Domenica, 06 Aprile 2025

San Mauro Torinese, 04/07/2016


Oggi alle ore 21, presso la sala consiliare del Comune si Di San Mauro, in via Martiri della Libertà 150, si è svolto il sorteggio della 36^ edizione del SuperOscar del calcio giovanile torinese. Come è noto l'edizione 2016 del prestigioso torneo si giocherà dall'1 al 11 di settembre. Ci sarà però una incognita dovuta alla novità della federazione, secondo la quale, il prossimo anno le categorie dei Pulcini saranno solamente 2 i 2007 ed i 2006, mentre i 2008 continueranno a giocare nella categoria Piccoli Amici. DI conseguenza, al momento, non è ancora detto che il SuperOscar sarà disputato per la categoria 2008.

 

Dopo le premiazioni di rito, tra cui l'assegnazione del premio 37° Oscar  “Alessandro Ametis” alla società del Calcio Chieri, si è proceduto con il sorteggio. Come al solito 16 le società partecipanti, le prime sedici della classifica del 37° Oscar redatta da Giò Frassinelli, riportata sotto, secondo i risultati ottenuti dalle varie società nell'intera stagione appena trascorsa. Questa invece la Classifica completa di tutte le società. Le società sono state divise in 4 fasce, sulla base della loro posizione in classifica. Le prime 4: .Chieri, Chisola, Pro Settimo  Eureka e Lucento sono le 4 teste di serie. A seguire poi  tutte le altre. Sotto i gironi delle categorie Pulcini ed Esordienti risultanti dall'estrazione di oggi, con i relativi campi di gioco. Nei prossimi giorni i calendari completi delle categorie della Scuola Calcio. Sulla pagina Facebook di giocaacalcio.it tutte le foto ed i video della serata.

 

 

Categoria Giovanissimi 1° Anno - 2002
Girone A Girone B Girone C Girone D
Pro Settimo Eureka Calcio Chieri Lucento Chisola Calcio,
Alpignano C.B.S. Borgaro 1965 Bacigalupo
Orizzonti United Volpiano  Atletico Torino Settimo
Venaria Reale Lascaris SanMauro Vanchiglia 1912

 

Categoria Giovanissimi 2° Anno - 2003
Girone A Girone B Girone C Girone D
Lucento  Chisola Calcio Calcio Chieri  Pro Settimo Eureka
C.B.S. Alpignano Borgaro 1965 Bacigalupo
Volpiano Settimo  Atletico Torino Orizzonti United
SanMauro Lascaris Venaria Reale Vanchiglia 1912

 

Categoria Esordienti 2° Anno - 2004 (campo Victoria Ivest)
Girone A Girone B Girone C Girone D
Lucento Calcio Chieri Chisola Calcio Pro Settimo Eureka
Borgaro 1965 C.B.S. Bacigalupo Alpignano
Orizzonti United Calcio Settimo Volpiano Atletico Torino
SanMauro Venaria Reale Lascaris Vanchiglia

 

 

Categoria Esordienti 1° Anno - 2005 (campo Sanmauro)
Girone A Girone B Girone C Girone D
Calcio Chieri Pro Settimo Eureca Lucento Chisola Calcio
C.B.S. Bagicalupo Borgaro 1965 Alpignano
Orizzonti United Atletico Torino Volpiano Calcio Settimo
Lascaris Venaria Reale SanMauro Vanchiglia

 

 

Categoria Pulcini 3° Anno - 2006 (campo Madonna di Campagna)
Girone A Girone B Girone C Girone D
Lucento Pro Settimo Eureka Chisola Calcio Calcio Chieri
Bagicalupo C.B.S. Borgaro 1965 Alpignano
Orizzonti United Calcio Settimo Volpiano Atletico Torino
SanMauro Lascaris Vanchiglia Venaria Reale

 

 

Categoria Pulcini 2° Anno - 2007 (campo Pro Settimo Eureka)
Girone A Girone B Girone C Girone D
Lucento Pro Settimo Eureka Chisola Calcio Calcio Chieri
C.B.S. Bagicalupo Borgaro 1965 Alpignano
Atletico Torino Volpiano Calcio Settimo Orizzonti United
SanMauro Vanchiglia Venaria Reale Lascaris

 

 

Categoria Pulcini 1° Anno - 2008 (campo Lucento)
Girone A Girone B Girone C Girone D
Chisola Calcio Calcio Chieri Pro Settimo Eureka Lucento
C. B. S. Borgaro 1965 Alpignano Bacigalupo
Calcio Settimo Atletico Torino Volpiano Orizzonti United
Lascaris SanMauro Venaria Reale Vanchiglia

 


Qui potete visionare Classifica completa di tutte le società

 

Elenco 16 società partecipanti al 36° Super Oscar
Pos. Società Punti
1 Chieri 24,88
2 Chisola 24,61
3 Pro Settimo Eureka 24,07
4 Lucento 22,66
5 Borgaro Torinese 21,8
6 Bacigalupo 21,73
7 Alpignano 21,6
8 CBS 21,47
9 Volpiano 20,17
10 Orizzonti United 19,48
11 Calcio Settimo 19
12 Atletico Torino 18,98
13 Lascaris 18,69
14 Venria Reale 18,67
15 Vanchiglia 18,48
16 Sanmauro 18,09

 

 

Torino 03/06/2016

 

A fine stagione a capitalizzare l'attenzione di tutti gli addetti del settore è il SuperOscar, dalla tanto attesa classifica finale che fa il sunto di una intera stagione al sorteggio, dove si conosceranno le prime avversarie dell'inizio della prossima stagione. Ultimo atto di una stagione appena conclusa e primo della stagione che va ad iniziare.

