RISULTATI / GALLERIA FOTOGRAFICA - Organizzazione perfetta e partite di alto livello in Toscana, dove hanno vinto Pietra Ligure 2007, Santena 2008, Fermo 2009, Skill Star 2010 e Bastia Umbra 2013. Prossimi appuntamenti con il torneo “Città di Leinì” e la “New Sport Inn Football Cup”, che si terrà dal 16 al 18 giugno nei campi dell’Hotel Antares, a Villafranca di Verona
Sono state un grande successo la “Massa Cup” e la “Maremma Cup”, tornei di carattere nazionale targati New Sport Inn - agenzia di organizzazione eventi che fa capo a Roberto Virardi e Arianna Siliato - che sabato e domenica scorsi ha portato sui campi toscani squadre in arrivo da tutta Italia, per tre categorie del settore giovanile (Under 16, Under 15 e Under 14) e due della scuola calcio (Pulcini 2012 e 2013).
“Una bellissima manifestazione - racconta Roberto Virardi - che ha affiancato a tornei di alto qualitativo una grande partecipazione, con tantissime persone che hanno assistito a un autentico spettacolo sul campo e si sono goduti tre giorni di vacanza. È andato tutto benissimo, a partire dalla sfilata di venerdì sera nel centro storico di Massa Marittima, anzi ne approfitto per ringraziare le autorità per l’appoggio che ci hanno dato, per continuare con i due giorni di partite, che hanno impegnato squadre davvero fortissime”.
È stato un impegno gravoso, per lo staff della New Sport Inn: “Devo ringraziare tutti - continua Virardi - i miei soci e tutti i ragazzi che lavorano con noi, senza di loro sarebbe impossibile organizzare un evento così importante, dentro e fuori dal campo è andato tutto come da programma. Siamo stanchi ma felici e orgogliosi di quanto abbiamo fatto. Chiudiamo un capitolo, ma non facciamo neanche in tempo a festeggiare che ci buttiamo nei nostri nuovi impegni, cercando di ripetere quanto fatto a Massa Marittima”.
Già domani sera ci sarà la presentazione del torneo “Città di Leinì”, organizzato dalla società Calcio Leinì in collaborazione con la New Sport Inn, che impegnerà le quattro categorie del settore giovanile, le due annate di Esordienti e le due di Pulcini. Ed è dietro l’angolo il prestigioso appuntamento con la “New Sport Inn Football Cup”, che si terrà dal 16 al 18 giugno nei campi dell’Hotel Antares, a Villafranca di Verona: in campo quattro categorie, Esordienti 2010 e 2011, Pulcini 2012 e 2013.
MASSA CUP
UNDER 16 2007 - Pietra Ligure, Rappresentativa NSI e Roselle: è questo il podio del girone all’italiana dei 2007, che ha impegnato anche Leinì, Mezzaluna e Massa Marittima. Un torneo di alto livello che la squadra ligure ha stravinto, conquistando 13 dei 15 punti disponibili.
UNDER 15 2008 - Il Santena ha vinto il torneo dedicato ai 2008, vincendo la finalissima contro il Portuale Livorno ai calci di rigore, dopo l’1-1 dei tempi regolamentari. Terzo posto per l’Atletico Maremma, che nella finalina si è imposto sul Salvioli Piombino con il risultato di 3-1. Hanno partecipato, partendo dai due quadrangolari eliminatori, anche Roselle, Santena, Internazionale Genova e Monteriggioni.
UNDER 14 2009 - Anche la manifestazione classe 2009 è stata decisa ai calci di rigore: a vincere è stato il Fermo, nella finale contro la Liventina che si era conclusa 1-1. Medaglia di bronzo per l’ottimo Santena, che nella finalina ha battuto il Sansovino per 3-1. Hanno partecipato anche Leinì, Massa Marittima, Internazionale Genova e Cervo Collecchio.
MAREMMA CUP
PULCINI 2012 - La coppa dei 2012 è stata alzata dai ragazzi della Skill Star, che ha trionfato nella finale contro il Legino, combattuta e spettacolare, con il risultato di 3-2. Senza storia invece la finalina, che ha battuto il Leinì Blu per 5-1. In lizza dai gironi eliminatori anche Virtus Calcio, Massa Marittima, Leinì Giallo e Boracifera.
PULCINI 2013 - Girone unico a sei squadre anche nei 2013: a trionfare, dall’alto dei 12 punti conquistati, è stato il Bastia Umbra, medaglia d’argento per la Virtus Calcio, bronzo per il Leinì. Hanno partecipato anche Santena, Massa Marittima e Boracifera.
