SOCIETA' - Dopo la straordinaria stagione della prima squadra, guidata da mister Christian Zullo e culminata con la promozione diretta in Eccellenza, per la Druentina si apre un nuovo ciclo. La società ha infatti avviato un ambizioso progetto di rilancio che punta a rafforzare l'intero settore giovanile, rifondare la scuola calcio e potenziare ulteriormente le strutture dell’impianto Morello
Al centro di questa “rivoluzione” vi sono professionalità, organizzazione e, soprattutto, due parole d’ordine: fedeltà e senso di appartenenza. Passeggiando tra i vialetti dell’impianto, si percepisce subito un’aria nuova, alimentata dall'entusiasmo di tanti giovani calciatori e da una struttura societaria profondamente rinnovata.
CONFERMATI PIAZZA E ZULLO, ENTRANO GIODA E RAGNO
Il presidente Gianpiero Passalacqua e il direttore generale Marco Tota hanno riconfermato due figure chiave: il direttore sportivo Alberto Piazza, che seguirà in prima persona la prima squadra, l’Under 19 e la neonata Under 18, e mister Christian Zullo, che ricoprirà anche il ruolo di supervisore tecnico di tutto il settore giovanile. A loro è stato affidato il compito organizzare e tracciare le linee guida del nuovo corso.
A supportarli arrivano due volti nuovi e di rilievo: Gianluca Gioda, nuovo direttore sportivo del settore giovanile e Giovanni Ragno, responsabile organizzativo della scuola calcio. Gioda, anche preparatore atletico, vanta esperienze al Chieri, Barcanova, in Juniores Nazionale del Pinerolo e Venaria, mentre Ragno porta in dote un ricco bagaglio organizzativo maturato tra Pianezza, Lascaris, Venaria e Olympic Collegno.
Le panchine del settore giovanile
GLI ALLENATORI: SALVATORE INCARDONA IN U19, MARCO ERMANNI IN U18
Il nuovo assetto tecnico vede figure di esperienza e qualità. In Under 19 e nella neonata Under 18, rispettivamente, siederanno Salvatore Incardona (che sarà anche il vice di Zullo in Eccellenza) e Marco Ermanni, due profili carismatici e di comprovata esperienza. Gioda, oltre al ruolo direttivo, avrà anche l’ambizioso compito di guidare direttamente l’Under 14, categoria creata da zero e ponte tra scuola calcio e settore agonistico. Al suo fianco, come collaboratore tecnico, ci sarà Stefano Peretto.
Negli Under 15 viene confermato Rino De Lucia, reduce da un ottimo finale di stagione con i 2011, che hanno concluso a ridosso della zona playoff, mentre in Under 16 prosegue il biennio di Claudio De Chirico con i 2010. Nuovo volto, invece, in Under 17, dove arriva Ferdinando Minello dalla prima squadra del Go Grugliasco.
Tutte le squadre ripartiranno dai campionati provinciali, con l’obiettivo dichiarato di conquistare subito la promozione nei campionati regionali, in particolare con gli Under 14, già impegnati nella fase preliminare di qualificazione. Il progetto non si limita alla competitività. L’intento dichiarato è creare un percorso di crescita interno, in cui i giovani possano ambire concretamente alla prima squadra. Zullo e Gioda promuoveranno attività condivise, osservazioni delle gare dei “grandi” e l’adozione di principi di gioco comuni, per favorire l’amalgama e trasmettere una cultura societaria solida e coerente, all’insegna dello spirto di fedeltà e senso di appartenenza.
LA SCUOLA CALCIO: UNA RINASCITA DALLE FONDAMENTA
Sfida più impegnativa è senza dubbio quella della scuola calcio, da ricostruire quasi da zero dopo una stagione con la sola annata 2015 attiva. Giovanni Ragno ha già messo le basi: partirà il gruppo Esordienti 2° anno (2013) affidato a Paolo Prudente, in arrivo dal Carrara 90. Al momento non è prevista la categoria Esordienti 1° anno, ma si partirà con due gruppi di Pulcini 2° anno (2015), guidati da Franco Luppino (riconfermato) e Tano Alestra, proveniente dal Venaria. Con Christian Ciccarello (ex San Maurizio), Ragno sta anche lavorando alla formazione della categoria Pulcini 1° anno (2016). Ciccarello avrà inoltre la responsabilità dei Piccoli Amici e dei Primi Calci, dove è già confermato il gruppo Under 9 (2017), affidato a Paolo Stella, ex Borgaro.
L’IMPIANTO SPORTIVO MORELLO SI RIFÀ IL LOOK
Parallelamente, anche l’impianto sportivo si evolve. Dopo il rinnovamento del manto erboso del campo principale e la realizzazione di un secondo campo a 11 in erba sintetica, sono già in cantiere un campo a 5 in sintetico, nuovi spogliatoi e, più a lungo termine, un campo indoor ed un ulteriore campo a 11.
La Druentina è pronta per la nuova stagione. Non più comprimaria, ma protagonista a tutto tondo: in Eccellenza, tra i giovani e nei sogni di chi, oggi, calcia i primi palloni sui campi del Morello.