Sabato, 29 Giugno 2024
Mercoledì, 20 Aprile 2016 15:58

Special Olympics: presentata l’European Football Week. Tavecchio: “Il mondo ha bisogno di voi”

Scritto da redazione

La FIGC si conferma al fianco degli atleti Special Olympics e anche quest’anno la Sala del Consiglio Federale ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della 16ª edizione della European Football Week, la settimana interamente dedicata al calcio che si terrà dal 21 al 29 maggio in contemporanea in 50 paesi europei, coinvolgendo più di 50.000 atleti per un totale di 420 eventi.

La manifestazione, organizzata da Special Olympics con il supporto della UEFA e con il patrocinio della FIGC, della Lega Serie A, della Lega Serie B, dell'AIC, dell'AIA, dell'AIAC e dell'LND Dipartimento Calcio Femminile, prevede in Italia ben 16 tappe, con circa 4.000 partecipanti coinvolti tra atleti con e senza disabilità intellettiva. Diversi appuntamenti che interesseranno 11 regioni italiane, per un progetto che va al di là di ogni confine geografico e sociale.
“Il mondo – ha dichiarato il Presidente della FIGC Carlo Tavecchio salutando gli atleti presenti nella Sala del Consiglio - ha bisogno di voi e del vostro modo di esistere. Siete l’esempio migliore di come con la volontà si possano ottenere risultati impensabili”.
Dopo aver ringraziato la FIGC e il mondo del calcio per il supporto, il Presidente Special Olympics Italia Maurizio Romiti ha invitato la Federcalcio a chiedere alle società italiane di dar vita a delle squadre di calcio unificato per permettere la crescita di atleti con disabilità: “I numeri della European Football Week sono sempre più significativi e questo vuol dire che ci stiamo sempre più avvicinando a soddisfare le esigenze dei nostri atleti. E’ importante per noi poter lavorare insieme alla Federazione, alle leghe, alle società e al mondo della scuola”.
“L’European Football Week – ha sottolineato il Presidente del Comitato Paralimpico Italiano Luca Pancalli – è la massima espressione di quelli che sono i veri valori del calcio”.
A fare l’in bocca al lupo agli atleti Special Olympics anche il Presidente del Settore Tecnico della FIGC Gianni Rivera, il Vice Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Sandro Morgana e il Segretario Generale della Divisione Calcio a Cinque Fabrizio Di Felice
Il Direttore Nazionale Special Olympics Italia, Alessandra Palazzotti, ha ricordato come tra i diversi eventi legati alla European Football Week è previsto anche, grazie al supporto dei Cavalieri di Colombo, un Torneo Internazionale di Calcio a 5 Unificato, in programma dal 20 al 22 maggio a Roma. A questa tappa parteciperanno le squadre europee della Francia, Italia, Lituania, Polonia ed Ungheria; l'Italia presenterà 4 team, rappresentativi delle regioni del Lazio, Piemonte e Sardegna. Ogni squadra sarà composta da 9 giocatori, 5 atleti e 4 partner, atleti senza disabilità intellettiva, per un'età compresa tra i 18 ed i 30 anni.
Per promuovere la 16ª European Football Week, in occasione della 35ª giornata di campionato di Serie A, in programma a partire da sabato 23 e fino a lunedì 25 aprile, grazie al supporto della Lega Serie A, tutte le squadre scenderanno in campo accompagnate dallo striscione “Special Olympics”. Inoltre, sui campi di Firenze e Roma, rispettivamente per gli incontri Fiorentina-Juventus di domenica 24 aprile alle ore 20.45 e Roma-Napoli di lunedì 25 alle ore 15, due atleti Special Olympics entreranno in campo insieme ai calciatori.
La stessa iniziativa, grazie al supporto della Lega Serie B, sarà replicata in occasione della 36ª giornata della serie cadetta, prevista a partire da venerdì 29 aprile fino a lunedì 2 maggio; oltre allo striscione che accompagnerà l'ingresso delle squadre, i capitani indosseranno le maglie e gli allenatori le sciarpe rappresentative del Movimento.
Oltre alle partite sul campo, se ne giocherà, a partire da mercoledì 20 aprile e fino a lunedì 2 maggio, anche una sul web attraverso un’asta online, su Charity Stars, cui potranno partecipare tutti gli appassionati di calcio. Le squadre di Serie A e di Serie B doneranno infatti maglie autografate; il ricavato contribuirà alla copertura delle spese sostenute per l'organizzazione della 16ª European Football Week.

Fonte: www.figc.it

Letto 3151 volte

Registrati o fai l'accesso e commenta