 

Di seguito si riporta allora  la classifica finale di Giorgio Frassinelli che assegna al Chieri il 37° Oscar A. Ametis. Le prime sedici società di questa speciale classifica avranno il prestigio di partecipare, con tutte le proprie categorie, dal pulcini agli allievi, al 36° SuperOscar del calcio Torinese. Le successive sedici invece accederanno alla Coppa Grande Slam. Appuntamento allora a Settembre dove dall'1 al 11 si potranno testare e verificare quali possono essere le potenzialità e le aspettative delle nuove squadre appena formate.

 

 

Lunedì 4 Luglio , alle ore 21, presso la sala consiliare del Comune di San Mauro si terrà il sorteggio del Torneo. Per ogni categoria, le 16 squadre delle 16 società saranno divise in 4 gironi di 4 squadre. Giocaacalcio.it ha deciso di offrire ai suoi utenti la diretta dell'evento. Segui la Diretta del sorteggio del 36° SuperOscar 2016 a partire dalle ore 21 per conoscere la composizione dei gironi delle categorie Pulcini ed Esordienti.


Tra gli allegati la classifica completa di Giorgio Fassinelli da scaricare e stampare.

 

 

Pos.

Società

Punti

1

Chieri

24,88

2

Chisola

24,61

3

Pro Settimo Eureka

24,07

4

Lucento

22,66

5

Borgaro Torinese

21,8

6

Bacigalupo

21,73

7

Alpignano

21,6

8

CBS

21,47

9

Volpiano

20,17

10

Orizzonti United

19,48

11

Settimo Calcio

19

12

Atletico Torino

18,98

13

Lascaris

18,69

14

Venria Reale

18,67

15

Vanchiglia

18,48

16

Sanmauro

18,09

17

BSR Grugliasco

17,88

18

GiavenoCoazze

17,4

19

Mirafiori

17,31

20

Barracuda

17,14

21

Pozzomaina

17,14

22

Cenisia

16,26

23

Pertusa Biglieri

16,08

24

San Giacomo Chieri

15,92

25

Victoria Ivest

15,67

26

Cit Turin

15,57

27

Barcanova Salus

15

28

Union Valle di Susa

14,87

29

GassinoSanRaffaele

14,84

30

Rapid Torino

14,54

31

Collegno Paradiso

14,42

32

Lesna Gold

14,19

33

Pianezza

13,96

34

Città di Rivoli

13,61

35

Mathi Lanzese

13,6

36

Vianney

13,55

37

La Chivasso

13,54

38

Ciriè

13,5

39

Orione Vallette

12,99

40

San Giuseppe Riva

12,76

41

CFS Carmagnola

12,34

42

Carrara 90

11,96

43

Pro Collegno

11,88

44

Bruinese

11,1

45

Sporting Rosta

10,7

46

Tetti Francesi Rivalta

10,57

47

Nichelino Hesperia

10,17

48

Borgaretto

10,02

49

Centrocampo

9,98

50

San Giorgio Torino

9,67

51

Villastellone Carmagnola

9,13

52

Pino Torinese

9,62

53

Ardor San Framcesco

8,51

54

Caselle

8,1

55

Airaschese

7,99

56

Pecetto

7,73

57

Polisportiva River Mosso

7,68

58

Sporting Cenisia

7,6

59

Accademia Inter Torino

7,56

60

Bassa Val Susa

7,1

61

Santa Rita

6,65

62

Cambiano

6,58

63

Atletico Gabetto

6,57

64

FC Moncalieri

6,57

65

Olympic Collegno

5,76

66

Spazio Talent Soccer

5,75

67

Cafasse

5,69

68

PVF

5,64

69

San Maurizio

5,57

70

Caselette

5,57

71

Borgata Cit Turin

5,47

72

Sant'Ignanzio

5,21

73

Rebaudengo

5,17

74

Valdruento

5,08

75

La Loggia

4,38

76

Avigliana

4,32

77

Rangers Savonera

4,1

78

Vinovo Boys

4,08

79

Leo Chieri

4,03

80

Don Bosco Rivoli

3,84

81

Lenci ONLUS

3,83

82

Marentinese

3,79

83

Gabetto Sporting Venaria

3,52

84

Pavarolo

3,28

85

Onnisport

3,25

86

Mappanese

3,19

87

Usaf Favari

3,19

88

San Gallo Settimo

3,02

89

Crocetta

3

90

San Maria Testona

2,91

91

Castiglione

2,87

92

Accademia Grugliasco

2,63

93

Siport

2,5

94

Virtus Mercadante

2,5

95

Sangonese Boschetto

2,5

96

Garino

2,39

97

Meroni Rivoli

2,31

98

KL

2,1

99

Femminile JuveToro

2

100

Real 909

1,32

101

Venaus

1,12

102

Caprie

1,1

103

Accademia Grande Torino

1,09

104

S. Bernardo Luserna

1,08

105

Don Boco Caselle

1

 

La Redazione             

 

Pianezza , Giugno/2016

 

 

Nell’ultimo week end di giugno per la fase finale del torneo Federico Roccati si sfidano in quel di Pianezza la Pro collegno vincitrice del girone A, il Lascaris bianconero, vincitore del girone B, L’Alpignano vincitore del girone C, e il Lascaris nero miglior seconda classificata.

