REGIONALI - Cambio di format per le categorie Under 17, Under 16 e Under 15. Un girone élite per ciascuna categoria, tre gironi della cosiddetta Seconda serie regionale e stop alle retrocessioni dirette nella stagione che verrà.
Arriva anche in Piemonte il tanto atteso campionato élite, definito dal comunicato Prima Serie. Il Consiglio Direttivo "preso atto che la larga maggioranza delle società partecipanti ai suddetti incontri ha manifestato il proprio assenso a una diversa strutturazione sia delle attività regionali che di quelle provinciali, favorendo due diversificati livelli e un numero complessivo di gironi inferiore rispetto a quello attuale, favorendo l’aumento dei gironi e del numero delle squadre nelle attività provinciali, determinando conseguentemente un innalzamento del livello delle attività di vertice dei campionati agonistici di Settore Giovanile e Scolastico" strutturerà quindi i campionati regionali a partire dalla stagione 2026/2027 su due livelli. Ogni categoria avrà una Prima Serie regionale (il girone élite) composta da 16 squadre e una Seconda Serie regionale composta da tre gironi da 14, più i gironi provinciali.
I cambiamenti quindi partiranno dalla prossima stagione, quando le classifiche finali definiranno la composizione dei raggruppamenti per la stagione successiva, quella 2026/2027 in cui entrerà in vigore la riforma. Nel caso dell'Under 17, parteciperanno alla Prima Serie le squadre classificate dal primo al terzo posto dei cinque gironi dei regionali Under 16, unitamente alla migliore quarta (in pratica, quelle che adesso partecipano alla fase finale). Le restanti quarte classificate unitamente a 5ª, 6ª e 7ª classificata di ogni raggruppamento e le prime di ogni girone provinciale, disputeranno il campionato regionale in Seconda Serie. Per stabilire le restanti partecipanti, saranno disputati dei triangolari/quadrangolari a rapido svolgimento, che comprenderanno le classificate di ogni girone dalla 8ª alla 14ª (quindi nessuna retrocederà direttamente), più 2ª e 3ª di ogni girone provinciale di Under 16. A scalare il regolamento è lo stesso per Under 16 e Under 15.
Vedremo se ci saranno aggiornamenti per quanto riguarda l'Under 14, dove è probabile la riduzione a 4 gironi invece degli attuali 5, e l'Under 19, che dovrebbe rimanere com'è. Al momento non c'è nulla di ufficiale, ma la strada è comunque tracciata. Dall'anno prossimo vedremo come cambierà la musica.
LA MARCATORI / 25^ GIORNATA - Il bomber del Bra scalda i motori in vista dell'ultimo turno per chiudere più in alto possibile. Il tris di Cavalera lo porta in doppia cifra, così come Burgarella del Pinerolo, che festeggia la vittoria del campionato da match winner nel recupero. In vetta Tucci fermo, passo avanti di Cammarata, mentre Corsini difende il podio dall'assalto di Dierna (doppietta per entrambi, Corsini in gol anche nel recupero). Reti importanti per Serra (Academy Vanchiglia) e Carazza e Serio per il successo del Pozzomaina.
36 RETI: Tucci (Spazio Talent Soccer)
33 RETI: Cammarata (Lascaris)
31 RETI: Corsini (Alpignano)
28 RETI: Dierna (Suno)
27 RETI: Mouatamid (Fulgor Chiavazzese)
23 RETI: De Marco (Carmagnola), Fassino (Chisola), Sfregola (Lascaris), Chiericato (Pinerolo), Orfano (Pro Eureka)
22 RETI: Gasbarro (Cuneo Olmo)
21 RETI: Sasso (Biellese), Perrier (Volpiano Pianese)
19 RETI: Pelusio (Cenisia), Peuto (Lascaris)
18 RETI: Rua (Pro Eureka), Daka [8 Lucento] (Vanchiglia)
17 RETI: Furlanetto (Asti), gigante (Bra), Kodra (Busca), Donatacci (Cuneo Olmo)
16 RETI: Stranges (Verbania)
15 RETI: De Stefanis (Beppe Viola), Camoriano, D'Ario (Volpiano Pianese)
14 RETI: Bertuol (Atletico Cbl), Belvedere (Grugliasco), Bosonin (Ivrea), Casetta F. (Morevilla), Abouzid (Vanchiglia)
13 RETI: Gamba (Atletico Cbl), Castano (Bulè Bellinzago), Di Corleto (Lascaris), Graneri (Mappanese), Vercelli (Tetti Rivalta)
12 RETI: Libraro, Mattana (Cbs), Cassatella (Chieri), Bannani, Ejokpaezi (Chisola), Godio (Juventus Domo), Mastrapasqua, Merlo, Schiavello (Pro Eureka), Barale, Del Bosco (Sisport), Bruschetta (Suno), Zanforlin (Vanchiglia)
11 RETI: Serra (Academy Vanchiglia), Boselli, Zanchetta (Acc. Casale), Becchio, Hrincu (Alpignano), Maina (Biellese), Campaner (Druentina), Ribolzi (Fossano), Bresolin, Bugoi (Mirafiori), Mesiti (Nichelino Hesperia), Staglianò (Pol. Garino), De Colombi (Vinovo Sport Events), Barbetta (Volpiano Pianese)
10 RETI: Garis (Alpignano), Maxim (Baveno Stresa), Camara (Busca), Terio (Cenisia), Maggio (Chieri), Rota (Cuneo Olmo), Ravetti (Derthona), Delija, Greco (Giovanile Centallo), Palermiti (Morevilla), Mosca (Novaromentin), Cavalera L. (Pedona), Burgarella (Pinerolo), Bruschetta (Psg), Sassoli (Spazio Talent Soccer), Colombo (Suno), Millico (Vanchiglia), Bavuso (Vinovo Sport Events), Saiu (Volpiano Pianese)
9 RETI: Bona, Grillo (Baveno Stresa), Teodoro (Borgaro Nobis), Siano (Bulè Bellinzago), Malfatti (Cbs), Ferroni (Cenisia), Ferrato (Chieri), Amerio, Treves (Chisola), Richard (Città di Cossato), Nastasi (Lascaris), Aiardo (Mappanese), Serio (Pozzomaina), Basile (Pro Collegno), Ricci (Pro Eureka), Totaro (Quincinetto Tavagnasco), Sansalone (Suno), Capatti (Vinovo Sport Events)
8 RETI: Palumbo (Acqui), Serra (Borgaro Nobis), Gjoka, Zanghirella (Bra), Popa (Carmagnola), Corbosiero (Cbs), Lucà (Charvensod), Argenta (Chisola), Zahir (Città di Cossato), Romano (Diavoletti Vercelli), De Rosa (Druentina), Puleo (FC Alessandria), Sabena, Trombetta (Fossano), Pappadopola (Futurogiovani Vilianensis), Iseppato (Gozzano), Glisenti (Ivrea), Di Masi (Lascaris), Bessone (Morevilla), Ekhaguere (Novaromentin), Ghio (Novese), Lunati (Pedona), Fonti, Gai (Pinerolo), Baltera (Sisport), Ciancio (Spazio Talent Soccer), Silombra (Volpiano Pianese)
7 RETI: Bergamini (Alpignano), Zocco (Autovip San Mauro), Bonetti, Iori (Baveno Stresa), Russo (Beiborg), Torromino (Biellese), Pileri (Bulè Bellinzago), Scarrone (Canelli), Passione (Carmagnola), Belmonte (Cbs), Koshena (Cheraschese), Comolo (Città di Cossato), Brunello (Fulgor Chiavazzese), Serale (Giovanile Centallo), Cecchetto (Gozzano), Freguglia (Lascaris), Definis (Quincinetto Tavagnasco), Ferraro, Rossi (Rivarolese), Della Rossa, Sayed (Verbania)
6 RETI: Castronovo (Acqui), Paolillo, Silvestri (Alpignano), Roma, Scassa (Asti), Jebril (Autovip San Mauro), Cammarota, Cannavò (Borgaro Nobis), Gosmaro (Busca), Coscarelli (Carmagnola), De Stasio (Cbs), Dalipi, Murdocca (Cenisia), Roux (Charvensod), Bennati, Senatore (Chisola), Grandi (Città di Cossato), Ceravolo, Ceva (Derthona), Lerda (Giovanile Centallo), Fertoul, Mori (Gozzano), Masucci (Grugliasco), Pizzato (Ivrea), Bruno, Gemisto (Lascaris), Moukhlis, Secrieriu (Lucento), Peracchione (Mappanese), Giannone (Morevilla), Cavaliere (Pianezza), Laforé (SCA Asti), Bolognesi (Tetti Rivalta), Passalacqua (Vanchiglia), Cocciolo (Volpiano Pianese)
5 RETI: Scaramozzino (Academy Vanchiglia), Castagno (Alpignano), Marino (Autovip San Mauro), Ravetti (Beiborg), Negri, Orlando (Biellese), Giolitti (Bra), Tesone (Bulè Bellinzago), Puppione (Canelli), Grossi (Carrosio), Surini (Charvensod), Marinone, Serratore F. (Città di Cossato), Graneris (Diavoletti Vercelli), Mariscotti (FC Alessandria), Fissore (Fossano), Moi (Fulgor Chiavazzese), Sanvito (Grugliasco), Chinea (Ivrea), Ordisci, Tealdo (Lascaris), Martone (Lucento), Ieraci (Mappanese), Palladino (Mirafiori), Farruku (Novaromentin), Nobile (Novese), Arnaudo (Pedona), Caredda, Di Michele, Laaouina (Pianezza), Calabrese (Pol. Bruinese), Zedda (Pol. Garino), Capomolla, Gottero (Pro Collegno), Boukhris, Caltabellotta, Damean, Ferrantino (Pro Eureka), Giacoma (Rivarolese), Lonardo, Petralito (Sisport), Errqaibi (Spazio Talent Soccer), Bergonzini, Lavatelli (Suno), Apicella (Tetti Rivalta), Bonino, Delle Cave, Magopat (Vanchiglia), Toku (Verbania), Lupo, Mascaro (Volpiano Pianese)
