FOCUS SUI GIRONI - Le sorprese sul campo e nei comunicati non sono mancate, ultima la decisione del Dogliani di non iscriversi ai regionali pur avendo conquistato il pass, ma con la fase di qualificazione ormai in archivio e lo start del campionato under 14 ormai alle porte, prima giornata che si giocherà tra sabato 1 e domenica 2 novembre, andiamo ad analizzare la situazione nei cinque gironi.
GIRONE A
Un girone un po' esotico, come ormai abbiamo capito che piace comporre alla lega. Toccate le province di Torino con le vincenti dei propri gruppi di qualificazione Gassino e Pro Eureka e una delle migliori seconde l'Autovip San Mauro. Biella con i bianconeri della Biellese e i gialloblu del Città di Cossato. Vercelli con il Diavoletti di La Salvia. Verbania, con il Baveno Stresa, la Juve Domo che partirà proprio disputando il derby in casa del Verbania. E poi tantao Novara con lo Sparta Novara e l'Union Novara che si sono già sfidati nelle qualificazioni (doppia vittoria per l'Union), Gozzano, Suno e Novaromentin. Trasferte lunghe, dispendiose per le società e impegnative per giocatori e staff che potrebbero condizionare le prestazioni casa-trasferta.
GIRONE B
Entra in scena la Valle d'Aosta. Charvensod nell'anticipo di sabato contro il Dorina, Aygreville, esordio in casa del Fc Volpiano e il Grand Paradis contro la Volpiano Pianese. Oltre a queste anche l'ultimissima qualificata ai regionali, ovvere l'Academy Vanchiglia che ha passato certamente una settimana travaglia: prima dentro con la sconfitta del Dorina, poi fuori con il ricorso vinto dai gialloblu e poi nuovamente dentro con l'incredibile rinuncia del Dogliani. I cugini del Vanchiglia che dopo un ottimo girone di qualificazione vogliono puntare in alto, ma la prima partita è subito difficilissima perché si va sul campo del Borgaro Nobis e della coppia del gol Sacco-Pomella. Ancora Torino con il Lucento e poi tanto canavese con l'Ivrea, il Quincitava, il Vallorco e la Rivarolese.
GIRONE C
Potrebbe essere ribattezzato "girone di fuoco", perché contiene 3 delle superpotenze del calcio torinese come: Alpignano, Chisola e Lascaris. Ma occhio che il C, non è solo quello. Il Venaria non ha sfigurato quando ha affrontato la Pro Eureka nelle qualificazioni e vuole essere una sorpresa, insieme anche al solito Ciriè di Matteo Artusio che dopo aver conquistato il pass davanti al Borgaro Nobis vuole continuare a crescere senza porsi limiti e il match d'esorsio in casa contro il Chisola potrebbe già dire tanto. Ci sono anche l'Academy Lascaris che conta di ritrovare il prima possibile bomber Chiambretti per tornare a segnare gol a raffica. A completare il C Vinovo Sport Events, Orbassano e Bruinese che hanno vinto il rispettivo girone e poi Pro Collegno, Nichelino Hesperia, Pozzomaina e Rosta. Unica "straniera" il Pinerolo del tecnico Di Chiaro che ha dominato la fase di qualificazione.
GIRONE D
Si parla cuneese nel gruppo D. Partiamo da chi detiene il titolo regionale della categoria u14, la Giovanile Centallo che ha vinto il proprio girone di qualificazione davanti ad un ottimo Busca (anche loro in questo raggruppamento) e non vuole certo sfigurare dopo l'impresa compiuto dai 2011 nella passata stagione. L'esordio rossoblu non è dei più semplici perché a Centallo arriva il Pedona. Altre grandissime realtà nel D, perché troviamo il Cuneo Olmo che parte in casa di una delle sorprese della fase di qualificazione e che certamente vorrà continuare a stupire, ossia il Salice. Il Saluzzo che va ad Alba per giocare contro l'Area Calcio. Ed il Fossano che ospita il Monregale. A completare il quadro l'Albese e il Piazza passate da prime e Infernotto, Boves e Cheraschese qualificate come migliori seconde.
GIRONE E
Trasferte lunghe e nomi di grandissimo blasone anche nel girone E. Partiamo dai campioni del SuperOscar del Cbs che cominciano da un campo non semplice come quello della Capriatese (prima davanti all'Aqui nelle qualificazioni). Altri nomi di società storiche non solo per la nostra regione ma per l'Italia intera: Alessandria, Asti e Derthona. Alessandria e Asti iniziano da Torino dove affronteranno rispettivamente il Cit Turin di Berruti e lo Spazio Talent Soccer, mentre per il Derthona trasferta, chilometricamente parlando, più agevole contro lo Sca Asti. Ancora Torino con le violette del Cenisia e Sisport e poi collina con PSG e San Giacomo Chieri. Chiude il quadro di un girone che si prospetta essere molto equilibrato ed incerto fino all'ultimo l'Acacdemia Casale che ha già affrontato e battuto (un volta su due incroci) l'Alessandria.



