Sabato, 29 Giugno 2024
Giovedì, 06 Giugno 2024 07:33

Italia Under 17 - Doppio Camarda e Coletta stendono il Portogallo in finale: Azzurrini campioni d'Europa! Gravina: "Impresa storica"

Scritto da redazione

FINALE - L'Italia, trascinata dai gol dell'attaccante del Milan (doppietta) e del centrocampista della Roma, conquista il primo titolo europeo della sua storia in questa categoria. Favo: "Questo successo è merito di tutti"


Invincibile. Non c'è nessun altro aggettivo per descrivere la Nazionale Under 17 del tecnico Massimiliano Favo che, davanti ai 7120 spettatori accorsi al Limassol Stadium, ha battuto 3-0 in finale il Portogallo - settima vittoria in altrettante partite - conquistando il primo titolo europeo della sua storia in questa categoria. Gli Azzurrini passano in vantaggio al 7' con Federico Coletta prima di raddoppiare al 16' grazie a Francesco Camarda che, al 50', firma la sua doppietta personale guadagnandosi il premio di miglior calciatore del torneo.

"L’Under 17 di Favo ha compiuto un’impresa storica - il commento del Presidente Gabriele Gravina -, ragazzi e staff tutti bravissimi. Per la prima volta l’Italia scrive il suo nome nell’albo d’oro nella competizione europea di categoria, a conferma di come bisogna dare fiducia ai nostri giovani. Merito del Club Italia, del coordinatore tecnico Maurizio Viscidi e di tutti i club che investono nei settori giovanili. Sento parlare spesso di modelli stranieri, ma dopo questo straordinario successo, l’argento al Mondiale Under 20 e il successo continentale dell’Under 19 dello scorso anno, il modello di riferimento in Europa è quello italiano!”. Alle splendide parole di elogio del Presidente, seguono quello del tecnico Massimiliano Favo: "Ero fiducioso che potessimo vincere - confessa -. Abbiamo fatto un grande torneo esprimendo un bel gioco. Vincere 3-0 con il Portogallo, che è primo nel ranking è un grandissimo risultato. Sono soddisfatto del percorso dei ragazzi, che hanno dimostrato di essere un grandissimo gruppo. Ringrazio la Federazione e il Club Italia, che ci hanno messo in condizione di lavorare nel migliore dei modi: questo successo è merito di tutti".

PARTITA. L'Italia, che conferma l'undici titolare schierato in semifinale con la Danimarca, parte fortissimo e, dopo un paio di occasioni in avvio terminate d'un soffio alla destra (un mancino rasoterra di Mosconi dal limite e uno di Camarda dai pressi del vertice sinistro dell'area piccola), passa in vantaggio al 7': Cama, dalla fascia sinistra, crossa al centro con il mancino per Coletta che, inseritosi sul secondo palo, trafigge Diogo Ferreira con un preciso colpo di testa, che termina nell'angolino basso alla sinistra. I ragazzi di Favo continuano a spingere e, intorno al quarto d'ora, vanno vicinissimi alla rete del raddoppio: percussione palla al piede da parte di Camarda che, di destro, calcia addosso l'estremo difensore portoghese. Passano un paio di minuti e, al 16', gli Azzurrini raddoppiano proprio grazie al loro numero 9 che, dopo essersi accentrato dal lato corto sinistro, lascia partire un destro a mezz'altezza, che infila Diogo Ferreira centralmente. Il Portogallo accenna una timida reazione, prima con un sinistro rasoterra di Geovany Quenda poi con un destro ravvicinato di Gabriel Silva, ma, in entrambe le circostanze, Pessina si dimostra insuperabile. Intorno alla mezz'ora, tornano a farsi vedere i ragazzi di Favo, che sfiorano la rete del 3-0 con Cama, ma il destro a giro del numero 3 azzurro esce a lato alla destra per questione di centimetri. Nei minuti finali del primo tempo, dopo un tentativo dai 25m con il destro di Sala neutralizzato dal numero 1 portoghese, c'è spazio per un paio di occasioni avversarie ma, né il destro a giro di Rodrigo Mora né il colpo di testa di Geovany Quenda, scalfiscono la solidità difensiva azzurra.

Nella ripresa, dopo un destro in avvio di Mosconi respinto dal numero 1 portoghese, l'Italia trova meritatamente il terzo gol: Mosconi rifinisce per Camarda che, da due passi, non lascia alcuno scampo a Diogo Ferreira firmando la doppietta personale al minuto 50. Gli Azzurrini continuano ad attaccare e, poco dopo, impensieriscono nuovamente l'estremo difensore avversario con un destro dai 25m dell'instancabile Coletta. I ragazzi di Favo sono in assoluto controllo della partita e, a parte un tentativo di Tiago Ferreira nel finale neutralizzato puntualmente da Pessina, non corrono particolari pericoli prima del triplice fischio finale che, oltre a dare il via ai festeggiamenti, sancisce uno storico successo per l'intero movimento del calcio giovanile italiano.