4 RETI: Caligaris (Alba Calcio), Sconfienza (Asti), Actis (Atletico Cbl), Palamarciuc (Autovip San Mauro), Marchionini (Baveno Stresa), Lo Porto, Tassone (Bulè Bellinzago), Ambrogio (Busca), Cavo (Carrosio), Oliva, Risciuc (Cbs), Sarotto (Cheraschese), Elia, Marocco, Vargas (Chieri), Abebaneria, Ghio (Chisola), Dalessio, Scaglietta (Città di Cossato), Borgetto, Martini (Cuneo Olmo), Garavelli (Derthona), De Bon (Diavoletti Vercelli), Merlo (Druentina), Gallo, Zanella (Fulgor Chiavazzese), Baudino, Mustat, Viglione (Giovanile Centallo), Nobile (Gozzano), Grillo (Gravellona), Bartolucci, Iannone, Sanfilippo (Juventus Domo), Barberis (Mappanese), Beitone, Dekaj (Morevilla), Fazzalari (Nichelino Hesperia), Cavagnino, Guastone, Marcioni (Novaromentin), Ravera (Novese), Ditta, Tunaru (Pedona), Curci (Pianezza), Di Martino, Iaccarino (Pinerolo), Mattaliano (Pozzomaina), Solidoro (Pro Eureka), Monteforte (Psg), Rossetto (Rivarolese), Shabani (Saviglianese), Amicone (Vanchiglia), Nastase (Verbania), Faletra, Settembre (Vinovo Sport Events), Barberis, Fioccardo (Volpiano Pianese)
3 RETI: Montini, Neve (Acc. Borgomanero), Guarnero (Acc. Casale), Carozzo, Lika (Acqui), Burcea, D'Andrea, Iacovo, Tonin, Vito (Alpignano), Cavallaro, Gjoni, Laiolo (Asti), Cai, Lombisani (Atletico Cbl), Rolando (Beiborg), Oliveri, Sciacca (Beppe Viola), Cometti (Biellese), Amendola, Baranello (Borgaro Nobis), Costa, Niang M. (Bra), Ciccu, Puddu (Bulè Bellinzago), Kurti (Busca), D'Acunti, Mason (Carmagnola), Brienza, Fea (Cbs), Allemandi, Caprì, Cristoforachis, Storti (Cenisia), Cima, Collura, Romeo (Charvensod), Cravero, Giampaolo (Cheraschese), Defend (Chieri), Bustos, Lombardi, Musso (Derthona), Taglini Novella (Diavoletti Vercelli), Bruzzese, Errico, Zanera (Druentina), Ciani, Paroldo, Uba (FC Alessandria), Brandani (Fossano), Marutti (Fulgor Chiavazzese), Maffeo (Futurogiovani Vilianensis), Demaj (Giovanile Centallo), Bianchetti, Martufi (Gozzano), Raimondo, Simonotti (Grugliasco), Casa, Vespa (Ivrea), Barone (Juventus Domo), Abrate, Buffone, Leone (Lascaris), Barboni, Ouadi (Lucento), Veronese, Zarba (Mappanese), Cavallo, Destito, Ramello (Morevilla), Guerra (Novaromentin), Mahmsi, Montessoro, Penna (Novese), Girodengo, Kone, Sardi (Pedona), Prete (Pianezza), De Vecchi, Margaria, Sferrazza, Viola (Pinerolo), Costa, Folegati, Meduri (Pol. Bruinese), Alessandria, Bongera (Pozzomaina), Benato (Pro Eureka), Scotto (Psg), Della Sala, Graziano, Ruotolo (Rivarolese), Arata (SCA Asti), Boaron, D'Attoli, Scelfo (Sisport), Domi, Prati (Spazio Talent Soccer), Grosselli, Roselli (Suno), Larotonda (Tetti Rivalta), Aamer, Lopez, Vailatti (Vanchiglia), Del Signore (Verbania), Amato, Barone (Vinovo Sport Events)
2 RETI: Bianchetto, Carminati, Cuomo, Zuppardo (Academy Vanchiglia), Erbea (Acc. Borgomanero), Ballarin, De Giovanni, Rugiero, Troielli (Acc. Casale), Benazzo (Acqui), Incorvaia, Pelassa, Vendramin (Alba Calcio), Mascolo (Alpignano), Camerano, Costa, Fausone, Mozzone, Rubba, Torsiello (Asti), De Vincentis, Marco, Riassetto, Ru [1 Mappanese] (Atletico Cbl), Abbey, Coroama, Di Benedetto, Tewoldemedhen (Autovip San Mauro), Emshi, Krymarda, Maffioli, Poletti (Baveno Stresa), Iota (Beiborg), Johnson, Puccioni, Tricarico, Vilella (Beppe Viola), Amour, Greco, Lunardon, Zangara, Zucca (Biellese), Bencivenga, Latella C. (Borgaro Nobis), Lanzano, Pennella (Bra), Arnesano, Visconti (Bulè Bellinzago), Flutra, Nika, Rotante (Busca), Atanasov, Auddino, Zucconelli (Canelli), Bono, Garetto (Carmagnola), La Rosa, Scopigno, Villardita (Carrosio), Cascio, Veronese (Cbs), Cudia, Ramondetti (Cenisia), Cavana, Cocino, Dodani, Kolev (Cheraschese), Bagni, Tozzi (Chieri), Abatangelo, Bianchi, Filippi, Prone (Chisola), Rossetti, Spina, Trombini (Città di Cossato), Quagliata, Rosso (Cuneo Olmo), Bisterzo, Memaj (Derthona), Catricalà, Cirio, Cuffolari, Guardigli, Treccani (Diavoletti Vercelli), Di Corato, Pirrotta (Druentina), Pesce, Tejada, Valentini (FC Alessandria), Borio (Fossano), Albertini, Fabiole, Nazhi (Fulgor Chiavazzese), Duo (Futurogiovani Vilianensis), Tedeschi (Gravellona), Moustafà (Ivrea), Amico, Ietti (Juventus Domo), Ciliberti, Piovano (Lascaris), Barbiero, Dardino, Moldovan, Solza (Lucento), Damian, Gambino (Mappanese), Bizimana (Mirafiori), Chiappero, Stefan (Morevilla), Scarpato, Sgueglia (Nichelino Hesperia), Ricci, Sassanelli (Novese), Ferrero A. (Pedona), Correndo, Costanza, Nuzzolese, Selvitano, Usai (Pianezza), Goria, Guri (Pinerolo), Benedetto, Fernandez (Pol. Bruinese), Saltaformaggio (Pol. Garino), Carazza, Giordano, Grieco, Manfrinato, Oliviero, Palombi, Scinica (Pozzomaina), Guidabelli, Ozella (Pro Eureka), Bosco, Primiceri, Seck, Tomasi (Psg), Pasta (Rivarolese), Ravera (Saviglianese), De Sarro, Gemello, Pagliano (SCA Asti), Manes, Rinaudo (Sisport), Doumbia (Spazio Talent Soccer), Cirio, Vadi (Suno), Belletti, Di Lernia, Multari, Nocera (Tetti Rivalta), Blaseotto, Musei, Musso (Verbania), Antoniello, Basciani, Vitolo (Vinovo Sport Events), Kouchouri (Volpiano Pianese)
1 RETE: Allara (Academy Vanchiglia), Bacchetta, Guzzo, Leka (Acc. Borgomanero), Luparia, Mangiafico, Ylias (Acc. Casale), Albrizio, Cardinale, Gillardo, Lazzarino, Moretti, Robbiano, Tardito (Acqui), Cancedda, Magis, Parvanov (Alba Calcio), Gennarino, Iacobone, Zanna (Alpignano), Camerano, Cupi, Giaretto, Giovetto, Tataru (Asti), Casale, Gennaccaro (Atletico Cbl), Di Vita, Napoli, Quaranta (Autovip San Mauro), Cattaneo, Damiano, Ferretti, Zacchera, Zanini (Baveno Stresa), Domin, Landolfi, Moroni (Beiborg), Cadili, Caldarella, Gallino, Toffanin (Beppe Viola), Iannibelli, Uscello, Velcani (Biellese), Latella T., Lo Monaco, Sacchetti (Borgaro Nobis), Cabutto, Castello, Macri, Ventura (Bra), Calapai, Cecchetti, Rossing, Salidu, Soulemane (Bulè Bellinzago), Magazzar, Mujkic, Odello, Pellegrino, Toma (Busca), Cillis, Curci (Canelli), Cichello, Pantone, Strignano (Carmagnola), Brusatin, Palamone, Russello (Carrosio), Canino, Crivello, Granvillano, Pasquale, Pavarino, Restivo (Cbs), Basile, Santovito (Cenisia), Anastasi, Barreca, Lenta, Salamone (Charvensod), Tarditi, Ternavasio (Cheraschese), Piarulli, Porcu (Chieri), D'Apice, Zanini, Zullo (Chisola), Demichelis (Città di Cossato), Divine, Erhunmwunsee, Li Vigni, Odasso, Sampò (Cuneo Olmo), Celeste, Furuli, Piovesan, Roma (Derthona), Reale, Vaccario (Diavoletti Vercelli), Angaramo, Bernello, Curti, Milano, Rosso (Fossano), Achiri, Perinotto, Ronzani (Fulgor Chiavazzese), Capietto, Ciaramella, Florio, Jaafar, Molinaro (Futurogiovani Vilianensis), Favazzo, Ricci, Siliato (Giovanile Centallo), Della Corna, Guzzetti, Pastore, Ripamonti, Sanna, Solinas, Temporelli (Gozzano), Bianchi, Genga (Gravellona), Esposito, Ez Zahraoui, Incrivaglia (Grugliasco), Chiapetto (Ivrea), Cermesoni, Lui (Juventus Domo), De Marino, Ursu (Lascaris), Brescia, Dellisanti (Lucento), Cosimo, Destratis, Lipoma, Salmaso, Speranza (Mappanese), Angiletta, Apetroaie, Lucarelli (Mirafiori), De Bona, Fenoglio, Serra (Morevilla), Anselmo, Apopei, Ricci, Russo, Siliato, Tessore, Vargiu (Nichelino Hesperia), Ago, Mancini, Mantovani, Peressini (Novaromentin), Amir, Parodi, Tavella, Vallo (Novese), Cavalera M., Fucello, Halili (Pedona), Gangi, Maffiodo (Pianezza), Casalis, Minetti, Rao (Pinerolo), Catucci, Viggiano (Pol. Bruinese), Bujor, Ferrero, Leto, Novarino, Ripa, Trivigno, Zahn (Pol. Garino), Bruno, Marinelli (Pozzomaina), Anchisi, Di Stefano, Massaro, Mensio, Morbelli (Pro Collegno), Russo, Vescovi (Pro Eureka), Audisio, Caon, Martinez Diaz. Novara (Psg), D'Avanzo, Le Pera, Miceli, Thiebat (Quincinetto Tavagnasco), Bonifacio, Brennan, Marras, Pane, Tappari (Rivarolese), Bundu, Fantino, Ingaramo, Parasca (Saviglianese), Cavallaro, Reka, Reperti, Troshani (SCA Asti), Caramassi, Guzun, Laurentiu, Manca, Spagnolo (Sisport), Barbera, Kontchap, Pappagallo, Tessore, Toro Moscarella (Spazio Talent Soccer), Amadei, Tagliaferri (Suno), Cagnazzo, Finiguerra, Manai, Nivoli, Turino (Tetti Rivalta), Brun, Condello, Gigliotti, Viarengo (Vanchiglia), Bellone, Castagna (Verbania), Atzori, Labate (Vinovo Sport Events), Butelli, Di Lorenzo, Franco, Greco, Marino, Pattini (Volpiano Pianese)
LA MARCATORI / 25^ GIORNATA - In una giornata dove si segna tanto, ma il podio resta sostanzialmente fermo (in rete il solo Ragagnin), Guidetti si prende la ribalta con un poker e il compagno Strada lo segue a ruota con tre. Uragano di triplette: da Bazzoni e Bardus del Volpiano Pianese passano per Kharroubi (Derthona), Lopez (FC Alessandria), Coppola (Vanchiglia) e Gasparini (Biellese). Tripla doppia per il Borgaro Nobis (Barrera-Segretario-Boldrino).
