Lunedì, 07 Aprile 2025
Lunedì, 07 Aprile 2025 00:36

Under 15 regionali / Report - Lascaris campione. Clamorosa salvezza per Ivrea, Nichelino Hesperia e Pozzomaina. Spareggio Charvensod-Druentina

Scritto da

ULTIMA GIORNATA - Emozioni forti nel girone B, con il Pianezza che va ai playout con Borgaro Nobis e chi vincerà lo spareggio tra Charvensod e Druentina. Nel girone C sconfitte dolorose per il Bsr Grugliasco, che va ai playout per la peggior differenza reti rispetto al Pozzo, e per il Mirafiori, che perde lo scontro diretto con l’Academy Vanchiglia (ai playout) e retrocede nei provinciali. Nel girone D il Busca ratifica la salvezza diretta travolgendo l’Alba Calcio con 10 gol. Missione compiuta anche per il PSG nel girone E


GIRONE A

Finali regionali: Suno, Baveno Stresa, Biellese
Salvezza nei regionali: Bulè Bellinzago, Fulgor Chiavazzese, Verbania, Gozzano, Novaromentin
Playout: Città di Cossato, Diavoletti Vercelli, Juventus Domo
Retrocesse nei provinciali: Futurogiovani Vilianenensis, Accademia Borgomanero, Gravellona

L’ultima giornata della regular season non aveva verdetti da emettere, ma ha confermato le forze del girone. Il Suno ha festeggiato in casa la vittoria del girone battendo 2-0 il Bulé Bellinzago con le firme di Grosselli e Bruschetta, a secco bomber Dierna che ha comunque vinto la classifica marcatori con 28 gol, uno in più di Mouatamid della Fulgog Chiavazzese. Chiude in bellezza anche il Baveno Stresa, 2-0 alla Juve Domo grazie a Bonetti e Maxime, mentre la Biellese si avvicina alle finals perdendo per 1-0 sul campo del Città di Cossato, che invece si prepara ai playout con un prestigioso successo griffato da Comolo. Proseguirà con i playout anche la stagione dei Diavoletti Vercelli, che hanno superato il Futurogiovani Vilianenensis per 3-0. Salutano i regionali con un ko anche l’Accademia Borgomanero (poker subito dal Verbania) e il fanalino di coda Gravellona (3-1 per il Gozzano). L’unico pareggio dell’ultimo turno è l’1-1 tra Fulgor Chiavazzese e Novaromentin.

GIRONE B

Finali regionali: Lascaris, Volpiano Pianese (66), Alpignano (65), Pro Eureka (65)
Salvezza nei regionali: Mappanese, Rivarolese, Atletico Cbl, Ivrea
Playout: Pianezza, Borgaro Nobis, VdA
Spareggio per i playout: Charvensod-Druentina (17)
Retrocesse nei provinciali: Pro Collegno, Quincinetto Tavagnasco

Il recupero tra Volpiano Pianese e Alpignano, in programma mercoledì sera, sarà decisivo per stabilire le posizioni in classifica tra le squadre comunque qualificate alle finals, insieme ai campioni del Lascaris (che hanno chiuso in bellezza con l’8-0 alla Rivarolese, con doppietta di Lorenzo Cammarata, capocannoniere con 35 centri). Per ora le foxes (7-0 al Pianezza, con 6 reti personali dello scatenato Perrier) occupano il secondo posto, mentre i biancoazzurri (1-0 all’Atletico Cbl, decisivo Tonin) e la Pro Eureka (5-0 allo Charvensod) sono appaiati a 65 punti, ma i settimesi sono in vantaggio negli scontri diretti grazie al successo per 3-1 nell’altro recupero, quello giocato in settimana e deciso dalle reti di Mastrapasqua, Merlo e Ozella, cui ha risposto solo parzialmente il solito Corsini.

Clamoroso ribaltone in zona salvezza: insieme a Mappanese (che scala una posizione grazie al poker alla Druentina), Rivarolese e Atletico Cbl, festeggia la permanenza nei regionali anche l’Ivrea, che ha calato il settebello alla Pro Collegno (con tripletta di Bosonin) e approfittato dell’harakiri del Pianezza. La sconfitta con il Volpiano Pianese ci sta, lo scivolone clamoroso è stato il pareggio nel recupero con il fanalino di coda Quincinetto Tavagnasco. Così Pianezza e Ivrea hanno chiuso a pari punti, ma gli orange si salvano in virtù degli scontri diretti (vittoria corsara per 1-3 al ritorno, dopo lo 0-0 dell’andata). Non ci sarà lo spareggio perché non c’è un verdetto diretto di retrocessione - i rossoblù potranno salvarsi tramite i playout - mentre sarà spareggio tra Vda Charvensod e Druentina, che hanno chiuso a pari punti e si giocheranno la retrocessione diretta nei provinciali in una sfida senza esclusione di colpi. Completa il quadro dell’ultima giornata il 5-1 del Borgaro Nobis, che era già sicuro dei playout, sul Quincitava.