GALLERIA FOTOGRAFICA - La coppa alzata da capitan Mancino, gli abbracci tra giocatori e staff, i baci alla coppa: le foto della festa dopo la vittoria del Torneo delle Regioni
Clicca qui per la cronaca della partita
Clicca qui per la galleria fotografica della partita
GALLERIA FOTOGRAFICA - La selezione di Claudio Frasca ha battuto le Marche grazie alla rete segnata da Francesco Leone negli ultimi minuti di una partita tiratissima. Nel primo tempo è stato annullato per fuorigioco il gol di Daniele Manfredi
Clicca qui per la cronaca della partita
TUTTI I RISULTATI - Pinerolo 2010, in un podio composto da Accademia Pavese e Masseroni Marchese. Chisola 2011, davanti all’Alto Academy e ai francesi del Fleury. Pro Eureka 2012, in una bellissima finale contro il Nizza decisa solo dai calci di rigore. Sca Asti 2013, ancora dal dischetto, ancora contro i francesi, ma stavolta del Cesson Sévigné. Pinerolo 2014 e Spazio Talent Soccer 2015 nei gironi dei Primi Calci. Sono queste le vincitrici della ITT Kup, il più grande torneo del Piemonte, organizzato da BeKings
ESORDIENTI 2010
Il Pinerolo trionfa nell’annata 2010, una cavalcata inarrestabile iniziata sabato con il primo girone eliminatorio (pareggio con l’STS, poi larghe vittorie su Chieri e Aviglianese) e continuata domenica con il secondo quadrangolare, con i successi su Bruinese e Alessandria e l’1-1 con il Masseroni Marchese, fino alla fase finale di lunedì. Nei quarti di finale, il Pinerolo ha calato il settebello alla San Marco Juventina; in semifinale, un altro secco 3-0 al Masseroni Marchese (che ha poi vinto la medaglia di bronzo); più combattuta e spettacolare la finalissima, vinta 4-3 sull’Accademia Pavese, che a sua volta era arrivata fino alla gara decisiva in virtù dei successi su Centallo e Pergolettese. La grande assente ai quarti di finale è stata la Juventus, che però giocava con i 2011, eliminata nel raggruppamento dove si sono qualificate Accademia Pavese e Rapid Lugano: gli svizzeri sono stati poi eliminati dal Centallo, che poi ha chiuso al quarto posto.
Le squadre escluse dai quarti di finale sono state impegnate in gironi finali, organizzati in base all’andamento dei gironi eliminatori: Nel girone Gold ha vinto lo Spazio Talent Soccer, davanti a Rivarolese, Chieri e Sca Asti; la classifica del girone Silver vede in ordine Juventus, Alessandria, Inveruno e Rangers Savonera; infine nel girone Bronzo si è imposta la Bruinese, poi Romagnano, Chieri e Aviglianese.
QUARTI DI FINALE
San Marco Juventina-Pinerolo 0-7
Masseroni Marchese-Acqui 3-2
Rapid Lugano-Centallo 1-2
Accademia Pavese-Pergolettese 3-1
SEMIFINALI
Pinerolo-Masseroni Marchese 3-0
Centallo-Accademia Pavese 3-5
FINALI
Finale 3°/4° posto - Masseroni Marchese-Centallo 4-1
Finale 1°/2° posto - Pinerolo-Accademia Pavese 4-3
ESORDIENTI FASCIA B 2011
È il Chisola a vincere la medaglia d’oro nell’annata 2011, in un podio internazionale completato dai vicentini dell’Alto Academy, che si sono arresi al termine di una finale tiratissima come dimostra il risultato finale di 2-1, e i francesi del Flaury, che hanno regolato l’ottima Bruinese, che nei quarti aveva vinto il derby con il Pinerolo, per poi arrendersi ai campioni del Chisola. L’Alto Academy invece in semifinale aveva superato i francesi solo ai calci di rigore, dopo aver eliminato nei quarti il Chieri.
Uno sguardo agli altri gironi finali, che hanno impegnato le squadre escluse dai quarti di finale in base all’andamento dei gironi eliminatori. Il girone Gold è stato vinto dai valdostani del River Plaine, davanti a Vigor Milano, Alessandria e Ceresium Bisustum, in arrivo dalla provincia di Varese. Nel girone Silver si è imposta la Pro Vercelli, che ha preceduto Juventus, Brianza Olginatese e Rivarolese.
