Mercoledì, 26 Giugno 2024
Venerdì, 06 Maggio 2016 14:40

Approvato dal CONI e pubblicato sul sito il Bilancio Consuntivo 2015 della FIGC

Scritto da redazione

La FIGC ha pubblicato nella sezione ‘Trasparenza’ del sito www.figc.it il ‘Bilancio Consuntivo 2015’, approvato il 27 aprile 2016 dalla Giunta Esecutiva del CONI dopo l’approvazione all’unanimità in occasione del Consiglio Federale dello scorso 26 aprile. La pubblicazione del Bilancio Consuntivo conferma come la Federcalcio sia oggi un modello di riferimento a livello internazionale in tema di trasparenza, come recentemente sottolineato anche dalla relazione di Transparency International sulle 209 Federazioni affiliate alla FIFA.

Il Bilancio consuntivo 2015 (per consultare il documento clicca qui) è stato caratterizzato dalla riduzione dei contributi Coni per l’attività sportiva e il funzionamento, passati da 62,5 mio € del 2014 agli attuali 40,1 mio €, con una riduzione di oltre il 35% rispetto ai tre esercizi precedenti e di circa il 50% rispetto all’esercizio 2011. L’attività di controllo effettuata sui budget dei diversi centri di costo, oltre allo sviluppo di una politica di valorizzazione delle potenzialità commerciali della FIGC, ha permesso di ottenere risultati eccellenti.
A parità di perimetro, il Valore della Produzione è aumentato di circa 15 mio €, soprattutto in virtù della valorizzazione delle gare delle Nazionali, degli introiti derivanti dalle sanzioni degli organi della giustizia sportiva, dei maggiori ricavi da quote di tesseramento/iscrizione e, in generale, della nuova progettualità della Federazione. Sul versante dei Costi, sempre a parità di perimetro, si registra un decremento pari a - 3,8 mio € rispetto al 2014 e di 12,4 mio € rispetto al 2013. Tra le maggiori efficienze, si segnala la riduzione di oltre il 20% della voce riguardante la partecipazione a manifestazioni sportive internazionali e quella del 10% delle spese generali.
In particolare, il Bilancio 2015 presenta un Valore della produzione pari a 153,5 mio €, costi per l’attività sportiva pari a 97,5 mio €, Costi di funzionamento pari a 34,2 mio € determinando il valore del MOL (Margine Operativo Lordo) in 21,8 mio € rispetto ai 15,3 del 2014 e 6,7 del 2013. In termini percentuali si è avuto un significativo incremento del 42,5% rispetto al 2014 e del 224,9% rispetto al 2013. Il Risultato Operativo è pari a 15,4 mio € (10,5 mio € nel 2014 e 0,3 mio € nel 2013). Il Risultato Ante Imposte è pari a 17,3 mio € (10,4 mio € nel 2014 e 6,8 mio € nel 2013). Tenendo conto di quanto sopra e delle imposte di periodo, che risultano influenzate dal significativo aumento del risultato della gestione commerciale, il Risultato di Esercizio 2015 è pari a 4.009.251 €.
Dal punto di vista patrimoniale, si evidenzia un Patrimonio netto in crescita che si attesta su 40,9 mio €, con un incremento dell’Attivo circolante di circa 8 mio € e un decremento dei Debiti di circa 1,6 mio €.

Il Management Report, nuovo strumento di monitoraggio per le attività federali
La FIGC ha pubblicato oggi nella sezione ‘Trasparenza’ del sito www.figc.it il “Management Report 2015”, che conferma come la Federcalcio sia oggi un modello di riferimento a livello internazionale in tema di trasparenza, come recentemente sottolineato anche dalla relazione di Transparency International sulle 209 Federazioni affiliate alla FIFA.
Insieme a tutti i principali documenti di riferimento relativi alla propria attività e al proprio profilo (Budget, Bilanci, ReportCalcio, Bilancio Sociale, Modello di organizzazione, gestione e controllo D.Lgs 231/2000), è disponibile oggi anche il “Management report 2015” sulle attività gestionali della Federazione, con il dettaglio dei risultati operativi di tutte le Aree di competenza. Il documento, presentato in anteprima dal Direttore generale Michele Uva nel corso dell'ultimo Consiglio Federale, rientra nel più ampio sistema di programmazione e controllo intra-aziendale e riveste un’importanza strategica nel mantenere il sistema organizzativo in efficienza. Rappresenta infatti uno strumento di analisi, controllo e proiezione dell’andamento aziendale, che permette la diffusione delle informazioni ai vertici, consentendo agli stessi di definire, monitorare e calibrare una programmazione attuale e adeguata.
Il Management Report Annuale FIGC riassume le principali attività, i progetti e i programmi strategici di sviluppo implementati dalla Federazione nel corso dell’anno solare 2015. Il documento si compone delle seguenti sezioni: un Executive Summary iniziale, nel quale vengono analizzati i progetti più significativi da un punto di vista di rilevanza strategica e rispondenza rispetto alla mission e alla vision della Federazione contenute nel programma del Presidente Federale; le Singole Schede di Aree organizzative previste nell’organigramma con l’analisi delle principali attività svolte; l’Agenda Federale, elenco quotidiano delle attività, che riepiloga tutti gli eventi FIGC e/o di particolare interesse per il sistema calcio a partire da giugno 2015.

Il “Management Report 2015” nasce dall’attività trimestrale di reporting, introdotta nel 2015 e coinvolge le 15 Aree di riferimento della FIGC (comprensive di Settori, AIA e Federcalcio servizi s.r.l) e relative Funzioni interne che, con cadenza trimestrale, redigono il proprio rapporto di attività, che costituisce così da un lato uno strumento di comunicazione interna e dall’altro uno strumento di controllo dell’allineamento dei risultati alla politica aziendale. Grazie al “Management Report 2015” si inserisce dunque in un ampio disegno che intende dare la massima priorità a due tendenze chiave della governance federale: la trasparenza interna ed esterna delle attività da un lato e la costruzione di un dialogo costante con una reale integrazione operativa tra aree e funzioni federali dall’altro.
Obiettivo di tale attività di reporting è quello di stimolare il monitoraggio, l’iniziativa e la progettualità di ciascuno, incentivandone la capacità di analisi. In tal modo la Direzione generale può affiancare le proprie funzioni concretamente nell’operato quotidiano; seguire le attività svolte e in svolgimento; monitorare le attività future;
condividere obiettivi, strategie e proposte; avere una percezione costante della tempistica delle attività, dei progetti, lungo le varie fasi; conoscere, condividere e superare di concerto con i vertici federali le varie criticità riscontrate.
Nel “Management Report 2015” non sono riportati i dati economici-finanziari che sono dettagliatamente descritti nel bilancio 2015, nella relazione al bilancio e nella nota integrativa che sono approvati dal Consiglio federale e pubblicati nella stessa sezione “Trasparenza”.
Fonte: www.figc.it

Letto 3264 volte

Registrati o fai l'accesso e commenta