IL PUNTO SULLA 9ª GIORNATA - Tante belle gare nel weekend, con pareggi importanti arrivati in rimonta: dal 2-2 della Juventus Domo a quello del River Plaine in 10, passando per il Bulè Bellinzago che ferma la capolista. 2-1 esterni di carattere per Saviglianese e Vinovo Sport Events.
GIRONE A
Sfide d'alta quota in questo turno e a brillare su tutti è la Novaromentin, che in casa della Biellese conquista la posta piena grazie ad Albertini e Pettrone. 2-0 che permette ai verdegranata di portarsi a meno uno dalla vetta, dato che il Baveno Stresa per la prima volta in stagione non riesce a vincere, merito del Bulè Bellinzago. La capolista passa nel primo tempo, ma non riesce a sfondare contro i coriacei avversari e nel finale di gara subisce la rete del pari di Brusati. Il gruppo è bello compatto, con il Verbania che approfitta della giornata favorevole sconfiggendo a suon di gol il fanalino Sportiva Caltignaga. 9 le reti dei verbanesi, una in più dello spettacolare 5-3 con cui l'Accademia Borgomanero ha dato spettacolo con l'Accademia del Talento, che dal canto suo continua ad avere una difesa ballerina, ma conferma come là davanti sappia come far male. Si gode un punto d'oro la Juventus Domo, capace di rimontare due reti di svantaggio al Suno, per entrambe è il primo pari stagionale. Sale anche la Fulgor Chiavazzese, nell'anticipo di sabato basta la rete di Raimondo per avere la meglio del Diavoletti Vercelli. Chiude il quartetto a 13 punti il Città di Cossato, superato a domicilio lo Sparta Novara fermo ancora a quota 0.
GIRONE B
E' del Borgaro Nobis la vittoria del weekend, con la squadra che nel primo tempo subisce il 2-0 in casa del Charvensod, ma fa quadrato all'intervallo tornando in campo decisa e battagliera, e grazie a Depperu, Indino e Barbero centrare una grande rimonta. Non è l'unica di giornata, visto che anche il River Plaine rimonta per due volte lo svantaggio incamerando un preziosissimo punto sul campo del Barcanova, 2-2 che vale doppio in quanto colto giocando in 10 dal 32' del primo tempo. Prova di grande sostanza che riceve gli applausi anche da parte del tecnico dei rossoblu Nervo. Il duo in vetta non conosce intoppi: 4-0 della Pro Eureka sul difficile campo della Rivarolese, 5-0 casalingo del Volpiano Pianese sul Settimo, un bel clean sheet impreziosito dal fatto di aver giocato quasi tutta la ripresa con l'uomo in meno. Frena la terza forza Atletico Cbl, un buon primo tempo non basta per sfondare le difese dell'Ivrea, che nella ripresa si dimostra concreto ed efficace conquistando i 3 punti grazie a Rossetto e Calliera. Nelle zone più calde si impone la Bosconerese, anche in questo caso in rimonta, 2-1 sul fanalino Banchette Colleretto, mentre l'anticipo tra Aygreville e Vanchiglia era terminato a reti bianche.
GIRONE C
Non basta una grande prova al Cenisia per uscire imbattuto da Pianezza, il Lascaris prosegue la sua marcia vincendo 2-1 e mantenendo il +3 su Sisport e Lucento. I bianconeri piegano l'ottimo Carrara con una prova maiuscola, benissimo anche la squadra di Olivieri sul campo dello Spazio Talent Soccer, illuso dall'immediato vantaggio. Nel prossimo weekend occhi tutti puntati sul big match Lucento-Lascaris.
Comincia a essere importante il divario tra le prime tre e le inseguitrici e in questo turno oltre a Cenisia e Carrara perde terreno anche l'Alpignano. In casa del Rosta i biancoazzurri vengono travolti dalla verve dei ragazzi di Ceresa, perfetti sia in zona gol che nella difesa del risultato, con Romano che blinda la sua porta neutralizzando un calcio di rigore a Galassi sul 2-0. Torna a vincere la Pro Collegno, 4-2 sul campo di un Caselette che ha cambiato guida tecnica per cercare di migliorare la sua posizione, ma oggi nonostante l'immediato vantaggio non è riuscito nell'intento. Chi sta risalendo eccome è il Pozzomaina, terza vittoria nelle ultime quattro gare, a pagarne le spese questa volta è il Paradiso Collegno, che ha retto un tempo, ma continua a non riuscire a trovare reti. Nel prossimo turno scontro tra 14ª e 13ª della classe, con anche il Cit Turin bisognoso di punti e in questo turno uscito sconfitto in casa dal Bsr Grugliasco.
GIRONE D
Fanno sembrare tutto facile Giovanile Centallo e Chisola, inarrestabili in attacco e perfette in difesa contro rispettivamente Fossano e Cheraschese. Molto più incerta la sfida tra le prime inseguitrici Pinerolo e Morevilla, terminata 2-1 per gli ospiti. Successo da grande squadra come sottolineato dal tecnico Barberis, arrivato al termine di un incontro molto ben giocato dalle due e che ha visto i suoi ragazzi saper reagire alla grande allo svantaggio siglato da Visentin, trovando nella ripresa la via del gol con Zito e Paseri. Il Pinerolo ha ora il fiato sul collo della Saviglianese, che sbroglia il rebus Area Calcio Alba Roero non senza difficoltà. Ai padroni di casa non sono bastate le parate di Previotto (tra cui un rigore sullo 0-0) e il vantaggio di Musu, Anrico prima e Diakite poi hanno confermato i valori di classifica. Valori confermati anche dal Carmagnola sul campo della Monregale, ma anche in questo caso non è stata una passeggiata e il fanalino di coda del girone ha venduto cara la pelle, tenendo il risultato in bilico fino alla fine, rimontando due volte lo svantaggio e cadendo solo a tre minuti dal triplice fischio. Sconfitta beffarda, ma mai quanto quella subita dal Sant'Albano Stura, che in casa del Saluzzo impatta sullo 0-0 per 70 minuti, per poi subire un tracollo proprio nel finale, con i padroni di casa capaci di trovare ben tre volte la via della rete. 3-0 è anche il risultato con cui un ottimo Cuneo Olmo ha spento le speranze del Busca.
GIRONE E
Il risultato più notevole di questo raggruppamento è il 2-1 con cui il Vinovo Sport Events ha espugnato il campo della Polisportiva Garino, portandosi così a un solo punto dai rossoblu. Per i ragazzi di Macciola è la prima vittoria esterna dopo le tre conquistate tra le mura amiche. Per il resto la classifica l'ha fatta da padrone, con tutte le squadre meglio piazzate che hanno conquistato i 3 punti, anche se al termine di gare combattute. Non è stato facile per la Cbs, il Chieri ha affrontato con coraggio la capolista, inchinandosi solo alla rete di Brienza in avvio di partita. Andamento identico a quello visto in Casale-San Domenico Savio, in questo caso la rete decisiva in apertura è stata di Polato. All'Asti serve invece la rimonta per spegnere le velleità dell'Alessandria, decisiva la doppietta di Sallaku arrivata dopo il gol di Martini. Più sereni il 3-1 della Capriatese sul San Giorgio Torino e il 4-2 dell'Acqui al Derthona, con i padroni di casa in rete solo nel finale. Pari e patta tra Psg e SCA Asti, con gli ospiti che dal dischetto con Liuzzi rimediano alla rete subita nel primo tempo da La Bella.
