Martedì, 20 Maggio 2025

SCUOLA CALCIO - Il campo del Collegno Paradiso ospiterà la fase eliminatoria Esordienti 2012 e 2013, prime partite in programma già venerdì 6 giugno. Nell’impianto sportivo del Chisola (dove si giocheranno tutte le finali) sono in programma le partite dei Pulcini, con fischio d’inizio sabato 31 maggio e finali nel week end del 7 e 8 giugno. Nei 2014 ci sarà anche una fase nazionale con Brescia e Modena


UNDER 13 (ESORDIENTI 2012) - Campo Collegno Paradiso (via Galvani 1, Collegno)

FASE ELIMINATORIA
Girone A: Collegno Paradiso, Cenisia, Aviglianese, Alpignano Next Gen
Girone B: Spazio Talent Soccer, Olympic Collegno, Venaria, Sisport
Girone C: Chisola, Dorina, PSG, Bruinese
Girone D: Gassino, Venaria Femminile, Vinovo Sport Events, Don Bosco Rivoli

Venerdì 6 giugno: 18.30 Collegno Paradiso-Aviglianese, 19.30 PSG-Bruinese, 20.30 STS-Olympic Collegno
Sabato 7 giugno: 14.00 Chisola-Dorina, 18.00 Vinovo Sport Events-Don Bosco Rivoli
Domenica 8 giugno: 10.30 PSG-Dorina, 11.30 Chisola-Bruinese, 14.00 Alpignano Next Gen-Aviglianese, 15.00 Gassino-Vinovo Sport Events, 16.00 Venaria Femminile-Don Bosco Rivoli, 17.00 STS-Venaria, 18.00 Olympic Collegno-Sisport 
Lunedì 9 giugno: 18.00 Collegno Paradiso-Cenisia, 18.30 Venaria-Sisport, 19.30 Gassino Venaria Femminile
Martedì 10 giugno: 18.00 Cenisia-Aviglianese
Venerdì 13 giugno: 18.30 STS-Sisport, 19.30 Alpignano Next Gen-Cenisia
Sabato 14 giugno: 14.00 Gassino-Don Bosco Rivoli, 15.00 Venaria Femminile-Vinovo Sport Events, 16.00 Chisola-PSG, 17.00 Dorina-Bruinese, 18.00 Collegno Paradiso-Alpignano Next Gen, 19.00 Olympic Collegno-Venaria

QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
14.00 1ª girone A-2ª girone C (Q1)
15.10 1ª girone B-2ª girone D (Q2)
16.20 1ª girone C-2ª girone A (Q3)
17.30 1ª girone D-2ª girone B (Q4)

SEMIFINALI / Venerdì 20 giugno
18.30 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
19.30 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)

FINALI / Sabato 21 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
17.30 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
18.30 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2

 

UNDER 12 (ESORDIENTI 2013) - Campo Collegno Paradiso (via Galvani 1, Collegno)

FASE ELIMINATORIA
Girone unico: Borgaro Nobis, Caselette, Cenisia, Chisola, Collegno Paradiso, Cumiana, Dorina, Gassino, Pari e Dispari, Pinerolo, Sisport, Spazio Talent Soccer, Torinese, Vallorco

Venerdì 6 giugno: 18.30 Chisola-Cumiana, 19.30 STS-Dorina
Sabato 7 giugno: 15.00 Pinerolo-Torinese, 16.00 Pari e Dispari-Vallorco, 17.00 Borgaro Nobis-Sisport
Domenica 8 giugno: 10.30 Collegno Paradiso-Vallorco, 11.30 Gassino-Pari e Dispari, 14.00 Sisport-Caselette, 15.00 Borgaro Nobis-Cumiana, 16.00 Pinerolo-Dorina, 17.00 Chisola-Torinese
Lunedì 9 giugno: 19.00 Collegno Paradiso-Dorina
Martedì 10giugno: 19.00 Cenisia-Caselette, 20.00 Pari e Dispari-Collegno Paradiso 
Venerdì 13 giugno: 18.30 Gassino-STS, 19.30 Torinese-Cenisia
Sabato 14 giugno: 14.00 Borgaro Nobis-Cenisia, 15.00 Cumiana-Sisport, 16.00 Vallorco-Gassino, 17.00 STS-Caselette, 18.00 Chisola-Pinerolo

QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
14.00 1ª classificata-5ª classificata (Q1)
15.10 2ª classificata-6ª classificata (Q2)
16.20 3ª classificata-7ª classificata (Q3)
17.30 4ª classificata-8ª classificata (Q4)

SEMIFINALI / Venerdì 20 giugno
18.30 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
19.30 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)

FINALI / Sabato 21 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
15.00 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
16.00 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2

 

UNDER 11 (PULCINI 2014) - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)

FASE REGIONALE
Girone A: Chisola, Pro Eureka, Bruinese, Rebaudengo
Girone B: Gassino, Pari e Dispari, Carrara, Vinovo Sport Events
Girone C: Collegno Paradiso, Lascaris, Rapid Torino, Pinerolese
Girone D: Sopazio Talent Soccer, Vallorco, Cenisia, Sisport

Sabato 31 maggio: 14.00 Chisola-Pro Eureka, 14.00 Bruinese-Rebaudengo, 14.00 Gassino-Pari e Dispari, 14.00 Carrara-Vinovo Sport Events, 14.25 Collegno Paradiso-Lascaris, 14.25 Rapid Torino-Pinerolese, 14.25 STS-Vallorco, 14.25 Cenisia-Sisport, 14.50 Chisola-Bruinese, 14.50 Pro Eureka-Rebaudengo, Gassino-Carrara, 14.50 Pari e Dispari-Vinovo Sport Events, 15.15 Collegno Paradiso-Rapid Torino, 15.15 Lascaris-Pinerolese, 15.15 STS-Cenisia, 15.15 Vallorco-Sisport, 15.40 Chisola-Rebaudengo, 15.40 Pro Eureka-Bruinese, 15.40 Gassino-Vinovo Sport Events, Pari e Dispari-Carrara, 16.05 Collegno Paradiso-Pinerolese, 16.05 Lascaris-Rapid Torino, STS-Sisport, 16.05 Vallorco-Cenisia.

