Venerdì, 04 Luglio 2025
Giovedì, 26 Giugno 2025 13:39

Accademia Italiana Calcio - Nasce il corso "Match Analyst"

Scritto da redazione

APPROFONDIMENTO - Il corso "Match Analyst", erogato dall'Accademia Italiana Calcio, conferisce ai partecipanti che superano con successo l'esame finale il diploma nazionale e il tesserino tecnico abilitativo riconosciuto CSEN/CONI per poter essere tesserati da qualsiasi società, dalla terza categoria fino ad arrivare alla Serie A


Il corso nasce da esigenze del settore in un panorama in cui le società, professionistiche ma non solo, prime squadre e anche settori giovanili, reputano ormai fondamentale la figura del match analyst e le competenze tattiche/tecnologiche che ne derivano. Il corso si snoda tra vari temi, la figura del match analyst e la sua integrazione nello staff, l'organizzazione del lavoro settimanale, i software e gli strumenti tecnologici dai quali attingere e poi come utilizzare la match analysis per finalità di scouting.

Questo corso, così come descritto nel regolamento del settore tecnico FIGC negli articoli 56 comma 4 prevede: "I match analyst che abbiano superato il corso presso soggetti esterni alla federazione, potranno tesserarsi per le società affiliate alla FIGC". Ciò significa che ogni corsista abilitato Accademia Italiana Calcio, potrà essere tesserato dalla federazione sul portale servizi FIGC per l'emissione del regolare contratto di lavoro sportivo, al pari di un allenatore o di un collaboratore tecnico.

Il corso di formazione, della durata di 32 ore di lezione, ruota attorno ad ogni aspetto della match analysis, dalla composizione di uno staff professionistico, alle lezioni più tattiche con la conoscenza del gioco del calcio con ex-calciatori ed allenatori professionisti come Alessandro Gazzi e Antonino Asta, entrambi profili con svariate centinaia di presenze in campo tra i professionisti. Non mancano i contributi tecnologici, fondamentali per la figura di un match analyst moderno, con le lezioni in collaborazione con l'azienda svedese Spiideo per la gestione delle telecamere tattiche, con Longomatch PRO per il software di taglio video e videoanalisi ed infine YouCoach per il monitoraggio dei carichi di lavoro, la creazione di schede di allenamento personalizzate e per l'utilizzo di grafiche dinamiche professionali per i vostri video indivisuali o di squadra con la webapp YouCoach.com.

A completare il corso, non possono mancare poi le parti più tecniche relative alla match analysis individuale al servizio degli osservatori e dell'area scouting, con l'osservatore professionista e fondatore della scuola di osservatori ROItalia Matteo Sassano e la match analysis sui portieri con il coordinatore dell'area preparazione portieri e fresco vincitore dello scudetto di categoria under 18 nazionale con il Torino FC Riccardo Bartolini. A completare poi il percorso un contributo sull'utilizzo della figura del match analyst per un direttore sportivo, con Nereo Omero direttore sportivo FIGC, ex Brescia, Alessandria e Milan e relatore ai corsi da responsabile settore giovanile della federazione.

Le lezioni sono state create e mediate da Roberto Di Gaudio, allenatore UEFA B e advisor tecnico dell'università di economia e management di Torino, responsabile del master in Sport Analytics (di cui avevamo parlato qui), match analyst che ha lavorato prima per due stagioni nell'Alessandria in primavera 2 passando poi al Torino FC dove ha svolto due stagioni come match analyst della formazione Primavera e coordinatore dell'area video del settore giovanile.

Per saperne di più, avere tutte le informazioni relative al corso e ai relatori presenti e per iscriversi: https://accademiaitalianacalcio.it/corso-match-analyst-2/

Letto 440 volte Ultima modifica il Giovedì, 26 Giugno 2025 13:39

Registrati o fai l'accesso e commenta