Domenica, 02 Giugno 2024
Sabato, 05 Marzo 2016 00:00

Sei bravo a ... Ecco gli accoppiamenti della fase primaverile

Scritto da

Sabato 05/03/2016,

 

La lega ha emanato le disposizioni in merito alla seconda fase della manifestazione "Sei Baravo a...."

 

La manifestazione primaverile sarà suddivisa in 3 fasi:
- 1^ fase entro il 20/3/2016 articolata in 18 gironi da 2 squadre: ogni girone disputerà la manifestazione in un'unica giornata presso la società designata ad ospitare.
- 2^ fase entro il 10/4/2016 articolata in 9 gironi da 2 squadre: ogni girone disputerà la manifestazione in un'unica giornata presso la società designata ad ospitare.
- 3^ fase (3 feste provinciali) entro l'1/5/2016 articolata in 3 feste provinciali da 4 squadre: in ogni festa si disputerà la manifestazione in un'unica giornata presso la società designata ad ospitare che deciderà la data di effettuazione possibilmente mettendosi d'accordo con le altre e sotto la supervisione del responsabile tecnico provinciale e/o dei suoi collaboratori, si ricorda che eventuali tornei di società non devono interferire con l'attività federale.
La festa regionale si disputerà nel mese di maggio 2016.

 

 

Questi i gironi della prima fase (DA COMPLETARE ENTRO IL 20/3/2016)

 

SOCIETÀ’ OSPITANTE  SOCIETÀ’ OSPITATA
Pro Settimo Eureka Virtus Mercadante
Sisport Mathi Lanzese
Sporting Rosta Union Valle di Susa
Città di Rivoli Don Bosco Rivoli
Cit Turin Mappanese
Orione Vallette Carrara 90
BSR Grugliasco Mirafiori
Beinasco CBS
Pino FC S. Luigi Cambiano
Chisola Nichelino Hesperia
S. Giacomo Chieri CSF Carmagnola
Alpignano Pertusa Biglieri
Lascaris Lucento
Borgaro Ardor S. Francesco
Vanchiglia Calcio Chieri
Venaria Reale Pro Collegno Collegnese
Gassinosanraffaele S. Rita
Marco Ferrante Spazio Talent Soccer (ripescata)

 

La prima nominata dovrà ospitare l'incontro.


Le squadre si affrontano secondo le modalità del regolamento del progetto tecnico:


1) i 2 portieri rimangono sempre sul campo del 4c4 con portieri, i primi 10' gioca uno, i secondi 10' gioca l'altro e gli ultimi 10' giocano uno i primi 5' e l'altro i secondi 5';


2) i restanti 12 giocatori della squadra vengono divisi in 3 gruppi da 4; e ruotano sui 3 campi (4c4 con portieri, 4c4 goal a meta e 4c4 con 4 porte) stazionandovi per 10' in ognuno ed affrontando un gruppo di 4 delle altre squadre sempre diverso. PER LA ROTAZIONE CORRETTA VEDI REFERTO GARA A 2 SQUADRE.


3) Rimangono così le partite 7c7 in 40x60 metri circa dove si agirà nel modo seguente:


A) si allestiscono due campi per il 7c7: in questo caso considerando che le 2 squadre A e B si divideranno in due gruppi di 7 giocatori l'uno A1 ed A2, B1 e B2, avremo la seguente successione: primi 7,5' A1-B1 e A2-B2, secondi 7,5' A2-B1 e B2-A1. Per i punteggi si assegneranno 1 punto per la vittoria ed un punto per il pareggio sia nei giochi 4c4 che nelle partite; quindi considerando che ogni squadra effettua in totale 9 giochi 4c4 e 4 partite 7c7 ogni squadra può arrivare ad un massimo di 13 punti; con questa modalità si rimane in campo (tra giochi e partite) per 60' di gioco effettivo;


B) si allestisce un solo campo per il 7c7: non è possibile disputare in contemporanea le partite è quindi necessario fare 4 tempi da 7,5' quindi si sta in campo 15' in più; ciò si verifica anche nel caso una squadra si presenti con 13 giocatori anziché 14.
PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL TUTTO VEDI REFERTO GARA A 2 SQUADRE.
REGOLE PARTICOLARI:


1) le squadre devono presentarsi con almeno 13 giocatori (massimo 14 con 2 portieri);
2) se ci si presenta in 12 in ogni gioco ed in ogni partita si parte da 1 a 0 per la squadra avversaria;
3) se ci si presenta in meno di 12 si deve comunque disputare la manifestazione ma non si partecipa alla classifica finale.

 

Tra gli allegati sotto infine lo schema tecnico dei primi tre tipi di gare 4c4 del progetto.

 

Salvatore Bonfiglio                  

 

 

Registrati o fai l'accesso e commenta