FASE NAZIONALE
Girone E: Brescia, 1ª girone A, 1ª girone C, 2ª girone B, 2ª girone D
Girone F: Modena, 1ª girone B, 1ª girone D, 2ª girone A, 2ª girone C

Sabato 7 giugno: 12.00 1ª girone A-2ª girone D, 12.00 1ª girone B-2ª girone C,
12.30 1ª girone C-2ª girone B, 12.30 1ª girone D-2ª girone A, 13.00 1ª girone A-2ª girone B, 13.00 1ª girone B-2ª girone A, 13.30 1ª girone C-2ª girone D, 13.30 1ª girone D-2ª girone C, 14.00 1ª girone A-1ª girone C, 14.00 1ª girone B-1ª girone D, 14.30 2ª girone B-2ª girone D, 14.30 2ª girone A-2ª girone C, 15.00 Brescia-1ª girone A, 15.00 Modena-1ª girone B, 15.30 Brescia-1ª girone C, 15.30 Modena-1ª girone D, 16.00 Brescia-2ª girone B, 16.00 Modena-2ª girone A, 16.30 Brescia-1ª girone D, 16.30 Modena-1ª girone C.

FASE FINALE NAZIONALE
Girone Spiderman: 1ª girone E, 1ª girone F, 2ª girone E, 2ª girone F, Miglior 3ª
Girone Ironman: 4ª girone E, 4ª girone F, 5ª girone E, 5ª girone F, Peggior 3ª

Domenica 8 giugno 9.00 4ª girone E-5ª girone E, 9.00 Miglior 3ª-2ª girone F, 9.30 4ª girone F-5ª girone F, 9.30 2ª girone E-1ª girone F, 10.00 Peggior 3ª-5ª girone E, 10.00 1ª girone E-2ª girone F, 10.30 4ª girone E-5ª girone F, 10.30 2ª girone E-Miglior 3ª, 11.00 Peggiore 3ª-4ª girone F, 11.00 1ª girone F-2ª girone F, 11.30 5ª girone E-5ª girone F, 11.30 1ª girone E-Miglior 3ª, 12.00 4ª girone E-4ª girone F, 12.00 Peggior 3ª-5ª girone F, 12.00 1ª girone E-2ª girone E, 12.00 1ª girone F-Miglior 3ª, 12.30 1ª girone E-1ª girone F, 12.30 2ª girone E-2ª girone F, 12.30 Peggior 3ª-4ª girone E, 12.30 5ª girone E-4ª girone F.

 

UNDER 10 (PULCINI 2015) - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)

FASE ELIMINATORIA
Girone unico: Aviglianese, Beiborg, Bruinese, Chisola, Cit Turin, Dorina, Gassino, Giaveno Coazze, Leini, PSG, San Giacomo Chieri, Sisport, Spazio Talent Soccer, Susa.

Sabato 31 maggio: 16.30 Chisola-Bruinese, 16.30 Aviglianese-Leini, Beiborg-PSG, 16.30 Dorina-Giaveno Coazze, 16.55 Chisola-Dorina, 16.55 Cit Turin-STS, 16.55 Sisport-Beiborg, 16.55 Susa-San Giacomo Chieri, 17.20 Aviglianese-San Giacomo Chieri, 17.20 Giaveno Coazze-Gassino, 17.20 PSG-Cit Turin, 17.20 Bruinese-Leini, 17.45 Chisola-Cit Turin, 17.45 Gassino-STS, 17.45 Susa-Sisport, 17.45 Beiborg-Aviglianese, 18.10 Leini-Giaveno Coazze, 18.10 Bruinese-Susa, 18.10 Dorina-San Giacomo Chieri, 18.10 STS-PSG, 18.35 Gassino-Sisport.

SECONDA FASE ELIMINATORIA
Girone A: 1ª classificata, 3ª classificata, 5ª classificata, 7ª classificata
Girone B: 2ª classificata, 4ª classificata, 6ª classificata, 8ª classificata

Sabato 7 giugno: 9.00 1ª classificata-7ª classificata, 9.00 3ª classificata-5ª classificata, 9.00 2ª classificata-8ª classificata, 9.00 4ª classificata-6ª classificata, 9.30 1ª classificata-5ª classificata, 9.30 3ª classificata-7ª classificata, 9.30 2ª classificata-6ª classificata, 9.30 4ª classificata-8ª classificata, 10.00 1ª classificata-3ª classificata, 10.00 5ª classificata-7ª classificata, 10.00 2ª classificata-4ª classificata, 10.00 6ª classificata-8ª classificata

FASE FINALE
Girone Spiderman: 1ª girone A, 2ª girone A, 1ª girone B, 2ª girone B
Girone Ironman: 3ª girone A, 4ª girone A, 3ª girone B, 4ª girone B

Domenica 8 giugno: 9.00 3ª girone A-4ª girone B, 9.00 4ª girone A-3ª girone B, 9.30 1ª girone A-2ª girone B, 9.30 2ª girone A-1ª girone B, 10.00 3ª girone A-4ª girone A, 10.00 3ª girone B-4ª girone B, 10.30 1ª girone A-2ª girone A, 10.30 1ª girone B-2ª girone B, 11.00 3ª girone A-3ª girone B, 11.00 4ª girone A-4ª girone B, 11.30 1ª girone A-1ª girone B, 11.30 2ª girone A-2ª girone B

SETTORE GIOVANILE - Il campo di Gassino ospiterà la fase eliminatoria dell’Under 17, mentre Under 16 e Under 15 giocheranno a Torino, nell’impianto sportivo dello Spazio Talent Soccer. Tutte le finali si disputeranno a Vinovo, nella casa del Chisola


Tutto pronto per il Trofeo SEA - Super Eroi Acrobatici, il torneo organizzato da Francesco Bruni e Giuseppe Cirri che unisce il divertimento e l’agonismo del calcio con i valori ben più profondi legati all’attività dell’associazione “SEA - Super Eroi Acrobatici”, che sarà sostenuta tramite una raccolta fondi. La mission di SEA è quella di regalare un sorriso ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici di tutta Italia, come fanno da anni anche al Regina Margherita a Torino: sono loro i “supereroi” che si calano dai tetti per far vivere ai piccoli malati un momento di gioia e spensieratezza.

