Lunedì, 12 Maggio 2025
Domenica, 11 Maggio 2025 15:59

Under 15 regionali / Finale - Doppietta Sisport, i 2010 fanno il bis grazie a Iuorio. Lascaris ancora sconfitto

Scritto da

LA PARTITA - Una gara bloccata che vive di fiammate viene decisa dall'esterno con la maglia 7 sulle spalle. Come lo scorso anno la finalissima sorride al fantastico gruppo 2010 della Sisport, che nonostante alcuni addii di rilievo si conferma campione.
 


LASCARIS-SISPORT 0-1
RETE: st 20' Iuorio
LASCARIS (4-2-3-1): Cordero, Ciliberti, Piovano (st 22' Leone), Dimasi, Ordisci, Ursu, Peuto (st 29' Bruno), Tealdo (st 33' Panizzolo Matera), Cammarata, Sfregola (st 25' Nastasi), Di Corleto (st 22' Buffone). A disp. Zannini, Gemisto, Abrate, Caputo. All. Domizi
SISPORT (4-1-4-1): Russo (st 39' Falca), Caramassi, Manes, Vietri, D'Attoli, Lauriola, Iuorio, Spagnolo (st 17' Baltera), Barale (st 29' Boaron), Scelfo, Del Bosco. A disp. Petralito, Onofrio, Manca, Lonardo, Rinaudo, Guzun. All. Gallo
AMMONITI: st 32' Vietri (S), 35' Scelfo (S)

La finalissima rivincita della finale Under 14 dello scorso anno vede il Lascaris in tenuta bianconera e la Sisport in completo nero. Domizi punta su Peuto al centro dell'attacco per fare sportellate e sponde, supportato dal trio delle meraviglie composto da Cammarata, Sfregola e Di Corleto. La Sisport risponde con un 4-1-4-1 dove Lauriola ha compiti alla Strootman, fare la lavatrice smistando palloni e ripulendo la zona centrale del campo, mentre davanti Barale come punta fisica viene appoggiata in proiezione offensiva da Del Bosco a sinistra e Iuorio a destra.

1° TEMPO

La gara inizia su buoni ritmi, con le due compagini a lottare con foga su ogni pallone. Dal punto di vista delle occasioni però non si vivono tantissime emozioni e il primo parziale vive di due fiammate improvvise tra 11' e 12'. La prima è del Lascaris con Di Corleto, davvero clamorosa con l'11 lanciato dalle retrovie da Ursu che buca l'altissima difesa della Sisport e si porta a tu per tu con Russo. L'attaccante non è però freddo e viene fermato dall'intervento dell'estermo difensore avversario, perfettamente supportato da Caramassi, salvifico nel rientrare sul lascarino. Scampato pericolo la Sisport risponde immediatamente: lancio per Barale, spizzata in area per l'accorrente Del Bosco che calcia fulmineo, Cordero non può nulla, ma ci pensa il palo a salvarlo. Di fatto queste sono le uniche due vere occasioni da gol del primo parziale. Da un lato Cordero deve porre attenzione su un colpo di testa a palombella di Barale ben servito da Manes, con il portiere del Lascaris che manda in angolo senza patemi. Analogamente fa lo stesso Russo poco dopo, su un tentativo di punizione da posizione defilata di Di Corleto, molto ambiziosa come soluzione, ma l'1 della Sisport fa buona guardia. Si lotta tanto, la Sisport prova a controllare maggiormente la sfera, cercando poi le sponde di Barale, il Lascaris ivnece cerca veloci verticalizzazioni, provando ad approfittare della difesa alta degli avversari. Ad avere la meglio però sono le difese, guidate impeccabilmente da Dimasi da una parte e D'Attoli dall'altra e si va così all'intervallo sullo 0-0.

2° TEMPO

La ripresa comincia con la novità vista negli ultimi minuti del primo parziale, con Cammarata e Sfregola che si invertono di fascia. E il cambio sembra dare i suoi frutti, perché l'inizio è tutto di marca Lascaris, con la Sisport che tiene ancora la difesa alta e rischia grosso in almeno tre occasioni, ma i ragazzi di Domizi in due casi mancano il corretto passaggio e nell'ultimo vengono bloccati in fuorigioco. La grinta messa in campo dalla squadra di mister Gallo non sembra la stessa dei primi 35 minuti e Dimasi e compagni provano ad approfittarne controllando il gioco. Al 7' palla gol per la compagine di Pianezza: Sfregola controlla in area sul lato destro, scarica per Ordisci che calcia in diagonale, trovando il bel riflesso di Russo. La sfera però rimane lì e serve il miracoloso Vietri per anticipare la ribattuta in rete di Peuto. Il Lascaris sembra davvero avere il pallino del gioco e manda ancora al tiro Ordisci, che però da fuori area ciabatta malamente. Al 18' geniale apertura di Peuto da destra a sinistra per l'accorrente Di Corleto, che però calcia male e Russo controlla facilmente. 
Poi al 20' la svolta. La Sisport, che fino a questo momento non era riuscita a farsi vedere dalle parti di Cordero, trova il buco giusto su una delle mosse che il Lascaris ha tanto provato, ovvero la rapida verticalizzazione a sorpendere la difesa. Da azione di difesa la squadra di Gallo riparte, Barale dalla mediana lancia il neo entrato Baltera, che sorprende Piovano e corre verso l'area. Dimasi è un muro e blocca l'iniziativa, ma la palla arriva all'accorrente Iuorio che non si fa pregare e dal limite scaglia un destro imprendibile che si infila all'angolino basso alla destra dell'estremo difensore. E' una mazzata tremenda per il Lascaris, ma Domizi corre subito ai ripari inserendo Leone e Buffone e la mossa pare subito avere i suoi frutti, con i due che costruiscono una pericolosa palla gol, che il 17 spedisce accanto al palo di un soffio. L'ex Leone si fa notare ancora pochi minuti dopo, la difesa mura e allora ci prova Ciliberti di prima, ma calcia male ampiamente fuori. A questo punto i ragazzi di Pianezza sembrano entrare nel pallone, la Sisport è impeccabile nel difendersi e ripartire, con Lauriola che si erge a baluardo davanti a D'attoli e compagni e Barale che dà una grossa mano a tenere in apprensione la retroguardia lascarina. L'ultimo brivido arriva in pieno recupero: Falca prende il posto dell'acciaccato Russo, su un campanile buttato in area il 12 entrato a freddo non controlla e Nastasi trova il riflesso per colpire verso la rete, ma la sfera termina sul fondo e allora arriva il triplice fischio che fa partire la festa della Sisport.

Registrati o fai l'accesso e commenta