Torino-Chisola 0-0
Torino-Cuneo 3-1
Milan-Chisola 1-1
Cuneo-Chisola 0-2
Milan-Torino 4-0
Milan-Cuneo 2-1

FINALE 7/8 POSTO
Venaria-Cuneo ore 15

FINALE 5/6 POSTO
Juventus-Torino 17/2 ore 17

FINALE 3/4 POSTO
Alessandria-Chisola 17/2 ore 15

FINALE 1/2 POSTO
Inter-Milan ore 17
 

PANCHINA - Dopo le dimissioni di Andrea Piolatto, promosso il preparatore atletico del gruppo, già istruttore dei Pulcini 2009 e giocatore della Prima squadra


Cambia l’allenatore del Bacigalupo Under 15, impegolato in piena zona playout nel girone C e reduce dalla pesante sconfitta con l’Area Calcio Alba e Roero: al posto di Andrea Piolatto, la squadra è stata affidata a Marco Piccione, 25 anni, già al Baci come preparatore atletico, istruttore dei Pulcini 2009 e giocatore della Prima squadra, alla sua prima esperienza su una panchina del Settore giovanile.

“Lunedì Piolatto ha rassegnato le dimissioni - spiega Vincenzo Alampina, il nuovo direttore sportivo - per dare la scossa alla squadra, che anche secondo me era necessaria. Allora ho deciso di affidare la squadra a Marco Piccione, che già conosce il gruppo come preparatore atletico: è giovane ma ha già esperienza e il patentino Uefa C. Al suo fianco ho messo Fabrizio Morabito, anche lui è patentato e gioca in Prima squadra. Sono convinto di aver fatto la scelta giusta, loro possono portare la squadra alla salvezza, direttamente anche se non è facile oppure tramite playout”.

RISULTATI e CALENDARIO - Augusto Dotto: “Risultato giusto, migliori in campo i due portieri”. Tante partite tra martedì e mercoledì prossimo


L’ultima partita dei recuperi di questa settimana, Volpiano-Pro Eureka di Under 17, è finita 0-0. Il tecnico della Pro Eureka Augusto Dotto: “Risultato giusto, anche se le occasioni più nitide le abbiamo avute noi e loro sono stati bravi a difendersi e ripartire. Migliori in campo i due portieri”. 

Intanto è stato definito il quadro dei prossimi recuperi infrasettimanali, con tante partite in programma tra martedì e mercoledì prossimi. 

UNDER 19 - Mercoledì 20 febbraio ore 20.30

GIRONE A
OVADESE SILVANESE-LG TRINO

GIRONE C 
GIOVANILE CENTALLO-GARINO
OLIMPIC SALUZZO-PEDONA BORGO

UNDER 17 - Mercoledì 20 febbraio ore 18.30

GIRONE C
NICHELINO HESPERIA-SALUZZO
OLMO-PINEROLO martedì 19 febbraio 
PISCINESERIVA-BACIGALUPO martedì 19 febbraio
BRA-AREA CALCIO ALBA E ROERO 
SALUZZO-GIAVENOCOAZZE
BRA-BRUINESE mercoledì 27 febbraio

UNDER 16 - Mercoledì 20 febbraio ore 18.30

GIRONE A
NOVESE-SG DERTHONA
CASTELLAZZO-CITTA' DI BAVENO

GIRONE B
AYGREVILLE-POZZOMAINA
PRO EUREKA-IVREA

GIRONE C 
SAVIGLIANO-ATLETICO TORINO martedì 19 febbraio

UNDER 15 - Mercoledì 20 febbraio ore 18.30

GIRONE A 
NOVESE-ARQUATESE VALLI BORBERA
S.G. DERTHONA-CITTA’ DI BAVENO
ARQUATESE VALLI BORBERA-ACQUI
SCA ASTI-SG DERTHONA

GIRONE B
PRO EUREKA-VOLPIANO giovedì 21 febbraio

GIRONE C
GIOVANILE CENTALLO-CHISOLA martedì 19 febbraio

UNDER 14 - Mercoledì 20 febbraio ore 18.30

GIRONE A 
NOVESE-ALFIERI ASTI martedì 19 febbraio
SG DERTHONA-ACCADEMIA BORGOMANERO
SG DERTHONA-ACQUI (da definire)

