ANTEPRIMA - Il coordinatore tecnico del Piemonte ha rifiutato la proposta di rinnovo, maggiori responsabilità toccheranno a Dario Di Leo e all’ex Rimini. Entra nello staff anche Marcello Benesperi, come tecnico a livello nazionale. Confermati Alessio Gibin, Ruben Renna, Mirco Vinai e Francesco Barone
Le Juventus Academy Élite continuano a occupare un ruolo centrale nelle strategie della società bianconera: come si legge sul sito ufficiale, “rappresentano un numero ristretto di centri di riferimento strategici sul territorio piemontese e valdostano, dei punti di riferimento territoriali fondamentali. Proprio per questo motivo la volontà del club è quella di farle crescere e diventare dei veri e propri centri di formazione”. Un’attenzione al territorio, con una finalità immediata di scouting e, più in prospettiva, di crescita dell’intero movimento calcistico di base, voluta da Gigi Milani e proseguita con convinzione da Michele Sbravati (che gestisce tutto il settore giovanile bianconero, comprese attività di base, Sisport e, appunto, Academy).
La scelta dei componenti dell'area Juventus che cureranno il progetto nella stagione 2025/2026 è ancora in corso, ma già emergono - tra tante conferme - alcune novità interessanti. Su tutte, l’addio dopo due stagioni del coordinatore tecnico Diego Salvamano, che ha rifiutato la proposta di rinnovo per ragioni personali e lavorative. Oltre a Salvamano, escono dallo staff delle Academy anche Giuseppe Cedro, promosso come responsabile tecnico delle annate dall’Under 13 all’Under 10 (qui l’articolo) e Giovanni Serao, che si occupava di scouting, annunciato da tempo come responsabile del settore giovanile del Novara.
A coordinare il progetto Academy - non solo a livello regionale, ma italiano - rimane saldo Andrea Vaccarono, un importante segnale di continuità e una garanzia di efficienza, mentre dovrebbero avere maggiori responsabilità dal punto di vista tecnico Dario Di Leo, arrivato l’anno scorso dal Chisola, e Nicolò Sarti, che torna dopo l’esperienza al Rimini. Confermati i tecnici Alessio Gibin, Ruben Renna e Mirco Vinai, così come Francesco Barone nell’area dei portieri.
L’altra importante novità è l’ingresso nello staff delle Academy, come tecnico a livello nazionale, di Marcello Benesperi, ex allenatore dell’Under 15 bianconera. Si tratta di un settore in espansione, visto che le società coinvolte sono passate da tre a sei: a Invicta Matera, Segato di Reggio Calabria e Fair Play Messina si sono aggiunte, infatti, Tor Tre Teste di Roma, San Luigi Trieste e l’Arzachena, società sarda.
Le società piemontesi e valdostane che fanno parte delle Juventus Academy Èlite, visto l’ingresso del Pecetto, sono 18: in rigoroso ordine alfabetico Aygreville, Biellese, Cbs, Cheraschese, Chisola, Csf Carmagnola, Cuneo Olmo, Diavoletti Vercelli, Don Bosco Alessandria, Fossano, Ivrea, Pinerolo, Sparta Novara, Spazio Talent Soccer, Suno (in attesa di rinnovo) e Volpiano Pianese.
ANTEPRIMA - Il coordinatore tecnico del Piemonte ha rifiutato la proposta di rinnovo, maggiori responsabilità toccheranno a Dario Di Leo e all’ex Rimini. Entra nello staff anche Marcello Benesperi, come tecnico a livello nazionale. Confermati Alessio Gibin, Ruben Renna, Mirco Vinai e Francesco Barone
Le Juventus Academy Élite continuano a occupare un ruolo centrale nelle strategie della società bianconera: come si legge sul sito ufficiale, “rappresentano un numero ristretto di centri di riferimento strategici sul territorio piemontese e valdostano, dei punti di riferimento territoriali fondamentali. Proprio per questo motivo la volontà del club è quella di farle crescere e diventare dei veri e propri centri di formazione”. Un’attenzione al territorio, con una finalità immediata di scouting e, più in prospettiva, di crescita dell’intero movimento calcistico di base, voluta da Gigi Milani e proseguita con convinzione da Michele Sbravati (che gestisce tutto il settore giovanile bianconero, comprese attività di base, Sisport e, appunto, Academy).