 

 

 

 

Sabato 25 giugno

 

ALPIGNANO – LASCARIS NERO:  1-1

 

L’Alpignano parte forte e dopo pochi secondi Cireddu sfugge al proprio marcatore ma tira a lato. Al 9° incursione di Martinetto che serve Patruno,delizioso pallonetto al portiere ma in porta c’e’ appostato Strada che respinge. Il gol sembra maturo ed arriva un minuto dopo su punizione di Patruno sulla quale  Lauereana non  ci arriva, ma tanto basta a ingannare Colamartino che rimane fermo a guardare. 1-0.

 

Nel secondo tempo è ancora l’Alpignano a creare occasioni, ma su pennellate di Tucci, prima Antoniazzi spreca e poi  Patruno non ci impatta di un soffio. Per il Lascaris solamente una punizione calciata alta.

 

Nel terzo tempo invece la partita gira a favore dei padroni di casa che pur orfani del bomber Balacchino, non in perfette condizioni, si rendono pericolosi grazie a Birtolo che prima crossa e centra la traversa, poi al 3° minuto difende la palla proveniente dalla rimessa laterale e da due passi batte Martino finora inoperoso. 1-1.  Prima del termine ancora un tiro a lato sempre di Birtolo per i locali e una punizione di Tucci che taglia tutto lo specchio della porta senza trovare nessuna deviazione decisiva. Triplice fischio e 1-1 che scontenta tutti e fovorisce la Procollegno vincitrice sul Lascaris bianconero.

 

FORMAZIONE ALPIGNANO:  1)Martino  2)Grisi  3)Seminerio  4)D'Introno  5)Martinetto   6) Spina  7)Cireddu  8)Antoniazzi  9)Laureana  10) Tucci 11) Patruno.   ALL. Barile

RETI: Patruno(A), Birtolo (L).

 

Pro collegno-Lascaris bianconero:  5-0

 

 

Domenica 26 giugno

 

ALPIGNANO – LASCARIS BIANCONERO:  7-0

 

Nella seconda partita del girone finale, l’Alpignano gioca contro il Lascaris bianconero con l’obiettivo di vincere ma anche di segnare il più possibile.

 

Nel primo tempo al 4°, su perfetto corner di Cireddu, è Seminerio a rompere l’equilibrio accompagnando in porta la palla 1-0. Al 9° L’Alpignano potrebbe raddoppiare ma Patruno coglie il palo con un bel tiro a giro.

 

Nel secondo tempo mister  Barile cambia modulo, togliendo una punta e passando a 2 a centrocampo. La mossa è quella vincente la squadra gioca palla a terra e crea occasioni a grappoli. Non passa un minuto e partendo dal portiere Martinetto riceve palla sulla destra, la passa ad Antoniazzi che la gira sulla sinistra per D'Introno, verticalizzazione per Patruno che insacca 2-0.

Un minuto dopo sempre Martinetto recupera palla in difesa, fa tutto il campo e lascia partire un bolide che si stampa sulla traversa. Al’8° arriva il 3-0 grazie ad un eurogol di Antoniazzi che, a trequarti campo lascia rimbalzare il pallone, guarda il portiere, e poi calcia al volo  un destro a scendere che s’insacca sotto la traversa. Ovazione in tribuna e grandi festeggiamenti in campo. Prima della fine del tempo si scatena bomber Tucci, prima siglando il 4-0 con un tiro da fuori e poi facendo tremare la traversa sempre con il suo fortissimo destro.

 

Nel terzo tempo c’e’ ancora spazio per il gol del 5-0 di D'Introno che è lesto a ribattere a rete una sua stessa conclusione finita sull’ennesima traversa. Al 8° ancora Antoniazzi servito da Tucci controlla e la piazza all’angolino 6-0. Ed infine non poteva mancare il sinistro di Spina che piega le mani al malcapitato portiere per il 7-0 finale.   

 

FORMAZIONE ALPIGNANO:  1)Martino  2)Grisi  3)Seminerio  4)D'Introno  5)Martinetto  6 Spina  7)Cireddu  8)Antoniazzi   10) Tucci  11) Patruno.   ALL. Barile

RETI ALPIGNANO: Seminerio, Patruno,  Antoniazzi, Tucci,  Dintrono, Antoniazzi, Spina.

 

Pro collegno-Lascaris nero:  1-0

 

 

PRO COLLEGNO – ALPIGNANO:   2-3

 

Grazie all’inaspettata vittoria della Pro Collegno sul Lascaris nero, l’ultima partita diventa praticamente la finale del torneo, dove L’Alpignano deve assolutamente vincere, mentre i collegnesi potrebbero  accontentarsi anche del pareggio. Purtroppo per loro però oggi L’Alpignano è in palla, non passa un minuto e Seminerio serve Patruno, tagliando tutta la difesa,  a “Lollo” non rimane che fintare il tiro con il destro, sedere il proprio avversario e depositare nell’angolino 0-1. L’Alpignano è nuovamente disposto ad una sola punta con i due centrali ben disposti e pronti a lanciare sia gli esterni che la punta. Dietro ci pensa “The Wall” Martinetto a non far passare nulla. Sempre nel primo tempo ci provano ancora Seminerio, parato e D'Introno fuori di un soffio.

