Mercoledì, 26 Giugno 2024

AMICHEVOLE - Nella partita vinta 4-1 con il San Marino, insieme al centrocampista offensivo che adesso gioca nella Virtus Entella dopo le esperienze con Juventus, Chisola e Aygreville hanno giocato Alessandro Macchioni dell’Alessandria, Tommaso Barbieri e Fabio Luigi Bertoletti del Novara


È finita 4-1 l’amichevole tra la rappresentativa dell’Under 17 della Lega Pro di Daniele Arrigoni contro i pari età di San Marino che si è giocata allo stadio Acquaviva di San Marino. Hanno giocato titolari Alessandro Macchioni dell’Alessandria e Tommaso Barbieri del Novara, mentre l’altro novarese Fabio Luigi Bertoletti è subentrato nella ripresa così come Filippo Rosset, centrocampista offensivo che adesso gioca nella Virtus Entella dopo le esperienze con Juventus, Chisola e Aygreville.

UNDER 17 SAN MARINO- UNDER 17 LEGA PRO 1-4
RETI: 34’, 39’ Bertuolo, 59’ D’Addabbo, 60’ Cremonini, 83’ Barbieri
SAN MARINO: Aluigi (dal 64’ Terenzi); De Biagi (dal 73’ Mazza), Tomassini, Bellettini, Barros (dal 37’ Matteoni), Contadini (dall’83’ Vagnini; Casali (dal 40’ Gessaroli), Lazzari (dal 73’ Zannoni), Giannotti (dal 63’ Carlini); Piscaglia (dal 49’ Cremonini), Pasquinelli (dal 53’ Sensoli). All. Andy Selva
LEGA PRO: Esposito (dal 46’ Brevi); Stranieri (dal 46’ De Maria), Nallo (dal 68’ D’Ovidio), Macchioni (dal 53’ D’Addabbo), Minozzo (dal 46’ Bertoletti); Fiorani (dal 46’ Quaglietta), Criscuolo (dal 46’ Di Gilio); Barbieri, Pecci (dal 46’ Rosset), Sepe (dal 60’ C. Esposito); Bertuolo (dal 46’ Colantuono). All. Daniele Arrigoni

RINFORZO - Il dirigente: “Mi occuperò della formazione dei dirigenti e degli istruttori, non a livello tecnico ma per quanto riguarda regolamenti, comportamenti e regole societarie. Solo attraverso la formazione si può ottenere la qualità del lavoro, che è il nostro obiettivo ultimo”


C’è un nuovo, importante tassello nella struttura societaria del Venaria Reale: Enzo Di Bisceglia, allenatore e dirigente di lungo corso, che si occuperà di “formazione e qualità”, come dice lui stesso. “Non mi interessano le cariche e probabilmente non ce ne sono, per il ruolo che abbiamo studiato insieme al presidente Domenico Mallardo. Mi occuperò della formazione dei dirigenti e degli istruttori, non a livello tecnico ma per quanto riguarda regolamenti, comportamenti e regole societarie. Solo attraverso la formazione si può ottenere la qualità del lavoro, che è il nostro obiettivo ultimo”.

Di Bisceglia vanta una notevole esperienza nel mondo del calcio: come allenatore prima e responsabile di Scuola calcio poi, ha lavorato con Orione Vallette, Druentina, Salus, Pianezza, Borgata Lesna, Madonna di Campagna, Ivest, Valdruento, Excelsius (che ha fondato) e “Venaria, nella stagione ‘92/’93 come allenatore insieme a Gianni Di Guida: torno al Don Mosso dopo 25 anni, ritrovo vecchi amici e tanti giovani, una sensazione molto piacevole”. Un capitolo a parte merita l’associazione Calcio Rosazzurro, Onlus che si occupava di aiutare i bambini disagiati attraverso il calcio.  

“In tutti questi anni - racconta Di Bisceglia - a parte conseguire il patentino da allenatore di giovani calciatori, ho sempre studiato, mi sono sempre tenuto aggiornato, perché il calcio è in continua evoluzione e le scuole di calcio devono evolversi di conseguenza, pur mantenendo sempre al centro i bambini nella loro unicità tecnica, fisica, caratteriale e psicologica. Vorrei portare questa esperienza nella società del Venaria, per dare nuova linfa culturale a dirigenti e allenatori: un obiettivo ambizioso che mi responsabilizza molto, spero di esserne all’altezza”.