GIRONE B
GRAND PARADIS-BORGARO NOBIS

GIRONE C
OLMO-CHISOLA 
GIOVANILE CENTALLO-ROSTA 
SAVIGLIANO-BRA
PISCINESERIVA-BSR GRUGLIASCO

CLASSIFICA - Pubblicata la seconda proiezione del 40° SuperOscar, che delinea lo stato di salute delle società torinesi al termine del girone di andata. La società collinare si conferma al comando della graduatoria, che nelle prime posizioni presenta poche sorprese: Chisola secondo, Lucento terzo, a seguire le "solite" Lascaris, Pro Eureka, Vanchiglia e Cbs; ottimo ottavo posto per il Mirafiori, che precede Alpignano e Borgaro; nelle prime sedici c'è ancora spazio per Gassinosanraffaele, Venaria, Pozzomaina, Bsr Grugliasco, Bacigalupo e Cenisia


  1. Chieri 16.48
  2. Chisola 16.29
  3. Lucento 15.72
  4. Lascaris 15.68
  5. Pro Eureka 15.47
  6. Vanchiglia 15.41
  7. Cbs 15.34
  8. Mirafiori 15.14
  9. Alpignano 14.79
  10. Borgaro 14.15
  11. Gassinosanraffaele 13.57
  12. Venaria Reale 13.54
  13. Pozzomaina 13.12
  14. Bsr Grugliasco 12.91
  15. Bacigalupo 12.87
  16. Cenisia 12.48
  17. Atletico Torino 12.38
  18. PSG 12.13
  19. Rosta 12.09
  20. Barcanova 11.93
  21. Cit Turin 11.81
  22. SanMauro 11.81
  23. Nichelino Hesperia 11.69
  24. San Giacomo Chieri 11.67
  25. Cirié 11.53
  26. Garino 11.40
  27. Pianezza 11.40
  28. Settimo 10.46
  29. Rivoli 10.29
  30. Kl Pertusa 10.22
  31. Caselle 10.16
  32. Collegno Paradiso 9.98
  33. Virtus Mercadante 9.68
  34. Valdruento 9.67
  35. Pro Collegno 9.61
  36. Barracuda 9.51
  37. Lesna Gold 9.25
  38. Ardor San Francesco 9.11
  39. Vianney 9.08
  40. Real Orione Vallette 8.92
  41. Pecetto 8.23
  42. Moncalieri 8.01
  43. San Giorgio Torino 7.61
  44. Accademia InterTorino 7.59
  45. Csf Carmagnola 7.26
  46. Union Bruzolo Bussoleno 7.24
  47. Carrara 6.92
  48. River Mosso 6.84
  49. Caselette 6.62
  50. Olymic Collegno 6.45

AMICHEVOLE - A Coverciano i ragazzi di Patrizia Panico riagguantano una gara intensa, condita da due pali per parte. Giovedì (calcio d’inizio ore 11) si replica


Una precisione conclusione dalla distanza di Accornero consente all’Italia Under 15 di agguantare il pareggio (1-1) al secondo dei quattro minuti di recupero, evitando così una sconfitta che sarebbe risultata immeritata contro i pari età della Turchia.

Dopo le quattro tappe di selezione territoriale e dopo il Torneo di Natale – che a dicembre ha visto impegnati a Coverciano gli 88 migliori talenti italiani classe 2004 – questo pomeriggio, nuovamente sul manto erboso del Centro Tecnico Federale, si è tenuto il primo impegno internazionale per i ventidue Azzurrini, selezionati dalla fitta rete di osservatori federali e guidati in panchina da Patrizia Panico; la prima di due sfide contro la Turchia, avversario che si è rivelato estremamente ostico. Giovedì mattina (calcio d’inizio ore 11) seconda gara tra le due Nazionali under 15, che così chiuderanno i loro raduni, che si stanno svolgendo entrambi a Coverciano.
È l’Italia a tenere in mano le redini del gioco nel primo tempo, anche se l’occasione più ghiotta della prima frazione di gioco capita sui piedi del turco Bostan, fermato solo dalla traversa (11’) dopo una bella fuga personale in contropiede.