 

Nel secondo tempo la Pro Collegno avanza il baricentro e spronata dal proprio mister inizia ad affacciarsi nella metà campo avversaria. Al 5° su rimessa laterale l’attaccante collegnese di testa colpisce la parte alta della traversa. Al 9° gran numero dell’infaticabile Grisi che  serve Seminerio, corridioio per Tucci che si vede deviare in angolo il tiro. Dal calcio d’angolo seguente sfortunato autogol del  collegno 2-0. Negli ultimi 2 minuti succede di tutto, prima è Martino che devia sulla traversa un missile da fuori, poi sul ribaltamento di fronte Grisi fa tutto il campo serve Spina che controlla e tira a botta sicura di sinistro per il 3-0.

 

La partita sembra chiusa ma il mister collegnese ci crede ancora. Al’8° Taurisano su punizione coglie il palo interno dove neanche super Martino può arrivare 3-1. Al  5° Bella azione dell’Alpignano che mette Patruno solo davanti alla porta, ma questa volta è bravo il  n° 1 collegnese a respingere. Capovolgimento di fronte e la palla arriva ancora a Tuarisano che la controlla e la spedisce all’incrocio dove Martino può solo sfiorarla 3-2 e ovazione i tribuna da parte dei tifosi collegnesi. Dopo il time out le squadre tornano in campo tra i cori dei  propri tifosi, la Pro collegno, a cui vanno fatti i più sinceri complimenti,  crede nell’impresa, ma ancora una volta l’Alpignano è bravissimo a tenere la palla lontana dalla propria area. Non accade più nulla e la partita finisce 3-2 per i blu che si aggiudicano così il prestigioso torneo.

 

FORMAZIONE ALPIGNANO:  1)Martino  2)Grisi  3)Seminerio  4)Dintrono  5)Martinetto  6 Spina  7)Cireddu  8)Antoniazzi   10) Tucci  11) Patruno.   ALL. Barile

RETI:  Patruno(A),  Autogol(A), Spina(A), Taurisano (P) Taurisano (P).

 

Lascaris bianconero - Lascaris nero  1-9

 

 

L’Alpignano si aggiudica così, il torneo in casa della grande rivale Lascaris. A nostro modesto parere con pieno merito, per aver vinto e convinto sia nel girone iniziale, sia nella fase finale del torneo. 6 vittorie ed un solo pareggio, 30 gol fatti e 10 subiti parlano chiaro sulla qualità delle prestazioni dei ragazzi di via Migliarone.

Complimenti a tutti i ragazzi, magnifici dal primo all’undicesimo,  ai tifosi al seguito, sempre caldissimi, corretti ed educati, e ai mister Politi, Cesare per il lavoro fatto durante l’anno e Pippo, oggi purtroppo  assente. Un ringraziamento speciale è doveroso farlo però, a mister Marco Barile che per due anni ha allenato questi e anche tanti altri bravi ragazzi. Oggi visibilmente commosso  ha potuto gustarsi la gioia dei suoi ragazzi e il frutto del suo lavoro. 

 

Buone vacanze a tutti.                   

ANTONIAZZI (ALPIGNANO)             

 

Alpignano, 16/06/2016

 

Grazie alle superlative prove dei due estremi di difesa e attacco l’Alpignano riesce a superare non senza qualche ansia il Chieri e ad approdare alle semifinali di sabato pomeriggio. I bianchi, dopo essere riusciti a ribaltare lo svantaggio iniziale, nell’ultima frazione hanno avuto una doppia occasione per chiudere definitivamente i conti su calcio di rigore ma in entrambi i casi non sono riusciti a trasformarli permettendo agli ospiti di avvicinarsi pericolosamente prima di ottenere la vittoria finale.

 

Alla prima azione il Chieri passa in vantaggio grazie ad un gran tiro del proprio centravanti nell’angolo alto alla sinistra dell’incolpevole Casalegno. Al 5’ ci pensa subito Gabriele Tucci a riportare in careggiata la partita grazie ad una potente punizione dal limite che il portiere ospite non riesce a trattenere. Un minuto più tardi ancora la punta di casa impegna severamente l’avversario a difesa della porta.I blu non stanno certo a guardare e al 13’ hanno una triplice opportunità di riportarsi avanti ma il palo e soprattutto 2 strepitose parate di Casalegno bloccano i loro tentativi. Il finale di tempo è scoppiettante: prima è ancora l’estremo difensore di casa a dimostrare tutta la sua bravura in uscita, poi ancora Tucci fulmina a rete con un grande esterno destro nell’angolino e proprio prima del fischio dell’arbitro il Chieri riacciuffa il pareggio.

 

 

Nella ripresa Mister Di Matteo inserisce Liso, Natale, Ferrigni e Gribaldo e proprio il numero 10 dei bianchi si dimostra la giusta spalla per mandare ancora in rete il bomber di casa. In verità, ancora fortemente ispirato e a suo agio su un terreno reso leggermente pesante e scivoloso dalla pioggia, il forte numero 7 si libera subito al limite con un’azione personale e porta a 3 le reti personali e i propri compagni all’ennesimo vantaggio. Quindi, come detto, è Gribaldo a proporgli una bella palla al limite ma per una volta i difensori hanno la meglio ma nulla possono sul delizioso pallonetto che il funambolo offre al compagno mettendolo in condizione, tutto solo davanti al portiere, di non fallire il poker personale. Al 13’ è Natale con uno dei suoi puliti “collopieno” dal limite a centrare la traversa e sul capovolgimento di fronte ancora Casalegno sventa di piedi in uscita un gol fatto per il Chieri.

