QUARTI DI FINALE - Si chiude una giornata di quarti di finale sostanzialmente divisa in due. Da un lato Cbs e Chisola che fanno la voce grossa contro le volenterose Psg e Vanchiglia: rossoneri che già nel primo tempo scappano sul 2-0, per poi chiudere i conti nella ripresa con Deserafino; i granata tengono duro nel primo tempo, trafitti solo dal dischetto, ma nella ripresa i vinovesi si scatenano e volano al turno successivo con un poker. Molto più combattute le altre due sfide. Cascone la decide per il Lascaris a metà ripresa, ma la Pro Eureka è già in forma campionato. gara pazza tra Sisport e Borgaro Nobis, con i secondi che volano sul 2-0, ma subiscono il prepotente ritorno dei bianconeri quando tutto sembrava ormai deciso. Si va ai rigori dove non mancano le emozioni, che premiano infine la squadra di Politi. A martedì per le semifinali.
CBS-PSG 3-0
RETI: pt 15' Monte, 25' e st 10' Deserafino
CHISOLA-VANCHIGLIA 4-0
RETI: pt 16’ rig. Pugliese, st 8’ Granella, 13’ rig. Lefont, 18’ Pugliese
SISPORT-BORGARO 2-2 (4-6 d.c.r.)
RETI: pt 2' e st 15' Sacco (B), st 18' Bagliesi (S), 24' D'Ingeo (S)
LASCARIS-PRO EUREKA 1-0
RETE: st 15' Cascone
SEMIFINALI / Martedì 9 settembre
18.30 CBS-CHISOLA (R)
20.00 BORGARO NOBIS-LASCARIS (S)
FINALE / Giovedì 11 settembre (campo Pro Eureka)
18.00 Vincente R-Vincente S
FASE ELIMINATORIA / 3ª GIORNATA - Con un ultimo turno eccezionale termina la fase a gironi del 45° SuperOscar u14. A seguito della squalifica di Volpiano Pianese e Carmagnola, Sisport e PSG passano ai quarti senza giocare, rispettivamente al 1° e al 2° posto. Negli altri gruppi: primato in solitaria per il Cbs davanti ad un Borgaro vittorioso contro lo Spazio Talent Soccer per 4-1, mentre Lascaris e Chisola concludono a pari punti con Vanchiglia e Pro Eureka ma avanzano da testa di serie grazie alla miglior differenza reti.
GIRONE A
CBS-LUCENTO 1-0
RETI: pt 5' Nardone (C)
BORGARO NOBIS-SPAZIO TALENT SOCCER 4-1
RETI: pt 18' Pomella (B), pt 25' Sacco (B), pt 27' Pomella (B), st 22' Joine (S), st 23' Pomella (B),
Classifica: Cbs 9, Borgaro Nobis 6, Spazio Talent Soccer 3, Lucento 0
GIRONE B
VANCHIGLIA-LASCARIS 1-1
RETI: st 4' Cascone (L), st 22' Campagna (V)
GASSINO-CHIERI 2-2
RETI: pt 10' Vairolatti (G), pt 17' Bentivoglio (G), pt 15' e st 18' Martino (C)
Classifica: Lascaris 7, Vanchiglia 7, Chieri 1, Gassino 1
GIRONE C
PRO EUREKA-CHISOLA 1-1
RETI: pt 10' Facco (P), pt 16' Pugliese (C)
PIANEZZA-ALPIGNANO 0-1
RETE: st 15' Picheca (A)
Classifica: Chisola 7, Pro Eureka 7, Alpignano 3, Pianezza 0
GIRONE D
L'esclusione dal torneo di Volpiano Pianese e Csf Carmagnola (qui il comunicato ufficiale del Comitato organizzatore) ha annullato le partite in programma oggi, Sisport-Volpiano Pianese e Psg-Csf Carmagnola, nonché le partite già disputate dalle due squadre in questione. Il girone si conclude quindi con la Sisport al primo posto e il PSG al secondo.
CALENDARIO
QUARTI DI FINALE / Domenica 7 settembre
10.00 CBS-PSG (L)
11.30 CHISOLA-VANCHIGLIA (M)
15.00 SISPORT-BORGARO (N)
16.30 LASCARIS-PRO EUREKA (O)
SEMIFINALI
Martedì 9 settembre: 18.30 Vincente L-Vincente M (R), 20.00 Vincente N-Vincente O (S)
FINALE - Campo Pro Eureka
Giovedì 11 settembre: 18.00 Vincente R-Vincente S
3ª GIORNATA / LA CRONACA - Dopo una settimana in cui di calcio si è parlato davvero troppo poco, in via Galvani torna a correre il pallone e lo fa con un'ultima giornata davvero elettrizzante. Lascaris e Chisola si prendono la vetta dei gironi B e C, grazie al doppio pareggio con Vanchiglia e Pro Eureka con cui concludono la fase di qualificazione.
