LA PARTITA - La Sisport vince una partita cominciata male grazie alla vena realizzativa del suo reparto difensivo, doppietta di Duò e rete finale di Giammarco dopo il vantaggio iniziale della Pro Eureka di Piras. Tre punti poco utili però a causa della vittoria dell'Ivrea sul Lascaris che condanna i bianconeri all'eliminazione, nonostante il buon percorso disputato
SISPORT-PRO EUREKA 3-1
RETI: pt 25' Piras (P), 38' e 44' Duò (S), st 21' Giammarco (S)
SISPORT: Spinelli, Duò (st 40' Amadin), Macrì (st 16' Irimescu), Dilettoso (st 19' Salvador), Giammarco, Regano, Bessone, Italiano (st 27' De Simone), Baumgartner, Ferraris, Delmonaco (st 10' Buosi). A disp. Volta, Cugliero. All Bisecco
PRO EUREKA: Fennino (st 29' Caradonna), Ciambrone, Mocca (st 26' Lazar), Aggero, Timo, Ietto, Tudisco (st 1' Piccolo), Delle Cave, Piras (st 26' Traso), Attademo (st 21' Vitillo), Furfaro (st 40' Mele). A disp. D'Alessio, Foddis. All Moreo
AMMONITI: 40' Regano (S), st 44' Vitillo (P)
La partita
Parte molto più convinta la Pro Eureka che dopo pochissimi minuti si fa vedere dalle parti di Spinelli con Piras che si accentra da destra e calcia alto, poi comincia la fase di studio di entrambe le squadre dove comunque sembrano stare meglio i settimesi, al 24' Giammarco prova l'anticipo difensivo senza successo, gli scappa dietro Ietto che calcia, ma trova l'opposizione del portiere avversario, dal calcio d'angolo si salva la Sisport in qualche modo sul colpo di testa di Aggero. Passa meno di un minuto e passa in vantaggio la squadra di Moreo con Piras che a destra è infermabile e supera il portiere con uno scavetto dolce, pochi secondi dopo va vicinissimo al raddoppio sempre il 10, ma stavolta è bravo Spinelli in uscita bassa a respingere. Dopo una prima metà di tempo negativa la Sisport trova l'occasione giusta per rientrare mentalmente in partita, al 31' bella combinazione tra Delmonaco, Macrì, la palla arriva a Bessone che calcia alto un rigore in movimento. Qualche minuto dopo torna in partita anche dal punto di vista del risultato, perché Ferraris calcia dal limite, il tiro è deviato e diventa un assist per Duò che è il più rapido di tutti a toccare in rete; allo scadere del primo tempo passano addirittura in vantaggio i bianconeri ancora con Duò che si inserisce a destra, riceve da Bessone e incrocia sul palo lontano non lasciando scampo a Fennino realizzando un'incredibile doppietta.
Nel secondo tempo è un'altra Sisport rispetto a quella vista per buona parte della prima metà di partita, pronti via e Ferraris prova la botta da fuori, ma vola Fennino, al 6' Bessone scappa sul filo del fuorigioco, Fennino e miracoloso sulla prima conclusione e sulla ribattuta Baumgartner grazia la Pro Eureka non riuscendo a colpire un pallone scomodo con la porta spalancata. Si affaccia dall'altra parte anche la formazione in maglia rossa con Furfaro che raccoglie una respinta da calcio d'angolo e scarica un destro violento al volo che finisce a lato di pochissimo. Alla metà della ripresa arriva il colpo del K.O. con una grandissima azione personale di Giammarco che va in percussione offensiva di sfondamento, la prima conclusione viene respinta, ma riesce a ribadire in rete e a portare i suoi sul 3-1. Nel finale provano il tutto per tutto i ragazzi di Moreo, senza grandi guizzi, le occasioni più pericolose arrivano sempre da calcio piazzato da cui Aggero le prende tutte di testa, ma la Sisport si salva sempre in qualche maniera; il match si chiude quindi così in un clima di delusione per entrambe le compagini, perchè entrambe vengono eliminate a causa della vittoria dell'Ivrea contro il Lascaris. Rimane comunque il grande campionato disputato da entrambe e il comunque bel girone di playoff della Sisport che chiude a 4 punti.