IL PUNTO SULLA 9ª GIORNATA - Giornata di big match e grandi rimonte. Sorride la Pro Eureka, mentre conquistano un punto d'oro in rimonta FC Volpiano, Spazio Talent Soccer, Beppe Viola, Pinerolo, Asti e Cenisia.
GIRONE A
Baveno Stresa in fuga, Biellese negli scarichi e Fulgor Chiavazzese in agguato sul gradino basso del podio. Queste le migliori tre del girone, tutte vittoriose in questo turno. Prova di forza dei bianconeri sul campo del Gozzano, superato 4-0, mentre i rossoblu ne fanno uno in meno al Verbania, sempre a domicilio. E' la capolista a faticare di più, anch'essa lontana da casa espugna il campo della Juventus Domo grazie a Iori. Rallenta invece il Diavoletti Vercelli, nella complicata sfida con l'inseguitrice Bulè Bellinzago i vercellesi sono costretti alla rimonta, 1-1 il finale con il neo del rosso a Diawara nel finale, assenza pesante in vista della trasferta con il Casale. I nerostellati sono in serie positiva da quattro gare grazie al 4-0 rifilato al Vogogna e si piazzano comodi in 7ª posizione. Alle loro spalle l'Union Novara completa il filotto di successi esterni odierni imponendosi a Cameri e dando seguito alla pesante affermazione dello scorso turno. Infine riecco i 3 punti per l'Ivrea. Dopo cinque gare gli eporediesi tornano a ruggire e lo fanno per la terza volta davanti al proprio pubblico, per altro gli unici in questo turno. A pagarne le spese la Novaromentin, inchinatasi a Luciani e alla doppietta di Bosonin.
GIRONE B
Il Volpiano Pianese non lascia scampo al Città di Cossato, 3-0 per centrare la 9ª vittoria su 9 gare e arrivare al derby mostrando i muscoli. Sarà interessante vedere la sfida con FC Volpiano, che ci arriva dopo un pari (il primo stagionale) di carattere, conquistato in casa della Rivarolese. Bravi gli ospiti a non mollare mai, rimontando per due volte lo svantaggio. In questo turno gli occhi erano però tutti sul big match tra Vanchiglia e Pro Eureka e a festeggiare sono i ragazzi di Davin, che piegano i granata grazie alla rete di Calorio per una vittoria cercata con tutte le forze. Nel recupero del secondo tempo Caporale evita il 2-0 parando il rigore di Ozella, ma la gara termina qui. Al quarto posto sale il Barcanova dopo una pazzesca rimonta ai danni del Borgaro Nobis, illuso in apertura dall'uno-due micidiale di Teodoro. I rossoblu non tremano e prima dell'intervallo accorciano con Tripodi, per poi andare a conquistarsi 3 punti di spessore nella ripresa grazie alle reti di Caputi e D'Alessano. Frena il Charvensod, bloccato sullo 0-0 nel derby con l'Aygreville e così ne approfitta per agganciare i valdostani il Lucento, che si impone 2-1 sul Rebaudengo. Seconda vittoria, ancora fuori casa e ancora per 2-0 per l'Atletico Cbl, che grazie alla doppietta di Bertuol supera il fanalino Settimo.
GIRONE C
La copertina se la prende l'Alpignano, che conquista il primo successo dell'anno superando 3-2 il Nichelino Hesperia al termine di un incontro dove è successo di tutto. Il primo tempo sorride agli ospiti, che salgono sul 2-0 e mancano il terzo gol per merito di Cardillo, capace di neutralizzare il rigore calciato da Palladino. Quando il parziale sembra concluso ecco la rete di Signore nel recupero che accende la speranza e a inizio ripresa Mori completa la rimonta. A metà tempo il Nichelino resta in 10, le cose si mettono bene per i biancoazzurri, ma alla mezzora nuovo tiro dal dischetto per i nichelinesi. Alla battuta va Mesiti questa volta, ma l'esito è lo stesso del primo tempo, con uno strepitoso Cardillo che neutralizza la conclusione. Si va verso il finale e a due minuti dall'80' ecco il guizzo di Abrate che manda in estasi i suoi. Gioia meritata per un gruppo orgoglioso, che ricostruito da 0 sta crescendo di partita in partita e nonostante le mille difficoltà comincia a togliersi delle soddisfazioni. Come l'Alpignano è giornata di sorrisi anche per l'Academy Vanchiglia, il gruppo di mister Fasiello nello scontro diretto con la Virtus Cenisia alza la voce conquistando i primi 3 punti con un bel 3-1 e ora lancia il guanto di sfida proprio all'Alpignano. Anche le ultime tre della classe vogliono dire la loro nonostante un inizio difficile.
Anche nelle zone nobili della classifica non sono mancate le emozioni. Valanga di gol per l'inarrestabile Lascaris, k.o. il Bsr Grugliasco per arrivare al big match con la Sisport al meglio. Ma anche la squadra di Gallo arriva con il morale alto, nel posticipo domenicale grande prestazione in casa del Pianezza chiusa sul 4-1. Trascinatore l'ispiratissimo Lonardo, autore di tutti e quattro gli assist per i gol dei suoi. Primo pareggio per lo Spazio Talent Soccer, un grande Pozzomaina fa venire i sudori freddi ai più quotati avversari portandosi sul 2-0, ma subisce la rimonta grazie alla rete di Tucci e a Passalacqua nel finale, dopo essere rimasto in 10 al 27' della ripresa. Al 4° posto si issa la Mappanese, in serie positiva da quattro turni e vittoriosa in questo weekend sul Vinovo Sport Events grazie alla rete di apertura di Aiardo. Impattano 1-1 Beppe Viola e Paradiso Collegno, risultato che beffa gli ospiti, che fino al 80' hanno accarezzato i 3 punti, venendo raggiunti però al primo minuto di recupero da Oliveri.
GIRONE D
Il derby tra Fossano e Salice ha aperto le danze il venerdì. Gara accesa e vibrante ben condotta in porto dai padroni di casa, che dopo aver chiuso sotto il primo parziale si scuotono nella ripresa rifilando tre reti agli avversari. Rosicchiati due punti al Carmagnola, che con il Pinerolo scappa via in virtù della doppietta siglata da De Marco, ma subisce il prepotente ritorno degli avversari che grazie a Margaria e Guri strappano un punto di valore su un campo durissimo. Bagarre in zona quarto posto dopo i successi larghissimi di Giovanile Centallo (5-1 a Cherasco) e Cuneo Olmo (7-0 al Piossasco), mentre poco dietro torna al successo dopo un mese il Pedona, con un convincente 3-1 al Tetti Rivalta. Vince anche il Busca, 2-1 al Saluzzo che in settimana ha cambiato guida tecnica per provare a invertire la rotta dopo un avvio complicato.