34 RETI: Maiolo (Chisola)
31 RETI: Ragagnin (Sisport)
30 RETI: Gamba (Chieri)
25 RETI: Perardi (Lucento), Bazzoni (Volpiano Pianese)
23 RETI: Kharroubi (Derthona), Boccaccio (Fulvius), Ferrero (Cheraschese), Summa (Gozzano)
22 RETI: Mercanti (Aygreville), Lupascu (Sisport)
21 RETI: Savoia (Baveno Stresa), Schito (Cbs), Marengo (Pianezza), Lupo (Vanchiglia)
20 RETI: Canova (Pro Eureka)
19 RETI: Vicario (Gozzano), Serra (Lucento)
18 RETI: Nicolosi (Gozzano), Braga (Pianezza), Giuranna (Volpiano Pianese)
17 RETI: Guidetti (Acc. Borgomanero), Barrera (Borgaro Nobis), Chiumino (Carmagnola), Bruno (Cuneo Olmo), Robazza (Lascaris)
16 RETI: Negro (Alba Calcio), Carli (Carmagnola), Petkov (Chisola), Trombotto (Cumiana), Lopez (FC Alessandria), Actis (Pro Eureka), Bardus (Volpiano Pianese)
15 RETI: Bahu (Baveno Stresa), Brawand (Bra), Albieri (Fulgor Chiavazzese), Ibrahimaj (Novaromentin), Ravera (Pinerolo), Generelli (Verbania)
14 RETI: Strada (Acc. Borgomanero), Menniti (Almese), Corda (Barcanova), Moriondo A. (Carignano), Patruno (Spazio Talent Soccer), Pella (Verbania)
13 RETI: Izzillo (Bulè Bellinzago), Boglione (Busca), Lamiae (Ovadese), Tavella (Saviglianese), Massetti (Spartak San Damiano), Macagnone (Vanchiglia), Bertelli (Verbania), Di Parigi (Virtus Accademia)
12 RETI: Morbelli (Acqui), Marciaz (Bulè Bellinzago), Antonaccio (Rosta), Racca (Saviglianese), De Angelis (Sisport)
11 RETI: Bertelli (Acc. Casale), Ostorero (Almese), Segretario (Borgaro Nobis), Necula D. (Busca), Baba Hay, Calizia (Chisola), Nido (Cumiana), Piemontesi (Juventus Domo), Isufaj (Lascaris), Gramuglia (Mirafiori), Monteleone (Novese), Bruna (Pinerolo), Grosso (Quincinetto Tavagnasco), Micca (San Giacomo Chieri), Grodji (Union Novara)
10 RETI: Aversano (Asti), Mereu (Barcanova), De Rosa (Biellese), Mucchietto (Bulè Bellinzago), Saviotti (Cbs), Farris (Chieri), Pagliano (Fossano), Parla (Fulgor Chiavazzese), Greco (Lascaris), Giulianelli (Novese), Breuza, Calonico (Pinerolo), Scaccia (Pro Eureka), Soluri (Quincinetto Tavagnasco), Fantoli (San Francesco), Cara (Verbania)
9 RETI: Zaretti (Acc. Borgomanero), Motta (Acc. Casale), Bosco (Asti), Dossena (Biellese), Boldrino (Borgaro Nobis), Gerace (Bra), Capella (Carignano), Galasso (Chisola), Fofana (Cuneo Olmo), Di Leno (Gassino), Spina (Lascaris), Bossina (Mirafiori), Orsino (Pozzomaina), Cinti (Pro Eureka), Bazzini, Laurenti (Quincinetto Tavagnasco), Fiorito (Settimo), Coppola (Vanchiglia)
8 RETI: Kassimi (Alba Calcio), Carella (Alpignano), Balbeur (Area Calcio AR), Puiu (Atletico Cbl), Serpe (Aygreville), Kalala (Barcanova), Palmeri, Stangalini (Bulè Bellinzago), Elia (Carmagnola), Boaglio (Chisola), Carrini (Cuneo Olmo), Massone (Derthona), Zamboni (Lascaris), Cannistraro, Scutigliani (Lucento), Mainiero (Nichelino Hesperia), Bastrenta (PDHA Evançon), Trovato (Pro Eureka), De Luca (Sisport), Lisneanu, Prykhodko (Spazio Talent Soccer), La Piana (Vanchiglia), Pisacane (Vinovo Sport Events), Tenca (Volpiano Pianese)
7 RETI: Rizzi (Acc. Casale), Bozhinov (Alba Calcio), Ruffino (Almese), Giordan, Moubtassim (Alpignano), Scarsi (Area Calcio AR), Barbuta, Russo (Asti), Lucia (Aygreville), Simeone (Baveno Sresa), Gasparini (Biellese), La Carbonara (Borgosesia), Grosso, Quero, Sottile (Chisola), Racca (Fossano), Bertinaria (Gassino), Hicham, Mellano (Giovanile Centallo), Scanavino (Lascaris), Carelli (Lucento), Truppa [3 Gozzano] (Novaromentin), Gullo (Novese), Di Marco (Pozzomaina), Correa, Dimino (Quincinetto Tavagnasco), Guzzon (San Francesco), Solinas (San Giacomo Chieri), Gout, Sansica (Sisport), Policino (Spazio Talent Soccer), Zamuner (Volpiano Pianese)
6 RETI: Martini (Alba Calcio), Casubolo, Ribellino (Asti), Cerni (Aygreville), Ledda, Provenzano (Barcanova), Ficara (Baveno Stresa), Blotto (Biellese), Bisetti, Cum, Esfaoui (Borgosesia), Lopez (Bulè Bellinzago), Vavolo (Busca), Brossa (Carignano), Giresi, Napoli (Charvensod), Margherito (Chieri), Balocco (Chisola), Prot, Zara (Cumiana), Gotta [2 Derthona] (FC Alessandria), Stecca (Fulgor Chiavazzese), Torre (Gassino), Armando, Tafani (Giovanile Centallo), Bracchi (Gozzano), Bottero (Lascaris), Zannotti (Mirafiori), Boenzi (Nichelino Hesperia), Ibrahimj (Novaromentin), Forzatti (Oleggio), Dondeynaz (PDHA Evançon), Dello Russo E. (Pianezza), Buzzi, Penno, Valè (Pinerolo), Arrotti (Pro Eureka), Verretto (Rivarolese), Bianco, Ruta (Saluzzo), Caruso (Saviglianese), Trenchea (Settimo), Crepaldi (Sisport), Gallino (Spartak San Damiano), Conforti, Defazio (Volpiano Pianese)
5 RETI: Massara (Alpignano), De Costanzo, Ferrero (Atletico Cbl), Coffaro (Aygreville), Herghelegiu (Barcanova), Ouadih (Biellese), Bellini (Borgosesia), Saija (Bra), Guaiana [3 Oleggio] (Bulè Bellinzago), Toure (Busca), Piazza (Carmagnola), Buffon, Campolongo, Trezza (Cbs), Godioz (Charvensod), Pistone (Cheraschese), Cozzula, Marasco (Chisola), Riccabone, Scala (Derthona), Guzina (FC Alessandria), Seck (Fossano), Beltramo, Muratore (Giovanile Centallo), Manaj (Gozzano), Mehmetaj (Juventus Domo), Della Valle, Roncarolo (Lascaris), Argiri (Lucento), Venturi (Nichelino Hesperia), Sardella (Novaromentin), Lopez (Novese), Calarco, Scalenghe (Pianezza), Mele, Sarti (Pro Eureka), Boubker (Saluzzo), Giraudo (Settimo), Del Rivo, Raimondo (Spartak San Damiano), Axerio, Belleri (Verbania), Fabbian, Parrinello (Vinovo Sport Events), Chiechio, Crepaldi (Virtus Accademia)
4 RETI: Masala, Zaltron (Acc. Borgomanero), Barletto, Levo (Acqui), Alhijjawi, Audrito, Barbero, Baseggio, Fantolino, Rulfi [1 Chisola], Spinapolice (Alpignano), Aimasso (Area Calcio AR), Bonfanti (Asti), Scolari (Baveno Stresa), Cavagna, Panipucci (Biellese), Molinari (Borgaro Nobis), Pignato (Bra), Principato (Briga), Blasi (Bulè Bellinzago), Benetello (Carignano), Mirkov (Carmagnola), Bunjaj (Cbs), Borettaz, Rao (Charvensod), Gattuso (Cheraschese), Tamagnone (Chieri), Dalmasso, Kerreku (Cuneo Olmo), Lacelli, Picelli (Derthona), Lupano (FC Alessandria), Zecchino (Fossano), Fasson, Rossi, Sella (Fulgor Chiavazzese), Catalano (Fulvius), Allemandi (Giovanile Centallo), Margiotta, Tosku (Lascaris), Marello (Mirafiori), Tomatis (Nichelino Hesperia), Inzerilli (Novaromentin), Traverso (Novese), Biundo, Freguglia (Oleggio), Prendi (Ovadese), Saracco, Valleise (PDHA Evançon), Buraci (Pinerolo), Nagliero, Pozzo (Pozzomaina), Salvitto, Visentini (Rivarolese), Di Maio (Saluzzo), Della Vedova (San Francesco), Giletta, Raschella (Saviglianese), Said (Settimo), Regano (Sisport), Russo (Union Novara), Miceli (Vanchiglia), Ramponi (Verbania), Puleo (Vianney), Suraci (Virtus Accademia), Bekraoui (Volpiano Pianese)
3 RETI: Bogogna (Acc. Borgomanero), Ballarin, Bergamelli, De Benedetti, Linarello (Acc. Casale), Acossi, Antonello (Acqui), Borsalino, Marasso, Servetti, Sottimano (Alba Calcio), Monastero (Almese), Liboni (Alpignano), Bariggi, Vetrò (Area Calcio AR), Ferello, Manta (Asti), Bianchini (Atletico Cbl), Angelucci, Bellani (Baveno Stresa), Maina (Biellese), Baudin (Borgaro Nobis), Magnolini (Borgosesia), Presenza (Bra), Paglia (Bulè Bellinzago), Dutto (Busca), Cardone (Cheraschese), Aimone M., Navone (Chieri), Brusa, Cavazza, Pochettino (Chisola), Passarella (Cumiana), Barbero, Conte, Gazzola, Merlati (Cuneo Olmo), Miotti (Derthona), Botto Fiora (Fulgor Chiavazzese), Belfiore (Gassino), Caruso (Giovanile Centallo), D'Agnolo, De Falco, Silvestro (Gozzano), Di Qual, Piazzolla (Juventus Domo), Penta (Lascaris), Bardinella, Cardona (Lucento), Fantino, Sferlazza (Mirafiori), Ottaviani, Scorzoni (Nichelino Hesperia), Fonzo (Novaromentin), Montessoro (Novese), Fonio (Oleggio), Cataudella, Vaccarello (Ovadese), Pucci [1 Spazio Talent Soccer], Rocchi (Pianezza), Costa, Pitzus (Pinerolo), Botta (Pozzomaina), Clemente, Coletta [2 Borgaro Nobis], Pucci (Pro Eureka), Orlandini, Vacchiero (Quincinetto Tavagnasco), Cecchin (Rosta), Cardetti (Saluzzo), Lecchi (San Francesco), Andrione, Mastrocola (San Giacomo Chieri), Pellissero (Saviglianese), De Luca (Settimo), Attisani (Sisport), Mangino [1 Lucento] (Spazio Talent Soccer), De Gregorio, Labdidi, Lorusso (Vanchiglia), Biggio, Genga, Tosatto (Verbania), Barolo (Vianney), Persico (Vinovo Sport Events), Garbino (Virtus Accademia), D'Angelo (Volpiano Pianese)