La scelta dei componenti dell'area Juventus che cureranno il progetto nella stagione 2025/2026 è ancora in corso, ma già emergono - tra tante conferme - alcune novità interessanti. Su tutte, l’addio dopo due stagioni del coordinatore tecnico Diego Salvamano, che ha rifiutato la proposta di rinnovo per ragioni personali e lavorative. Oltre a Salvamano, escono dallo staff delle Academy anche Giuseppe Cedro, promosso come responsabile tecnico delle annate dall’Under 13 all’Under 10 (qui l’articolo) e Giovanni Serao, che si occupava di scouting, annunciato da tempo come responsabile del settore giovanile del Novara.
A coordinare il progetto Academy - non solo a livello regionale, ma italiano - rimane saldo Andrea Vaccarono, un importante segnale di continuità e una garanzia di efficienza, mentre dovrebbero avere maggiori responsabilità dal punto di vista tecnico Dario Di Leo, arrivato l’anno scorso dal Chisola, e Nicolò Sarti, che torna dopo l’esperienza al Rimini. Confermati i tecnici Alessio Gibin, Ruben Renna e Mirco Vinai, così come Francesco Barone nell’area dei portieri.
L’altra importante novità è l’ingresso nello staff delle Academy, come tecnico a livello nazionale, di Marcello Benesperi, ex allenatore dell’Under 15 bianconera. Si tratta di un settore in espansione, visto che le società coinvolte sono passate da tre a sei: a Invicta Matera, Segato di Reggio Calabria e Fair Play Messina si sono aggiunte, infatti, Tor Tre Teste di Roma, San Luigi Trieste e l’Arzachena, società sarda.
Le società piemontesi e valdostane che fanno parte delle Juventus Academy Èlite, visto l’ingresso del Pecetto, sono 18: in rigoroso ordine alfabetico Aygreville, Biellese, Cbs, Cheraschese, Chisola, Csf Carmagnola, Cuneo Olmo, Diavoletti Vercelli, Don Bosco Alessandria, Fossano, Ivrea, Pinerolo, Sparta Novara, Spazio Talent Soccer, Suno (in attesa di rinnovo) e Volpiano Pianese.
MERCATO - Ennesima soddisfazione per la società bianconera. E non è finita qui: Francesco Giuranna e Lorenzo Greco sono in prova alla Juventus
La notizia è clamorosa: Edoardo Piciano, portiere classe 2009, ha firmato con il Milan e giocherà con la maglia rossonera nel campionato Under 17 nazionale. È l’ennesima dimostrazione della qualità del settore giovanile del Lascaris, che continua a vincere (non solo i “soliti” titoli regionali, ma anche lo Scudetto Under 17) e sfornare talenti per il professionismo. La conferma nelle parole del direttore sportivo Cristian Balice: “Sono molto felice che un altro nostro tesserato sia approdato in un club professionistico, questo sta a significare quanto sia alta la qualità di formazione all’interno della nostra società”.
Prima del portierone, altri 2009 bianconeri erano già passati nei nazionali, il difensore centrale Mattia Amendolagine alla Pro Vercelli e il fantasista Daniel Spina al Bra. I prossimi potrebbero essere gli attaccanti Francesco Giuranna e Lorenzo Greco, che sono stati chiamati dalla Juventus per sostenere alcuni giorni di allenamento a Vinovo.
