Mercoledì, 23 Luglio 2025
Mercoledì, 23 Luglio 2025 12:53

Trofarello, Cambiano e Moncalieri uniscono le forze: nasce un polo calcistico intercomunale per crescere insieme In evidenza

Scritto da

COMUNICATO STAMPA - Un’unione fondata non sulla fusione, ma sulla valorizzazione delle singole identità e sulla condivisione delle competenze e delle risorse, quella firmata dai presidenti Gianni Mannori (Trofarello), Giorgio Chiappino (Moncalieri) e Michele Casale (Cambiano)


Un’alleanza storica tra società sportive e amministrazioni locali. Un progetto ambizioso che guarda ai bambini, all’inclusione e alla crescita del territorio.

Nella sala matrimoni del Comune di Trofarello è stato presentato ufficialmente un nuovo progetto che segna una svolta nel panorama calcistico locale: la collaborazione strutturata tra le società sportive di Cambiano, Moncalieri e Trofarello. Un’unione fondata non sulla fusione, ma sulla valorizzazione delle singole identità e sulla condivisione delle competenze e delle risorse.

A dare l’annuncio sono stati i presidenti delle tre società: Gianni Mannori (Trofarello), Giorgio Chiappino (Moncalieri Calcio) e Michele Casale (Cambiano Calcio), affiancati dai sindaci Stefano Napoletano (Trofarello), Carlo Vergnano (Cambiano) e dall’assessore allo sport di Moncalieri, Giuseppe Messina.

«Non stiamo decretando la fine delle singole realtà – ha spiegato Mannori – ma stiamo creando un contenitore che valorizza le specificità di ogni società. Trofarello, Cambiano e Moncalieri manterranno i propri colori e identità, ma lavoreranno insieme per crescere sul piano tecnico e organizzativo».

L’obiettivo è ambizioso: mettere in rete i cinque impianti sportivi esistenti, coordinare le competenze e favorire la crescita del settore giovanile, con uno sguardo attento all’inclusione. Il territorio interessato copre oltre 74 chilometri quadrati, con circa 73.000 abitanti: un bacino comparabile a città come Asti, Cuneo o Matera.

Il sindaco Napoletano ha sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa: «Come tra Comuni abbiamo già sperimentato unione e collaborazione su sociale, ambiente e cultura, ora tocca allo sport. Insieme si fa più strada, e questo progetto può diventare un esempio virtuoso per tanti altri».

Giuseppe Messina ha messo l’accento sul potenziale formativo: «Lo sport è anche strumento di inclusione. Pensiamo alle squadre speciali per ragazzi con disabilità o alle esperienze femminili. Il Comune di Moncalieri è disponibile a portare questi valori anche dentro le scuole, a partire dal piano del diritto allo studio».

Da parte sua, il sindaco Vergnano ha parlato di «una scelta coraggiosa e controcorrente», ricordando come spesso nel calcio giovanile si tenda alla concorrenza più che alla collaborazione: «Qui invece si fa squadra tra società. È un messaggio importante, educativo e profondamente umano».

Chiappino ha ricordato come tutto sia nato da esperienze comuni nei campi e negli oratori: «Con Gianni ci conosciamo da anni. Abbiamo sempre messo il bambino al centro, non il risultato. Se un bimbo entra in campo col sorriso, deve uscirne col sorriso. Questo resta il nostro obiettivo».

Il progetto guarda anche alla possibilità, nel medio periodo, di creare una sorta di oratorio laico, un luogo dove bambini e famiglie possano vivere lo sport come momento educativo e sociale, non solo agonistico.

Casale ha ribadito il valore delle competenze: «Ognuno porterà le proprie eccellenze. Non si tratta di uniformare, ma di potenziare. E i tecnici lavoreranno in sinergia per offrire ai ragazzi un percorso di crescita di qualità».

A chiusura dell’incontro, è stata proposta una “classifica” degli obiettivi a breve termine: mantenere viva la collaborazione tra le tre società, migliorare la qualità tecnica e organizzativa, avviare tornei condivisi sfruttando al meglio gli impianti a disposizione.

Il progetto partirà nelle prossime settimane con presentazioni più dettagliate. Ma lo spirito è chiaro fin da ora: fare rete per crescere, senza perdere la propria identità. E dimostrare che anche nel calcio, come nella vita, insieme si va davvero più lontano.

Ultima modifica il Mercoledì, 23 Luglio 2025 12:58

Registrati o fai l'accesso e commenta