GIRONE E
Non ha deluso le attese l'incontro tra le prime due della classe Cenisia e Cbs, terminato sul 2-2. Rossoneri molto in palla e capaci per due volte di trovare il vantaggio, ma le Violette dimostrano il loro gran carattere impattando in entrambi i casi e alla fine è un bel punto per entrambe. L'Acqui non riesce ad approfittarne per rosicchiare qualche punto, l'Alessandria fa l'impresa a domicilio grazie a Valentini e Puleo, approfittando al meglio di una ripresa giocata con l'uomo in più per condurre in porto il risultato. Sorride quindi il Chieri, che aggancia i bianconeri strapazzando l'Ovadese 5-0 e arrivando al meglio alla durissima trasferta contro la Cbs. Rallenta l'Asti, la doppietta di Palumbo permette di rimontare una gran bella Novese, mentre non sbaglia il Derthona sul campo di una battagliera SCA Asti. Vince il Psg, il Gassino vende cara la pelle ma è costretto ad arrendersi a Tomasi, Rizzotto e Cuniberti. In parità la sfida tra Viguzzolese e Autovip San Mauro, botta e risposta tra primo e secondo tempo tra Bahati e Zocco.
RISULTATI - Pari e patta tra Pro Vercelli e Novara. In U17 sono i novaresi a conquistare il derby delle risaie espugnando il campo delle Bianche Casacche, prova di spessore avendo dovuto giocare tutta la ripresa con l'uomo in meno; in U15 i ragazzi di Viassi rendono la pariglia agli azzurri con il medesimo risultato, una rete per tempo a firma Reitano e Lenta. Il Novara si gode anche la giornata di gloria dell'U16, che travolge la ex capolista Albinoleffe con uno strepitoso poker; va meno bene alla Pro, a sua volta sommersa di gol tra le mura amiche. Il Bra cade in U17, ma con le altre due annate si gode i 3 punti confermandosi matricola con la quale non si scherza.
UNDER 17 / 9ª GIORNATA
BRA-LECCO 0-2
RETI: pt 39' Florentino, st 45' rig. Pupo
BRA: Gondolo, Prette, Moccia, Saija (st 46' Vavolo), Tomatis, Hicham (st 43' Brawand), Spina, Flore, Russo, Persiano (st 43' Polimeni), Cagliero (pt 14' Zito). A disp. Garello, Badagliacca, Serra, Massetti, Nechifor. All. Biancardi
LECCO: Corna, Marzagalli (st 15' Rosa), Brunati, Cattaneo, Cilione, Procopio, Florentino (st 20' Ciofu), Dalmaggioni, Kone (st 40' Rossini), Santulli, Mardegan (st 15' Pupo). A disp. Riva, Stragà, Carminati, Benini, Lavelli. All. Szekely
ESPULSO: st 28' Russo (B)
PRO VERCELLI-NOVARA 0-2
RETI: pt 28' Bodnariuk, st 40' rig. Possagno
PRO VERCELLI: Kamberi, Osenga (st 32' Samaritano), Giaccone (st 13' Favaro), Maiocco (st 1' Carmagnola), Trevisan (st 13' Di Cintio), Amendolagine, Borda (st 42' Borrelli), Chiono, Idahosa, Lopez (st 13' Conforti), Cavazzana (st 1' Folegnani). A disp. Mazziotti, Ponzano. All. Bresciani
NOVARA: Delpiano, Ferretti, Campanha (pt 5' Lascaro, st 15' Liguori), Bodnariuk, Pellati, Bompan, Jushi (st 44' Freguglia), Cordero, Chieregato (st 38' Scibetta), Possagno, Axerio (st 15' Ragno). A disp. Pizzulli, Amici, Ferri, Bozzarelli. All. Viola
ESPULSO: pt 42' Cordero (N)
UNDER 16 / 6ª GIORNATA
ALBINOLEFFE-NOVARA 1-4 (giocata sabato)
RETI: pt 9' e 15' Calzati, 20' Allegri (A), st 7' rig. Dierna, 32' Bara
ALBINOLEFFE: Perna, Bassani (st 36' Zanetti), Brignoli, Murari (st 22' Skandaj), Di Lascio, Crivellente (st 36' Guenzati), Bonfanti (st 36' Oppedisano), Costa (st 9' Braguti), Pozzi (st 9' Angeloni), Attardo (st 22' Zanoli), Allegri (st 36' Carrara). A disp. Facchinetti. All. Castelnovo
NOVARA: Ferraris, Parente (st 37' Modenesi), D'Aversa, Lezza (st 12' Tosi), Kolaj (st 21' Ferrò), Bara, Calzati (st 12' Sala), Cocciolo (st 21' Leshchynskyi), Dierna (st 37' Lavatelli), Rosset (st 37' Cerchier), Sacco (st 37' Stranges). A disp. Coggiola. All. Oranges
BRA-PRO PATRIA 2-1
RETI: pt 7' Olcelli (P), 19' e st 25' Corsini (B)
BRA: Esposito, Barbarello, Burcea, Tonin, Kone, Scelfo, Ghio, Bergamini (st 28' Gigante), Boaron (st 20' Cammarata), Corsini (st 38' Zanghirella), Giolitti (st 28' Del Bosco). A disp. Benevento, Lanzano, Macrì, Vito, Scialanca. All. Grungo
PRO PATRIA: Manzotti, Cozzi (st 24' Tognacca), Dema (st 14' Di Gioia), Karina (st 28' Elia), Mondini, Di Lonardo (pt 21' Vezzaro), Piovesan (st 14' Sannino), Bonanno, Pietroboni, Olcelli (st 24' Rabbolini), Bonzi. A disp. Fossati, Spremulli. All. Arban
PRO VERCELLI-PERGOLETTESE 0-6
RETI: pt 31' Cordini, 41' e st 3' Delmiglio, st 20' Conti, 37' Caccavale, 41' Sempio
PRO VERCELLI: Giagoni, Alfano, Nardone (st 1' Lusian), Iuliano (st 32' Gerace), Scrimaglia, Briganti, Madeddu (st 27' Bah), Mina, Caffoni (st 27' Gagliardi), Scheda (st 27' Dall'Olio), Tucci (st 32' Padovan). A disp. Rampin, Giorgianni, Ghidoni. All. Melchiori
PERGOLETTESE: Berti, Recanati, Cordini (st 35' Casiraghi), La Masa (st 35' Bassi), Stanghellini, Lopane, Galiandro (st 35' Casaluci), Marani (st 16' Tosi), Colombo (st 16' Caccavale), Scolamacchia (pt 10' Conti), Delmiglio (st 35' Sempio). A disp. Sauro, Mariani. All. Todisco
UNDER 15 / 9ª GIORNATA
PRO VERCELLI-NOVARA 2-0
RETI: pt 16' Reitano, st 30' Lenta
PRO VERCELLI: Bernardi, Santacaterina, Grungo (st 33' Niutta), Onorato, Zabatta, Moglan, Raineri (st 33' Marocco), Cerri (st 16' Cipriani), Reitano (st 16' Macor), Lenta (st 33' Prot), Albieri (st 20' Porrati). A disp. Nicoletti, Curella. All. Viassi
NOVARA: Basile, Sassi, Dridi (st 30' Gugliermotti), Merlo, Salvatore (st 38' Scuro), Baratti, Mar (st 30' Meyseller), Quaglia, Bovio, Cariotti (st 38' Guattero), Zanirato (st 13' Ouriques). A disp. Rottura. All. Zucco
BRA-LECCO 2-0
RETI: pt 9' Vico, st 41' Mazzoni
BRA: Gaviglio, Baldracco (pt 31' Tahrani), Avella (st 41' Lino), Cicio, Cavallero, Bozzalla, Bussolino (st 30' Mazzoni), Rocca (st 15' Giroldo), Attanasio (st 41' Meinero), Vico, Morando (st 41' Domanda). A disp. Bosco, Cilione. All. Fanelli
LECCO: Fratus, Brancucci (st 1' Meregalli), Yacine, Cantera (st 1' Napolitano), Cavenaghi (st 35' Baiocchi), Bonfante, Romano (st 20' Gerosa), Raia (st 20' Cerrone), Corrado (st 20' Manzoni), Leone, Sormani (st 1' Carnovale). A disp. Pastori, Averga. All. Brembilla
RISULTATI - Negli anticipi di sabato il Sassuolo incarta la Juventus in U17, mentre l'U15 si sbarazza della Carrarese con un secondo tempo imperioso. All'U16 bastano due minuti per uscire vittoriosa dalla trasferta toscana. Bene il Torino con tutte le annate, a partire dall'U15 che cala una pesante goleada sul Pisa. L'U16 di Corallo parte forte, poi i toscani fanno venire uno spavento rimontando due reti, ma non vanno oltre, mentre l'U17 stravince lo scontro diretto con una prestazione impeccabile e si porta così a -2 dai cugini a una settimana dal derby.
