IL PUNTO SULLA 20^ GIORNATA - Tra le tante gare ricche di gol spiccano il pareggio tra Accademia Borgomanero e Borgosesia e le vittorie di Pinerolo e Cuneo Olmo su Carmagnola e Carignano. Punti pesanti per Acqui e Novese, che grinta il Pozzomaina.
GIRONE A
In una giornata priva di grosse sorprese l'incontro più spettacolare è quello tra Accademia Borgomanero e Borgosesia. Un primo tempo di altissimo livello porta i rossoblu avanti 3-1, ma nella ripresa vien fuori tutto l'orgoglio dei granata, che mettono alle corde i padroni di casa e rimontano il doppio svantaggio portando a casa un prezioso punto in ottica playout. L'unico altro pareggio è quello tra Biellese e Fulgor Chiavazzese, con i bianconeri che rimontano l'1-0 di parla costringendo gli ospiti a rallentare la loro corsa per il 4° posto, ora distante sei lunghezze. Nelle restanti sfide la differenza di classifica la fa da padrone, con tutte le compagini meglio piazzate che si prendono la posta piena. La capolista Gozzano rifila un poker all'Oleggio, dilagando nella ripresa dopo un primo parziale chiuso avanti di una rete. Segue a ruota il Baveno Stresa, nessun problema in casa del Briga con Bahu sugli scudi con una tripletta. La Novaromentin prova ad opporsi con coraggio al Volpiano Pianese, ma le Foxes non fanno sconti e tengono il passo delle migliori. Così come il Bulè Bellinzago, che chiude il terzetto a quota 46 punti espugnano il campo della Juventus Domo. Due punti sotto c'è sempre il Verbania, anche in questo caso 3-1 decisivo sul San Francesco, a cui non basta il vantaggio di Guzzon in apertura di gara. Sabato sfida da non perdere a Baveno tra i padroni di casa e il Volpiano Pianese.
GIRONE B
La squadra del momento nel secondo raggruppamento è il Settimo, che ha davvero cambiato marcia e inanella il quarto risultato utile consecutivo. Dopo aver imposto il pari al Borgaro Nobis arriva il colpaccio in casa del Barcanova, 3-2 combattuto che conferma il netto cambio di passo delle Violette, che si portano così a 17 punti e guardano con speranza al futuro, con gli spareggi ora nettamente alla portata. Sarà interessante la sfida del prossimo turno con la Virtus Accademia, che dopo il cambio di guida tecnica offre buona prova di se con il forte Aygreville, messo inizialmente sotto, ma capace di recuperare grazie alla doppietta di Serpe, favorito anche dal rosso a Garbino al 12' della ripresa sul risultato di 1-1. L'altro risultato che fa più rumore è il bel 4-1 del Pianezza sul campo del Borgaro Nobis, con i padroni di casa che ad inizio ripresa trovano il pari con Barrera, ma capitolano poi trafitti due volte da Calarco e una da Braga, per un successo importante in ottica 4° posto, anche se la classifica resta cortissima e la corsa a tre resterà serrata fino all'ultimo turno. Nessuna sorpresa nelle altre gare, con Pro Eureka e Lascaris che non lasciano scampo a Rivarolese e Charvensod, così come il Quincinetto Tavagnasco che regola 3-0 l'Atletico Cbl e rafforza il suo margine sul 9° posto, ora distante 9 punti. Vittoria sudata anche per il Gassino, Di Leno risolve una sfida complicata in casa del fanalino PDHA Evançon, che vede assottigliarsi sempre più le sue speranze, ma non smette di lottare.