LA FORMULA DELL'EDIZIONE 2025

Se l’anno scorso, nella prima edizione, le squadre partecipanti erano 96, quest’anno sono addirittura 112: 16 per ciascuna delle categorie coinvolte, U17, U16 e U15 per il settore giovanile, Esordienti 2012 e 2013, Pulcini 2014 e 2015 per la scuola calcio. Si gioca negli impianti sportivi delle società Chisola, che ospiterà tutte le finali, Paradiso Collegno e Spazio Talent Soccer. Da segnalare che, per la prima volta, entreranno in scena alcune professioniste nei Pulcini 2014: Modena e Brescia hanno aderito grazie alla collaborazione con la Sport & Joy Events Organization.

UNDER 17 (2008) - Campo Gassino (via Diaz 56)

FASE ELIMINATORIA
Girone A: Gassino, Dorina, Accademy Lascaris, Alpignano
Girone B: Chisola, Pro Collegno, Aviglianese, Sisport
Girone C: Spazio Talent Soccer, Ardor San Francesco, Saviglianese, Pinerolo
Girone D: Collegno Paradiso, Moncalieri, San Giorgio Torino, Volpiano Pianese

Venerdì 6 giugno: 18.30 Gassino-Dorina, 19.40 Collegno Paradiso-Volpiano Pianese
Sabato 7 giugno: 14.00 Chisola-Pro Collegno, 15.10 Aviglianese-Sisport, 16.20 STS-Ardor San Francesco, 17.30 Saviglianese-Pinerolo, 18.40 Collegno Paradiso-Moncalieri, 19.50 Alpignano-Academy Lascaris
Domenica 8 giugno: 10.30 Chisola-Aviglianese, 11.40 Pro Collegno-Sisport, 14.00 Gassino-Accademy Lascaris, 15.10 Ardor San Francesco-Pinerolo, 16.20 Collegno Paradiso-San Giorgio, 17.30 Moncalieri-Volpiano Pianese, 18.40 Alpignano-Dorina
Venerdì 13 giugno: 18.30 Gassino-Alpignano, 19.40 Dorina-Accademy Lascaris, 20.50 STS-Saviglianese
Sabato 14 giugno: 14.00 Moncalieri-San Giorgio, 15.10 San Giorgio-Volpiano Pianese, 16.20 STS-Pinerolo, 17.30 Ardor San Francesco-Saviglianese, 18.40 Chisola-Sisport, 19.50 Pro Collegno-Aviglianese

QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
15.00 1ª girone A-2ª girone C (Q1)
16.10 1ª girone B-2ª girone D (Q2)
17.20 1ª girone C-2ª girone A (Q3)
18.30 1ª girone D-2ª girone B (Q4)

SEMIFINALI / Sabato 21 giugno
18.00 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
19.10 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)

FINALI / Domenica 22 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
17.00 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
18.30 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2

 

UNDER 16 (2009) - Campo Spazio Talent Soccer (corso Appio Claudio 106, Torino)

FASE ELIMINATORIA
Girone A: Spazio Talent Soccer, Mappanese, Pianezza, Alpignano Next Gen
Girone B: Collegno Paradiso, Vinovo Sport Events, Rivarolese, Alpignano
Girone C: Gassino, PSG, Venaria, Pinerolo
Girone D: Chisola, Pancalieri Castagnole, Sant’Ignazio, Sisport

Venerdì 6 giugno: 18.30 Mappanese-Pianezza, 19.30 Gassino-PSG
Sabato 7 giugno: 14.00 Venaria-Pinerolo, 15.00 Sant’Ignazio-Sisport
Domenica 8 giugno: 10.30 Pianezza-Alpignano Next Gen, 11.30 STS-Mappanese, 14.00 Collegno Paradiso-Rivarolese, 15.00 Vinovo Sport Events-Alpignano, 16.00 Gassino-Venaria, 17.00 PSG-Pinerolo, 18.00 Pancalieri Castagnole-Sisport, 19.00 Chisola-Sant’Ignazio
Lunedì 9 giugno: 19.00 Collegno Paradiso-Vinovo Sport Events, 20.00 Rivarolese-Alpignano
Martedì 10 giugno: 18.00 STS-Alpignano Next Gen, 19.00 Chisola-Pancalieri Castagnole
Venerdì 13 giugno: 18.30 STS-Pianezza, 19.30 Mappanese-Alpignano Next Gen
Sabato 14 giugno: 14.00 PSG-Venaria, 15.00 Vinovo Sport Events-Rivarolese, 16.00 Pancalieri Castagnole-Sant’Ignazio, 17.00 Chisola-Sisport, 18.00 Gassino-Pinerolo, 19.00 Collegno Paradiso-Alpignano

QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
16.00 1ª girone A-2ª girone C (Q1)
17.00 1ª girone B-2ª girone D (Q2)
18.00 1ª girone C-2ª girone A (Q3)
19.00 1ª girone D-2ª girone B (Q4)

SEMIFINALI / Sabato 21 giugno
16.20 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
17.30 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)

FINALI / Domenica 22 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
14.00 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
15.30 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2

 

UNDER 15 (2010) - Campo Spazio Talent Soccer (corso Appio Claudio 106, Torino)