2 RETI: Pisani (Acc. Borgomanero), Beatrice (Acc. Casale), Bida, Ivaldi, Lazzarino, Poggio, Santi (Acqui), Martoia, Perrotta, Tullio (Almese), Casazza (Alpignano), Bianco (Area Calcio AR), Giugliano, Marchioretti, Paro (Asti), Bocco (Atletico Cbl), Gabrielli (Aygreville), Toro (Barcanova), Barberis, Ferraro (Baveno Stresa), Versaldo (Biellese), Bianco, Laneri (Borgaro Nobis), Cerutti, Moia (Borgosesia), Gigante, Lovera, Manzo, Pancera, Serale (Bra), Sanna (Briga), Brambilla, Codini, Minerva, Ruzzarin, Varallo (Bulè Bellinzago), Costa, Necula K., Nika, Roasio (Busca), Cantatore (Carignano), Bono, Candellero, Merlo (Carmagnola), Leo, Paccagnella (Cbs), Piccini (Charvensod), Gotta (Cheraschese), De Luca, Elettri, Maglio (Chieri), Polliotto, Spiridon (Chisola), Adamo, Ianachievici, Perrone (Cumiana), Barbirolo, Merialdi, Tolomeo (Derthona), Mona, Patta (FC Alessandria), Cagnolo, Lazri (Fossano), Gomar, Mercandino, Moglia, Roldo (Fulgor Chiavazzese), Caso, Cavalli, Migliano, Perotti (Fulvius), Zeneli (Gassino), Rinaudo (Giovanile Centallo), Besati, Bonetti, Medina [1 Oleggio] (Gozzano), Capriglione, Samb (Juventus Domo), Mininni (Lascaris), Cagliero, Lorusso (Lucento), Blanco, Cristofoli, Paolino (Mirafiori), Cocea (Morevilla), Vinci (Nichelino Hesperia), Vranceanu (Novaromentin), Arnesano (Oleggio), Akpoue, Bellomo, Clames (Olympic Collegno), Allemani, Marone (Ovadese), Ansermè, Moro (PDHA Evançon), Fiume, Rotunno (Pianezza), Alfano, Marangoni (Pinerolo), Cavallaro, Giannone (Pozzomaina), Caradonna, Mataj, Patierno (Pro Eureka), Lombardi (Quincinetto Tavagnasco), Bertot, Regis, Rescina, Rossi (Rivarolese), Castronovo, Di Maggio, Gambino, Scotto (Rosta), Falcone, Margaria, Moccia, Moriqi (Saluzzo), Lamberti, Sajin, Scaturro (San Giacomo Chieri), Sacchetto (Saviglianese), Paduano (Settimo), Cattalano (Sisport), Cassano, Lano, Maraventano (Spartak San Damiano), Tamoud (Spazio Talent Soccer), Alzati, Boutin, Errera, Ferraris, Lika (Union Novara), Amorese, Cantele, Mastrototaro (Vanchiglia), Iussa, Violi (Verbania), Diulgheroff, Torchio (Vianney), Elettri, Pansini (Vinovo Sport Events), Trivisonne (Virtus Accademia), Pani, Perrier, Pomero (Volpiano Pianese)
1 RETE: Colombo, Del Gaudio, Neve, Panizza, Vicario (Acc. Borgomanero), Crescenzio, Iacobellis, Troielli, Zanchetta (Acc. Casale), Ez Raidi, Ghiazza, Lovisolo, Rabino (Acqui), Torrengo (Alba Calcio), Correnti, Fierro, Petruzzella, Terragno (Alpignano), Cravero, Topino (Area Calcio AR), Bibaj, Furlanetto, Otranto (Asti), Casellato, Gamba, Gazzaneo, Italiano, Osorio (Atletico Cbl), Addario, Casella, Furfaro, Stermotic (Aygreville), De Nicolò, Ike (Barcanova), Aurora, Carli (Baveno Stresa), Baderna, Carminati, Greppi, Pagliuca, Prato (Biellese), Barbagallo, Farinelli, Oprea, Quaglino (Borgaro Nobis), Genova (Borgosesia), Giolitti, Oberto, Servetto, Zanghirella (Bra), Ait Taleb, Casella (Briga), Bandi, Fasci, Zampese (Bulè Bellinzago), Amante, Bellotti, Vincenti (Busca), Amghar, Chaid, Chiavassa (Carignano), Ajdinaj, Marasco, Sardo, Spitaleri (Carmagnola), Allara, Benevento, Ferretti, Guerci, Lewin, Martinotti, Mattana (Cbs), Cerise, Challancin, Sorace, Surini (Charvensod), Colombano, Cravero, Galbiati, Myziri, Strà (Cheraschese), Aimone L., Badagliacca, Bardella, Montebruno, Rizzelli, Tiana (Chieri), Amir, Bannani, Pansini (Chisola), Capobianco, Ghiano, Sgambelluri (Cumiana), Cataldo, Gasbarro, Rroci, Toure (Cuneo Olmo), Panzani, Puyda, Rame (Derthona), Betti, Bodellini, Buftea (FC Alessandria), Arlorio, Barbero, Chiaramello, Mina, Ribolzi, Tomatis, Trombetta (Fossano), Acquadro, Coda, Crepaldi, Zarie (Fulgor Chiavazzese), Ammirata, Aristo, Bertone, Fulfaro, Marengo (Fulvius), Albano, Alvaro, Barberio, Ben Salah, Lo Buono, Martincu, Rachak (Gassino), Serale E. (Giovanile Centallo), Bandi, D'Amico, Fertoul, Llani, Mongini (Gozzano), Albertini, Garrone, Paci (Juventus Domo), Ambrosia, Salvatore, Sfregola (Lascaris), Fanfani, Giudice, Grajdieru, Lucarelli, Moukhlis, Schiavone (Lucento), Cipriani, Hitaj, Lauriola (Mirafiori), D'Addario, Dekaj, Stefen (Morevilla), Bianco, Castellengo, Grassitelli, Linsalata, Serra A. (Nichelino Hesperia), Errera, Franzini, Scolletta, Uda (Novaromentin), Benso, Campi, Prato (Novese), Bainotti, Bianchini, Boriso, Mercandino, Perin, Valsesia (Oleggio), Campanale, Colotti, Di Lecce, El Azrak, Galassi (Olympic Collegno), Cuth, Marchelli, Tacchino, Tarantino (Ovadese), De Paola (PDHA Evançon), Bevilacqua, Correndo, Maccioni, Miceli, Truccero (Pianezza), Fonti, Moresco (Pinerolo), Montemurro, Muggeo, Nicosia, Oliviero, Scuglia (Pozzomaina), Grazio, Lencia, Meloncello, Orfano, Venneri (Pro Eureka), Aresti, Ghirardo, Meletti, Perrot (Quincinetto Tavagnasco), Dattrino, Garofalo, Milan, Trevisan (Rivarolese), Battaglia, Campo, Di Giovanni, Giuliano, Mareschi, Prete (Rosta), Ferrero, Garnerone, Shtepija (Saluzzo), Contino (San Francesco), Cannonito, Trovato (San Giacomo Chieri), Battisti, Monge, Trabucco (Saviglianese), Lo Buono, Massena, Motto, Talbaoui (Settimo), Di Stefano, Gallo, Tua (Sisport), Barberis, Patella, Russo (Spazio Talent Soccer), Armenise, Musso, Omoghiboria, Vranceanu (Union Novara), Borsello, Delle Cave, Olivero, Rosental (Vanchiglia), Fiore (Verbania), Bona, Cigna, Gallina, Geraci, Mainiero (Vianney), Fanti, Giardina, Gilestro, Lazzari, Pastore, Perri (Vinovo Sport Events), Ciarleglio, Curea, Lino, Porcino, Ricchitelli (Virtus Accademia), Barbetta, Camoriano, Igbinobaro, Scaglia (Volpiano Pianese)
INTERVISTA - Il tecnico arrivato dall'Olympic Collegno ha guidato il collettivo alla vittoria nell'Under 16 di Torino, mettendo in campo la sua mentalità vincente in sinergia con gli obiettivi della società.
Mister un esordio con questi colori davvero avvincente, ti aspettavi di centrare immediatamente l'obiettivo dei regionali con tanto di vittoria del campionato?
"Quando sono arrivato è ho incontrato il presidente, mi sono subito reso conto che parlavamo la stessa lingua, si parlava di vincere e di crescere. L'idea era centrare i regionali entro due anni, ci siamo riusciti subito e la prospettiva è di proseguire chiudendo il biennio con questa squadra. Non è stato affatto semplice, per tanti motivi. Primo fra tutti quello dell'affiatamento e dell'adattamento dei ragazzi ai miei dettami. Ho portato un numeroso blocco di giocatori da Collegno, giocatori che conoscevano la mia mentalità e il mio modo di giocare. Di fatto al loro arrivo la squadra era composta da due gruppi e ci è voluto un po' per far si che si integrassero, difficoltà che altre squadre del nostro girone non avevano, con sodalizi composti da ragazzi che si conoscevano già dalla Scuola calcio. In più c'era un ambiente come dire, più soft rispetto a quelle che sono le mie richieste. In campo voglio vedere fame, aggressività, voglia di vincere, ci è voluto un po' per amalgamare il tutto, ma alla fine posso dire che è stata una sfida vinta su tutti i fronti".
Più che sul campo quindi un lavoro sulla testa dei ragazzi.
"Si, è stato un continuo dialogo. Sono uno che parla tanto, diretto e chiaro, ci vuole trasparenza e quando mi rapporto con loro mi rapporto col gruppo, tutti devono sentire, senza che si nasconda nulla. E' stata una bella soddisfazione vedere che tutti hanno recepito, anche chi giocava meno è sempre stato sul pezzo seguendomi e impegnandosi al massimo. Non era facile tenere tutti uniti, specialmente per una rosa di queste dimensioni, star dietro a tutti. Impegnativo, ma gratificante, vedere che tutti hanno capito di essere parte del gruppo, ogni giocatore si è sentito importante, anche quando entrava a 5 minuti dalla fine a risultato acquisito. Se pensiamo che su 25 giocatori in 22 hanno trovato la via del gol, secondo me dà un'idea dell'impegno che hanno sempre messo tutti una volta scesi in campo.
Ho avuto la fortuna oltretutto di muovermi in un ambiente sereno che ha capito l'importanza del lavoro che svolgevamo. Arrivando da una nuova realtà e con un folto gruppo di fedelissimi, dall'esterno ci poteva essere qualche dubbio, qualche titubanza. Ma abbiamo sempre parlato chiaro, oltre che con i ragazzi, con i loro genitori e alla fine hanno compreso che si remava tutti assieme nella stessa direzione. Per far questo ovviamente non ero da solo, un enorme grazie va al mio staff. Dalla mia vice Miryam Musi, che fa da psicologa e motivatrice del gruppo (me compreso!) ai dirigenti Marco Corrado e Dario Americo, questi risultati sono frutto di un gran bel lavoro di squadra".
Ora vi preparerete per le sfide per il titolo provinciale, ma immagino avrete già in mente qualcosa per la prossima stagione.
"I regionali sono tutto un altro mondo, bisogna arrivarci preparati a livello mentale, ma se si vuole raggiungere la salvezza serve anche chi conosca la categoria, specie in un campionato così duro dove ben sette squadre retrocedono direttamente. C'è un bello zoccolo duro di giocatori di qualità che potranno dire la loro, ma servirà gioco forza qualcuno per alzare l'asticella, anche pensando in ottica futura. Qui al Beppe Viola si vuole costruire qualcosa di solido in tutte le categorie, sappiamo che i nomi blasonati fanno tanto e attirano diversi ragazzi, ma questo è un ottimo ambiente per crescere e trovare stabilità".
NUOVO CORSO - Si torna a parlare di calcio con tanto entusiasmo al Barcanova, l'ingresso della famiglia Scognamiglio nell'universo rossoblu porta una ventata d'aria fresca in una società che attraversa un periodo complicato e ora è pronta a riprendersi il posto che le spetta nello scacchiere del calcio torinese. Il presidente rassicura: "La Virtus Accademia va avanti, saranno due realtà indipendenti con una comune idea di calcio".