UNDER 17 / 9ª GIORNATA
SASSUOLO-JUVENTUS 0-0 (giocata sabato)
SASSUOLO: Zanetti, Pacchioli (pt 31' Mitev), Owusu, Baffoh (st 1' Policastri), Danesin, Di Chiara, Benassi (st 41' Matera), Likaj, Pagliuso, Spaseski, Bozzo (st 28' Murchin). A disp. Cavazza, Di Nicuolo, Prandini, Pollanen. All. Papalato
JUVENTUS: Giaretta, Rigo, Del Fabro (st 26' Carfora), Brancato, Demichelis, Osakue, Aresini (st 39' Marchisio), Giambavicchio, Urbano (st 44' Yaboah), Corigliano, Paonessa (st 39' Pamè). A disp. Rostagno, Rogoz, Basile, Banchio, Baba Hay. All. Grauso
TORINO-BOLOGNA 3-0
RETI: pt 36' Scibilia, 39' rig. Marangon, st 9' Houser
TORINO: Goralczyk, Houser (st 19' Traversi), Antonelli, Cigaina (st 11' Pierro), Gaffurini, Piano (st 42' Locuratolo), Tounousidis (st 1' Di Rienzo), Pagliano (st 42' Mukerjee), Moraglio (st 11' Boulifi), Scibilia, Marangon (st 19' Juhasz). A disp. Salaroglio, Ndime. All. Rebuffi
BOLOGNA: Milan, Andreotti (st 39' Santi), Casali, Zanella (st 28' De Maurizi), Bevilacqua (st 28' Cirillo), Onyschchuk (st 1' Giannelli), Molinari (st 1' Petravicius), Baldini, Boateng (st 39' Coscia), Luongo, Covolo. A disp. Capra. All. Migliorini
UNDER 16 / 8ª GIORNATA
TORINO-PISA 3-2
RETI: pt 6' rig. Tonon (T), 15' Morra (T), 21' Chioccarelli (T), 33' Buemi (P), st 27' rig. Baldi (P)
TORINO: Agosto, Piro (st 38' Pipino), Bottone, Raiola, Morra (st 30' Isoldi), Tonon, Castrignano (pt 20' Cattaneo), Amico (pt 20' Rua), Chioccarelli (st 38' Velaj), Freguglia (st 38' Condello), Santagata (st 30' Gambino). A disp. Chekh, Vagnati. All. Corallo
PISA: Benedettini, Dell'Antico, Bartoletti, Bertozzi (st 22' Addotta), Fici (st 12' Bindi), Organi (st 22' Zazzeri), Ascareggi (st 22' Pergioni), Simonetti (st 12' Simonini), Baldi, Buemi, Lucchesini (st 12' Di Simo). A disp. Carbonella, Presotto. All. Sordi
CARRARESE-JUVENTUS 0-2
RETI: pt 30' Pamè, 32' Ghitto
CARRARESE: Mercurio, Rossetti (st 32' Tidu), Annicchiarico, Montagnani, Calugi, Delbello (st 25' Lari), Gattuso (st 25' Cecchini), Pierotti (st 10' Locorotondo), Bianchi (st 25' Reali), Riani, Lemmetti (st 32' Fialdini). A disp. Bruno, Bignami, Tartarelli. All. Creanza
JUVENTUS: Brostic, Catino (st 10' Mazzotta), Samà (st 35' Berthé), Rastello (st 10' Fornero), Balbo, Ghiotto, Tufaro (st 35' Pal), Rolando (st 23' Castagneri), Pamè (st 23' Cotrone), Salvai (st 1' Mosso), Pipitò (st 35' Garofoli). A disp. Repaci. All. Gridel
UNDER 15 / 8ª GIORNATA
CARRARESE-JUVENTUS 0-5 (giocata sabato)
RETI: st 10' Laruccia, 28' e 34' Laganà, 38' Paesanti, 40' Serpico
CARRARESE: Mugnano, Liao, Tognetti, Di Gregorio, Bassi (st 18' Santoro) , Mannella, Anita (st 10' Guidi), Belforti, Anastasiu (st 18' Cecchinelli), Canini (st 10' Rossi), Mariotti (st 1' Gabriellini). A disp. Prandina, Simonelli, Pisani, Barbagelata. All. Benassi
JUVENTUS: Pugno, Cussotto (st 8' Laurenti), Modica (st 38' Mazzei), Duka (st 38' Villosio), Esposito, Allara, Capristo (st 1' Paesanti), Nobile, Albanese (st 1' Laganà), Laruccia (st 31' Serpico), Elliot (st 8' Monte). A disp. Scapolan, Freyria. All. Pecorari
NOTE: st 38' Mugnano (C) para rigore a Paesanti (J)
TORINO-PISA 6-2
RETI: pt 16' Gallo, 29' Barsacchi (P), 39' Portuondo, st 3' Izzo (P), 14' Rey, 16' e 17' Martellini, 25' rig. Bitto
TORINO: Sufaj, Danieli (st 21' Bitto), Romanucci (st 8' Cavallo), Graci, Gaido, Cacucciolo (st 30' Ricci), Altieri (st 30' De Luca), Gallo (st 21' Graffi), Portuondo (st 8' Catania), Martellini (st 30' Battagliotti), Dassi (st 8' Rey). A disp. Teyssier. All. Catto
PISA: Gjergji A. (st 18' Porta), Lenzi (st 33' Marcinnò), Giliberti (st 30' Lupi), Mazzoni, Lensi, Barsacchi (st 18' Sacco), Gjergji C., Falconetti, Izzo (st 30' Geda), D'Ambrosio (st 18' Quattrini), Annibale (st 33' Geri). A disp. Fabbri. All. Pucci
ESPULSO: st 12' Falconetti (P)
9ª GIORNATA - Il Bulè Bellinzago blocca la capolista, l'Ivrea fa il botto. Pari di cuore per un River Plaine costretto in 10, prestazione magistrale del Rosta. Nel D vincono tutte le favorite, nell'E botta e risposta tra Cbs e Casale. Successo non banale del Vinovo Sport Events.