FASE ELIMINATORIA
Girone A: Spazio Talent Soccer, Andezeno, Piossasco, Bruinese
Girone B: Chisola, Venaria, San Secondo, Rivarolese
Girone C: Collegno Paradiso, FC Volpiano, Cenisia, Pinerolo
Girone D: Gassino, Vinovo Sport Events, Orbassano, Chieri

Venerdì 6 giugno: 18.30 Collegno Paradiso-Pinerolo, 19.30 Orbassano-Chieri
Sabato 7 giugno: 10.00 Chieri-Vinovo Sport Events, 11.00 Cenisia-Pinerolo, 12.00 STS-Andezeno, 13.00 San Secondo-Rivarolese, 14.00 Collegno Paradiso-FC Volpiano, 15.00 Chisola-Venaria
Domenica 8 giugno: 10.30 STS-Piossasco, 11.30 Andezeno-Bruinese, 14.00 Collegno Paradiso-Cenisia, 15.00 FC Volpiano-Pinerolo, 16.00 Chisola-San Secondo, 17-00 Venaria-Rivarolese, 18.00 Vinovo Sport Events-Gassino
Lunedì 9 giugno: 18.00 Gassino-Orbassano
Venerdì 13 giugno: 18.30 STS-Bruinese, 19.30 Andezeno-Piossasco
Sabato 14 giugno: 14.00 FC Volpiano-Cenisia, 15.00 Venaria-San Secondo, 16.00 Vinovo Sport Events-Orbassano, 17.00 Piossasco-Bruinese, 18.00 Chisola-Rivarolese, 19.00 Gassino-Chieri

QUARTI DI FINALE / Domenica 15 giugno
10.30 1ª girone A-2ª girone C (Q1)
11.30 1ª girone B-2ª girone D (Q2)
14.00 1ª girone C-2ª girone A (Q3)
15.00 1ª girone D-2ª girone B (Q4)

SEMIFINALI / Sabato 21 giugno
14.00 Vincente Q1-Vincente Q3 (S1)
15.10 Vincente Q2-Vincente Q4 (S2)

FINALI / Domenica 22 giugno - Campo Chisola (via del Castello 3, Vinovo)
10.30 Finale 3°/4° posto - Perdente S1-Perdente S2
11.40 Finale 1°/2° posto - Vincente S1-Vincente S2
 

ISCRIZIONI APERTE - Da fine maggio a fine luglio, la scuola di perfezionamento calcistico che fa capo a Giordano Piras ed Enzo Friso propone un ricco calendario di appuntamenti estivi: «Chi viene ad allenarsi da noi, durante tutto l’anno o per una settimana in estate, lo fa per lavorare in modo professionale e per migliorarsi tecnicamente, tatticamente, agonisticamente e mentalmente»


29 settimane di raduni estivi, che iniziano a fine maggio a Milazzo, in Sicilia, e finiscono a cavallo tra luglio e agosto tra Imer, in provincia di Trento, e Charvensod, in Valle d’Aosta. In mezzo, un giro d’Italia che parte dal campo base di Pianezza (qui l’articolo con i dettagli), si ferma per tante tappe tra Monza e provincia, vola fino ad Olbia, passa da San Francesco al campo, Chatillon, Lecco, Padova, Belluno e Venezia, quasi sempre in località montane. Una menzione a parte la meritano Brno, in Repubblica Ceca, unica tappa all’estero, e Varna, in provincia di Bolzano, che ospita i raduni élite, fiore all’occhiello dell’estate targata ISS. Proprio Varna e Padova sono i punti di ritrovo per i raduni per sole ragazze, che crescono in modo esponenziale insieme al settore del calcio femminile.

Il segreto di tanto successo? La metodologia ISS: scomposizione del gesto tecnico e correzione analitica, con l’obiettivo della crescita dell’autostima e della riproducibilità nella partita. «Sono dei veri e propri ritiri calcistici, pensati sul modello delle società professionistiche - spiegano Giordano Piras ed Enzo Friso - perché il nostro obiettivo è formare dei calciatori. Ognuno con il suo livello, ovviamente non tutti hanno le qualità per andare in serie A, qui non vendiamo illusioni. Ma chi viene ad allenarsi da noi, durante tutto l’anno o per una settimana in estate, lo fa per lavorare in modo professionale e per migliorarsi tecnicamente, tatticamente, agonisticamente e mentalmente. Poi i ragazzi e le ragazze si divertono, perché giocare a calcio è la cosa più bella del mondo, ma non vengono da noi per divertirsi. All’ISS formiamo i nostri allievi così come si formano i calciatori professionisti, è tutta un’altra cosa».

I RADUNI ESTIVI DI ISS

Dal 23 al 26 maggio

  • Milazzo (ME)

Dal 9 al 13 giugno

  • Pianezza (TO)
  • Padova - Femminile
  • Olbia (SS)
  • Ornago (MB)
  • Biassono (MB)

Dal 16 al 20 giugno

  • Pianezza (TO)
  • Olbia (SS)
  • San Francesco al Campo (TO)
  • Saint Vincent (AO)
  • Monza
  • Calalzo di Cadore (BL)

Dal 23 al 27 giugno

  • Varna (BZ) - Èlite Femminile
  • Grigno (TN)
  • Merate (LC)

Dal 30 giugno al 4 luglio

  • Pianezza (TO)
  • Varna (BZ) - Èlite maschile
  • Feltre (BL)
  • Ornago (MB)

Dal 7 al 11 luglio

  • Brno (Repubblica Ceca)
  • Varna (BZ)
  • Petralia Sottana (PA)
  • Biassono (MB)
  • Busnago (MB)
  • Bibione (VE)

Dal 14 al 18 luglio

  • Brno (Repubblica Ceca)
  • Busnago (MB)

Dal 28 luglio al 1° agosto

  • Imer (TN)
  • Charvensod (AO)