CALENDARI - Tutto pronto per la manifestazione di inizio stagione riservata alle società del cuneese. Già domani in campo tutte le categorie del settore giovanile, finali domenica 7 settembre sui campi base
10 categorie coinvolte, in campo 156 squadre e circa 2500 atleti, per un totale di 292 partite che si disputeranno su 6 campi base: sono i numeri della quarta edizione del SuperOsca di Cuneo, il torneo ideato e organizzato da Matteo Pipino sulla scia della manifestazione torinese. Per quanto riguarda le categorie del settore giovanile, si comincia venerdì 29 agosto con i gironi eliminatori, poi i triangolari di semifinale e le finali si giocheranno domenica 7 settembre sui campi base: Caraglio per l’Under 17, Morevilla per l’Under 16, Pedona per l’Under 15 e Marene per l’Under 14.
UNDER 17 / 2009 - Campo Caraglio
FASE ELIMINATORIA
Girone A: Saviglianese, Boves, Piazza
Girone B: Roretese, Caraglio, Fossano
Girone C: Pedona, Cuneo, Infernotto
Girone D: Albese, Giovanile Centallo, Monregale
Girone E: Saluzzo, Narzole, Salice
Venerdì 29 agosto: 18.30 Saviglianese-Boves, 19.30 Piazza-Perdente, 20.30 Piazza-Vincente
Sabato 30 agosto: 9.00 Roretese-Caraglio, 10.00 Fossano-Perdente, 11.00 Fossano-Vincente, 14.00 Pedona-Cuneo, 15.00 Infernotto-Perdente, 16.00 Infernotto-Vincente, 17.00 Albese-Giovanile Centallo, 18.00 Monregale-Perdente, 19.00 Monregale-Vincente
Domenica 31 agosto: 9.00 Saluzzo-Narzole, 10.00 Salice-Perdente, 11.00 Salice-Vincente
SEMIFINALI
Triangolare A: 1ª girone A, 1ª girone C, 1ª girone D
Triangolare B: Miglior 2ª, 1ª girone B, 1ª girone E
Venerdì 5 settembre: 18.30 1ª girone A-1ª girone C, 19.30 1ª girone D-Perdente, 20.30 1ª girone D-Vincente
Sabato 6 settembre: 9.00 Miglior 2ª-1ª girone B, 10.00 1ª girone E-Perdente, 11.00 1ª girone E-Perdente
FINALI - Domenica 7 settembre
9.30 2ª triangolareA-2ª triangolare B
10.30 1ª triangolareA-1ª triangolare B
UNDER 16 / 2010 - Campo Morevilla
FASE ELIMINATORIA
Girone A: Bandito, Cuneo, Salice
Girone B: Busca, Narzole, Fossano
Girone C: Saviglianese, Bisalta, Giovanile Centallo
Girone D: Pedona, Caraglio, Saluzzo
Girone E: Infernotto, Boves, Monregale
Venerdì 29 agosto: 19.00 Bandito-Cuneo, 20.00 Salice-Perdente, 21.00 Salice-Vincente
Sabato 30 agosto: 9.30 Busca-Narzole, 10.30 Fossano-Perdente, 11.30 Fossano-Vincente, 14.00 Saviglianese-Bisalta, 15.00 Giovanile Centallo-Perdente, 16.00 Giovanile Centallo-Vincente, 17.00 Pedona-Caraglio, 18.00 Saluzzo-Perdente, 19.00 Saluzzo-Vincente
Domenica 31 agosto: 9.30 Infernotto-Boves, 10.30 Monregale-Perdente, 11.30 Monregale-Vincente
SEMIFINALI
Triangolare A: 1ª girone A, 1ª girone C, 1ª girone D
Triangolare B: Miglior 2ª, 1ª girone B, 1ª girone E
Sabato 6 settembre: 10.00 1ª girone A-1ª girone C, 11.00 1ª girone D-Perdente, 12.00 1ª girone D-Vincente, 15.00 Miglior 2ª-1ª girone B, 16.00 1ª girone E-Perdente, 17.00 1ª girone E-Perdente
FINALI - Domenica 7 settembre