Ma in cosa si concretizza questo obiettivo? “La strategia che abbiamo studiato insieme al presidente  - spiega Di Bisceglia - parte da corsi di formazione rivolti prima di tutto ai dirigenti, successivamente agli istruttori, partendo dalle annate della Scuola calcio ma senza paura di allargarci a quelle del Settore giovanile. I corsi per dirigenti di campo durano una decina di ore, difficile riassumerli in due parole, comunque tratteremo temi come le regole dell’attività, la stesura delle distinte e la gestione della burocrazia, gli aspetti comportamentali ed educativi, l’interazione con il mister senza mai sostituirsi alla sua figura, il primo soccorso e la borsa dei medicinali, la psicologia dei bambini nelle varie fasce d’età, il senso di responsabilità, eccetera. Senza mai perdere di vista che parliamo di volontari, che svolgono una funzione fondamentale e per questo vanno valorizzati”.

Poi sarà la volta degli istruttori, “con cui tratteremo le stesse tematiche - continua Di Bisceglia - e non faremo abilitazione tecnica. Mi spiego con un esempio: loro sono bravi meccanici, ma qui a Venaria devono adattarsi alla nostra marca di automobili, anche se nelle società precedenti erano abituati a lavorare con diversi modelli… Qui a Venaria - conclude - ci sono tante squadre: ad altri il compito di migliorarle dal punto di vista tecnico, io devo riempirle di contenuti e di valori”.

Fonte: www.venariacalcio.it

RECUPERI - Pesanti vittorie in chiave salvezza per lo Sca Asti Under 15 e Bsr Grugliasco (che aggancia il Rosta) in Under 14


In Under 17, dopo le vittorie di ieri di Venaria (sempre in corsa per l’accesso alle fasi finali) e Bacigalupo, conquistano tre punti anche Bra e Saluzzo.

In Under 16 l’SG Derthona espugna Novi e si avvicina al secondo posto del Casale, punti corsari anche per il Baveno a Castellazzo. Pesante il poker del Pozzomaina, che allunga in testa al girone B, dove Pro Eureka e Ivrea si dividono la posta, così come Savigliano e Atletico Torino nel girone C.

In Under 15 il successo dello Sca Asti sull’SG Derthona è pesante in chiave salvezza, mentre la vittoria di ieri del Chisola sulla Giovanile Centallo riavvicina i vinovesi alla capolista Chieri.

In Under 14 a Novese e SG Derthona basta un golletto per portare a casa tre punti preziosi. Nel girone C la Giovanile Centallo consolida il suo terzo posto, in piena corsa per la vittoria finale, grazie al 5-1 sul Rosta, invece raggiunto dal Bsr Grugliasco (poker alla PiscineseRiva) nell’ultimo posto utile per la salvezza diretta.

UNDER 17

GIRONE B

VENARIA-VOLPIANO 7-1
RETI: pt 2’ Veneziano (V), 23’ Ferrigno (V), 25’ e 31’ Papagno, st 16’, 19’ e 21’ Bava (Ve), 25’ Bergamini (Vo)

GIRONE C 

PISCINESERIVA-BACIGALUPO 0-6
RETI: pt 4’, 6’ e 20’ e st 35’ Palumbo, pt 30’ e 38’ Strucovicz

BRA-AREA CALCIO ALBA E ROERO 2-1
RETI: pt 20’ Turano (B), 30’ Manissero (A), 40’ Panetto (B)

SALUZZO-GIAVENOCOAZZE 3-1
RETI: pt 5’ Calzia, st 15’ Perotto, 25’ Colacchio (S), 30’ Scutaru (G)

OLMO-CBS mercoledì 27 febbraio ore 18.30
BRA-BRUINESE mercoledì 27 febbraio ore 18.30
NICHELINO HESPERIA-SALUZZO martedì 26 febbraio ore 18.30
OLMO-PINEROLO mercoledì 6 marzo ore 18.30
PISCINESERIVA-SALUZZO mercoledì 6 marzo ore 18.30

UNDER 16

GIRONE A

NOVESE-SG DERTHONA 1-2
RETI: pt 20' Piraneo (N), 38' Akouah rig. (D), Cavigliola (D)

CASTELLAZZO-CITTA' DI BAVENO 0-1
RETE: st 20’ Scarazzini su rigore

SG DERTHONA-GASSINOSANRAFFAELE martedì 5 marzo ore 18.30

GIRONE B

AYGREVILLE-POZZOMAINA 0-4
RETI: pt 20’ e st 40’ Covello, st 15’ Panetta, 25’ Cirillo.