VANCHIGLIA-LASCARIS 1-1
RETI: st 4' Cascone (L), st 22' Campagna (V)
VANCHIGLIA (4-3-3): D'Agostino (st 1' Rinaldi), Bottero, Govoni, Masera (st 1' Campagna), Florio, Consiglio, Manna, Peloso, Re, Rizzo, Haizoun (st 1' Pronzato). All. Venere.
LASCARIS (4-3-3): Bussone, Tarna (st 10' Ruscio), Acerbi (st 14' Gariglio), De Carlo, Girotto (st 10' Virzi), Pedrazzi, Trecarichi (st 14' Yassir), Redento (st 6' Di Cello), Cascone (st 6' Mostacci), Ferri, Bafunno (st 14' Chiabotto). All. Martinelli.
NOTE: ammoniti pt 15' Redento (L), pt 23' Trecarichi (L).
LA PARTITA
Un girone B per il momento impeccabile per Vanchiglia e Lascaris, 2 vittorie su 2 e qualificazione già raggiunta. Il 3° turno li mette di fronte per decretare chi si prende il primato della graduatoria. Il Lascaris fa la gara: gestione del possesso palla e linea di difesa altissima, subito pronta alla riconquista. I granata però non si fanno intimorire, resistono, corrono e appoggiandosi sulle spalle di bomber Re riescono a salire e respirare. Nel 1° tempo le occasioni da rete sono pochissime: ci provano i torinesi che calciano a lato con Masera, rispondono i bianconeri con Ferri che non sfrutta l'ottimo traversone di Tarna.
Nella ripresa il copione non cambia, se non per l'incisività sotto porta dei bianconeri. Dopo nemmeno un minuto Trecarichi calcia verso la porta, ma la sua conclusione è sporcata in calcio d'angolo. Sul corner Rinaldi deve superarsi per evitare il gol a De Carlo che gira molto bene. Al 4' però arriva finalmente il vantaggio lascarino: errore in impostazione dei torinese, Cascone scippa e poi scarica un siluro alle spalle di Rinaldi. Poco dopo Ferri ha la chance per raddoppiare, ma centra in pieno il palo. Sembra finita, non lo è. Il Vanchiglia ha un cuore enorme e lo dimostra ancora una volta trovando il pareggio al 22' con una prodezza di Campagna che con il mancino toglie le ragnatele dall'incrocio. All'ultimo istante di gara Ferri ha il match winner, ma lo spedisce alto. Finisce 1-1, un pari che regala il primato al Lascaris e ancor più consapevolezza ai granata.
PRO EUREKA-CHISOLA 1-1
RETI: pt 10' Facco (P), pt 16' Pugliese (C)
PRO EUREKA (4-3-1-2): Vittori, Mataj, Venneri (st 16' Del Grosso, Facco, Bocchi, De Felice, Boussababa, Ferreira (st 1' Romanino), Batilde (st 11' Okunsebor), Uccellatori, Aceto (st 6' Desopo). All. Coduti.
CHISOLA (4-3-3): Gerardi, Lefont (st 8' Ucci), Cianci, Decaro (st 6' Vecchio), Xhafa, Grasselli, Bileci (st 13' Oddenino), Ledda, Pugliese (st 11' Ramponi), Battello, Granella. All. Grasso.
LA PARTITA
Uno scontro diretto per il primato del girone anche nel C. Pro Eureka e Chisola hanno già strappato il pass per i quarti, ma ci vogliono andare da testa di serie. Incontro che parte forte, vinovesi che prendono in mano il possesso e settimini attenti e pronti alla riconquista per rendersi pericolosi. Al 10' si sblocca la gara: bellissima azione personale di Facco, che poi conclude con uno splendido destro all'angolino che batte il tuffo di Gerardi. 1-0 Pro Eureka. Lo svantaggio dà nuovi stimoli ai biancoblù che aumentano i giri del motore. Prima "Dusan" Battello sporca i guanti di Vittori e poi sempre Battello serve l'assist perfetto a Pugliese che gonfia il sacco per il meritatissimo 1-1.
Il 2° tempo non è emozionante e avvincente come i primi 25'. Le due formazioni sono stanche, i tecnici provano a ravvivare il ritmo inserendo forze fresche dalla panchina. L'unica vera occasione è Chisola al 6': corner ben battuto da Ledda, testa di Xhafa che viene bloccata da un attento Vittori. I vinovesi sembrano volere di più i 3 punti, ma la difesa settimina è attenta, eccezionale la gara dei due centrali Bocchi e De Felice, e non va quasi mai in affanno. Termina con un pareggio per 1-1: Chisola ai quarti da prima, Pro Eureka avanti da seconda.