10.15 2ª triangolareA-2ª triangolare B
11.30 1ª triangolareA-1ª triangolare B
UNDER 15 / 2011 - Campo Pedona
FASE ELIMINATORIA
Girone A: Boves, Monregale, Dogliani
Girone B: Saviglianese, Morevilla, Roretese
Girone C: Infernotto, Cuneo, Murazzo
Girone D: Fossano, Giovanile Centallo, Saluzzo
Girone E: Salice, Pedona, Caraglio
Venerdì 29 agosto: 14.00 Boves-Monregale, 15.00 Dogliani-Perdente, 16.00 Dogliani-Vincente, 17.00 Saviglianese-Morevilla, 18.00 Roretese-Perdente, 19.00 Roretese-Vincente
Sabato 30 agosto: 10.00 Infernotto-Cuneo. 11.00 Murazzo-Perdente, 12.00 Murazzo-Vincente, 14.00 Fossano-Giovanile Centallo, 15.00 Saluzzo-Perdente, 16.00 Saluzzo-Vincente, 17.00 Salice-Pedona, 18.00 Caraglio-Perdente, 19.00 Caraglio-Vincente
SEMIFINALI
Triangolare A: 1ª girone A, 1ª girone C, 1ª girone D
Triangolare B: Miglior 2ª, 1ª girone B, 1ª girone E
Sabato 6 settembre: 9.00 1ª girone A-1ª girone C, 10.00 1ª girone D-Perdente, 11.00 1ª girone D-Vincente, 14.00 Miglior 2ª-1ª girone B, 15.00 1ª girone E-Perdente, 16.00 1ª girone E-Perdente
FINALI - Domenica 7 settembre
18.00 2ª triangolareA-2ª triangolare B
19.00 1ª triangolareA-1ª triangolare B
UNDER 14 / 2012 - Campo Marene
FASE ELIMINATORIA
Girone A: Salice, Caraglio, Bandito
Girone B: Giovanile Centallo, Fossano, Morevilla
Girone C: Pedona, Saluzzo, Infernotto
Girone D: Boves, Saviglianese, Monregale
Girone E: Cuneo, Roretese, Valle Varaita
Venerdì 29 agosto: 19.30 Salice-Caraglio, 20.30 Bandito-Perdente, 21.30 Bandito-Vincente
Sabato 30 agosto: 9.00 Centallo-Fossano, 10.00 Morevilla-Perdente, 11.00 Morevilla-Vincente, 15.00 Pedona-Saluzzo, 16.00 Infernotto-Perdente, 17.00 Infernotto-Vincente
Domenica 31 agosto: 9.00 Boves-Saviglianese, 10.00 Monregale-Perdente, 11.00 Monregale-Vincente, 15.00 Cuneo-Roretese, 16.00 Valle Varaita-Perdente, 17.00 Valle Varaita-Vincente
SEMIFINALI
Triangolare A: 1ª girone A, 1ª girone C, 1ª girone D
Triangolare B: Miglior 2ª, 1ª girone B, 1ª girone E
Sabato 6 settembre: 9.00 1ª girone A-1ª girone C, 10.00 1ª girone D-Perdente, 11.00 1ª girone D-Vincente, 14.00 Miglior 2ª-1ª girone B, 15.00 1ª girone E-Perdente, 16.00 1ª girone E-Perdente
FINALI - Domenica 7 settembre
18.00 2ª triangolareA-2ª triangolare B
19.00 1ª triangolareA-1ª triangolare B
INIZIATIVA SOCIAL - FootConnect è la nuova piattaforma che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile. Tutti i giocatori possono caricare video delle loro giocate durante il torneo, i tre migliori di ogni annata saranno pubblicati su Instagram e votati dagli utenti: grandi premi per i 9 vincitori
“Siamo entusiasti di annunciare una grande novità per l’edizione 2025 del Torneo SuperOscar: Footconnect sarà il main sponsor ufficiale della competizione. Grazie a questa partnership, il SuperOscar sarà ancora più ricco e coinvolgente: durante il torneo ci saranno sorprese, contenuti esclusivi e tante iniziative speciali firmate Footconnect”.