QUARTI DI FINALE
Alto Academy-Chieri 3-0
Voluntas Montichiari-Fleury 0-8
Pinerolo-Bruinese 0-1
Pozzomaina-Chisola 1-4
SEMIFINALI
Alto Academy-Fleury 2-2 (Alto Academy ai calci di rigore)
Bruinese-Chisola 0-5
FINALI
Finale 3°/4° posto - Fleury-Bruinese 5-0
Finale 1°/2° posto - Alto Academy-Chisola 1-2
PULCINI 2012
Bellissimo e combattuto fino all’ultimo, il torneo dei 2012 ha regalato partite spettacolari e giocate di altissima qualità. Alla fine si è imposta la Pro Eureka, che ha battuto i francesi del Nizza solo ai calci di rigore: i settimesi avevano già vinto dal dischetto i quarti di finale contro la Sca Asti, mentre in semifinale si erano sbarazzati del Chieri (poi finito quarto) con il risultato di 2-0. I rossoneri invece avevano eliminato prima il Cesson Sévigné in un derby transalpino senza storia, poi la Rivarolese, che si è consolata vincendo la finalina contro i padroni di casa.
QUARTI DI FINALE
Sca Asti-Pro Eureka 3-5 dcr (2-2 dtr)
Chieri-Collegno Paradiso 2-0
Accademia Pavese-Rivarolese 0-2
Nizza-Cesson Sévigné 6-0
SEMIFINALI
Pro Eureka-Chieri 2-0
Rivarolese-Nizza 0-3
FINALI
Finale 3°/4° posto - Chieri-Rivarolese 0-1
Finale 1°/2° posto - Pro Eureka-Nizza 6-4 dcr (2-2 dtr)
PULCINI 2013
Sono serviti i calci di rigore per assegnare il titolo alla Sca Asti, al termine di una finale tiratissima con i francesi del Cesson Sévigné, finita 1-1 dopo i tempi regolamentari. Gli astigiani si erano tolti la soddisfazione di eliminare la Juve nei quarti di finale e il Fossano in semifinale. Nella finalina, proprio contro i cuneesi, si è imposta l’Academy Moretti.
QUARTI DI FINALE
Chieri-Fossano 0-1
Sca Asti-Juventus 2-1
Cesson Sévigné-Spazio Talent Soccer 3-1
Academy Moretti-Rivarolese 1-0
SEMIFINALI
Fossano-Sca Asti 1-3
Cesson Sévigné-Academy Moretti 2-1
FINALI
Finale 3°/4° posto - Fossano-Academy Moretti 1-2
Finale 1°/2° posto - Sca Asti-Cesson Sévigné 4-3 dcr (1-1 dtr)
PRIMI CALCI 2014
Doppietta di successo per il Pinerolo, che si è piazzato al primo posto anche nei 2014, precedendo il Romagnano medaglia d'argento e la Juventus (con un anno in meno) di bronzo. Quarto posto per la Sisport, al quinto i francesi del Fleury, comunque da applausi anche le partecipazioni di Spazio Talent Soccer, Chieri, Cbs, Sangonese Boschetto e Pro Villafranca.
PRIMI CALCI 2015
Con 7 vittorie su 8 partite del girone, lo Spazio Talent Soccer (trascinato da Natan Tucci, premiato come miglior giocatore) ha conquistato il primo posto, davanti a Cbs e Chieri. Fuori dal podio Lucento, Priamar Savona, Charvensod, Sisport, Romagnano e Juventus, che ha partecipato con i 2016.
INTERVISTE - Quasi 100 squadre e 1.500 giocatori, tre impianti sportivi e 15 campi da gioco, circa 4.500 ingressi in tutto: sono i numeri del più grande torneo del Piemonte. Federico Rasero (Alessandria): “Importante anche per fare gruppo”. Manuele Salvati (Chisola): “Fa parte del percorso di crescita”. Simone Crimi (Accademia Inveruno): “Belle giornate, siamo anche andati a Superga e allo Juventus Stadium”
Lo dicono i numeri: la ITT Kup (pensata e organizzata da BeKings) è il torneo più grande del Piemonte. Quasi 100 squadre impegnate per tre giorni in tre impianti sportivi - delle società Chieri, Virtus Mercadante e Carrara - per un totale di 15 campi da gioco. Circa 1.500 atleti impegnati, più lo staff, con un minutaggio altissimo: mezzora di partita per i più piccoli, 40 minuti nelle finali di Esordienti. Circa 4.500 ingressi in tutto, 1.500 persone ospitate per dormire e mangiare, tra giocatori e famiglie, con un indotto da grande evento.