GIRONE C

Fasi regionali: Chisola, Vanchiglia, Spazio Talent Soccer
Salvezza nei regionali: Cenisia, Lucento, Nichelino Hesperia, Beppe Viola, Pozzomaina
Playout: Bsr Grugliasco, Tetti Rivalta, Academy Vanchiglia
Retrocesse nei provinciali: Mirafiori, Beiborg, Polisportiva Bruinese

Tra le prime della classe era già tutto deciso: il Chisola campione chiude con una bella cinquina al Lucento già salvo, il Vanchiglia secondo cala il poker al Tetti Rivalta già sicuro dei playout, lo Spazio Talent Soccer segna 6 gol al Beiborg, che retrocede nei provinciali. Roberto Tucci segna altre 4 reti, arriva a quota 40 e si laurea capocannoniere dell’intera categoria.

Emozioni forti e incredibili ribaltoni, invece, in zona salvezza. Il Nichelino Hesperia giocherà ancora nei regionali grazie al 2-1 nello scontro diretto con il Bsr Grugliasco, deciso dalla doppietta di Mesiti. Per i biancorossi è un ko doloroso, che costa i playout: a salvarsi è il Pozzomaina, cui basta il pareggio per 1-1 con il fanalino di coda Bruinese (firmato da Manfrinato nel finale) per agganciare i rivali a quota 30 punti, ma superarli in virtù della miglior differenza reti, visto l’equilibrio anche negli scontri diretti. Come detto in precedenza, non ci sarà lo spareggio perché non c’è un verdetto definitivo, visto che il Bsr Grugliasco potrà ancora salvarsi tramite i playout, cui accedono anche Tetti Rivalta e Academy Vanchiglia. I granata hanno vinto l’altra sfida da dentro o fuori di giornata: il gol di Zuppardo al 39’ del secondo tempo ha infatti condannato il Mirafiori alla retrocessione nei provinciali, insieme al Beiborg e alla Bruinese.

GIRONE D

Fasi regionali: Pinerolo, Vinovo Sport Events, Cuneo Olmo
Salvezza nei regionali: Fossano, Morevilla, Bra, Pedona, Busca
Playout: Giovanile Centallo, Carmagnola, Cheraschese
Retrocesse nei provinciali: Polisportiva Garino, Alba Calcio, Saviglianese

Passerella finale per le prime tre della classe, che si preparano alle finals vincendo l’ultima partita di campionato: il Pinerolo campione cala il poker alla Cheraschese (doppietta di Francesco Chiericato, che supera De Marco in testa alla classifica marcatori), il Vinovo Sport Events secondo segna due gol (entrambi con Bavuso) al Morevilla, il Cuneo Olmo terzo batte 5-3 il Garino. Il Fossano si toglie la soddisfazione di superare il Morevilla al quarto posto grazie al 3-1 sul Pedona, comunque salvo così come il Bra, che ha chiuso pareggiando 2-2 con il Csf Carmagnola, che a sua volta si prepara ai playout. L’unico verdetto ancora da ufficializzare era l’ottavo posto che vale la salvezza diretta, il Busca lo conquista travolgendo l’Alba Calcio con un sonoro 10-1: ai grigi sarebbe bastato anche un pareggio per continuare a giocare nei regionali. I playout erano già sicuri per Giovanile Centallo, che ha rifilato 7 gol alla Saviglianese (da segnalare il poker personale di Viglione), e Cheraschese, così come erano già ufficiali le retrocessioni di Garino, Alba e Saviglianese.

GIRONE E

Fasi regionali: Cbs, Sisport, Chieri
Salvezza nei regionali: Derthona, Accademia Casale, Asti, Autovip San Mauro, Psg
Playout: Acqui, Novese, FC Alessandria
Retrocesse nei provinciali: Canelli, Carrosio, Sca Asti

Anche nel girone E mancava un solo verdetto: il PSG festeggia la salvezza nei regionali grazie al successo per 1-3 nello scontro diretto con la Novese, che era ancora in corsa e invece dovrà passare dai playout: decidive per i collinari le reti di Golé, Seck e Parizia. Sperava in un altro risultato anche l’Acqui, che ha fatto il suo dovere battendo 0-2 il Canelli con le firme di Castronovo e Palumbo, ma andrà comunque ai playout. Lo stesso cammino attende l’FC Alessandria, che ha battuto 1-4 il fanalino di coda Sca Asti. Passando al vertice della classifica, chiudono in bellezza la Cbs campione (0-3 all’Accademia Casale con gol di Malfatti e doppietta di Andreotti) e la Sisport (1-2 all’Autovip San Mauro, in rimonta con Manca e Lonardo). Il Chieri invece, va a passo lento verso le finals pareggiando 2-2 con il Carrosio già retrocesso, salvandosi grazie alla doppietta di Tozzi. Non avevano più niente da chiedere alla stagione Derthona e Asti, che hanno pareggiato 3-3: a secco il galletto Samuele Furlanetto, comunque capocannoniere del girone con 17 reti.

Registrati o fai l'accesso e commenta