SOCIETA’ - A un mese dalla presentazione del nuovo sodalizio (due società diverse, due campi diversi, un unico progetto) iniziano a delinearsi i primi dettagli: i due direttori generali sono Massimo Moraglio per la Virtus Accademia, Andrea Sanfratello per il Barcanova, lo stesso presidente è il direttore tecnico: “Nei prossimi giorni presenteremo tutte le figure societarie”


Se il buongiorno si vede dal mattino, non poteva esserci inizio migliore dell’amichevole giocata (e vinta con il risultato di 3-2) dagli Under 16 di Virtus Accademia e Barcanova contro i pari età del Monaco. La trasferta nel Principato, un successo dentro e fuori dal campo di gioco, è stato uno dei primi passi mossi insieme dalle due società, a poco più di un mese dalla nascita del nuovo sodalizio che fa capo a Marco Scognamiglio: Virtus Accademia e Barcanova rimangono due società diverse, con due campi diversi, ma con un unico progetto, un’unica idea di sviluppo, un’unica anima.  

“Lavoro da fare ce n’è tantissimo - spiega il presidente - anche perché vogliamo fare le cose per bene e abbiamo grandi ambizioni, ma non ci spaventa, anzi siamo carichi e pieni di entusiasmo. E le prime risposte che stiamo avendo sono più che positive: c’è interesse, tante persone chiedono e si propongono, agli open day che abbiamo organizzato per rilanciare l’attività di base al Barca si sono presentati più di 50 bambini, che entreranno a far parte del nostro organico”.

LO STAFF DIRIGENZIALE

Il progetto tecnico si sta definendo in modo sempre più preciso. Sono già ufficiali i due direttori generali, che avranno il compito di mettere in pratica le direttive societarie: Massimo Moraglio per la Virtus Accademia, Andrea Sanfratello per il Barcanova.

In via Occimiano giocheranno la prima squadra, nel campionato di Promozione, e la Juniores, che giocherà a inizio stagione il girone per entrare nei regionali con la guida tecnica di Renato Martire, allenatore esperto e vincente che ha lavorato anche con big come Lucento e Vanchiglia. Nel settore giovanile l’intenzione è iscrivere due squadre per annata, considerando che il campo a 11 nelle disponibilità del nuovo sodalizio è quello del Barcanova, mentre la Virtus Accademia gestisce, a Venaria, un impianto sportivo perfetto per la scuola calcio: “Ci piacerebbe, prima o poi, avere la disponibilità di un campo a 11 anche a Venaria” commenta il presidente. Almeno due categorie dei rossoblù sono nei regionali (2009 e 2010), considerando che i 2011 sono ai playoff e i 2012 giocheranno i gironi di qualificazione all’Under 14 regionale.

Sarà proprio Scognamiglio a gestire in prima persona la direzione tecnica, coadiuvato da altri personaggi di spessore - già individuati, ma non ancora ufficializzati – negli altri ruoli chiave di direttore sportivo e responsabile della scuola calcio. L’unico volto nuovo già sicuro è quello di Marco Spadafora, ex Vanchiglia, che gestirà l’attività di base al Barcanova.

LE ALTRE NOVITA’

C’è tanta altra carne al fuoco nel progetto che accomuna Virtus Calcio e Barcanova. “Siamo parlando - prosegue Marco Scognamiglio - con alcune società professionistiche, per aprire un vero e proprio centro tecnico. Con il mondo del professionismo vogliamo collaborare anche nei test match, sulla scia di quanto fatto con il Monaco, e nei tornei, come nel Trofeo Barcanova che organizzeremo nella prossima stagione, per una o più annate delle giovanili ancora da definire. Stiamo lavorando alle strutture, in via Occimiano abbiamo finito il nuovo campo a 5 in sintetico, la prossima tappa sarà trasformare il bar in ristorante, poi penseremo alla tribuna del campo a 9. Già oggi - conclude il presidente - abbiamo più di 500 tesserati in tutto, numeri che sono destinati a crescere: dobbiamo farci trovare pronti”.

INTERVISTE - Il presidente: “90 ore di partite in due giorni, senza intoppi e senza polemiche, devo ringraziare tutti quelli che si sono impegnati per la riuscita di questo evento”. Davide Bellotto, responsabile dell’attività di base della Juventus: “Bellissimo torneo, organizzato alla grande, una vera festa dello sport"


Il Memorial Nicoletta Tucci è il fiore all’occhiello dello Spazio Talent Soccer. Ne riassume i valori, l’idea di un calcio pulito, il concetto di una società vissuta come una grande famiglia. E, nel contempo, è la rappresentazione plastica di una crescita esponenziale: anno dopo anno, il torneo cresce nei numeri e nella qualità, la stessa dinamica che sta vivendo lo Spazio Talent Soccer, che ormai ricopre un ruolo centrale nel panorama calcistico cittadino e regionale.

“Non mi stancherò mai di ripeterlo - spiega il presidente Tony Tucci - che questo torneo è dedicato alla memoria di mia zia Nicoletta, che è mancata di parto quando aveva solo 20 anni. Per questo facciamo sempre giocare i bambini piccoli, così lei da lassù li guarda ed è felice”.

Tanti sentimenti, certo, ma anche tanta concretezza. “Dietro un torneo del genere - continua - c’è un lavoro di squadra pazzesco, devo ringraziare tutti quelli che si sono impegnati per la riuscita di questo evento. Domenica avevamo 60 squadre nell’impianto, 8 campi impegnati in contemporanea ed è andato tutto benissimo, senza un intoppo, un ritardo, una polemica. In due giorni abbiamo fatto 90 ore di partite, per di più con un livello tecnico altissimo. Abbiamo una struttura che lo permette, è vero, ma poi bisogna anche saperla usare”.