“Riassumo in una parola: clamoroso” ride (nonostante il mal di denti) Marco Mameli, anima della BeKings insieme a Giorgia Contu, Aldo Bratti e uno staff che si allarga ogni giorno di più. “Siamo stanchi, stanchissimi, ma soddisfatti. Ci ha aiutato anche il tempo, tre giorni di sole bellissimi, in cui tutto è filato come un orologio svizzero, senza intoppi dentro e fuori dal campo: considerando la quantità di persone coinvolte, non era per nulla scontato. Il primo feedback lo abbiamo dalle società, vicine e lontane: sono tutti contenti. C’era anche qualche professionista, come la Juventus e l’Hellas Verona, e qualche squadra straniera, come il Nizza e il Lugano, ma questo è un evento grandioso, pensato come una grande festa per le società dilettantistiche: così è stato e ne siamo felicissimi”. Ma non è previsto nessun riposo: “Eh no, la settimana prossima siamo in trasferta, con il torneo a Marina di Massa, domenica 30 e lunedì 1° maggio. E in contemporanea a Chieri ci sarà la Spring Kup, con quattro categorie coinvolte e tantissime professioniste. Poi Savona, Ivrea… non ci fermiamo mai”.
LE OPINIONI DEGLI ALLENATORI
Federico Rasero è l’allenatore dell’Alessandria 2013, che ha giocato sotto leva nella manifestazione dei 2012: “Giocare sotto età non facile, ma è molto formativo per i ragazzi, vivere tre giorni così appassionanti è importante anche per fare gruppo. Abbiamo giocato a pari età solo con la Juve, abbiamo perso 2-1 ma con un’ottima prestazione”.
Matteo Bianco, guida il Chieri 2010: “Ci tenevo molto a fare bella figura, ce la siamo giocata con tutti, poi l’importante è che ci siamo divertiti. Fa piacere ospitare tornei di questo livello qui a Chieri, sono test match importanti con squadre che non conosciamo e che ci mettono alla prova. Siamo competitivi con tutti, di questo sono orgoglioso”.
Simone Crimi, allenatore dell’Accademia Inveruno, racconta anche le esperienze fuori dal campo: “Belle giornate, organizzazione perfetta, i tornei organizzati da Aldo Bratti sono una garanzia, ci siamo divertiti. Siamo andati a Superga, a visitare lo Juventus Stadium, anche il cibo era buono… insomma, alla grande”.
Antonino Orfano, tecnico dei Rangers Savonera 2010, commenta: “Bello giocare con le professioniste, non ci capita sempre, purtroppo eravamo contati, potevamo fare qualcosa di più”.
Manuele Salvati, allenatore del Chisola 2012 (ringraziamo il suo giocatore Christian Barbero per l’aiuto nell’intervista): “Una bella esperienza, fa parte del percorso di crescita di questi ragazzi, che passa anche attraverso la capacità di accettare le sconfitte, che possono capitare in un contesto di alto livello come questo. Rispetto alle giornate precedenti, devo dire che nella giornata finale la squadra ci ha messo più motivazioni, più testa, e le buone prestazioni sono arrivate di conseguenza”.
Infine, microfono a Marco Pavese, genitore di due ragazzi della Rivarolese, il 2010 Lorenzo e il 2012 Simone: “Partecipiamo ai tornei di BeKings da anni, devo dire che la loro organizzazione è in continuo crescendo. I miei figli sono contenti, quando sanno di partecipare ai loro tornei, sempre su campi belli e con squadre importanti, sono esperienze diverse dal solito, divertenti, emozionanti e formative”.