GIRONE A
FULGOR CHIAVAZZESE-DIAVOLETTI VERCELLI 1-0 (giocata sabato)
RETE: pt 25' Raimondo
ESPULSO: st 39' Gilardi (D)
ACCADEMIA DEL TALENTO-ACCADEMIA BORGOMANERO 3-5
RETI: pt 15' e st 20' Pirosu (AT), 30' Rizzo, 33' Leka, st 14' Azao, 27' Micai, 30' Mora (AT), 40' Desogus
BIELLESE-NOVAROMENTIN 0-2
RETI: pt 7' Albertini, 21' Pettrone
BULE' BELLINZAGO-BAVENO STRESA 1-1
RETI: pt 23' Nocera (BS), st 32' Brusati (BB)
JUVENTUS DOMO-SUNO 2-2
RETI: pt 11' Amadei (S), st 11' Ibrahimi (S), 20' a.g. Albanese (J), 24' Masotti (J)
SPARTA NOVARA-CITTA' DI COSSATO 0-2
RETI: pt 12' Bellotta, 33' Astrua
VERBANIA-SPORTIVA CALTIGNAGA 9-0
RETI: pt 2', 15' e st 2' Farina, pt 16' Bego, 32' Zapolsky, 34' Barcella, st 8' Cova, 30' e 32' Clinco
GIRONE B
AYGREVILLE-VANCHIGLIA 0-0 (giocata sabato)
BORGARO NOBIS-VDA CHARVENSOD 3-2
RETI: pt 9' Cima Sander (C), 30' Leonetti (C), st 7' Depperu (B), 15' Indino (B), 23' Barbero (B)
BOSCONERESE-BANCHETTE COLLERETTO 2-1
RETI: pt 20' Pelliccia (BC), 29' Ceretto (Bo), st 14' Di Giacomo (Bo)
IVREA-ATLETICO CBL 2-0
RETI: st 15' Rossetto, 24' Calliera
RIVAROLESE-PRO EUREKA 0-4
RETI: pt 23' Ferrotti, st 2' Messina, 10' Ranaldo, 16' Borelli
BARCANOVA-RIVER PLAINE 2-2
RETI: pt 5' e st 30' Sadraoui (B), pt 25' Zoso (R), st 32' Ronc (R)
ESPULSO: pt 32' Aloise (R)
VOLPIANO PIANESE-SETTIMO 5-0
RETI: pt 11' Sandrone, 24', st 5' e 11' Turcotti, st 35' Cerbone
ESPULSO: st 13' Campanale (V)
GIRONE C
LASCARIS-CENISIA 2-1
RETI: pt 27' Caputo (L), st 15' Mancini (L), 21' Ambra (C)
CARRARA-SISPORT 1-4
RETI: pt 17' Alliu, 28' Ferjani (C), st 4', 6' e 10' Okodawa
CASELETTE-PRO COLLEGNO 2-4
RETI: pt 5' Gonella (C), 32' Bruna, st 6' e 12' Acchiddu, 19' rig. Cela (C), 24' Di Nardo
ROSTA-ALPIGNANO 3-0
RETI: pt 10' rig. Baron, 20' Ruffino, st 25 Gattuso
NOTE: st 15' Romano (R) para rigore a Galassi
SPAZIO TALENT SOCCER-LUCENTO 2-5
RETI: pt 8' rig. Pisani (S), 25' e st 9' Ledda, pt 30' Filisteo, 33' Colacchio, st 20' Solito (S), 40' Di Leo
POZZOMAINA-PARADISO COLLEGNO 3-0
RETI: st 5' Vicidomini, 17' Chiritoiu, 18' Grisi
CIT TURIN-BSR GRUGLIASCO 1-2
RETI: pt 35' Ruggia (G), st 6' Giraudo (G), 18' Mernissi (C)
GIRONE D
AREA CALCIO ALBA ROERO-SAVIGLIANESE 1-2
RETI: pt 13' Musu (A), 25' Anrico (S), st 13' Diakite (S)
NOTE: pt 10' Previotto (A) para rigore ad Anrico (S)
BUSCA-CUNEO OLMO 0-3
RETI: Gazzara, Girard, Dutto
CHERASCHESE-CHISOLA 0-6
RETI: pt 8' Conterno, 11' e 35' Caddeo, st 5' Salvaggio, 12' Mazzarisi, 32' Sepertino
GIOVANILE CENTALLO-FOSSANO 4-0
RETI: pt 28' Bruno, 16', st 30' e 33' Favazzo
MONREGALE-CARMAGNOLA 2-3
RETI: pt 24' Micca (C), 25' Bertorotta (M), st 6' Gillio (C), 7' Guffanti (M), 32' Velotti (C)
SALUZZO-SANT'ALBANO STURA 3-0
RETI: st 35' Sandri, 36' Fenoglio G. 40' Chakour
PINEROLO-MOREVILLA 1-2
RETI: pt 10' Visentin (P), st 15' Zito (M), 16' Paseri (M)
GIRONE E
CAPRIATESE-SAN GIORGIO TORINO 3-1 (giocata sabato)
RETI: pt 3' Burone, 6' Marana, 34' Badenchini (S), st 24' Igbuama
CASALE-SAN DOMENICO SAVIO 1-0
RETE: pt 4' Polato
ASTI-ALESSANDRIA 2-1
RETI: pt 6' Martini (Al), 17' e st 20' Sallaku (As)
DERTHONA-ACQUI 2-4
RETI: pt 15' e st 28' Gillardo, pt 30' Poggio, st 7' Tagliafico, 22' Guernier (D), 38' Citea (D)
PSG-SCA ASTI 1-1
RETI: pt 37' La Bella (P), st 25' rig. Liuzzi (S)
CBS-CHIERI 1-0
RETE: pt 3' Brienza
POLISPORTIVA GARINO-VINOVO SPORT EVENTS 1-2
RETI: pt 15' Fantinel (V), 25' Mauri (V), st 28' Conache (G)
RISULTATI - Tre punti d'oro per le Bianche Casacche, arrivato quando tutto ormai sembrava scritto per lo 0-0. A deciderla Leonardo Pregnolato, entrato dalla panchina e fondamentale nel recupero per piegare la ormai ex terza forza del girone. Bene il Novara, in un primo tempo scoppiettante costringe la capolista sempre all'inseguimento, gli ospiti riescono entrambe le volte a impattare, poi la ripresa fila via senza sussulti e alla fine le due compagini confermano la loro imbattibilità. Pomeriggio da dimenticare per il Bra, travolto dal Dolomiti Bellunesi.
