SEMIFINALE - Partita durissima contro la Toscana, nonostante il doppio vantaggio firmato da Chelarescu e Salomon nei primi 20 minuti. Il rigore di Cintelli riapre i giochi e la ripresa è un’autentica sofferenza, fino al finale da crepacuore: palo di Ferretti da una parte, 3-1 finale di Muratore dall’altra
TOSCANA-PIEMONTE VDA 1-3
RETI: pt 8’ Chelarescu (P), 20’ Salomon (P), 33’ rig. Cintelli (T), 50’ Muratore (P)
TOSCANA: Becherini, Becagli (st 30’ Orselli), Bigazzi, Biliotti (st 9’ Russo), Bonaiuti (st 25’ Bravi), Cintelli, Cionini, Cocci (st 37’ Ferretti), De Pascalis, Fiorentino, Notarelli (st 25’ Menchetti). A disp. Tognoni De Pugi, Bertelli, Licciardello, Moroni. All. Massai.
PIEMONTE VDA: Vergna, Orsi, Chianese, Rizzo, Ceta (st 31’ Capogna), Chelotti, Salomon, Chelarescu (st 9’ Muratore), Boena (st 31’ Isufi), Bertagnon, Guzman (st 40’ Massaro). A disp. Valente, Deljallisi, Giraudo, Sacco. All. Licio Russo.
NOTE: espulso st 47’ Cionini (T), ammoniti pt 37’ Biliotti (T), st 46’ Vergna (P), 50’ Muratore (P)
LA PARTITA
La rappresentativa Piemonte Valle d’Aosta è in finale, domani a Taormina i ragazzi di Licio Russo potranno difendere il titolo nazionale nella partita contro il Friuli Venezia Giulia, capace di battere una corrazzata come la Lombardia. La semifinale con la Toscana è stata durissima, ben più di quanto non dica il risultato finale di 3-1, che i piemontesi hanno ottenuto con pieno merito.
Nel primo tempo la strada sembra in discesa. Già al 9’ il Piemonte passa in vantaggio grazie a Chelarescu, che taglia bene sul primo palo e concretizza il traversone radente di Salomon, imprendibile sulla sinistra. Il raddoppio arriva dalla stessa corsia mancina, stavolta è Guzman a esibirsi in un tunnel e assist per l’inserimento perfetto di Salomon, che deve solo spingere in fondo al sacco il gol del 2-0. I ragazzi in maglia rossa hanno altre quattro occasioni per chiudere la partita (con Rizzo e Orsi prima del raddoppio, Guzman e Chelotti dopo), ma Becherini è un portiere davvero bravo. La Toscana ci prova un paio di volte con Cocci dalla distanza, ma alla mezzora arriva il rigore (neanche così netto) trasformato da Cintelli con una botta centrale.
Partita riaperta, e infatti la ripresa è un’autentica battaglia. La Toscana attacca, l’ingresso in campo di Russo dà nuova linfa, il Piemonte controlla con sicurezza e prova a pungere in contropiede. All’8’ Guzman cerca l’incrocio dei pali su punizione, ma trova anche la mano di Becherini che devia il pallone in angolo. Un colpo di testa di Bigazzi al 14’ finisce alto. L’occasione migliore per i toscani arriva 28’ sui piedi di Russo, che si presenta solo davanti al portiere, ma Vergna è bravissimo a sbattergli la porta in faccia. Situazione simile sull’altro fronte poco dopo, con la ripartenza di Isufi e l’uscita bassa di Becherini. Si arriva al recupero, 5 minuti eterni. Massaro ha subito una buona occasione ma temporeggia troppo, sul contropiede (colpevole concederlo a quel punto della gara) la Toscana libera Ferretti davanti alla porta, ma il suo sinistro in corsa colpisce il palo pieno. Disperazione toscana, estasi piemontese, perché dall’altra parte Isufi libera Muratore, che salta anche il portiere e segna il 3-1 definitivo. Saltano i nervi, nel finale vola qualche spintone, ma poco importa: il Piemonte Valle d’Aosta è in finale!