GIRONE C
Gli occhi erano tutti puntati sul big match tra Alpignano e Lucento e lo spettacolo non ha deluso le attese. Alla fine termina 1-1, con gli ospiti sicuramente più felici del risultato, colto in rimonta e in pieno recupero quando ormai la sconfitta sembrava cosa fatta (leggi qui il report della gara). Il Chisola ha sfruttato al meglio l'occasione per aumentare il suo vantaggio e blindare il primo posto, troppa la differenza nel derby con il Vinovo Sport Events. Bene anche il Vanchiglia, 3-0 al Vianney per inserirsi al 3° posto e mettere una seria ipoteca sul passaggio alle fasi finali. Granata e Lucento hanno infatti 11 punti di vantaggio sul Nichelino Hesperia, che non riesce a tenere il passo delle migliori, scontrandosi in questo turno contro un grandissimo Pozzomaina, capace di ribaltare la rete di Boenzi portandosi a casa 3 punti vitali per restare tra le migliori 8. Orsino dal dischetto e Botta i mattatori, successo importante in un weekend dove le dirette concorrenti hanno vinto tutte e pensando anche al prossimo, proibitivo turno con il Chisola. Quattro le squadre per gli ultimi due posti validi per la salvezza diretta, anche se l'emozionante vittoria dello Spazio Talent Soccer sul Cumiana deve suonare come un campanello d'allarme per i gialloblu, che sono a +6 sul 9° posto e devono cercare di mantenere il vantaggio per non farsi risucchiare nella bagarre. Avanza anche il Mirafiori, la doppietta di Zannotti condanna l'Olympic Collegno, sempre più vicino alla retrocessione. Successo a suon di gol anche per il Rosta, lo spettacolare 5-3 in casa dell'Almese regala nuova linfa alle speranze biancorosse.
GIRONE D
E' il raggruppamento che probabilmente ha regalato più spettacolo e anche qualche colpo da 90 non indifferente. Si parte forte con Carmagnola-Pinerolo, una sfida che la capolista porta a casa in pieno recupero, ma sudando le proverbiali sette camicie. Grandissima prestazione dei padroni di casa, che rimontano due volte lo svantaggio e dal dischetto hanno anche la palla del 3-2, ma Elia fallisce l'occasione e nel finale arriva la doccia fredda con la rete di Alfano. Il Busca non si fa scappare l'occasione di riprendersi il secondo posto a pari merito, basta Boglione per superare la Saviglianese, una delle squadre più in forma del momento che incappa così nella prima sconfitta del girone di ritorno. Spettacolare anche l'affermazione del Cuneo Olmo in casa del Carignano, anche in questo caso prova encomiabile dei padroni di casa che rispondono colpo su colpo ai forti avversari e finiscono per capitolare solo a due minuti dall'80'. Al 6° posto sale il Fossano, che si impone in rimonta sulla Cheraschese, squadra che sta attraversando un periodo molto difficile avendo inanellato la sesta sconfitta di fila, non è bastato il vantaggio di Pistone per invertire il trend. Pesantissimo il successo del Saluzzo, sfida quasi da dentro o fuori con il Bra che i ragazzi di Meia portano a casa in pieno recupero grazie a Di Maio, che in mischia sfrutta al meglio l'ultimo pallone buttato in mezzo dalla destra. Per l'8° posto è tutto apertissimo, con anche l'Alba Calcio che si fa sotto grazie al 3-1 nel derby che vale il quarto risultato utile consecutivo.
GIRONE E
Con una prestazione da incorniciare la Sisport espugna il fortino della Cbs e mette un altro tassello per la conquista del primo posto del girone. L'Asti però non demorde battendo 2-1 a domicilio lo Spartak San Damiano e ora per i Galletti doppio confronto che può virtualmente decidere la stagione: sabato arriva il Chieri, poi il 5 marzo ecco il recupero con il Derthona. Sfide dal coefficiente di difficoltà altissimo, con due squadre in piena lotta che in questo turno non sbagliano i rispettivi incontri. Ai tortonesi basta il solito Kharroubi per avere la meglio del FC Alessandria, per gli azzurri 2-0 nel derby con il San Giacomo, con tanto di rigore parato da Fusetti a Solinas per evitare di riaprire i giochi nella ripresa. Dietro la corsa è per le restanti due posizioni valide per la salvezza diretta, con l'Acqui che brilla travolgendo il Fulvius per 4-1 portandosi così in 6^ piazza, +5 sulla zona playout. All'8° posto sale la Novese, importantissima vittoria per 3-2 in casa dell'Accademia Casale, che merita un plauso per esser rimasta in gioco fino alla fine pur disputando gran parte dell'incontro con l'uomo in meno. Unico pari di giornata l'1-1 tra Union Novara e Ovadese, punto che serve a poco ad entrambe e per le ultime tre la situazione ora si fa critica.