Il passato che ritorna, il nuovo che avanza. Sembra un ossimoro, ma è quello che sta accadendo al Barcanova, dove Marco Scognamiglio - che da giocatore ha vestito la mitica maglia rossoblù per tanti anni - tornerà nelle vesti di "salvatore della patria", per superare definitivamente un periodo non felicissimo e riportare il club ai fasti di un tempo. Naturalmente la prima domanda che sorge spontanea è "ma come ci si pone rispetto alla Virtus Accademia?" e nel corso della presentazione, avvenuta ieri sera nell'impianto sportivo di via Occimiano, l'aspetto che viene sottolineato è che le due società manterranno di fatto l'indipendenza l'una dall'altra, ma saranno accomunate da un progetto comune. Scognamiglio rimane presidente della Virtus, la moglie diventerà presidente del Barcanova al posto di Gianluca Pinto, in carica dal 2022.
MARCO SCOGNAMIGLIO: "AVANTI CON LA VIRTUS, IL BARCANOVA DEVE TORNARE GRANDE"
"Ci preme sottolineare - spiega Marco Scognamiglio - che non stiamo creando un'Academy per l'una o l'altra società, la nostra intenzione è portare avanti un progetto tecnico condiviso, che possa portare benefici a entrambe le realtà, che si pongono come obiettivo di essere un punto di riferimento importante del territorio. La Virtus in breve tempo lo è diventato, il Barcanova tornerà a esserlo come meritano questi colori. Ci tengo a rassicurare tutti che le due realtà saranno indipendenti, faranno capo alla mia famiglia, ma avranno direttivi diversi e si muoveranno in contesti diversi, pur con un'idea in comune. Come in una famiglia, saranno due figli da trattare con le stesse intenzioni. Da un lato c'è la Virtus, che è una mia creatura e alla quale tengo tantissimo. In breve tempo abbiamo costruito qualcosa di veramente importante e siamo intenzionati a proseguire su questa strada, grazie anche al supporto della giunta comunale di Venaria con cui siamo sempre a stretto contatto. In appena quattro anni siamo diventati un polo importante pur tra mille difficoltà e i numeri sono lì a certificarlo, l'impegno profuso in questa realtà continuerà a essere massimo, voglio rimarcarlo. Dall'altro lato c'è il Barcanova, società nella quale ho fatto tutta la trafila da piccolo fino agli Allievi, dove ho conosciuto tante persone di spessore con cui sono in contatto ancora oggi e giocatori di livello, come ad esempio Bertotto. Erano i tempi d'oro del Barcanova e questa realtà merita di tornare a quei livelli, ampliare il suo bacino in una diversa zona della città e provare a costruire qui quello che abbiamo fatto a Venaria, partendo dalla base ossia la Scuola calcio. Per far questo voglio coinvolgere persone che hanno a cuore questi colori e abbiamo iniziato a muoverci subito anche per quanto riguarda lo staff tecnico, in modo da arrivare pronti alla prossima stagione, offrendo garanzie alle famiglie che intenderanno portare i ragazzi qui, ma anche a tutta la realtà Virtus, per dimostrare che i due progetti avranno percorsi paralleli e non toglieranno nulla l'uno all'altro. Il punto d'incontro potrebbe essere la Prima squadra, con il Barcanova come punto di riferimento. I giocatori di entrambe le società più capaci avrebbero come obiettivo quello di un sodalizio che gioca in Promozione, se non in Eccellenza, uno stimolo in più per tutti per fare ancora meglio e che darebbe loro la possibilità di crescere ulteriormente. Stimolo che vorrei servisse ai ragazzi anche per legarsi ai colori della squadra, creare quell'attaccamento alla maglia, quella voglia di affermarsi nel club dove sei cresciuto che nel calcio di oggi si sta un po' perdendo. Anche in questo caso però i percorsi sarebbero due, non vogliamo certo chiudere l'esperienza della prima squadra con la Virtus".
IL FUTURO DEL BARCANOVA PARTE DALLA SCUOLA CALCIO
"Questa come detto è una scelta di cuore - continua Scognamiglio - e ci vorranno persone che sentono il Barcanova, che sono legati a questa società, ho già sentito diversi miei vecchi compagni e amici che sono nel mondo del calcio e siamo già al lavoro. Quanto di buono fatto con la Virtus lo riproporremo qui, coinvolgendo a allenatori e dirigenti di sicuro affidamento e portando le idee che in pochi anni hanno elevato la Scuola calcio come una delle prime per numero di iscritti. Un esempio, gli allenamenti di Futsal integrati nelle nostre lezioni, con un maestro che insegni le basi e non sia un esborso per i genitori. Questo e tanto altro integreremo nella realtà rossoblù, che deve tornare ad essere un vivaio come ai tempi di Rabitti. Qui per altro c'è un importante centro sportivo, aspetto importantissimo che ci aiuterà sotto tanti aspetti e anche in quel frangente abbiamo già delle idee su come sistemare alcune cose, apportare miglioramenti: allargare il bar in un vero e proprio ristorante, o introdurre la palestra per il recupero degli infortuni. La primissima cosa che però vorrei venisse riproposta è la Coppa Primavera, lo storico trofeo del Barcanova con tante professioniste, da riproporre con regolarità ogni anno. Ancora non sappiamo per quale categoria del settore giovanile, ma vorremmo segnasse subito l'inizio della nuova stagione calcistica, l'anno zero per questo progetto che ovviamente coinvolgerà anche la Virtus".
"Posso dire - conclude Scognamiglio - che le cose si stanno già muovendo in tante direzioni, a partire dalla definizione di importanti figure dell'organigramma societario, dove Rosa Racioppi rimarrà sicuramente vicepresidente. Nel direttivo entreranno i miei soci e amici Massimo Moraglio e Andrea Sanfratello, che saranno direttori generali. Ci sono anche contatti con due realtà del professionismo per creare un'Academy, ma per questo manteniamo ancora il massimo riserbo. Siamo fiduciosi e non vediamo l'ora di partire a pieno regime".
Gli fa eco proprio la vicepresidente Rosa Racioppi, che conferma le difficoltà che il club stava affrontando, ma saluta con piacere questa collaborazione: "Una società storica come il Barcanova rischiava di non poter andare avanti e per ricostruire volevo affidarmi a qualcuno che respirasse calcio, che sapesse cosa vuol dire muoversi sui campi e che avesse a cuore questi colori: Marco Scognamiglio qui ha giocato e sa cosa significa Barcanova. Ora guardo con molta fiducia al prosieguo, non pensiamo al passato e a quello che è stato, concentriamoci subito sul presente e sull'immediato futuro, perché il Barcanova sia visto e sentito nuovamente come la realtà che merita di essere".
Nonostante le difficoltà vissute il nuovo corso trova un impianto rinnovato in alcune parti (due campi nuovi su tre, spogliatoi e illuminazione rinnovati) e un Settore giovanile che ha rilanciato le sue quotazioni. Oltre alla Prima squadra che vive un'esaltante stagione in Promozione (con vista ai playoff per l'Eccellenza), il fiore all'occhiello è l'Under 16 regionale, autrice di un campionato di alto livello, mentre l'Under 17 si giocherà le sue chance ai playoff, così come verosimilmente farà l'Under 14. L'Under 15 invece è in piena corsa per chiudere al primo posto, decisive le ultime due giornate. Insomma le qualità da cui ripartire non mancano.
NUOVO CORSO - Si torna a parlare di calcio con tanto entusiasmo al Barcanova, l'ingresso della famiglia Scognamiglio nell'universo rossoblu porta una ventata d'aria fresca in una società che attraversa un periodo complicato e ora è pronta a riprendersi il posto che le spetta nello scacchiere del calcio torinese. Il presidente rassicura: "La Virtus Accademia va avanti, saranno due realtà indipendenti con una comune idea di calcio".
Il passato che ritorna, il nuovo che avanza. Sembra un ossimoro, ma è quello che sta accadendo al Barcanova, dove Marco Scognamiglio - che da giocatore ha vestito la mitica maglia rossoblù per tanti anni - tornerà nelle vesti di "salvatore della patria", per superare definitivamente un periodo non felicissimo e riportare il club ai fasti di un tempo. Naturalmente la prima domanda che sorge spontanea è "ma come ci si pone rispetto alla Virtus Accademia?" e nel corso della presentazione, avvenuta ieri sera nell'impianto sportivo di via Occimiano, l'aspetto che viene sottolineato è che le due società manterranno di fatto l'indipendenza l'una dall'altra, ma saranno accomunate da un progetto comune. Scognamiglio rimane presidente della Virtus, la moglie diventerà presidente del Barcanova al posto di Gianluca Pinto, in carica dal 2022.
MARCO SCOGNAMIGLIO: "AVANTI CON LA VIRTUS, IL BARCANOVA DEVE TORNARE GRANDE"
"Ci preme sottolineare - spiega Marco Scognamiglio - che non stiamo creando un'Academy per l'una o l'altra società, la nostra intenzione è portare avanti un progetto tecnico condiviso, che possa portare benefici a entrambe le realtà, che si pongono come obiettivo di essere un punto di riferimento importante del territorio. La Virtus in breve tempo lo è diventato, il Barcanova tornerà a esserlo come meritano questi colori. Ci tengo a rassicurare tutti che le due realtà saranno indipendenti, faranno capo alla mia famiglia, ma avranno direttivi diversi e si muoveranno in contesti diversi, pur con un'idea in comune. Come in una famiglia, saranno due figli da trattare con le stesse intenzioni. Da un lato c'è la Virtus, che è una mia creatura e alla quale tengo tantissimo. In breve tempo abbiamo costruito qualcosa di veramente importante e siamo intenzionati a proseguire su questa strada, grazie anche al supporto della giunta comunale di Venaria con cui siamo sempre a stretto contatto. In appena quattro anni siamo diventati un polo importante pur tra mille difficoltà e i numeri sono lì a certificarlo, l'impegno profuso in questa realtà continuerà a essere massimo, voglio rimarcarlo. Dall'altro lato c'è il Barcanova, società nella quale ho fatto tutta la trafila da piccolo fino agli Allievi, dove ho conosciuto tante persone di spessore con cui sono in contatto ancora oggi e giocatori di livello, come ad esempio Bertotto. Erano i tempi d'oro del Barcanova e questa realtà merita di tornare a quei livelli, ampliare il suo bacino in una diversa zona della città e provare a costruire qui quello che abbiamo fatto a Venaria, partendo dalla base ossia la Scuola calcio. Per far questo voglio coinvolgere persone che hanno a cuore questi colori e abbiamo iniziato a muoverci subito anche per quanto riguarda lo staff tecnico, in modo da arrivare pronti alla prossima stagione, offrendo garanzie alle famiglie che intenderanno portare i ragazzi qui, ma anche a tutta la realtà Virtus, per dimostrare che i due progetti avranno percorsi paralleli e non toglieranno nulla l'uno all'altro. Il punto d'incontro potrebbe essere la Prima squadra, con il Barcanova come punto di riferimento. I giocatori di entrambe le società più capaci avrebbero come obiettivo quello di un sodalizio che gioca in Promozione, se non in Eccellenza, uno stimolo in più per tutti per fare ancora meglio e che darebbe loro la possibilità di crescere ulteriormente. Stimolo che vorrei servisse ai ragazzi anche per legarsi ai colori della squadra, creare quell'attaccamento alla maglia, quella voglia di affermarsi nel club dove sei cresciuto che nel calcio di oggi si sta un po' perdendo. Anche in questo caso però i percorsi sarebbero due, non vogliamo certo chiudere l'esperienza della prima squadra con la Virtus".