PRO EUREKA-IVREA 1-1
RETI: pt 2’ Golfarelli (P), 30’ Genestrone (I).

GIRONE C

SAVIGLIANO-ATLETICO TORINO 3-3
RETI: pt 7' Gyimah (S), 25' Capasso (S), 37' Foti (A), st 5' Giletta (S), 7' Foti (A), 12' Piredda (A) 

UNDER 15

GIRONE A

SCA ASTI-SG DERTHONA 3-1
RETI: pt 5’ Carlone (Sc), 17’ Caré (Sc), 18’ Casasco (SG), st 30’ Bresciani (Sc)

NOVESE-ARQUATESE VALLI BORBERA mercoledì 27 febbraio ore 18.30
SG DERTHONA-CITTA’ DI BAVENO mercoledì 27 febbraio ore 18.30
SG DERTHONA-VALLE ELVO mercoledì 6 marzo ore 18.30
ARQUATESE VALLI BORBERA-ACQUI giovedì 7 marzo ore 18.30

GIRONE B

PRO EUREKA-VOLPIANO giovedì 21 febbraio ore 18.30

GIRONE C

GIOVANILE CENTALLO-CHISOLA 1-3
RETI: Peretto, Viano, Mema (C), Maccarone (G)

UNDER 14

GIRONE A

NOVESE-ALFIERI ASTI 1-0

SG DERTHONA-ACCADEMIA BORGOMANERO 1-0
RETE: pt 20’ Gotta

SG DERTHONA-ACQUI mercoledì 27 febbraio ore 18.30

GIRONE B

GRAND PARADIS-BORGARO NOBIS mercoledì 27 febbraio ore 18.30

GIRONE C

GIOVANILE CENTALLO-ROSTA 5-1
RETI: pt 20’ Natale (R), 25’ Boutingou (G), 30’ aut. Marini (R), st 15’ Scanavino (G), 20’ Bottero (G), 25’ Bertola (G)

SAVIGLIANO-BRA 0-1
RETE: st 35’ Carrero

PISCINESERIVA-BSR GRUGLIASCO 1-4
RETI: pt 8’ Donati (P), 10’ Risso (B), 23’ Pasqua (B), st 7’ Contini (B), 20’ Terzano (B).

OLMO-CHISOLA giovedì 28 febbraio ore 18.30

RECUPERI - Giocate ieri le prime partite: goleada del Bacigalupo 2002 alla PiscineseRiva con poker personale di Palumbo, pareggio spettacolare tra Savigliano e Atletico Torino in Under 16, mentre la Novese U14 conquista tre punti preziosi


UNDER 17

GIRONE B

VENARIA-VOLPIANO 7-1
RETI: 3 Bava, 2 Papagno, Veneziano, Ferrigno (Ve), Bergamini (Vo)

GIRONE C 

PISCINESERIVA-BACIGALUPO 0-6
RETI: 4 Palumbo, 2 Trucovicz

UNDER 16

GIRONE C 

SAVIGLIANO-ATLETICO TORINO 3-3
RETI: pt 7' Gyimah (S), 25' Capasso (S), 37' Foti (A), st 5' Giletta (S), 7' Foti (A), 12' Piredda (A) 

UNDER 15

GIRONE C

GIOVANILE CENTALLO-CHISOLA 1-3
RETI: Peretto, Viano, Mema (C)

UNDER 14

GIRONE A 

NOVESE-ALFIERI ASTI 1-0

Per il calendario completo dei recuperi, clicca qui

CALENDARIO - Più della metà delle 33 partite ancora da giocare nei campionati regionali verranno disputate tra martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio. Il punto della situazione categoria per categoria