IL GIORNO DOPO - Dopo la scelta da parte del comitato del SuperOscar di escludere dalla competizione Under 14 Volpiano Pianese e Csf Carmagnola, è arrivata anche la decisione del Giudice sportivo che sentenzia: un anno di squalifica per Thomas Sarritzu e Cristian Barbero, 6 mesi ad Angelo Sarritzu (papà di Thomas), multa alle due squadre e al Paradiso Collegno, società ospitante del match. Ecco le reazioni dei protagonisti.
Andrea Mirasola, tecnico del Volpiano Pianese: "Prima di tutti sono disgustato dai commenti ignoranti e cattivi che mettono alla gogna un ragazzo di 13 anni. Questi adulti non sbagliano mai? Siamo così perfetti da pensare che un ragazzo di 13 anni non possa sbagliare? Siamo così medioevali da affermare meriti l’aggressione di un adulto? Un anno di squalifica vuol dire far smettere un ragazzo di giocare, e questo vale per entrambi i diretti interessati". Prosegue il giovane allenatore: "Dobbiamo educare, formare, guidare questi ragazzini con solidi principi. Siamo sicuri che punire e voltare le spalle sia il metodo più giusto per crescere un giovane uomo alla società? Non credo in scelte di comodo, ma in un percorso di valore, e starò vicino a Thomas ogni giorno affinché cresca nel modo migliore possibile, perché è un portiere straordinario e soprattutto un ragazzo eccezionale. Sarò con il mio staff promotore della sua crescita, Barghini è il top per poterlo rendere un portiere incredibile e il Volpiano la società perfetta per guidarlo in questi mesi".
Di pochissime parole l'allenatore del Csf Carmagnola, Vincenzo Magno, che commenta così la durissima, quanto inaspettata, squalifica di Cristian Barbero, giocatore che ha allenato anche nella passata stagione al Chisola: "Cristian è un ragazzo eccezionale, lo difenderemo con tutte le nostre forze". Il tecnico carmagnolese ci tiene anche a dire la sua su quanto accaduto durante quei concitati minuti: "Mi prendo le mie responsabilità da allenatore, perché sono intervenuto a sedare la rissa forse troppo tardi, ma è stato tutto troppo veloce. Chi mi conosce sa che i valori che mi hanno tramandano quando ero calciatore sono quelli che sto cercardo di riportare ai miei ragazzi. Chiedo scusa a tutti. Spero davvero che si possa tornare presto alla normalità".
Essenziale anche il commento di Paolo Montone a nome del Comitato organizzatore del SuperOscar: "Le decisioni assunte dal Giudice sportivo, cui è affidata la disciplina del torneo, confermano che la decisione del nostro Comitato appare ancora più ponderata e commisurata alla gravità dei fatti".
Per il Paradiso Collegno a parlare è Marco Pacifico: "Sappiamo come funzionano le cose. Quando succedono queste cose c'è sempre una sorta di responsabilità della società. Per quanto è nelle nostre possibilità cerchiamo sempre di mantenere la struttura sicura. La rete sarà alta 2 metri e mezzo, forse anche di più e per quanto negli anni ci siano state tantissime gare tese, non era mai capitato che qualcuno scavalcasse per entrare sul terreno di gioco. Noi facciamo sempre il massimo, ma sappiamo che c'è una responsabilità oggettiva e alla fine sarebbe potuta essere anche più salata la pena. Non possiamo alzare una recinzione di 10 metri, ma questo fatto ci obbligherà ad essere ancora più prudenti e attenti. Il prossimo anno dovremo rifare l'impianto e con l'occasione possiamo pensare di attrezzarci con una rete che non consenta quanto successo". Un commento anche sulla squalifica dei due giovani calciatori: "Dispiace sempre che dei ragazzini siano costretti a non giocare, ma è anche vero che bisogna cominciare a dare un segnale forte".
Non sarà questa, però, l'ultima puntata di un capitolo nero del nostro amato calcio giovanile: eventuali ricorsi da parte delle società coinvolte richiederanno nuovi gradi di giudizio della giustizia sportiva. Sempre in attesa dei tempi più lunghi della giustizia ordinaria, riguardo all'aggressione subita da Thomas Sarritzu da parte del padre del portiere di riserva del Csf Carmagnola, che invece non è stato coinvolto dalla sentenza del Giudice sportivo.