IL FUTURO DEL BARCANOVA PARTE DALLA SCUOLA CALCIO
"Questa come detto è una scelta di cuore - continua Scognamiglio - e ci vorranno persone che sentono il Barcanova, che sono legati a questa società, ho già sentito diversi miei vecchi compagni e amici che sono nel mondo del calcio e siamo già al lavoro. Quanto di buono fatto con la Virtus lo riproporremo qui, coinvolgendo a allenatori e dirigenti di sicuro affidamento e portando le idee che in pochi anni hanno elevato la Scuola calcio come una delle prime per numero di iscritti. Un esempio, gli allenamenti di Futsal integrati nelle nostre lezioni, con un maestro che insegni le basi e non sia un esborso per i genitori. Questo e tanto altro integreremo nella realtà rossoblù, che deve tornare ad essere un vivaio come ai tempi di Rabitti. Qui per altro c'è un importante centro sportivo, aspetto importantissimo che ci aiuterà sotto tanti aspetti e anche in quel frangente abbiamo già delle idee su come sistemare alcune cose, apportare miglioramenti: allargare il bar in un vero e proprio ristorante, o introdurre la palestra per il recupero degli infortuni. La primissima cosa che però vorrei venisse riproposta è la Coppa Primavera, lo storico trofeo del Barcanova con tante professioniste, da riproporre con regolarità ogni anno. Ancora non sappiamo per quale categoria del settore giovanile, ma vorremmo segnasse subito l'inizio della nuova stagione calcistica, l'anno zero per questo progetto che ovviamente coinvolgerà anche la Virtus".
"Posso dire - conclude Scognamiglio - che le cose si stanno già muovendo in tante direzioni, a partire dalla definizione di importanti figure dell'organigramma societario, dove Rosa Racioppi rimarrà sicuramente vicepresidente. Nel direttivo entreranno i miei soci e amici Massimo Moraglio e Andrea Sanfratello, che saranno direttori generali. Ci sono anche contatti con due realtà del professionismo per creare un'Academy, ma per questo manteniamo ancora il massimo riserbo. Siamo fiduciosi e non vediamo l'ora di partire a pieno regime".
Gli fa eco proprio la vicepresidente Rosa Racioppi, che conferma le difficoltà che il club stava affrontando, ma saluta con piacere questa collaborazione: "Una società storica come il Barcanova rischiava di non poter andare avanti e per ricostruire volevo affidarmi a qualcuno che respirasse calcio, che sapesse cosa vuol dire muoversi sui campi e che avesse a cuore questi colori: Marco Scognamiglio qui ha giocato e sa cosa significa Barcanova. Ora guardo con molta fiducia al prosieguo, non pensiamo al passato e a quello che è stato, concentriamoci subito sul presente e sull'immediato futuro, perché il Barcanova sia visto e sentito nuovamente come la realtà che merita di essere".
Nonostante le difficoltà vissute il nuovo corso trova un impianto rinnovato in alcune parti (due campi nuovi su tre, spogliatoi e illuminazione rinnovati) e un Settore giovanile che ha rilanciato le sue quotazioni. Oltre alla Prima squadra che vive un'esaltante stagione in Promozione (con vista ai playoff per l'Eccellenza), il fiore all'occhiello è l'Under 16 regionale, autrice di un campionato di alto livello, mentre l'Under 17 si giocherà le sue chance ai playoff, così come verosimilmente farà l'Under 14. L'Under 15 invece è in piena corsa per chiudere al primo posto, decisive le ultime due giornate. Insomma le qualità da cui ripartire non mancano.
IL PUNTO SULLA 25^ GIORNATA - Una giornata al termine della stagione regolare, quali sono ancora i verdetti in bilico? Vediamo cosa è successo in questo turno e con uno schema a che punto è la definizione della classifica. (In neretto le squadre ancora in attesa di verdetto definitivo, tra parentesi i punti in classifica).
GIRONE A
Finali regionali: Suno (63), Baveno Stresa (58), Biellese (56)
Salvezza nei regionali: Bulè Bellinzago (48), Fulgor Chiavazzese (45), Verbania (43), Gozzano (42), Novaromentin (36)
Playout: Città di Cossato (30), Diavoletti Vercelli (29), Juventus Domo (24)
Retrocesse nei provinciali: Futurogiovani Vilianenensis (13), Accademia Borgomanero (9), Gravellona (7)
Il Suno si laurea campione, decisivo il travolgente 5-2 rifilato alla terza forza Biellese a domicilio, a conferma di un campionato di primissimo livello e meritatamente vinto dai ragazzi guidati dal tecnico Ratto. Restava un solo altro verdetto da emettere, quello per l'8° posto e alla fine può finalmente festeggiare la Novaromentin. Basta il pari, uno 0-0 di prestigio contro la seconda forza Baveno Stresa, per mettere la parola fine alle speranze del Città di Cossato, che per altro non va oltre il 2-2 sul campo del Verbania.
Per il resto la giornata non regala sorprese. Il Bulè Bellinzago si accomiata dai suoi tifosi con un successo, 3-1 contro un Futurogiovani Vilianensis che sebbene retrocesso si è battuto in tutte le gare con caparbietà e saluta la categoria a testa alta. Proverà a chiudere al meglio in casa contro il Diavoletti Vercelli, che però ha voglia di far bene in vista dei playout e porta a casa la posta piena con il Gozzano, merito di Treccani. Anche il Gravellona saluta i regionali, ma con la Fulgor Chiavazzese si fa valere e finisce per perdere solo a gara ormai conclusa, mattatore Zanella. La Juventus Domo infine vince con l'Accademia Borgomanero per 2-0.
GIRONE B
Finali regionali: Lascaris (66), Volpiano Pianese (63), Alpignano (62), Pro Eureka (59)
Salvezza nei regionali: Rivarolese (39), Atletico Cbl (37), Mappanese (37), Pianezza (31)
Playout: Ivrea (29), Borgaro Nobis (24), VDA Charvensod/Druentina (17)
Retrocesse nei provinciali: VDA Charvensod/Druentina (17), Pro Collegno (11), Quincinetto Tavagnasco (4)
Lascaris, Volpiano Pianese e Alpignano vincono in scioltezza a suon di gol, più fatica per la Pro Eureka contro il Pianezza, ma alla fine vincono anche i settimesi. Per le zone nobili l'unica certezza è che la migliore quarta arriva da questo raggruppamento, ma per la vittoria del campionato invece bisognerà aspettare, oltre all'ultima giornata, i recuperi di Volpiano Pianese-Alpignano e Alpignano-Pro Eureka.
Per il resto questo turno ha visto vestirsi a festa l'Atletico Cbl, che grazie al rotondo 5-0 rifilato all'Ivrea si salva, con a braccetto la Mappanese, che festeggia in virtù dell'1-0 targato Ieraci con cui ha piegato il Borgaro Nobis. Gli eporediesi possono ancora sperare di agguantare l'8° posto dato che il Pianezza ha perso, ma i rossoblu possono contare sul recupero con il Quincinetto Tavagnasco per non doversi giocare tutto all'ultimo turno. Retrocede la Pro Collegno, con il Lascaris era pronostico chiuso, mentre per sapere chi tra Charvensod e Druentina non passerà dai playout bisogna attendere l'ultimo turno. Per i valdostani gara sulla carta impossibile con la Pro Eureka, il Druentina attende invece la Mappanese, in caso di parità tra le due ci sarebbe lo scontro diretto. Druentina che ci ha provato eccome con la Rivarolese, ma i padroni di casa ci tenevano a fare bella figura per un'ultima volta davanti al loro pubblico, per dire arrivederci al prossimo anno con un bel bagaglio d'esperienza sulle spalle, per un gruppo partito con tantissimi elementi all'esordio nei regionali e che ha fatto vedere ottime cose, per la soddisfazione del tecnico Scanavino.
GIRONE C
Fasi regionali: Chisola (70), Vanchiglia (59), Spazio Talent Soccer (57)
Salvezza nei regionali: Cenisia (49), Lucento (41), Beppe Viola (32), Nichelino Hesperia (31), BSR Grugliasco (30)
Playout: Pozzomaina (29), Tetti Rivalta (27), Mirafiori (22)
Retrocesse nei provinciali: Academy Vanchiglia (21), Beiborg (20), Polisportiva Bruinese (12)
Weekend rocambolesco nelle zone calde. Il Pozzomaina centra un successo vitale con il Beppe Viola (qui la nostra gallery dell'incontro) e può ancora sperare nell'8° posto. Nonostante la sconfitta i bianco-azzurri possono però festeggiare la salvezza, visto che al momento tengono dietro Nichelino Hesperia e BSR Grugliasco e le due si affronteranno nell'ultimo turno. I nichelinesi non hanno scampo in casa di un Cenisia che saluta il proprio pubblico nel miglior modo possibile; il BSR Grugliasco invece fa suo l'incontro più elettrico di giornata, superando 4-3 il Tetti Rivalta ed estromettendolo dal discorso salvezza diretta, avendo entrambi gli scontri diretti a favore con i biancorossi.
Occhi tutti puntati sul girone C anche per quanto riguarda l'ultimo posto valido per evitare la retrocessione diretta. Il Mirafiori non riesce a opporsi alle sfuriate del Lucento, mentre all'Academy Vanchiglia basta Serra per avere la meglio della Polisportiva Bruinese e ora ci sarà lo scontro diretto in casa dei gialloblu per decidere tutto. Sulla carta anche il Beiborg sarebbe della partita, nonostante la pesante sconfitta odierna con la capolista, ma visto che l'ultimo avversario sarà lo Spazio Talent Soccer e che le concorrenti dovrebbero pareggiare, appare difficile immaginare che i ragazzi di Addesi possano conquistarsi il diritto di giocarsi il tutto per tutto in uno spareggio. STS che per altro vorrà chiudere al meglio in casa e regalare a bomber Tucci la palma di miglior marcatore della categoria, specie dopo aver ceduto la seconda piazza al Vanchiglia cadendo nello scontro diretto con i granata.
GIRONE D
Fasi regionali: Pinerolo (59), Vinovo Sport Events (55), Cuneo Olmo (49)
Salvezza nei regionali: Morevilla (45), Fossano (43), Bra (43), Pedona Borgo (43), Busca (38)
Playout: Carmagnola (35), Giovanile Centallo (34), Cheraschese (24)
Retrocesse nei provinciali: Polisportiva Garino (12), Alba Calcio (9), Saviglianese (6)
Anche senza giocare il Pinerolo si laurea campione. Il posticipo del lunedì con il Cuneo Olmo sarà una passerella per i ragazzi di mister Cozzula, dato che il Vinovo Sport Events viene travolto da uno strepitoso Pedona. Padroni di casa che non hanno più nulla da chiedere al campionato, ma si mettono il vestito da festa e trascinati da un Luca Cavalera dirompente si impongono per 4-0. L'unico altro verdetto rimanente riguardava l'8^ piazza, ma bisognerà aspettare l'ultima giornata per scoprire chi si salverà e chi andrà ai playout, visto che nello scontro diretto tra Carmagnola e Busca i padroni di casa si sono abbattuti come un ciclone sugli avversari, vincendo per 5-0 e regalandosi un'ultima giornata di speranza. Scontri diretti a favore, ma al Busca basta un punto con l'Alba Calcio per salvarsi, mentre la concorrente va in casa del Bra.