Ciliegina sulla torta di un evento straordinario, la presenza contemporanea di Juventus e Torino, una rarità: purtroppo non c’è stato il tanto atteso derby, che nei 2017 è stato solo sfiorato. “Avere le due professioniste cittadine insieme - commenta Tucci - ci riempie di orgoglio, ringrazio entrambe le società per il privilegio che ci hanno concesso. È un segnare di serenità utile per tutto il movimento. Lo Spazio Talent Soccer è affiliato all’Academy Juventus, mio figlio Nathan gioca nel Torino 2015, ci sta che il nostro campo sia luogo di incontro e di amicizia tra tutti”.

A proposito di affiliazione alle Academy Juventus, l’attaccante dei bianconeri 2015 è un talento preso proprio dallo Spazio Talent Soccer, addirittura un 2016 che gioca sotto leva. A osservare lui e tutti i suoi compagni di squadra c’era Davide Bellotto, responsabile dell’attività di base: “Bellissimo torneo, organizzato alla grande, una vera festa dello sport. Io giocavo qui al Valentino Mazzola, sono affezionato a questo impianto sportivo e mi fa molto piacere vederlo così vivo, pieno di bambini che giocano a calcio, con le tribune piene, in un clima sereno. Tutto molto bello”.

UNDER 13 - Nella fase nazionale, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno, entreranno in scena Juventus, Atalanta, Vis Pesaro e Pro Vercelli. Accedono le prime tre classificate della fase regionale. Si gioca a 11, anticipando le modalità dell’Under 14


Sono già 5 su 12 le squadre sicure di andare avanti nel torneo organizzato dal Volpiano Pianese per la categoria Under 13. Il girone C è l'unico in cui sono già state disputate tutte le partite, avanza a braccetto la coppia bianconera formata da Sisport (a punteggio pieno) e Lascaris. Nel girone A manca solo lo scontro diretto tra le prime due della classe, utile per definire le posizioni in classifica e gli abbinamenti della prima fase a eliminazione diretta, tra i padroni di casa del Volpiano Pianese e il Vanchiglia. Anche il girone F si avvia alla conclusione, ma con una situazione ancora aperta: se l'Alpignano è già qualificato, al Cenisia serve ancora un punto proprio contro i biancoazzurri per vanificare le speranze di rimonta del Banchette Colleretto.

Negli altri tre gironi ci sono molte più partite da disputare, a partite da Cirié-Mirafiori in programma mercoledì sera, poi in un fine settimana ricco di emozioni: Mappanese e Mirafiori non hanno ancora fatto il loro esordio nella competizione. Dall'alto delle due vittorie già conquistate, sono di fatto già qualificate anche il Chisola nel girone B e il Cirié nel girone E. 

4° MEMORIAL SILVANO MAFFEIS

FASE REGIONALE

Girone A: Volpiano Pianese 6 (2), Vanchiglia 6 (2), Pozzomaina 3 (3), Settimo 0 (3)
Risultati: Volpiano Pianese-Settimo 9-3, Vanchiglia-Pozzomaina 2-1, Pozzomaina-Volpiano Pianese 0-3, Vanchiglia-Settimo 6-2, Settimo-Pozzomaina 0-1

Girone B: Chisola 6 (2), Borgaro Nobis 3 (1), Gassino 0 (1), San Giacomo Chieri 0 (2)
Risultati: Chisola-San Giacomo Chieri 5-0, Chisola-Gassino 1-0, Borgaro Nobis-San Giacomo Chieri 5-1

Girone C: Sisport 9, Lascaris 6, Venaria 3, FC Volpiano 0
Risultati: Lascaris-Venaria 3-0, Sisport-FC Volpiano 9-0, Sisport-Venaria 2-0, Lascaris-FC Volpiano 4-1, FC Volpiano-Venaria 2-4, Lascaris-Sisport 0-3

Girone D: Accademia Casale 3 (1), Cbs 3 (1), Vinovo Sport Events 0 (2), Mappanese
Risultati: Vinovo Sport Events-Accademia Casale 0-2, Cbs-Vinovo Sport Events 5-0

Girone E: Cirié 6 (2), Pro Eureka 0 (1), Lucento 0 (1), Mirafiori
Risultati: Cirié-Pro Eureka 3-1, Lucento-Cirié 0-4

Girone F: Alpignano 6 (2), Cenisia 4 (2), Banchette Colleretto 1 (2), Spazio Talent Soccer 0 (2)
Risultati: Cenisia-Spazio Talent Soccer 5-1, Alpignano-Banchette Colleretto 1-0, Alpignano-Spazio Talent Soccer 4-0, Cenisia-Banchette Colleretto 2-2

Mercoledì 21 giugno
19.30 Cirié-Mirafiori

Sabato 24 maggio
15.30 Volpiano Pianese-Vanchiglia
16.30 Accademia Casale-Cbs
17.30 Mirafiori-Pro Eureka

Domenica 25 maggio
14.30 San Giacomo Chieri-Gassino
14.30 Banchette Colleretto-Spazio Talent Soccer
15.30 Chisola-Borgaro Nobis
15.30 Alpignano-Cenisia
16.30 Mappanese-Vinovo Sport Events
17.30 Pro Eureka-Lucento

Sabato 31 maggio
15.00 Cbs-Mappanese

Domenica 1 giugno
10.30 Lucento-Mirafiori
11.00 Mappanese-Accademia Casale
12.00 Borgaro Nobis-Gassino

PLAYOFF

Sabato 7 giugno
15.00 1ª girone A-2ª girone F (1)
16.00 1ª girone B-2ª girone E (2)
17.00 1ª girone C-2ª girone D (3)

Domenica 8 giugno
15.00 1ª girone D-2ª girone C (4)
16.00 1ª girone E-2ª girone B (5)
17.00 1ª girone F-2ª girone A (6)

FINALI FASE REGIONALE

Domenica 15 giugno
15.00 Vincente 1-Vincente 4
16.00 Vincente 2-Vincente 5
17.00 Vincente 3-Vincente 6

Le tre vincitrici accedono alla fase nazionale del 21-22 giugno
NB - Le date e gli orari della fase a gironi potrebbero subire delle variazioni

INTERVISTA - Ideatore del torneo dedicato alla sorella, il papà dell'attuale presidente Tony Tucci racconta: "Orgoglioso della crescita di questo torneo, che coinvolge centinaia di squadre e richiede una macchina organizzativa pazzesca. Ma per me rimane una cosa di famiglia, senza passione e sentimento non si può organizzare un evento così. Il sogno è portare il Manchester City".