GALLERIA FOTOGRAFICA - Cinque campi impegnati in contemporanea nell’impianto sportivo Rosato, che in tre giorni ha ospitato quasi 1.500 spettatori: numeri pazzeschi per il torneo più grande del Piemonte, firmato da BeKings, l'agenzia di organizzazione eventi che fa capo a Giorgia Contu, Marco Mameli e Aldo Bratti
Clicca qui per le foto dall’impianto sportivo del Mercadante
Clicca qui per la galleria fotografica del Carrara
GALLERIA FOTOGRAFICA - L’esultanza dei ragazzi di Claudio Frasca dopo la vittoria sul Friuli e la conquista della semifinale. Da sottolineare la sportività di capitan Mancino, che aspetta gli avversari per consolarli
SOCIETA’ - L’ex Bra e Salice racconta: “Con il presidente Luciano Cane ci inseguiamo da anni, mi ha chiesto di mettere le mie conoscenze e la mia esperienza a disposizione della società, in un ruolo per me nuovo come quello di direttore generale, e ho accettato con entusiasmo”
Piero Cannistraro è il nuovo direttore generale dell’Area Calcio Alba Roero. Un grande colpo per la società del presidente Luciano Cane, che ha completato lo staff dirigenziale affidando un ruolo, finora scoperto, a un personaggio conosciutissimo nel cuneese, viste le esperienze come direttore sportivo in società prestigiose come Cheraschese, Bra e, nella scorsa stagione, Salice. “Con il presidente Luciano Cane - spiega Cannistraro - ci parliamo e ci inseguiamo da anni, finalmente ci sono le condizioni giuste per iniziare un percorso insieme. Mi ha chiesto di mettere le mie conoscenze e la mia esperienza a disposizione della società, in un ruolo per me nuovo come quello di direttore generale, e ho accettato con entusiasmo. Sono pronto a collaborare con Matteo Mondo, Francesco Camisola e tutte le persone che hanno lavorato molto bene finora, ci sarà da inserire una nuova figura nella scuola calcio, ora ci ragioneremo tutti insieme”.
L’Area Calcio è una società in salute, con due squadre delle giovanili che hanno giocato nei regionali (l’Under 16 che farà i playoff e l’Under 15, invece invischiata nei playout) e le altre tre nei provinciali, con l’Under 19 che ha vinto il suo girone e l’Under 14 che ha l’occasione dei playoff per raggiungere i regionali. “Ho trovato un ambiente sano - continua Cannistraro - in cui le persone stanno bene, proprio come vuole il presidente. La mia priorità sarà rilanciare l’attività di base, che è l’humus di una società e il suo biglietto da visita. È da lì che si costruisce la crescita anche del settore giovanile. La differenza la fai se lavori bene con i più piccoli e di riflesso con le loro famiglie”.
L’altra novità è che Marco Patrizi, già dirigente del club, subentra al ruolo di vicepresidente dopo la scomparsa di Gianni Mercorella.
VERDETTI - Sabato prossimo lo scontro diretto tra le due capolista del girone 2007. In Under 14 invece la Bruinese rallenta e spiana la strada al Morevilla
UNDER 16
Regna un incredibile equilibrio, l’ultima giornata sarà decisiva da tutti i punti di vista. Il pareggio a reti bianche ha fatto male sia al Villafranca, agganciato al comando dalla Bruinese (0-4 sul Candiolo), che al Garino, raggiunto al terzo posto dall’Infernotto (3-1 al Roletto). Sabato prossimo alle 15 c’è Bruinese-Villafranca, lo spettacolo è assicurato.
UNDER 15
Festeggia il Vigone, campione provinciale di Pinerolo dopo lo 0-6 imposto al Villafranca: il San Secondo, che riposerà nell’ultima giornata, non può più raggiungere la capolista. Rimane invece apertissima la lotta per i playoff, che coinvolge anche Garino e Infernotto: possibile un arrivo a pari punti che renderebbe necessari i calcoli della classifica avulsa.
UNDER 14
Continuano le emozioni: il pareggio per 2-2 della Bruinese sul campo del Piossasco dà modo al Morevilla di conquistare la vetta solitaria della classifica, una bella ipoteca sulla vittoria finale anche se la trasferta di Carignano (ancora in corsa per un posto playoff, nonostante la sconfitta per 4-3 con il Bricherasio) non sarà semplice.
GALLERIA FOTOGRAFICA - È in pieno svolgimento la ITT Kup, il torneo più grande del Piemonte, organizzato da BeKings - agenzia di organizzazione eventi che fa capo a Giorgia Contu, Marco Mameli e Aldo Bratti - negli impianti sportivi di Chieri, Virtus Mercadante e Carrara. In campo ben sei categorie, dagli Esordienti 2010 ai Primi Calci 2015.
Nelle seguenti fotografie, scattate nell’impianto sportivo del Mercadante, le partite Sca Asti-Collegno Paradiso (2012), Academy Moretti-Collegno Paradiso (2013), Saluzzo-Diavoletti (2012), Chieri-Pro Eureka (2012), Alessandria-Romagnano (2012) e Fossano-Sca Asti (2013)
Qui i calendari della manifestazione, domani tutte le finali e le premiazioni.