ITALIA-PORTOGALLO 3-0 
RETI: 7' Coletta, 16' Camarda, 50' Camarda.
ITALIA: Pessina; Emanuel, Cama (79' Lauricella), Verde, Coletta, Di Nunzio (70' Garofalo), Camarda (90' Campaniello), Liberali (70' Mantini), Mosconi, Sala (79' Lontani), Natali. A disp. Nunziante, Ballo, Nardin, Orlandi. All. Massimiliano Favo.
PORTOGALLO: Diogo Ferreira; Rui Silva, Martim Cunha, Eduardo Felicíssimo (71' David Daiber), Geovany Quenda (71' João Trovisco), Gabriel Silva (63' Afonso Patrão), João Simões (63' Tiago Ferreira), Edgar Mota, Eduardo Fernandes (63' Cardoso Varela), Rodrigo Mora. A disp. Miguel Gouveia, Duarte Soares, Afonso Sousa, Afonso Meireles. All. João Santos.
NOTE: ammoniti Rui Silva (P), Sala (I), Camarda (I), Mantini (I), Edgar Mota (P), Mosconi (I).
Arbitro: Radoslav Gidzhenov (BUL). Assistenti: Petar Mitrev (BUL) e Kyriakos Sokratous (CYP). Quarto ufficiale: Menelaos Antoniou (CYP).

L'elenco dei convocati

Portieri: Alessandro Nunziante (Benevento)*, Massimo Pessina (Bologna);
Difensori: Lamine Ballo (Inter), Cristian Cama (Roma), Emanuel Benjamín de Sant'ana Balbinot (Real Madrid), Christian Garofalo (Napoli), Giovanni Lauricella (Empoli), Federico Nardin (Roma), Andrea Natali (Barcellona), Francesco Verde (Juventus);
Centrocampisti: Federico Coletta (Roma), Alessandro Di Nunzio (Roma), Matteo Lontani (Juventus), Matteo Mantini (Inter), Emanuele Sala (Milan);
Attaccanti: Francesco Camarda (Milan), Thomas Campaniello (Empoli), Mattia Liberali (Milan), Mattia Mosconi (Inter), Andrea Orlandi (Empoli).

*al posto dell'indisponibile Alessandro Longoni (Milan) dal 2 giugno.

UEFA European Under-17 Championship

Fase a gironi

Gruppo A: Cipro, Ucraina, Serbia e Repubblica Ceca.
Gruppo B: Danimarca, Austria, Croazia e Galles.
Gruppo C: ITALIA, Svezia, Slovacchia e Polonia.
Gruppo D: Francia, Portogallo, Spagna e Inghilterra.

Il calendario del gruppo C

1ª giornata 
Slovacchia-Svezia 0-0
ITALIA-Polonia 2-0

2ª giornata 
ITALIA-Slovacchia 2-0
Svezia-Polonia 2-2

3ª giornata 
Svezia-ITALIA 1-2
Polonia-Slovacchia 4-0

Classifica: ITALIA 9 punti, Polonia 4, Svezia 2, Slovacchia 1.

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale

Repubblica Ceca-Danimarca 1-1 (4-6 dtr)
Austria-Serbia 2-3
ITALIA-Inghilterra 1-1 (6-5 dtr)
Q4) Portogallo-Polonia 2-1

Semifinali

Danimarca-ITALIA 0-1
Serbia-Portogallo 2-3

Finale (mercoledì 5 giugno)

ITALIA-Portogallo 3-0

Albo d'oro
2002 - Svizzera
2003 - Portogallo
2004 - Francia
2005 - Turchia
2006 - Russia
2007 - Spagna
2008 - Spagna
2009 - Germania
2010 - Inghilterra
2011 - Paesi Bassi
2012 - Paesi Bassi
2013 - Russia
2014 - Inghilterra
2015 - Francia
2016 - Portogallo
2017 - Spagna
2018 - Peasi Bassi
2019 - Paesi Bassi
2020 - non disputato
2021 - non disputato
2022 - Francia
2023 - Germania
2024 - ITALIA

Fonte: www.figc.it

Letto 334 volte Ultima modifica il Giovedì, 06 Giugno 2024 07:40

Registrati o fai l'accesso e commenta