UNDER 19 - Mercoledì 20 febbraio ore 20.30

GIRONE A
OVADESE SILVANESE-LG TRINO rinviata

GIRONE C 
GIOVANILE CENTALLO-GARINO
OLIMPIC SALUZZO-PEDONA BORGO


UNDER 17 - Mercoledì 20 febbraio ore 18.30

GIRONE B
VENARIA-VOLPIANO martedì 19 febbraio ore 19

GIRONE C 
PISCINESERIVA-BACIGALUPO martedì 19 febbraio ore 18.30
BRA-AREA CALCIO ALBA E ROERO 
SALUZZO-GIAVENOCOAZZE
OLMO-PINEROLO rinviata 
BRA-BRUINESE mercoledì 27 febbraio ore 18.30
NICHELINO HESPERIA-SALUZZO da definire
OLMO-PISCINESERIVA da definire
PISCINESERIVA-SALUZZO da definire


UNDER 16 - Mercoledì 20 febbraio ore 18.30

GIRONE A
NOVESE-SG DERTHONA
CASTELLAZZO-CITTA' DI BAVENO
SG DERTHONA-GASSINOSANRAFFAELE da definire

GIRONE B
AYGREVILLE-POZZOMAINA
PRO EUREKA-IVREA

GIRONE C 
SAVIGLIANO-ATLETICO TORINO martedì 19 febbraio ore 18.30
 

UNDER 15 - Mercoledì 20 febbraio ore 18.30

GIRONE A 
SCA ASTI-SG DERTHONA
NOVESE-ARQUATESE VALLI BORBERA mercoledì 27 febbraio ore 18.30
SG DERTHONA-CITTA’ DI BAVENO mercoledì 27 febbraio ore 18.30
ARQUATESE VALLI BORBERA-ACQUI rinviata 
SG DERTHONA-VALLE ELVO da definire

GIRONE B
PRO EUREKA-VOLPIANO giovedì 21 febbraio ore 18.30

GIRONE C
GIOVANILE CENTALLO-CHISOLA martedì 19 febbraio ore 18.30
 

UNDER 14 - Mercoledì 20 febbraio ore 18.30

GIRONE A 
NOVESE-ALFIERI ASTI martedì 19 febbraio ore 18.30
SG DERTHONA-ACCADEMIA BORGOMANERO
SG DERTHONA-ACQUI mercoledì 27 febbraio ore 18.30

GIRONE B
GRAND PARADIS-BORGARO NOBIS rinviata a mercoledì 27 febbraio

GIRONE C
GIOVANILE CENTALLO-ROSTA 
SAVIGLIANO-BRA
PISCINESERIVA-BSR GRUGLIASCO
OLMO-CHISOLA rinviata
 

CONVOCAZIONI - Nel cammino verso il Torneo delle Regioni 2019, la selezione di Massimo Frattolillo sarà impegnata in un tradizionale raduno. L’appuntamento è per giovedì 21 febbraio alle ore 14.30, presso il campo sportivo comunale di via Ferrari a Pianezza


Questi i giocatori convocati:

ACCADEMIA BORGOMANERO OTTINA Alessandro

ALFIERI ASTI FRESCHI Luca

ALPIGNANO VIANO Mattia

BENARZOLE SHAKER Mohamed

BORGOVERCELLI PAVESI Denny

BRIGA BACCIN Alessandro

CANELLI SDS ZEGGIO Gioele

CASTELLAZZO B.DA EL BERD Salah

CHISOLA CHIAPPINO Federico

CITTA' DI BAVENO CERUTTI Matteo

CORNELIANO ROERO BELLICOSO Elia, GATTI Patrick

FOSSANO GALVAGNO Giacomo, GIRAUDO Samuele, SCOTTO Samuele

LA BIELLESE FACCHETTI Davide, MANCIN Riccardo, NICOLETTA  Riccardo

LA PIANESE BENINCASO Andrea

LG TRINO BONURA Antonino

LUCENTO GERARDI Matteo

MORETTA CHAHID Ismaele

PINEROLO VIRETTO  Edoardo

QUINCINETTO TAVAGNASCO PARIS  Fabio

RIVOLI D’IPPOLITO Riccardo

SANTOSTEFANESE GRAZIANI Gabriele

VANCHIGLIA BUSSI Emanuele, SOPLANTAI Valentino Sorin

VDA CHARVENSOD BRUNOD Manuel, ANTONIN Simone

VERBANIA LENZ Gabriele

CONVOCAZIONI - Nel cammino di preparazione verso il Torneo delle Regioni 2019, la selezione 2002 giocherà un’amichevole con l’Under 17 nazionale del Cuneo, mercoledì 20 febbraio alle 15.30 presso il campo sportivo comunale sito nel Parco della Gioventù a Cuneo