In un torneo in cui memoria, sentimenti e valori familiari si mescolano con i contenuti del campo, il vero padrone di casa è Bruno Tucci, papà dell’attuale presidente Tony e primo promotore del torneo dedicato alla sorella: “Io ho sempre vissuto per il calcio - racconta - e sono orgoglioso del lavoro che sta facendo Tony per far crescere la società. Ho iniziato io questo torneo chiamando qualche squadra di amici, adesso è diventato un torneo internazionale, che coinvolge centinaia di squadre e richiede una macchina organizzativa pazzesca. I valori tecnici sono altissimi, per lo Spazio Talent Soccer è un salto di qualità a livello di immagine, tutto vero. Ma per me rimane prima di tutto una cosa di famiglia. E infatti arrivano i nostri parenti da tutta Italia, anche il mio nipote più piccolo partecipa, ma lui come giocatore, con la maglia del Toro”.

Ricordando la sorella Nicoletta, Bruno Tucci si commuove: “Era l’unica sorella, arrivata dopo 5 fratelli, per noi è sempre stata speciale. Anche Tony è cresciuto con lei. Il senso di questo torneo, l’unico vero significato, è ricordare lei. Ogni anno, è il minimo che possiamo fare e vogliamo farlo sempre meglio. Solo con la passione puoi organizzare un torneo così”.

Il sogno? Anche su questo Tucci senior ha le idee chiare: “Vorrei portare Manchester City prima o poi…”

CONVOCAZIONI - Gli Azzurrini, che hanno ricevuto la visita del CT Luciano Spalletti, esordiranno nel Gruppo B martedì 20 maggio (ore 20.30) al 'Niko Dovana' di Durazzo contro la Cechia. Confermati il portiere Sebastiano Nava e il difensore Benit Borasio della Juventus e il centrocampista Andrea Luongo del Torino


Cresce l'attesa attorno alla Nazionale Under 17campione d'Europa in carica, che, dopo uno stage di quattro giorni presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, è chiamata a difendere il titolo conquistato nella passata edizione a Cipro, nella fase finale dell'Europeo in programma dal 19 maggio al 1° giugno in Albania.

Dopo l'ultima seduta di allenamento, andata in scena questa mattina sul Campo 1 intitolato a Fabio Bresci, gli Azzurrini hanno ricevuto la graditissima visita del CT della Nazionale ALuciano Spalletti, che ha rivolto a ciascuno di loro e allo staff il suo personale 'in bocca al lupo'. Nel primo pomeriggio, invece, il tecnico Massimiliano Favo ha diramato l'elenco dei 20 convocati per la rassegna continentale. Tutti nati nel 2008, ad eccezione di due classe 2009: Antonio Arena del Pescara e Destiny Onoguekhan Elimoghale della Juventus. Nell'elenco, inoltre, spicca il nome dell’attaccante dell'Empoli Thomas Campaniello, unico reduce del trionfo dello scorso anno a Limassol (Italia-Portogallo 3-0, 5 giugno).

L'Italia, che domani volerà alla volta dell'Albania, è stata inserita nel Gruppo B e debutterà martedì 20 maggio (ore 20.30) allo Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo, prima di affrontare l'Inghilterra venerdì 23 maggio (ore 20.30) all'Arena Egnatia di Rrogozhinë e il Belgio lunedì 26 maggio (ore 20.30) nuovamente a Durazzo. Le semifinali, alle quali avranno accesso le prime due classificate di ciascuno dei due gironi, sono in calendario giovedì 29 maggio, mentre la finale è in programma domenica 1° giugno (ore 20.30) all'Arena Kombëtare di Tirana.

L'ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: Andrea Maran (Modena), Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: Benit Borasio (Juventus), Leonardo Noah Bovio (Inter), Cristiano De Paoli (Udinese), Laurence Adam Giani (Stoke City), Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), Jean Tryfose Mambuku (Stade de Reims), Davide Pavesi (Cremonese);
Centrocampisti: Alessio Baralla (Empoli), Christian Comotto (Milan), Andrea Luongo (Torino), Valerio Maccaroni (Roma), Vincenzo Prisco (Napoli), Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: Antonio Arena (Pescara), Thomas Campaniello (Empoli), Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), Samuele Inácio (Borussia Dortmund), Edoardo Zanaga (Empoli).

UEFA European Under-17 Championship Albania 2025 | Fase finale

Gruppo A: Albania, Francia, Germania, Portogallo.
Gruppo B: Italia, Belgio, Inghilterra, Cechia.