 

L’ultima frazione la possiamo ricordare come quella dei rigori falliti: il primo al 6 ad opera di Di Matteo (video)’, a seguito di un atterramento ai danni di Gribaldo (video) e il secondo al 10’ auto-procuratosi, sempre ad opera di un Di Matteo solitamente infallibile e nelle occasioni citate stranamente superficiale (video). Come spesso capita dalle occasioni sprecate nascono i problemi e il Chieri ne approfitta ad un paio di minuti dalla fine per ridurre le distanze ma, forse per farsi perdonare gli errori dal dischetto, è lo stesso Di Matteo che sul filo di lana approfitta di uno svarione dei difensori avversari per rubare palla in area e depositarla in rete per il 5 a 3 che chiude l’incontro.

 

                                                                              Mario Gribaldo (Alpignano)                    

 

ALPIGNANO – CHIERI:  5-3

 

FORMAZIONE ALPIGNANO– 1) Casalegno, 2) Liso, 3) Costa, 4) Natale, 5) Crivat (cap), 6) Mangione, 7) Tucci, 8) Ciliberti, 9) Di Matteo, 10) Gribaldo, 11) Ferrigni.

 

RETI ALPIGNANO:1° tempo: 5’ Tucci, 15’ Tucci  (2-2); 2° tempo: 1’ Tucci, 10’ Tucci (4-2); 3° tempo: 15’ Di Matteo (5-3).

All. Ciro Di Matteo

 

Ponderano 10/06/2016

 

Si è svolta venerdi sera sul campo in sintetico di Ponderano la fase finale del Trofeo Ver. Car. Bike riservato ai Pulcini 2006.

 

Sei le squadre impegnate suddivise in due gironi i Pulcini di mister Varacalli hanno affrontato prima FC Biella vincendo con un netto 3-0 e poi, passato il turno, pareggiando 0-0 con la formazione di casa Ponderano  B.

 

Nel girone a tre finale i bianconeri hanno prima battuto il Ceversama 5-0 passanto come miglior seconda e successivamente l’altra formazione di casa Ponderano A 3-0 che aveva ottenuto il miglior risultato nell’altro girone.

Con questi risultati la Junior Biellese Libertas Pulcini 2006 conquista il Torneo per il secondo anno consecutivo.

 

 

Classifica Finale : Junior Biellese, Ponderano A, Ceversama, Ponderano B, Gattinara, FC Biella.

 

Nino Varacalli  (Junior Biellese)           

 

San Damiano d’Asti 11/06/2016

 

 

Ultimo impegno stagionale per gli Esordienti 2004 della Junior Biellese che partecipano alla Spartak Cup 2016 torneo a 11 svoltosi a San Damiano d’Asti con la solita formula a otto squadre divise in due gironi.

 

Da una parte i padroni di casa dello Spartak con Baveno (2-1) Canale (4-0) S. Margherita (4-0) si qualificano per la finale a punteggio pieno.

 

Dall’altra i ragazzi di mister Rossi che dopo aver battuto il Colline Alfieri 2-0 (Bottone, Romano) ottengono un buon 0-0 contro il Cuneo, squadra professionista con già un anno di calcio a 11 alle spalle, rimanendo così in corsa per la finale. Dopo il 2-0 del Cuneo al Colline Alfieri i ragazzini “terribili” si giocano la qualificazione con la Valenzana Mado con la quale dovrebbero vincere con almeno quattro gol di scarto, risultato finale……. 4-0 (Romano, Minelli, Romano, Padet) con la solita prova grintosa che non lascia spazio agli avversari.

 

 

La finale si gioca all’insolito orario delle 20 e i padroni di casa si sentono abbastanza fiduciosi avendo già conquistato le due passate edizioni di questo torneo con i 2004, ma per loro sfortuna si sono imbattuti nella Junior Biellese che in questa incredibile stagione non ha fatto sconti a nessuno ed anche in questa occasione, dopo aver schiacciato a lungo gli avversari nella propria metà campo, ha assestato il colpo vincente con Padet, conquistando così il decimo trofeo stagionale.

 

Classifica finale: Junior Biellese, Spartak, Baveno, Cuneo, Valenzana, S. Margherita, Colline Alfieri, Canale.

 

Pelle Andrea (Junior Biellese)                            

Leinì 12/06/2016

 

Dopo aver conquistato l'accesso alla fase finale del torneo "Giocare per donare un sorriso", alla squadra di mister di Matteo l'attende oggi una giornata lunga e faticosa, dove dovrà affrontare tre partite del girone A a 4 squadre con Dorina, Torino e Borgaro e poi, in base alla posizione ottenuta, affrontare la squadra del girone B che si è posizionata nella medesima posizione. Tutte le partite prevedono 2 tempi da 15 minuti. L'impegno si presenta ancora più difficile dopo che anche Neirotti è indisponibile. Solo 8 i giocatori a disposizione del Mister con ben 4 partite da disputare in una calda e soleggiata giornata pre estiva.

 

Questa la Rosa dell'Alpignano: Casalegno, Bonfiglio, Degioanni, Petrillo, Nave, Ciliberti, Di Matteo e Coccarelli.

Mister Di Matteo. Dirigenti Petrillo e Degioanni.

 

 

ALPIGNANO vs DORINA: 1 a 1

 

Si comincia alle 10 del mattino con la sfida contro il Dorina, nota anche anche come Varano. La formazione iniziale è prudente. Vede infatti la coppia difensiva Bonfiglio Degioanni, Nave e Petrillo sulle fasce, Ciliberti a centrocampo, Di Matteo punta e ovviamente il fido Casalegno tra i pali. Ad inizio partita l'Alpignano sembra avere la meglio, sono sue infatti le occasioni più nitide e Di Matteo, per ben 2 volte, solo davanti alla porta, prima tira sul portiere e poi non centra la porta (vedi video). Il Dorina invece anella una serie di punizioni senza però essere mai pericoloso.