Questi i giocatori convocati (alle ore 14.30)

ALPIGNANO PACCHIARDO Cristiano

CBS LAPIS  Nicolò, SBRICCOLI Simone

CHERASCHESE BERNOCCO Lorenzo

CHIERI GERBINO Thomas, PAVIA Fabio, ROSSI Alan

CHISOLA BENFADEL Achraf, DAGASSO Nicolò, GERMINARIO Gianluca

GIOVANILE CENTALLO ARIAUDO Mattia, LINGUA Paolo

LUCENTO GHIAZZA  Simone, MAZZARA Loris, NANIA Alessio

MONREGALE MAIA Matteo Pietro

PRO EUREKA LUZ DOS SANTOS Matheus, MONTI Alessandro

VANCHIGLIA FIORA Moreno, LA FORGE Fabio

CONVOCAZIONI - Nel cammino di preparazione verso il Torneo delle Regioni 2019, la selezione 2004 giocherà un’amichevole con l’Under 17 nazionale del Cuneo, mercoledì 20 febbraio alle 17 presso il campo sportivo comunale sito nel Parco della Gioventù a Cuneo


Questi i giocatori convocati (alle ore 16)

BRA CORIA Francisco

CBS VANDER ELST Alessandro

CHERASCHESE BARBERIS Lorenzo, MAZZOLA Lorenzo

CHIERI BELLUCCI Francesco

CHISOLA MECCA Matteo, VIANO Lorenzo, D’ATTOLI Marco

IVREA PERETTI Alessandro, PIPICELLA Fabio

LA BIELLESE ROMANO Matteo

LASCARIS MASELLA Enrico

LG TRINO CHIARIA Alessandro

LUCENTO CASTELMARO Mattia, MACANTHONY Groovj, SAPONE Gabriele

VANCHIGLIA CALABRESE Giuseppe, CATANZARO Simone

VENARIA CESARANO Daniele

VOLPIANO CAVALLA Stefano

PANCHINA - L’ex allenatore: “Sono molto dispiaciuto per me e per i ragazzi”. Pierro: “Non è stata una scelta facile, ma è motivata. Proverò a dare una scossa alla squadra”


Cambia l’allenatore del Lucento Under 14: dopo il pareggio per 1-1 sul campo del Lascaris, che ha fatto scivolare i torinesi al terzo posto, a -7 dalla Pro Eureka capolista, Alessio Rapisarda è stato esonerato e, al suo posto, la squadra classe 2005 è stata affidata ad Alessandro Pierro, già allenatore dell’Under 17 lucentina.

“Ieri dopo il pareggio con il Lascaris, un campo comunque difficilissimo - racconta Rapisarda - mi è arrivata una telefonata con cui sono stato sollevato dall’incarico. Mi è dispiaciuto moltissimo essere esonerato dopo cinque anni di Lucento, ma oggi andrò in società per parlarne. E mi è dispiaciuto ancora di più non aver potuto salutare i ragazzi, perché la telefonata è arrivata quando non ero più al campo, ma ci sarà modo di incontrarli, intanto li ringrazio per i tanti messaggi che i stanno arrivando”.

Poi il mister entra nell’aspetto tecnico: “Sono consapevole che questo pareggio ha complicato la nostra posizione in classifica, visto che siamo a 7 punti dalla Pro Eureka, ma d’ora in avanti c’è un calendario molto più abbordabile, sono convinto che ce la saremmo giocata fino all’ultimo”.