PRIMAVERA 2 / 8ª GIORNATA
UNION BRESCIA-PRO VERCELLI 0-1
RETE: st 50' Pregnolato
UNION BRESCIA: Damioli, Azzini (st 37' Dainesi), Chiari, Ravelli (st 16' Buratto), Bergomi, Facchini, Goffi, Zulberti (st 37' Inselvini), Bigatti, Chini (st 41' Magli), Tagliabue (st 16' Zanini). A disp. Finazzi, Zaninelli, Romani, Molinari, Luciani, Baffoe. All. Ferrari
PRO VERCELLI: Rosin, Matella, Picchedda, Malaj, Mancino, Crepaldi, Caselli, Orsi (st 21' Pregnolato), Shaker (st 31' Migliore), Ierinò (st 31' Quaglino), Pllana (st 41' Money). A disp. Aloj, Di Franza, Prella, De Nicolo, Cancila, Ayachi, Spassino, Sibona. All. Montanarelli
PRIMAVERA 4 / 7ª GIORNATA
NOVARA-RAVENNA 2-2
RETI: pt 2' Puntin (N), 5' rig. Berardi (R), 31' Gatti (N), 42' Leoni (R)
NOVARA: Andreotti, Guarnaschella, Grillini, Puntin, Bove, Faye, Gatti (st 34' Di Gioia), Fedele (st 17' Di Mauro), Caporale, Foti, Nicolello (st 32' Distratis). A disp. Delpiano, Koci, Zavaroni, Morganti, Bassi, Barone, Bertoni, Topputi, Vacca, Boukhanjer, Sharma. All. Gonzalez
RAVENNA: Gardini, Zakaria, Tesselli (pt 10' Argelli), Raccagni, Girelli (st 1' Berti), Sermenghi, Andreoni, Leoni, Arlotti (st 23' Alberizia), Berardi, Teleku (st 23' De Vincenzo). A disp. Morigi, Alpi, Correnti, Raimondo, Ruffino, Castellacci, Villa, Zanelli, Imafidon. All. Vernacchio
DOLOMITI BELLUNESI-BRA 6-1
RETI: pt 24' e st 5' Casanova, pt 33' a.g. Rambelli, 45' Marraffa, st 11' Cipro (B), 13' e 38' Da Rold
DOLOMITI BELLUNESI: Guolla, Mioranza (st 23' Marconato), Boscolo (st 31' De Toffoli), Vettorazzo (st 23' Ballarin), Gandin, Akpam, Bagnara, Da Rold, Casanova (st 14' Gusatto), Piazza, Marraffa (st 31' De Bona). A disp. Coan, Benetti, Roseo, Bentivogli, Furlan. All. Lauria
BRA: Prato, Cipro (st 17' Russo), Rambelli, Reinero, Toure, Kila (st 27' Lampitelli), Corsi (st 1' Fogliato), Fioccardi (st 1' Bellu), Florio (st 1' Bolai), Macrì, Armani. A disp. Fogliatto, Cerviello, Isoardi, Fumi, Ratazzo, Novaresio, Botti, Giallombardo. All. Dighera
10ª GIORNATA - Incredibile colpo esterno della Cairese, che espugna il fortino della capolista Chisola per 2-1 infliggendo ai vinovesi la prima, inaspettata, sconfitta stagionale. Unica imbattuta resta quindi l'Asti, che parte forte contro il Saluzzo salendo sul 3-0. I ragazzi di Annicchiarico dopo un approccio decisamente rivedibile si riscattano con una super rimonta tra primo e secondo tempo, ma nel finale pagano gli sforzi subendo la doppietta di Milaqi che regala i 3 punti ai Galletti. Torna al successo la Biellese, anche in questo caso decisiva una doppietta nella ripresa firmata da Bevilacqua. Il Derthona espugna Imperia in rimonta con Odorici che segna sulla sirena, mentre il finale costa due punti al Gozzano, che sfiora il gran colpo con il Vado. Pazzesco 5-4 del Valenzana Mado, al termine di un incontro rocambolesco è il Ligorna a festeggiare.
GIRONE A
BIELLESE-SANREMESE 3-1
RETI: pt 2' Madiq, 35' Ben Mzaker (S), st 27' e 34' Bevilacqua
CHISOLA-CAIRESE 1-2
RETI: pt 45' e st 26' Carta (Ca), st 18' Mazzone (Ch)
ESPULSO: st 46' Calamita (Ch)
IMPERIA-DERTHONA 1-2
RETI: pt 34' Sangare (I), st 14' Gemme (D), 45' Odorici (D)
LIGORNA-VALENZANA MADO 5-4
RETI: pt 2' a.g. Squarise (L), 6' e 28' Megna C. (V), 13' Sassi (L), 21' e st 7' Sodini (L), pt 40' Uccello (V), st 23' Bernareggi (V), 35' Prandi (L)
ESPULSO: st 49' Paltrinieri (L)
SALUZZO-ASTI 3-5
RETI: pt 4' Ribellino, 21' Mana, 24' Socco, 28' e st 21' Bonansesa (S), st 37' De Benedictis (S), 41' e 51' Milaqi
VADO-GOZZANO 1-1
RETI: pt 37' Tinazzi (G), st 36' Aspesi (V)
SESTRI LEVANTE-NOVAROMENTIN 9/11
CELLE VARAZZE-LAVAGNESE 1-1
9ª GIORNATA - Prova incredibile dell'Alpignano, tra rimonta da urlo e due rigori parati arriva la prima vittoria dell'anno. La Pro Eureka fa suo uno degli scontri d'alta classifica della giornata, pari e patta invece in Cenisia-Cbs, Pinerolo-Carmagnola e Diavoletti Vercelli-Bulè Bellinzago. Benissimo l'Ivrea, colpo esterno dell'Alessandria. Ottimi pareggi per Pozzomaina e Novese.
GIRONE A
DIAVOLETTI VERCELLI-BULE' BELLINZAGO 1-1
RETI: pt 34' Pileri (B), 41' rig. Romano (D)
ESPULSO: st 34' Diawara (D)
GOZZANO-BIELLESE 0-4
RETI: pt 3' Sasso, 8' e 36' Friddini, st 42' Orlando
VOGOGNA-CASALE 0-4
RETI: pt 17' Rugiero, st 25' Scalvenzi, 32' Catalano, 40' Giannitti
CAMERI-UNION NOVARA 0-2
RETI: pt 23' Hossam, 30' Ferrara
IVREA-NOVAROMENTIN 3-0
RETI: pt 7' Luciani, 9' e st 12' Bosonin
VERBANIA-FULGOR CHIAVAZZESE 0-3
RETI: pt 33' Gallo, st 25' Varesano, 45' Pellegrino
JUVENTUS DOMO-BAVENO STRESA 0-1
RETE: pt 15' Iori
GIRONE B
RIVAROLESE-FC VOLPIANO 2-2
RETI: pt 3' Vianini (R), 36' Riente (V), st 4' rig. Della Sala (R), 37' Ciccullo (V)
SETTIMO-ATLETICO CBL 0-2
RETI: pt 8' e st 8' Bertuol
LUCENTO-REBAUDENGO 2-1
RETI: pt 7' Chiaberto (L), st 20' Gennarino (L), 32' Garaoui (R)
VDA CHARVENSOD-AYGREVILLE 0-0
VANCHIGLIA-PRO EUREKA 0-1
RETE: pt 34' Calorio
NOTE: st 44' Caporale (V) para rigore a Ozella (P)
VOLPIANO PIANESE-CITTA' DI COSSATO 3-0
RETI: pt 15' rig. Camoriano, 40' Mascaro, st 13' Lupo
BARCANOVA-BORGARO NOBIS 3-2
RETI: pt 6' e 7' Teodoro (BN), 31' Tripodi (Ba), st 8' Caputi (Ba), 12' D'Alessano (Ba)
GIRONE C
LASCARIS-BSR GRUGLIASCO 8-0
RETI: 2 Caputo, Buffone, Sfregola, Nastasi, Peuto, Latella C., Di Masi
SPAZIO TALENT SOCCER-POZZOMAINA 2-2