Con questo comunicato stampa, il comitato organizzatore del più importante torneo di inizio stagione ha ufficializzato la partnership con FootConnect, il nuovo social network (nato a Torino dalla passione di due giovani che amano il calcio e tutto quello che gli ruota intorno, Simone Sorgente e Ivan Riscaldino) che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile. Un’idea rivoluzionaria, una vetrina digitale in cui i giovani talenti possono raccontarsi con video e parole, aperta anche agli addetti ai lavori, che offre prospettive interessanti anche alle società e apre nuove dimensioni di scouting.
L’idea è semplice, l’interfaccia immediata, di grande usabilità. Gli utenti (anche i minori, con un accurato sistema di approvazione da parte dei genitori) aprono un proprio profilo, in cui possono comportarsi come su un social qualsiasi: caricare foto e video - un dribbling di classe, un gol al volo, una giocata da urlo - oppure dei testi. Sul feed scorrono i contenuti degli altri utenti, che si possono seguire e commentare. Anche gli allenatori e gli staff possono aprire il proprio profilo, così come le scuole di individual e altri professionisti del settore: preparatori atletici e dei portieri, fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi sportivi.
Come funziona FootConnect? Clicca qui e scopri tutti i dettagli.
CHALLENGE “GIOCATA DA OSCAR”
Semplice, immediata e divertente è anche la modalità di collaborazione che FootConnect e SuperOscar hanno studiato per rendere ancora più emozionante l’edizione 2025, che inizierà sabato prossimo. Si chiama “Giocata da Oscar”, è una challenge dedicata a tutte le categorie in gara, dall’Under 19 all’Under 10.
Partecipanti: tutti i giocatori delle 9 categorie del Super Oscar.
Durata: dal 30 agosto al 14 settembre (tutta la durata del torneo) per caricare i video. Votazioni aperte fino al 21/28 settembre, rispetto alle categorie.
Modalità di partecipazione: i giocatori, che ovviamente devono avere un profilo personale, caricano sulla piattaforma FootConnect i video delle loro giocate (gol, assist, parate, dribbling, ecc.) entro la giornata finale di ogni categoria. Tutti i video caricati partecipano automaticamente alla challenge.
Selezione dei vincitori: alla fine del torneo, il team FootConnect sceglierà i 3 migliori video per ogni categoria; i criteri saranno: spettacolarità, tecnica e impatto sulla partita. I video scelti e i form per la votazione verranno pubblicati sul profilo Instagram di FootConnect. Seguirà una votazione aperta a tutti, che determinerà il video vincente. Le votazioni saranno aperte fino a una settimana dalla pubblicazione dei tre video finalisti: a partire dal 21 settembre, verranno pubblicati i video di 1/2 categorie al giorno, con relative votazioni che, ripetiamo, dureranno 7 giorni.
Premiazione: un premio per ogni categoria (totale 9 premi). I premi saranno consegnati ai vincitori la settimana successiva alla chiusura delle votazioni.
PREMI
INIZIATIVA SOCIAL - FootConnect è la nuova piattaforma che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile. Tutti i giocatori possono caricare video delle loro giocate durante il torneo, i tre migliori di ogni annata saranno pubblicati su Instagram e votati dagli utenti: grandi premi per i 9 vincitori
“Siamo entusiasti di annunciare una grande novità per l’edizione 2025 del Torneo SuperOscar: Footconnect sarà il main sponsor ufficiale della competizione. Grazie a questa partnership, il SuperOscar sarà ancora più ricco e coinvolgente: durante il torneo ci saranno sorprese, contenuti esclusivi e tante iniziative speciali firmate Footconnect”.