 

Nel secondo tempo il Mister di Matteo torna alla difesa con un solo centrale, entra la seconda punta Ciccarelli e così spera di chiudere la partita. I suoi però non sono lucidi, appaiono sempre meno concentrati e, dopo un ulteriore goal mancato da Di Matteo, come spesso accade nel calcio, si viene puniti. Così su una mischia arriva inesorabile il goal del Dorina. L'Alpignano non riesce a reagire e solo nei minuti di recupero, su una contestatissima rimessa laterale, Nave mette direttamente in rete con una impercettibile deviazione di un difensore del Dorina che, per fortuna dell'Alpignano,  l'arbitro riesce a vedere. Finisce 1 a 1.

 

Marcatori Alpignano: s.t. Nave.

 

ALPIGNANO vs TORINO: 0 a 3

 

Dopo la partita mattutina, i ragazzi dell'Alpignano scendono in campo subito dopo pranzo, con quello che è sicuramente l'impegno più impegnativo della giornata. Rispetto al mattino, probabilmente per la caratura dell'avversario che hanno di fronte, i blu dell'Alpignano scendono in campo ben carichi e pronti a farsi rispettare da un Torino, che dal canto suo però, ha giocatori per fare due squadre diverse per tempo. La formazione iniziale dell'Alpignano prevede: Casalegno in porta, Degioanni centrale difensivo con Bonfiglio davanti alla difesa, Ciliberti centrocampista avanzato, Petrillo e Di Matteo sulle fasce e Ciccarelli punta.  Il Torino da subito controlla la partita ed arrivati sul limite dell'area non esitano a tirare in porta. L'Alpignano si difende bene e riesce ad arginare i continui attacchi degli avversari senza però riuscire mai ad essere pericolosi. I robusti avversari infatti, oggi in maglia bianca, raramente consentono ai blu di superare il centrocampo. In questo scenario l'Alpignano riesce a resistere per quasi tre quarti del primo tempo, ma alla fine capitolano dopo l'ennesimo tiro da fuori che Casalegno riesce a respingere sul palo, ma non è sufficiente per evitare il goal (vedi video). Da qui alla fine del tempo è un susseguirsi di tiro al bersaglio verso la porta dell'Alpignano dove Casalegno supera se stresso con una serie di parate strepitose. Nulla può però alla fine del tempo quando il Torino realizza il secondo goal.

 

Nel secondo tempo il Mister di Matteo inverte in difesa Bonfiglio con Degioanni, ed entra Nave. Per il Torino invece tuti giocatori freschi. Il caldo pomeriggio non fa che aggravare la situazione dei pochi giocatori a disposizione del Mister Alpignanese. La squadra blu purtroppo riesce solo a difendersi, lo fa egregiamente e nel secondo tempo solo uno è il gaol al suo passivo. La partita finisce con un dignitoso 3 a 0 che, onestamente per oggi, deve lasciare soddisfatti i giocatori dell'Alpignano. L'unica recriminazione non essere riusciti ad impensierire un pò di più il Torino.

 

 

ALPIGNANO vs BORGARO: 0 a 4

 

Subito dopo l'impegnativa partita contro il Torino, per l'Alpignano c'è l'ultimo avversario dei girone iniziale: il Borgaro. L'avversario sarebbe sicuramente alla portata dei Blu dell'Alpignano, ma dopo una battaglia contro il Torino, poca è la birra rimasta in corpo ai ragazzi del mister Di Matteo. La formazione iniziale dell'Alpignano prevede: Casalegno tra i pali, Bonfiglio difensore centrale, Degioanni davanti alla difesa, il solito Ciliberti a centrocampo, Nave e Petrillo sulle fasce e di Matteo punta. I gialli del Borgaro, molto più riposati dei blu, sono sin da subito pericolosi e così approfittano di una incomprensione difensiva dell'Alpignano per portarsi subito in vantaggio, subito dopo colpiscono ancora un palo e poco dopo realizzano ancora il secondo goal. Per l'Alpignano una sola occasione con Ciliberti, che si trova a tu per tu con il portiere avversario, ma questo è abile nel bloccare il suo tiro.

 

Nel secondo tempo entra in campo Ciccarelli ed esce Nave, ma i ragazzi dell'Alpignano sono ormai stremati. Non possono fare altro che trascinarsi sino alla fine del tempo cercando di limitare i danni. Il Borgaro va a segno ancora due volte, prima su una veloce azione di contropiede e poi ancora allo scadere del tempo. Peccato per l'Alpignano, forse, in un contesto differente, in questa partita si poteva ottenere qualcosa di più ed evitare l'ultimo posto del girone.

 

La classifica finale del girone A vede primo Torino, secondo il Dorina, terzo il Borgaro e quarto l'Alpignano.