Fase a gironi (dal 19 al 26 maggio)

Prima giornata

lunedì 19 maggio
Ore 18: Albania-Portogallo, Arena Kombëtare di Tirana
Ore 20.30: Germania-Francia, Elbasan Arena di Elbasan

martedì 20 maggio
Ore 18: Inghilterra-Belgio, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Ore 20.30: ITALIA-Cechia, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo

Seconda giornata

giovedì 22 maggio
Ore 18: Albania-Germania, Elbasan Arena di Elbasan
Ore 20.30: Francia-Portogallo, Arena Kombëtare di Tirana

venerdì 23 maggio
Ore 18: Belgio-Cechia, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo
Ore 20.30: ITALIA-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë

Terza giornata

domenica 25 maggio
Ore 20.30: Portogallo-Germania, Arena Kombëtare di Tirana
Ore 20.30: Francia-Albania, Elbasan Arena di Elbasan

lunedì 26 maggio
Ore 20.30: Cechia-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Ore 20.30: Belgio-ITALIA, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo

Fase a eliminazione diretta (dal 29 maggio al 1° giugno)

Semifinali (giovedì 29 maggio)
S2) Ore 18: Vincente Gruppo B-Seconda classificata Gruppo A, Arena Kombëtare di Tirana
S1) Ore 20.30: Vincente Gruppo A-Seconda classificata Gruppo B, Elbasan Arena di Elbasan

Finale (domenica 1° giugno)
Ore 20.30: Vincente S1-Vincente S2, Arena Kombëtare di Tirana

fONTE: WWW.FIGC.IT

PANCHINA - La società comunica il cambio di allenatore in vista dei quarti di finale contro il Gozzano. Baseggio “Sono dispiaciuto, pensavo di portare a termine una stagione complicata”. Per la prossima stagione è già pronto il ritorno di Alessandro Malagrinò


Quando mancano (al massimo) tre partite al termine della stagione, il Volpiano Pianese ha deciso di cambiare l’allenatore dell’Under 16. Nella partita dei quarti di finale in programma sabato contro il Gozzano, in panchina andranno Raffaele Senatore e Andrea Mirasola, che già fanno parte dello staff tecnico delle foxes, al posto di Gianluca Baseggio.

L’ormai ex allenatore dei 2009 commenta: “Sono evidentemente dispiaciuto per la scelta della società. Arrivato a così poche partite dal termine della stagione, pensavo e speravo di portarla a termine. Non è stata una stagione semplice, ma siamo comunque tra le prime otto del Piemonte. Adesso mi prendo qualche giorno di pausa e poi vedremo cosa fare”.

Come si legge sul post da poco pubblicato sui social, il “Volpiano Pianese comunica di aver affidato la guida tecnica dell’Under 16 regionale a Raffaele Senatore e Andrea Mirasola”. Ma è già pronto il nuovo allenatore dei 2009 per la prossima stagione: sarà - o almeno dovrebbe essere, visto che in questo caso di conferme ufficiali non ce ne sono - Alessandro Malagrinò. Per l’ex Lascaris sarebbe un grande ritorno a Volpiano.

GRANDE NOVITÀ - È ufficiale l'acquisizione dell'Albese da parte dell'Alba Calcio, nasce una nuova società unica. L’accordo, siglato nella serata di martedì 13 maggio tra il nuovo presidente dell’Alba Calcio Maxim Pioggia e l’ex patron biancazzurro Gennaro Castronuovo, segna un momento storico per il calcio cittadino, che ha anche una terza realtà sportive di rilievo, l’Area Calcio Alba Roero.


Il progetto prevede che la nuova società assuma il titolo sportivo dell’Alba Calcio, mantenendo quindi l’Eccellenza. Non è ancora ufficiale, ma dovrebbero essere adotti il nome e i colori sociali dell’Albese Calcio, club con 108 anni di storia e un passato importante tra Serie C e Serie D, anche se attualmente milita in Promozione. È stata un’evoluzione velocissima: solo a fine aprile l’imprenditore Max Pioggia è salito alla presidenza dell’Alba Calcio, dopo la lunga gestione di Gianni De Bellis (qui la notizia); ora il nuovo passaggio, ben più ambizioso, con l'acquisizione della storica Albese.

COMUNICATO STAMPA ALBA CALCIO

L’Alba Calcio, per voce del suo nuovo presidente Maxim Pioggia, comunica ufficialmente l’acquisizione della storica Albese Calcio. Nella serata di martedì 13 maggio è stato siglato un accordo storico tra il neo presidente e l’ex patron biancazzurro Gennaro Castronuovo, che sancisce l’inizio di una nuova era per il calcio nella città di Alba. Con questa operazione, si compie un passo significativo verso l’unione delle due principali realtà calcistiche cittadine. La Albese Calcio, con i suoi 108 anni di storia e un passato importante tra Serie C e Serie D, attualmente militante nel campionato di Promozione, entra così a far parte del progetto sportivo dell’Alba Calcio.

Nei prossimi giorni verrà resa nota l’identità della nuova società unificata, che ambisce a rappresentare con forza e orgoglio il territorio albese sui campi regionali e nazionali. Un altro importante tassello dell’unione sarà la creazione di un unico settore giovanile, che riunirà le migliori risorse tecniche ed educative delle due società. L’obiettivo è quello di costruire un vivaio forte, strutturato e radicato nel tessuto cittadino, capace di formare i talenti del futuro e di diventare un punto di riferimento per tutte le famiglie di Alba.

“Con questa unione vogliamo dare vita a una grande realtà calcistica che porti lustro alla città di Alba – commenta Maxim Pioggia- L’obiettivo è chiaro: costruire un gruppo forte, ambizioso e radicato nel territorio, capace di unire tradizione e futuro. Alba merita una squadra all’altezza del suo nome, e faremo di tutto per renderla protagonista.”

COMUNICATO STAMPA ALBESE

La società con il consiglio direttivo comunica di aver affidato la guida della società a Maxime Pioggia e i suoi collaboratori. Il presidente e tutti i soci ci tengono a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito all'attività di questi 9 anni di gestione. Grazie a tutti i dirigenti, allenatori, atleti e sponsor che hanno reso possibile tutti gli obbiettivi raggiunti. La rinascita del settore giovanile come fiore all'occhiello di questa gestione e il lancio di giovani biancazzurri nel mondo professionistico. Aver finito con tutti calciatori del territorio e tanti provenienti dal vivaio biancazzurro giocare nella prima squadra è stato il traguardo finale. Grazie immenso a tutti i nostri supporter di questi anni e un grosso augurio al nuovo presidente Pioggia che possa raggiungere tutti i traguardi sportivi per l'Albese e gli Albesi.