RETI: pt 4' Alessandria (P), 20' Larotonda (P), 28' Tucci (S), st 35' Passalacqua (S)
ESPULSO: st 27' Larotonda (P)
ALPIGNANO-NICHELINO HESPERIA 3-2
RETI: pt 23' Fazzalari (N), 39' Scarpato (N), 44' Signore (A), st 4' Mori (A), 38' Abrate (A)
ESPULSO: st 26' De Gregorio (N)
NOTE: pt 33' Cardillo (A) para rigore a Palladino (N), st 30' Cardillo (A) para rigore a Mesiti (N)
BEPPE VIOLA-PARADISO COLLEGNO 1-1
RETI: pt 29' Luongo (P), st 41' Oliveri (B)
MAPPANESE-VINOVO SPORT EVENTS 1-0
RETE: pt 7' Aiardo
ACADEMY VANCHIGLIA-VIRTUS CENISIA 3-1
RETI: pt 14' Bianchetto, 35' Carminati, st 16' Manico (C), 39' rig. Rousset
PIANEZZA-SISPORT 1-4
RETI: st 4' Paolillo (P), 17' Petralito, 19' Lauriola, 22' Barale, 36' Rinaudo
GIRONE D
FOSSANO-SALICE 3-1 (giocata sabato)
RETI: pt 34' Riberi (S), st 5' Papacidero, 7' Treves, 42' Bernello
BUSCA-SALUZZO 2-1
RETI: pt 30' Casetta F. (S), 32' Kodra (B), st 4' Ambrogio (B)
CHERASCHESE-GIOVANILE CENTALLO 1-5
RETI: pt 8' Cavalera M., 12' e st 17' rig. Delija, pt 24' Cavalera L., 32' Baudino, st 5' Cravero (Ch)
ESPULSO: st 20' Spellecchia (Ch)
CUNEO OLMO-PIOSSASCO 7-0
RETI: st 7', 26' e 39' Gasbarro, 13', 22' e 44' Rota, 42' Siliano
PINEROLO-CARMAGNOLA 2-2
RETI: pt 15' e 30' De Narco (C), 34' Margaria (P), st 13' Guri (P)
PEDONA-TETTI RIVALTA 3-1
RETI: pt 16' e st 23' Amir, pt 23' Arnaudo, 30' Spagnolo (T)
Riposa: Chisola
GIRONE E
ACQUI-ALESSANDRIA 0-2
RETI: pt 26' Valentini, st 19' Puleo
ESPULSO: pt 41' Bona (Ac)
NOVESE-ASTI 2-2
RETI: pt 9' Montessoro (N), 13' e st 3' Palumbo (A), pt 26' Ravera (N)
CHIERI-OVADESE 5-0
RETI: pt 7' Piarulli, st 5' e 28' Cassatella, 41' rig. Arduini, 43' D'Angelo
SCA ASTI-DERTHONA 1-2
RETI: pt 2' Ravetti (D), st 25' Penna (D), 30' Falbella (S)
VIGUZZOLESE-AUTOVIP SAN MAURO 1-1
RETI: pt 8' Bahati (V), st 2' Zocco (A)
CENISIA-CBS 2-2
RETI: pt 9' Pasquale (Cb), 38' Castagno (Ce), st 2' Tealdo (Cb), 9' Allemandi (Ce)
GASSINO-PSG 0-3
RETI: pt 30' Tomasi, st 35' Rizzotto, 45' rig. Cuniberti
11ª GIORNATA - Bella e sofferta vittoria della Juventus, che va sotto con il Milan, recupera grazie a Grelaud, si fa parare un rigore calciato da Merola, ma viene premiata dall'ingresso di Biggi, in rete dopo appena 5 minuti dal suo innesto. Niente da fare per il Torino, a secco di gol con il Monza con cui si divide la posta al termine di un incontro equlibrato.
MILAN-JUVENTUS 1-2
RETI: pt 6' Scotti (M), 20' Grelaud (J), st 43' Biggi (J)
MILAN (4-3-3): Bouyer, Nolli, Colombo, Zukic (st 25' Vechiu), Tartaglia (st 27' Di Siena), Cissé (st 44' Zaramella), Mancioppi, Perera, Plazzotta, Scotti, Ossola. A disp. Bianchi, Pagliei, Dotta, Grilli, Seedorf, Petrone, Mazzeo, Angelicchio. All. Roma
JUVENTUS (3-5-2): Radu, Bassino, Verde, Rizzo, Bamballi, Vallana, Tiozzo (st 17' Bellino), Keutgen, Grelaud, Finocchiaro (st 17' Merola), Lopez (st 38' Biggi). A disp. Huli, Milia, Leone, Durmisi, Contarini, Djahl, Sylla, De Brul. All. Padoin
AMMONITI: st 10' Tartaglia (M), 22' Cissé (M)
NOTE: st 33' Bouyer (M) para rigore a Merola (J)
TORINO-MONZA 0-0
TORINO (3-5-2): Santer, Perez, Pellini, Zaia (st 40' Gatto), Ferraris (st 14' Olinga), Acquah (st 32' Brzyski), Perciun (st 40' Spadoni), Kugyela, Carvalho (st 14' Sandrucci), Gabellini. A disp. Martena, Camatta, Desole, Politakis, Conzato, Sabone. All. Baldini
MONZA (3-5-2): Vailati, Villa, Colonnese, Albè, Bagnaschi (st 45' Castelli), Ballabio, Diene, Mout (st 45' Buonaiuto), De Bonis (st 26' Scaramelli), Reita (st 40' Gaye), Zanni (st 1' Fogliaro). A disp. Montagna, Romanini, Fardin, Monguzzi, Rossini, Porta. All. Brevi
GIUDICE SPORTIVO - Ennesimo weekend incommentabile sui campi da calcio. Lasciamo parlare i comunicati perché ogni commento risulta superfluo.
UNDER 18
7ª GIORNATA
Ancora l'Under 18 protagonista, questa volta durante la gara Cassine-Valenzana Mado, sospesa dal direttore di gara sul risultato di 2-3 al 40' del secondo tempo. A seguito di un'espulsione comminata a un giocatore di casa questi spintonava l'arbitro minacciandolo di morte, portandolo alla decisione di sospendere l'incontro, nonché a chiamare i carabinieri e recarsi poi al pronto soccorso con i genitori. Il GS rileva: "Dal referto arbitrale emerge come la partita sia stata sospesa in ragione del gravissimo intervento di un calciatore del CASSINE che, per ben due volte ha spinto l'arbitro e lo ha minacciato di morte. Al di là della circostanza di avere o non avere subito lesioni (circostanza che attiene la squalifica del calciatore), si tratta di un fatto gravissimo che certamente ha turbato la tranquillità e la serenità del direttore di gara, non più in grado di poter continuare a gestire l'incontro, seppur per pochi minuti. Non si può oggettivamente pretendere un diverso comportamento da parte di un giovane ragazzo che viene catapultato in una situazione di violenza a seguito di una decisione presa sul campo. Dai fatti come descritti, emerge la responsabilità diretta del giocatore del CASSINE che indirizza in via diretta, con un suo comportamento violento, l'andamento dell'incontro, con le conseguenze di cui all'art. 10 CGS". Comminata quindi la perdita della gara al Cassine per 3-0, sottolineando però il corretto comportamento della società, che tramite il suo allenatore si è recata nello spogliatoio a sincerarsi delle condizioni del direttore di gara e a porgere le scuse per l'accaduto.