Con questo comunicato stampa, il comitato organizzatore del più importante torneo di inizio stagione ha ufficializzato la partnership con FootConnect, il nuovo social network (nato a Torino dalla passione di due giovani che amano il calcio e tutto quello che gli ruota intorno, Simone Sorgente e Ivan Riscaldino) che collega calciatori, allenatori e società, pensato e sviluppato per il mondo del calcio dilettantistico e giovanile. Un’idea rivoluzionaria, una vetrina digitale in cui i giovani talenti possono raccontarsi con video e parole, aperta anche agli addetti ai lavori, che offre prospettive interessanti anche alle società e apre nuove dimensioni di scouting.
L’idea è semplice, l’interfaccia immediata, di grande usabilità. Gli utenti (anche i minori, con un accurato sistema di approvazione da parte dei genitori) aprono un proprio profilo, in cui possono comportarsi come su un social qualsiasi: caricare foto e video - un dribbling di classe, un gol al volo, una giocata da urlo - oppure dei testi. Sul feed scorrono i contenuti degli altri utenti, che si possono seguire e commentare. Anche gli allenatori e gli staff possono aprire il proprio profilo, così come le scuole di individual e altri professionisti del settore: preparatori atletici e dei portieri, fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi sportivi.
Come funziona FootConnect? Clicca qui e scopri tutti i dettagli.
CHALLENGE “GIOCATA DA OSCAR”
Semplice, immediata e divertente è anche la modalità di collaborazione che FootConnect e SuperOscar hanno studiato per rendere ancora più emozionante l’edizione 2025, che inizierà sabato prossimo. Si chiama “Giocata da Oscar”, è una challenge dedicata a tutte le categorie in gara, dall’Under 19 all’Under 10.
Partecipanti: tutti i giocatori delle 9 categorie del Super Oscar.
Durata: dal 30 agosto al 14 settembre (tutta la durata del torneo) per caricare i video. Votazioni aperte fino al 21/28 settembre, rispetto alle categorie.
Modalità di partecipazione: i giocatori, che ovviamente devono avere un profilo personale, caricano sulla piattaforma FootConnect i video delle loro giocate (gol, assist, parate, dribbling, ecc.) entro la giornata finale di ogni categoria. Tutti i video caricati partecipano automaticamente alla challenge.
Selezione dei vincitori: alla fine del torneo, il team FootConnect sceglierà i 3 migliori video per ogni categoria; i criteri saranno: spettacolarità, tecnica e impatto sulla partita. I video scelti e i form per la votazione verranno pubblicati sul profilo Instagram di FootConnect. Seguirà una votazione aperta a tutti, che determinerà il video vincente. Le votazioni saranno aperte fino a una settimana dalla pubblicazione dei tre video finalisti: a partire dal 21 settembre, verranno pubblicati i video di 1/2 categorie al giorno, con relative votazioni che, ripetiamo, dureranno 7 giorni.
Premiazione: un premio per ogni categoria (totale 9 premi). I premi saranno consegnati ai vincitori la settimana successiva alla chiusura delle votazioni.
PREMI
PANCHINE - Scelto il successore di Paolo De Ceglie, mentre Marco Battaglia rimane responsabile tecnico dall’Under 9 all’Under 7. Tra gli allenatori, arrivano dalla Sisport Federico Sapino e Simone Collura, primi gruppi di Esordienti affidati a Stephan Saporito e Davide La Pira
La novità più importante nell’attività di base della Juventus è la promozione di Giuseppe Cedro (che faceva parte dello staff delle Academy) come responsabile tecnico delle annate dall’Under 13 all’Under 10, in pratica il posto che fino alla scora stagione era occupato da Paolo De Ceglie. Confermato invece Marco Battaglia come responsabile tecnico dall’Under 9 all’Under 7, in uno staff che vede sempre al comando il responsabile dell’attività di base Davide Bellotto.