 

 

ALPIGNANO vs CENTROCAMPO: 4 a 2

 

Finale per il settimo ed ottavo posto quella si disputa tra Alpignano e Centrocampo. Nonostante la non blasonata rilevanza della partita, per entrambe le squadre è l'occasione per riscattare parzialmente una giornata sicuramente negativa. L'Alpignano parte come sempre con Casalegno in porta, Degioanni in difesa, Ciliberti e Di Matteo a centrocampo, Nave e Petrillo sulle fasce e Ciccarelli punta. I ragazzi in divisa blu sono adesso leggermente più riposati ma gli avversari del Centrocampo sono molto più poderosi. Questa volta però l'Alpignano riesce a fare il suo gioco, a far valere il proprio livello tecnico e gli sforzi vengono premiati dopo circa un quarto di tempo con il goal di Ciliberti. Neanche tempo di assaporare il vantaggio che il Centrocampo, all'azione successiva, pareggia. I ragazzi dell'Alpignano non ci stanno però a perdere ancora una volta e prima della fine del tempo riescono ad andare in rete per altre due volte, prima con Di Matteo e poi con Petrillo con il classico goal della domenica che, dopo una discesa sulla fascia destra riesce ad incrociare con un potente tiro sull'angolino opposto. Nulla può il portiere avversario. Il tempo finisce 3 a 1 per l'Alpignano.

 

Nel secondo tempo il mister dell'Alpignano mescola le carte. Bonfiglio entra in campo come punta centrale, Ciliberti in difesa, sulle fasce Nave e Petrillo, a centrocampo Ciccarelli davanti la difesa e Di Matteo davanti alla punta. Nonostante ciò i blu riescono ancora a tenere le trame del gioco e Ciliberti colpisce il Palo. Poco dopo però il Centrocampo accorcia le distanze portandosi sul 3 a 2. Ma poco dopo è Bonfiglio a premiare la scelta del mister trovandosi tra i piedi un pallone non trattenuto dal portiera avversario che non ha difficoltà ad appoggiare in rete. Finisce 4 a 2 per l'Alpignano.

 

La lunga e faticosa giornata si chiude con un piccolo sorriso che i calciatori dell'Alpignano donano ai loro coetanei meno fortunati di loro a cui era dedicato il torneo. Parte dell'incasso della giornata è stato infatti devoluto a due associazioni di volontari UGI e VIP che si occupano rispettivamente di assicurare vitto ed alloggio ai genitori di bambini ospiti del Regina Margherita provenienti da lontano,  mentre la seconda cerca, con il sorriso dei loro clown, di addolcire il dolore di questi bambini.

 

Questi i marcatori dell'Alpignano: p.t. Ciliberti, Di Matteo e Petrillo; s.t. Bonfiglio.

 

Il Torneo viene vinto dal Torino che si afferma in finale contro la Juventus con una formazione del 2006, terza la Strambinese, quarto il Dorina, quinto il Borgaro, sesto il Mercadante anche loro con una formazione del 2006, settimo l'Alpignano e ottavo il Centrocampo. 

 

Salvatore Bonfiglio (Alpignano)                        

 

 

Leinì 11/05/2016

 

Nell'ultimo partita del girone C le due squadre dell'Alpignano e del Mathi Lanzese si giocano l'ultimo posto disponibile per approdare alla fase finale del torneo "Giocare per Donare un sorriso". La classifica le vede appaiate al secondo posto, entrambe con 4 punti. Due i risultati utili per il Mathi Lanzese; il pareggio e la vittoria, grazie alla migliore differenza reti. Costretto a vincere invece l'Alpignano.

 

Forse proprio perchè, l'unica possibilità per continuare a giocare è la vittoria, i ragazzi del mister Di Matteo entrano in campo con la giusta grinta e con la giusta determinazione. L'Alpignano inizia, come ormai è consuetudine nelle ultime partite, con una difesa a due composta dal duo Degioanni Bonfiglio, Petrillo e Di Matteo sulle fasce, Ciliberti a centrocampo, Neirotti punta ed il solito Casalegno tra i pali. Assenti due pedine importanti della squadra: Amorosi e Gribaldo. Il campo difficile ed un Mathi Lanzese ben disposto sul terreno di gioco sono due ostacoli che rendono subito la partita in salita per i blu dell'Alpignano. Così il primo tempo è molto equilibrato, non ci sono nette occasioni da rete per entrambe le squadre e la partita si gioca molto a centrocampo. A metà del primo tempo l'Alpignano perde un'latra pedina, il suo attaccante Neirotti che non sta bene ed è costretto a lasciare il posto a Ciccarelli. Poco dopo un guizzo di Di Matteo sblocca però la partita. Lungo rinvio del portiere Casalegno, Di Matteo si avventa sulla palla e con due tocchi non proprio puliti riesce a far rotolare la palla, sospinta dal fiato di tutti i giocatori e del pubblico sugli spalti, nella rete (vedi video). Il primo tempo si conclude sull'1 a 0 senza ulteriori emozioni.

 

 

Nel secondo tempo, Nave, l'unico giocatore rimasto disponibile per il mister di Matteo, entra in campo al posto di Degioanni. Poco dopo, dopo una discesa sulla fascia, Bonfiglio si fa male ad un ginocchio già acciaccato e deve lasciare anche lui il campo. Al suo posto entra Degioanni. La partita si fa sempre più difficile per l'Alpignano, e così il Mathi Lanzese trova l'occasione per il pareggio. Il risultato premia gli arancioni che cercano in tutti i modi di difenderlo. Oggi però il mattatore Di Matteo è in giornata di grazia. Prima sbaglia una netta occasione da rete a tu per tu con il portiere avversario, sicuramente il migliore del Mathi oggi (vedi video). Poco dopo, riceve palla a centrocampo, fa una veloce cavalcata verso la porta, si libera dell'avversario accorso nel frattempo ed in mezzo ad altri tre avversari riesce, questa volata, a mettere in rete (vedi video). Il secondo tempo si conclude sul risultato del 2 a 1 per l'Alpignano.