Nella ripresa, al 6’, Ndour pareggia il conto dei legni, colpendo una clamorosa traversa interna da posizione favorevole. E proprio nel momento migliore degli Azzurrini, gli ospiti colpiscono con Burak Ince, bravo ad allargare il piatto sinistro e a trovare l’angolino basso con un tiro di prima intenzione.

I ragazzi di Panico – il primo tecnico donna nella storia della Federazione italiana ad allenare una Nazionale maschile – sembrano accusare il colpo, ma vengono graziati ancora una volta dai legni della propria porta (26’ st) quando Cagliyan centra in pieno l’incrocio dei pali con una conclusione a giro dal limite dell’area.

La voglia e la grinta degli Azzurrini segnano l’ultima parte di gara: a un minuto dal termine degli ottanta minuti regolamentari Stabile colpisce il quarto legno – in totale – dell’incontro ed è il neoentrato Accornero, al secondo dei quattro minuti di recupero, a trovare il meritato pareggio per l’Italia. La sua conclusione dai venticinque metri è precisa e sorprende l’estremo difensore turco: 1-1 e pari in tutto, anche nei gol, oltre che nel conteggio - più platonico - dei pali.

Tra meno di quarantott’ore si replica, sempre sul campo di Coverciano intitolato a ‘Enzo Bearzot’.

ITALIA-TURCHIA 1-1
RETI: 23' st Burak Ince, 42’ st Accornero
ITALIA: Bonucci; Missori (25' st Marocco), Prati (16' st Pellegrini), Cagia (1' st Biagetti), Pelamatti (16' st Regonesi), Maressa (1' st Bonavita), Faticanti (16' st Palella), Ndour (25' st Mele); Alesi (16' st Accornero), Turco (25' st Stabile), Sette. A disp. Scaglia, Stabile, Vignato. All. Panico.
TURCHIA: Nasuh; Tutar (25' st Tunali), Yigit, Kok (19' st Kaburga), Tintis, Caglıyan, Kabasakal (25' st Sebetci), Demir, Burak İnce, Birinci, Bostan (25' st Erdilman). A disp. Kılıc, Karıksız, Turkay. All. Hacıoglu.

Fonte: www.figc.it

CLASSIFICA MARCATORI - I bomber di Borgaro e Chisola si avvicinano a Sbriccoli, che comunque almeno un gol lo segna sempre. Ben quattro giocatori del Mirafiori si ammassano a quota 8 reti: Bandiera, Bombardieri, Milani e Vigna


28 RETI: Sbriccoli (Cbs)

22 RETI: Tabone (Borgaro)

20 RETI: Granata (Chisola)

18 RETI: Randazzo (Area Calcio Alba e Roero), Totaro (Lucento), Papagno (Venaria)

17 RETI:  Naamad (La Biellese), Campra (Sparta Novara)

15 RETI: Ippolito (Borgosesia)

14 RETI:  Audisio (Olmo)

13 RETI: Morone (Chieri), Maia (Monregale)

12 RETI: Turano (Bra), Barcellona (Chieri), Mazzara (Lucento), Formia (Pro Eureka)

11 RETI: Fimognari, Molfetta (Borgaro), Benincasa (Borgosesia), Lionello (Vanchiglia)

10 RETI: Mamino (Alfieri Asti), Palumbo (Bacigalupo), Cagia (Città di Baveno), Di Perna (Collegno Paradiso), Pesce (Lascaris), Nania (Lucento), Paini (Novese), Francese, Incarbone (Pinerolo), Hyka (Sca Asti), Bergamini (Volpiano)

9 RETI: Morbelli (Acqui), Tibaldi (Area Calcio Alba e Roero), Tosi (Casale), Medda (Lascaris), Muca (Monregale), Peano (Olmo), Moglia (Pro Eureka), Muratore (Venaria)

8 RETI:   Franco (Cenisia), De Vitti, Germinario (Chisola), Bormolini (Città di Baveno), Nacu (Lascaris), Bandiera, Bombardieri, Milani, Vigna (Mirafiori), Lo Ricco (Pinerolo), Migliore (Rivarolese), Pola (Sparta Novara), Bianquin (Vda Charvensod)