Bra che rifila una bella cinquina alla Polisportiva Garino, che salva l'onore con Zedda, mentre la Giovanile Centallo oltre alle cinque reti si porta a casa anche il clean sheet con l'Alba Calcio. Chiude al meglio davanti al proprio pubblico il Morevilla (4-1 alla Cheraschese), cosa che vorrà fare anche il Fossano all'ultima giornata, ma intanto anche a domicilio incamera altri 3 punti con la Saviglianese, che regge comunque fino ai minuti finali confermando la crescita del gruppo.
GIRONE E
Fasi regionali: Cbs (63), Sisport (60), Chieri (50)
Salvezza nei regionali: Derthona (46), Accademia Casale (43), Asti (39), Autovip San Mauro (38), Psg (29)
Playout: Acqui (28), Novese (27), FC Alessandria (23)
Retrocesse nei provinciali: Canelli (17), Carrosio (15), SCA Asti (12)
Applausi alla Cbs, che grazie al 4-1 sul Carrosio può festeggiare la vittoria del girone. Illusorio quindi il successo della Sisport sul Canelli, risultato che però condanna matematicamente gli sconfitti, impossibilitati ora a raggiungere l'FC Alessandria. Che dal canto suo porta via un bel punticino contro l'Asti, una piccola iniezione di fiducia in vista dei playout. Resta in bilico la situazione di Psg, Acqui e Novese, in tre a caccia dell'ottavo posto. Il Psg piega la SCA Asti 4-0 e si prende la posizione di vantaggio, approfittando della sconfitta dell'Acqui in casa contro l'Accademia Casale. Rammarico per i bianconeri, che con Lika falliscono un calcio di rigore sullo 0-1 (bravo Patrucco a neutralizzare) e a verso la fine restano anche in 10. Per tener vive le speranze dovranno vedersela con il Canelli, ma gli sguardi saranno tutti sullo scontro diretto tra Novese e Psg. La squadra di Novi Ligure è infatti protagonista del successo di giornata, 2-1 in casa della terza forza Chieri grazie a Tavella e alla rete decisiva di Ravera nel recupero, e darà vita ora a un ultimo turno di fuoco.
Chiude la giornata il 2-0 del Derthona sull'Autovip San Mauro, che a inizio ripresa non riesce a riaprire i giochi fallendo un rigore con Plamadeala.
IL PUNTO SULLA 25^ GIORNATA - Una giornata al termine della stagione regolare, quali sono ancora i verdetti in bilico? Vediamo cosa è successo in questo turno e con uno schema a che punto è la definizione della classifica. (In neretto le squadre ancora in attesa di verdetto definitivo, tra parentesi i punti in classifica). Ultimo turno decisivo per la definizione di migliore quarta che volerà alle Finals, in corsa Verbania, Baveno Stresa e Alpignano.
GIRONE A
Finali regionali: Volpiano Pianese (61), Gozzano (59), Verbania (57)
Salvezza nei regionali: Baveno Stresa (56), Fulgor Chiavazzese (46), Bulè Bellinzago (46), Biellese (45), Accademia Borgomanero (31)
Playout: Novaromentin (31), Juventus Domo (22), Borgosesia (21)
Retrocesse nei provinciali: San Francesco (15), Oleggio (12), Briga (1)
Il Volpiano Pianese è ad un passo dalla conquista del titolo, il successo con il Briga regala alle Foxes un ultimo turno con due risultati su tre favorevoli per chiudere prime. In caso di arrivo a pari punti con il Gozzano gli scontri diretti premierebbero infatti la squadra di mister Baseggio. Per lo stesso motivo i rossoblu sono certi di andare alle Finals, il 3-1 alla Fulgor Chiavazzese permette di tenere a -3 il Baveno Stresa, che sarebbe sfavorito in caso di aggancio. I ragazzi del tecnico Galeazzi vincono con il Bulè Bellinzago e tengono il passo del Verbania, che si impone 4-1 sul campo della Novaromentin e allora il calendario regala un ultimo turno vibrante, con lo scontro diretto decisivo da giocarsi nel fortino dei biancocerchiati. Attenzione perché in caso di pareggio o di sconfitta del Verbania, potrebbero comunque passare entrambe alla fase successiva, ma dipende cosa farà l'Alpignano nell'ultimo turno.
Resta un solo altro verdetto da dirimere, quello che vede coinvolge Accademia Borgomanero e Novaromentin per la salvezza diretta. I rossoblu travolgono l'Oleggio e appaiano gli avversari e sono ora favoriti, sia dal calendario (San Francesco-Accademia Borgomanero da una parte, Gozzano-Novaromentin dall'altra) sia dagli scontri diretti, quindi gli basterà fare lo stesso risultato degli avversari per centrare l'obiettivo.
Retrocede infine il San Francesco, serviva una vera impresa in queste due ultime giornate, ma non c'è stato nulla da fare con la Biellese. Saranno quindi Juventus Domo e Borgosesia a giocarsi le loro chance agli spareggi, con la squadra di Soncin che nello scontro diretto piazza un bel colpo di coda, che serve a fare morale e scavalcare la concorrente.
GIRONE B
Finali regionali: Lascaris (63), Pro Eureka (62), Aygreville (47)
Salvezza nei regionali: Pianezza (47), Barcanova (43), Borgaro Nobis (41), Quincinetto Tavagnasco (37), Gassino (30)
Playout: Rivarolese (27), Atletico Cbl (26), VDA Charvensod (25),
Retrocesse nei provinciali: Virtus Accademia (20), Settimo (20), PDHA Evançon (9)
Il Lascaris fa saltare il banco in casa della Pro Eureka vincendo 2-0 e si prende così la prima posizione. A una giornata dal termine bianconeri vicinissimi alla vittoria del campionato, l'ultimo ostacolo è il Quincinetto Tavagnasco, mentre la concorrente andrà in Val d'Aosta dal VDA Charvensod. In caso di arrivo a pari punti a far festa sarà la compagine di mister Meschieri. Discorso identico per l'ultimo verdetto da emettere, quello che vede Aygreville e Pianezza giocarsi il terzo posto. I valdostani hanno il match point in casa contro il Gassino e se possono avere questa possibilità da favoriti lo devono a Lorenzo Cerni, che in questo turno nello scontro diretto (qui la nostra gallery della sfida) ha salvato i suoi nel recupero, trovando il pari da azione d'angolo quando ormai sembrava tutto scritto. Si mangia le mani la squadra del tecnico Birtolo, che con Marengo aveva trovato il vantaggio pochi minuti prima, ora ultimo impegno con il Settimo sperando in un regalo rossoblu. Il Gassino andrà a questa trasferta con la mente bella sgombra e chissà non possa stupire. La sconfitta casalinga con il Charvensod ha fatto tremare i polsi, ma è arrivato il bel regalo da parte del Barcanova, che prima ha pareggiato, poi dal dischetto proprio in zona Cesarini ha trovato i 3 punti contro la Rivarolese. Con questa sconfitta i granata-bianco si dovranno accontentare di giocarsi le loro chance di salvezza negli spareggi, perché in caso di arrivo a pari punti pagherebbero lo scotto degli scontri diretti. Resta comunque un ottimo risultato, per un gruppo che ha iniziato la stagione con tante difficoltà e pochi risultati.
Ai playout saranno presenti anche il Charvensod, come detto vincente anche oggi dopo l'importantissimo recupero con il Settimo; e l'Atletico Cbl, che piega ancora proprio le Violette condannandole alla retrocessione diretta e conquistando un gran bel risultato, visto come si era messo il loro campionato a un certo punto della stagione, guai a sottovalutarli. Saluta mestamente la categoria la Virtus Accademia, squadra che si è presa anche qualche scalpo importante a inizio stagione, ma non è poi riuscita a trovare continuità e nonostante le reti di Di Parigi (in gol anche oggi nella fatale sconfitta con il Quincinetto Tavagnasco) ha dovuto alzare bandiera bianca.
GIRONE C
Finali regionali: Chisola (67), Lucento (62), Vanchiglia (59)
Salvezza nei regionali: Alpignano (56), Nichelino Hesperia (41), Cumiana (40), Pozzomaina (37), Mirafiori (32)
Playout: Spazio Talent Soccer (32), Rosta (25), Almese/Vinovo Sport Events (16)
Retrocesse nei provinciali: Almese/Vinovo Sport Events (16), Vianney (12), Olympic Collegno (6)
La giornata è segnata dall'impresa dello Spazio Talent Soccer, che supera 2-1 l'Alpignano regalando un finale di campionato folle. I ragazzi di Starace sono autori di una prestazione pazzesca, impreziosita dall'incredibile punizione di Policino che è valsa l'1-0 (staffilata dalla distanza degna del miglior Roberto Carlos, anche se di destro) e dal 2-1 decisivo di Lisneanu. L'affermazione dei padroni di casa vale tantissimo per il morale, nella sostanza però cambia poco per quanto concerne il duello con il Mirafiori. I giallo-blu infatti vincono 5-0 in casa del Vianney condannandolo alla retrocessione e stanno appaiati alla concorrente. Come nelle migliori pellicole il pezzo forte è tenuto per il finale, infatti proprio in casa del Mirafiori andrà in scena lo scontro diretto tra le due, con i ragazzi del tecnico Finocchiaro che ci arrivano potendo contare su due risultati su tre. All'andata finì 2-2, ma a premiare il Mirafiori in caso di pareggio sarebbe la miglior differenza reti complessiva, ergo per centrare la salvezza diretta lo Spazio Talent ha necessariamente bisogno della vittoria, sarà una sfida per cuori forti.
Per contro l'Alpignano vede aggravarsi la sua posizione, rischiando la qualificazione anche come miglior quarta. Al momento a parità di punti il Baveno Stresa è avvantaggiato, avendo una miglior differenza reti, ma i ragazzi di Barbarello possono contare sullo scontro diretto che la concorrente dovrà affrontare con il Verbania. Peccato che anche l'ostacolo dei bianco-azzurri sia durissimo, visto che l'ultimo turno prevede la trasferta sul campo del Vanchiglia. I granata di Bettega non regaleranno nulla, anche se arrivano a chiudere il campionato con meno pressioni, dato che l'imperioso 7-0 con cui hanno regolato l'Almese ha permesso di staccare il pass per le Finals senza dover tribolare nel primo weekend di aprile. La vittoria del Vanchiglia fa il paio con quella del Lucento, ottima seconda, sul campo del Vinovo Sport Events. Le due sconfitte infatti sono appaiate e al momento giocherebbero lo spareggio, Nichelino Hesperia e Rosta gli ultimi ostacoli per capire che futuro le attende.
E' stata anche la giornata del Pozzomaina, che con l'Olympic Collegno porta a casa il successo decisivo per mantenere la categoria. Bravi gli ospiti a non regalare nulla, trovando anche il vantaggio con Galassi. Bravi i padroni di casa a non farsi prendere dal panico e rimettere subito in carreggiata la sfida con Muggeo e Pozzo, per la soddisfazione del tecnico Giangreco, che esalta il gruppo e il gran lavoro fatto in un girone per altro davvero durissimo.
L'ultimo turno regala un bel pari al Nichelino Hesperia, 0-0 con la capolista, mentre il Cumiana saluta il proprio pubblico imponendosi 2-1 sul Rosta, il modo migliore per chiudere tra le mura amiche una bellissima stagione.