 

Nel terzo tempo Bonfiglio, che ne frattempo è riuscito a riprendersi dal male al ginocchio, entra di nuovo in campo com la missione, assegnatagli dal mister, di non far passare nessuno. Così è stato, e dove non ha potuto nulla, ci ha pesato il portiere Casalegno a salvare il risultato. I'ultima frazione di gioco ha visto infatti un continuo  arrembaggio alla porta avversaria da parte del Mathi Lanzese, e solo la coesione di tutta la squadra dell'Alpignano, ha evitato al Mathi di fare quel gol che avrebbe consentito loro di passare alla fase finale. L'occasione più netta è stata una punizione, dove Casalegno è riuscito ad opporsi in due tempi (vedi video). Finalmente, dopo un lungo recupero, arriva il triplice fischio finale. La partita finisce 2 a 1 per blu di mister di Matteo.

 

La partita ha tenuto tutti con il fiato sospeso sino alla fine. Entrambe le squadre meritavano di passare il turno. Ci ha creduto di più l'Alpignano e l'unica recriminazione che si può appunto fare ai ragazzi del Mathi è solo quella di non aver messo la giusta grinta nell'affrontare gli avversari.

 

Adesso una giornata intensa di partite dove entrano in campo anche Juve e Toro. L'Alpignano, con la vittoria di oggi, completa il quadro del girone A, dove lo attendono Torino, Dorina e Borgaro. Appuntamento allora a domani per la conclusione del torneo.

 

Salvatore Bonfiglio            

(Alpignano)                       

 

ALPIGNANO vs MATHI LANZESE: 2 a 1.

 

Questa la formazione dell'Alpignano:  Casalegno, Bonfiglio, Degioanni, Petrillo, Nave, Ciliberti, Di Matteo, Neirotti e Ciccarelli.

All. Di Matteo.

 

Marcatori Alpignano: p.t. Di Matteo; s.t. Di Matteo.

 

Cameri  05/07/2016

 

Com’era logico che fosse prima o poi gli Esordienti 2004 della Junior Biellese dovevano cedere, ma lo hanno fatto vendendo cara la pelle, conquistando l’ottavo primato consecutivo giovedì 2 giugno a Ponderano nel Trofeo Panificio di Varallo e cadendo al Trofeo Città di Cameri solo in finale nel terzo tentativo dei novaresi dello Sparta.

 

Giovedi 2 giugno a Ponderano i ragazzi di mister Rossi non hanno dovuto faticare molto, per aggiucarsi il Trofeo hanno superato nel girone di qualificazione Gattinara (6-0) e Ponderano B (2-0) per poi affrontare in finale Audax S. Rita sconfitto con un secco 3-0. Ottavo torneo consecutivo senza sconfitte e finalmente conclusione del calcio 9vs9.

 

Domenica 5 giugno il Trofeo Città di Cameri è stato più difficoltoso sia per la presenza di squadre di buon livello,  sia per il fatto che giocando 11vs11 la rosa ristretta causa assenze e infortuni pesava maggiormente.

 

Si comincia come al solito al mattino con i gironi di qualificazione otto squadre divise in due gironi, per i ragazzi biellesi gli avversari sono : Cameri (1-0) Acc. Borgomanero (4-1) Lombardia1 (1-1) con questi risultati la Junior Biellese è prima grazie alla differenza reti. Nell’altro girone anche lo Sparta Novara passa come prima grazie alla differenza reti sul Torino Club di Gallarate.

 

 

Le semifinali del pomeriggio molto equilibrate vedono ancora una volta, la terza quest’anno, il passaggio alla finale delle due società affiliate alla scuola calcio Juventus. I biellesi, dopo essere stati raggiunti a tempo scaduto,  sconfiggono ai rigori il Torino Club, mentre i novaresi con fatica si liberano del  Lombardia1 (2-0).

 

Nella finale, tiratissima come le precedenti due a Gaglianico e Acqui Terme, le due squadre hanno avuto più occasioni per passare in vantaggio con una leggera supremazia dei novaresi al centro del campo che gli ha permesso di segnare il gol vincente nella seconda frazione di gioco. Nonostante la buona reazione dei ragazzini “terribili” e una buonissima occasione allo scadere, questa volta si sono dovuti “accontentare” di un ottimo secondo posto reso meno amaro dal premio ricevuto da Nicolas Drago quale miglior portiere del torneo.

 

Si ferma così la fantastica striscia vincente che ha realizzato questo gruppo di ragazzi in questa stagione, ma non si ferma l’entusiasmo di conquistare il decimo trofeo stagionale sabato 11 giugno alla Spartak Cup 2016 di San Damiano d’Asti.

 

Pelle Andrea                              

(Junior Biellese)                       

Torino, 09/06/2016

 

In attesa di avere la classifica definitiva del 37° Oscar Premio Alessandro Ametis, ecco l'anteprima delle 16 società aventi diritto a partecipare alla prossima edizione del 36° SuperOscar.

 

La società del Calcio Chieri è sicuramente la prima della classifica, per le altre posizioni definitive occorre aspettare la definizione degli ultimi dettagli.


Appuntamento alla fine di giugno per la classifica definitiva ed a seguire i sorteggi della nuova edizione 2016.

 

 

Di seguito la classifica completa. Al fondo, tra gli allegati, anche la versione PDF scaricabile e stampabile.