Definito, all’insegna della continuità, anche il quadro degli istruttori della scuola calcio. Le tre squadre di Under 13 sono affidate a Stephan Saporito (che sale dall’Under 11), Mattia Rossi (unico confermato in categoria) e Federico Sapino (in arrivo dalla Sisport). Davide La Pira continua con il primo gruppo di Under 12, le altre due squadre dell’annata 2014 sono affidate a Pietro Magri (che scala dall’Under 13) e Francesco Cavaglià (confermato). Per quanto riguarda l’Under 11, fiducia ad Andrea Cara e Giuseppe Comito, cui si aggiunge Simone Collura, anche lui ex Sisport. I tre istruttori dell’Under 10 sono il confermato Luca Bernardi, poi Luca Giglio e Lorenzo Cuzzi, che salgono dall’Under 9. Percorso inverso per Simone Perla e Andrea Francisetti, che scalano di una categoria e ripartono proprio dall’Under 9. Per l’Under 8 ci sono Luca Carlino e Alessandro Bertolotti, con i piccoli dell’Under 7 è confermato Gianfilippo Boscolo.
I preparatori dei portieri, coordinati dal responsabile Andrea Minero, sono Emiliano Campana (U13), Simone Poncet (U12), Mario Budroni (U11), Fabio Ceppa (U10), Eric Bonifai (U9) e Alberto Circio (U8 e U7).
PANCHINE - Il giovane allenatore lombardo prende il posto di Mercuri, passato alla Juventus Under 14. L’ex Fossano torna alle bianche casacche con i 2011. Confermati Davide Montanarelli in Primavera 2, Stefano Melchiorri in Under 16 e Johnny Gullotta in Under 14
Ci sono due grandi novità sulle panchine della Pro Vercelli: Ivan Bresciani è il nuovo allenatore dell’Under 17, Fabrizio Viassi torna per guidare l’Under 15. In un’estate di grandi cambiamenti - da fine maggio la proprietà è passata al Bridge Football Grou del presidente Ludovic Deléchat (qui l’articolo) - il settore giovanile sembrava indirizzato sulla linea della continuità, a partire dalla conferma del responsabile Massimo Gardano, figura ormai centrale nella società vercellese. Oltre a guidare il vivaio in un’ottima stagione arricchita dalla cavalcata dell’Under 17 fino alle semifinali nazionali, Gardano ha anche salvato la serie C ai playout, prendendo le redini della prima squadra quando era in mezzo alla tempesta e portandola fino a un porto sicuro. Senza il professionismo, anche le categorie giovanili avrebbero dovuto salutare i campionati nazionali.
E in effetti tre allenatori sono rimasti saldi al loro posto: Davide Montanarelli in Primavera 2, Stefano Melchiorri, arrivato tra le prime quattro d’Italia con l’Under 17, in Under 16 nell’ottica del biennio, e Johnny Gullotta in Under 14, con il gruppo 2012 già allenato negli Esordienti.
Anche Massimo Ricardo avrebbe dovuto rimanere in Under 15, ma una chiamata prestigiosa - arrivata dal Torino, poi non andata a buon fine - lo ha allontanato dalle bianche casacche. Ecco allora la soluzione perfetta trovata da Gardano, il ritorno di un allenatore esperto come Fabrizio Viassi, che ha già lavorato nelle giovanili della Pro e, nella stagione 2004/2005, ha anche ottenuto la salvezza in serie C2, prima di una carriera lunga e importante proseguita tra Cerano, Aquanera, Novese, Casale, Fossano (cinque anni ricchi di successi), Alba Calcio e Robbio.
Per quanto riguarda l’Under 17, avevamo scritto in esclusiva (qui l’articolo) del possibile approdo di Andrea Mercuri alla Juventus, alla guida del secondo gruppo Under 14. Così effettivamente è stato, ormai è ufficiale. Anche in questo caso, Gardano non si è fatto trovare impreparato e ha affidato la squadra classe 2009 a un allenatore giovane ma esperto, con cui è legato da un profondo rapporto di stima reciproca: si tratta di Ivan Bresciani, che ha un ricco curriculum con le più importanti società lombarde, tra cui Alcione, Aldini e Canegrate.