7 RETI: Bergadani (Alfieri Asti), Muserra, Barbera (Atletico Torino), Grivetto (Barcanova), Biasibetti, Re (Bra), Mastropietro (Cbs), Mincica (Cenisia), Vitale (Chisola), Brando (Città di Cossato), Perazzone (La Biellese), Cavaliere (Lascaris), Ossola (Vanchiglia), Maruca (Vda Charvensod), Erriquez (Volpiano)

6 RETI: Bollino (Acqui), C. Gaetano (Atletico Torino), Nero (Bruinese), Lanza (Casale), Auxilia (Cenisia), Rossi (Chieri), Barbero (Chisola), Prandini (Città di Baveno), Morgillo (Città di Cossato), Bagatin (La Biellese), Casale (Orizzonti United), Vottero (Pinerolo), Mazzitelli (Pozzomaina), Viziale (Pro Eureka), Calzia (Saluzzo), Fauli (Sca Asti), Topalovic (Vanchiglia), Corcione (Volpiano)

INTERVISTA - “Continuo con l’Under 15, è una priorità mia e della società. Il doppio impegno si può gestire, con la Prima squadra possiamo salvarci solo se ragioniamo come un gruppo”


Tocca a Emiliano Ferrari la missione di provare a salvare il Lucento in Eccellenza, che con soli 15 punti all’attivo naviga in piena zona playout. Alla fine è andata come, secondo i soliti ben informati, doveva andare: l’allenatore dell’Under 15 assume anche la responsabilità della Prima squadra, dopo l’esonero di Rosario Ligato e l’interregno di Alberto Piazza, durato solo due settimane ma coinciso con due sconfitte, anche se va detto che il Lucento non vinceva già da tempo, precisamente dal 25 novembre 2018.

Interessante che la società rossoblù continui a puntare su allenatori che hanno dato il meglio nelle giovanili. Ligato non ha bisogno di presentazioni: con l’Atletico Torino ha vinto il titolo regionale Giovanissimi nel 2015 (con tanto di medaglia di bronzo alle fasi nazionali), l’anno dopo ha vinto il titolo Allievi fascia B a Chieri, nel 2017 il titolo provinciale Allievi sempre in collina; con i dilettanti, una salvezza a SanMauro prima dell’avventura al Lucento. Tante esperienze nelle giovanili anche per Alberto Piazza: quattro anni ad Alpignano, una parentesi al Vanchiglia e poi trasferimento al Lucento. Anche per Emiliano Ferrari si tratta della “prima volta” con i dilettanti: in Piemonte finora aveva allenato al Chisola e da quest’anno al Lucento.

“Prima di tutto sottolineo che vado avanti con l’Under 15, è una priorità mia e della società. È un grande gruppo che sta facendo benissimo, dobbiamo continuare così” chiarisce Ferrari.

E la dinamica del doppio impegno? “Anche al Chisola ho gestito due squadre, sempre nelle giovanili, si può fare. Stiamo aggiustando gli orari degli allenamenti per non avere sovrapposizioni, salvo casi particolari anche la domenica non dovrebbe esserci nessun problema. Certo che appena finito con l’Under 15 dovrò correre da un’altra parte, ma è un sacrificio che faccio volentieri”.

Missione salvezza possibile? “Certo, se non ci crediamo è inutile scendere in campo. Io non entro nello spogliatoio come un allenatore che vuole cambiare tutto come se avesse la bacchetta magica, anche perché sono convinto che chi mi ha preceduto ha lavorato bene. Entro come se fossi un giocatore, anch’io ho vissuto stagioni in cui dovevamo salvarci, magari in serie C ma la dinamica è la stessa: ne puoi uscire solo con il gruppo, se ragioni e giochi come un gruppo. Parlerò con i ragazzi, voglio capire cos’hanno in testa e cosa possono dare. Le responsabilità sono mie, sia chiaro, ma ribadisco il concetto: possiamo salvarci solo tutti insieme”.

E il futuro? “Ho sempre pensato che allenare le giovanili fa parte del percorso per arrivare in Prima squadra, ma adesso voglio fare un passo per volta, pensare domenica dopo domenica. Poi vedremo…”