Domenica, 27 Aprile 2025

Individual Soccer School - A giugno iniziano le settimane di formazione tecnico-calcistica: iscrizioni aperte

Enzo Friso e Giordano Piras Enzo Friso e Giordano Piras

RITIRI ESTIVI - I primi appuntamenti dell’estate 2025 sono “in casa”, nella sede centrale di Pianezza (Musinè Sport Village, in via dei Prati 16), dal 16 al 20 giugno e dal 30 giugno al 4 luglio. Giordano Piras ed Enzo Friso: “Proponiamo veri e propri ritiri calcistici, pensati sul modello delle società professionistiche. Chi viene ad allenarsi da noi, durante tutto l’anno o per una settimana in estate, lo fa per lavorare in modo professionale e per migliorarsi tecnicamente, tatticamente, agonisticamente e mentalmente. All’ISS formiamo i nostri allievi così come si formano i calciatori professionisti”.


Un istruttore per un allievo, scomposizione del gesto tecnico, correzione analitica, con l’obiettivo della crescita dell’autostima e della riproducibilità nella partita. Le regole che caratterizzano l’ISS - Individual Soccer School fin dalla sua fondazione, pur aggiornandosi quotidianamente in conseguenza dell’evoluzione del gioco del calcio, si ritrovano identiche nelle settimane di formazione tecnico-calcistica organizzate in estate. In alternativa ai classici camp estivi, utili per passare il tempo in modo leggero e divertente, magari con un pallone tra i piedi, ISS propone dei «veri e propri ritiri calcistici, pensati sul modello delle società professionistiche - spiegano Giordano Piras ed Enzo Friso - perché il nostro obiettivo è formare dei calciatori. Ognuno con il suo livello, ovviamente non tutti hanno le qualità per andare in serie A, qui non vendiamo illusioni. Ma chi viene ad allenarsi da noi, durante tutto l’anno o per una settimana in estate, lo fa per lavorare in modo professionale e per migliorarsi tecnicamente, tatticamente, agonisticamente e mentalmente. Poi i ragazzi e le ragazze si divertono, perché giocare a calcio è la cosa più bella del mondo, ma non vengono da noi per divertirsi. All’ISS formiamo i nostri allievi così come si formano i calciatori professionisti, è tutta un’altra cosa».

SETTIMANE DI FORMAZIONE A PIANEZZA

I primi appuntamenti dell’estate 2025 sono “in casa”, nella sede centrale di Pianezza (Musinè Sport Village, in via dei Prati 16), dal 16 al 20 giugno e dal 30 giugno al 4 luglio. Da lunedì a venerdì, 5 giorni intensi per chiudere al meglio la stagione e prepararsi alle vacanze. Possono partecipare ragazzi e ragazze, giocatori di movimento e portieri, di scuola calcio e settore giovanile, che verranno suddivisi in gruppi in base all’età e al livello di preparazione. Attenzione, per garantire la qualità del lavoro, le iscrizioni sono a numero chiuso: chi è interessato a partecipare, deve muovere velocemente.

Seguiranno, come sempre, le settimane di formazione tecnico - calcistica a Vahrn, in Trentino-Alto Adige, dove ormai da 15 anni ISS organizza gli appuntamenti “centrali” dell’estate, cui hanno partecipato numerosi allievi che poi sono diventati calciatori professionisti. Con le stesse modalità organizzative e lo stesso programma tecnico, altri appuntamenti sono fissati in Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Liguria, Sicilia, Sardegna e anche in Francia e Repubblica Ceca

PROGRAMMA TECNICO E OBIETTIVI GIORNALIERI

Le settimane di formazione targate ISS seguono un programma tecnico preciso e collaudato in anni di esperienza diviso in cinque categorie: dominio palla e sviluppo coordinativo; cambi di direzione e frenate; tecnica di base; finte e dribbling; tattica individuale. All’interno di ciascuna categoria, ogni giorno vengono individuati alcuni obiettivi da raggiungere, che cambiano di volta in volta. «Se un allievo vuole partecipare a più di una settimana - spiegano gli organizzatori - affronterà allenamenti sempre diversi, perché cambiano gli obiettivi specifici di ogni seduta, ma all’interno dello stesso programma, che è il medesimo in tutta Italia. Lavoriamo con il metodo ISS, in campo ci sono solo istruttori formati da noi e gli allievi che scelgono la nostra proposta pretendono un livello di qualità altissimo ed è nostro compito garantirlo».

Il programma quotidiano prevede due ore e mezza di allenamento al mattino, un’ora al pomeriggio e poi un’altra ora di partite; una parte a tema rispetto agli obiettivi di giornata e un’altra libera, affinché i ragazzi possano esprimere estro e fantasia. Sono compresi il pranzo, con menù concordati con la nutrizionista sportiva, i momenti di riposo e, a fine giornata, la riunione tecnica in cui si valuta la seduta di allenamento appena terminata con una finestra su quella del giorno successivo.

I NUMERI DELL’ISS

Riassumere in poche parole il mondo ISS è difficile, quasi impossibile. Lo dicono i numeri, snocciolati da Giordano Piras ed Enzo Friso: «Oggi abbiamo circa 20 strutture in Italia e qualche altra all'estero, in Francia, Repubblica Ceca e Romania e da poco anche in Svizzera, che collaborano con noi. Un centinaio di istruttori, tutti formati nella nostra accademia, che utilizzano il nostro metodo e con cui ci confrontiamo di frequente. E indicativamente almeno tremila ragazzi e ragazze all’anno. In tutto, tra allenamenti e stage estivi, hanno conosciuto il mondo ISS quasi 30mila atleti e tra questi un buon numero ha fatto una carriera nel professionismo, dalla Lega Pro alla serie A». Il segreto? Solo il metodo di lavoro, che si può riassumere - come detto in precedenza - nella formula un istruttore per un allievo, scomposizione del gesto tecnico e correzione analitica.

Ultima modifica il Sabato, 26 Aprile 2025 14:29

Registrati o fai l'accesso e commenta