GIRONE D
Finali regionali: Pinerolo (54), Carmagnola (44), Giovanile Centallo (42)
Salvezza nei regionali: Cuneo Olmo (41), Busca (37), Fossano (36), Saviglianese (34), Cheraschese (29)
Playout: Saluzzo (27), Bra (25), Alba Calcio (23)
Retrocesse nei provinciali: Carignano (15), Area Calcio Alba Roero (7), Morevilla
La vittoria in rimonta sul campo del Fossano garantisce al Carmagnola il matematico accesso alle fasi finali, essendo in vantaggio sul Cuneo Olmo negli scontri diretti. Meritatissimo premio al termine di una grande stagione e ora questi ragazzi di sicuro non si porranno limiti. Manca invece l'occasione di chiudere la pratica la Giovanile Centallo, brutto passo falso al cospetto di una Cheraschese che ci ha creduto di più e in casa grazie al 2-0 targato Cardone-Ferrero si è presa la salvezza diretta. La prima inseguitrice Saluzzo ha infatti sì vinto con il Busca con una prova di gran carattere, ma nell'ultima giornata dovrà scontare il turno di riposo. Giochi praticamente chiusi quindi, resta in bilico solo il terzo posto (nessuna possibilità di essere miglior quarta in questo raggruppamento). Il Cuneo Olmo infatti vince con l'Alba Calcio grazie a un primo parziale giocato a mille e ora sarà sfida a distanza con la Giovanile Centallo. Il calendario sorride alla squadra di Bottasso (trasferta in casa dell'Area Calcio AR, comunque da non prendere sotto gamba), mentre per i rossoblu di Magnaldi ospiteranno la Saviglianese. Che non vuol certo far regali e lo ha dimostrato in questo turno sconfiggendo il Pinerolo. Capolista che sarà anche rilassata in attesa del finale, ma non si batte certo da sola e la compagine guidata dal duo Caffaro-Mustica voleva assolutamente chiudere con una vittoria tra le mura amiche, confermandosi per altro boccone difficile da mandar giù per la battistrada (fermata sul 2-2 all'andata) e una delle migliori squadre del girone di ritorno.
L'ultimo risultato di giornata ha visto protagonista il Bra, autore di una cinquina ai danni dell'Area Calcio, un arrivederci al proprio pubblico in attesa degli spareggi, ma prima c'è l'ultima trasferta in casa del Pinerolo.
GIRONE E
Finali regionali: Sisport (67), Asti (59), Derthona (55)
Salvezza nei regionali: Chieri (52), Cbs (48), Acqui (34), Fulvius (33), Novese (29)
Playout: FC Alessandria (29), Accademia Casale (28), Spartak San Damiano (21)
Retrocesse nei provinciali: San Giacomo Chieri (16), Union Novara (14), Ovadese (12)
Giornata che sorride al Derthona, eccome se sorride. I tortonesi strapazzano 5-1 l'Union Novara e salutano con piacere il pareggio tra la concorrente Chieri e lo Spartak San Damiano. Gara in cui succede un po' di tutto, con Coltelluccio che si traveste da Superman già al primo minuto sventando un calcio di rigore, ma gli azzurri riescono comunque a chiudere avanti il primo tempo grazie a Navone. Nella ripresa i padroni di casa a caccia di punti per i playout trovano il pari con Del Rivo e lo difendono con le unghie fino al triplice fischio, con il Chieri che nel finale resta persino in 9. Morale della favola, il Derthona ha tre lunghezze di vantaggio e ora in casa dell'Ovadese basta un punto per andare alle Finals (in caso di parità di punteggio Chieri avanti grazie alla differenza reti, ma ha anche lo scoglio più alto da superare, dovendo ospitare la Sisport). In più anche lo Spartak San Damiano può tirare un sospiro di sollievo, non solo per un punto che fa tanto morale dopo un periodo difficile, ma perché la contemporanea sconfitta del San Giacomo Chieri contro la Fulvius sancisce la retrocessione matematica dei chieresi. E parallelamente salva gli ospiti, che ritrovano il successo proprio nel momento più delicato della stagione e potranno giocare ai regionali anche la prossima stagione. Con la Fulvius ci sarà l'Acqui, che pareggia in rimonta con la Cbs, ma al momento di giocare conosceva già il suo destino. Sconfitta infatti la Novese e anche l'Accademia Casale, da un FC Alessandria scintillante trascinata dalla tripletta di Lopez. Con questo 4-1 le tre squadre sono tutte lì, si deciderà tutto all'ultima tornata, con un occhio all'eventuale classifica avulsa.
26^ GIORNATA - Giornata senza intoppi per la Pro Vercelli, che ha bisogno della ripresa con entrambe le annate per sbrogliare la pratica Lucchese, ma alla fine porta a casa 3 punti vitali per proseguire nella corsa ai playoff (e nel caso dell'U17 per puntare alla conquista del campionato). Trasferta lombarda negativa per il Novara. Peccato per l'Under 15, che per altro non riesce a dare una mano ai cugini fermando la loro prima inseguitrice. Male l'Under 17, che invece di incrementare il distacco con la penultima posizione, vede l'avversario avvicinarsi a 5 lunghezze. Non basta il vantaggio di Gatti e la rete di Oddo per far punti, gli ultimi minuti risultato fatali e per gli azzurri arriva la sconfitta.
UNDER 17
LUCCHESE-PRO VERCELLI 0-4
RETI: pt 12' Palumbo, st 7' Atzeni, 20' Orsi, 35' Tabaku
LUCCHESE: Vannini, Colombini (st 26' Gori), Billardo, Moriani (st 11' Cavaliere), Scaglione, Guelfi (st 26' Douanla), Stianti (st 38' Lorenzoni), Biagiotti, Fondi (st 1' Pardini), Artino (st 11' Di Fiandra), Cortopassi (st 1' Di Luca). A disp. Rimediotti. All. Bonatti
PRO VERCELLI: Breshak, De Faveri, Tabaku (st 35' Vigato), Zacchera (st 27' Spassino), Villa (st 35' Canapa), Di Franza, Necchio (st 15' Ayachi), Squarise (st 27' Chessa), Palumbo, Tommasi (st 1' Orsi), Atzeni (st 27' D'Elia). A disp. Prato. All. Melchiori
GIANA ERMINIO-NOVARA 4-2
RETI: st 7' Gatti (N), 18' rig. Leggio, 23' Lucherini, 29' Oddo (N), 43' Beniamini, 47' Mapelli
GIANA ERMINIO: Rossi, Copes, Beniamini, Pesce (st 18' Lucherini), Mapelli (st 37' Minelli), Saccone, Ferrario (st 46' Manzoni), Zanaboni, Leggio, Riboldi (st 46' Marceca), Zani (st 18' Caforio). A disp. Pambianchi, Amedeo, Arena, Rudelli. All. Ambrosoni
NOVARA: Scolari, Gritti, Piletta (st 25' Koci), Topputi (st 21' Boukhalfa), Morganti, Zocco (st 1' Ciucci), De Mori (st 35' Finotti), Pomoni (st 25' Sulaj), Vacca (st 1' Gatti), Barone (st 1' Bertoni), Oddo. A disp. Andreotti. All. Viola
UNDER 15
LUCCHESE-PRO VERCELLI 0-2
RETI: st 10' Madeddu, 30' Caffoni
LUCCHESE: Zare, Mollica (st 30' Mori), Di Biasi, Rossetti (st 10' Rocca), Lucido, Moltard, Pellegrini (st 1' Poli), Kasa (st 10' Pinelli), Haitam (st 30' Giannassi), Scalabrino (st 20' Giannassi), Ramacciotti (st 1' Pardini). A disp. Bacci, Iuppa. All. Bargigli
PRO VERCELLI: Rampin, Ferrò (st 22' Ben Tahar), Padovan (st 1' Ghidoni), Briganti, Iuliano (st 22' Panizza), Scrimaglia, Lusian, Enrietti (st 25' Friddini), Cenatiempo (st 1' Caffoni), Mina (st 1' Madeddu), Tucci (st 15' Dall'Olio). A disp. Avella, Cento. All. Ricardo
ESPULSO: st 30' Enrietti (P)
GIANA ERMINIO-NOVARA 3-0
RETI: pt 8', st 5' e 17' Seferi
GIANA ERMINIO: Fedele, Matta, Yamba (st 31' Giuliano), Capitanio (st 23' Craba), Guarnieri, Frontini (st 31' Belloni), Krista (st 31' Teoldi), Dorascenzi, Seferi (st 23' Sorte), Beretta (st 13' Strignano), Ricci (st 13' Alonge). A disp. Pontrelli, Cordini. All. Villa
NOVARA: Marchetti, Lezza, Viola (st 1' Pileri), Sacco (st 1' Provenzano), D'Aversa, Tosi, Rosset (st 23' Collia), Sala (st 17' Modenesi), Calzati (st 17' Cerchier), Leshchynskyi (st 1' Chiarani), Giorgianni (st 8' Valenti). A disp. Ferraris. All. Ceriani
31^ GIORNATA - La Cremonese alza il muro contro la più quotata Juventus e sembra riuscire a portare a casa un punto al termine di un incontro davvero bloccato. L'ingresso di Lopez è però decisivo: lo spagnolo entrato da appena 5 minuti si mette in proprio sulla destra, centra perfettamente per l'inserimento di Verde che non si fa scappare l'occasione e timbra il gol partita. Al Torino serviva una scossa ed è arrivata, contro un avversario che in caso di vittoria avrebbe avvicinato pericolosamente i Torelli alla zona calda della classifica. Con una bella prova in zona gol, la doppietta di Dalla Vecchia e un grande Cacciamani, i granata si sono imposti con autorevolezza, portandosi a 40 punti grazie ad un successo che mancava da sei tornate.
CREMONESE-JUVENTUS 0-1
RETE: st 43' Verde
CREMONESE (3-4-1-2): Tommasi, Duca (st 49' Sivieri), Prendi, Bassi, Triacca (st 30' Nahrudnyy), Lordkipanidze, Lottici, Tosi, Spaggiari (st 49' Pavesi), Ragnoli (st 37' Faye), Gabbiani. A disp. Cuka, Marino, Tavares, Gashi, Thiandoum, Rama, Bielo. All. Pavesi
JUVENTUS (4-2-3-1): Radu, Savio, Verde, Martinez (st 41' Montero), Pagnucco, Boufandar, Ripani, Ventre (st 38' Finocchiaro), Vacca (st 20' Merola), Biliboc (st 38' Lopez), Pugno (st 38' Crapisto). A disp. Marcu, Srdoc, Grelaud, Rizzo, Ngana, Djahl. All. Magnanelli
TORINO-EMPOLI 4-0
RETI: pt 9' e st 36' Dalla Vecchia, pt 11' Politakis, st 41' rig. Franzoni
TORINO (4-2-3-1): Siviero, Zaia, Olsson, Mullen, Krzyzanowski (st 19' Marchioro), Dalla Vecchia, Olinga (st 41' Djalò), Politakis (st 19' Dimitri), Acar, Cacciamani (st 41' Sow A.), Gabellini (st 38' Franzoni). A disp. Plaia, Perciun, Sabone, Mendes, Acquah, Fiore. All. Fioratti
EMPOLI (3-4-2-1): Seghetti, Moray, Mannelli, Bembnista, El Biache (st 34' Solbes), Trdan (st 15' Scienza), Baralla (st 15' Huqi), Barsotti, Campaniello (st 27' Asmussen), Pereira (st 15' Baud), Popov. A disp. Vertua, Di Leva, Falcusan, Pauliuc, Rugani, Olivieri. All. Filippeschi