La risposta del Lucento arriva direttamente da Alessandro Pierro, che in mancanza di un direttore sportivo, ne fa le veci insieme al direttore generale Gianfranco Maione: “Abbiamo deciso di sollevare Alessio Rapisarda dalla guida tecnica degli Under 14 perché vogliamo provare a dare una scossa. Sicuramente è stata una scelta non facile perché era con noi da cinque anni, ma al Lucento di certo non ci divertiamo a mandare via un profilo di allenatore serio e preparato come Alessio, c’erano dei motivi validi che ci hanno fatto decidere di cambiare, ma sicuramente non è questa la sede adatta per discuterne. Quando vorrà noi lo aspettiamo al Lucento per parlarne con lui e chiarire la situazione. La decisione è stata presa qualche ora dopo la fine della gara, ed è solo quello il motivo per cui la comunicazione ad Alessio è arrivata quando non era più al campo, può venire a salutare i ragazzi quando vuole”.

“La società - continua Pierro - ha deciso di affidare a me la squadra, ma ovviamente non mollerò gli Under 17, proseguirò col doppio impegno provando a fare il massimo con entrambe le squadre e cercando di regalare ai ragazzi e al Lucento un finale di stagione da protagonisti”.

ESORDIENTI / LA FINALE - Armocida su punizione porta in vantaggio il Toro, Zia pareggia nel finale in acrobazia. Dagli undici metri, decisivi il miracolo di Valente e la realizzazione di Pompilio


MILAN-TORINO 5-6 dcr (1-1 dtr)
RETI: st 13’ Armocida (T), 20’ Zia (M)
MILAN: Golzani, Bakoune, Prugnoli, Albe, Guffanti, Parmiggiani, Bonomi, Saporito, Konate, Mancioppi, Ferina, Rugginenti (gk), Raimondi, Forni, Scotti, Zia, Rutigliano. All. Lorenzo Mondini.
TORINO: Valente, Meringolo, Chelotti, Muratore, Rossi, Armocida, Desole, Sacco, Brizzi, Ribero (gk), Pompilio, Rizzo, Italiano, Gasti, Terracina, Biliboc. All. Ermanno Demaria.
SEQUENZA RIGORI: Zia (M) gol, Meringolo (T) gol, Ferina gol, Brizzi gol, Albe gol, Muratore gol, Konate gol, Gasti gol, Forni parato, Pompilio gol
Con la grinta, la voglia e la capacità di “soffrire” che sono proprie del dna granata, il Torino conquista la vittoria del torneo Calcio&Coriandoli nella categoria Esordienti, vincendo ai rigori contro il Milan una finale poco spettacolare ma molto combattuta.

Nel primo tempo la cronaca è scarna, perché le difese - ottimamente dirette da Meringolo da una parte e Bonomi dall’altra - hanno sempre il sopravvento sugli attacchi, e in mezzo al campo di vede tanta lotta e poca qualità. L’occasione migliore capita sui piedi del granata Biliboc, che calcia in diagonale ma trova i guantoni del portiere avversario.

Nella ripresa il copione non cambia: il Toro vive delle sgroppate di capitan Meringolo (giustamente premiato come miglior giocatore del torneo) e sui dribbling di Brizzi, il Milan risponde con le geometrie di Guzzanti e gli affondi del centravanti Konate, che però non trova mai la sponda giusta.

Al 13’ la svolta: Brizzi conquista una punizione al limite dell’area, Armocida calcia forte e rasoterra una traiettoria che inganna la barriera e il portiere Golzani: granata in vantaggio alla prima vera conclusione nello specchio della porta. Sulle ali dell’entusiasmo il Toro prova ad affondare, ma capitan Meringolo calcia troppo centrale per raddoppiare. Quando ormai il cronometro segna il recupero, arriva a sorpresa il secondo ribaltone di giornata, con il pareggio rossonero segnato in acrobazia da Zia, una spaccata che concretizza l’assist in rovesciata di un compagno di squadra: un po’ casuale, ma tutto bellissimo (e infatti l'attaccante rossonero verrà premiato per il miglior gesto tecnico della manifestazione).

Si va quindi, come per la finale 2007, ai rigori, ma stavolta il Milan non riesce a centrare la doppietta: la sequenza è pressoché  perfetta, il rossonero Forni è l’unico a sbagliare (bravo il portiere Valente a intercettare la sua conclusione), Pompilio invece gonfia la rete e regala la coppa al Toro.