Due anni di squalifica al giocatore S.F. (fino al 4/11/2027): "Il giocatore, dopo essere stato espulso per condotta violenta, per ben due volte spingeva violentemente il direttore di gara, minacciandolo di morte: si tratta più atti intenzionali diretti a produrre una lesione personale e che si concretizzano in azioni impetuose ed incontrollate, connotata da una volontaria aggressività, durante la gara, nei confronti dell'ufficiale di gara, come descritto dall'art. 35 CGS. Non si ravvisano attenuanti che possano in qualche modo mitigare la pena. Le sanzioni inflitte dovranno essere considerate ai fini della applicazione delle misure amministrative a carico della società, come deliberate dal Consiglio Federale per prevenire e contrastare gli episodi di violenza".
3ª GIORNATA
Sempre nel girone B arriva l'intervento della Corte sportiva di appello, in merito agli eventi accaduti nella terza giornata nell'incontro Rapid Torino-San Giorgio Torino, gara omologata assegnando il 3-0 a tavolino a entrambe le squadre perché sospesa dal direttore di gara per tafferugli sugli spalti (come riportato dal suo referto). Il San Giorgio ha presentato reclamo, sostenendo "...che mai vi è stato un contatto fisico tra i sostenitori quanto piuttosto l’unico episodio degno di nota è stato -un accesso scambio verbale-, e che la situazione non è mai degenerata in atti di violenza; sul comportamento dei giocatori e dei dirigenti la Società smentisce con fermezza qualsiasi avvicinamento dei giocatori del San Giorgio alle tribune, tanto che non è stato necessario far intervenire i propri dirigenti e allenatori; sulle sanzioni individuali e collettive la Società reclamante ribadisce che nessun calciatore della propria squadra è stato sanzionato, contrariamente alla squadra avversaria".
La Corte ha accolto totalmente il ricorso del San Giorgio Torino, ritenendo come, nonostante una certa tensione sugli spalti, non vi sia stato scontro fisico tra tifoserie e non vi siano elementi per imputare alcunché ai tifosi ospiti, escludendo quindi la responsabilità oggettiva da parte della società. I cui giocatori viene oltretutto riconosciuto non abbiano in alcun modo alimentato la tensione. A differenza di quanto rilevato tra le fila del Rapid Torino, in cui viene sottolineato il comportamento di uno dei giocatori, che ha costretto allenatore e capitano a intervenire per riportare la calma.
"Nel caso di specie, inoltre, il direttore di gara non ha identificato alcun tesserato della società ospite (SAN GIORGIO) quale autore di comportamenti irregolari, né ha segnalato con certezza delle violazioni riconducibili alla sua tifoseria. Pertanto, si ritiene che la perdita della gara inflitta anche alla A.S.D. San Giorgio Torino risulta ingiustificata e contraria ai principi di equità e proporzionalità delle sanzioni sanciti dal C.G.S".
Viene dunque omologato il risultato sul campo di 5-2 in favore del San Giorgio Torino, nonché cancellata l'ammenda pecuniaria a carico della società.
UNDER 14
Episodio gravissimo sul finire di Sparta Novara-Suno, partita sospesa al 40' del secondo tempo sul 2-1 per gli ospiti. Secondo quanto riportato dal direttore di gara: "...l'assistente di parte della Società ospitante, dopo alcune lamentele, dava il là ad una serie di insulti nei confronti dell'arbitro; dopo il provvedimento di espulsione si avvicinava al direttore di gara e lo colpiva con una testata alla fronte. [...]. L'assistente proseguiva la ridda di insulti e si rifiutava dapprima di consegnare le chiavi dello spogliatoio, per poi darle, convinto dai propri dirigenti. Recatosi quindi negli spogliatoi, l'arbitro veniva raggiunto dell'assistente di parte che dapprima porgeva le sue scuse per poi negare l'accaduto".
Il comunicato poi prosegue: "Lasciato l'impianto, l'arbitro veniva condotto al pronto soccorso di Novara, per essere dimesso poco dopo con la seguente prognosi "contusione della faccia, del cuoio capelluto e del collo" (prognosi gg. 3). Dal referto arbitrale emerge come la partita sia stata sospesa in ragione del gravissimo intervento dell'assistente di parte che, in una gara di ragazzini under 14, non ha trovato nulla di meglio da fare che colpire violentemente l'arbitro con una testata alla fronte. [...]. Non si può oggettivamente pretendere un diverso comportamento da parte di un giovane ragazzo che viene catapultato in una situazione di violenza commessa di un adulto a seguito di una decisione presa sul campo".
Come conseguenza viene omologato il risultato di 3-0 a favore degli ospiti, nonché la squalifica fino al 31/12/2029 di S.E.Q. con le seguenti motivazioni: "Per condotta violenta che ha provocato durante la gara una lesione personale nei confronti dell'ufficiale di gara, attestata con referto sanitario medico (cfr. artt. 2 c. 2, 35 c. 5 CGS). Il sig. Q. colpiva con una testata al volto il direttore di gara, determinando così la sospensione della partita, provocando allo stesso lesioni personali con prognosi di giorni tre, per "contusione della faccia, del cuoio capelluto e del collo". Oltre alle lesioni, l'assistente teneva una condotta ingiuriosa ed irriguardosa nei confronti del direttore di gara, che veniva reiterata all'interno dello spogliatoio allorché lo stesso si presentava per presentare le scuse, che appaiono francamente non spontanee e sincere. In aderenza a quanto stabilito dalla suprema giurisprudenza sportiva, in un caso per molti versi analogo, "tali comportamenti devono essere valutati con la massima severità in quanto ledono il bene giuridico fondamentale dell'incolumità dell'arbitro; tanto più allorché essi sono tenuti da dirigenti della società che, per il ruolo rivestito, devono tenere una condotta rigorosamente ispirata ai principi della lealtà, della correttezza e della probità, anche come modello di comportamento per i calciatori della squadra ( ) anche a tutela della credibilità e della (stessa) tenuta del sistema, che ha il preciso dovere di tutelare al massimo i direttori di gara. Tale esigenza appare ancora più intensa nelle gare dilettantistiche, ove alle società e ai loro dirigenti vengono demandati anche compiti e funzioni di collaborazione per assicurare la regolarità dello svolgimento della partita" (cfr. Decisione C.F.A. - Sezioni Unite, pubblicata sul CU n. 0052/CFA del 31 Dicembre 2021). Non si ravvisano elementi a favore del soggetto colpito con la sanzione tali da prendere in considerazione la mitigazione della pena, di poco superiore al già severo limite minimo edittale in considerazione della circostanza che concorrono anche gravi insulti alla persona dell'arbitro e in ragione del comportamento tenuto nel post gara, laddove lo stesso assistente ha riferito al direttore di gara che, sostanzialmente, gli era ancora andata bene poiché si era trattenuto. Infine va tenuto in debito conto che la partita era stata sostanzialmente corretta, tanto da ritenere che non vi fosse alcuna valida ragione anche solo per una vibrante protesta da parte di un soggetto che aveva la funzione di assistente arbitrale. Le sanzioni inflitte dovranno essere considerate ai fini della applicazione delle misure amministrative a carico della società, come deliberate dal Consiglio Federale per prevenire e contrastare gli episodi di violenza".
LA REPLICA
S.E.Q. ci scrive via mail quanto segue: "Le accuse a me rivolte in merito a presunta aggressione dell'arbitro durante la gara del 2/10/25 risultano prive di fondamento. Un video e più testimoni, tra cui due carabinieri, confermano che non vi è stato alcun contatto fisico".