TUTTI I NOMI - Dall'Academy Bacigalupo al Volpiano Pianese, i nomi degli allenatori del settore giovanile di 96 società tra Piemonte e Valle d'Aosta
Academy Bacigalupo
Accademia Borgomanero
Accademia Casale
Acqui
Alpignano
Area Calcio Alba Roero
Arona
Asti
Atletico Cbl
Autovip San Mauro
Aygreville
Barcanova
Baveno Stresa
Beiborg
Beppe Viola
Borgaro Nobis
Borgosesia
Bosconerese
Boves Mdg
Bra
Bsr Grugliasco
Bulé Bellinzago
Busca
Caraglio
Carrara
Caselle
Cbs
Cenisia
Cheraschese
Chieri
Chisola
Cirié
Città di Cossato
Csf Carmagnola
Cuneo Olmo
Derthona
Diavoletti Vercelli
Dorina
Druentina
Fossano
Frugarolese
Futurogiovani Villanensis
Gar Rebaudengo
Garino
Gassino
Giovanile Centallo
Gozzano
Ivrea
Juve Domo
Lascaris
Academy Lascaris
Lucento
Mappanese
Mirafiori
Mirafiori FC
Monregale
Nichelino Hesperia
Novese
Olympic Collegno
Orbassano
Paradiso Collegno
Pecetto
Pedona
Pianezza
Pinerolo
Pol. Frugarolese
Pozzomaina
Pro Collegno
Pro Eureka
Psg
Quincitava
Rivarolese
Rosta
Saluzzo
San Domenico Savio Asti
San Giacomo Chieri
San Maurizio Canavese
Sant'Albano
Saviglianese
Sca Asti
Settimo
Sisport
Spartak San Damiano
Spazio Talent Soccer
Suno
Tetti Francesi Rivalta
Union Novara
Vanchiglia
Academy Vanchiglia
Vda Charvensod
Venaria
Verbania
Vianney
Villarbasse
Vinovo Sport Events
Virtus Accademia
Volpiano Pianese
MERCATO - Gli azzurri prendono anche i 2007 Simone Bove e Cheikh Faye, mentre l’attaccante Alessio Cardella giocherà con il Torino Under 14
Dal Volpiano Pianese al professionismo: sono ben 11 i giovani talenti cresciuti nelle foxes che hanno spiccato il volo verso il calcio che conta in questa sessione di mercato. Novara e Pro Vercelli sono azioniste di maggioranza nelle annate del settore giovanile, Juventus e Torino fanno la spesa nella scuola calcio.
Si parte con due ragazzi classe 2007, il centrocampista box to box Simone Bove (già 8 presenze in Eccellenza) e del difensore centrale Cheikh Faye: giocheranno entrambi nella Primavera del Novara. Va invece alla Pro Vercelli, sempre in Primavera, l’attaccante classe 2008 Edoardo Reci, autore di una quarantina di gol in stagione, che ci riprova dopo l’avventura con la maglia del Torino nella categoria Under 16.
Si sfideranno nel campionato Under 17 serie C due ex compagni di squadra come Giulio Conforti, difensore centrale e leader dei 2009, e Jago Cordero, centrocampista di contenimento: il primo va alla Pro Vercelli, il secondo a Novara, stessa meta di un altro centrocampista, Gabriele Cocciolo, numero 10 della squadra classe 2010. L’ultima notizia del settore giovanile riguarda Alessio Cardella, attaccante classe 2012 cresciuto nella Mappanese ed esploso con le foxes, che giocherà con il Torino Under 14.
Nella scuola calcio, ci sono altri quattro giovani talenti in rampa di lancio: la Juventus ha scelto il 2013 Lorenzo Gadaleta e i 2014 Giacomo Bianco e Greta Anselmo; il Torino ha puntato su un altro 2013, Gabriele Civitico.